SETTORE ALLENATORI
Titolo:
Battuta - Ricezione
Battute floatting (in salto e non): Sono battute eseguite dallalto. Creano
difficolt per il flottare della palla, dalla traiettoria sempre tesa e
dallangolo con cui tale battuta va ad impattare le braccia (quasi
allaltezza delle spalle). La velocit della palla per bassa.
Battuta in salto (top spin): E molto diffusa nel maschile, proprio per la
sua altissima velocit. Permette una pi facile conquista dei punti diretti
ed opprimono molto il contrattacco avversario. Costringono lavversario a
coprire il campo con pi ricettori, incede molto sul tempo di reazione del
ricettore e crea molte pi zone di conflitto. I difetti: aumenta il tasso di
errore ed non sempre si precisi.
proporre la battuta nelle diverse fasi dellallenamento: nella fase iniziale, nella
fase intermedia e nella fase finale, in modo da simulare condizioni reali di
gioco. Nellallenamento tecnico della battuta v introdotto anche quello tattico,
quindi: allenare battere a puntando una zona, puntando una zona ma variando
la mia posizione sulla linea di fondo campo (sia laterale che longitudinale),
allenare a colpire bersagli, allenare ad evitare gli avversari battendo nelle zone
libere ecc.
Lavere di buoni ricettori, non deve fare trascurare il lavoro tattico: a ogni
ricettore deve essere chiaro, su ogni rotazione, le sue competenze, creando
cos una stabilit tattica. Inoltre, ad ogni battuta opportuno schierare il
miglior sistema ricettivo (basandosi anche sulle proprie capacit ricettive): su
una battuta float consigliata una ricezione a 3 (per diminuire zone di
conflitto), su una battuta in salto top spin a 4(per coprire pi campo).
Nellallenare la ricezione, in un micro ciclo settimanale, la mia scelta ricade
nellallenare con molte ripetizioni, anche nei giorni pi prossimi alla gara, per
sviluppare la continua attenzione. Diminuendo man mano la difficolt delle
battute man mano che si avvicina la gara, per dare una iniezione di sicurezza.
Inoltre, cos come per la battuta, lallenamento importante proporre
esercitazioni ricettive nelle diverse fasi dellallenamento. Sono piccoli
accorgimenti, ma lavere di una ricezione stabile inibisce qualsiasi tentativo
tattico avversario, in quanto si facilita il compito del palleggiatore, il quale pu
distribuire con pi soluzioni e sfruttarle anche velocemente.
2^ seduta
20-30 Battuta/Ricezione Sintetico- (intermedio seduta): Esercizio utilizzato
per allenare le rotazioni che risultano meno efficaci, per allenare le
combinazioni dattacco, per studiare le competenze. Gli atleti(12) divisi in
gruppi: un gruppo di battuta (2), un gruppo di ricezione (3), un gruppo
dattacco (2), un gruppo di muro(un centrale ed uno sulla banda:2) e un gruppo
di assistenza palloni(2)ed un alzatore. Richiedere ai battitori, un tipo particolare
di battuta, di battere in determinata zona o nelle zone di conflitto. Dalla
ricezione obbligo di contrattaccare, cos come lallenatore ha imposto.
Montuori Simone - Corso allenatori 1 grado 2008/2009
3^ seduta
40 6 contro 6 Globale : 6 contro 6 a rotazioni bloccate. Per uscire dalla
ricezione bisogna vincere 3 cambi palla consecutivi. Un errore annulla i cambi
palla vinti precedentemente. Anteporre nel campo avversario latleta che ha la
miglior battuta o la battuta che pi se avvicina a quella avversaria, se la
conosciamo. Insistendo sulle competenze!!!.
15 Battuta (fine seduta) -Analitico- : Posizionando dei tappeti, che simulano
ricettori avversari, eseguire 2 battute X 5 serie nelle zone indicate
dallallenatore. Dopo le 2 battute, latleta entra in campo nella propria zona
difensiva ed esegue un appoggio (o una difesa) che lallenatore, posto sotto
rete, gli passa o attacca addosso. Il tutto per annullare la concentrazione che si
aveva durante la battuta e riconcentrarsi per eseguire la serie successiva.