Istituto
Prosperius
Introduzione
Introduzione
Calcio
Diversa concezione della preparazione
pre-campionato:
cambiato lobiettivo tecnico (+ gare)
Calcio
Maggiore velocit
(complessa):
rapidit
lettura situazione
palla
esecuzione gesti tecnici
Variazioni ritmiche:
spinta verso lalto con estensione simultanea dei due arti
inferiori
raddrizzamento di un arto, combinato alla flessione dellaltro
arto
Il corpo pu andare:
in avanti
lateralmente
In uno sprint di pochi passi (a volte anche solo 1-2 appoggi
Variazioni ritmiche:
spinta verso lalto con estensione simultanea dei due arti
inferiori
raddrizzamento di un arto, combinato alla flessione dellaltro
arto
Il corpo pu andare:
in avanti
lateralmente
In uno sprint di pochi passi (a volte anche solo 1-2 appoggi
Variazioni ritmiche:
spinta verso lalto con estensione simultanea dei due arti
inferiori
raddrizzamento di un arto, combinato alla flessione dellaltro
arto
Il corpo pu andare:
in avanti
lateralmente
In uno sprint di pochi passi (a volte anche solo 1-2 appoggi)
numero di sprint
40
30
20
10
10
20
30
40
50
60
70
distanza in metri
percentuale
50
45
40
35
30
tempi di pausa
25
20
15
tempi di gioco
10
5
0
7.50
15
30
45
60
75
90
105
120
tempi (s)
numero
sprint totali
80
tempo
73
71
70
60
51
50
48
44
43
40
36
32
27
30
22
20
11
10
0
Falcone Castellini Zaccardo Tarantino
numero
tempo
Olive
Brighi
Nervo
Pecchia
Cruz
Zauli
Brioschi
Della
Rocca
Bellucci
22
32
27
43
71
51
36
73
48
44
11
4,21
2,58
2,39
2,12
9,44
1,18
1,37
2,39
1,17
1,59
1,26
2,09
1,23
Players
Agnevik, 1970
First division
Ekblom, 1986
First division
9,5
7,2
Second div.
6,6
5,5
4,2
3,9
Third div.
Fourth div.
First half
End
10
Mombaerts, 1991
Bangsbo, 1993
6-7
League, Den.
Second half
End
2,6
2,7
4,2
Serie A
6,2
YSI Sport
Lactate Analyzer
ARKRAY
Difensori (9)
6.1+1.9
(3.2-9.3)
(3.3-9.2)
Attaccanti (5)
(4.5-7.5)
6.2+1.4
(Chatard, 1992)
15 x 40m + 30s
16
14
15 x 40m + 60s
12
20 x 30m + 30s
10
15 x 40m + 120s
8
6
40 x 15m + 30s
4
2
0
80
560
3 5
Post-exercise (min)
110
108
106
20 x 30m + 30s
104
15 x 40m + 60s
102
15 x 40m + 120s
100
40 x 15m + 30s
start 40
120
200 280 360 440 520
Accumulated sprint distance (m)
600
S4
5.2mM
5.6mM
3.9mM
S2
S2
S4
10.7mM
10mt
10V-40L/20V-30L/30V-20L/40V-10L/50V-50L/40V-10L/30V-20L/20V-30L/10V-40L
Conclusioni
La preparazione atletica nel calcio deve
posizionarsi e collocarsi:
- prevenzione infortuni
- garantire la preparazione fisica di base
- favorire la migliore espressione tecnico-tattica
Conclusioni
La preparazione atletica nel calcio deve
posizionarsi e collocarsi:
- prevenzione infortuni
- garantire la preparazione fisica di base
- favorire la migliore espressione tecnico-tattica
Conclusioni
La preparazione atletica nel calcio deve
posizionarsi e collocarsi:
- prevenzione infortuni
- garantire la preparazione fisica di base
- favorire la migliore espressione tecnico-tattica
Conclusioni
Resistenza
MOTIVAZIONE
Supporto indispensabile
Capacit tecnico-tattica
CAPACITA
AGONISTICA
Esalta le qualit
Forza
grazie
Fattori determinanti