Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Considerazioni Fisiche
Sviluppo del Core, capacit di contrazione addominali e Core durante tutta lesecuzione
del bagher.
Tutto ci per scaricare il carico sulla spina dorsale.
Sviluppo parte inferiore del corpo per abituarsi a sentire le gambe (lavoro di forza), e
trasformazione forza in velocit di spostamento.
Equilibrio statico e dinamico.
Valutazione Traiettoria e Precisione: Viene diviso in pi momenti. Posizione dattesa.
Concentrazione e massima attenzione nel guardare il pallone (ad esempio da quando il
battitore lo maneggia). Individuazione della traiettoria, valutazione della mia posizione
in campo rispetto al punto di arrivo. Calibrando la spinta. Posizione di partenza sui 5-6m
sulla battuta flot da vicino, 4-5m sulle battute flot da lontano. ALLENARE I
FONDAMENTALI, NON BISOGNA ESAGERARE NELLA VELOCITA
DELLESECUZIONE, BENSI BISOGNA RIDURRE I TEMPI MORTI FACENDO
ESEGUIRE LESECUZIONE MOLTE VOLTE, ABBASSANDO I TEMPI MORTI. FARE
ATTENZIONE AL CALO DATTENZIONE DELLATLETA, E CHI FA ESEGUIRE
LESERCIZIO DEVE ESSERE ESTREMAMENTE PRECISO, PER NON ALTERARE
LESECUZIONE SULLA QUALE SI VUOLE LAVORARE. In chiave tattica devono
essere chiare tutte le competenze, su ogni singola rotazione, con molte
ripetizioni e rendendo chiare tutte le possibilit. In un sistema di ricezione
scegliere un migliore ricettore (nel caso anche attaccante) e fargli prendere
quanto pi campo possibile. Esempio ricezione a 3: 4-4.5 m al migliore
ricettore(che oltre ad una buona tecnica deve avere una buona lettura), e il
restante campo diviso tra il libero e laltro ricettore. NEI CAMBI DI DIREZIONE
DELLA PALLA LAZIONE DI TORSIONE PRINCIPALE E DELLE CAVIGLIE. IMPARARE
AD ESEGUIRE IL BAGHER IN SITUAZIONI DI RITARDO SIA QUANDO LA PALLA
CADE DAVANTI SIA QUANDO LA PALLA E DIRETTA ALLINDIETRO(LUNGA).
Programma dinsegnamento
Analitico: Insegnamenti tipici del fondamentale(coordinazione, piano di rimbalzo ecc);
Sintetico: Transfert Analitico. Introduzione allo spostamento e avvicinamento a situazioni
reali;
Globale: Transfert sintetico ed esecuzioni in situazioni reali. Valutazione errore.;
Analitico o Sintetico: Correzione errori.
1) Coordinazione spazio-temporale e dei movimenti, imparare a valutare le
traiettorie;
2) Equilibrio nella posizione, esercitazioni con piani instabili (materassini).
3) Piano di rimbalzo per bagher frontale e precisione.
4) Progressione nei diversi bagher e precisione.
5) Imparare a colpire palle al di l della rete.
6) Ricezione (analitico).
7) Ricezione e contrattacco (sintetico).
8) Ricezione in situazioni reali e di stress (globale).
9) Correzione errori. (analitico).
Errori pi comuni:
a) braccia piegate
b) gambe distese
c) braccia troppo vicine o troppo lontane
d) staccamento delle mani durante lesecuzione
e) mancata spinta arti inferiori
Esercizi propedeutici 1
a) bagher 1 polso alternando verso lalto
b) come a verso muro
c) braccia unite verso lalto variando altezze
d)