Città SAMBIASE
20 Palloni
10 Casacche
5 Coni
5 Cerchi
4 Overs bassi
In ogni seduta che si propone l’1c1 farla seguire da una esercitazione che prevede il
2c2 questo per far comprendere al giocatore se è meglio andare in una situazione
all’1c1 oppure collaborare con il compagno.
- Abituare i ragazzi fin da piccoli a rischiare
- Incoraggiare il singolo non la squadra
- Se l’esercizio non riesce trovare il modo di adattarlo per la buona riuscita dei nostri
ragazzi.
Trattamento della palla
Esercitazione Grafica
SVILUPPO Questo è un gioco d’attivazione che
stimola, oltre il dominio della palla, anche la visione
periferica del gioco. Infatti l’istruttore chiamerà un
numero ed i ragazzi dovranno formare tanti gruppetti
di persone del numero chiamato. Chi resta fuori avrà
una penalità, vince chi rimane con 0 penalità o per lo
meno il minor numero. Per invogliare la guida della
palla a testa alta si propone che la penalità sarà
inflitta anche a chi durante la guida della palla
colpisce un compagno o fa uscire la palla dal
quadrato.
Esercitazione Grafica
Passaggio e Ricezione
Esercitazione Grafica
Lavoro con 3 giocatori in un quadrato. B
trasmette ad A che effettua un controllo orientato con
l’interno piede per effettuare poi una guida fino al
secondo cinesino dove trasmetterà, con il piede
opposto al controllo, la palla al compagno. A ripete poi
l’esercizio con C attraverso il controllo orientato fatto
con il piede opposto al primo controllo.
Esercitazione Grafica
1 contro 1
Esercitazione Grafica
Esercitazione Grafica
Coordinazione
Esercitazione Grafica
Esercizi coordinativi a stazioni con dominio palla e
trasmissione palla.
Esercitazione Grafica
Conclusione in porta
Esercitazione Grafica
Esercitazione Grafica
Attacchi di gruppo (giochi di gruppo)
Esercitazione Grafica
Due squadre 4c4 + portieri e 2 compagni ai lati; si
affrontano usufruendo di scambi con compagni in
zona neutrale esterna. Si può concludere solo sui
cross di questi compagni esterni.
Esercitazione Grafica
Attacchi di gruppo (giochi di possesso)
Esercitazione Grafica
Esercitazione Grafica
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE GENERALI
1
2
3
4
5