Riscaldamento pre-gara di una squadra dilettantistica
Materia: Tecnica e tattica calcistica
Docente: Gian Cesare Discepoli Corsista: Daniele Brena Inizio gara ore 14,30 Ore 13,10: ritrovo al campo di gioco ed ispezione terreno di gioco Ore 13,20: rientro negli spogliatoi Ore 13,20-13,30: lettura formazione (titolari + riserve), indicazioni tecnico-tattiche (giocatori attenti alle istruzioni impartite e non impegnati a cambiarsi, ammessi nel caso solo massaggi) Ore 13,30-13,50: tempo a disposizione dei giocatori per la vestizione ed eventuale brevi massaggi, bendature e fasciature varie Ore 13,50-14,15: riscaldamento pre-gara Ore 14,15-14,20: rientro negli spogliatoi e preparazione alla discesa in campo (ultimi dettagli vestizione, parastinchi) Ore 14,20-14,30: appello arbitro ed uscita sul campo di gioco Ore 14,30: inizio gara Riscaldamento pre-gara
Tempo totale impiegato: 25 minuti
Giocatori: i 10 titolari. Il portiere esegue un allenamento specifico con il
preparatore e/o con il suo secondo
Obiettivo: preparare i giocatori dal punto di vista fisico e psicologico ad
affrontare la partita e conseguente diminuzione del rischio di infortuni (i tempi sono indicativi, sarà l’osservazione personale e i fattori esterni come meteo e tipo di campo a determinare di volta in volta la durata di esercitazioni e recuperi)
Attrezzatura: n. 5 pettorine di un unico colore, n. 10 delimitatori, n. 2
palloni
Nb. Prima dell’uscita sul campo consegna di n. 5 pettorine per divisione
giocatori in due squadre, segnatura con i delimitatori del campo da 20x20 metri
Svolgimento:
1a fase – 7’ minuti
3’ minuti – i giocatori scelgono liberamente cosa fare (corsa blanda,
appoggi rasoterra)
3’ minuti – giocatori disposti su due file da 5: skip, corsa calciata, corsa
incrociata, aperture, chiusure, slanci, piccoli balzi laterali sui 10 metri, tutto con rientro in leggerissimo sprint
1’ minuto – pausa, stretching o corsa blanda (non completamente fermi)
2a fase – 6’30” minuti
( i giocatori si dispongono nel campo delimitato di circa 20x20 metri)
1’30” minuti – corsa con passaggio del pallone con le mani al giocatore di colore diverso (con 2 palloni)
n. 2 x 1’ minuto – corsa con passaggio del pallone con le mani al giocatore
di colore diverso che restituisce di testa (con 2 palloni)
n. 2 x 1’ minuto – corsa con passaggio del pallone con le mani al giocatore
di colore diverso che restituisce di piede, variando interno/esterno/collo/ coscia (con 2 palloni)
1’ minuto – pausa, stretching o corsa libera (mai passivi e/o fermi)
3a fase – 6’30” minuti
1’minuto + 30” pausa + 1’ minuto – 5 vs 5 nell’area delimitata a due
tocchi ad alta intensità
1’ minuto + 30” pausa
2 7 pallone
3 8 giocatore
4 9
5 10
6 11
PALLONE DA 10 (che dopo l'appoggio sprinta dietro a 7) A 9. DA 9 (dopo
dietro a 11) A 5. DA 5 (dopo dietro a 2) A 4. DA 4 (dopo dietro a 6) A 11…….. 50” secondi – in cerchio (diametro 10 metri circa) passo e prendo il posto del compagno a cui ho passato il pallone
20” pausa
50” secondi – in cerchio come prima passo e prendo il posto di un altro
compagno (diverso da quello a cui ho passato il pallone)
20” pausa
50” secondi – in cerchio come prima passo e vado in pressione sul
compagno al quale ho passato il quale si libera facendo una triangolazione con il compagno a fianco
4a e ultima fase – 5’ minuti
Giocatori liberi di effettuare lanci, calci, passaggi in rapidità a breve