Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
showtopic=20331&st=
45)
-grammaticalizzazione e morfologizzazione con relativi esempi
-armonia tipologica (se una lingua OV o VO ...)
-armonia vocalica ( un processo mediante il quale una vocale di fine parola viene
assimilata da una interna. il contrario della metafonesi.)
-mutamento sintattico (con esempio del perfetto italiano "io ho detto", futuro r
omanzo ''canter- cantare habeo'' , )
-- > rianalisi della struttura di superficie (origine della copula con esempi eb
raico/cinese)
- change of markness (mutamento di valore/cambiamento di marcatezza) trask
- dimensioni del mutamento (lazzeroni):
*tempo --> neogrammatici
*diacronico--> glottocronologia
*spazio--> geografia linguistica
- 2 rotazione consonantica dell'alto tedesco (studi di wenker --> ventaglio ren
ano) mutamento di singole parole
-fattore societ nella linguistica (la lingua un "diasistema"--> cio stratificata a
l suo internoin varianti diacroniche, diatopiche, diastratiche, diafasiche, diam
esiche)
-principale esponente della sociolinguistica (labov - martha's vineyard esempio)
-diffusione lessicale (http://www.grandionline.net/nicola/lingue_e_linguaggio/Gr
adual.pdf)
-mutamento dal basso (lazzaroni) (es di domanda: in che senso il lazzeroni parla
del mutamento dicendo che sempre una sostituzione di varianti? mutamento dal ba
sso dittongo francese /oi/)
-genealogia (saper disegnare l'albero genealogico di schleicher, su che basi fat
to l'albero genealogico?--> su basi di innovazioni morfologiche condivise)
- leggi fonetiche (storia)
-su cosa si basa il metodo comparativo-ricostruttivo? (su affinit semantiche e co
nfronti formali)
-la somiglianza formale non ha valore quando si analizzano le parole cognate (?)
- (lessico di rask e non di swadesh) + limiti del MetCompRic
- Pie 4 millennio (evitare i prestiti, somiglianze casuali,
- i vari gruppi in generale ( lingue altaiche esempio)
- pidgin e creoli
-cosa dice il lazzaroni su come si individuano/dividono le "parentele genealogic
he"(tramite: corrispondenze fonologiche e morfologiche sistematiche, valutare la
cronologia relativa alle isoglosse, se le isoglosse unitarie sono pi antiche de
lle delle isoglosse differenziali, allora si pu parlare di genealogia, altrimenti
no.)
-lega linguistica, chi l'ha proposta?(trubeckoj + esempio +balcanica)
-lega linguistica --> le lingue sviluppano isomorfismo al livello morfosintattic
o
- fatti che dipendono da contatti e quali sono i fatti genealogici? contatto-->
prestiti lessicali e fonologici (fonologizzato il francese)
- trask prestiti morfologici > calchi (turco (?))
-prestiti sintattico-morfologici (riguarda l'ordine delle parole)
-principio universale del prestito morfologico (qualcuno l'ha scritto nel 1978 c
he moravcsik sono 5)
- thomson e kaufmann (borrowings e substratum interference)
- teoria del nostratico (1903)--> cos' , quali lingue raggruppa, proposto da chi?
(kartvelio - altre 2 lingue)
-macrocomparatisti (bisogna conoscere greenberg)
-comparazione di massa o multilaterale