Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
emibase dx alto/dietro
AIL sx anteriore/superiore
TORSIONE ANTERIORE SINISTRA, TORSIONE DESTRA, ASSE OBLIQUO DESTRO
TDD
emibase sx basso/avanti
AIL dx posteriore/inferiore
TORSIONE POSTERIORE SINISTRA,TORSIONE SINISTRA, ASSE OBLIQUO DESTRO
TSD
emibase sx alto/dietro
AIL dx anteriore/superiore
6
Possiamo descrivere una torsione anche prendendo come riferimento i punti di repere, per
il sacro sono gli emibasi e gli angoli infero laterali (AIL).
EX: In una torsione sinistra intorno allasse sinistra o torsione anteriore destra, i punti che
si muovono sono lemibase destra e lAIL sinistro (lemibase destra si muove lungo il
piccolo braccio e le AIL lungo il braccio lungo).
Lemibase tende ad andare in avanti, seguendo la superficie articolare di riferimento, e per
poter avanzare costretta a scendere. Per opposto lAIL scivoler per il lungo braccio
controlaterale.
Le torsioni (soprattutto quelle anteriori) sono movimenti tipicamente adattativi, e possono
dare corso alle disfunzioni fisiologiche, sono movimenti che possono fissarsi.
possibile che per una ragione qualsiasi, (fisiologica, metabolica, etc..) una situazione di
movimento di questo tipo venga percepita dal sistema come lesiva o traumatica e che
quindi il Sistema Neurovegetativo metta in atto una risposta di allarme o emergenza che
non quella fisiologica.
Questa influenza neurofisiologica a livello dei tessuti vada a produrre una modificazione
delle caratteristiche meccaniche dei tessuti capsulo legamentosi di quella regione.
Il sacro in questa situazione non si muove pi come prima, ci si trova con unemibase e
con unAIL che si muovono pi facilmente rispetto alle controlaterali, o un movimento
favorito e uno ostacolato.
Le disfunzioni fisiologiche del sacro, derivando da unesasperazione della fisiologia, sono
spesso un compenso che il sacro mette in atto per rispondere ad unaltra disfunzione
primaria che sta da unaltra parte. In linea di massima necessario che qualcosa venga
percepito Afisiologico per venir definita una disfunzione e il corpo tende a rispondere con
una serie di adattamenti che gli consentono di gestire questa situazione non fisiologica.
Le disfunzioni di tipo fisiologiche sono spesso adattative. Le torsioni a livello del sacro
(soprattutto la TSS e la TDS) sono delle disfunzioni adattative.
Le disfunzioni fisiologiche sono lesasperazione della fisiologia e quindi parleremo di: