Sei sulla pagina 1di 5

DOMANDE LETTERATURA ITALIANA 1, 26/01/2021.

Corrado:
1. Struttura del Canzoniere.
2. Perché “frammenti” a proposito del Canzoniere?
3. Petrarca come preumanista, perché?
4. Il rapporto con i testi classici di Petrarca in quali opere è più evidente?
(opere storico-erudite, l’Africa)
5. A quale modello latino si ispira l’Africa? (Eneide)
6. Gerusalemme Liberata: ottava seconda, canto primo.
Che metro utilizza?
Da che è costituita l’ottava?
Parafrasi.
Cosa rappresenta l’alloro?
A quale Musa si sta riferendo?
Che cosa indica l’Elicona?
7. L’ultimo capitolo del Principe come si conclude?
Di che cosa parla in questo capitolo?
Ciro Roberto Di Luca:
1. Nel Decameron è presentata una società variegata: qual è lo scopo del
Decameron?
2. Qual è la motivazione narrativa che spinge Boccaccio a scegliere questa cornice
idillica? Qual è il senso di scegliere regole da seguire?
3. Descrizione della peste nel Decameron.
4. Condivide l’introduzione alla I giornata: parte in cui i due porci si infettano, lettura
e spiegazione (no parafrasi).
Le vari reazioni alla peste.
5. A chi è dedicato il Decameron?
6. Rapporto tra Boccaccio e Petrarca.
(scambio epistolografico, condividono la passione per il mondo antico, i
manoscritti)
7. Avvenimento biografico che porta a un litigio tra i due. (Quando Petrarca si
appoggia alla corte dei Visconti a Milano, Firenze era in scontro con i Visconti,
Boccaccio vede il sottomettersi a una corte come una limitazione della libertà,
Petrarca giustifica dicendo che l’ha fatto per una questione di tranquillità personale)
Perché un signore di Milano aveva interesse nell’avere alla sua corte Petrarca? (Il
circondarsi di letterati era motivo di prestigio per le corti)
8. Nel Canzoniere, ci sono canzoni che si allontanano dalla tematica amorosa e
trattano di quella politica. Italia mia, stanza 2.
9. Boiardo: rapporto corte e orlano innamorato.
10. Amor è uno desio che ven da core, parafrasi e analisi. Riferimento al de amore di
Cappellano. “zo” = sicilianismo, perché ciò sorprende? (toscanizzazione)
11. Elegia di Madonna Fiammetta.
12. A chi è dedicato il Decameron, condivisione schermo, “E che negherà questo…£
13. Elisabetta da Messina: la figura dei fratelli, rapporto uomo-donna. Condivisione
schermo: “E in questo continuando…”. “Savio giovane era”, il maggiore dei fratelli,
perché Boccaccio dà questo aggettivo al maggiore fratello che decide di non agire
subito? (non agisce in maniera immediata, frettolosa. “Cosa rappresenta per
Boccaccio questa azione di saper aspettare?” Lisabetta e i fratelli rappresentano due
visioni differenti della vita: da una parte l’amor cortese di Lisabetta che si lascia
morire, dall’altra quella che sarà la “ragion dei mercatanti”, la mentalità dell’“utile”
e “pratico”, a loro non interessa che la sorella si sia innamorata di un poveretto, ma
interessa che la loro reputazione non ne risenta e agiscono per evitare questo. Il
saper aspettare fa parte del loro ingegno.)
14. Luigi Pulci, il Morgante.
Come muore Luigi Pulci?
15. Componimento 3, Canzoniere.
16. Jacopone da Todi: perché la sua poesia è così importante?
17. San Francesco

Annagilda Scafaro.
1. Poesia religiosa: s. Francesco e Jacopone da Todi.
2. Amor e ‘l cor gentil sono una cosa, prime due quartine.
3. Cino da Pistoia.
4. Decameron: Ser Ciappelletto.
5. Machiavelli: mandragola, scena seconda, primo atto.
6. Tasso: l’Aminta.
7. Atto quinto mandragola e figura di Lucrezia, come cambia durante l'opera?
8. Ricordi di Guicciardini
9. Seconda stanza di "Al cor gentile rempaira sempre amore" + parafrasi ----> cosa è
il cuore gentile, cosa rappresenta?
10. Struttura della divina commedia + discorso generale (riferimento all'epistola a
Cangrande della Scala)
11. Qual è lo scopo della brigata nel Decameron?
12. Che tematica ha la prima giornata?
13. Terza novella della prima giornata ----> Cosa chiede Saladino a Melchisédech?
Perché fa questa domanda? (Perché cerca di trarre in inganno Melchisédech per
avere un prestito, ma Melchisédech risponde prontamente con la novella delle tre
pietre) + Spiegazione generale della novella
14. Libro del Cortegiano di Castiglione
15. Scuola siciliana
16. Secretum
17. De vulgari eloquentia
18. Bembo nella questione della lingua
19. Amore è un desio
20. Mandragola
21. Che commedie ha scritto Ariosto?
22. Novella di Landolfo Rufolo
23. Come è strutturato il principe? Introduzione generale
24. Capitolo 18 principe
25. Parlare della tematica del "meraviglioso cristiano" nella Gerusalemme liberata ---
> Le forze angeliche che sostengono l'esercito cristiano, si parla di "meraviglioso"
proprio perché all'interno del poema ci sono interventi divini
26. Lettura e spiegazione del canto 12, dall'ottava 65, canto di lotta tra Tancredi e
Clorinda
27. Clorinda cosa chiede a Tancredi? ---> Di essere battezzata
28. Tancredi sa contro chi sta combattendo? ---> No, lo scopre solo togliendole
l'elmo
29. Canto 12, ottava 70
30. Discorso generale sul De Monarchia ----> nell'opera utilizza la tecnica del
sillogismo aristotelico
31. Epistole di Petrarca
32. Sonetto 90 del Canzoniere
33. Novella di Madonna Oretta, prima della sesta giornata (se la ricordi senza testo
meglio, altrimenti ti fa vedere qualche breve battuta del testo cercando di fartela
ricordare)
34. Quali sono i tre filoni narrativi dell'Orlando furioso?---> guerra tra cristiani e
saraceni, follia di Orlando, motivo encomiastico (matrimonio tra Ruggiero e
Bramante)
35. Canto 34 dell'Orlando Furioso (parlare in generale della missione di Astolfo)
36. Canto in cui si parla della follia di Orlando, ottave 128-129-130
Sara Stifano:
1. Differenze Guicciardini e Machiavelli.
2. Esempio di Machiavelli nei discorsi: Repubblica Romana.
3. Gerusalemme liberata: primo canto, prima ottava.
4. Gerusalemme liberata: unità è molteplicità. “Popol misto”, esercito poco
composito, poco unito.
5. Guido Cavalcanti
Ballatetta: ultima strofa.
6. Pico della Mirandola.
7. Se Dante guarda alla dimensione collettiva “nel mezzo del cammin di nostra vita”,
Petrarca è un intellettuale rivolto all’analisi di sé stesso: argomenta.
8. Le epistole di Petrarca. (lettere pensate per essere pubblicate.)
9. Esperienza di Machiavelli, come questa si riflette nell’opera dell’autore,
10. Volpe e leone.
11. Come finisce il Principe?
12. La letteratura aragonese.
13. Orlando Furioso: temi principali, come li affronta Ariosto.
14. Canto 34: parlane in generale: che fa Astolfo?
15. L’Aminta in generale
16. La scuola siciliana e le novità rispetto alla tradizione provenzale, maggiori
esponenti della scuola.
17. Amore è uno desio che ven da core

Giuseppe Andrea Liberti


1. In che realtà scrivono gli Stilnovisti? Ci troviamo nella realtà comunale: i ceti
dirigenti non sono solo i nobili ma anche i mercanti: chi non è nobile per stirpe: c’è
bisogno quindi anche di un nuovo concetto di nobiltà: si è nobili per nobiltà di
costumi)
2. Decameron: sesta giornata, quadro generale e novella di Guido Cavalcanti. Perché
fa parte della sesta giornata?
3. Castiglione: “sprezzatura” che si intende? In che modo si inserisce nella questione
della lingua. (koiné linguistica tra i linguaggi presenti nelle corti). Cosa propone
invece Bembo?
4. La scuola siciliana.
Amor è uno desio che ven da core, metro, lettura, parafrasi, analisi.
5. Componimento 3, Canzoniere: che cos’è il Canzoniere, la sua struttura.
6. La questione della lingua: Bembo e Castiglione.
7. L’altra opera in volgare di Petrarca, i triumphi.
8. Che cos’è l’Africa.

Potrebbero piacerti anche