www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
b) validit predittiva sono validi quei sintomi che mostrano una correlazione
statisticamente significativa con quadri diagnostici omogenei a quello di cui fanno parte
- attendibilit:
a) inter-rater reliability i sintomi/criterio delle diverse sindromi devono essere
diagnosticati in modo affidabile da valutatori indipendenti;
b) stabilit temporale linsieme dei sintomi di una stessa sindrome possono essere
diagnosticati nelle stesse persone in modo stabile nel corso del tempo.
Il passaggio al DSM-IV-TR ha sacrificato in parte gli aspetti della validit a favore
dellattendibilit.
QUINDI:
Passaggio dalla sindrome al disturbo: non esiste un criterio psicopatologico unico che
accomuna i diversi sintomi inseriti nelle varie categorie diagnostiche;
Significativit clinica: definisce una soglia diagnostica oltre la quale possibile fare
diagnosi. necessario che venga soddisfatto un certo numero di sintomi;
Criteri politetici: non esiste unipotesi eziopatogenetica che definisca il disturbo. Non
possibile stabilire una gerarchia di sintomi o un sintomo fondamentale di che definisce il
quadro clinico. Ogni sintomo ha lo stesso peso nel determinare la diagnosi finale;
Molti quadri clinici che in passato venivano considerati in maniera unitaria, sono stati
scorporati in diversi disturbi. Si cos assistito alla proliferazione di nuove categorie
diagnostiche.
Studi epidemiologici e principali problematiche legate alle diagnosi di asse I del DSM
Problemi legati allattendibilit delle valutazioni: lattendibilit, per alcune
categorie diagnostiche limitata; questo pu derivare dallarbitrariet del concetto di
soglia diagnostica. Infatti molto spesso spetta al clinico giudicare la presenza o assenza
del disturbo solo sulla base della valutazione personale del funzionamento complessivo.
Il problema anche ricollegabile ai disturbi sottosoglia che ha portato alletichetta di
disturbi non altrimenti specificati. Questa opzione ha frammentato ulteriormente i
quadri diagnostici, senza dare indicazione sul rapporto tra disturbi tipici e NAS.
Problema della comorbilit: un fenomeno comune a tutti i disturbi diagnosticati
con i vari sistemi diagnostici, sia in et adulta che in et evolutiva.
La ricerca epidemiologica ha evidenziato che chi riceve diagnosi di disturbo di asse I, ha
il 5% di probabilit di ricevere la diagnosi per un altro disturbo dello stesso asse. La
presenza di questa elevata comorbilit pu derivare da una serie di condizioni:
a) Errore di valutazione, dovuto alla non facile distinguibilit di alcuni disturbi;
b) Artefatto diagnostico, legato alla sovrapposizioni tra categorie;
c) Fattori di rischio comuni;
d) Presenza di due forme diverse per una stessa patologia, dovuta alla tendenza del
processo psicopatologico ad esprimersi lungo un continuum. Questa spiegazione
vale soprattutto per la comorbilit omotipica, che riguarda linterazione tra i due
disturbi, che potenzia la loro eziopatogenesi.
I dati relativi alla comorbilit vanno interpretati in modo disgiunto, disturbo per disturbo, in
quanto ognuno dei fattori citati potrebbe determinare la ricorrenza dellassociazione tra i vari
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
disturbi. Quindi la comorbilit deve essere uno stimolo alla ricerca delle cause delle
interrelazioni causali.
Lapproccio volto a incrementare lomogeneit interna, caratteristico del DSM ha portato ad
una maggiore frammentazione e con i criteri oggettivanti, si rischia di attribuire etichette ai
disturbi.
Il problema della doppia diagnosi: ci sono tre ragioni che hanno spinto alla
creazione dellasse dei disturbi di personalit:
La distinzione tra quadri nosografici normali e gli aspetti del funzionamento globale
che pregiudicano ladattamento globale;
Limportanza che tali percorsi globali hanno per linsorgenza e il decorso di quadri
psicopatologici e organici;
Il riconoscimento dellimpatto dei disturbi di personalit sia sugli equilibri individuai
e di relazione, sia sul massiccio impegno che questo tipo di pazienti richiede ai
professionisti.
Queste condizioni comprendono modalit di comportamento stabili e rappresentano deviazioni
estreme o significative da comportamenti, pensieri, modalit di relazione socialmente accettati
da una determinata cultura.
Questa patologia si manifesta nellarea affettiva, cognitiva, del funzionamento personale e del
controllo degli impulsi. Queste modalit comportamentali tendono ad estendersi a molteplici
sfere del comportamento, e del funzionamento psicologico; sono spesso associate a diversi
livelli di sofferenza soggettiva e a problemi riguardanti il funzionamento globale.
L organizzazione dellasse II prevede la suddivisione in tre cluster:
Cluster A: paranoide, schizoide, schizotipico;
Cluster B: antisociale, borderline, istrionico e narcisistico;
Cluster C: ossessivo- compulsivo, dipendente, evitante.
stato riscontrato un elevato tasso di comorbilit fra i diversi disturbi di asse II, dovuta
probabilmente alla ricerca di omogeneit interna, alla ricerca di operazionalizzazione, che
potrebbe aver messo in ombra alcuni aspetti comuni ai vari disturbi. Il DSM non permette di
individuare la gerarchia dei processi che sono responsabili sia delle somiglianze che delle
differenze essenziali tra i vari aspetti della patologia di personalit.
Inoltre stata riscontrata la prevalenza della doppia diagnosi tra disturbi dellasse I e
dellasse II es: borderline e depressione maggiore. Alcuni per questo motivo sostengono
linutilit della distinzione tra questi due assi, e che quindi i disturbi di personalit dovrebbero
essere riassorbiti tra le manifestazioni cliniche dei disturbi di Asse I.
Alcuni sostengono che la doppia diagnosi derivi dal fatto che individui con un determinato
disturbo di personalit abbiano anche familiarit per altri disturbi.
Secondo un ottica psicodinamica sono i processi di regolazione interna e relazionale che
costituiscono una diagnosi personologica allo sviluppo dei disturbi mentali. Ciascuna
configurazione di personalit pu dare luogo a diverse strategie di regolazione affettiva e di
difesa che possono alternarsi o anche presentarsi in sovrapposizione; questo spiega la
presenza di doppia diagnosi.
Un terzo problema di tipo pragmatico: i disturbi di personalit vengono identificati attraverso
endofenotipi ( manifestazioni osservabili attraverso il comportamento dei meccanismi di
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
adattamento individuale; es: borderline: discontrollo degli impulsi), ma non ci viene spiegato
come interagiscono tra di loro o come si compongono.
Il problema della stabilit temporale: contrariamente allassunto principale del
DSM, le diagnosi categoriali risultano piuttosto instabili; infatti non risultano capaci di
cogliere il cambiamento nel tempo a cui vanno incontro le manifestazioni cliniche e la
loro struttura e le differenze individuali. Linstabilit potrebbe essere ridotta utilizzando
un approccio dimensionale e considerando il problema della comorbilit. Anche i
disturbi di Asse II sono instabili nel tempo.
Alcuni studi hanno dimostrato che lInstabilit delle diagnosi deriva allevoluzione clinica
positiva di alcuni criteri; altri criteri invece rimangono stabili. Quindi lo studio della
patologia pu essere reimpostato distinguendo tra:
Dimensioni fondamentali, che non sono modificabili, in quanto legati ad aspetti
biologico- costituzionali;
Sintomi secondari, si manifestano in associazione alle dimensioni fondamentali e
possono essere transitori.
Questa nuova impostazione recupera le nozioni di organizzazione interna e gerarchia dei
sintomi, propria del concetto di Sindrome.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
individuo, riesce ad amare, lavorare, essere felice. I nevrotici ad un livello normale possono
avere un buon funzionamento lavorativo, sociale, ma possono essere insoddisfatti per la
propria vita. Ad un livello pi basso il funzionamento pu essere compromesso.
Nel range nevrotico ricade la maggior parte dei pazienti con sintomi sottosoglia.
Kernberg sostiene che i pazienti con disturbi di personalit sono capaci di distinguere i propri
pensieri dalla realt, ma la loro capacit di amare e lavorare compromessa seriamente.
Da un punto di vista dinamico utilizzano difese immature e disadattive e hanno difficolt nella
creazione di rappresentazioni complesse.
I disturbi di personalit descritti dal DSM presentano molte variabilit rispetto ai livelli di
patologia descritti da Kernberg.
Forme di organizzazione della personalit
Kernberg ha proposto un asse di gravit ortogonale allAsse II: un paziente con stile
narcisistico organizzato a livello nevrotico.
McWilliams, cos , ha proposto una griglia diagnostica in cui le colonne rappresentano gli stili di
personalit, che si distinguono per lamentele affetti, relazioni, e le righe i livelli di gravit.
Gli stili di personalit ripresi da Kernberg e McWilliam implicano conflitti caratteriali, strategie
difensive e stili cognitivi.
Es. disturbo istrionico stile cognitivo impressionistico, superficiale e generico, alla tendenza a
ricorrere a difese come la rimozione, possono sembrare vivaci, aperti, ottimisti. A livello
nevrotico questo individuo estroverso, ha molti amici, nega gli affetti negativi; a livello
borderline ( disturbo istrionico) caratterizzato da maggior egocentrismo, emotivit labile.
Questo modello degli stili nevrotici non si fatto strada nella nomenclatura diagnostica
ufficiale.
Integrare le tre componenti del modello clinico della struttura di personalit
I pazienti con stili di personalit simili possono essere organizzati in differenti livelli di patologia
in base alla misura in cui la loro patologia grave, rigida, pervasiva rispetto ai ruoli e alle
relazioni, distruttiva rispetto alla capacit di amare.
Kernberg mette in rilievo la maturit delle difese e lintegrazione delle rappresentazioni mentali
del S e degli altri. Distingue cos i pazienti in base ai diversi livelli di patologia. Per valutare
questi livelli da un punto di vista del modello dei domini funzionali, possiamo utilizzare i
disturbi motivazionali, i deficit di risorse adattive, le difficolt nella comprensione e
nellinterazione con gli altri.
Il legame tra domini e stili di personalit potrebbe risiedere nella diagnosi descrittiva, che
deriva da una valutazione funzionale. Bisogna congiungere diagnosi funzionale e descrittiva se
si vuole raggiungere lobiettivo clinico: trasformare i domini disfunzionali in funzionali.
Es: illustrazione di un caso, in cui stata utilizzata la SWAP -200. Riguarda una signora che
nonostante abbia finito le scuole superiori lavora come operaia semispecializzata. Lo psichiatra
le assegna diagnosi per disturbo depressivo ricorrente. La pz ha raccontato una grave storia di
abusi fisici allet di 7 anni e di aver subito violenza da un vicino di casa a 13. Il clinico riporta
anche una storia familiare di abuso di sostanze e depressione nei parenti biologici di primo
grado.
1. Descrizione narrativa idiografica ( il clinico ha utilizzato ha usato i 30 item della swap200, e li ha collocati nelle categorie pi alte): la signora Z ha scarse capacit sociali, ha
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
paura che quello che dice possa essere usato contro di lei; ha relazioni omossessuali e
tende a scegliere partner inappropriati per et o status sociale. Rimane coinvolta in
relazioni in cui subisce abusi emotivi e fisici. Usa i suoi problemi per non affrontare le
proprie responsabilit, anche lavorative. Sviluppa sintomi somatici in relazione a stress
o conflitti psichici. ipocondriaca e ha pensieri magici, ha difficolt ad esperire emozioni
positive.
2. Formulazione clinica: la signora ha difficolt a stabilire relazioni significative e tende
inconsapevolmente a ricreare lambiente abusante. Ha perversioni sessuali con elementi
sadomasochistici. indifferente alle sue emozioni, che tende ad esprimere attraverso
somatizzazioni; i pensieri e il linguaggio sono disorganizzati e vuoti; la sua tendenza a
somatizzare e a lasciare il lavoro non le permette di trovare un lavoro adeguato alla sua
intelligenza. Ha problemi con i suoi capi, che considera abusanti.
3. Profilo dei disturbi di personalit (PD) e profili dei fattori emersi dalla SWAP-200 (
tratti): PD disturbo schizotipico; tratti dissociativo, con tendenza a dimenticare
sentimenti, pensieri, ricordi sconnessi e tendenza ad entrare in stati di coscienza
dissociati. Presenta disturbi del pensiero e sessualizzazione istrionica.
Questo caso dimostra come un modello di struttura di personalit, emerso nella pratica clinica,
possa essere operazionalizzato attraverso un metodo quantitativo.
Integrare le prospettive cliniche e psicometriche nella struttura di personalit
Tratti derivati da self-report e da clinician- report
Possiamo utilizzare la SWAP per costruire un modello dei tratti di base della personalit,
applicando lanalisi fattoriale convenzionale alle descrizioni SWAP di campioni rappresentativi di
soggetti (Shedler e Westen). I tratti identificati con la swap e i Big Four si sovrappongono
sostanzialmente.
Per alcuni tratti non risultano comprensibili secondi i Big Four o Big Five, come la
disregolazione emotiva, che si riferisce alla tendenza a cadere in spirali emotive senza
controllo. distinta dal nevroticismo e dallaffettivit negativa. Questa distinzione risultata in
vari campioni. Probabilmente la disregolazione stata poco valutata.
Westen, Walsh e Bradley hanno utilizzato lanalisi fattoriale per scomporre i disturbi di
personalit del DSM nei tratti che li compongono. Hanno estratti 3-6 fattori per ogni disturbo,
che aiutano a spiegare la sovrapposizione con altri disturbi. Es : disturbo schizotipico:
evitamento, schizotipia e impoverimento dei pensieri e degli affetti. Poi i ricercatori hanno
effettuato una seconda analisi fattoriale in cui sono emersi sei fattori: affettivit negativa,
schizotipia, ostilit, coartazione, disregolazione emotiva e patologia dellattaccamento. La
convergenza con i Big Four evidente.
Applicazione del modello dei tratti alla pratica clinica
Da un punto di vista clinico n la diagnosi tradizionale del DSM, n la descrizione dei tratti sono
utili alla pratica clinica. Secondo Mischel necessario prendere in considerazione le condizioni
che favoriscono i processi di personalit. Oltre a non cogliere i contesti e i fattori attivanti, i
modelli dei tratti non delineano in maniera adeguata i processi psicologici interni. Molti processi
psichici colti dalla SWAP, risultano di difficile interpretazione attraverso le pi comuni scale di
tratto self- report. Es: capacit autoriflessiva, stile cognitivo, regolazione affettiva, complessit
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
delle rappresentazioni degli altri, sessualit. Inoltre i tratti descritti dal Big Four sono poco
rilevanti da un punto di vista clinico. Bisognerebbe integrare i 200 item della SWAP con le
misure dei tratti. Ci che difficile dimostrare l utilit clinica dei tratti individuati. Anche il
DSM risulta poco rilevante per la pratica clinica.
Una teoria della personalit e della psicopatologia utile dovrebbe fornire sia previsioni accurate,
che una buona comprensione dei pazienti. Anche se losservazione clinica meno utile dei
metodi empirici, ma anche vero che questi ultimi, nonostante ci permettano di testare
ipotesi, non ci dicono se stiamo formulando ipotesi giuste.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
immagine del paziente, e del suo mondo interpersonale, viva, tridimensionale. Cosa
che non succede con unidentit diffusa.
2. prevalenza di meccanismi di difesa maturi vs immaturi:
I meccanismi primitivi sono quelli che si organizzano intorno alla scissione delle
rappresentazioni del s e degli altri in buono/ cattivo, allidentificazione proiettiva, al
diniego, allidealizzazione, alla svalutazione, allonnipotenza e allacting out.
Impediscono la formazione di rappresentazioni differenziate e complesse, nel tentativo
di evitare i conflitti legati alla propria ambivalenza, dipendenza e alla possibilit di
perdere gli altri significativi.
I meccanismi maturi sono caratterizzati dalla capacit di promuovere soluzioni di
compromesso attraverso la rimozione, lo spostamento, la formazione reattiva,
lintellettualizzazione, la razionalizzazione, lisolamento e lannullamento retroattivo.
Non distorcono la realt, si limitano ad allontanare dalla consapevolezza desideri,
rappresentazioni e affetti dolorosi.
3. Esame di realt :
la capacit di differenziare se stessi e la propria vita interiore da quella delle altre
persone e di differenziare e mettere in relazione ci che si pensa, percepisce e crede da
ci che viene consensualmente definito reale. Un aspetto importante la capacit di
valutare realisticamente i propri pensieri, comportamenti e sentimenti secondo le norme
sociali condivise; quindi in sede clinica di comprendere il punto di vista del terapeuta.
Inoltre si riferisce allassenza di allucinazioni, deliri e disorganizzazione del pensiero e
dei comportamenti.
INTEGRAZIONE
IDENTITA
PSICOSI
BORDERLINE
NEVROSI
Identit
relativamente diffusa,
ma mantiene
sostanzialmente
inalterata la
differenziazione tra s
e gli altri. Lidentit
pu essere di alto
livello( pi vicina a
nevrosi)o di basso
livello( pi vicina a
psicosi)
Identit integrata: le
immagini
contraddittorie del s
e degli altri sono
integrate in
concezioni
complessive.
Le rappresentazioni
del s e delloggetto
sono altamente
delimitate
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
-Scissione
DIFESE PREVALENTI
-identificazione
proiettiva
( usate per
mantenere
differenziate le
rappresentazioni di s
e degli altri)
Lesame di realt
perduto e molto
fragile
ESAME DI REALTA
Sono primitivi, ma
identificazione e
scissione sono usati
prevalentemente per
allontanare la paura
di perdere le relazioni
positive e lenire il
senso di colpa legato
al prevalere di una
forte aggressivit e
alla rappresentazioni
degli altri buonicattivi
Meccanismi pi
maturi: formazione
reattiva, isolamento,
annullamento
retroattivo,
razionalizzazione e
intellettualizzazione.
Le difese proteggono
il soggetto dal
conflitto intrapsichico.
Linterpretazione
migliora il
funzionamento.
Sostanzialmente
intatto, tranne in
presenza di situazioni
potenzialmente
stressanti.
Lesame di realt
integro: capacit di
valutare s e gli altri
realisticamente, e in
profondit. Capacit
di differenziare il S
dal non-S, delle
origini intrapsichice
da quelle esterne di
percezioni e stimoli.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Altri psicologi hanno lavorato su pazienti i cui problemi principali erano connessi a un modo di
essere privo di autenticit, caratterizzato da un contatto emotivo poco profondo con le altre
persone e la realt. Anche in questo caso la diagnosi si basa sul vissuto del soggetto. Ci che
viene portato al centro della riflessione la possibilit o l impossibilit di vivere le relazioni con
gli altri in modo adeguato alla realt, di vivere in modo creativo senza rinunciare alle proprie
peculiarit.
La psicologia dellIo ha proposto criteri di valutazione che permettono di costruire un profilo del
funzionamento psicodinamico servendosi di test come il Rorschach o il TAT. centrale la
valutazione delle funzioni dellIo e della loro libert dai conflitti, dei meccanismi di difesa e
delle capacit adattive e difensive.
Gli psicoanalisti di orientamento relazionale intendono la psicopatologia come lesito di
modalit di relazione rigide e disadattive. Le difficolt di vita vengono valutate in base alla loro
matrice relazionale precoce e al grado relativo di libert e apertura a nuove esperienze.
Kohut , con la psicologia del S, delinea una caratteriologia psicoanalitica basata sulle funzioni
e sui bisogni del s. La diagnosi si basa pi sulle condizioni della struttura psichica e sulle
ipotesi eziologiche derivanti dallanalisi del transfert, che non sulla sintomatologia. Sottolinea
inoltre limportanza della valutazione delle capacit di regolare gli affetti e lautostima e i
bisogni di sostegno del S dei pazienti.
Gli psicologi dinamici sottolineano anche limportanza dei disturbi psicosomatici e del ruolo
dellattaccamento disorganizzato nelle difese dissociative e nel disturbo di personalit
borderline in et adulta. Un attaccamento sano considerato un fattore di protezione.
Quindi la valutazione psicodinamica si concentra su variabili strutturali pi inferenziali e
comprensive, cos il sistema di classificazione spesso si configura come una forma di nosografia
sommaria. Il primo a creare una classificazione sistematica fu Kemberg.
La diagnostica psicodinamica contemporanea
La diagnosi oggi assume pi importanza ed accompagnata dalluso di strumenti empirici.
Nella diagnosi i clinici usano la propria interpretazione e rivalutano il principio per cui il sintomo
ha significato solo se lo si considera allinterno del contesto caratteriologico. Tra gli strumenti
di valutazione usati ci sono: SWAP, PDM, OPD, la cui utilit sta nel fatto che permettono di
dimostrare che la diagnosi pu essere di aiuto sia nel comprendere i paziente, sia per
impostare il trattamento. La diagnosi diventa quindi la tappa finale di un percorso di
valutazione, che non deve seguire uno schema fisso, ma il colloquio si svolge liberamente.
solo in un secondo momento che i pensieri assumono una forma concettualmente strutturata.
Il clinico deve passare da un contesto di indagine individualizzato, ad un livello di elaborazione
del caso espresso in un linguaggio condiviso dalla comunit scientifica. Lobiettivo la
formulazione psicodinamica.
McWilliams sostiene che la formulazione del caso un processo soggettivo, speculativo,
individualizzato, e comprensivo, che colga il senso della vita interiore.
Gabbard sostiene che per arrivare ad una buona diagnosi:
Non si deve cercare di spiegare tutto, ma concentrarsi su pochi temi
Concentrarsi sul racconto del paziente, che pu dire molto su chi sia
Individuare i fattori stressanti
Porre attenzione al comportamento non verbale
Basarsi sulle informazioni derivanti dal transfert e dal controtransfert
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
adotta una prospettiva empirica, caratterizzata dalla raccolta dei dati, e dalla verifica delle
ipotesi. I clinici non utilizzano protocolli rigidi, ma li adattano alle esigenze del paziente.
Nellapproccio fondato sulla formulazione del caso il terapeuta cognitivista mette a punto una
concettualizzazione individualizzata, e la utilizza per selezionare e adattare gli interventi
desunti dai protocolli di trattamento fondati su prove di efficacia.
Nel corso del trattamento il terapeuta verifica le ipotesi, concorda con i pazienti alcuni
obiettivi, monitorizza landamento della terapia, opera gli eventuali aggiustamenti necessari.
Inoltre osserva attentamente il paziente nella relazione terapeutica.
Diversi autori sottolineano limportanza di concettualizzare formulazioni idiografiche anche
quando si utilizzano protocolli nomotetici. In questo modo possibile ovviare ad alcuni
problemi presentati nel mondo reale dellattivit clinica. Pearson ha proposto protocolli che
includono istruzioni per la messa a punto di una formulazione idiografica del caso e lutilizzo di
questultima per scegliere quali moduli del protocollo implementare con quel particolare
paziente.
I problemi presentati dal paziente: il primo passo in una formulazione clinica
consiste nellanalizzare i problemi descritti dal paziente e valutare se da questi
scaturiscono problematiche o temi da trattare. Bisogna cercare di focalizzarci su come i
problemi presentati si strutturino, indagando le problematiche difficolt che il paziente
sta sperimentando. Bisogna cercare di capire come siano fatti i problemi, la loro
intensit, frequenza e le loro conseguenze. Quindi per questo scopo si possono fare
domande, anche banali, al paziente, chiedendo chiarificazioni. Anche se retoriche le
domande ci permettono di capire ci che problematico, infatti gli eventi non sono
interpretati da tutti allo stesso modo. La descrizione di un fatto, lenunciazione di un
evento, il racconto di una circostanza, per quanto negativi, non costituiscono ipso facto
un problema.
Per verificare intensit e frequenza si pu chiedere al paziente di compilare un diario in
cui descrive i sintomi; questo permette di verificare insieme al paziente lentit del
disturbo. Permette inoltre di monitorare sia la psicoterapia senza trattamento, sia con il
trattamento e vedere se ci sono dei miglioramenti dei sintomi.
Se il paziente riferisce di avere problemi, ma non ha mai affrontato un trattamento,
sar opportuno chiedergli perch ha deciso di farlo proprio a questo punto della sua
vita. Si potr cos indagare se nellultimo periodo di vita ci sono stati cambiamenti ,
avvenimenti, che lo hanno spinto a fare questo passo. Se ci non emerge ci si deve
chiedere lutilit del trattamento, in quanto se il paziente ha convissuto tutto questo
tempo con i sintomi, potrebbe aver trovato una sua stabilit e non essere motivato al
cambiamento.
La raccolta delle informazioni sui sintomi: necessario valutare le loro componenti
emotive, comportamentali, somatiche, cognitive. Va indagato quando si manifestano e
in quali circostante. Questo serve per vedere se ci sono meccanismi di mantenimento,
che sono spesso inconsapevoli, ma che permettono al paziente di gestire, almeno nel
breve termine, le proprie difficolt; a lungo termine diventano essi stessi il problema.
Ci si pu avvalere di una scheda da far compilare a casa, subito dopo che si sono
presentati i sintomi. Una tecnica quella dello schema A-B-C, una tecnica di autoosservazione strutturata.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Molto spesso alla sofferenza del paziente si aggiungono problemi secondari, ossia ci
che il paziente ci dice sui sintomi; ci sono spesso autocritica, autosvalutazione, che
sono una conseguenza del problema primario.
Quindi per identificare i meccanismi di mantenimento, necessaria lenucleazione di
quali tentativi di soluzione la persona metta in atto per risolvere il suo problema. Nella
maggior parte dei casi sono soluzioni ad effetto boomerang, che servono solo a nutrire
il disturbo e non a risolverlo. Sono meccanismi rinforzanti, che sul momento sembrano
alleviare la sofferenza del paziente. necessario quindi valutare anche le reazioni dei
familiari e degli amici di fronte alle manifestazioni del sintomo, in quanto spesso, in
queste persone si possono trovare condotte che rinforzano i comportamenti del
paziente, anche non volendo.
Quindi C (conseguenze emotive e comportamentali) pu produrre effetti nella realt che
confermano le credenze che ha prodotto C. Un esempio sta nei meccanismi di
evitamento.
A livello esistenziale ogni disturbo ha un significato nella vita del paziente, quindi
osservando le conseguenze prodotte dai sintomi possiamo capite quale sia questo
significato. Questo ci permette di effettuare una terapia adeguata.
La ricostruzione della storia: importante per capire come il paziente abbia
acquisito certe sensibilit, prospettive sul mondo, idee di s. Questo permette di capire
che succede oggi ed un filo conduttore. La ricostruzione viene guidata dal terapeuta e
si pu procedere con una ricostruzione longitudinale, chiedendo al paziente di
raccontare la sua storia dallinfanzia. utile conoscere eventi significativi della vita
familiare, perch possono costituire fattori di vulnerabilit. Pu proseguire con
levoluzione dei rapporti con gli altri significativi, la storia scolastica, levoluzione delle
relazioni amicali, la storia affettiva. importante rintracciare la costruzione delle regole
e delle credenze che guidano ancora oggi il paziente, dei suoi scopi, in quanto la loro
compromissione rende ragione allo scompenso attuale del paziente. Restituirgli una
chiave di lettura gli permette di contenere la preoccupazione per quegli aspetti
secondari al problema; i sintomi acquistano significato.
In questa fase ragionevole formulare i fattori predisponenti alla comparsa di un
particolare disturbo, sulla costruzione di una certa vulnerabilit a determinate aree.
Bisogna ridurre al minimo interpretazioni e manipolazioni delle informazioni raccolte.
Una volta identificati i problemi presentati, valutato se c dellaltro di cui farsi carico in
una psicoterapia, esplorati i fattori di scompenso e i meccanismi di mantenimento della
patologia, in accordo con il paziente si possono stabilire gli scopi del trattamento e
riformulate le richieste del paziente in termini concreti, operativi, descrittivi, verificabili.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
diagnosi, ma al tempo stesso, non sottovaluta la necessit di definire criteri condivisi che
consentano un confronto e un dialogo tra diversi indirizzi.
Un contesto per la diagnosi: le indicazioni di un caso clinico
Uno dei parametri fondamentali di riferimento quando il terapeuta sistemico fa una
valutazione, il contesto ,inteso come il luogo sociale e relazionale in cui il sintomo del
paziente si manifesta, in cui prende forma e assume significato ( Bateson). Attraverso la
ricostruzione del contesto il terapeuta ricerca le valenze relazionali del comportamento
sintomatico, ne esplora la funzione, ne recupera i significati.
La diagnosi deve essere caratterizzata da vari livelli che devono essere integrati tra loro.
Caso: donna con diagnosi di disturbo ossessivo-compulsivo. Maria da 5 anni ha paura del
contatto con la polvere dei detersivi, quindi deve lavarsi in continuazione le mani con saponi
personali. Il marito la sostiene e cerca di aiutarla.
Primo livello: i modelli di interazione: prima di tutto si deve valutare il tipo di
interazione che c tra il paziente e le persone che gli sono intorno ( es: relazione tra
coniugi rigidamente complementare, uno down e laltro up). Bisogna quindi
valutare la dimensione temporale, attraverso la ricostruzione della storia del sintomo,
prima, e poi della fase del ciclo vitale familiare in cui il sintomo ha iniziato a
manifestarsi.
Il livello della storia del sintomo: Maria fa risalire il sintomo a 5 anni prima, mentre
era in vacanza con la sua famiglia; ricorda un malinteso con le sorelle, da cui sarebbero
derivate angosce di perdita e senso di colpa che devono essere purificati. Bisogna
capire qual la fase del ciclo vitale in cui compare il sintomo nel sistema famiglia.
Il livello del ciclo vitale della famiglia: la sua famiglia sta attraversando la fase del
distacco dai figli, che comporta la trasformazione della relazione di coppia. Questultima
diventa complementare e non c spazio per aperture allaffettivit, normali per una
coppia. La loro coppia rigidamente strutturata, bisogna capire il perch valutando le
famiglie di origine di entrambi.
Il livello delle storie e dei miti personali: la storia di Maria caratterizzata da
sacrifici e riconoscimenti mancati, in quanto si doveva occupare dei fratelli pi piccoli;
cos Maria sviluppa un forte senso di appartenenza e attaccamento alla sua famiglia.
Paolo, il marito, invece ha vissuto in una famiglia in cui ha dovuto provvedere a se
stesso. Entrambi sviluppano un mito sacrificale, che si rivolge anche alla coppia.
Il livello del mito di coppia: il mito di coppia di sacrificio e protezione, ma che porta
ad una distanza emotiva. Il sintomo da una parte ribadisce la fedelt al mito di coppia e
dallaltro ne evidenzia linsostenibilit.
La prima diagnosi era oggettiva e si basava solo sullapparenza senza indagare a fondo. I due
tipi di diagnosi hanno quindi non solo differenze epistemologiche, ma anche pratiche.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Valutare gi intervenire: dalla diagnosi come dato e come limite alla diagnosi come
processo e progetto
La diagnosi psichiatrica oggettiva, non cerca di comprendere il significato che i sintomi hanno
per lindividuo. Lanamnesi una semplice ricerca di dati e segni passati che confermano quelli
attuali. La diagnosi contiene in s la prognosi e rende noti i possibili sviluppi della sindrome e
ci influenza le aspettative e gli interventi delloperatore e inoltre configura la diagnosi come
una profezia che si autoavvera. Rischia di diventare un limite.
La diagnosi sistemica va alla ricerca di informazioni e correlazioni tra informazioni, nel
tentativo di recuperare significati, di riorganizzare contesti, di ricostruire storie. Il suo obiettivo
quello di restituire senso alla vicenda della persona. Questo non tipico solo della diagnosi
sistemica, la differenza della prospettiva sistemica che lindividuo viene re-integrato nel suo
sistema di riferimento. A partire da qui, un livello orizzontale e di contesto, delle relazioni o
delle situazioni attuali, si intreccia e si interseca con un livello verticale, storico, delle vicende
personali e collettive precedenti, ed entrambi rinviano ed entrambi rinviano oltre il paziente e
il suo qui e ora di sofferenza. Nella diagnosi sistemica viene recuperata la dimensione del
tempo. La diagnosi diventa un processo di conoscenza che non pu mai ridursi alla valutazione
del momento singolo e, dallaltro e a tempo stesso, progetto di cambiamento.
La diagnosi medica ancora utile
Ogni classificazione per sua natura riduttiva e la diagnosi medico-psichiatrica mantiene la sua
utilit. Il problema diventa pi serio quando laccettazione di un lessico convenzionale si
trasforma in adesione ad un modello di malattia. In questo modo la diagnosi diventa pura
descrizione.
La diagnosi nel sistema terapeutico: dalla diagnosi come descrizione dei fatti alla
diagnosi come costruzione di ipotesi
Le valutazioni diagnostiche psichiatriche sono procedure oggettive, ma il problema che
losservatore interferisce con il campo dosservazione, cio lo influenza e lo modella nel
momento in cui losserva.
Il terapeuta deve formulare ipotesi, la cui validit viene verificata in base alla sua efficacia
terapeutica. Secondo Bateson un sistema patologico un sistema che ha perduto la capacit di
ricevere informazioni perch filtra e seleziona solo i messaggi che sono coerenti con la propria
organizzazione interna, quindi il processo di ipotesi ha la funzione di introdurre nel sistema
nuove informazioni. Le ipotesi devono essere di per s interventi, il terapeuta deve introdurre
nel sistema la possibilit di rimettere in discussione quelle certezze, che provocano il problema.
Egli propone una visione in parte simile a quella proposta dal sistema perch riprende gli
elementi forniti, in parte diversa perch organizza i dati in modo da creare una differenza.
Ovviamente la visione proposta dal terapeuta parziale, perch non rappresenter mai la
realt del sistema, ma sicuramente pi utile. lapertura alle alternative che attiva il
processo di cambiamento, perch riorganizza i dati del sistema.
Il terapeuta non introduce nulla di essenzialmente nuovo, quello che fa riorganizzare il
sistema, cercando di scoprirne le potenzialit finora rimaste bloccate. Il sistema il terapeuta
di se stesso.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Utilizzare dati che provengono da pi informatori, cos la diagnosi non mai formulata
una volta per tutte.
Compiere periodiche verifiche, che permettono di evitare diagnosi rigide.
Considerare diverse alternative.
Confronto con i colleghi: la supervisione pu anche essere usata da clinici esperti.
Linesperienza, esperienze di lavoro ripetitive, mancato confronto.
Anche clinici colti possono effettuare questo tipo di errori e la spiegazione va cercata nella
motivazione dellerrore, tentando di comprendere perch il sistema di controllo razionale sulla
risposta ha fallito. Motterlini e Crupi chiamano in causa l euristica degli affetti, ossia il fatto
che a volte, a guidare il giudizio e la conseguente decisione operativa la percezione di una
valenza emotiva pi o meno favorevole. Per evitare lerrore, il buon diagnosta va attivamente
alla ricerca di nuovi dati e perfeziona la diagnosi proprio quando qualcuno di questi
disconferma queste valutazioni. Linvalidazione il motore di un atteggiamento di esplorazione
attiva e di ricerca di nuove informazioni, ma pu indurre anche a rifugiarsi nello stato della
conoscenza esistente. In questultimo caso pu essere gestita in tre modi differenti:
Evitamento: comporta il non andare oltre, non cercare altre informazioni.
Immunizzazione: i dati discrepanti vengono ignorati, oppure svalutati e privati di ogni
potere invalidante.
Ostilit: i dati gi raccolti, anche se palesemente errati, vengono continuamente
riproposti e imposti nuovi possibili dati.
Ciascuna di queste modalit pu essere ricondotta a uno specifico funzionamento di
personalit, nel quale si intrecciano elementi affettivi, cognitivi e relazionali. per questo che,
lantidoto dellerrore pu essere solo una psicoterapia del diagnosta che prenda in
considerazione la sua risposta emotiva alla necessit di correggersi.
CAP.14- IL DSM: FUTURE DIREZIONI
un sistema di classificazione che si basa sulla descrizione di sindromi psicopatologiche intese
come un raggruppamento di segni e sintomi , basato sulla loro frequente concomitanza, che
pu suggerire una sottostante patogenesi, un decorso, una familiarit e una indicazione di
trattamento comuni.
caratterizzato da una diagnostica descrittiva e ateorica che cerca di identificare e
differenziare le diverse sindromi sulla base delle loro evidenze direttamente osservabili o
autoriferite dai pazienti.
Il DSM evidenzia un influenza di tipo medico, ed finalizzato a rendere pi semplice il
raggiungimento di un buon livello di accordo tra professionisti di provenienza, formazione ed
esperienza diverse.
diviso in 5 assi, pu essere quindi definito come sistema multiassiale, che consente di
tener conto contemporaneamente di varie prospettive:
Asse 1: disturbi clinici;
Asse 2: disturbi di personalit e ritardo mentale;
Asse 3: condizioni mediche generali;
Asse 4: problemi psicosociali e ambientali;
Asse 5: valutazione globale del funzionamento.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Validit clinica non molto alta, in quanto si preferito aumentare la coerenza interna e
hanno riducendo la validit esterna. Infatti le descrizioni delle sindromi e dei disturbi di
personalit finiscono per rendere conto di poche dimensioni psichiche;
Approccio categoriale riduttivo, sarebbe opportuno abbracciare un approccio
dimensionale;
I tratti patologici sono considerati indipendenti dal contesto e dalla storia e sono intesi
come entit stabili;
Non considera le risorse del soggetto importanti nel percorso terapeutico;
Disturbi in et evolutiva definiti per sovrapposizione dei disturbi delladulto;
Diagnosi di disturbo e non di funzionamento, infatti non considera le dimensioni
implicite del funzionamento di personalit;
Problema della coverage: non tutti i pazienti possono essere adeguatamente descritti
con queste categorie. Il difetto non va ricercato nel numero dei disturbi contemplati,
ma nellidea che un disturbo psichico sia unentit discreta, che pu essere presente o
assente e che caratterizzata da un certo numero di segni e sintomi direttamente
osservabili dal paziente stesso o da un osservatore esterno;
Eccessivo numero di categorie, che rischia di favorire fenomeni di etichettamento e
stigma;
Problema della comorbilit: si verifica soprattutto per i disturbi di asse 1 e 2. Bisogna
distinguere la comorbilit oggettiva ( effettiva presenza di due disturbi nella stessa
persona) da quella causata da una scarsa validit discriminante degli strumenti utilizzati
per fare diagnosi;
Attenzione ai disturbi pi gravi a scapito di quelli meno gravi ma pi diffusi;
Discutibile la suddivisione in Asse 1 e Asse 2 che separa elementi collegati.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Coscienziosit
Antagonismo
Inibizione.
In questo campo sono stati effettuati vari studi, come quelli che hanno collegato il
nevroticismo al funzionamento di una variante del promoter del transporter per la serotonina.
Altri studi riguardano invece il collegamento tra temperamento e antecedenti infantili e
personalit adulta. stato individuato un modello temperamentale a quattro fattori: emotivit,
estroversione, attivit e socievolezza.
Rispetto al problema della variabilit interculturale della personalit, varie ricerche hanno
dimostrato la stabilit di tratti come : nevroticismo, psicoticismo e estroversione; e la stabilit
di 3 dei 5 fattori del Five Factors: estroversione, amichevolezza e coscienziosit.
Un punto critico nellelaborazione di un modello dimensionale, il criterio che serve per
differenziare i tratti sani da quelli patologici. La validit di questi criteri dovrebbe essere poi
validata attraverso ricerche empiriche. Una diagnostica della personalit dovrebbe anche
dimostrare la sua utilit clinica.
Processi relazionali e DSM-V
Nel nuovo DSM, le descrizioni delle dinamiche relazionali, devono essere elaborate in modo da
chiarire le relazioni tra ambiente sociale e disturbi particolari e devono fornire una guida che
permetta di discriminare i disturbi veri e propri delle variazioni normali del funzionamento
relazionale.
Le relazioni dovrebbero essere integrate con spiegazioni epidemiologiche, genetiche,
neurobiologiche, psicologiche e culturali. Bisogna creare quadri di riferimento esplicativi a
diversi livelli di analisi.
Per validare i processi relazionali :
Questi processi devono essere descritti in termini operazionalizzabili
Bisogna verificare la condivisibilit clinica ed empirica di queste definizioni operative
Differenziare i diversi disturbi relazionali tra loro e con le conseguenze relazionali
negative dei vari disturbi.
Indagare se le persone che hanno lo stesso disturbo relazionale tendano ad avere un
destino comune.
Verificare le conseguenze cliniche dei vari disturbi attraverso studi predittivi e su
previsione, prevenzione e trattamento.
Bisogna valutare lutilit clinica della diagnosi e verificare lefficacia dei trattamenti e
individuare costrutti di base da affiancare alle misure del funzionamento globale della famiglia.
Per quanto riguarda le emozioni espresse, si messo in luce il ruolo patogeno dei fattori critica
e ostilit, che sembrano avere un effetto inverso rispetto allattaccamento sicuro. Il fattore
conflitto relazionale invece sembra avere un ruolo protettivo, ma anche di rischio, a seconda
della capacit di risolvere i conflitti allinterno della famiglia.
I pattern relazionali vanno studiati con metodi diversi, in contesti e tempi differenti e
servendosi di osservatori multipli. necessario avviare studi retrospettivi che consentano di
individuare i diversi modi in cui il trauma relazionale viene metabolizzato dai diversi individui.
Il tipo di attaccamento e le caratteristiche delle rappresentazioni interiorizzate delle relazioni
del passato sembrano variabili intervenienti fondamentali.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
La sfida quindi quella di identificare in modo efficace le esigenze della ricerca con quelle della
clinica. Quindi creare un sistema che si trasformi da un elenco di sintomi e disturbi a una
mappa che faciliti la comprensione delle persone che chiedono aiuto ai professionisti della
salute mentale.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
descrittivit di un item sia valutata non in base a quanto quellitem sia descrittivo della persona
valutata rispetto alle altre persone, ma a quanto litem sia descrittivo di quella persona rispetto
a tutti gli item dello strumento. Il clinico deve valutare i 200 item su una scala che va da 0 a 7,
e in base al punteggio gli item vengono divisi in pile. La distribuzione stabilita per la SWAP si
approssima alla met destra di una curva normale.
Gli item usano un linguaggio semplice, privo di gergalit, e si collocano a un livello medio di
astrazione, nel senso che non basano la valutazione completamente sul comportamento
direttamente osservabile, ma neppure valutano costrutti a elevato livello di astrazione, come
lidentificazione proiettiva. Questo genere di costrutti vengono articolati nei loro correlati
fenomenici, dei quali il valutatore deve stabilire il grado di descrittivit.
Il pool di item deriva dai criteri dellasse 2 del DSM, da alcuni criteri dellasse 1, dalla
letteratura e dallesperienza clinica. La descrittivit viene valutata dopo 3-5 colloqui e poi il
clinico deve attribuire i punteggi secondo una distribuzione fissa. Infine un programma
informatico elabora la diagnosi.
Il risultato della valutazione: diagnosi e formulazione del caso con la SWAP
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Schizotipia
Disregolazione emotiva
Ossessivit ansiosa
Comportamento delinquenziale
Conflitti sessuali
Disregolazione dellattenzione
Rifiuto dei pari.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Per facilitare la formulazione della diagnosi e la ricerca, di ogni disturbo vengono articolati:
Pattern costituzionali- maturativi
Tensione- preoccupazione principale
Affetti principali
Credenze patogene caratteristiche relative a se stessi e alle altre persone
Modi principali di difendersi
Eventuali sottotipi.
Tra le innovazioni dellasse P:
Non utilizza letichetta borderline per indicare un disturbo specifico, ma solo per indicare
uno spettro di organizzazione della personalit
La diagnosi di disturbo schizotipico non viene contemplata: assorbita in parte dal
pattern schizoide e in parte dallo spettro schizofrenico
Il disturbo antisociale viene ridefinito come psicopatico, quello evitante come fobico
I disturbi dansia generalizzata, di somatizzazione, e dissociativo vengono collocati dal
in asse P in base allidea che lintera esperienza di questi soggetti si organizzi intorno a
elementi personologici di ansia, dissociazione e somatizzazione
Contempla alcune diagnosi assenti nelle principali nosografie psichiatriche.
Asse M
Valuta il funzionamento mentale complessivo su una scala a 8 livelli che va dalle capacit
mentali ottimali, appropriate allet e alla fase, con un grado di flessibilit e integrit adeguato
all et a gravi lacune nel funzionamento mentale di base. A questa valutazione si arriva solo
dopo aver valutato nove funzioni specifiche:
1) Capacit di regolazione, attenzione, apprendimento
2) Capacit di relazione e intimit
3) Qualit dellesperienza interna
4) Esperienza, espressione e comunicazione degli affetti
5) Pattern e capacit difensive
6) Capacit di formare rappresentazioni interne
7) Capacit di integrazione e differenziazione
8) Capacit di auto-osservazione
9) Capacit di costruire e ricorrere a standard e ideali interni.
Il PDM fornisce una definizione sintetica di ognuna di esse.
Asse S
Riprende la nosografia dellasse 1 del DSM, ma riformula le diverse sindromi in termini
descrittivi e come Gestalt complessive, arricchendole delle caratteristiche pi tipiche
dellesperienza soggettiva. Quest ultima descritta in termini di:
Stati affettivi
Pattern cognitivi
Stati sintomatici
Pattern relazionali.
Quindi cerca di ridefinire in termini olistici la diagnostica oggettiva e ateorica del DSM. La
sezione dei pattern sintomatici la terza perch questi pattern possono essere compresi solo
nel contesto della struttura complessiva della personalit.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Dipendenti
Evitanti-coartati
Ansiosi
Ossessivo- compulsivi
Istrionici
Su base disregolata
Misti.
La scelta di utilizzare pattern descrittivi rinunciando ai termini specifici, serve ad evitare
fenomeni di etichettamento precoce.
Asse SCA
Delinea i pattern cognitivi, affettivi, relazionali, somatici, che caratterizzano lesperienza
soggettiva dei sintomi. Le sindromi prese in considerazione sono quelle illustrate nel DSM- IVTR.
Asse IEC
I disturbi primari sono divisi in:
Disturbi interattivi ansia, depressione, comportamento dirompente. Sono connessi alle
difficolt di regolazione tra bambino e caregiver.
Disturbi regolatori dellelaborazione sensoriale deficit dellattenzione, iperattivit e
ricerca di sensazioni. Connessi alle variazioni costituzionali e maturative dei bambini in
termini di ipo o iper- responsivit sensoriale, elaborazione spaziale, uditiva e difficolt
nella pianificazione motoria.
Disturbi neuroevolutivi della relazione e della comunicazione assorbimento in se
stessi, preservazione e comunicazione disfunzionale. Qui sono compresi i disturbi dello
sviluppo, compresso quello autistico.
Prima di pervenire alla diagnosi bisogna:
Valutare le capacit evolutive e funzionali del piccolo
Le capacit di regolazione dellelaborazione sensoriale
Pattern relazionali bambino- caregiver e familiari
Presenza di eventuali condizioni mediche e neurologiche che possono influenzare le
condizioni psichiche del piccolo.
Pregi :
Coniuga clinica e ricerca
Supera un atteggiamento distruttivo verso la diagnosi
Presenza di una struttura multiassiale e politetica consente valutazioni articolate e
multidimensionali del funzionamento psichico
Centralit della valutazione dimensionale
Valorizzazione della soggettivit del paziente
Individuare e chiarire anche le risorse dei pazienti per la pianificazione degli interventi
Attenzione alla dimensione evolutiva.
Limiti:
Bisogno di ulteriori ricerche che sostengano lutilit, la validit e l affidabilit di alcuni
pattern/ disturbi
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Su questo asse si valutano anche le risorse personali e psicosociali del soggetto e delle
sue motivazioni, cercando di prevedere la futura compliance al trattamento. Infine si
esplorano le capacit di insight del paziente e il tipo di intervento ritenuto ottimale.
2) Asse II: relazioni
Dobbiamo scegliere, tra i vari racconti e nelle modalit di relazione attivate nei colloqui,
le rappresentazioni disfunzionali pi presenti. Il sistema permette di distinguere fra la
prospettiva del paziente e quella dellaltro e richiede di compilare un modulo di quattro
colonne:
Come il paziente sente di comportarsi con gli altri
Come sente che gli altri si comportano con lui
Come il clinico vede il comportamento del paziente
Come il clinico si sentito nella relazione con lui.
La valutazione complessiva si esprime in una sorta di formulazione psicodinamica che
riunisce le due o tre descrizioni pi frequenti per ogni colonna.
Il confronto tra quello che sente il paziente e quello che sente il clinico, permette di
individuare quali aspetti motivazionali del paziente tendano a prevalere al di fuori della
sua consapevolezza e quali attribuisca agli altri senza riuscire a percepire le effettive
risposte dellaltro alle proprie azioni.
3) Asse III : conflitti
Il clinico deve distinguere tra conflitti intrapsichici e conflitti derivati da situazioni
traumatiche recenti. I primi sono il prodotto di un contrasto interno tra motivazioni
contrapposte. La valutazione esprime anche un giudizio quantitativo, indicando quanto
ciascuno dei conflitti indicati sia presente in quel contesto. Un conflitto considerato
pervasivo quando colpisce pi aree del comportamento di una persona. Sono indicati
sette conflitti persistenti:
Dipendenza vs autonomia
Sottomissione vs controllo
Accudimento vs autarchia
Conflitti relativi allautostima
Conflitti di colpa super- egoici
Conflitti edipici e sessuali
Conflitti relativi allidentit.
4) Asse IV: struttura
Ha una maggiore validit di costrutto e una pi alta inter- rater reliability. Le strutture
sono configurazioni con bassa velocit di cambiamento. Questa struttura stata
operazionalizzata in sei dimensioni:
Percezione di s: include la costanza e lintegrazione delle rappresentazioni che la
persona ha di se stessa, nonch la capacit di riflettere introspettivamente
Autoregolazione: capacit di regolare e integrare le emozioni , riconquistando ogni
volta il proprio equilibrio
Difese: richiede una valutazione del livello organizzativo delle difese, della loro
flessibilit e del loro grado di adattamento
Percezione delloggetto: capacit di differenziare il mondo interno dalla realt delle
altre persone, e di percepire empaticamente le emozioni e le intenzioni dellaltro
Comunicazione: capacit di comunicare i propri affetti e quella di ascoltare
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Legame: valuta la presenza di legami costanti e significativi nella vita del soggetto,
includendo la capacit di avere rappresentazioni articolate delle persone con cui
entra in relazione il soggetto.
La valutazione del livello di integrazione della struttura deve basarsi su come si sono
verificati i sintomi negli ultimi due anni; la valutazione complessiva data dal valore
medio dei punteggi attribuiti a ciascuna delle sei dimensioni ed espressa su una scala
da 1 a 4: 1 ( ben integrato), 2 ( moderatamente integrato), 3 ( scarsamente integrato)
e 4 ( non integrato). A livello intermedio tra le quattro categorie abbiamo altri quattro
livelli:
Funzionamento ottimale delle capacit percettive e regolative
Angoscia di perdere lamore dellaltro
Angoscia per la paura della perdita o della distruzione dellaltro
Angoscia persecutoria riguardo alla distruzione del s.
5) Asse V : disturbi mentali e psicosomatici
Prevede la possibilit di classificare sia in base ai sistemi psichiatrici o al sistema OPD,
attraverso la scelta di una diagnosi principale e di eventuali ulteriori diagnosi.
Le diagnosi vanno assegnate separatamente per i disturbi mentale e per i disturbi di
personalit.
-
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Quindi lAPA ha concluso che i test devono essere distinti in due gruppi:
Self-report, che funzionano sulla base di ci che le persone sanno di s
Performance based, che si basano sullesame dell esecuzione di un compito.
Fisher propone di distinguerli in base al tipo di somministrazione, al formato, e al compito.
La psicologia invece propone due approcci alla valutazione:
Idiografico, che permette una concettualizzazione individualizzata dei casi specifici
Nomotetico, basata sulla comparazione dei valori ottenuti dal soggetto con dei dati
normativi.
Linee guida per la costruzione di una batteria di test
molto utile affiancare un insieme di test. Una batteria di test esaustiva deve affiancare un
questionario self-report con una misura performance based, come ad esempio MMPI-2 e
Rorscharch, a cui aggiungere un test di livello o test grafici in base al quesito.
Secondo alcuni il Rorscharch un test no solo di analisi percettiva, ma attraverso l analisi
contenutistica del materiale verbale, ci permette di entrare nel mondo idiografico del soggetto.
Per non un test psicometrico, quindi non andrebbe valutato psicometricamente. Questo non
vuol dire che non si possano usare metodi di confronto.
Weiner propone di rinominarlo Rorscharch inkblot Method (RIM) , in grado di generare dati che
possono essere interpretati da differenti prospettive. una misura di strutturazione cognitiva e
una misura di tematiche immaginative, che implicano un processo di associazione.
Luso congiunto di MMPI-2 e Rorschach trova molto consenso, in quanto in modi diversi
misurano entrambi le caratteristiche di personalit e consentono al soggetto esaminato di
esprimere aspetti di s differenti. Il primo, in quanto self-report, evidenzia meglio gli aspetti di
stato; il secondo , in quanto performance-based, pi sensibile a quelli di tratto e permette di
evidenziare motivazioni, atteggiamenti impliciti, di cui il soggetto non sempre pienamente
consapevole.
Conclusioni divergenti ottenute con i due test, non sono del tutto contraddittorie e i risultati
possono essere visti come in accordo, in conflitto o complementari. Se il R. suggerisce una
problematica psicologica, mentre il MMPI2 non riporta alcun disturbo, allora si pu pensare
che il soggetto sia in grado di muoversi meglio in situazioni strutturate e tenda invece a
disorganizzarsi in contesti pi liberi.
Fra gli strumenti performance- based abbiamo il Thematic Apperception Test, che tra i pi
usati.
L uso dei disegni nel contesto del testing molto diffuso, ma verificare lattendibilit e la
validit dei disegni difficile. I metodi usati per interpretare i disegni sono tre:
- usare le proprie impressioni globali per arrivare a conclusioni sulle caratteristiche di
personalit del soggetto e sul suo possibile livello di patologia
- collocare i singoli segni con aspetti specifici della personalit o diagnosi specifiche.
- si focalizza sulla frequenza degli indicatori di patologia. Comparando il numero di questi
indicatori presenti in un disegno con le informazioni normative riguardo alla frequenza attesa,
si possono trarre conclusioni circa la presenza di un aspetto disadattivo.
Ci sono anche test cognitivi, come quello di Wechsler, consentono una valutazione dellaffetto
cognitivo dallet prescolare a quella adulta.
Linterpretazione dei risultati e del report
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Procede considerando le varie congetture suggerite dai test, ponderando e decidendo tra
interpretazioni concorrenti e integrando molte informazioni raccolte in una descrizione
significativa e coerente dei sintomi attuali del paziente, dei suoi problemi di adattamento
psicologico e del suo bisogno di cure.
Procedimento:
Raccolta dati
Scoring
Formulazione ipotesi preliminari
Decisione su quali ipotesi mantenere e quali no
Integrazione dei risultati in una formulazione completa per descrivere la personalit del
paziente, favorire la diagnosi differenziale, identificare modelli caratteristici di
funzionamento interpersonale, valutare la concezione di s e infine identificare problemi
per la pianificazione del trattamento.
L interpretazione il passo pi complesso, in cui si integrano i dati con quelli
dellanamnesi e dei colloqui.
Si sintetizza tutto in un report che descrive il funzionamento del soggetto e
lorganizzazione della personalit, le risorse psicologiche e i problemi maturativi.
Quindi lesaminatore deve integrare le sue conclusioni in modo che siano utili al soggetto.
importante che il clinico abbia uno schema mentale da uno seguire, perch senza un modello
strutturato, aree importanti potrebbero essere omesse. Deve cos avere una lista delle aree da
considerare .
Il report sar diverso in base al destinatario, che pu essere uno psicologo, uno psichiatra, un
giudice, il soggetto stesso. In ogni caso si deve considerare il livello di conoscenza,
limpostazione teorica e le richieste del destinatario, attorno alle quali si organizzano il report
stesso.
importante inserire anche informazioni sulle risorse e sulle parti sane, in modo da avere un
quadro complessivo generale e per ricavare i punti di alleanza.
Linee guida per il report:
Evitare un formato test per test in cui un test e linterpretazione sono seguiti da
un altro test;
Evitare un test unico, in quanto il report dovrebbe essere la sintesi di varie fonti
Non scrivere un report da una prospettiva cieca, in quanto le interpretazioni devono
provenire dallintera situazione di valutazione; non possono essere effettuate senza
un colloquio
Non escludere dati anamnestici dove sono utili, ma non si deve considerare il report
come la storia sociale del soggetto
Non usare formule statistiche che non sono comprensibili a chi lo legger, a meno
che non sia una persona che sia in grado di capirle
Va scritto in terza persona
La lunghezza non collegata alla qualit
importante che il clinico abbia esperienza e chi non ne ha deve essere monitorato
da una terza persona per evitare errori
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Benefici generali
Benefici conseguenti al
feedback
- creazione alleanza
terapeutica e porre le basi per
il trattamento
- aumento autostima e
speranze
- riduzione senso di
isolamento e della
sintomatologia
- aumento della
consapevolezza e della
comprensione di s
-aumento motivazioni a
chiedere aiuto e a partecipare
Caratteristiche del TA
Focus dellattenzione
Possibili fallimenti
- sviluppa e mantiene il
rapporto empatico
- nellintervento: il soggetto
non apprende e non fa
esperienza di nuove modalit
- intrapsichico: il soggetto
dopo lassessment si sente
meno capace demoralizzato e
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
maltrattato.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
adolescenza il rapporto con i pari buono, cos come il rapporto con la madre. Il rischio
suicidario basso.
2. Gruppo coartato/ipercontrollo: pazienti caratterizzati da coartazione emotiva ,
passivit, inibizione dell autoconsapevolezza e della riflessivit. Evitano le relazioni e
presentano punteggi elevati sui disturbi schizoide, schizotipico, evitante, ma anche
dipendente e ossessivo. Soffrono di disforia, senso di vuoto e impotenza, depressione,
inadeguatezza, ansia e vergogna. Presentano spesso una storia clinica passata o attuale
di anoressia, ma un 30% sono bulimici.
In adolescenza presentano caratteristiche di personalit depressive ed evitanti, che si
associano anche a uno scarso funzionamento nel rapporto con i pari. Qualit negativa
del rapporto con la madre.
3. Gruppo disregolato emotivamente/con mancanza di controllo: mancanza di
controllo emotivo, scoppi di rabbia, comportamenti impulsivi . Le relazione sono
caotiche e sono un rifugio dove cercare auto consolazione. I sintomi alimentari sono
prevalentemente bulimici , ci sono comportamenti impulsivi, abuso di sostanze,
promiscuit sessuale. In questo gruppo sono comprese persone che presentano disturbi
di Asse I ( depressione, DPTS), e disturbi di personalit paranoide, borderline,
dipendente. Il funzionamento globale scarso, i comportamenti bulimici sono peggiori.
Nella storia emergono spesso abusi sessuali, separazioni traumatiche, elevata
frequenza di tentativi suicidari e spesso sono presenti, in adolescenza. Disturbi
dellapprendimento.
Questi studi hanno dimostrato che il 60% dei pazienti presentano disturbi di personalit e che
le variabili di personalit hanno una maggiore capacit predittiva sia per la frequenza e la
gravit della patologia, sia per molte variabili cliniche importanti per la prognosi e il
trattamento. Alcuni studi hanno confermato questi profili, altri solo parzialmente.
comunque importante considerare la patologia alimentare come strettamente legata a profili
di funzionamento e personalit diversi.
La valutazione clinica e dinamica della sintomatologia alimentare
La funzione del sintomo nellanoressia e nella bulimia, pu assumere significati molto diversi,
ma spesso indicativa di una problematica sottostante legata allidentit.
Legosintonia che caratterizza molte pazienti, indica che la costruzione di una personalit
attorno al sintomo, sia uno stabilizzatore della personalit che, a seconda della gravit,
assume significati differenti. Gli elementi che portano alla costruzione di queste identit
possono essere rintracciate nei compiti dell adolescenza, che rappresentano fattori
determinanti nella forma che assume il disturbo e nella maggior parte dei casi ne segnano
lesordio sintomatico: lintegrazione sul piano fisico e psicologico delle trasformazioni legate
alladolescenza possono quindi influire molto e queste persone possono sentirsi incapaci di
affrontarle. Le modificazioni mentali e cognitive mettono in gioco nuove modalit difensive
come lintellettualizzazione e lascetismo. La sintomatologia alimentare mette in luce le
modalit relazionali di queste persone, caratterizzate dal desiderio di una relazione poco
differenziata, e le angosce che essa suscita, che portano a meccanismi di evitamento.
spesso evidente lintolleranza della solitudine, della distanza, ma anche della vicinanza
relazionale, in quanto entrambe minacciano lintegrit e lequilibrio narcisistico.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Jemmet sottolinea che i bisogni oggettuali sono sentiti come una minaccia per la salvaguardia
dellautonomia e dellequilibrio narcisistico a causa di processi di interiorizzazioni precoci
falliti. Cos il soggetto cerca di difendersi da questa contrapposizione con contro investimenti
della realt esterna e attraverso il comportamento patologico.
necessario articolare la valutazione in maniera differente in base ai livelli di organizzazione e
dei diversi stili di personalit. Il significato delle condotte di eliminazione, cos come del rifiuto
nellanoressica pu assumere funzioni diverse.
Lo stile di personalit si articola in base allorganizzazione strutturale della stessa. I sintomi per
alcune pazienti bulimiche o anoressiche possono essere una manovra relazionale potente, nel
caso di stile di personalit nevrotica.
Ad esempio stato evidenziato un tipo di anoressia infantile, che un comportamento di
rifiuto del cibo, usandolo come strumento per ottenere il controllo ed associata al compito
evolutivo di separazione psicologica e transizione verso lautonomia.
In altri casi di anoressia e bulimia si pu parlare di disturbi nella strutturazione del s,
caratterizzata da una scissione tra un falso-s esterno, adattivo e un s interno o segreto.
Oppure pu essere caratterizzata da un disturbo narcisistico in cui il S viene sentito in
costante pericolo e mobilita misure difensive di controllo per arginare i sentimenti di non
esistenza, falsit, inefficacia. La creazione del falso s deriva da difficolt di consapevolezza
enterocettiva, dovuta a relazioni precoci difficili. Il rifiuto del cibo diventa un tentativo di
comportamento assertivo e indipendente per stabilire un senso di competenza e controllo su di
s. Lassunzione sregolata di cibo, invece una sorta di automedicazione.
Le relazioni sono vissute in maniera ambigua, perch da una parte il bisogno di altri suscita un
senso di svuotamento dellidentit propria, dallaltro, langoscia di separazione evoca un senso
di svuotamento dia per s che per laltro.
In base alla gravit dellorganizzazione strutturale, possiamo individuare pazienti perfezioniste
o coartate.
Infine possiamo riscontrare tra pazienti con disturbi alimentari una grande percentuale di
soggetti con stile borderline, che usano difese primitive, sono vulnerabili a episodi temporanei
di depersonalizzazione e frammentazione del s. Presentano anche comportamenti impulsivi,
dispersione dellidentit, fluttuazioni dellumore rapide. La sintomatologia auto lesiva pu
rispecchiare il bisogno di punire un s svalutato.
La qualit delle relazioni oggettuali caratterizzata dalla paura di rimanere coinvolti in
situazioni invischiate e quindi controllanti, per questo utilizzano difese paranoidi, per cui il
focus simbolico dellattenzione, nellanoressica, il grasso, come tentativo di difendere un s
fragile.
Il trauma un altro aspetto centrale per la valutazione diagnostica. Sono molto presenti abusi,
maltrattamenti, trascuratezza, esperienze che sono pervasive e destrutturanti e portano il
ruolo del corpo in primo piano. Questultimo pu essere visto come un oggetto estraneo che
da punire per salvaguardare la relazione con laltro. Il corpo il contenitore del trauma.
Molte risperimentazioni traumatiche che implicano il corpo, come le crisi bulimiche, possono
riprodursi in stati dissociativi, simili a quelli sperimentati durante il trauma, nel passato.
Quindi la valutazione deve tenere conto di:
Stile e strutturazione della personalit;
Impatto del trauma;
Funzione psicodinamica dei sintomi.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
La variabilit clinica riscontrata anche dovuta a diverse risposte del trattamento. Ad esempio
i pazienti con pattern coartato o emotivamente di sregolato, affrontano trattamenti pi lunghi.
Questo pu voler dire che con questo tipo di pazienti necessario creare un lavoro terapeutico
basato pi sulla personalit che sulla sintomatologia. Infatti un intervento mirato ad eliminare
il sintomo pu non solo essere inefficace, ma anche pericoloso.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altre risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma