Sei sulla pagina 1di 2

Giacomo da Lentini Giacomo da Lentini ( Jacopo da Lentini) - Jacobus de Lentino domini imperatoris notarius: si firma in questo modo in un documento

messinese del 1240 era funzionario della corte di Federico II , Dante lo chiamer il "Notaro" per antonomasia (vedi Divina Commedia, Canto XXIV Purgatorio, 56). Si conoscono altri atti da lui sottoscritti in varie citt del meridione d'Italia. Scarse le notizie sulla sua vita.Fu probabilmente lo "Iacobus de Lentino" comandante del castello di Garsiliato (Caltanissetta), nominato in un documento dell'aprile 1240. Al "Notaro" si attribuiscono 16 canzoni di vario schema, 22 sonetti (egli considerato l'inventore di questa forma strofica); 2 dei sonetti sono in "tenzone" con l'Abate di Tivoli, uno risponde a Jacopo Mostacci. Si deve alla sua iniziativa la rivisitazione in lingua volgare dei temi e delle forme della poesia provenzale, dando cos inizio alla lirica cortese italiana. considerato il "caposcuola" dei rimatori della cosiddetta Scuola siciliana, ruolo che gli fu assegnato da Dante (Purg. citato) e che trova riscontro nella collocazione delle sue Canzoni in apertura del Canzoniere Vaticano latino 3793(Manoscritto della biblioteca vaticana ricco di doc. ). Nel De vulgari eloquentia citato per una sua canzone che viene portata quale esempio di uno stile limpido e raffinato. I suoi componimenti coprono un arco temporale che va dal 1233 al 1241. La corte di Federico II, rappresent il modelloorganizzativo letterario pi imortante delle origini. Il panorama letterario, era dominato soprattutto dai nobili che vi facevano ingresso perch tali. Nella Corte di Federico, l'apporto letterario fu dato dai Suoi amministratori.Nel caso di questo poeta parliamo infatti di intellettuale cortese legato cio ad una corte diverso il caso del Comune ove invece parliamo di intellettuale comunale (alla lunga sar il comune a vincere,pi solido e pi duraturo rispetto alle corti) proprio questa novit, che vede nascere figure come Jacopo da Lentini, Rinando d'Aquino, Pier delle Vigne, Guido e Oddo delle Colonne, Giacomino Pugliese, ed altri ancora, nonch lo stesso Federico ed i figli. Jacopo ricopre il ruolo di Notaro dal 1233 al 1240 circa, uniche testimonianze di quest'attivit all'interno della Corte federiciana, risalgono ad una lettera che egli scrisse al papa Gregorio IX, di suo pugno. La sua attivit letteraria all'interno della Corte lo porta ben presto a rappresentarne il massimo esponente. Dante nella Divina Commedia, lo designa il Notaro poeta per antonomasia. L'attivit di Jacopo e della Scuola Siciliana, s'impronta sulla poesia d'amore. Si narrano solo ed esclusivamente temi amorosi, in cui il rapporto tra uomo donna quello cortigiano, ossia, la donna (il signore) e l'uomo (suo fedele). Nei loro scritti la donna assume tutti i valori, mentre, l'uomo innamorato-vassallo proclama la propria indegnit e nullit. La poesia di Jacopo e della Scuola, di cui egli ne l'elemento trainante, modellata sui motivi della lirica provenzale, codificando anche le strutture metriche della canzone aulica, della canzonetta popolaresca, del discorso e soprattutto del sonetto, di cui se ne attribuisce a lui l'invenzione. Nella lingua in cui i poeti della Scuola scrivono, si riscopre un siciliano colto depurato dagli elementi troppo municipalizzanti che rappresentarono, invece, per altri poeti siculo-toscani motivo d'esclusione da parte di Dante. Jacopo da Lentini, decanta l'amor cortese, alla sua donna, con grande originalit e creativit, utilizzando il sonetto con grande ingegno. Nella sue liriche il Notaro, analizza l'amore come vicenda interiore, con grande acutezza psicologica . Ricordiamo che i testi che leggiamo furono Toscanizzati , Dante in particolare diede un ruolo in positivo a questi scrittori. Alla corte di Federico si sviluppava quindi la poesia cortese europea in chiave italiana ripresa poi da Dante nel Dolce stil nuovo e che arriva sino a Petrarca.

Amor un desio che ven da core Per abbondanza di gran piacimento; e li occhi in prima generan l'amore e lo core li d nutricamento.

Alcune famose Poesie di Jacopo

Ben alcuna fiata om amatore Senza vedere so 'namoramento, ma quell'amor che stringe con furore da la vista de li occhi ha nascimento: che li occhi rappresentan a lo core d'onni cosa veden bono e rio, com' formata naturalmente;

Grosso modo: L'amore un desiderio che viene dal cuore, per una sovrabbondanza di piaceri, e gli occhi prima generano l'amore e il cuore gli d nutrimento. E' vero che c' qualche volte qualche innamorato che ha visto l'oggetto del suo amore. ma quell'amore che stringe con furore nasce dalla visione della donna amata. Gli occhi dimostrano al cuore le qualit buone e cattive di ogni cosa che vedono, cos com' in natura. E il cuore che accoglie ci, immagina e gli piace il desiderio che ne scaturisce. E' questo l'amore che regna tra gli uomini

e lo cor, che zo concepitore, imagina, e li piace quel desio: e questo amore regna fra la gente.

Sono in forma italiana i temi tipici della poesia cortese medievale un vero e proprio sistema di segni di simboli entro i quali i poeti e non solo esponevano vivevano teorizzavano e comunicavano.Un sistema tutto interno alla societ Feudale ma che in molte forme arriva sino a noi.

il sonetto di Jacopo da Lentini fa parte di una " tenzone " poetica, cio di uno scambio(scontro-tenzone,confronto), di Sonetti con altri interlocutori sul tema dell'amore. Jacopo ritiene che l'amore la passione che nasce dalla vista della donna desiderata e che si nutre quindi della fantasia dell'uomo. In questa "tenzone", a cui appartiene il sonetto di Jacopo, il problema da definire quello della natura stessa dell'amore. Un tema che appassioner molto, anche in seguito. I primi due versi di " Amor uno disio che ven da core", espongono sinteticamente la risposta al problema che il poeta affronta: il desiderio della persona amata proviene dal cuore. Tuttavia, quel che per prima genera la passione lo sguardo, il vedere la persona amata appunto : "e li occhi in prima generan l'amore". In un secondo momento l'amore arriva al cuore: " e lo core li d nutricamento". Delle volte capita che si ami senza aver visto la persona di cui ci si innamorati,(amore da lontano) ma l'amore vero, quello che prende interamente l'uomo nasce dalla vista dell'amata" ma quell'amor che stringe con furore/ da la vista de li occhi ha nascimento". Ci si pu innamorare di qualcuno di cui si sentito parlare, ma la passione ed il vero amore nascono da altro. Gli occhi sono il tramite fondamentale dell'amore. Il cuore riceve solo uno stimolo che poi diventer passione, quello che diventer quindi il dolce vagheggiar dei sensi. Per Jacopo da Lentini, il vero amore quello che coinvolge infatti tutti i sensi.

Io m'aggio posto in core a Dio servire, com' io ' potesse gire in paradiso, al santo loco ch'aggio audito dire, u' si mantien sollazzo, gioco e riso. Sanza mia donna non li voria gire, quella c'ha blonda testa e claro viso, ch sanza lei non poteria gaudere, estando da la mia donna diviso. Ma no lo dico a tale intendimento, perch'io peccato ci volesse fare; se non veder lo suo bel portamento,

Io maggio posto...

Meravigliosamente un amor mi distringe e mi tiene ad ognora. Comom che pone mente in altro exemplo pinge la simile pintura, cos, bella, facceo, chenfra lo core meo porto la tua figura.

e lo bel viso e '1 morbdo a sguardare: ch lo mi teria in gran consolamento, veggendo la mia donna in ghiora stare.

Potrebbero piacerti anche