Universit di Bologna
Tratti salienti
Un tratto saliente di questo Rinascimento fu, oltre ad un risveglio
del sentimento religioso che trov in Gioacchino da Fiore e
Francesco d'Assisi i massimi esponenti[1], anche la comparsa delle
prime Universit, dalle quali il sapere pot essere meglio diffuso e
organizzato. Un primo essenziale passo in tal senso fu costituito
dall'acquisizione da parte degli intellettuali latini dei capolavori
del pensiero greco, ebraico, arabo, persiano e indiano, resa
possibile da un'eccezionale opera traduttoria,[2] di cui il pi noto
rappresentate rimane l'italiano Gerardo da Cremona (c. 1114-87),
traduttore di 87 opere dell'ingegno umano non-latino, tra cui
l'Almagesto[3], che rimase per secoli in Europa, fino all'et
moderna, la summa delle conoscenze scientifiche.
Il movimento di rinascita culturale del XII secolo permeato dalla ricerca di nuovi saperi da parte degli uomini di
cultura europei, un'aspirazione che sar condivisa dai successivi protagonisti del Rinascimento e che gli uomini di
cultura medievali rivolgeranno alle fonti greche e arabe. A esse potevano attingere attraverso alle propaggini
culturali nell'Occidente cristiano, nella Spagna gi musulmana e nella Sicilia araba e normanno-sveva, territori in cui
si assister al fiorire di un intenso fenomeno di traduzione. Attraverso l'opera di traduzione, l'Occidente cristiano si
riappropria di classici basilari del pensiero antico, della scienza, della matematica, della filosofia e della letteratura:
Ippocrate, Euclide, Aristotele e i contributi scientifici e filosofici del mondo islamico, attraverso pensatori e
scienziati come Avicenna, Rhazes, al-Khwarizmi, al-Kindi e al-Farabi.
Note
[1] Konrad Burdach, Riforma, Rinascimento, Umanesimo, Sansoni, Firenze 1986
[2] M.-T. d'Alverny, Translations and Translators, pp. 426-33
[3] In realt una prima traduzione del capolavoro di Claudio Tolomeo fu completata nella Sicilia islamica ma di essa se ne perse poi ogni traccia.
Bibliografia
Burnett, Charles, "The Coherence of the Arabic-Latin Translation Program in Toledo in the Twelfth Century", in:
Science in Context, 14 (2001), pp. 249-288.
Campbell, Donald, Arabian Medicine and Its Influence on the Middle Ages, Londra, Routledge, 2001 (Reprint
dell'edizione londinese del 1926). ISBN 0415231884
d'Alverny, Marie-Thrse, "Translations and Translators", in Robert L. Benson and Giles Constable, eds.,
Renaissance and Renewal in the Twelfth Century, pp. 421-462 (Cambridge, Harvard University Press, 1982).
Haskins, Charles Homer, The Renaissance of the Twelfth Century, Cambridge MA, Harvard University Press,
1927, in particolare il cap. 9, "The Translators from Greek and Arabic". (Trad. ital, La rinascita del XII secolo,
Bologna, il Mulino, 1972).
Haskins, Charles Homer, Studies in the History of Mediaeval Science, New York, Frederick Ungar Publishing,
1967 (reprint dell'edizione edita a Cambridge, Mass., 1927).
Joseph, George G., The Crest of the Peacock, Princeton University Press, 2000. ISBN 0691006598
Katz, Victor J., A History of Mathematics: An Introduction, Addison-Wesley, 1998. ISBN 0321016181
Morelon, Rgis & Roshdi Rashed (1996), Encyclopedia of the History of Arabic Science, Routledge. ISBN
0415124107
Benjamin Boyer, Carl, Storia della matematica (pref. di Lucio Lombardo Radice, rist. 2010, Milano, Arnoldo
Mondadori Editore): cap. 12, "La Cina e l'India"; cap. 13, "L'egemonia araba". ISBN 978-88-04-33431-6
Voci correlate
Rinascimento
Rinascita dell'anno Mille
Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo
Scuola di traduttori di Toledo
Letteratura di Alfonso X il Saggio
Astronomia islamica
Aetas Ovidiana
Collegamenti esterni
The Impact of Translations of Muslim Sciences on the West (http://www.muslimheritage.com/topics/default.
cfm?ArticleID=344)
Norman Roth, "Jewish Collaborators in Alfonso's Scientific Work," (http://libro.uca.edu/alfonso10/emperor5.
htm) in Robert I. Burns, ed., Emperor of Culture: Alfonso X the Learned of Castile and His Thirteenth-Century
Renaissance Culture.
Medieval Translation Table 2: Arabic Sources (http://inst.santafe.cc.fl.us/~jbieber/HS/trans2.htm)
Medieval Translation Table 3: Greek Sources After 1100 (http://inst.santafe.cc.fl.us/~jbieber/HS/trans3.
htm)
Portale Medioevo
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/