Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
William Shakespeare
Novembre 2, 2020 admin
Andrew ha un vivo interesse per tutti gli aspetti della poesia e scrive ampiamente sull’argomento.
Le sue poesie sono pubblicate online e in stampa.
Linea 1
La linea di apertura è quasi una presa in giro, riflettendo l’incertezza dell’oratore mentre tenta di
confrontare il suo amante con un giorno d’estate. La domanda retorica è posta sia per chi parla che
per chi legge, e anche la posizione metrica di questa prima linea è aperta a congetture. È pentametro
giambico puro? Questo confronto non sarà semplice.,
Questa immagine della perfetta giornata estiva inglese viene poi superata mentre la seconda riga
rivela che l’amante è più bello e più temperato. Lovely è ancora abbastanza comunemente usato in
Inghilterra e porta lo stesso significato allora come fa ora (attraente, bello, bello), mentre temperate,
ai tempi di Shakespeare, significava gentile, sobrio, moderato e composto.
Riga 2
La seconda riga si riferisce direttamente all’amante con l’uso del pronome di seconda persona Tu,
che ora è arcaico.,
Linee 3-8
Mentre il sonetto progredisce, le linee da tre a otto si concentrano sugli alti e bassi del tempo e sono
distanziate, portate avanti su un ritmo giambico costante (tranne che per la linea cinque come
discusso più avanti).
Summertime in Inghilterra è un affare hit-and-miss meteo-saggio. I venti soffiano, gli impermeabili
si riuniscono e prima di sapere dove sei, l’estate è arrivata e andata in una settimana. La stagione
sembra fin troppo breve-questo è vero oggi come lo era ai tempi di Shakespeare-e le persone
tendono a gemere quando fa troppo caldo e brontolare quando è coperto., L’oratore suggerisce che
per la maggior parte delle persone, l’estate passerà troppo in fretta, e invecchieranno, come è
naturale, la loro bellezza svanirà con il passare della stagione.
Linee 9-12
Linee nove a dodici girare l’argomento per l’invecchiamento sulla sua testa. L’oratore afferma con
una rinnovata assicurazione che “la tua eterna estate non svanirà” e che il suo amante rimarrà equo
e persino imbroglierà la morte e il tempo diventando eterno.,
Righe 13 e 14
Righe 13 e 14 rafforzano l’idea che la poesia (del poeta) dell’oratore garantirà che l’amante rimanga
giovane, che la parola scritta diventi il loro respiro e l’energia vitale e assicuri che la loro vita
continui.
Questa è una scansione dell’originale pagina con il titolo di “i Sonetti di Shakespeare” (1609).,
William Shakespeare, Public Domain via Wikimedia Commons
Dispositivi letterari
Tra ripetizione, assonanza, allitterazione e rima interna e finale, i lettori di “Shall I compare thee to
a summer’s day?”sono certamente trattati per una gamma di dispositivi che creano texture, musica,
e l’interesse.
Assonanza e Ripetizione
Metafora
La vita non è un facile passaggio nel tempo per la maggior parte (se non tutte) le persone. Eventi
casuali possono alterare radicalmente chi siamo, e siamo tutti soggetti agli effetti del tempo., Nel
frattempo, i capricci del clima estivo inglese vengono richiamati ancora e ancora mentre l’oratore
tenta di mettere tutto in prospettiva. Infine, la bellezza dell’amante, metaforicamente un’estate
eterna, sarà preservata per sempre nelle linee immortali del poeta.
Caesura
E quelle ultime due righe, 13 e 14, sono l’armonia stessa. Seguendo 12 linee senza alcuna cesura
punteggiata (una pausa o interruzione nella consegna della linea), linea 13 ha un 6/4 cesura, e
l’ultima linea un 4/6. L’umile virgola ordina la sintassi, lasciando tutto in equilibrio e dando vita.,
Forse solo qualcuno di genio poteva pretendere di avere tali poteri letterari, abbastanza forti da
preservare la bellezza di un amante oltre la morte.
Lingua e tono
Nota l’uso del verbo deve e i diversi toni che porta a linee diverse. Nella prima riga, si riferisce
all’incertezza che l’oratore sente. Nella linea nove, c’è un senso di una sorta di promessa definita,
mentre la linea undici trasmette l’idea di un comando per la morte di rimanere in silenzio.
La parola bellezza non appare in questo sonetto. Sia l’estate che la fiera sono invece utilizzate., Tu,
te e il tuo sono utilizzati in tutto e si riferiscono direttamente al amante—la bella gioventù. Le
parole e, né e così a lungo servono a ripetere e rafforzare le idee del poema.
Schema rima
Il sonetto ha lo schema rima regolare ABAB CDCD EFEF GG. Tutte le rime di fine riga sono piene
ad eccezione di temperate / date.
Pentametro giambico
“Sonnet 18” è scritto nel pentametro giambico tradizionale, ma va ricordato che questo è il metro
dominante generale (metro negli Stati Uniti)., Alcune linee contengono trochee, spondee e
possibilmente anapaests.
Mentre alcune linee sono puro giambico, seguendo lo schema di daDUM daDUM daDUM daDUM
daDUM (una sillaba non accentata seguita da una sillaba accentata), altri non lo sono. Perché questo
è un problema importante? Bene, il metro aiuta a dettare il ritmo di una linea e anche come
dovrebbe essere letta. Prendi la prima riga per esempio:
Devo confrontarti con un giorno d’estate?
Non c’è dubbio che questa è una domanda, quindi lo stress normalmente cadrebbe sulla prima
parola, Shall., Dillo tranquillamente a te stesso, e troverai che la cosa naturale da fare è mettere un
po ‘ più enfasi su quella parola di apertura perché è una domanda che viene posta. Se l’enfasi fosse
sulla seconda parola, io, il senso sarebbe perso. Quindi il primo piede non è più un ib ma un
trochee-un invertedb invertito. Diamo un’occhiata:
Devo / confrontare / te a / una somma / giorno di mer?
La linea ora comprende un trochee seguito da quattro ib., Ma c’è anche un’analisi alternativa di
questa prima linea che si concentra sulla caesura lieve (pausa dopo di te) e scansiona un anfibraco e
un anapaest in una linea tetrametrica. Dai un’altra occhiata:
Devo / confrontarti / con un giorno di sum / mer?
Qui abbiamo un mix interessante; lo stress è ancora sulla parola di apertura nel primo piede. Il
secondo piede ora comprende tre sillabe-non accentate, accentate e non accentate-che lo rendono un
anfibraco. Il terzo piede è un anapaest, e il quarto un lonelyb solitario. Ci sono quattro piedi, quindi
la linea è in tetrametro.,
Entrambe le scansioni sono valide a causa del modo flessibile in cui l’inglese può essere letto e
alcune parole solo parzialmente sottolineato. Quando ho letto questa linea di apertura, la seconda
versione sembra più naturale a causa di quella pausa debole dopo la parola te. Non riesco a leggere
la linea di apertura mentre mi attengo al Dadum daDUM del battito del pentametro giambico. Non
sembra vero. Provalo e scoprilo da solo.,