Sei sulla pagina 1di 11

IL RUGBY

OBIETTIVI MOTORI

Consolidamento e potenziamento di:


● Abilità motorie generali
● Capacità percettive
● Schemi motori di base e posturali
● Mobilità articolare
● Capacità coordinative
● Intelligenza motoria e capacità di comprensione di situazione
● Capacità condizionali
● Disponibilità al movimento in ambiente naturale
I PRINCIPI E LE REGOLE

REGOLE PRINCIPI
- LA META - AVANZARE
- PLACCAGGIO/TENUTO - PRESSARE
- FUORIGIOCO - SOSTENERE
- PASSAGGIO NON IN
AVANTI
Il Rugby è un sport di squadra LE REGOLE
giocato prevalentemente con
le mani. Lo scopo del gioco è portare
la palla con le mani oltre la linea di meta avversaria e schiacciarla a terra (nel linguaggio specifico segnare una meta),
oppure calciare la palla tra i pali sopra la traversa della porta avversaria. Vince la squadra che segna più punti nel
tempo stabilito.
I giocatori in campo per ogni squadra sono 15 (esistono varianti a 13 e a 7 giocatori, con regole differenti), mentre in
panchina vi sono 7 riserve. La partita comincia con un calcio di inizio: la squadra in possesso della palla è tutta posta
dietro al proprio compagno che calcia la palla nella metà campo avversaria; gli avversari attendono oltre la linea dei
10 metri.
I giocatori procedono verso la linea di meta avversaria in tre modi:
- portando il pallone in corsa - effettuando una serie di passaggi tra loro - calciando la palla.
I RUOLI

Gli avanti: sono 8 e hanno il compito di attaccare. Partecipano alle mischie e alle
rimesse laterali. Tra gli avanti si distinguono il tallonatore e i piloni. Questi sono i
giocatori più grossi e si occupano di sfondare la difesa avversaria. Quando la squadra
è in difesa, rappresentano il primo ostacolo agli avversari.
I mediani: sono 2 e hanno il compito di collegare la difesa all’attacco.
Il mediano di apertura è uno dei ruoli più importanti poiché dirige la strategia da
seguire e coordina i movimenti nella fase di attacco o di difesa.
I trequarti e l’estremo: i primi sono 4, e si posizionano dietro i mediani. Hanno un
compito prevalentemente difensivo ma partecipano all’azione di attacco.
L’estremo è l’ultimo giocatore in difesa posto dietro i compagni.
ESERCIZIO 1

Il primo esercizio :
- creare delle file con massimo 4 giocatori per ciascuno
- i 4 giocatori devono arrivare fino al punto stabilito dall’allenatore
passandosi la palla lateralmente ( usando la tecnica apposita)
- poi devono fare la stessa cosa per tornare indietro ma
contemporaneamente parte la fila successiva e giocatori devono
cercare di non scontrarsi e non perdere la palla.
ESERCIZIO 2

Il secondo esercizio:
- questo esercizio serve a simulare un 1 vs 1 in partita
- creare gruppi da tre persone
- uno con la palla in mano che la gioca a uno dei due e parte l’ 1 vs 1
- vince chi raggiunge il cinesino che deve difendere l’avversario.
ESERCIZIO 3

il terzo esercizio:
- il terzo esercizio e la classica partita finale.
- magari con l’aggiunta di qualche regola come fare un minimo di passaggi per
far valere la meta
- oppure applicare qualche schema provato in qualche allenamento.

Potrebbero piacerti anche