Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• Le minoranze
linguistiche in
Italia riconosciute
dalla legge 482 del
1999 (dati 2013)
Varietà
galloitaliche in
Sicilia
Legenda:
Parlato
abitualmente
Conservato
parzialmente
Primi esperimenti di
lessicografia dialettale
Autore Giovanni
Capis
1ª ed. anteriore
originale al 1606
XVIII secolo
• Vocabolari strutturati già in senso
moderno:
- “Dizionario siciliano italiano latino” di
Del Bono (1754)
- “Vocabolario bresciano e toscano” di
Gagliardi e Pellizzari (1759)
- “Vocabolario veneziano e padovano” di
Patriarchi (1775)
Vocabolario dell’Accademia
napoletana
• Autore – Antonino
Traina
• Anno di
pubblicazione: 1868-
72
• L’insegnamento di una parola
italiana da una dialettale.
L’atteggiament Periodo di punta: XIX secolo
o didattico:
le due tendenze • Riportare i giovani all’uso del
opposte dialetto, attraverso glosse
esplicative in italiano
«Concorso nazionale
per il miglior vocabolario dialettale»
Bandito nel 1890 dal Ministero della Pubblica Istruzione, il
concorso è stato promosso anhce da Graziadio Isaia Ascoli, che
ha pure ricoperto il ruolo di Presidente della Commisione.
- Veniva premiato il miglior dizionario dialettale atto a favorire
l’apprendimento della lingua italiana
• L’insegnamento di una parola
italiana da una dialettale.
L’atteggiament Periodo di punta: XIX secolo
o didattico:
le due tendenze • Riportare i giovani all’uso del
opposte dialetto, attraverso glosse
esplicative in italiano
«Il nostro vocabolario sarà essenzialmente
una raccolta di vocaboli dialettali»
La ricerca
• “Non ho avuto l’intenzione di
della accumulare nel mio Vocabolario tutte
differenzialità: quelle voci che in tempi recenti o passati
una notazione sono state prese dalla lingua comune
italiana [...] e ho dato poca importanza
di Rohlfs alle parole appartenenti a tutta la regione
salentina senza varianti notevoli”
Il vocabolario ligure
• Autore: Sergio Aprosio
• Anno di pubblicazione: 2001-03
• Volumi: 2
«Lessico
dei dialetti Bassa
Veronese
15%
del Albisano,
Raldon e
Cerea
territorio Zona
8%
baldense e
veronese» benacense
5%
di Giorgio Valpolicella
10%
Verona ed
altre
Rigobello località
62%
• Antonioli-Bracchi 1995
(Grosio)
• Pola-Tozzi 1998 (Tirano)
Vocabolari • Branchi-Berti 2002 (Teglio)
valtellinesi • Bianchini-Bracchi 2003 (Val
Tartano)
• Scuffi-Bracchi 2005
(Samòlaco)
Vocabolari dialettali
d’autore
• Il corpus è costituito da un solo
autore
• Gli esempi italoromanzi sono
rarissimi:
- Il vocabolario goldoniano
- Il glossario dei sonetti di G.G. Belli
- Il lessico di Trilussa
Perché la lessicografia dialettale non deve arrendersi:
le motivazioni