Sei sulla pagina 1di 1

Lirica Scuola Siciliana

La lirica della scuola siciliana nacque intorno al


Il dibattito teorico sull’amore
"Amor è un desio che ven da core", è un
sonetto che fa parte di una tenzone, cioè di
1230 grazie a degli imitatori dei trobadori che
una discussione in versi sulla natura

Provenzale
utilizzavano però la lingua volgare siciliana.
dell’amore, a cui partecipano anche Jacopo
Questa lirica nacque appunto in Sicilia alla corte
Mostacci, falconiere di Federico II, e Pier delle
di Federico II di Svevia.
La lirica provenzale nacque nella Francia Vigne, cancelliere della corte siciliana.

Sud-Occidentale in lingua d'Oc, nel corso Oggetto della tenzone tra Jacopo Mostacci,
Con la Scuola Siciliana abbiamo tre strutture
del XII sec, basandosi sugli ideali cortesi. Pier delle Vigne e Giacomo da Lentini è la
metriche principali: la canzone, la canzonetta e
seguente: Amore è qualcosa che vive fuori
il sonetto.La canzone è composta da alcune
Viene solitamente accompagnata da dall’uomo (cioè di esistente) o è il sentimento
stanze che possono essere cinque, sei o in alcuni
musica e cantata da giullari o dai trobadori di chi ama?
casi sette più un commiato. La canzonetta è una
stessi. Esistono diversi tipi di

variante della canzone, ha come caratteristica


componimento tra cui:la canzone Jacopo Mostacci in Sollecitando un poco meo
principale rispetto alla canzone la brevitas, la
d'amore,il sirvantese(politico), la tenzone savere, afferma che Amore è uno stato
brevità del componimento. In pratica, la
(discussione a 'gara' tra poeti il cui tema d’animo che nasce dal piacere, e invita Pier
canzonetta è simile a una canzone, ma più

Provenzali e
principale veniva scelto in anticipo); ed delle Vigne e Giacomo da Lentini a esprimere
breve, e in ultimo il sonetto, componimento
I generi più diffusi ognuno seguiva delle metriche e rime
diverse l'uno dall'altro, tra gli stili poetici
“chiuso o fisso”, cioè non modificabile nella sua
un loro parere.
Pier delle Vigne, in Però ch’amore no si pò

Siciliani:
struttura portante (versi e strofe): è sempre
adottati, ricordiamo il celato "Trobar Clus" vedere afferma che Amore, che pure non è
-La canzone d’amore .caratterizzata da un composto da 14 versi endecasillabi suddivisi in
con 'senhal' annesso,caratterzzato visibile e non si tocca materialmente, domina
difficile schema metrico due quartine e in due terzine. Il sonetto in
gli uomini con una forza reale e concreta, così
differenze e
-La sestina,con uno schema metrico ancora appunto da un poetare chiuso, rime
seguito avrà un grande successo nella tradizione
difficili e lessico raro e il più agevole come non è visibile la potenza grazie alla
più complicato della letteratura italiana, esso è stato usato per
"Trobar Leu", un poetare più semplice con quale la calamita attira il ferro, eppure lo
-Il sirventese,ossia un componimento la prima volta dal caposcuola dei Siciliani,
caratteristiche
rime e versi melodici. attrae in modo irresistibile.
basato su fatti politici, morali o polemici Giacomo da Lentini
-Il compianto, che ha le caratteristiche del
Giacomo da Lentini in Amor è un desio che
I rimatori siciliani cantano non solo l’amore per
precedente ma viene usato per ricordare Il tema principale è l'amore cortese, ven da core afferma che Amore è un

la donna bella, ma anche l’elevazione morale


un personaggio famoso ovvero il vassallaggio amoroso spesso sentimento interiore generato e alimentato da
che ne consegue. Questi rimatori pongono
-La tenzone, che viene utilizzata come adulterino, in cui il cavaliere si assoggetta un’esperienza sensibile. Pertanto, l’amore
particolare attenzione agli effetti emotivi che
discussione tra poeti, generalmente su al volere della donna per compiacerla nasce innanzitutto dagli occhi, cioè dal vedere
tale amore provoca nell’animo di chi scrive.
temi amorosi finchè non ottiene l'amore fisico. la donna amata (li occhi in prima generan
Il poeta non è più un professionista proveniente
-La pastorella che si basa sulla seduzione di l’amore); poi è alimentato dal pensiero della
dalle file dei cavalieri poveri e della piccola
un cavaliere nei confronti di una contadina I trobadori erano personaggi di un’elevata visione che il poeta continua a evocare nella
nobiltà, né un giullare, ma quasi sempre un
-L’alba che descrive il lamento dell’amante cultura ma non sempre di alta estrazione sua mente (imagina) e che gli stringe con
borghese che esercita funzioni giuridiche e
e della donna, addolorati, perché l’alba li sociale, infatti tra questi vi erano anche furore il cuore.
separa amministrative a corte, come un giudice o un
mercanti e artigiani

-l plazer che è un elenco di cose piacevoli notaio, e che si dedica alla poesia per diletto.
-L’enueg che è il contrario del precedente Le sue poesie non sono accompagnate dalla
La poesia dei Trovatori era scritta per

musica né destinate alla recitazione o al canto,
essere cantata davanti a un pubblico.
bensì alla sola lettura. Il pubblico non sono le
L'aggettivo lirica, spesso accostato al
corti, in quanto non vi erano dame, ma
sostantivo poesia, indicava appunto

l'utilizzo da parte dei poeti-cantanti della


lira come strumento di accompagnamento.

Potrebbero piacerti anche