LESSON
Alcuni esercizi per allenare i fondamentali, integrazione dei
concetti teorici della pallacanestro.
INDICE CONTENUTI
01 Fondamentali
Fondamentali con e senza palla
02 Palleggio e Passaggio
Consolidamento delle tecniche fondamentali
03 Tiro
Tecnica di tiro e costanza
04 Attacco e contropiede
Allenare le situazioni di gioco
01 Fondamentali
Esercizi con e senza palla
Importante
Prima di ogni allenamento, bisogna sempre
eseguire una fase di riscaldamento, per
scaldare arti superiori ed inferiori del corpo.
Inoltre, è consigliato svolgere alcune andature,
come skip, calciata dietro, corsa incrociata ecc...
ESERCIZIO 1
Giocatori in fila in un angolo di fondo campo:
correre lungo la linea laterale, ad ogni angolo
della metà campo eseguire un cambio di
direzione.
Possibile anche una variante dell’esercizio
precedente, eseguendo negli angoli di metà campo
un cambio di senso, sulla linea di tiro libero e
nell’angolo di fondo campo un cambio di direzione
ESERCIZIO 2
Disposizione: 2 file di giocatori con palla in posizione di ala per
ogni canestro.
LATERALE CONSEGNATO
Passaggio ad una mano, in Si controlla la palla con due
questa categoria viene mani, obiettivo proteggere
compreso anche quello dal la palla dal difensore
palleggio
1 - PALLEGGIO
Giocatori disposti come da diagramma. I giocatori al
via dato dal contatto dei rispettivi palloni, partono in
palleggio girando dietro i coni e osservando nel
contempo il vantaggio o svantaggio acquisito
sull’avversario, in modo da accelerare o ritardare la
conclusione a canestro (terzo tempo).
Variante
2 -PALLEGGIO
Giocatori in fila in posizione centrale, dietro la
linea dei tre punti, un pallone a testa: partire in
palleggio con la mano destra, sulla linea di tiro
libero eseguire un arresto ad un tempo in
palleggio, quindi un cambio di mano fra le
gambe in modo che la palla passi dal lato avanti
destro a quello sinistro dietro, palleggiare con la
mano sinistra e concludere in corsa.
03 Tiro
Tecnica di tiro, applicazione del tiro in
alcune situazioni di gioco
1a SEZIONE
Una fila di giocatori, il primo con la palla, posizionato
sul gomito dell’area, un giocatore senza palla in
posizione di ala e un difensore sul primo giocatore
con palla, 1 tira, 2 ostacola il tiro, esegue il taglia fuori,
va a rimbalzo ed effettua il passaggio di apertura a 3
che passa la passa al primo giocatore senza palla. Poi
si cambia fila.
2a SEZIONE
#1: esercizio di passaggio e tiro da sotto. Importante
comunicare tra compagni: bisogna chiamare il giocatore a cui
effettuiamo il passaggio
#2: tutti i giocatori con palla, due file. Tiro da sotto o in arresto
e tiro, in continuità. Importante non andare a tirare in mezzo
alla confusione, effettuare un tiro diverso dal compagno
precedente.
3a SEZIONE
#3 - Ricezione in angolo: due file in posizione di ala con il
primo giocatore senza palla. Il giocatore senza palla va verso
canestro e appena dentro l’area esegue un arresto ad un
tempo per poi effettuare perno e giro verso l’angolo, punto
nel quale riceve la palla ed inizia la serie di tiri a canestro, in
continuità.
#8: Due squadre, una per canestro, tre palloni per squadra, si parte in
posizione di ala. L’obiettivo è il tiro da 3. Ogni giocatore di una squadra
tira, se segna la sua squadra aggiunge tre punti, se sbaglia ne perde
uno. Vince la prima squadra che realizza 20 punti. L’esercizio si può
ripetere anche nell’ala destra, posizione centrale e zone laterali.
IL MIGLIOR TIRATORE
DEVE SAPER SEGNARE
QUANDO E’ STANCO
ALCUNE TIPOLOGIE DI TIRO
Attacco e difesa
Contropiede
1a SEZIONE
1. Giocatori a coppie, un attaccante in posizione di
ala ed un difensore con palla che dopo averla
consegnata difende 1 contro 1 agonistico, ai
limiti del regolamento (quindi no falli).
2. Giocatori a coppie, attaccante e difensore, in
posizione di ala, un appoggio con palla in
posizione centrale, l’attaccante si smarca per
ricevere e giocare 1 c 1.
2a SEZIONE
I giocatori che eseguono questo esercizio possono essere
almeno 6 e massimo 10, con numeri pari.
I giocatori vengono divisi in due squadre di colore diverso.
Il numero scelto di giocatori entra dentro l’area e si muove
all’interno. Un giocatore qualsiasi tira da tre punti, se segna
la palla va agli avversari e la squadra del tiratore difende,
mentre l’altra squadra attacca dall’altra parte del campo.
Se il tiratore sbaglia, se la squadra è in attacco, riattacca
sullo stesso canestro, se la prendono i difensori, corrono
immediatamente in contropiede.
3a SEZIONE
Due file di giocatori, ognuna sotto un canestro, solo il primo
giocatore di una fila con la palla: il giocatore con palla parte
in palleggio verso il canestro opposto e va a concludere in
corsa; il primo giocatore della fila sotto canestro prende il
rimbalzo e parte veloce in palleggio mentre chi ha tirato
recupera in difesa; difesa attiva fino a ¾ campo, poi il
difensore lascia concludere e si procede in continuità.
Successivamente si possono disporre degli ostacoli in
mezzo al campo (es. coni) che il difensore, aiutato dai
compagni fuori, deve evitare.
CONCLUSIONE ALLENAMENTO
Defaticamento
Tiri liberi
Gara: giocatori divisi in due squadre, primo
Tiro ad team che arriva a 25 canestri segnati.
inseguimento
Giocatori divisi in quattro squadre, due per metà campo e posizionati nei gomiti dell’area. Si
tira in continuità, quando la squadra segna 4 canestri si sposta nel gomito più vicino. Si
vince quando una squadra raggiunge un’altra squadra presente nello stessa posizione.
KOBE BRYANT
- Chi avrà il coraggio di prendere delle
decisioni, diventerà un giocatore…chi saprà
prendere quelle giuste, rimarrà leggenda -
Fine
Presentazione a cura di Alessandro Dalla Pietà