Sei sulla pagina 1di 4

DIPO o EDPO ?

DIVAGAZIONI DI PROSODIA CLASSICA |

http://www.albertoperconte.it/?p=295

HOME

FINALIT

DIRETTORE

COLLABORATORI

PUBBLICAZIONI

EVENTI

CONVEGNI

TECA

Search..

DIPO o EDPO ? DIVAGAZIONI DI PROSODIA CLASSICA


Posted on 10 aprile 2011 by alberto

di Alberto Perconte Licatese Nel corso di mezzo secolo, passato tra studio ed insegnamento, non so da quanti dubbi sono stato tormentato in generale, in specie per i dilemmi provocati dallaccento tonico di alcuni dispettosi nomi propri o comuni italiani di origine greca e confesso che ancor oggi non sono in grado di dire quale sia la loro dizione giusta o almeno probabile. Vezzo tipico professorale (altra cosa professionale) la presunzione di possedere tout court la certezza, il dogma, la verit assoluta; i pi per fortuna vivono senza dubbi, come se abbiano trovato il sapere confezionato in pacchetti, e di conseguenza sono appagati per aver conseguita la verit. Contribuisce al declino (oggi chiamata riqualificazione) di questa rispettabile categoria, in verit, anche la terminologia, divertendosi qualche (occulto o palese) grigio burocrate ministeriale, bravo a stilare decreti, ordinanze e circolari, a trasformare gradualmente i maestri in professori, docenti, operatori didattici, poco manca che il computer sieda in cattedra al posto dellinsegnante, con la funzione esclusiva di trasmettere informazioni a scelta degli alunni, cos lo Stato, eliminando quella figura ormai patetica e anacronistica, risparmier milioni di euro (a proposito, non stato coniato ancora il plurale di questa moneta, delizia e tormento del nostro tempo?). Venendo al nocciolo della questione, alcune parole sono pronunciate da alcuni in un modo, da altri in altro: dipo-Edpo, Tseo-Teso, ncrosi-necrsi, alopciaalopeca. Lecite sono loscillazione (comunque innocua, lo garantisco) e la domanda (puramente accademica): chi ha ragione e chi sbaglia? Prima di dare una risposta perentoria (che dubito esista), risaliamo un pochino nel tempo e riflettiamo su un problema non del tutto peregrino. Se tutte le parole di origine greca passate in latino, e quindi in italiano, fossero come ngelo, profta, filsofo, tlamo, irona, prroco, Acrpoli, aplogo, delfno, pltano, dmone, rtore e simili, il cui accento coincide in greco, in latino ed in italiano, dilemma implicito nel titolo dellarticoletto, non ci sarebbe stato bisogno di dispute secolari, di questioni linguistiche e neppure del presente scritto che, forse poco o nulla, contribuir a risolvere il problema, ma quanto meno tenter di chiarirne alcuni termini. Ma si d il caso che ce ne siano tante altre, il cui accento latino diverge da quello greco, per cui in italiano regna sovrana lincertezza, come in Edipo, Perseo, Eraclito. Come se non bastasse, per arcani fenomeni prosodici, ci sono parole il cui accento tonico italiano diverge dal latino e dal greco, stranamente concordanti, come Drio (gr.Darios, lat.Darus) e Arstide (gr.Aristides, lat.Aristdes), oppure coincide col greco non col latino, come Alessndria (gr.Alexndreia, lat.Alexandra), invece col latino non col greco, come Cleoptra (gr.Kleoptra, lat.Clepatra).

1 di 4

02/09/2013 1.25

DIPO o EDPO ? DIVAGAZIONI DI PROSODIA CLASSICA |

http://www.albertoperconte.it/?p=295

Con queste premesse, sarebbe impresa ardua stabilire e rispettare regole precise; per fortuna, su un gran numero di termini, laccordo tacito sembra raggiunto ormai da secoli e nessuno osa mettere pi in dubbio se sia giusto chiamare cos Omro, Platne, Aristtele, Pricle, apologa, filosofa, lena, tetro, e via dicendo. Non pretendendo di abbozzare un trattatello di prosodia, mi limito a qualche nota di linguistica classica, per cercare le ragioni di una serie di divergenze fonetiche, talora fondate, talora arbitrarie .

In via preliminare, giova ricordare che la scrittura e i testi prodotti nel mondo greco precedono di tre-quattro secoli lambiente culturale latino. La priorit nelle lettere greche, stante il modesto lessico latino, pone una serie di problemi circa il trattamento delle parole greche da parte dei Latini, specie nellaspetto fonetico, adattate e talora alterate in rapporto alle loro abitudini linguistiche. Mi sembra opportuno precisare che il passaggio delle parole greche in ambiente italico si verificato in tempi, modi e criteri diversi. Con i primi contatti tra Latini, nonostante le resistenze, per utilitarismo aperti alle innovazioni, e Greci stanziati in Italia e Sicilia, le parole greche, furono alterate in modo arbitrario e perfino storpiate, cambiate di declinazione, di accento, purch assumessero aspetto e suono latini. In Plauto si trovano clamorosi esempi di questa fase di totale anarchia linguistica; il comico di Srsina da parole greche deriv voci con suffisso latino aggiunto a casaccio e form composti ibridi, efficacissimi per le esigenze sceniche, ma gli esiti linguistici sono aberranti, come i sostantivi talntum (gr.tlanton), nummus (gr.nminos), mina (gr.mn), balana (gr.flaina), blneum (gr.balanion), funda (gr.sfendne), Pollux Agrigntum (gr.Acrgas), Poeni Non bisogna confondere, (gr.Finikes), Ulxes (gr.Odyssus), Hrcules (gr.Herakls), (gr.Polydukes). beninteso, queste parole con quelle che nacquero in ambiente italico da comuni radici indoeuropee; senza dubbio, non facile distinguere le due categorie di parole, ma unattenta indagine linguistica in grado di farlo entro limiti di verosimiglianza accettabile. Nellet di Cesare e di Augusto, quando la cultura greca si diffonde a Roma, si nota maggior rispetto per la forma; furono introdotte le lettere y e z, le aspirate ph, ch, th, luso dei casi greci in molti nomi comuni (la cd. declinazione greca dei sostantivi, come eptome, sophstes, mthesis, pema, hros, tyrnnis) e propri (Aneas, rpheus, Pris, Hctor , Orstes, Tmpe). La tendenza, avviata da Varrone, crebbe nei poeti augustei, per cui sono assai diffusi i genitivi msices, Pllados, Pleos, gli accusativi hroa, Prsea, pesin, i vocativi Prseu, Achlle, il genitivo pl.epigrmmaton, il dativo pl.Trosin, gli accusativi pl.rcadas, Cyclopas; inoltre, si usarono i patronimici Scipadas, Memmadas. La tendenza ad abbreviare la vocale davanti ad una vocale (correptio iambica), molto diffusa gi al tempo di Plauto (deus, fuit), ma aveva gi eccezioni nella lingua latina (fo, dus) e non imped ai poeti classici di ritenere le vocali lunghe dei Greci (er , Aenas, Meda). Il criterio letterario di trattare le parole greche con rispetto di forma e di prosodia, agevolmente immaginabile, non fu seguito dal popolo, che continu a comportarsi senza regole , contribuendo non poco alla confusione in merito. Con la diffusione del Cristianesimo, la pronuncia del greco si era modificata con liotacismo, con la fusione dei dittonghi in un unico suono, con la riduzione del valore della quantit, si conserv laccento sulla terzultima anche in presenza di penultima lunga (Herclito, antfona, dicesi), attestate anche in Prudenzio. Per tutto il Medioevo si registr unoscillazione costante tra la conservazione della dizione letteraria latina delle parole greche usate dai classici e imparata nelle scuole e la pronuncia popolare e grecizzante delle parole. Infine, dallUmanesimo al Settecento usuale la coniazione di termini neogreci ad uso della scienza, con la tendenza a pronunciare le parole greche con i suoni e gli accenti che avrebbero se fossero prima diventate latine e poi passate in italiano, non sempre con assoluta coerenza.

2 di 4

02/09/2013 1.25

DIPO o EDPO ? DIVAGAZIONI DI PROSODIA CLASSICA |

http://www.albertoperconte.it/?p=295

Per semplificare e schematizzare, essendo forse opportuno riepilogare, le parole greche passate in latino, agli effetti della posizione dellaccento, si possono dividere in due gruppi: 1. parole nelle quali laccento si conserv immutato. Si tratta, in genere, di bisillabe parossitone (sphira-sphara, zne-zna, thke-thca, nutes-nuta); polisillabe parossitone con penultima lunga (prophtes-prophta, Diomdes-Diomdes, Aristides-Aristdes); polisillabe proparossitone con ultima e penultima brevi (dktylos-dctylus, ngelos-ngelus, tomos-tomus, Prdikos-Prdicus). 2. parole nelle quali laccento si ritrasse o (di rado) avanz. Sono queste le parole ossitone (posizione inconcepibile per i Latini) che, se bisillabe, lo trasportano sulla penultima (kors-chrus, pomp-pmpa, Sapf-Sppho, Thesus-Thseus); se polisillabe, lo spostarono sulla penultima, se questa era lunga (poiets-pota, athlets-athlta) o sulla terzultima, se la penultima era breve (epistol-epstula, eklog-cloga, mousik-msica, Perikls-Pricle, Promethus-Promteus, filosofaphilosphia); le parossitone con la penultima breve lo ritrassero sulla penultima (Elne-Hlena, Aristotles-Aristteles, trago(i)da-tragodia); le proparossitone con penultima lunga lo avanzarono sulla penultima (tatron-thetrum, dilektosdialctus, Menlaos-Menelus, Tranto-Tarntum, meros-Homrus). Infine, per comodit pratica, accludo un raggruppamento di parole greche passate al latino, che seguono i criteri indicati ai fini di una pronuncia plausibile: a. parole la cui pronuncia univoca e, quindi, sicuramente corretta, in quanto laccento greco, latino ed italiano coincidono in pieno: gr.Archlochos, lat.Archlochus, ita. Archloco; gr.Tirtios, lat.Tirtus, lat.Callnus, ita.Callno. b. parole la cui pronuncia diverge, ammessa loscillazione, ma preferibile la pronuncia latina: gr.Oidpous, lat.Odipus, ita.Edpo/dipo, pref.dipo; gr.Thesus, lat.Thseus, ita.Teso/Tseo, pref.Tseo; gr.Phlippos, lat.Philppus, ita.Flippo/Filppo, pref.Filppo. c. parole la cui pronuncia aberrante in quanto non rispettano il latino o entrambe le lingue, ma diventata usuale (consuetudine linguistica) e conviene lasciare le cose come sono: gr.Aristides, lat.Aristdes, ita.Arstide; gr.filosofa, lat.philosphia, ita.filosofa; gr.oikonoma, lat.oeconmia, ita.economa; gr.prgnosi, lat.prognsis, ita.prgnosi; grTranton, lat.Tarntum, ita.Tranto. Al termine di queste note peregrine, che gi farebbero rabbrividire i dotti, rifiutato il troppo artificioso e farraginoso criterio codificato dai Latini e, per questo appunto, poco rispettato dagli Italiani, scartati inoltre lignavo alibi della comodit linguistica e, peggio, il capriccio, la gradevolezza fonica, labitudine e la pigrizia, la cosa mi era sembrata la pi sensata di trascrivere le parole greche, conservando gli accenti originari. Ebbene, avendo fatto un esperimento su un centinaio di nomi a mo di campione, ho ritenuto meglio cestinare tutto, avendo avuto la sensazione che da un lato bisognerebbe rifare i vocabolari e le enciclopedie, dallaltro gli inermi e riluttanti discenti per obbligo giuridico, i docenti dispensatori di scienza esatta per dovere istituzionale, i comuni mortali dotti o indotti desiderosi di conoscenza per vocazione, ammesso pure che molti riconoscano queste parole cos accentate, tutti allibirebbero ascoltando Mdea, Daro, Aten, Cclope, canne, chmera, flange, ggante, matematic, Sbilla, tranno, trageda, tlento, pardiso, Socrte, Sapf, Eschlo, Euripde, mero, Temistocl, Pltone, Epcuro, despta, Aristofne, biolgo, PitagraSarebbe davvero inutile e dannoso aggiungere simili stravaganze alle gi troppe oggi esistenti nel mondo. ita.Tirto; gr.Kallnos,

Contattaci
tel. fax. 0823.847237

3 di 4

02/09/2013 1.25

DIPO o EDPO ? DIVAGAZIONI DI PROSODIA CLASSICA |

http://www.albertoperconte.it/?p=295

per.arianna2002@libero.it

2013 Diritti Riservati Dir.Prof. Alberto Perconte Licatese - Pow ered by Eurodata Comunicazioni - Via M arconi 22 - 81055 - Santa M aria Capua Vetere - Caserta - Italy

Visitatori Totali

Visitatori Online

4 di 4

02/09/2013 1.25

Potrebbero piacerti anche