Sei sulla pagina 1di 3

DITTATURA DI FRANCO (ANNI ‘40)

Franco non è riuscito a partecipare alla 2° guerra mondiale perché era stato rifiutato da Hitler, anche
se si pensava che lui venne coinvolto ma non partecipò a causa di un suo rifiuto.
All’epoca di Franco in Spagna non c’era nessun tipo di libertà, c’era solo un unico partito (la
Falange Tradicionalista de las Juntas de Ofensiva Nacional-Sindacalista). L’ideologia della dittatura
era conservatrice, basata sul fascismo al quale si aggiunge il sindacalismo (nacional- catolicismo),
quest’ideologia era un compromesso tra la chiesa e la borghesia. Franco adottò il salito hitleriano,
aveva grande stima per il Führer.
Negli anni ‘50 si apre una piccola speranza, grazie ad una nuova giunta internazionale, la Spagna
esce dall’isolamento di Franco e viene riconosciuta dal Vaticano, non governavano più militari ma
ministri dell' “opus dei” il cui scopo era quello di inserire i propri adepti tra le più importanti
cariche statali e politiche.
Negli anni ‘40 in Spagna ci fu una forma di resistenza (movimento el maquis), dopo che alcuni
spagnoli che furono rinchiusi in dei campi di concentramento sul mediterraneo riuscirono a
scappare decisero di arruolarsi per liberare la Francia. Alcuni di essi decisero di tornare in Spagna e
liberarla, vennero identificati come maquis. Negli anni ‘40 era anche presente una grande censura
che sarà meno severa negli anni ‘50, sempre negli anni ‘40 inizia la fame, si costruirono delle
frontiere interne per evitare il trasporto di alimenti e per evitare vendite a prezzi molto alti. Ci
furono delle persone che si arricchirono in questi anni ovvero i contrabbadieri (estraperlista).

SOLDADOS DE SALAMINA

Pubblicato nel 2001, scritto da Javier Cercas che inserisce se stesso nel racconto (autofinzione), lui
diventa il protagonista in una delle due trame del romanzo.
Nella seconda trama del romanzo si parla di Sanchez Maquas, il quale viene catturato nel 1939 a
Giova, era un fascista.
Javier inizia ad avere dei dubbi sul documento per poter scrivere il racconto (manca una pagina),
questi dubbi diventano il motore del racconto, poiché l’autore va a cercare altri documenti per
risolvere i suoi dubbi.
Salamina è una battaglia navale combattuta tra persiani e ateniesi in Grecia, nel testo sono presenti
tante ripetizioni e documenti reali riprodotti ma anche persone reali che diventano personaggi.

AMBIENTE SOCIO-CULTURALE (ANNI ‘40)

Il regime aveva paura dell’intelligenza, la Spagna era in uno stato di isolamento culturale per evitare
di essere contaminati dai pensieri europei, la Spagna era vittima della sindrome di accerchiamento.
Non c’era diritto di stampa, molte cose venivano censurate, l’ideologia era molto conservatrice
(Dio, patria, famiglia). I classici dell’800 vennero vietati, c’era un rifiuto della tradizione culturale
precedente, nei testi pubblicati negli anni ‘40 sono presenti valori guerrieri e il sacrificio per la
patria.
Franco veniva rappresentato come un crociato e la guerra civile spagnola come la “cruciad”.
Migliaia di intellettuali e scienziati abbandonarono la Spagna e quelli che rimasero o i nuovi autori
dovevano una nuova letteratura, rispettando le regole del regime (periodo adanismo), alcuni degli
autori che rimasero si ispiravano ad autori precedenti senza darlo a vedere.

Negli anni ‘40 c’erano due grandi linee narrative di romanzo:


• linea ufficiale- franchista- racconto della guerra civile da parte dei vincitori- paese nuovo, la
Spagna darà valori morali al mondo
• realismo- linea alternativa a quella ufficiale- racconta la vita delle persone, soprattutto della
classe media, in città distrutte dalla povertà, non ci sono più speranze
Gli autori di questa seconda linea erano Ignacio Augustí e Juan Antonio de Zunzunegui.
Troviamo anche forme di tremendismo , è una forma di realismo ambientata in campagnache
sposta l’attenzione sui difetti fisici e gli istinti più bassi dei personaggi. Trasmette angoscia,
violenza, distruzione dei valori, il tremendismo cercava l’effetto immediato sul lettore.
Carmen Laforet vinse il premio Nadal (1944) dopo aver scritto “Nada”. Nel pezzi riportati nelle
slide si può notare l’asprezza del paesaggio urbano e il rifugio negli affetti personali, ci sono
dimostrazioni fisiche di affetto che sono equivoche, lui sembra volere un rapporto fisico, mentre la
donna vuole rimanergli amica. Alla base dei rapporti uomo-donna c’è il paternalismo, Andrea, la
protagonista, giudica dal presente il suo comportamento del passato, guardando indietro si sentiva
ingenua e sprovveduta, ma ora è cresciuta, questa è l’introspezione dell’esperienza esistenziale.
Andrea è una giovane che va a Barcellona per studiare, viveva con gli zii, i quali riflettevano la
violenza e le tensioni dei rapporti, vivevano anche in povertà dato che avevano perso tutto con la
guerra. C’era una decadenza morale , i sogni di Andrea vengono infranti dalla realtà, all’università
però conosce Ella dalla quale sorge una nuova prospettiva sul mondo.
I temi del romanzo “Nada” sono: angoscia, sogni infranti, ambiente sociale senza speranze,
ipocrisia e la scomparsa della piccola borghesia. E’ un romanzo scritto in 1° persona, presenta una
visione retrospettiva del passato, una visione critica della società franchista, non è però un realismo
critico, si basa solo sull’esperienza personale del personaggio.

CAMILO JOSE’ CELA


LA FAMILIA DE PASCUAL DUARTE (1942)

1°parte- amore per la cagna, torna anche a casa in modo che lei non sia troppo triste
2°parte- sposta i suoi problemi sulla cagnolina, si sentiva giudicato e decide di ucciderla, gesto
istintivo. Sembra che il corpo dell’uomo domini la sua mente, la cagna rappresenta la pressione
sociale sull’uomo che si sente giudicato, ma sembra che lui sia condizionato anche dal caldo.
Il narratore prova a capire perché l’uomo agisce così:
- determinismo fisiologico (scienza-naturalisti) = il corpo influisce sulla volontà dell’uomo
-determinismo ambientale (scienza e fisica-naturalisti) = le condizioni intorno a lui condizionano il
suo modo di agire
- determinismo sociale (psicologia sociale- naturalisti) = gli sembra che la cagna rappresenti la
società, sembra che lo stia incolpando di qualcosa
Questi erano modi di motivare il comportamento dei personaggi tipici del verismo italiano e del
naturalismo europeo.
Il racconto è abbastanza distante, ogni tanto trapela l’affetto per la cagnolina, alla fine c’è un vuoto,
non ci ha detto contro chi spara o come reagisce la cagnolina, dove l’ha ferita, parla solo del sangue.
Questo vuoto ha lo scopo di provocare una reazione nel lettore, l’impatto è più forte così.
Cela sfrutta il “manoscritto ritrovato”, come l’Orlando Furioso. Questo manoscritto contiene le
memorie di Pascual in cui si racconta la sua infanzia dominata da miseria e violenza, la madre
adultera e il padre violento, Pascal cresce nella violenza, che esercita contro il suo cavallo, il suo
cane e l’uomo che ha messo incinta sua moglie. Va in carcere e poco dopo che è uscito sua moglie
muore assassinata. Pascal conosce nuove persone e qui si vede l’influsso della picaresca, arriva ad
ammazzare anche sua madre.
Nel finale in racconta diventa in 3° persona perché lui viene condannato a morte, in questa parte c’è
la testimonianza del cappellano del carcere dove viene ucciso Pascual.

ROMANZO PICARESCO- 1° forma di romanzo realista (“El lazarillo de Tormes” 1554), in questo
libro si racconta come dopo molte prove il protagonista diventa adulto, dopo una serie di inganni
riesce a sopravvivere. Ci sono alcune caratteristiche del romanzo picaresco che ritroviamo in
Pascual Duarte:
1. pseudoautobiografia- il manoscritto delle memorie di Pascual non è mai esistito, così come
Pascual
2. Panorama della società contemporanea
3. riflesso della parlata popolare
4.morale alternativa a quella officiale- Pascual agisce senza moralità, amoralità
5. lotta dell’individuo con il medio ambiente- lotta per sopravvivere, strategie di sopravvivenza
6. influsso dei determinismi
7. formazione del personaggio- idea che il romanzo deve raccontare una crescita e una formazione.
Cela fu il massimo rappresentante del tremendismo:
-rappresenta il panorama sociale in totale chiarezza, utilizza personaggi marginali e i loro vizi
peggiori
-accentua gli aspetti orribili, truculenti
-determinismo fisiologico, sociale e ambientale
Cela non abbandonerà questo filone, diventerà il paladino di un linguaggio volgare e tradizionale
che non disdegna alcune trame truculente.

Potrebbero piacerti anche