Rispondi alle domande di guida all'analisi a pag. 720 del libro di testo
( sonetto T169 di Petrarca)
L'ultimo verso della prima e della seconda terzina costituiscono una rima
siciliana ( l'unica del Canzoniere).
4_ Come in ognuno dei suoi componimenti, Petrarca sceglie di risolvere del
contenuto nella forma, rendendola perfetta. A differenza di altri
componimenti per, lo stile di questo sonetto non si pu definire limpido:
sono presenti infatti molti suoni aspri. Inoltre i versi sono spezzati a causa
della punteggiatura costante a fine verso, e questo rende il ritmo veloce ma
ansioso.
5_ Un sonetto dalle tematiche simili a questo " Era il giorno ch'al sol si
scoloraro", dove si insiste sul fatto che Laura abbia cambiato la vita del
poeta, ma in negativo: " i miei guai, nel commune dolor, si incominciaro".
Amore l'ha trovato indifeso, e ha deciso di colpirlo attraverso Laura stessa,
che infatti armata. Pur considerando che in entrambi i sonetti Petrarca
vittima del sentimento d'amore, che lo lacera come sono lacerati dalla
punteggiatura forte i versi di entrambi i sonetti, "Era il giorno ch'al sol si
scoloraro" non tocca le vette della drammaticit e dell'esasperazione del
sentimento d'amore, forse proprio perch il sentimento ancora agli inizi; in
"Pace non trovo e non ho da far guerra", Petrarca sembra ormai all'apice della
sofferenza, e il tutto viene espresso in modo molto pi artificioso.