Sei sulla pagina 1di 1

Nasce il REALISMO, nonché una corrente ideologica che si declina in base ai posti

in cui prende piede: in Francia prende piede il naturalismo, mentre in Italia il verismo
1. Il naturalismo nasce nel 1870 in Francia, crede nella letteratura come mezzo
e strumento scientifico per cercare e descrivere in modo chirurgico il
documento umano. L’autore porta alla luce le condizioni di disagio, trovando il
punto in cui la scienza può intervenire. Il termine ‘naturalismo’ deriva dal
termine ‘natura’, intesa come quella umana.
2. Il verismo nasce di conseguenza al primo: la letteratura non è un mezzo
scientifico, ma bensì è un mezzo per denunciare determinate condizioni di
disagio.
Il realismo utilizza metodi diversi rispetto alla letteratura manzoniana: Manzoni è
onnisciente, mentre il realismo utilizza il narratore impersonale, il quale evita i
commenti e le critiche, spetterà alla scienza trovare i rimedi: l’autore si pone come
artista/scienziato che contribuisce alla risoluzione delle pieghe sociali.
Tematiche: postituzione, lavoro nelle miniere, alcolismo… Ambiente tendenzialmente
umano e sub-urbano di Parigi, espressione di germe popolari e sintassi comune.
Zola e Flaubert Gli artisti principali:
1. L’Assommoir del 1877 (che racconta della piega dell’alcol) , il Germinale (che
descrive la vita dei lavoratori) del 1895
2. Madame Bovary del 1856: la quale racconta la vita sentimentale di Emma,
infelice, che si infarcisce di sogni e che fa emergere la falsità della classe
borghese.

“QUESTO ROMANZO E’ UN ROMANZO VERO” (pagina 38)

"Germinie Lacerteux”, pubblicato dai fratelli Edmond Jule de Goncourt nel 1865 è il
testo che segna la nascita del naturalismo francese. Il romanzo tratta di una vicenda
reale, parla appunto della doppia vita condotta da una donna che in apparenza è la
cameriere di un’anziana nobildonna ma in realtà conduce una vità opposta,
innamorata di un uomo che la conduce alla prostituzione, all’alcolismo, al furto e
infine alla morte.
Nella prefazione i due autori espongono i motivi che li hanno portati a cimentarsi alla
scrittura di un romanzo che riguarda temi così insoliti: la nuova corrente letteraria del
verismo appena nata in Francia. Essa, infatti, si concentra sulla narrazione delle
classi umili sconosciute al pubblico e riprodurre la realtà in modo scientifico, senza
tralasciare quegli aspetti che possono scandalizzare il pubblico.

Potrebbero piacerti anche