Indice
Il mito
Letteratura classica
Interpretazioni moderne
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
«Ma la cecità di Tiresia è in realtà la condizione perché egli possa assolvere al suo ruolo di indovino. [...] Le tre
ragioni presentate nella Biblioteca, [...], appaiono in realtà connesse da un denominatore comune
rappresentato dal codice ottico su cui è costruita la vicenda. [...] la vista entra direttamente in causa
configurandosi come una trasgressione di un codice di comportamento enunciato da Callimaco [...] (le leggi di
Crono stabiliscono così chi vede un immortale contro la sua volontà, pagherà un grande prezzo per questa
vista).[5].»
Nel corso dell'attacco degli Epigoni contro Tebe, Tiresia fuggì dalla città insieme ai tebani; sfiancato si riposò nei pressi della fonte
Telfussa dalla quale bevve dell'acqua gelata e morì. In un'altra versione l'indovino, rimasto a Tebe con la figlia Manto, venne fatto
prigioniero e mandato a Delfi con la figlia, dove sarebbero stati consacrati al dio Apollo. Tiresia morì per la fatica durante il
cammino.
Dante Alighieri lo cita vicino al suo rivale in divinazione nella guerra di Tebe, Anfiarao, tra gli indovini nella quarta bolgia
dell'ottavo cerchio dei fraudolenti nell'Inferno (XX, 40-45). Il poeta fiorentino tuttavia non fa accenno alle sue arti divinatorie ma al
solo prodigio del cambio di sesso dovuto all'aver colpito i due serpentelli, azione che rese necessario colpirli di nuovo sette anni
dopo. Probabilmente l'intento di Dante è limitato a deprecare le attività dei maghi, i quali talvolta adulterano le cose naturali con il
loro intervento. Tiresia è condannato a vagare eternamente con la testa ruotata sulle spalle, che lo obbliga a camminare indietro in
contrappasso con il suo potere "preveggente" avuto in vita. Anche sua figliaManto si trova nello stesso girone.
Letteratura classica
La figura di Tiresia appare in molti miti classici;
Esiodo (fr. 276 M. - W.) racconta che egli visse per la lunghezza di sette generazioni.
Sofocle utilizza il suo personaggio drammatico inEdipo re e nell'Antigone. Appare anche in due opere diEuripide:
Le Baccanti e Le Fenicie.
Nell'Odissea di Omero, appare nel libro X, quandoCirce consiglia a Ulisse di consultare l'ombra di Tiresia, e nel libro
XI, quando l'eroe lo incontra nel regno dei morti.
Ne Le Metamorfosi, Ovidio racconta come Tiresia acquisì il dono della divinazione.
Interpretazioni moderne
Il poeta Guillaume Apollinaire fu autore di un'opera teatrale surrealista intitolataLes Mamelles de Tirésias (1917).
Thomas Stearns Eliot riprende la figura di Tiresia nel suo The Waste Land (1922): lo si incontra nella sezione
intitolata Il sermone del fuoco.
Tiresia è protagonista, insieme ad Edipo, delterzo racconto, dal titolo "I ciechi", dei "Dialoghi con Leucò" di Cesare
Pavese (1947).
Tiresia è il titolo di un capitolo del libroLa chiave a stella di Primo Levi, dove si spiega la storia del mito, capitolo
fondamentale per la comprensione del libro stesso.
Il filosofo Mario Perniola è autore del romanzoTiresia, Milano, Silva, 1968.
Conversazione su Tiresia è uno spettacolo teatrale scritto e interpretato daAndrea Camilleri, andato in scena
unicamente al Teatro greco di Siracusal'11 giugno 2018[6] e in seguito trasmesso al cinema il 5, 6, 7 e 22 novembre
2018 e in televisione suRai 1 il 5 marzo 2019.
Note
1. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, III, 6, 7 (http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.01.0021:t
ext=Library:book=3:chapter=6:section=7).
2. ^ Ferecide FGrHist 3 F 92, ripreso poi da CallimacoPer il bagno di Pallade70 e sgg.
3. ^ “Melampodia”, R. Merkelbach, M. L. West, ‘’Fragmenta Hesiodea’’, Oxford 1967, fr. 275.
4. ^ Ovidio, Metamorfosi, liber III, 336-7
5. ^ Paolo Scarpi in Apollodoro, I miti greci, p. 565.
6. ^ Camilleri-Tiresia in scena a Siracusa - Teatro, in ANSA.it, 4 giugno 2018. URL consultato il 17 luglio 2018.
Bibliografia
L. Brisson, Le mythe de Tirésias. Essai d'analyse structurale, Leiden, 1976.
L. Brisson, Sexual Ambivalence. Androginy and Hermafroditism in Graeco-Roman Antiquity , Berkeley-Los Angeles-
Londra, 2002. ISBN 0-520-23148-1
E. Di Rocco, Io Tiresia: metamorfosi di un profeta, Roma, Editori Riuniti University Press, 2007.ISBN 978-88-359-
5989-2
N. Loraux, The Experiences of Tiresias. The Feminine and the Greek Man, Princeton (NJ), 1995.ISBN 0-691-
02985-7
S. Massoni, La stirpe del Serpente, Reggio Emilia, ed. Aliberti, 2008.ISBN 978-88-7424-403-4
G. Ugolini Tiresia e i sovrani di Tebe: il topos del litigio, in «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici», 27,
1991, pp. 9–36.
G. Ugolini, Teiresias. Untersuchungen zur Figur des Sehers Teiresias in den mythischen Überlieferungen und in der
Tragödie, G. Narr, Tübingen, 1995, Tübingen, 1995. ISBN 3-8233-4871-X
G. Ugolini, Le metamorfosi di Tiresia tra cultura classica e moderna, in Die Kraft der Vergangenheit. Mythos und
Realität der klassischen Kultur, hrsg. von G. Ugolini, Olms, Hildesheim 2005, pp. 169–179.
Voci correlate
Temi LGBT nella mitologia
Temi transgender nell'antica Grecia
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o suTiresia
VIAF (EN ) 62345047 · LCCN (EN ) sh87006675 · GND (DE ) 118801562 · BNF
Controllo di autorità
(FR ) cb11946612s (data) · CERL cnp00589466
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tiresia&oldid=103731306"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 apr 2019 alle 10:13.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.