Sei sulla pagina 1di 2

STORIA GRECA

CdS in Storia/Filosofia
a.a. 2016-2017
- GLI STUDI DI STORIA GRECA NELLA CULTURA EUROPEA: METODI, PROSPETTIVE.
Il “ciclo” degli storici antichi. Storia universale e storia provvidenzialistica: Paolo Orosio, la profezia di Daniele, i quattuor
imperia. Lorenzo Valla. Cristoforo Buondelmonti e Ciriaco di Ancona. Carlo Sigonio. Jean Bodin. Il pirronismo e
l’evemerismo: Pierre Bayle, Charles Rollin. Barthold Georg Niebuhr. L’Alterthumswissenschaft: August Boeckh. Karl Otfried
Müller. Gustav Droysen. Ernst Curtius. La tradizione britannica: John Gillies, William Mitford, George Grote. L’Italia pre-
unitaria: Alessio Simmaco Mazzocchi, Giacomo Martorelli, Giuseppe Maria Galanti, Vincenzo Cuoco, Giuseppe Micali,
Antonio Genovesi. La ricerca dopo l’Unità d’Italia: gli studi di preistoria (Luigi Pigorini, Giustiniano Nicolucci),
l’indoeuropeismo, recupero della storia romana. Theodor Mommsen e la Methode. Eduard Meyer. Karl Julius Beloch. Ettore
Pais. Gaetano De Sanctis. Ettore Ciccotti. La rivoluzione storiografica in Francia: le Annales, Cl. Lévi-Strauss. I Greci ‘senza
miracolo’: Louis Gernet. La ‘scuola parigina’: Jean-Pierre Vernant, Pierre Vidal-Naquet, Marcel Detienne. Il
“trifunzionalismo” di Georges Dumézil. La tradizione italiana del dopo-guerra: Santo Mazzarino, Ranuccio Bianchi
Bandinelli, Arnaldo Momigliano, Jean Bérard, Giovanni Pugliese Carratelli. L’antichistica napoletana del secondo
Novecento: Ettore Lepore. Gli anni ’90: I Greci Einaudi.

Studio dell'articolo di C. Ampolo, 'Per una storia delle storie greche', in I Greci. Storia, cultura, arte, società. 1. Noi e i Greci,
Torino 1996, pp. 1015-1088; B. d’Agostino, ‘J.-P. Vernant, P. Vidal-Naquet e l’“Orientale”, in L’histoire comme impératif ou la
“Volonté de comprendre”, Naples 2011, pp. 23-32: Cl. Montepaone, ‘Lepore, Vernant, Vidal-Naquet. Un proficuo reciproco
confronto’, ibidem, pp. 33-40 (nel dossier).

- IL II MILLENNIO. Creta. La periodizzazione della cultura minoica. La ‘nascita’ e lo sviluppo dei palazzi. Le prime forme di
scrittura. La crisi dei palazzi. L'età neo-palaziale: caratteristiche e novità. Il problema della talassocrazia minoica. La crisi del
Minoico: un wa-na-ka miceneo a Cnosso? I Micenei: la periodizzazione e la definizione di cultura micenea, i circoli tombali di
Micene, il rapporto con la cultura minoica (le istituzioni e la scrittura), le principali figure istituzionali del palazzo miceneo,
l'espansione micenea nel Mediterraneo (consistenza e modelli), il ruolo dei miti greci oltremare, la crisi dei palazzi micenei: il
dibattito sulle cause dal 'catastrofismo' alla teoria dei 'due tempi'.
- LE MIGRAZIONI La migrazione dorica: la tradizione e il ruolo dei Dori nella Grecia post-palaziale, la Doride d'Asia. La
migrazione eolica e ionica in Asia Minore: tradizione e organizzazione.
- L'ETÀ BUIA Definizione e orizzonte cronologico. Nuovi paradigmi di localizzazione e nuove direttrici di traffico
marittimo. Il caso Lefkandi. Lo stile geometrico e la poesia omerica. La società omerica.
- IL 'RINASCIMENTO' GRECO. Inattualità di una definizione. La crescita demografica. Lo sviluppo dei santuari. I santuari
extra-murari. La scrittura alfabetica. Culti eroici e creazione di una nuova memoria: l'uso della genealogia.
- LA POLIS Polis e politeia. Lo statuto del polites. Gli esclusi dalla polis. Tribù, fratrie e gene.
- OLTRE E AI MARGINI DELLA POLIS L’anfizionia di Delfi.
- LA CRISI DELLA POLIS ARISTOCRATICA. L'oplitismo: premesse tecnico-militari di Età Buia e sviluppo politico-culturale
nel VII secolo a.C. I legislatori: il problema dell'identità, la loro azione riformatrice, scrittura e riforma politica. La
tirannide: definizione; il problema delle origini; la 'teoria' di Tucidide e Aristotele sull'origine della tirannide; nascita,
sviluppo e crisi dei regimi tirannici; Cipselidi, Policrate di Samo. La 'colonizzazione' greca: definizione; il dibattito fra
'primitivisti' e 'modernisti'; le ragioni dell'apoikía; il rapporto con la metropoli e con i popoli anellenici; il ruolo dei miti
pre-coloniali; le principali correnti 'coloniali' (achea, Corinto, rodio-cretese, Sparta) con particolare approfondimento di
quella calcidese e focese.
- SPARTA ARCAICA La Rhetra. La struttura sociale e le principali istituzioni. Il sistema educativo spartano: le classi d'età e le
iniziazioni adolescenziali. Le prime due guerre messeniche. La riforma di Chilone. Il conflitto con Argo. Formazione e
struttura della Lega Peloponnesiaca. La politica di Cleomene I.
- A TENE ARCAICA Atene micenea. L'evoluzione dell'arcontato. L'Areopago. Il tentativo di Cilone. La figura di Draconte:
la tradizione, la presunta politeia draconiana, la legislazione sui delitti di sangue. Solone: il ruolo di diallaktés, la crisi
agraria, i principali provvedimenti soloniani, il criterio timocratico. Il periodo post-soloniano: 'strani' arcontati e lo
sviluppo di 'partiti' regionali. La tirannide di Pisistrato: le varie fasi, l'accentuazione progressiva di un regime 'tirannico', i
principali provvedimenti, la politica estera. I Pisistratidi: il regime di Ippia, la tradizione sulla fine della tirannide ad
Atene dall'assassinio di Ipparco all'intervento di Cleomene I. Le riforme di Clistene: lo scontro con Isagora, la riforma
tributa, i demi, la nuova boulé, l'ostracismo e la strategía.
- LA GRECITÀ MICRO-ASIATICA IN ETÀ ARCAICA. L'arrivo dei Persiani: nuovi modelli. La 'rivolta ionica'.
- LE 'GUERRE PERSIANE'. La spedizione di Dario: Maratona. Gli anni '80: la guerra contro Egina, il 'tramonto' di Milziade,
la questione delle miniere del Laurion. La spedizione di Serse: le Termopile, l'Artemisio, la politica 'marittima' di
Temistocle, la vittoria di Salamina, di Platea e di Micale. La Lega Ellenica. La 'liberazione' della Ionia: il ritiro spartano e
la politica di Pausania il reggente. La progessiva marginalizzazione di Temistocle e la sua politica ‘democratica’ nel
Peloponneso.
- LA PENTEKONTETÍA . Nascita, struttura e sviluppo della Lega Delio-attica. La politica di Cimone: la tradizione
aristocratica della munificenza, il rapporto con Sparta, la politica con gli alleati, la politica imperialista, spedizioni in
Messenia, l'ostracismo. La riforma di Efialte. Il regime pericleo: la reiterazione della strategía, l'introduzione del misthós, il
rapporto privilegiato con il demos e la crisi del modello aristocratico, la riforma dell'arcontato, la politica imperialista, la
spedizione in Egitto, la pace di Callia, nuovi toni dell'imperialismo ateniese, la guerra di Samo, l'opposizione a Pericle.
- LA GUERRA DEL PELOPONNESO. Le cause. La peste di Atene. Morte di Pericle e successione. La guerra archidamica. Il
regime dei demagoghi ad Atene: la politica bellicista, l'eccidio di Mitilene, la figura di Nicia, la politica repressiva contro
gli alleati, la battaglia di Anfipoli. La pace di Nicia. Il decennio 421-411: la figura di Alcibiade, la questione di Melos, la
questione delle erme, la spedizione in Sicilia; la 'guerra ionica'. Il regime dei Quattrocento: provvedimenti, proposte
successive, il ritorno dei 'democratici'. La 'guerra deceleica': il processo per le Arginuse, la battaglia di Egospotami, il
'terrore' dei Trenta.
- IL IV SECOLO PRIMA DI FILIPPO II. Il processo a Socrate. La politica spartana dopo Egospotami: Lisandro. La politica
spartana in Asia: i Diecimila, Dercillida, Tibrone, Agesilao. La guerra corinzio-beotica. Conone. La politica spartana e la
Persia: la pace di Antalcida. La seconda lega navale ateniese. L’egemonia tebana: aspirazioni di Tebe, attriti con Sparta,
la politica di Pelopida ed Epaminonda, i fronti della politica tebana fino a Mantinea. La guerra sociale. La politica di
Eubulo.
- LA GRECIA, FILIPPO II E ALESSANDRO. La monarchia macedone: caratteri generali. Filippo II: l’educazione, la politica
interna, la politica nella Calcidica, la terza guerra sacra, la pace di Filocrate, la quarta guerra sacra, Cheronea, condizioni
di Filippo alla Grecia, la lega di Corinto. Alessandro: la continuità con Filippo, rapporti con Tebe e Atene, le spedizione
e i vari motivi di propaganda, la politica di Alessandro.
- LA GRECIA DEI DIADOCHI E DEGLI EPIGONI. La guerra lamiaca. Il dopo-Alessandro: gli accordi di Babilonia e
Triparadiso, Antipatro, Demetrio Falereo ad Atene. Il ruolo di Antigono Monoftalmo fino alla battaglia di Ipso,
Demetrio Poliorcete, Lisimaco, Seleuco, la discesa dei Celti. Antigono Gonata, formazione della lega achea e della lega
etolica, i re riformatori a Sparta, Antigono Dosone, Filippo V, la pace di Naupatto.

TESTI . Gli studenti recupereranno gli argomenti trattati da uno dei manuali indicati sulla guida dello studente.

Parte monografico-seminariale

Cuma Eolica

TESTI . Kyme e l’Eolide. Da Augusto a Costantino (Atti dell’Incontro Internazionale di Studio. Missione archeologica italiana, Napoli, 12-13
dicembre 2005), a cura di L.A. Scatozza Höricht, Napoli 2007 (da acquistare). Gli studenti studieranno e recensiranno 3 articoli a scelta
(max 5.000 battute spazi compresi).

Letture
La critica dell’Anonimo della Costituzione ateniese.

Lettura in lingua italiana di:


Anonimo ateniese, La democrazia come violenza, a cura di L. Canfora, Sellerio editore, Palermo 2014.

Avvertenze

• Eventi e problemi storici dovranno essere continuamente rapportati all’uso di un buon atlante storico che
il candidato avrà cura di recare con sé in sede d’esame.

Napoli, 25 maggio 2017

Il docente
Eduardo FEDERICO (eduardo.federico@unina.it)

Potrebbero piacerti anche