Sei sulla pagina 1di 12

UNITÀ 4.

UN MONDO PIÙ GRANDE

12. IL NUOVO MONDO

Prof. Federico Nicotra


La ricerca di nuove rotte commerciali
L’affermazione
dell’Impero
ottomano ostacola
i tradizionali
commerci tra
l’Europa e l’Asia, in
particolare con la
Cina. I pirati
rendono
pericolose le rotte
mediterranee
Le esplorazioni portoghesi
I Portoghesi iniziano a cercare nuove rotte lungo
l’Atlantico, per trovare una via verso l’Asia che
aggiri il Mediterraneo. Le esplorazioni sono
finanziate dalla Corona

Bartolomeo Diaz raggiunge l’estremità


meridionale dell’Africa e nel 1497 Vasco
da Gama procede oltre e, superato il capo
di Buona Speranza, raggiunge l’India
Nuove tecniche di navigazione
 Perfezionamento della bussola
e dell’astrolabio e avanzamento
delle conoscenze matematiche
e astronomiche

 Diffusione di navi con il timone


dritto di poppa e con numerosi
alberi e vele di diversa forma,
che favoriscono la stabilità e le
manovre. La caravella ha molto
successo
La scoperta dell’America
Cristoforo Colombo vuole provare a raggiungere
l’Asia attraversando l’oceano Atlantico

La Spagna finanzia la sua spedizione. Il 12 ottobre 1492


Colombo sbarca sull’isola di San Salvador, convinto di
essere giunto in Asia

A inizio Cinquecento Amerigo Vespucci si rende conto


che è stato scoperto un nuovo continente, l’America
Le esplorazioni dell’America
 Tra la fine del Quattrocento e l’inizio del
Cinquecento con una serie di spedizioni, gli
Europei raggiungono il Canada e il Brasile. Il
Trattato di Tordesillas (1494) fissa il confine tra le
terre spagnole e portoghesi in America

 Iniziano le esplorazioni per trovare un passaggio


dall’oceano Atlantico a quello Pacifico: Inglesi e
Francesi lo cercano invano all’estremo nord. Nel
1519 Ferdinando Magellano lo trova all’estremo
sud; una delle sue navi compie il primo giro del
mondo
Le esplorazioni dell’America
La conquista dell’America
 Guidati da conquistadores come
Cortés e Pizarro, gli Spagnoli
abbattono gli Imperi maya, azteco e
inca. La conquista è veloce e brutale

 Le civiltà autoctone pre-colombiane


soccombono a causa della loro
inferiorità militare, dello shock
culturale, delle divisioni al loro
interno e delle malattie infettive
arrivate dall’Europa, che provocano
la morte di decine di milioni di Indios
Lo “scambio colombiano”
Dall’America all’Europa Dall’Europa all’America

 Metalli preziosi  Cavalli, mucche e


 Patate, mais, maiali
pomodori, fagioli,  Grano e canna da
tabacco e cacao zucchero
 Tacchini

 Con la conquista dell’America l’Europa ottiene inoltre


più influenza, più ricchezza e più conoscenze
La società coloniale spagnola
 Mentre i Portoghesi sono più
interessati a stabilire delle basi
commerciali, gli Spagnoli puntano
alle conquiste territoriali e allo
sfruttamento delle risorse naturali
(miniere, piantagioni)

 L’economia coloniale si basa


principalmente sullo sfruttamento
degli schiavi. Ciascun colono ottiene
un’encomienda: riceve della terra e
gli Indios che la abitano
Il trattamento degli Indios
Gli Europei si sentono Il missionario Bartolomé
incaricati di de Las Casas denuncia il
evangelizzare gli Indios. trattamento disumano
I missionari cercano di e la riduzione in schiavitù
convertirli, sono degli Indios
soprattutto Gesuiti
VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=kph428U5uFc La scoperta d’America

Potrebbero piacerti anche