CDC ECE.
Quello in vigore nel Dolce stil novo introduceva nelle
quartine la rima incrociata: ABBA/ABBA, forma che in
seguito ebbe la prevalenza. Il sonetto pertanto un genere
poetico che ha capacit poliedriche e risponde a funzioni
Nella sua forma tipica, composto da quattordici versi
endecasillabi raggruppati in due quartine (fronte) a rima diverse.
alternata o incrociata e in due terzine (sirma)[1] a rima Esempio di sonetto con schema: ABBA - ABBA | CDE varia.
EDC:
Le origini
LA STRUTTURA METRICA
Carlo Porta con cui questo autore esplicit la sua adesio- 2.2 Altre varianti minori
ne al romanticismo, che conta ben 177 versi di coda
Variante guittoniana
oltre ai 14 del sonetto regolare.
Guittone e Montandrea aggiungono al sonetto due
endecasillabi AB alla ne delle due quartine a rima alternata, e due endecasillabi CD al termine delle due terzine
Ideato probabilmente da Guittone d'Arezzo un sonetto
CDC DCD.
in cui vengono inseriti settenari dopo i versi dispari delle
''Schema nale: ABABABABAB CDC DCDCD.
quartine e il primo e il secondo verso delle terzine
Secondo lo schema: AaBAaB, AaBAaB, CcDdC, DdCcD.
La variazione di Montandrea
Un esempio:
Sonetto rinterzato
Sonetto retrogrado
3
Formato solamente da versi tronchi.
Sonetto acrostico
Si tratta di un sonetto in cui le iniziali di ciascun verso
formano una parola o una frase. Celebri sono quelli di
Boiardo negli Amores, il cui esito spesso Antonia Caprara, nome della donna amata dal poeta. Di seguito il
sonetto n. 14 degli Amores:
Signicato simbolico
losoco e politico, come nei sonetti di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella. Il sonetto persiste tuttora,
spesso se ne fa un uso manierato, tuttavia non mancano
esempi di autori che abbiano saputo utilizzarlo in maniera
originale: Sanguineti, Zanzotto, Fortini, Pasolini e altri.
Si pu cogliere nella storia del sonetto l'impiego del suo
particolare genere metrico anche in alcuni componimenti
pi vasti e incentrati su di un unico argomento, nei quali
ogni sonetto ha la funzione di capitolo. Si tratta, in questo
caso, della corona o collana di sonetti come pu essere da esempio il Fiore del Duecento, e il a ir di Giosu
Carducci.
6 Note
[1] La denizione di sirma e fronte applicata al sonetto, deriva
dal fatto che taluni ritengono il sonetto derivi dalla stanza
isolata di canzone, cfr. Bausi-Martelli, La metrica italiana,
Firenze, Le Lettere, 1993, p. 54
[2] Franco jr. Hilario, Nel paese di Cuccagna, Citt Nuova,
2001, p. 99: In eetti, il simbolismo medievale vedeva nel numero quattro un'espressione terrena, opposta al
carattere divino del numero tre. Quattro sono: gli elementi del mondo materiale (acqua, fuoco, terra, aria), i
tipi umani (emmatico, collerico, melanconico, sanguigno), i principali organi del corpo umano (cuore, cervello,
fegato, genitali), le et dell'uomo (pueritia, adulescentia,
iuventus, senectus), le virt cardinali (sapienza, giustizia,
fortezza, temperanza), le parti del mondo (Europa, Asia,
Africa, terra incognita), i umi del Paradiso terrestre (Fison, Geon, Tigri, Eufrate), i punti cardinali, le stagioni
dell'anno, le lettere che compongono il nome di Adam, gli
Evangeli, i bracci della croce.
7 Bibliograa
Manuale di metrica italiana, Mario Pazzaglia, pagg.
224, Collana: Saggi, Sansoni, 2000, ISBN 88-3831862-X, ISBN 978-88-383-1862-7
La metrica italiana, Pietro G. Beltrami, pagg. 512,
Collana Strumenti, Il Mulino, 2002, ISBN 88-1508806-7, ISBN 978-88-15-08806-2
10
Giovanni Commare, Le sonnet italien au XX sicle:
mort et rsurrection, in Le sonnet au risque du sonnet,
L'Harmattan, Parigi 2006
Giovanni Commare, Il sonetto italiano del Novecento , in Nuova Antologia , ottobre - dicembre 2006,
pagg. 289-310.
Enzo Ramazzina, Conoscere la metrica, vol. II. L'arte
della versicazione e le proposte dei poeti classici contemporanei, Padova, Vincenzo Grasso Editore, 2011 (seconda edizione), pagg. 230 - ISBN
978-88-95352-37-4
Enzo Ramazzina, Come si scrive un sonetto, in La
Nuova Tribuna Letteraria, anno XXIII, Padova,
Venilia Editrice, 2 trimestre 2013, p. 41
Enzo Ramazzina, Prosodia e Metrica italiana per le
Scuole Superiori e le Universit, Padova, Vincenzo
Grasso Editore, 2016, ISBN 978-88-95352-58-9
Voci correlate
Metrica italiana
Poesia
Canzone (metrica)
Endecasillabo
Quartina (metrica)
Terzina (metrica)
Jacopo da Lentini
Sonetti romaneschi
Altri progetti
10
Collegamenti esterni
Approfondimento, ggbellimosetti.altervista.org.
Laboratorio del sonetto-Testi ed autori senesi
contemporanei, sonetto.org.
COLLEGAMENTI ESTERNI
11
11.1
Sonetto Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Sonetto?oldid=82363121 Contributori: Twice25, Robbot, Gac, GiovanniS, M7, Lukius, Margherita, Piero129, Ares, ZeroBot, Luki-Bot, Alec, YurikBot, Marco Bonavoglia, Amux, Torredibabele, FlaBot, CruccoBot, Al Pereira, Senpai, Jalo, Eskimbot, Jacopo, Elwood, Kiado, Eumolpo, Civettone, Vermondo, F.chiodo, Thijs!bot, Escarbot, Sandrocozzi, Nicoli, JAnDbot,
TekBot, MalafayaBot, Waxen, MelancholieBot, Deep also it, Snow Blizzard, Guido Magnano, Supernino, Ariodante, Celloilbidello, Tony
Frisina, TXiKiBoT, VolkovBot, JackintheBot, LukeWiller, Marcol-it, Idioma-bot, Olandobot, AlnoktaBOT, Aracuano, Wisbot, YonaBot,
Incola, Formica rufa, SieBot, Tonkawa68, Phantomas, OKBot, Tia solzago, Buggia, DragonBot, Grigio60, Dr Zimbu, Giuliano56, Bottuzzu, No2, WikiKiwi, RobotQuistnix, SilvonenBot, Bedo2991, Remo Mori, Demart81, Luckas-bot, Omino di carta, Nallimbot, FrescoBot,
MapiVanPelt, Rosa nero, AttoBot, ArthurBot, Paolo Stean, Xqbot, Cemg, Dega180, Incontroachispara, Nubifer, EmausBot, Taueres, Averaver, Shivanarayana, Lord Possum, Atarubot, Nungalpiriggal, Pil56-bot, Botcrux, AlessioBot, Addbot, Euparkeria, Daquiala, Mrpetroit,
Chiara,Lazagara,Chiara e Anonimo: 91
11.2
Immagini
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Nuvola_apps_bookcase.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza:
LGPL Contributori: Il codice sorgente di questo le SVG valido. Artista originale: Peter Kemp
File:Question_book-4.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artista
originale: Tkgd2007
File:Wikisource-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Wikisource-logo.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Rei-artur Artista originale: Nicholas Moreau
11.3
Licenza dell'opera