Sei sulla pagina 1di 3

OMERO – ODISSEA (PASSI SCELTI)

Odissea I, vv.150-155
αὐτὰρ ἐπεὶ πόσιος καὶ ἐδητύος ἐξ ἔρον ἕντο Poi, quando scacciarono la voglia di bere e di
μνηστῆρες, τοῖσιν μὲν ἐνὶ φρεσὶν ἄλλα μεμήλει, mangiare, in loro sorse un altro desiderio, e cioè del
μολπή τ᾽ ὀρχηστύς τε: τὰ γὰρ τ᾽ ἀναθήματα δαιτός: canto e della danza; queste cose sono ornamenti del
κῆρυξ δ᾽ ἐν χερσὶν κίθαριν περικαλλέα θῆκεν banchetto. Un araldo diede nelle mani a Femio la
Φημίῳ, ὅς ῥ᾽ ἤειδε παρὰ μνηστῆρσιν ἀνάγκῃ. bellissima cetra, il quale cantava per i pretendenti per
ἦ τοι ὁ φορμίζων ἀνεβάλλετο καλὸν ἀείδειν. forza. Egli suonando iniziò ad intonare il bel canto.
Odissea I, vv. 325-359
τοῖσι δ᾽ ἀοιδὸς ἄειδε περικλυτός, οἱ δὲ σιωπῇ A loro l’aedo celebre cantava, e quelli in silenzio se
ἥατ᾽ ἀκούοντες: ὁ δ᾽ Ἀχαιῶν νόστον ἄειδε ne stavano, ascoltando; quello cantava il ritorno
λυγρόν, ὃν ἐκ Τροίης ἐπετείλατο Παλλὰς Ἀθήνη. luttuoso degli Achei, ritorno che Pallade Atena
τοῦ δ᾽ ὑπερωιόθεν φρεσὶ σύνθετο θέσπιν ἀοιδὴν inflisse di ritorno da Troia. Dal piano superiore, la
κούρη Ἰκαρίοιο, περίφρων Πηνελόπεια: figlia di Icario, la saggia Penelope intese il canto
κλίμακα δ᾽ ὑψηλὴν κατεβήσετο οἷο δόμοιο, ispirato di quello; discese l’alta scala della sua
οὐκ οἴη, ἅμα τῇ γε καὶ ἀμφίπολοι δύ᾽ ἕποντο. camera, non da sola, insieme a lei due ancelle.
ἡ δ᾽ ὅτε δὴ μνηστῆρας ἀφίκετο δῖα γυναικῶν, Quando lei raggiunse i pretendenti, chiara tra le
στῆ ῥα παρὰ σταθμὸν τέγεος πύκα ποιητοῖο, donne, si fermò ben ferma presso lo stipite del
ἄντα παρειάων σχομένη λιπαρὰ κρήδεμνα: solido tetto, avendo davanti alle guance il lucido
ἀμφίπολος δ᾽ ἄρα οἱ κεδνὴ ἑκάτερθε παρέστη. scialle; aveva da ognuno dei due lati un’ancella
δακρύσασα δ᾽ ἔπειτα προσηύδα θεῖον ἀοιδόν: fedele. Poi piangendo disse al divino cantore:
‘Φήμιε, πολλὰ γὰρ ἄλλα βροτῶν θελκτήρια οἶδας, “Femio, tu conosci molte altre imprese degli uomini,
ἔργ᾽ ἀνδρῶν τε θεῶν τε, τά τε κλείουσιν ἀοιδοί: opere di uomini e di dèi, che gli aedi celebrano;
τῶν ἕν γέ σφιν ἄειδε παρήμενος, οἱ δὲ σιωπῇ canta una di quelle, mentre quelli bevono vino in
οἶνον πινόντων: ταύτης δ᾽ ἀποπαύε᾽ ἀοιδῆς silenzio; smetti questo canto luttuoso, canto che
λυγρῆς, ἥ τέ μοι αἰεὶ ἐνὶ στήθεσσι φίλον κῆρ sempre logora il mio cuore, dopo che tanto il crudele
τείρει, ἐπεί με μάλιστα καθίκετο πένθος ἄλαστον. dolore mi colpì. Desidero tale persona, ricordandolo
τοίην γὰρ κεφαλὴν ποθέω μεμνημένη αἰεί, sempre, la persona di cui la gloria è vasta per l’Ellade
ἀνδρός, τοῦ κλέος εὐρὺ καθ᾽ Ἑλλάδα καὶ μέσον e per Argo. A lei Telemaco saggiamente rispose:
Ἄργος.’ “Madre mia, perché vieti al fedele aedo di dilettare
τὴν δ᾽ αὖ Τηλέμαχος πεπνυμένος ἀντίον ηὔδα: come la mente lo ispira? Non sono colpevoli gli aedi,
‘μῆτερ ἐμή, τί τ᾽ ἄρα φθονέεις ἐρίηρον ἀοιδὸν ma è colpevole Zeus, che insegna agli uomini
τέρπειν ὅππῃ οἱ νόος ὄρνυται; οὔ νύ τ᾽ ἀοιδοὶ industriosi come vuole a ciascuno. Non è motivo di
αἴτιοι, ἀλλά ποθι Ζεὺς αἴτιος, ὅς τε δίδωσιν biasimo per costui il fatto di cantare la mala sorte
ἀνδράσιν ἀλφηστῇσιν, ὅπως ἐθέλῃσιν, ἑκάστῳ. dei Danai: gli uomini infatti celebrano di più il canto
τούτῳ δ᾽ οὐ νέμεσις Δαναῶν κακὸν οἶτον ἀείδειν: che suoni più nuovo per coloro che ascoltano. Il
τὴν γὰρ ἀοιδὴν μᾶλλον ἐπικλείουσ᾽ ἄνθρωποι, cuore, l’animo ti sopporti di ascoltare: infatti, non il
ἥ τις ἀκουόντεσσι νεωτάτη ἀμφιπέληται. solo Odisseo perse il giorno del ritorno. A Troia
σοί δ᾽ ἐπιτολμάτω κραδίη καὶ θυμὸς ἀκούειν: anche molti altri uomini lo persero. Ma, andando
οὐ γὰρ Ὀδυσσεὺς οἶος ἀπώλεσε νόστιμον ἦμαρ nella tua stanza, bada alle tue opere, al telaio, alla
ἐν Τροίῃ, πολλοὶ δὲ καὶ ἄλλοι φῶτες ὄλοντο. conocchia, e comanda alle ancelle di badare alla loro
ἀλλ᾽ εἰς οἶκον ἰοῦσα τὰ σ᾽ αὐτῆς ἔργα κόμιζε, opera; la parola spetterà a tutti gli uomini, e
ἱστόν τ᾽ ἠλακάτην τε, καὶ ἀμφιπόλοισι κέλευε soprattutto a me, del quale è il potere in casa.
ἔργον ἐποίχεσθαι: μῦθος δ᾽ ἄνδρεσσι μελήσει
πᾶσι, μάλιστα δ᾽ ἐμοί: τοῦ γὰρ κράτος ἔστ᾽ ἐνὶ οἴκῳ.
Odissea XVII, vv. 374-395
ὣς ἔφατ᾽, Ἀντίνοος δ᾽ ἔπεσιν νείκεσσε συβώτην: Così parlò, Antinoo a parole rimproverò il porcaro:
‘ὦ ἀρίγνωτε συβῶτα, τίη δὲ σὺ τόνδε πόλινδε “o infame porcaro, perché tu hai condotto costui in
ἤγαγες; ἦ οὐχ ἅλις ἧμιν ἀλήμονές εἰσι καὶ ἄλλοι, città? Forse non abbiamo in numero sufficiente
πτωχοὶ ἀνιηροί, δαιτῶν ἀπολυμαντῆρες; anche altri vagabondi, accattoni molesti e pulitori di
ἦ ὄνοσαι ὅτι τοι βίοτον κατέδουσιν ἄνακτος mense? Forse tu biasimi il fatto che quelli che qui
ἐνθάδ᾽ ἀγειρόμενοι, σὺ δὲ καὶ προτὶ τόνδ᾽ son riuniti consumano le sostanze del padrone e tu
ἐκάλεσσας;’ hai chiamato anche costui?”. A lui, rispondendo
τὸν δ᾽ ἀπαμειβόμενος προσέφης, Εὔμαιε συβῶτα: dicevi, o porcaro Eumeo: “Antinoo, pur essendo
‘Ἀντίνο᾽, οὐ μὲν καλὰ καὶ ἐσθλὸς ἐὼν ἀγορεύεις: valente, non fai bei discorsi; chi chiama, andando
τίς γὰρ δὴ ξεῖνον καλεῖ ἄλλοθεν αὐτὸς ἐπελθὼν egli stesso, uno straniero da una parte, un altro
ἄλλον γ᾽, εἰ μὴ τῶν οἳ δημιοεργοὶ ἔασι, straniero dall’altra, se non tra coloro che sono
μάντιν ἢ ἰητῆρα κακῶν ἢ τέκτονα δούρων, demiurghi? Un indovino, o un guaritore di mali, o un
ἢ καὶ θέσπιν ἀοιδόν, ὅ κεν τέρπῃσιν ἀείδων; falegname oppure un aedo ispirato che allieti
οὗτοι γὰρ κλητοί γε βροτῶν ἐπ᾽ ἀπείρονα γαῖαν: cantando. Costoro sono quelli richiesti tra i mortali
πτωχὸν δ᾽ οὐκ ἄν τις καλέοι τρύξοντα ἓ αὐτόν. sulla terra; nessuno chiamerebbe un miserabile che
ἀλλ᾽ αἰεὶ χαλεπὸς περὶ πάντων εἶς μνηστήρων lo rovinerà. Ma tu sei sempre duro tra tutti i
δμωσὶν Ὀδυσσῆος, πέρι δ᾽ αὖτ᾽ ἐμοί: αὐτὰρ ἐγώ γε pretendenti con i servitori di Odisseo, ancor più con
οὐκ ἀλέγω, ἧός μοι ἐχέφρων Πηνελόπεια me; ma io non me ne interesso, finché per me la
ζώει ἐνὶ μεγάροις καὶ Τηλέμαχος θεοειδής.’ saggia Penelope vive in casa e vive in casa Telemaco
τὸν δ᾽ αὖ Τηλέμαχος πεπνυμένος ἀντίον ηὔδα: divino”. Telemaco, allora, di rimando, gli disse
‘σίγα, μή μοι τοῦτον ἀμείβεο πολλὰ ἔπεσσιν: saggiamente: “Taci, non replicare con molte parole a
Ἀντίνοος δ᾽ εἴωθε κακῶς ἐρεθιζέμεν αἰεὶ costui; Antinoo è solito irritare con parole dure e
μύθοισιν χαλεποῖσιν, ἐποτρύνει δὲ καὶ ἄλλους. aizza anche gli altri”.
Odissea XIX, vv. 123-164
τὸν δ᾽ ἠμείβετ᾽ ἔπειτα περίφρων Πηνελόπεια: A lui rispondeva ora la saggia Penelope: “O
‘ξεῖν᾽, ἦ τοι μὲν ἐμὴν ἀρετὴν εἶδός τε δέμας τε straniero, la mia virtù, la mia bellezza e la mia figura
ὤλεσαν ἀθάνατοι, ὅτε Ἴλιον εἰσανέβαινον le spensero gli dèi immortali, quando gli Argivi
Ἀργεῖοι, μετὰ τοῖσι δ᾽ ἐμὸς πόσις ᾖεν Ὀδυσσεύς salparono ad Ilio e con loro c’era il mio sposo
εἰ κεῖνός γ᾽ ἐλθὼν τὸν ἐμὸν βίον ἀμφιπολεύοι, Odisseo. Se egli tornando curasse la mia vita, la mia
μεῖζον κε κλέος εἴη ἐμὸν καὶ κάλλιον οὕτως. fama sarebbe in questo modo più grande e più bella.
νῦν δ᾽ ἄχομαι: τόσα γάρ μοι ἐπέσσευεν κακὰ Ora invece soffro; tali sventure il dio aizzò contro di
δαίμων. me. Tutti i nobili che hanno potere infatti sulle isole
ὅσσοι γὰρ νήσοισιν ἐπικρατέουσιν ἄριστοι, Dulichio, Samo e Zacinto selvosa, quelli abitano Itaa
Δουλιχίῳ τε Σάμῃ τε καὶ ὑλήεντι Ζακύνθῳ, stessa, chiara nel sole e da una parte pressano me
οἵ τ᾽ αὐτὴν Ἰθάκην εὐδείελον ἀμφινέμονται, che non voglio e, dall’altra, distruggono la casa.
οἵ μ᾽ ἀεκαζομένην μνῶνται, τρύχουσι δὲ οἶκον. Perciò, io non do retta né agli stranieri, né ai
τῷ οὔτε ξείνων ἐμπάξομαι οὔθ᾽ ἱκετάων supplici, né agli araldi; ma per il desiderio di Odisseo
οὔτε τι κηρύκων, οἳ δημιοεργοὶ ἔασιν: mi struggo nel cuore. Essi chiedono le nozze a gran
ἀλλ᾽ Ὀδυσῆ ποθέουσα φίλον κατατήκομαι ἦτορ. voce; io invece aggomitolo inganni. Prima, un dio mi
οἱ δὲ γάμον σπεύδουσιν: ἐγὼ δὲ δόλους τολυπεύω. ispirò di tessere in casa un sottile e ampio drappo,
φᾶρος μέν μοι πρῶτον ἐνέπνευσε φρεσὶ δαίμων, tirando su un grande telaio; subito a loro dicevo:
στησαμένῃ μέγαν ἱστόν, ἐνὶ μεγάροισιν ὑφαίνειν, “Giovani, miei pretendenti, poiché è morto il chiaro
λεπτὸν καὶ περίμετρον: ἄφαρ δ᾽ αὐτοῖς μετέειπον: Odisseo, aspettate, pur bramando le mie nozze, fino
‘κοῦροι, ἐμοὶ μνηστῆρες, ἐπεὶ θάνε δῖος Ὀδυσσεύς, a che io non finisca la tela, affinché i fili non mi si
μίμνετ᾽ ἐπειγόμενοι τὸν ἐμὸν γάμον, εἰς ὅ κε φᾶρος disperdano inutili, un sudario per l’eroe Laerte per
ἐκτελέσω—μή μοι μεταμώνια νήματ᾽ ὄληται— quando la Moira funesta della morte spietata lo
Λαέρτῃ ἥρωϊ ταφήϊον, εἰς ὅτε κέν μιν colga; affinché qualcuna delle Achee tra la gente di
μοῖρ᾽ ὀλοὴ καθέλῃσι τανηλεγέος θανάτοιο: Itaca non mi biasimi, se giace senza lenzuolo colui
μή τίς μοι κατὰ δῆμον Ἀχαιϊάδων νεμεσήσῃ, che molto possiede”. Così dicevo, e a loro l’animo
αἴ κεν ἄτερ σπείρου κεῖται πολλὰ κτεατίσσας.’ altero fu convinto. E allora di giorno io ero solita
ὣς ἐφάμην, τοῖσιν δ᾽ ἐπεπείθετο θυμὸς ἀγήνωρ. tessere la grande tela e di notte la sfilavo, ogni volta
ἔνθα καὶ ἠματίη μὲν ὑφαίνεσκον μέγαν ἱστόν, che io mi misi affianco le fiaccole, così, per tre anni,
νύκτας δ᾽ ἀλλύεσκον, ἐπεὶ δαΐδας παραθείμην. io elusi e persuasi gli Achei, ma quando giunse il
ὣς τρίετες μὲν ἔληθον ἐγὼ καὶ ἔπειθον Ἀχαιούς: quarto anno e giunse la primavera, consumatisi i
ἀλλ᾽ ὅτε τέτρατον ἦλθεν ἔτος καὶ ἐπήλυθον ὧραι, mesi e trascorsero molti giorni, allora, per mezzo
μηνῶν φθινόντων, περὶ δ᾽ ἤματα πόλλ᾽ ἐτελέσθη, delle serve, cagne che non portano rispetto, mi
καὶ τότε δή με διὰ δμῳάς, κύνας οὐκ ἀλεγούσας, colsero di sorpresa e mi minacciarono a parole. Così,
εἷλον ἐπελθόντες καὶ ὁμόκλησαν ἐπέεσσιν. io l’ho finito, anche non volendo, per forza; ora, io
ὣς τὸ μὲν ἐξετέλεσσα, καὶ οὐκ ἐθέλουσ᾽, ὑπ᾽ non posso fuggire le nozze né trovo qualche altro
ἀνάγκης: accorto disegno; i genitori mi spingono a prendere
νῦν δ᾽ οὔτ᾽ ἐκφυγέειν δύναμαι γάμον οὔτε τιν᾽ marito e il figlio si cruccia per quelli che mangiano i
ἄλλην beni perché capisce; infatti è un uomo capace di
μῆτιν ἔθ᾽ εὑρίσκω: μάλα δ᾽ ὀτρύνουσι τοκῆες badare alla casa, a lui Zeus concede la bellezza, ma
γήμασθ᾽, ἀσχαλάᾳ δὲ πάϊς βίοτον κατεδόντων, anche così, parlami della tua stirpe, di dove sei;
γιγνώσκων: ἤδη γὰρ ἀνὴρ οἶός τε μάλιστα infatti non da una quercia né dal sasso della
οἴκου κήδεσθαι, τῷ τε Ζεὺς κῦδος ὀπάζει. leggenda tu sei nato.
ἀλλὰ καὶ ὥς μοι εἰπὲ τεὸν γένος, ὁππόθεν ἐσσί.
οὐ γὰρ ἀπὸ δρυός ἐσσι παλαιφάτου οὐδ᾽ ἀπὸ
πέτρης.’
Odissea XXII, vv. 330-360
Τερπιάδης δ᾽ ἔτ᾽ ἀοιδὸς ἀλύσκανε κῆρα μέλαιναν, L’aedo figlio di Terpio voleva sfuggire alla nera
Φήμιος, ὅς ῥ᾽ ἤειδε μετὰ μνηστῆρσιν ἀνάγκῃ. morte, Femio, che cantava tra i pretendenti per
ἔστη δ᾽ ἐν χείρεσσίν ἔχων φόρμιγγα λίγειαν costrizione. Si fermò tenendo la cetra sonora tra le
ἄγχι παρ᾽ ὀρσοθύρην: δίχα δὲ φρεσὶ μερμήριζεν, mani presso la porta elevata; era incerto tra due
ἢ ἐκδὺς μεγάροιο Διὸς μεγάλου ποτὶ βωμὸν pensieri, o, uscendo dalla grande sala, sedere presso
ἑρκείου ἵζοιτο τετυγμένον, ἔνθ᾽ ἄρα πολλὰ l’altare ben costruito di Zeus domestico, lì dove
Λαέρτης Ὀδυσεύς τε βοῶν ἐπὶ μηρί᾽ ἔκηαν, Laerte e Odisseo molti pezzi di coscia di buoi
ἦ γούνων λίσσοιτο προσαΐξας Ὀδυσῆα. bruciarono, oppure implorare per le ginocchia
ὧδε δέ οἱ φρονέοντι δοάσσατο κέρδιον εἶναι, Odisseo, slanciandosi. A lui che rifletteva, sembrò
γούνων ἅψασθαι Λαερτιάδεω Ὀδυσῆος. che così fosse meglio, afferrare le ginocchia di
ἦ τοι ὁ φόρμιγγα γλαφυρὴν κατέθηκε χαμᾶζε Odisseo laerziade. Allora, depose per terra la cetra
μεσσηγὺς κρητῆρος ἰδὲ θρόνου ἀργυροήλου, concava in mezzo ad un cratere e ad un trono
αὐτὸς δ᾽ αὖτ᾽ Ὀδυσῆα προσαΐξας λάβε γούνων, borchiato d’argento, e ancora, slanciandosi, prese
καί μιν λισσόμενος ἔπεα πτερόεντα προσηύδα: Odisseo per le ginocchia, e pregandolo, disse parole
‘γουνοῦμαί σ᾽, Ὀδυσεῦ: σὺ δέ μ᾽ αἴδεο καί μ᾽ alate: “Ti prego, Odisseo: chiedo rispetto e pietà, ne
ἐλέησον: avrai rimorso, nel caso in cui tu uccida me in qualità
αὐτῷ τοι μετόπισθ᾽ ἄχος ἔσσεται, εἴ κεν ἀοιδὸν di aedo, che canto per gli dèi e per gli uomini. Io
πέφνῃς, ὅς τε θεοῖσι καὶ ἀνθρώποισιν ἀείδω. sono un autodidatta, un dio mi ispirò nella mente
αὐτοδίδακτος δ᾽ εἰμί, θεὸς δέ μοι ἐν φρεσὶν οἴμας canti di vario genere; pare che io canti per te e per il
παντοίας ἐνέφυσεν: ἔοικα δέ τοι παραείδειν dio; per questo non bramare di tagliarmi il collo.
ὥς τε θεῷ: τῷ με λιλαίεο δειροτομῆσαι. Anche Telemaco, il tuo caro figlio, può dire queste
καί κεν Τηλέμαχος τάδε γ᾽ εἴποι, σὸς φίλος υἱός, cose, cioè che io non volentieri nella tua casa, né
ὡς ἐγὼ οὔ τι ἑκὼν ἐς σὸν δόμον οὐδὲ χατίζων desiderandolo, mi recavo a cantare per i
πωλεύμην μνηστῆρσιν ἀεισόμενος μετὰ δαῖτας, pretendenti, ma in molti e più forti mi conducevano
ἀλλὰ πολὺ πλέονες καὶ κρείσσονες ἦγον ἀνάγκῃ.’ con la forza”. Così diceva, e la sacra forza di
ὣς φάτο, τοῦ δ᾽ ἤκουσ᾽ ἱερὴ ἲς Τηλεμάχοιο, Telemaco lo ascoltò e subito disse a suo padre che
αἶψα δ᾽ ἑὸν πατέρα προσεφώνεεν ἐγγὺς ἐόντα: gli era affianco: “Fermati, e non colpire con la spada
‘ἴσχεο μηδέ τι τοῦτον ἀναίτιον οὔταε χαλκῷ: questo innocente. Salviamo anche l’araldo Medonte,
καὶ κήρυκα Μέδοντα σαώσομεν, ὅς τέ μευ αἰεὶ che si curava sempre di me in casa nostra quando
οἴκῳ ἐν ἡμετέρῳ κηδέσκετο παιδὸς ἐόντος, ero ragazzo, se appunto non lo ha colpito Filezio o il
εἰ δὴ μή μιν ἔπεφνε Φιλοίτιος ἠὲ συβώτης, porcaro, o si è imbattuto in te che infuriavi per la
ἠὲ σοὶ ἀντεβόλησεν ὀρινομένῳ κατὰ δῶμα.’ sala”.

Potrebbero piacerti anche