l allenatore
INTRODUZIONE
LO STAFF
I collaboratori del Mister sono Francesco Conti, allenatore in seconda, e il professor Roberto De Bellis, docente di Medicina dello sport e curatore del Master per la preparazione atletica negli sport di squadra, che ha trascorsi importanti anche nel nuoto dove stato preparatore di diversi campioni (Rosolino, Fioravanti e altri): autore di libri e articoli relativi alla preparazione atletica nello sport e collaboratore di quotidiani e riviste del settore ed coadiuvato dal professor Agostino Tibaudi e dal professor Luca Alimonta che cura il recupero degli infortunati. Il preparatore dei portieri Guido Bistazzoni, gi portiere della Sampdoria nel recente passato.
a Sampdoria si allena nel centro sportivo di Bogliasco. La struttura si trova allinterno di una valle che da un lato scende dolcemente al mare e che abbracciata per gli altri tre lati dalla stupenda collina ligure. Si compone di due campi in sintetico pi uno da calciotto utilizzati dalle squadre del settore giovanile. La prima squadra ha invece a disposizione due campi in erba molto belli e ben curati che vengono sagacemente utilizzati in modo alternato, cos che anche gli addetti alla manutenzione possano avere il tempo di eseguire al meglio il proprio lavoro. Inoltre, a fianco degli spogliatoi, una palestra piccola ma funzionale dedicata alle sedute di forza, mobilit articolare ecc. proposte alla squadra.
l allenatore
10' Lavoro di capacit aerobica su frequenza cardiaca per chi ha giocato. 10' Lavoro di potenza aerobica su velocit per chi non ha giocato. Tutti i giocatori sono dotati di cardiofrequenzimetro, vengono monitorati e ricevono segnali acustici in corrispondenza di postazioni precedentemente definite per verificare se la loro andatura corretta.
l allenatore
Ciascuno dei gruppi in possesso di un pallone e gioca con i propri compagni occupando bene il rettangolo, con trasmissione della palla su figura a uno o due tocchi. Variazione: Sempre a uno o due tocchi, due passaggi corti e cambio su un compagno posizionato distante dalla palla. 20' Esercitazione a due tocchi per il possessorecupero palla 2 gruppi contro 1. Tempo di lavoro 1'30'' recupero 30''. In questa esercitazione erano riposti vari obbiettivi di carattere: 1. tecnico (precisione nella trasmissione della palla, stop orientato), 2. tattico (chiusura degli angoli di giocata, pressione sul possessore di palla con marcatura degli appoggi pi facili), 3. fisico. I 6 celesti erano quelli che avevano giocato e quando toccava a loro il recupero palla giocavano solo in intercettamento con minor dispendio e in regime aerobico. I 5 gialli e i 5 rossi, quando toccava a loro il recupero palla, facevano pressione costante sul possessore e i compagni cercavano di impedire gli appoggi pi facili, utilizzando quindi il meccanismo anaerobico lattacido. Il lavoro di recupero palla durava 1'30'' continuativo perch una volta recuperata lallenatore e i suoi assistenti ne rimettevano in gioco subito unaltra. Al termine del lavoro di recupero si cambiava il gruppo.
C R C R G C
G C G G
Esercitazione prima con un pallone per gruppo, poi 2 gruppi contro 1 per possesso-recupero palla. Sono state effettuate 3 rotazioni complete dei gruppi di lavoro. Nella seconda rotazione i due gruppi che giocavano assieme avevano come obbligo di fare due tocchi. Cosi facendo i giocatori erano maggiormente attenti a effettuare una corretta trasmissione della palla, per facilitare il compagno nella buona esecuzione dello stop per poterla poi ritrasmettere. Chi invece lavorava in recupero
l allenatore
G R G R G
G R G R G
10' Lavoro lattacido a secco per chi non aveva partecipato alla gara della domenica, cosi composto:
lento veloce lento veloce
20
40
60
80
veloce
lento
veloce
lento
Sono state effettuate 5 ripetizioni. Tempo di percorrenza 50'' - Tempo di recupero 50''.
l allenatore
4 e
R G
R G R G R G
3 d c 2 a 1 b
R G
R G R
R G
10
l allenatore
Alcune immagini salienti dellincontro tra Sampdoria e Bologna terminato con il risultato di 4-1 a favore dei blucerchiati.
Lautore
Massimo Lucchesi Nato a Viareggio il 25 gennaio 1968. Allenatore di Base. Autore di numerosi libri e DVD inerenti gli aspetti tecnico-tattici del gioco del calcio tradotti e pubblicati anche in inglese, tedesco, russo, greco e croato. Editore e direttore del sito www.allenatore.net e della omonima casa editrice. Ha partecipato come relatore a numerosi seminari, prevalentemente allestero.
11