Sei sulla pagina 1di 4

N° 146

Novembre 2016

Nicola Bovino ed il
microciclo dell’Under 17 del
Bari
a cura della redazione

Approfondiamo gli obiettivi e le metodiche


del preparatore atletico della squadra
Allievi dell’FC Bari.

In questo contributo il preparatore


atletico Nicola Bovino descrive il
programma settimanale svolto
dell’Under 17 del Bari; andando a
specificare gli obiettivi che vuole
raggiungere durante ogni seduta e le
esercitazioni utilizzate.

Foto: Pixabay.com - fotocitizen

RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO ( LU ) TEL. 0584 976585 - FAX 0236215556
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
DIRETTORE EDITORIALE: LUCCHESI MASSIMO
A cura della redazione
www.allenatore.net

Preparazione atletica

Chi è Nicola Bovino? Quante sedute svolgi durante la


settimana?
Nicola è nato a Corato (BA) il 17-11-
1987. La nostra settimana si svolge con
Laureato in Scienze Motorie (laurea quattro sedute pomeridiane, più la gara.
triennale) conseguita nel 2010 presso
l’Università Gabriele D’Annunzio a Quali sono gli obiettivi che vuoi
Chieti e nel 2012 si è Specializzato in raggiungere in ogni seduta?
Scienze e Tecniche dello Sport (laurea
magistrale) presso L’Università degli Il mio compito è quello di far
studi De L’Aquila. raggiungere ai nostri atleti, un livello
Dal 2010 si occupa della preparazione condizionale che permetta di resistere
atletica nei settori giovanili di calcio e alla fatica e rimanere lucidi il più a lungo
in particolare dal 2012 con i vivai dei possibile durante la gara; dunque
professionisti, iniziando nel settore parliamo di un obiettivo fisico - atletico
giovanile dell’ A.S. Bari (ora F.C. Bari). del calciatore.
Allo stesso tempo, sulla base di quello
E’ co-Autore con Mister Battisti E., che ho imparato e anche secondo il mio
Direttor Geria G., Prof Curione G. del pensiero, tale obiettivo non deve essere
libro “Settore giovanile metodo di lasciato solo, ma deve essere
lavoro integrato”, Editore accompagnato da altri tre obiettivi che
www.allenatore.net. riguardano la sfera tecnica, tattica,
cognitiva-emozionale.
Nel Luglio di quest’anno presso il Dunque ogni seduta di allenamento
Centro Tecnico di Coverciano, è stato deve avere queste quattro sfere che
abilitato come Preparatore Atletico vengono interpellate
Professionista . contemporaneamente dal calciatore.

Attualmente dove lavori? In linea di massima quindi, in


collaborazione con gli allenatori, (Mister
Dopo esser passato per due anni in Giampaolo e Lanera che approfitto per
altri settori giovanili professionistici, ringraziare) ogni esercitazione deve
son ritornato a lavorare nel settore avere queste caratteristiche, andando
giovanile del F.C. Bari, accettando chiaramente a toccare diversi obiettivi
subito la proposta fatta dal nuovo durante la settimana.
responsabile del settore giovanile Detto questo, non escludiamo anche
Direttore Cotta. delle esercitazioni a secco, ma
preferiamo quelle integrate.
Quale categoria alleni?
Nelle diverse sedute di allenamento
Sto collaborando con Mister Giampaolo pongo molta attenzione sull’aspetto
F. e Mister Lanera nella categoria coordinativo, sulla prevenzione,
Under 17 Serie A-B, con i ragazzi fondamentale sempre e soprattutto in
classe 2000. questa fascia di età, inoltre sulla

2
Preparazione atletica

resistenza specifica e potenza aerobica, raggiungere l’obiettivo dato, toccherà


sulla forza muscolare come forza tutte le sfere che il giocatore ritrova,
resistente, forza esplosiva e sulla quanto più simile possibile, in partita.
rapidità e reattività. Quindi le esercitazioni che utilizzo
spesso devono toccare la fatica fisica e
Puoi descrivere il tuo programma mentale.
settimanale? Inoltre la stessa esercitazione con le
relative modifiche di spazi e tempi può
In linea generale, e sempre in accordo essere utilizzata per più obiettivi in
con lo staff tecnico, con gara alla diverse sedute.
domenica:
Ÿ Lunedì: riposo. A seguire vi riporto alcuni esempi di
Ÿ Martedì: attivazione con coordinativo esercitazioni integrate.
generale diviso in postazioni con palla
e senza; seguono esercitazioni che 1.Obiettivo Condizionale: si può utiliz-
abbiano come obiettivo fisico la zare per la Potenza Aerobica e Poten-
potenza aerobica. za Anaerobica Lattacida.
Ÿ Mercoledì: attivazione con postazioni Ÿ Possesso in un rettangolo di gioco 20
focalizzate sulla prevenzione, quindi x 30 con numero di giocatori, regole
sulla propriocezione e core stability; e obiettivi dati dallo staff tecnico;
seguono esercitazioni che abbiano eseguire 2’ di possesso e successiva-
come obiettivo fisico la forza mente una navetta in 20” per coprire
muscolare. 100 metri (50+50) e subito rientrare
Ÿ Giovedì: amichevole nel rettangolo per conquistare la pal-
Ÿ Venerdì: attivazione con coordinativo la e continuare il gioco.
in forma più rapida e reattiva; Eseguire 3 ripetizioni per un totale di
seguono esercitazioni con i medesimi 7’.
obiettivi. Per la potenza anaerobica lattacida
riduciamo spazio, regole di gioco,
Quali sono le esercitazioni che uti- numero giocatori, obiettivi, tempo e
lizzi? distanza da coprire.

Come detto in precedenza mi piace far 2.Obiettivo Condizionale: Forza Esplo-


lavorare in modo integrato, quindi far siva.
utilizzare l’attrezzo del gioco calcio, Ÿ Sono un fan dei balzi quindi ricreo,
cioè la palla e tutto ciò che lo caratte- sempre in accordo con lo staff, delle
rizza, non escludendo però a volte il postazioni di balzi differenti nelle
lavoro a secco. diverse posizioni di gioco; succede
Questo perché una corsa a secco sarà dunque che i giocatori dopo aver
sicuramente intensa, ma se a questa eseguito la loro postazione si ritrove-
corsa si abbina la palla, l’avversario, i ranno a sviluppare e ad affrontare un
compagni di squadra e un obiettivo azione di gioco con cross, tiro in
tattico, di sicuro la fatica a rimanere porta e avversario in 1vs1 o in infe-
concentrati, a non sbagliare e a riorità/superiorità numerica.

3
Preparazione atletica

3.Obiettivo Condizionale: Rapidità e 3.Obiettivo Condizionale: Rapidità e


Reattività. reattività
Ÿ Si posiziona un giocatore da solo con Ÿ eseguire postazioni differenti come la
palla e di fronte disposti in colonna speed ladder in diverse modalità,
ci sono altri 4 giocatori; il giocatore slalom tra i coni, rapida frequenza di
singolo e il primo della colonna si passo tra gli over, utilizzo dei cerchi.
passano la palla, il secondo esce Caratteristica principale che utilizzo in
dalla colonna decidendo di spostarsi questa tipologia di esercizi è quella di
a destra o a sinistra, il terzo della essere tempisticamente essenziali
colonna uscirà all’opposto, il quarto reattivi e rapidi.
della colonna sarà il marcatore che
dovrà al tempo immediato decidere
di marcare il secondo o il terzo gio-
catore. Quindi accade che il primo
giocatore singolo all’improvviso ha 2
scelte su 3 (frontale-destra-sinistra)
e dovrà scegliere di passare la palla
rapidamente a uno dei due giocatori
non marcati (dal quarto giocatore in
colonna) che in seguito alla scelta
rientrano in colonna subito, ripre-
sentando la situazione iniziale.
Tutti lavorano sulla rapidità e reatti-
vità fisica e mentale in pochissimi
secondi, (informazione visiva, elabo-
razione mentale e scelta decisionale)
durata 20” per 3 ripetizioni.

Ecco alcuni esempi di esercitazioni a


secco.

1.Obiettivo Condizionale: Potenza Ae-


robica.
Ÿ Intermittente 6 minuti con variazioni
di ritmo 30” lento + 30” veloce /
20”lento + 20” veloce / 10”lento + PER ORDINARLO 800 54 67 17
10” veloce

2.Obiettivo condizionale Forza Resi-


stente.
Ÿ Isometria “sedia al muro” bi podalica
30” lavoro in isometria + 30” recu-
pero. Eseguire 5 ripetizioni per 3
serie.

Potrebbero piacerti anche