Sei sulla pagina 1di 12

IL RINASCIMENTO:

"LA QUESTIONE
DELLA LINGUA"

CHIARA VALENTINI
SARA SIELLI
ANNAMARIA PROVARONI
VALERIA CIACE
SOFIA IMPERATORI

3B LSU 15/05/2023
IL PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
UMANESIMO
MEDIOEVO prima metà '400: si RINASCIMENTO
Volgare e latino. utilizza il latino Si utilizza il volgare
(imitazione dei classici). anche per la letteratura.

Dante, Petrarca e
Seconda metà '400: si Machiavelli e
Boccaccio.
riutilizza il volgare, Guicciardini
lingua avente pari
dignità del latino.

SARA SIELLI
L'ITALIA NEL '500: IL VOLGARE E LA LETTERATURA

Il volgare si afferma
definitivamente come lingua
nazionale utilizzata nella
letteratura.

Si sviluppa l'idea di identità


nazionale.

Ordine
Eleganza

Equilibrio

Armonia
Affresco "Disputa del Sacramento", Misura
Stanze Vaticane, Raffaello
SARA SIELLI
LE TRE SOLUZIONI PER LA LINGUA ITALIANA

LA TEORIA ARCAIZZANTE LA TEORIA FIORENTINISTA

LA TEORIA CORTIGIANA

SARA SIELLI
LA TEORIA DEL CLASSICISMO VOLGARE
O ARCAIZZANTE...
• Vengono ripresi i canoni del classicismo
e adattati all'età rinascimentale.

• Necessità per la letteratura italiana di


imitare dei modelli perfetti.

CANONE DELL'IMITAZIONE:
istituito da Pietro Bembo

"Prose della Volgar


Lingua" - 1525.

CHIARA VALENTINI
...DETTA POI "BEMBISMO"

Bembo considera due modelli:


• Petrarca per la poesia "PETRARCHISMO"
• Boccaccio per la prosa solo per alcuni aspetti.

"CANONE BEMBIANO"

Per Bembo la lingua per Ritratto di Francesco


Petrarca
eccellenza da utilizzare è il
VOLGARE FIORENTINO DEL
'300, considerato il volgare
superiore a tutti gli altri.
Ritratto di Giovanni
Boccaccio
CHIARA VALENTINI
LA PROPOSTA BEMBIANA

Bembo non considera Nella Commedia


Dante come modello in utilizza vari stili e
quanto plurilinguista. registri stilistici.

CONSEGUENZE APPORTATE DA BEMBO:


• fondazione dell'Accademia della Crusca.
• Successo della teoria arcaizzante.

Leonardo Salviati dà inizio alla


creazione del "Vocabolario degli
Accademici della Crusca"- 1612.

SOFIA IMPERATORI
LE DIFFERENZE TRA LE TESI ANTIBEMBIANE

TEORIA DEL TEORIA FIORENTINISTA


TEORIA CORTIGIANA
CLASSICISMO (MACHIAVELLI)
(CASTIGLIONE)
VOLGARE (BEMBO)

• Basata sulla lingua • Soluzione


• Imitazione del
colta delle corti intermedia.
volgare
italiane. • Evita un modello
trecentesco. • Non esiste un modello
• Superamento della linguistico troppo
unico. rigido.
frammentazione • Vi era un legame
linguistica. • L'insuccesso della
stretto tra la lingua teoria è causato
• Lingua rigida e
parlata e quella scritta. dalla perdita del
immutabile, non • La varietà non
aperta alle ruolo culturale di
permetteva unità Firenze.
sperimentazioni.
linguistica.
SOFIA IMPERATORI
LA TEORIA CORTIGIANA O ITALIANA

Ribadisce l'importanza della


lingua cortese, ossia
l'italiano parlato nelle corti.

GIAN GIORGIO TRISSINO: BALDESAR CASTIGLIONE:


- "Il Castellano" (1529). - "Cortegiano" (1524).

Il volgare illustre italiano si Descrive gli usi e i


identifica con la lingua costumi del perfetto
cortigiana. cortigiano.

VALERIA CIACE
LA TEORIA FIORENTINISTA

NICCOLO' MACHIAVELLI
Sosteneva che la lingua
da preferirsi è il fiorentino

Contemporaneo Parlato Vivo

"Discorso intorno
alla nostra
lingua" - 1525.

ANNAMARIA PROVARONI
BIBLIOGRAFIA
• I NOSTRI CLASSICI CONTEMPORANEI: Pearson. Guido
Baldi, Silvia Giusso, Mario Razzetti, Giuseppe Zaccaria.
• LALAMPADINA.NET: Marguerite de Medore Pratesi.
• STUDENTI.IT: a cura di Antonello Ruberto.
• TRECCANI.IT: "Opere in volgare", M.Marti, Firenze, 1961.
• LASPADA.ALTERVISTA.ORG.
• HOMOLAICUS.COM: -Migliorini Bruno, "Storia della
lingua italiana", 2001, Bompiani. M.Vitale, "La questione
della lingua", Palermo, 1960. P.Trovato, "La storia della
lingua italiana". "Il primo '500", Il Mulino,
Bologna. "Storia della lingua italiana". Volume B: le altre
lingue, 1994, Einaudi.
• GAZZETTAITALIA.PL: a cura di Pietro Bertoluzzi.
• SCUOLAFILOSOFICA.COM: di Wolfgang Francesco Pili.
Marazzini C., "La lingua italiana, Il Mulino, Bologna,
2010.
• VIDEOLETTERATURA: youtube.com
• Affresco "La creazione di Adamo", Michelangelo
LE IMMAGINI UTILIZZATE Buonarroti, Cappella Sistina, Musei Vaticani, 1511.
• "Ritratto dei sei poeti toscani", Giorgio Vasari, 1544.
• Ritratto di Matteo Maria Boiardo, 1800.
• Ritratto di Machiavelli, Santi di Tito, 1550.
• Ritratto di Guicciardini, 1605.
• Affresco "Disputa del sacramento", Musei Vaticani,
Roma, Raffaello Sanzio, 1509.
• Ritratto di Dante, Petrarca e Boccaccio.
• Ritratto di Pietro Bembo di Tiziano, 1539.
• Frammento delle "Prose della volgar lingua", 1556.
• Ritratto di Francesco Petrarca,1376.
• Ritratto di Boccaccio.
• Ritratto di Dante.
• Frammento del Vocabolario della Crusca.
• Ritratto di Gian Giotgio Trissino, 1510.
• "Ritratto del Castiglione", Raffaello, 1514.
• Frammento del "Cortegiano" di Castiglione.
• Frammento "Il Castellano" di Trissino.
• Frammento del "Discorso intorno alla nostra lingua",
di Machiavelli.
• Immagine della cupola del Duomo di Firenze.
• La "Scuola di Atene", Raffaello,n1511.

Potrebbero piacerti anche