Sei sulla pagina 1di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BENEDETTO CROCE”

-PALERMO- ANNO SCOLASTICO 2022-2023.


PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA.
CLASSE III SEZ. D
Prof. Agostino Orilio.

ARGOMENTI E LIBRI DI TESTO OGGETTO DI STUDI:


Metodologia dello studio della letteratura italiana.
Il testo letterario: autore, contesto storico e culturale, tradizione, critica, intratestualità,
intertestualità, poetica, filologia.

“Qualcosa che sorprende volume 1, Dalle origini all’età della Controriforma” e “Antologia della
DIVINA COMMEDIA” di Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria.

LA FINE DEL MONDO ANTICO E LA QUESTIONE DEL MEDIOEVO.


Periodizzazione e limiti cronologici.
Alto e basso Medioevo.
Cultura classica e Medioevo cristiano.
La rota Virgili.
Cassiodoro.
Il passaggio dal latino parlato ai volgari.
I primi documenti non letterari: giuramenti di Strasburgo, indovinello veronese, placito capuano.

ENCICLOPEDISMO E CONOSCENZA NEL MEDIOEVO.


Tradizione pagana e cristianesimo.
Teologismo, ascetismo, allegorismo.
Evoluzione delle strutture politiche, mentalità, idea della letteratura.
Analisi delle miniature Dio architetto dell’universo, Il leone dal bestiario anno 1210, Il libro del
cuore che arse d’amore.
Gli amanuensi, i codex.
Gli intellettuali nell’Alto Medioevo: chierici, giullari, goliardi.
Testo La balena, dal Fisiologo.
Il salmo 113 e i quattro sensi delle scritture.

LA LETTERATURA RELIGIOSA E GLI SCENARI DELLO SPIRITO.


I movimenti religiosi ed ereticali nel XIII secolo.
San Francesco: Testo Cantico di Frate Sole.
Iacopone da Todi.

IL POEMA EPICO E IL ROMANZO CORTESE-CAVALLERESCO NEL MEDIOEVO.


Le canzoni di gesta, tra cui la chanson de Roland, il romanzo cortese- cavalleresco, la lirica
provenzale.

LA LIRICA TROBADORICA E L’AMORE.


Testo di Andrea Cappellano, Natura dell’amore e regole del comportamento amoroso.
I trovatori e i trovieri.
Tipologia del trobar.

BASSO MEDIOEVO, ETA’ COMUNALE IN ITALIA. GLI INTELLETTUALI E LUOGHI


DELLA CULTURA.
Evoluzione delle strutture politiche e sociali, comuni e signorie.
La chiesa.
Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico.
Situazione linguistica e caratteristiche e generi della letteratura.

LE FIGURE DELLA LIRICA.


La scuola poetica siciliana (forme, codici, tematiche).
Iacopo da Lentini
Biografia, cultura, formazione.
T. Io m’ag(g)io posto in core a Dio servire.
Il sonetto.

LA LETTERATURA POPOLARE GIULLARESCA.


Cielo d’Alcamo
Biografia, cultura, formazione.
T. Rosa fresca aulentis(s)ima.

LA LIRICA TOSCANA.

LA POESIA COMICO-PARODICA.
Cecco Angiolieri
Biografia, formazione, cultura.
T. Si fosse fuoco, arderei l mondo.

IL DOLCE STIL NOVO.


Temi, codici e forme.
Guido Guinizzelli
Biografia, preparazioni, temi, formazione.
T: Al cor gentile rempaira sempre amore
T: Io voglio del ver la mia donna laudare.
La canzone.
Guido Cavalcanti
Biografia, formazione e cultura.
T. Chi è questa che vèn, che ogni om la mira.
T. Voi che per li occhi mi passaste l core.
T. Perché io no spero di tornar giammai.

DANTE ALIGHIERI.
la biografia, la storia, la cultura e la personalità, origine della famiglia, il ruolo di Brunetto Latini, i
classici, Gemma Donati, l’esilio, la morte, il mistero delle ossa di dante: video rai “le ossa di Dante”
di Alberto Angela:
L’attualità di Dante, simbolismo, allegorismo, tra passione politica e poesia, la poetica dantesca.
LE RIME.
VITA NUOVA:
Struttura e tematica, la figura di Beatrice.
T. Capp. II, La prima apparizione di Beatrice.
T. Capp XVIII, Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le <<nove rime>>.
T. Capp XIX, Donne ch’avete intelletto d’amore.
T. Capp XXVI, Tanto gentile e tanto onesta pare.
CONVIVIO.
DE VULGARI ELOQUENTIA.
LA MONARCHIA:
T. Libro III, capp. XVI, L’Imperatore, il papa e i due fini della vita umana.
LA COMEDIA:
Composizione, struttura, il viaggio, fonti, la cosmologia dantesca e l’ordinamento morale
ultraterreno, il contrappasso, lo stile e il plurilinguismo.
Lettura e analisi dei canti: I (problemi di interpretazione: Le tre fiere e il veltro, la noia;
approfondimento su Virgilio), II (problemi di interpretazione: <<amico mio, e non de la
ventura>>.), III (problemi di interpretazione: <<colui / che fece per viltade il gran rifiuto>>,
approfondimento su Caronte), IV (il sapere del dotto Medievale: il limbo, le arti del Trivio e del
Quadrivio, problemi di interpretazione: <<venimmo al piè di un nobile castello>>), V
(approfondimento su Minosse, Paolo e Francesca), VI (approfondimento su Cerbero, Ciacco), X
(approfondimento su Farinata degli Umberti, Cavalcante de Cavalcanti, problemi di interpretazione:
<<forse cui Guido vostro ebbe a disdegno>>), XIII (approfondimento su Pier delle Vigne), XV,
(approfondimento su Brunetto Latino), XIX (approfondimento su Niccolò III, Bonifacio VIII,
Clemente V), XXVI (approfondimento su Ulisse), sintesi dei canti VII, VIII, IX.
Stralcio su Dante e Beatrice di Aldo Cazzullo, da “A riveder le stelle”.

FRANCESCO PETRARCA.
Biografia, formazione, pensiero, modello petrarchesco, Dante e Petrarca a confronto, tra pubblico e
privato, il Petrarca umanista e la filologia, l’amore e Laura, il dissidio, il filtro letterario, humanitas,
i classici.
Le opere religioso-morali, tra cui:
DE SECRETO CONFLICTU MEARUM CURARUM
Struttura e temi.
T. Secretum II, Una malattia interiore: l’<<accidia>>.
Dalle FAMILIARI: l’ascesa al Monte Ventoso.
RERUM VULGARIUM FRAGMENTA
Struttura e temi.
T. Voi che ascoltate in rime sparse il suono.
T. Era il giorno ch’al sol si scoloraro.
T. Solo et pensoso i più deserti campi.
T. Chiare, fresche e dolci acque.
T. Italia mia, benchè ’l parlar sia indarno.
T. Di pensier in pensier.
T. Una canida cerva sopra l’erba.

GIOVANNI BOCCACCIO.
Biografia, formazione, opere del periodo napoletano (la Caccia di Diana, il Filocolo, il Filostrato,
il Teseida), opere del periodo fiorentino (Commedia delle Ninfe fiorentine o ninfale d’ameto,
Amorosa visione, Elegia di Madonna Fiammetta, Ninfale Fiesolano), il genere elegiaco, il poemetto
eziologico.
DECAMERON
Struttura, temi, personaggi, ambiente, il ruolo della letteratura.
T. Melchisedech giudeo.
T. Lisabetta da Messina.
T. Nastagio degli Onesti.
T. Federigo degli Alberighi.
T. Chichibio e la gru.
T. Frate Cipolla.

ETA’ UMANISTICA.
Signorie e principati, economia e società, centri di produzione e di diffusione della cultura, le idee e
le visioni del mondo, visione antropocentrica, la riscoperta dei classici, la prospettiva storica, la
filologia e la scienza umanistica.

NICCOLO’ MACHIAVELLI
Biografia, origini, riflessione politica e attività diplomatica, esclusione dalla vita politica con esilio
forzato, il trattato politico, Machiavelli come “maestro del sospetto” (Flipped classroom: “Il trattato
politico e la nascita della moderna saggistica: lo scandalo del Principe e Machiavelli come moderno
“maestro del sospetto” “, “Le basi teoriche della sovranità”, “Lo stato di natura”, con
approfondimento alla nascita e utilizzo delle parole “machiavellismo, machiavellico,
machiavelliano”, alla “critica della ideologia e pensiero del sospetto” e la parola “stato” in
Machiavelli).
EPISTOLARIO
T. l’esilio all’Albergaccio e la nascita del PRINCIPE: la lettera a Francesco Vettori del 10
dicembre 1513 (Vv. 15-25, vv. 36-67).
IL PRINCIPE
Genere dell’opera, struttura, contenuti, concezione naturalistica dell’uomo, principio di imitazione,
giudizio pessimistico sulla natura umana, lo stato, la fortuna, la virtù.
T. Capp. I, Quanti siano i generi di principati e in che modo si acquistino.
T. Capp. VI, I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù.
T. Capp. XVIII, In che modo i principi debbano mantenere la parola data.

PALERMO, 05-06-2023.
IL DOCENTE
AGOSTINO ORILIO

Potrebbero piacerti anche