La tomba di Atreo si mostrava nella stessa citt di Atene e Schliemann volle attribuire alleroe i
rinvenimenti del cosiddetto tesoro dAtreo
Presenze letterarie antiche.
Della complessit dei miti legati agli Atridi sono una testimonianza le numerose riprese letterarie
del soggetto. Il nome di Atreo compare gi addirittura nel secolo XIII a.C. in documenti hittiti, con
una grafia non lontana da quella che sar poi diffusa in Grecia in et storica.
Tra i testi letterari pi celebri che trattano della cupa saga di Atreo spiccano lAgamennone di
Eschilo, lOreste e lElettra di Euripide, il Tieste di Seneca, di Valerio Rufo e di Curiazio Materno,
le Favole di Igino e diversi passi di Pausania e Apollodoro.
Presenze letterarie moderne.
La tragica vicenda degli Atridi ha ispirato anche numerosi autori moderni. Tra questi in particolare
hanno reinterpretato la figura di Atreo P.J. de Crbillon in Atreo e Tieste e G. Hauptmann nella
Tetralogia degli Atridi.
A. Ferrari, Dizionario di mitologia greca e latina, Torino, UTET