Sei sulla pagina 1di 4

E- a

i,

ss nF

-.gtsi

s s i=u;.*l,g$* uj*,;5g

fsE ssi

siiiff sgiI; iiigii

\o

.28.?@a

,gtr fr"_.,o a:iE a

$n$$g'

r^ Fe$ ., E, E.**

280

mperium sine fine dedi. Quin aspera luno


ouae mare nunc terrasque metu caelumque fatgat,
onsilia in melus referet mecumque fovebit

Romanos rerum dominos gentemque togatam'


Sic placitum.

{lE.lrt';i'
\&ir{

.A

t^:t-

bqAi\)

S, parler,
poich tanto affanno ti cruccia;.lontano spingendomi,

t','p{il1,l:lqr y:*^t.;:1
t"
a
"ge.ltuliuff7t-hort.n.. e popoli fieri "r' p,xczn4d/hJu4
nr^J.*ln
-\;ud'l)

i:::^'t.;i^;ffi,;;"'.lo'..iinth'c+rire'u
do-u., iy!lqggi e mura fondarg, ttt"nu-r*,o*"!]';

.!*L.a--r-.L-{. 1veduto'regnantd - ii*i


\ei2a estate veduto
tj--!.iJ L(:-,i,iL
non l'avf'la i2a
sul Lazio, e finch dal trionfo sui Rutuli
tre inverni non saranno Passatl.
rcanio suo figlio, che anche ha il nome di Giulo
Ilo era prima, finch d'Ilio il regno permase -'
-dovr per irenta grandi giri del sole
dominre e da Lavinio il regno trarr in Alba Longa
piu esteso ed ivi pi di potenza accresciuto'
La stirpe di Ettore, per trecento annl contlnu'
sul trono qui durer, finch Ilia vergine sacra
di sangue iegale, piena il suo gremb.o di Marte'
*^'.
a""-g"-.Ai 'rn pu*o produir nella luce' -o\1'rtr<f*- v'i'LrA'.:
.lrl'urc*,
colore,
fulvo
di
lupa
una
LietJ d'avere a ntrice
Romolo sotto di s aduner gli uomin intorno
ed alzer'le superbe mura di Marte
e quelli chiamr dal suo nome stesso Romani'
Temini a Roma d'imprese io non fisso n tempo:

C{l'}'rl

fr" arr.

ai Romanilnjgln[nlgjlifin-

,to-.

! c-:*,cl'*\.i..1*

cl..r-ttc'

il cielo e la rerra \"l.,,*. e.i< .r_ir"..,..-,


@are
ora icompiglia, verr a consglio migliore .
e

in sua grazia i Romani, signori


del mondo, e n armi e in pacelt il popolo insigne'

e meco au.

Gl aff-A- **t. .|t',,,tc" i;:; -zr cL'r.,.<"u


'it*t*^'+'iiJ"'tf"*tE--t'*tt

Eneide 1 261 sgg

Trad

cc::'-:'

zialit, elLa missione sonolineata cos la


am
rBura aLLU'L 4''L'uvv'r
Lartagne' oovc raa fegma
giunge4 Lartaglne,
Roin'aKoma. .tjnea gtungeA

astri, ella chiede all'ospite e.:t


iffi"r";Eiqr]fimai.p*antaleviiende_degli
u4rrLrrlLrvt
Y
tragico. ca.1i narrafle
4\^/rrnre'Nel
II libro che ha un andamento tragico'
Nel TT
l. s.re
di
^^-.^.1^ 1o
",,^ awenture.
rac.coni; r
alla fuga alla pattia distlultq
\,
deua vittoria
ioia della
suprema glo1a
.r-^:;:-f i;;;;-;x ,l-l
peii:-i.
.-':
i:
l".;"ll;
1i."...1i.
.lella
citt.
I'ultima
--Pnea dispe:.:-l
in$n-n del cavall, f incendio dellacitt.'
dolorosa fjn
aiot"ta
fTn di Tro!-f in$n-n
g-recc:r
lilsanng
prima
che
;"#";;;'l'r.ccisione dl re Priamo. Ma ancor
che19 fa.99na-::-:
-""tf"t,. Enea ha ficevuto in sogno dal morto Etior l'investitura
r

dei destini di Troia:

Tempus erat quo prima quies mortalibus aegris

incipt et dono divom gratissma serpit;

-,
270 in smnis ecce ante oculos maestissimus Hector
visus adesse mihi largosque effundere fletus,
raptatus bigis ut quondam aterque cuento

11. Per non perdere I'effetto

di

quel togatam, Annibal Caro aveva tradotto <<ir arme e 'n

toga''

L'Eneide IIII

275

280

285

290

295

rrr

5l

283

pulvere perque pedes traiectus lora tumentis.


Ei mihi qualis erat, quantum mutatus ab 1lo
Hectore, qui redit exuvias indutus Achilli
vel Danaum Phrygios iaculatus puppbus ignis,
squalentem barbam et concretos sanguine crinis
volneraque illa gerens, quae circum plurima muros
accepit patriosl Ultro flens ipse videbar
compellare virum et maestas expromere voces:
'O lux Dardaniae, spes o fidissima Teucrum,
quae tantae tenuere morae? Quibus Hector ab oris
exspectate venis? Ut te post multa tuorum
funera, post varios hominumque urbisque labores
defessi aspicimus! Quae causa indigna serenos
foedavit voltus? aut cur haec volnera cerno?'
Ille nihil, nec me quaerentem vana moratur,
sed graviter gemitus imo de pectore ducens:
'Heu fuge, nate dea, teque his' ait 'eripe flammis.
Hostis habet muros, ruit alto a culmine Troia.
Sat patriae Priamoque datum: si Pergama dextra
defendi po-ssent, etiam hac defensa fuissent.
Sacra suosque tibi commendat Troia Penatis:
hos cape fatorum comites, his moenia quaere,
magna pererato statues quae denique ponto'.
Tempo era che il primo sonno comincia ai mortali
infelici e sui corpi stanchi dono celeste +l^..4\ ,,Cr.t,
dolcemente serpeggia.

i;g< rcxt.i,"t;et'e-1+'ig

In sogno ecco al mio sguardo Ettore apparve


in largo pianto effuso, imbrattato d sangue
e di polvere il r,iso come quando
fu trascinato per terra dai cavalli
e aveva i piedi gonfi, legati con le briglie
dietro le ruote della biga:
ruvido nella barba, il sangue raggrumato
tra capell, il corpo tutto pieno di piaghe,
quelJc che

lo avevano ucciso

sotto le mura della patria.


Oh quanto diverso da quell'Ettore che arduo
tornava vestito delle spoglie di Achiile,
rosso ancora del fuoco gettato sulle navi
curve dei Greci.
E mi pareva che anch'io piangessi
e lo chiamassi con voce di dolore:
'O luce dei Drdani, tu baluardo
"{-l-vr,:--u pt tl''.,-."rr..t.,,'-f,edella nostra speranza, dove sei stato finora
,t1,';iur-'vurt 9. -i-.' fSet"*imnremore? Da quuli lontananze ritorni.
desidcrato? Dopo tanta morte dei tuoi,
dopo tante fatiche umane, stanchi noi ti guardiamo.
Chi ha turbato il tuo viso sereno?
Perch tutte queste ferite che vedo?'
E nulla rispondcva. Solo un grare sospiro
mise fuori dal petto;
poi quel sospiro si fece un gemito: 'Fuggi,
togliti alle fiamme, o nato di madre celeste.
I1 nemico dentro le mura. Dalle somme vette
la citt rovina. Abbastanza 1 dato

IIIItu5]

284

vIRGILIo

allapatria e a Priamo. E se la patria ancora


si potesse difendere, certo

io

-r).{irr;jiA.}3R

con qretto mio braccio lo fare-i12. Ecco:


t affido i Penati diTroia e qumio
cica per loro altre mura:
.
t]1u srandr le aral dl la oal mare

Cr,_l.L!i

L*q

,t o.JiLi4A n6i,{f, ^i
1

iC

ct"thii,
.

Eneide II, 268 sgg' Trad Cetrmgolo


L{r CL,.,o*r-o;., -*Ltc.r--,*-r-\r. 5r:j-{'-tf eO ';W
L\.l.La.' e-Yrt'
-r-7_-=-i1In questo passo il mistero del sogno rivelatore, la pena per I'umiliata umanit di

':'!"-" iil-';;"";

;;;

Ett

,'
.r-."---_...---.*i-*:i---"--ff*'"*.
- sovrumane che hanno decretato
la sconlltta; V enere stessa lacera il velo cle[ umana
'
gfanteseE;Aae numi intenti alla rovina della ctt
costruita dall'amore e dalla fatica dei padri:

605

610

615

620

625

630

'... Non tibi Tyndaridis facies invisa Lacaenae


culpatusve Paris: divom inclementia, divom,
has evertit opes sternitque a culmine Troiam.
namque omnem, quae nunc obducta tuenti
Aspice
mortalis- hebetat visus tibi et umida circum
caligat, nubem eripiamr tu ne qua parentis
iussa time neu praeceptis parere recusa
hic, ubi disiectas moies avolsaque saxis -:
saxa vides mixtoque undantem pulvere fumum,
Neptunus muros magnoque emota tridenti
fundamenta quatit totamque a sedibus urbem

eruit. Hic Iuno Scaeas saevissima portas


prima tenet sociumque furens a navibus agmen
ferro accincta vocat.
Pallas
respice
lam summas arces Tritonia
saeva.
insedit, nmbo effulgens et Gorgone
Ipse pater Danais animos viresque secundas
sufficit, ipse deos in Dardana suscitat arma.
Eripe, nate, fugam finemque impone labori.
Nusquam abero et tutum paro te limine sistam'.
Dixerat et spissis noctis se condidit umbris.
Apparent dirae facies inimicaque Troiae
numina magna deum.
Tum vero omne mihi visum considere in ignis
Ilium et ex imo verti NeptuniaTroia,
ac veluti summis antiquam in montibus ornum
cum ferro accisam crebrisque bipennibus instant
eruere agricolae certatim, illa usque minatur
et tremefacta comam concusso vertice nutat,
volneribus donec paulatim evicta supremum
congemuit raxitque iugis avolsa ruinam.
'... Non il volto di Elena odiosa per te,
non la colpa di Paride, ma I'inclemenza dei Numi
rovescia qesti palazzi, abbatte Troia dall'alto.

12. Albini: <era difesa gi dal braccio mio>

lllt

t-:t4:

Potrebbero piacerti anche