Sei sulla pagina 1di 13

PULCINI

Programma
MILAN LAB
C
A
P
A
C
I
T
M
O
T
O
R
I
E
60%
ALTO GRADO
DI DIFFICOLT
MEDIO GRADO
DI DIFFICOLT
BASSO GRADO
DI DIFFICOLT
PERCENTUALE DI LAVORO CONSIGLIABILE NEL VOLUME DI LAVORO
SETTIMANALE IN RIFERIMENTO AGLI SCHEMI MOTORI DI BASE E
ALLE CAPACIT MOTORIE.
10% C
A
P
A
C
IT

C
O
N
D
IZ
IO
N
A
L
I
C
A
P
A
C
IT

C
O
O
R
D
IN
A
T
IV
E
SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI
S
C
H
E
M
I

M
O
TO
R
I

D
I

B
A
S
E
40%
50%
Rapidit
3
OBIETTIVI
Capacit coordinative: coordinazione di corsa - reazione
motoria
2 squadre da 10 calciatori suddivise in 2 gruppi da 5.
Svolgimento:
Con questa esercitazione abbiamo la possibilit di inserire
una serie di elementi necessari al calciatore per migliorare
la condizione psicomotoria sia generale ma anche specifca.
Ipotizzando di avere una squadra composta da 20 giocatori, si
dividono in 2 gruppi (da 10) i quali a loro volta si disporranno
a coppie (5 coppie per squadra). Le 2 squadre attendono il
via dal preparatore, disposti in un punto prestabilito (su una
riga o allaltezza di un cinesino), al segnale dello stesso inizia
lesercitazione con un calciatore davanti che detta i tempi e le
direzioni. La lepre ovvero il giocatore che sta davanti e fugge,
ha la facolt di muoversi spostandosi a sx e a dx alla massima
velocit fno a superare un punto di arrivo deciso in precedenza
e posto ad una distanza che varia tra i 15 mt. e i 25 mt. Il
cacciatore (colui che insegue) se tocca la lepre prima che questa
arrivi alla tana, guadagna un punto per la propria squadra.
4 serie x 3 di lavoro con micropause ritornando allo start, quindi
relative al tempo di lavoro del gruppo.
Pulcini - Coordinativo Reazione Motoria
Cosa osservare ad esempio:
macropausa 1 + 1 pausa attiva con palla (palleggi);
tecnica di corsa dei giocatori.
OBIETTIVI
Sviluppo delle capacit di controllo del corpo in movimento.
Sviluppo della capacit di adattamento e trasformazione, della
capacit di anticipazione, della capacit di equilibrio dinamico.
Sviluppo della capacit di collaborare con i propri compagni.
Sviluppo della capacit di marcamento/smarcamento.
Svolgimento:
Al Via dellallenatore tutti i bambini dovranno cercare di
rubare le code degli avversari senza farsi rubare la propria.
I giocatori che perdono la coda si fermano sul posto senza pi
poter interferire nel gioco ed attendendo che un compagno
gli porti una eventuale nuova coda rubata ad un avversario.
Al temine del tempo stabilito si conta quanti scalpi ha
ciascuna squadra, chi ne ha di pi vince).
Pulcini - Gioco Scout Scalpo
25 mt
25 mt
5
OBIETTIVI
Sviluppo della forza e delle capacit coordinative in particolare:
spazio/tempo, ritmo, adattamento.
Posizionare come in fgura 4 fle parallele di 5 paletti a distanza
di circa 2 mt. fra i paletti e di 3 mt. fra le fle.
Due fle di giocatori, si posizionano di fronte ai cinesini, i primi
due partono contemporaneamente, alla massima velocit
entrando in mezzo alla prima coppia di paletti esterni, si
incrociano a met percorso ed escono dal lato opposto come
in fgura, rientrano fra il secondo e il terzo paletto. Concludono
scattando verso il cinesino esterno. Recuperano la posizione di
partenza camminando invertendosi di fla.
Eseguire sul percorso differenti tipi di corse, percorsi o esercizi
ad esempio:
4 x tutto scatto avanti.
2 x scivolamento laterale con passo affancato.
2 x scivolamento laterale con passo incrociato.
2 x tutto scatto avanti ma quando si incrociano in mezzo
entrambi fanno una fnta e scalano uno da un lato ed uno
dallaltro.
2 x tutto scatto avanti ma quando si incrociano in mezzo uno
dei due giocatori si butta a terra ed esegue un rotolamento e
laltro giocatore lo scavalca saltandolo.
Pulcini
Esercitazione coordinativa dei 20 paletti
Cosa osservare ad esempio:
importante correggere i giocatori sulla corretta postura
di corsa, sulla frequenza dei passi ed in particolare sulla
tecnica di esecuzione dei cambi di direzione. Al fne di
lavorare sulla percezione del tempo, dello spazio e del ritmo
i giocatori devono arrivare sempre contemporaneamente
al centro del percorso.
OBIETTIVI
Sviluppo delle capacit di controllo del corpo in movimento.
Sviluppo della capacit di adattamento e trasformazione,
della capacit di anticipazione, della capacit di equilibrio
dinamico. Sviluppo della visione di gioco, del posizionamento
dei propri compagni e degli avversari. Sviluppo della capacit di
marcamento/smarcamento.
Dividere i giocatori in 2 squadre di differente colore sui due
campi.
In ogni campo sar posizionata una casacca colorata su di un
palo a modi bandiera.
Svolgimento:
Quando vado nel campo avversario se sono toccato da un
avversario sar preso e dovr attendere immobile in attesa
di essere liberato dal tocco di un compagno.
Se un giocatore prende la bandiera avversaria continuer a
tenerla fno alla fne della manche. Se il giocatore con la
bandiera viene toccato deve fermarsi fno a che sar liberato
da un compagno. La bandiera non pu essere passata ad un
compagno.
Pulcini - Gioco del Castellone
25 mt
40 mt
Cosa osservare ad esempio:
prestare attenzione che tutti i giocatori partecipino
attivamente al gioco.
Stimolare lauto organizzazione tattica della strategia di
gioco (E importante che i bambini cerchino di fare, almeno
inizialemente, una lettura autonoma della situazione di
gioco, progettando ed attuando una tattica in modo
autonomo.
7
OBIETTIVI
Capacita coordinative speciali: CAPACIT DADATTAMENTO E
TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO
Svolgimento:
4-8 giocatori coinvolti.
2 giocatori si passano la palla a distanza di 4-6 mt. mentre altri
2 corrono in senso longitudinale rispetto agli altri 2 cercando di
evitare di essere colpiti dalla loro palla.
Varianti:
1) la corsa puo essere fatta in conduzione palla, oppure
palleggiando con le mani....
2) si possono aumentare gli spazi e far lavorare anche 10-12
giocatori per volta)
Tempi di lavoro: 30-60 sec.
Pausa di recupero: 30 sec. (sinvertono le coppie)
N. di ripetizioni: 4-6 volte.
Pulcini - Guardo, mi adatto e cambio
OBIETTIVI
Adattamento spazio-temporale.
Svolgimento:
Partendo da 2 vertici opposti di un quadrato A cerca di condurre
palla negli spazi compresi tra i coni 1, 2, e 3; il compagno deve
difendere i 2 spazi e al termine sinvertono le situazioni.
Tempi di lavoro: 1 min.
Pausa di recupero: 30 sec.
N. di ripetizioni: 4-5 volte.
Pulcini - Attacco le 2 porte
9
OBIETTIVI
Adattamento e trasformazione della situazione
Svolgimento:
A e B si passano la palla da un cono allaltro (distanza 10 mt.
circa);
C correndo segue gli spostamenti della palla: A o B a un certo
punto attaccano lo spazio difeso da C cercando di fare meta
oltre la linea;
al termine si cambiano le posizioni.
Tempi di lavoro: 1 min.
Pausa di recupero: 30 sec.
N. di ripetizioni: 4-5 volte.
Pulcini - Seguo la palla e difendo
OBIETTIVI
Orientamento spaziale.
Pulcini - Giochi con la palla
Svolgimento:
Da posizione supina ogni giocatore lancia la palla in alto con le
mani e cerca di recuperarla senza farla cadere a terra.
2) Da supini lanciare la palla in alto e recuperarla con la stessa
mano che ha effettuato il lancio.
3) Da supini lanciare la palla con una mano e recuperarla con
laltra.
1) Da posizione supina lanciare la palla in alto e recuperarla
portandosi seduti.
Varianti:
11
4) In ginocchio lanciarsi la palla da dietro con una mano e
recuperarla al volo con laltra.
5) In ginocchio lanciare la palla da dietro la schiena in avanti e
recuperarla.
6) In equilibrio su un ginocchio,palleggiare con una sola mano.
7) Correndo lanciare la palla in avanti-alto e recuperarla in volo
saltando.
8) Correndo,lanciare la palla in avanti-alto, respingerla di testa
e recuperarla con le mani.
13
9) Come il precedente,colpendo la palla con il ginocchio.
Cosa osservare ad esempio:
possibile proporre tante variazioni in modo da stimolare
nel bambino la strutturazione dellorientamento spaziale(ad
esempio lanciare la palla in alto,valutare la traiettoria e
recuperarla con le mani in posizione seduta ecc. ecc.)
Tempi di lavoro: 30-60 sec.
Pausa di recupero: 30 sec.
N. di ripetizioni: 1 serie per esercizio.

Potrebbero piacerti anche