11.MUSULMANI, CRISTIANI E LA FRONTIERA MEDITERRANEA
Prof. Federico Nicotra
La debolezza dell’Impero bizantino Nel 1261 i Paleologi fanno rinascere l’Impero romano d'Oriente. L’Impero ormai controlla solo pochi territori lungo il mar Egeo e il mar Nero
L’Impero subisce pressioni
militari lungo i suoi confini orientali e la competizione commerciale occidentale. Scoppiano tensioni interne e guerre civili L’espansione dei Turchi Ottomani I Turchi sono originari dell’Asia centrale. Nel XI secolo fondano l’Impero selgiuchide, che nel Duecento si frammenta
Emerge l’emirato degli Ottomani, che inizia una politica
di espansione aggressiva, soprattutto ai danni dell’Impero bizantino. Nel Trecento conquistano territori sia in Anatolia sia nei Balcani L’espansione ottomana La caduta di Costantinopoli Le conquiste dei Mongoli guidati da Tamerlano arrestano temporaneamente l’espansione degli Ottomani, che riprende a inizio Quattrocento
Guidati da Maometto II, nel 1453 gli
Ottomani espugnano Costantinopoli, che viene ribattezzata Istanbul. La caduta dell’Impero bizantino colpisce profondamente gli occidentali L’Impero ottomano Il sultano è affiancato dal Divano, un consiglio di governo guidato dal Gran Visir, e da vari governatori locali. La rete di strade e di comunicazioni è efficiente
Le tradizioni locali vengono generalmente
rispettate, così come la libertà religiosa. Alcuni funzionari del governo non sono musulmani e Istanbul è una città cosmopolita Solimano il Magnifico È sultano ottomano tra il 1520 e il 1566
Conquista l’Ungheria e arriva ad
assediare Vienna nel 1529. Ottiene anche la Mesopotamia e la Libia
Riforma la giustizia, l’esercito e
l’amministrazione dell’Impero per renderli più efficienti; i funzionari vengono scelti per le loro competenze. Introduce il principio della tassazione proporzionale I rapporti nel Mediterraneo Il Mediterraneo è il I mercanti continuano a principale teatro di collegare i regni cristiani scontro tra Europei e con quelli islamici. Pur di Ottomani. La pirateria è mantenere le sue reti molto diffusa, soprattutto commerciali, Venezia a partire dal Nordafrica scende a patti con l’Impero ottomano La repressione religiosa in Spagna Preoccupazione per l’espansione islamica e ottomana in Europa
Alla fine del Quattrocento, i sovrani
spagnoli si impegnano a uniformare la popolazione dal punto di vista religioso
• - espulsioni di musulmani ed ebrei
che rifiutano di convertirsi
• - persecuzioni dei convertiti
(moriscos e marrani) da parte dei tribunali dell’Inquisizione (autodafé)