Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LA CIVILTA’ BIZANTINA
Essa fu per più di un millennio, dal VI al XV secolo, la più grande civiltà
dell’Europa, certamente superiore alla civiltà dell’Occidente romano-
germanico. Questa superiorità derivò da una diretta continuazione dalla
civiltà greca. Caratteristica fu l’arte bizantina di origine greca. Molto
importante fu l’arte del mosaico.
L’eredità di Roma
L’impero romano era riuscito ad unificare politicamente quasi tutti i
popoli del mondo antico, sottoponendolo ad un’unica legge e
diffondendo ovunque i benefici della pace romana: nel 212 l’imperatore
Caracalla , con la famosa Costituzione Antoniana, aveva concesso il diritto
di cittadinanza romana a tutti i sudditi dell’impero. Inoltre i Romani
avevano costruito strade, ponti, acquedotti, terme, teatri in tutte le
regioni dell’Occidente e dell’Oriente, portando ovunque sicurezza e
benessere. Perciò Roma divenne simbolo del diritto, dello stato forte ed
egualitario, dell’arte di governo. Il Codice giustinianeo fu l’opera più
grande della cultura latina. Molto importante era anche l’organizzazione
dell’esercito. Esso era organizzato in legioni. Ogni legione era divisa in
dieci coorti (battaglioni). Ogni coorte in tre manipoli (compagnie), ogni
manipolo in due centurie (plotoni di cento uomini).