IL TIMONE BIBLIOGRAFICO
a cura di
ALESSANDRA VERONESE
JOUVENCE
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 6
ISBN 978-88-7801-419-0
© 2009 JOUVENCE Editoriale s.r.l.
00189 Roma Via Cassia, 1081
tel. 06.30207115 - fax 06.45472048
www.jouvence.it- email: jouvence @ jouvence.it
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 7
7
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 8
1
Si vedano i paragrafi successivi per le notizie relative ai
singoli contesti geografici.
8
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 9
9
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 10
10
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 11
11
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 12
12
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 13
13
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 14
14
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 15
15
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 16
16
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 17
17
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 18
18
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 19
19
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 20
20
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 21
21
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 22
22
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 23
23
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 24
24
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 25
25
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 26
2
Per le vicende legate all’espulsione, si veda il § 11.
26
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 27
2.3. Italia
La storia della presenza ebraica in Italia e in Sici-
lia presenta caratteristiche tali da rendere una presen-
tazione lineare alquanto difficoltosa. La penisola co-
stituì infatti, per tutto il Medioevo, un complesso di
realtà socio-economiche assai differenziato,inserite in
contesti politico-istituzionali non sempre facilmente
comparabili.
Per quanto attiene alla presenza ebraica, la penisola ita-
lica può essere divisa in due grandi aree: quella meridio-
nale, per la quale abbiamo a disposizione un cospicuo nu-
mero di documenti anche per il periodo alto-medioevale e
dove si stanziò la maggior parte dei gruppi ebraici duran-
te i primi secoli del Medioevo; e quella centro-settentrio-
nale, povera di documentazione e d’insediamenti almeno
sino a tutto il XII secolo. Nelle regioni del centro-nord la
presenza ebraica fu – almeno sino alla fine del Duecento
– assai sporadica. Fra la metà del secolo VI e la metà del
XIII, essa può essere ipotizzata con sufficiente sicurezza so-
lo in poche località: Luni, Pavia, Asti, nei pressi di San Mi-
niato, Lucca, Treviso, Verona, Ancona (X secolo), Rimini,
Genova, Aquileia, Pisa, Mantova, Fano, Pesaro (secc. XII-
XIII), Venezia, Ferrara, Forlì, Lugo, Cividale del Friuli, Mas-
sa Marittima, Siena.
Assai differente era la situazione per l’Italia meridio-
nale e Roma, dove viveva un considerevole numero di
ebrei, organizzati di solito in comunità di decine, a vol-
te centinaia di persone. Nella parte d’Italia dominata da
Bisanzio, tra VI e XI secolo, le fonti archeologiche ed
epigrafiche mostrano che sin dalla tarda antichità gli
ebrei si insediarono soprattutto nelle città portuali e lun-
go le vie di comunicazione più importanti, come la via
Appia. Le fonti meglio conosciute riguardano Fondi, Ca-
pua, Nola, Napoli, Pozzuoli, Salerno, Benevento, Veno-
sa, Taranto, Otranto, Brindisi, Bari, Oria, Reggio, Bova,
Taormina, Catania, Siracusa ed Agrigento.
Naturalmente le fonti meridionali non sono distri-
buite ugualmente per epoche e per territori. In Sicilia,
ad esempio, la presenza d’israeliti è testimoniata sin dai
primi secoli dell’era cristiana. La prima prova concreta
è costituita da una pietra tombale (383). Dieci lettere di
papa Gregorio Magno sono relative ad ebrei siciliani; e
numerose sono le informazioni che risalgono al primo
27
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 28
28
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 29
29
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 30
30
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 31
31
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 32
32
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 33
33
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 34
34
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 35
35
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 36
36
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 37
37
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 38
3.2. Inghilterra
La presenza degli ebrei in Inghilterra è strettamen-
te connessa alla conquista dell’isola da parte di Gu-
glielmo il Conquistatore (1066). Non sembra infatti che
esistessero insediamenti ebraici prima della conquista
normanna. Il nuovo sovrano – a quanto sembra – in-
coraggiò gli ebrei che dimoravano nelle sue terre in
Normandia a stabilirsi in Inghilterra, e specialmente a
Londra. Per questa ragione, secondo alcuni studiosi, la
comunità ebraica inglese non aveva caratteri peculiari,
configurandosi sostanzialmente come un ramo del giu-
daismo ashkenazita della Francia del Nord: e in effet-
ti i contatti con le comunità del continente si manten-
nero molto strette nel corso dei due secoli di perma-
nenza ebraica sul suolo inglese, sia da un punto di vi-
sta culturale che economico.
Da un certo punto di vista, l’origine “francese” de-
gli ebrei inglesi li rese ancora più “estranei” – rispetto
al mondo circostante – di quanto già non facesse la di-
versa fede religiosa. Anche il fatto che essi parlassero
prevalentemente il francese – la lingua dei nuovi pa-
droni dell’isola – e l’ebraico, resero i contatti con la
popolazione d’origine sassone più radi e senza dubbio
meno agevoli. Gli ebrei inglesi, inoltre, furono imme-
diatamente associati, nell’immaginario collettivo, con la
nuova monarchia normanna e con i conquistatori.
Le fonti che consentono di ricostruire la storia del-
l’insediamento ebraico nell’Inghilterra medievale sono
38
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 39
39
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 40
40
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 41
41
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 42
42
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 43
43
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:26 Pagina 44
3.3. Germania
Le prime testimonianze relative alla presenza ebrai-
ca nei territori dell’attuale Germania risalgono alla tar-
da epoca romana. Agli inizi del IV secolo è testimo-
niata a Colonia una fiorente comunità ebraica: l’impe-
ratore Costantino, infatti, inviò nel 321 e nel 326 ai ma-
gistrati della città dei decreti relativi agl’israeliti, che
costituiscono per altro la più antica testimonianza di
una presenza ebraica nelle province germaniche del-
l’Impero Romano. Fonti più tarde (VI-VIII secolo) te-
stimoniano la presenza di ebrei nei territori settentrio-
nali soggetti ai re franchi: erano attivi come mercanti,
medici, monetieri, officiali delle dogane e non manca-
vano i proprietari terrieri.
44
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 45
45
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 46
46
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 47
47
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 48
48
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 49
49
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 50
50
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 51
51
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 52
52
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 53
53
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 54
54
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 55
55
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 56
56
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 57
57
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 58
58
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 59
59
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 60
60
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 61
61
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 63
63
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 64
64
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 65
6.1. I mercanti
Soprattutto nel corso del primo e pieno Medioevo,
molti ebrei si dedicarono alla mercatura. La documen-
tazione superstite testimonia ampiamente del coinvol-
gimento ebraico in pressocché ogni genere di com-
mercio. Soprattutto durante i primi secoli del Medioe-
vo, periodo nel quale gli ebrei furono solo modesta-
mente impegnati in attività di carattere creditizio, la
percentuale di mercanti ebrei fu assai elevata. Molti di
loro si dedicavano al commercio a largo raggio: erano
i cosiddetti radaniti, che operavano su vasta scala;
s’imbarcavano nei porti mediterranei della Francia e
della Spagna da dove raggiungevano l’Oriente e in
molti casi si spingevano sino in India e in Cina. Se-
condo Ibn Kordadbeh, essi si dirigevano verso Pelusio,
in Egitto, o verso Antiochia; seguivano probabilmente
le rotte di cabotaggio sino al Peloponneso per poi pas-
sare a quelle d’alto mare. Tra queste, si possono an-
noverare la cosiddeta “via della seta”, che collegava
l’Occidente e la Cina; quelle che da Oriente portavano
a Costantinopoli, passando attraverso il Golfo Persico e
il Mar Nero; e quelle che, passando attraverso il Mar
Rosso e facendo capo a Gidda, si utilizzavano per tra-
sportare merci provenienti dall’India. Da Gidda le mer-
ci venivano trasportate a dorso di cammello a Suez e
a Damasco.
Anche quando l’interesse degli ebrei si rivolse più
decisamente al settore creditizio il commerciò mantenne
un ruolo essenziale all’interno dell’economia ebraica,
benché lo sviluppo della mercatura gestita da cristiani e
da musulmani, soprattutto nell’ambito del commercio a
largo raggio, rendesse in parte questo settore meno red-
ditizio. Va comunque notato che credito e commercio
costituirono quasi sempre – soprattutto per la fasce più
abbienti del mondo ebraico – occupazioni complemen-
tari, ben lungi dall’escludersi vicendevolmente.
Nel tardo Medioevo le informazioni relative ai mer-
canti ebrei – piccoli dettaglianti come mercanti di re-
spiro internazionale – si moltiplicano, grazie soprattut-
to all’abbondanza di documenti privati. Le fonti mo-
strano i mercanti ebrei attivi in moltissimi settori: in
65
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 66
66
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 67
67
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 68
6.3. I medici
Tra le professioni più praticate dagli ebrei – nel
mondo islamico come in quello cristiano – è da anno-
verare senza dubbio quella di medico. Prima del XIII
secolo, tracce dell’attività dei medici ebrei si trovano
principalmente nel mondo arabo. Molti medici ebrei,
alcuni dei quali – Maimonide, ad esempio – famosi an-
che in Occidente, composero importanti trattati di me-
dicina in arabo e in giudeo-arabo; piuttosto rari furo-
no, viceversa, i testi in ebraico, almeno nei primi secoli
del Medioevo. In occidente, la pratica medica venne
spesso osteggiata da una parte del mondo ecclesiasti-
co, con la motivazione che la salute dell’anima doveva
essere anteposta a quella del corpo. Ciononostante, a
partire grosso modo dal 1250, gli ebrei dell’Europa oc-
cidentale cominciarono sempre più spesso ad esercita-
re l’arte medica. Dopo la sinodo di Clermont (1130), in-
fatti, ai membri del clero fu vietato lo studio della me-
dicina, e un decreto promulgato in occasione del IV
Concilio Lateranense (1215) proibì agli ecclesiastici la
pratica della chirurgia. A partire dai primi lustri del
Duecento si ebbe quella che Joseph Shatzmiller ha de-
finito “the medicalization of medieval society”: tale pro-
cesso ebbe l’effetto di ampliare il numero di coloro che
– in quasi tutte le fasce sociali – ricorrevano abitual-
mente ai servigi di un medico professionista. Alcune re-
centi ricerche hanno dimostrato che nell’Occidente tar-
do medievale il rapporto tra medici e pazienti era in
molti contesti geografici di 1:500. Un rapporto così al-
to non si riferiva per altro solo ad importanti centri ur-
bani, come ad esempio Firenze, ma anche a regioni
agricole. Un numero tanto elevato di medici è da met-
tere in relazione con vari fattori, tra i quali possono es-
sere ricordati la crescente richiesta di certificazioni me-
diche in ambito legale e di servizi medici per la popo-
lazione, spesso pagati dalle città stesse.
Il numero dei medici ebrei era – se paragonato al
totale della popolazione ebraica – molto elevato. Lad-
dove il numero totale degli ebrei rappresentava il 5%-
8% della popolazione, i medici ebrei potevano arriva-
re a rappresentare il 50% di coloro che esercitavano
la professione medica (è questo il caso della Proven-
za e di alcune regioni della Penisola Iberica).
68
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 69
69
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 70
70
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 71
6.5. Le donne
È solo da qualche lustro che gli studi sulle donne e
di genere hanno raggiunto l’area della storia ebraica me-
dievale. Negli ultimi anni, tuttavia, non poche ricerche
hanno contribuito a meglio definire il ruolo delle donne
nell’ambito religioso, dell’educazione, il loro status all’in-
terno della famiglia, la loro condizione sociale e profes-
sionale, evidenziando anche – in alcuni casi – le diffe-
renze esistenti tra le donne ebree di diverse aree geo-
grafiche, linguistiche e culturali.
Come per gran parte delle donne cristiane (alle
quali era però aperta la strada del monastero), la so-
cietà ebraica si aspettava che la donna trovasse la sua
realizzazione in attività prevalentemente domestiche,
che concludesse un buon matrimonio e che mettesse
71
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 72
72
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 73
73
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 74
74
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 75
75
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 76
76
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 77
77
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 78
78
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 79
79
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 80
80
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 81
81
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 82
82
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 83
83
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 84
84
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 85
85
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 86
86
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 87
8. Viaggi e pellegrinaggi
La mobilità ebraica fu, per tutto il Medioevo, mol-
to pronunciata. Gli ebrei viaggiavano, per concludere
affari, per ragioni, culturali e familiari, cultuali e reli-
giose. La documentazione superstite fornisce non po-
che informazioni relativamente agli spostamenti di
ebrei. La Genizah del Cairo, ad esempio, è una vera
e propria miniera di informazioni per quanto riguarda
gli spostamenti degli israeliti dell’area mediterranea tra
alto e pieno medioevo: attraverso la lettura delle let-
tere scritte da ebrei (soprattutto mercanti, ma non so-
lo) è possibile farsi un’idea abbastanza precisa di qua-
li fossero le relazioni commerciali in essere, le rotte
maggiormente battute, le ragioni dei viaggi. Parimen-
ti, i registri notarili conservati in gran numero per il
XIV e XV secolo (nell’Italia centro-settentrionale, nel-
la Francia del sud, nella Penisola Iberica) ci informa-
no sugli spostamenti degli ebrei che dimoravano in
queste regioni, sulle motivazioni dei viaggi, sugli iti-
nerari seguiti.
Gli israeliti viaggiavano per affari, com’è naturale,
ma – soprattutto in zone a bassa densità abitativa
ebraica – anche per consentire lo svolgersi di una vi-
ta comunitaria e cultuale. Nelle regioni dell’Italia cen-
tro-settentrionale, ad esempio, nelle quali il numero di
ebrei dimorante nella medesima località era spesso ri-
stretto ai membri di una o due famiglie, ci si spostava
per sposarsi, per celebrare adeguatamente le festività
più importanti, per consentire una circoncisione.
87
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 88
88
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 89
9. Le Crociate
Un primo momento di crisi per una parte degli
ebrei d’Europa fu costituito dagli eventi legati allo
svolgimento della prima e della seconda Crociata. Nel-
la primavera del 1096 si verificarono una serie di at-
tacchi diretti contro le comunità ebraiche della Valle
del Reno; bande armate al comando del conte Emicho
di Leiningen assalirono e misero in grave pericolo la
comunità ebraica di Spira, distruggendo poi quelle di
89
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 90
90
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 91
91
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 92
92
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 93
93
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 94
94
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 95
95
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 96
96
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 97
97
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 98
98
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 99
99
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 100
100
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 101
101
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 102
102
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 103
PANORAMA STORIOGRAFICO
103
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 104
104
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 105
Panorama storiografico
105
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 106
106
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 107
Panorama storiografico
107
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 108
108
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 109
Panorama storiografico
109
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 110
110
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 111
Panorama storiografico
111
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 112
112
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 113
Panorama storiografico
113
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 114
114
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 115
Panorama storiografico
115
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 116
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 117
BIBLIOGRAFIA
di Alessandra Veronese
Avvertenze
La bibliografia è ordinata alfabeticamente, e divisa per
argomento. Poiché in alcuni casi un titolo poteva es-
sere collocato in più sezioni, si è deciso di indicarlo
una sola volta per esteso, inserendo all'inizio di ogni
sottosezione l'indicazione dei titoli ad essa pertinenti
già citati altrove.
Per quanto riguarda i contributi che fanno parte di at-
ti di convegno o di volume miscellaneo, curatore e ti-
tolo di quest'ultimo sono forniti in forma abbreviata,
sufficiente comunque a reperire l'indicazione biblio-
grafica completa attraverso l'indice degli autori.
Abbrevazioni
AJ – “Archives juives”
AJS Review – “Association for Jewish Studies Review”
AISG – Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo
“Aschkenaz” – “Aschkenas. Zeitschrift für Geschichte
und Kultur der Juden”
BPH – Bullettin philologique et historique du Comité
des travaux historiques et scientifiques
FGJ – Forschungen zur Geschichte der Juden
JHS - “Jewish Historical Studies”
Misc. JHSE – “Miscellanea of the Jewish Historical So-
ciety of England”
JJS - “Journal of Jewish Studies”
JQR - “Jewish Quarterly Review”
HUCA – Hebrew Union College Annual
PAAJR – Proceedings of the American Academy for
Jewish Research
PH – “Provence Historique”
REJ - “Revue des Etudes Juives”
RMI – «Rassegna Mensile d’Israel»
TJHSE - Transactions of the Jewish Historical Society in
England
117
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 118
118
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 119
Bibliografia
119
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 120
120
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 121
Bibliografia
121
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 122
122
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 123
Bibliografia
123
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 124
124
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 125
Bibliografia
125
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 126
[110] AA. VV., Gli ebrei nell’alto medioevo, Atti della XXVI
Settimana di Studi del Centro Italiano sull’Alto Me-
dioevo, Spoleto 1980, 2 voll.
[111] AA. VV., Italia Judaica, Atti del I Convegno Interna-
zionale "Italia Judaica" (Bari 18-22 maggio 1981), Ro-
ma 1983.
[112] AA. VV., Gli ebrei in Italia tra Rinascimento ed Età ba -
rocca, Atti del II Convegno "Italia Judaica" (Genova
10-15 giugno 1984), Roma 1986 (Pubblicazioni degli
Archivi di Stato; saggi 6).
126
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 127
Bibliografia
127
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 128
128
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 129
Bibliografia
129
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 130
130
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 131
Bibliografia
131
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 132
132
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 133
Bibliografia
133
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 134
134
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 135
Bibliografia
135
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 136
136
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 137
Bibliografia
137
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 138
138
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 139
Bibliografia
139
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 140
140
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 141
Bibliografia
141
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 142
142
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 143
Bibliografia
143
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 144
144
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 145
Bibliografia
145
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 146
146
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 147
Bibliografia
147
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 148
148
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 149
Bibliografia
149
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 150
150
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 151
Bibliografia
151
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 152
152
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 153
Bibliografia
153
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 154
154
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 155
Bibliografia
155
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 156
156
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 157
Bibliografia
157
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 158
158
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 159
Bibliografia
159
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 160
160
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 161
Bibliografia
161
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 162
162
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 163
Bibliografia
163
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 164
164
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 165
Bibliografia
165
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 166
166
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 167
Bibliografia
167
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 168
168
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 169
Bibliografia
169
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 170
170
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 171
Bibliografia
171
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 172
172
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 173
Bibliografia
173
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 174
174
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 175
Bibliografia
175
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 176
176
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 177
Bibliografia
177
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 178
178
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 179
Bibliografia
179
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 180
180
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 181
Bibliografia
181
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 182
182
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 183
Bibliografia
183
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 184
184
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 185
Bibliografia
185
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 186
186
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 187
Bibliografia
187
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 188
188
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 189
Bibliografia
189
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 190
190
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 191
Bibliografia
191
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 192
192
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 193
Bibliografia
193
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 194
194
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 195
Bibliografia
195
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 196
CAPITOLO 2
GLI EBREI NEI SINGOLI CONTESTI GEOGRAFICI
2.1. Italia
Si vedano anche i nn. 4, 5, 16, 17, 18, 19, 25, 36, 57,
72, 82, 88, 94, 96, 97, 102, 103, 111, 112, 113, 123,
124, 129, 130, 132, 139, 140, 205, 207, 212, 228, 232,
243, 244, 250, 251, 255, 256, 257, 259, 260, 267, 274,
282, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 296, 300, 301, 305,
307, 308, 316, 317, 320, 347, 360, 363, 372, 384, 399,
402, 403, 404, 405, 408, 415, 426, 429, 432, 437, 444,
450, 452, 460, 471, 479, 480, 481, 484, 486, 487, 488,
489, 494, 495, 525, 526, 527, 542, 547, 567, 568, 583,
668, 669, 682, 683, 684, 685, 686, 687, 691, 726, 731,
740, 796, 803, 808, 818, 832, 834, 836, 837, 839, 871,
896, 924, 925, 934.
196
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 197
Bibliografia
197
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 198
198
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 199
Bibliografia
199
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 200
200
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 201
Bibliografia
201
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 202
202
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 203
Bibliografia
203
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 204
204
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 205
Bibliografia
205
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 206
206
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 207
Bibliografia
207
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 208
208
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 209
Bibliografia
209
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 210
210
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 211
Bibliografia
2.3. Inghilterra
Si vedano anche i nn. 233, 240, 268, 269, 299, 477,
491, 493, 496, 679, 689, 693, 730, 749, 752, 753, 767,
772, 773, 777, 778, 780, 788, 789, 802, 807, 905, 910,
913, 914, 918, 923, 926, 933.
211
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 212
212
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 213
Bibliografia
213
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 214
214
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 215
Bibliografia
215
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 216
2.4. Francia
Si vedano anche i nn. 2, 3, 9, 73, 74, 75, 76, 78, 84,
91, 93, 128, 210, 221, 234, 254, 264, 265, 266, 270,
276, 277, 284, 293, 294, 297, 302, 304, 318, 340, 341,
354, 400, 409, 441, 503, 508, 512, 513, 514, 515, 516,
520, 532, 538, 552, 553, 584, 588, 590, 661, 662, 676,
678, 680, 697, 702, 706, 707, 711, 712, 716, 717, 718,
734, 742, 743, 744, 750, 751, 761, 764, 772, 773, 781,
787, 831, 868, 873, 875, 883, 895, 897, 906, 907, 909,
915, 916, 929, 930, 936.
216
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 217
Bibliografia
217
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 218
218
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 219
Bibliografia
219
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 220
220
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 221
Bibliografia
221
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 222
222
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 223
Bibliografia
223
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 224
224
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 225
Bibliografia
225
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 226
226
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 227
Bibliografia
227
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 228
228
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 229
Bibliografia
229
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 230
230
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 231
Bibliografia
231
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 232
232
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 233
Bibliografia
233
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 234
234
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 235
Bibliografia
235
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 236
236
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 238
238
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 239
Bibliografia
239
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 240
240
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 241
Bibliografia
241
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 242
242
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 243
Bibliografia
243
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 244
244
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 245
245
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 246
246
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 247
Indici
247
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 248
248
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 249
Indici
WEINRYB BERNARD, 52
WERNER DA OBERWESEL, 97; 692
WILLIAM DA NORWICH, 92
249
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 250
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 251
INDICE Bamberga, 45
DEI NOMI DI LUOGO Banyoles, 1062
Barbastro, 18
Per quanto riguarda i nomi di luo- Barcellona, 13, 72, 98; 573,
go contenuti nei titoli delle opere, 1059, 1078,
vengono citati sotto la forma ita- Bari, 27, 64; 796
liana – se esistente. Es: “Deutsch- Barrois, 73, 1274, 1306
land” apparirà sotto “Germania”; Bassano del Grappa, 971
“France” sotto Francia. Baviera, 105; 311, 312, 888,
1329
Bayonne, 13
Afganistan, 57 Bedford, 43
Africa, 16, 22, 55, 57, 58, 60, 100; Belgrado, 59
845, 1469, 1503 Belitz, 93
Agrigento, 27 Benevento, 27, 28
Ainsa, 18 Berkshire, 43
Aix-en-Provence, 24, 25; 266, 514, Berlino, 737
750, 909, 1218, 1264 Besalù, 1088
Al-Andalus, vedi Spagna Besançon, 1209
Albi (sinodo), 70 Béziers, 23; 1239
Algeria, 100 Bingen, 46
Alicarnasso, 7 Bisanzio, 27, 57, 58, 59, 61, 62,
Alpi, 92; 10, 281 63, 64, 65; 917, 1414, 1415,
Alsazia, 1277 1427, 1433, 1435, 1438,
Alto Atlante, 55 1441, 1442, 1443, 1450
America, 170 Blois, 35; 678, 697
Ancona, 27; 642, 944, 972 Boemia, 33; 790, 1324, 1363
Andernach, 46 Bologna, 31; 139, 483, 486, 630,
Antiochia, 7, 65 726, 896, 925, 962, 1002,
Aquileia, 27 1003, 1005, 1010, 1011
Aragona, 16, 19, 99; 375, 499, Bonn, 46
523, 670, 783, 1044, 1047, Bordeaux, 13
1060, 1061, 1073, 1083, Borgogna, 58, 254, 281, 340, 1213,
1110, 1112, 1120 1243, 1246, 1248, 1256
Arandiga, 1107 Bova, 27
Arles, 22, 23, 96; 1211, 1255, Brabante, 97
1265, 1300 Bracon, 78,
Armenia, 89 Braganza, 20
Ascoli, 981 Brandeburgo, 737
Askenaz, vedi Germania Brescia, 1008
Asia Centrale, 57 Bridgnorth, 43
Assia, 738, 1314, 1367 Brindisi, 27; 56
Assiria, 89 Bristol, 13, 40, 43; 1143
Assisi, 1027 Britannia, 914, 1198
Asti, 27 Buda, 49
Austria, 33, 102; 40bis, 222, 342, Budapest, 1377
852, 1372, 1373, 1380 Buis, 1226
Avignone, 13; 597, 619 Bungay, 40
Ayllon, 14, 15 Bury St. Edmunds, 40
251
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 252
252
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 253
Indici
253
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 254
La Mecca, 88 Merida, 9
Lacedemone, vedi Sparta Metz, 28, 46
Lago di Costanza, 492 Milano, 102; 96, 547, 941, 990
Laguardia, 1066 Mistra, 1422, 1426
Lazio, 29 Modena, 955
Las Navas de Tolosas, 12 Monte Sion, 1515
Leon, 1123 Montblanc, 673
Limoges, 34 Montecchio, 301
Lincoln, 40, 42, 43, 44; 918 Montepulciano, 259, 260
Lincolnshire, 40 Montfleury, 318
Linguadoca, 22, 23, 36, 108; 91, Montpellier, 23, 79; 508, 520, 588,
270, 532, 734, 1219, 1220, 1239, 1258, 1296
1250, 1258, 1287 Moravia, 39, 1324
Lippe, 40 Mosa, 46; 1245, 1306, 1334, 1384
Livorno, 101 Mosella, 821, 1334, 1370
Lombardia, 29 Münstermaifeld, 1333
Londra, 38, 40, 42, 44
Lotaringia, 45 Nagyszombat, 49
Lucca, 27, 111; 228 Napoli, 27, 28; 384, 740, 987
Ludlow, 43 Narbona, 23, 36; 590, 1231, 1286
Ludwigsburg, 38 Narni, 1007
Lugo, 27 Naronnies, 1225
Lunel, 23 Navarra, 13, 95; 44, 45, 71, 109, 1070,
Luni, 27 1071, 1099, 1100
Lusitania, 9 Negroponte, 1424
Lynn, 40 Neutra, vedi Nyitra
Nola, 27
Madera, 22 Nord Africa, vedi Africa
Maghreb, 22; 463, 1484 Norimberga, 1392
Magdeburgo, 736 Normandia, 38
Magonza, 28, 46, 90, 96; 770, 1319 Northampton, 43; 905, 933, 1167
Maiorca, 16; 1092, 1119 Norwich, 39, 40, 43; 693, 1170
Malta, 197 Nottingham, 43
Manosque, 96; 750, 1271, 1293 Nyitra, 49
Mantova, 27; 426
Mar Nero, 65 Oberwesel, 97; 692
Mar Rosso, 65 Occitania, 1240, 1305
Marburgo, 79 Ödenburg, vedi Sopron
Marca di Brandeburgo, vedi Bran - Ofen, vedi Buda
deburgo Ospringe, 40
Marche, 29; 255, 639, 1016, 1021 Orange, 276
Mare del Nord, 10, 281 Oria, 27; 25,
Mare Mediterraneo, 8, 9, 23; 175, 321 Orleans, 33
Marino, 606 Orte, 996
Marlborough, 43 Otranto, 27, 28
Marocco, 12, 57, 60, 100; 230, 1457 Oxford, 40, 43; 491, 926, 1153, 1195
Marsiglia, 22, 23, 25; 936, 1223, 1237
Masada, 91 Padania, 967
Massa, 991 Padova, 963, 969, 973
Massa Marittima, 27 Paesi Bassi, 8, 101; 746, 1339
Mecklenburg, 737 Palatinato, 1313
Medina, 53, 88; 1459 Palestina, 57, 58, 62, 105; 831, 832, 837,
Meno, 1359 1328, 1463, 1479, 1501, 1502, 1504
254
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 255
Indici
255
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 256
256
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 257
257
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 258
258
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 259
Indici
259
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 260
260
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 261
Indici
261
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 262
ISH-SHALOM M., 1504 KEIL M., 222, 223, 224, 1371, 1372,
ISAACS A. L., 1092 1373
ISOPPO L., 317 KELLENBENZ H., 283, 1374
IRSIGLER F., 1369 KERHERVÉ J., 1282
IZRAEL R., 1505 KERKOFF J., 1375
KING P. D., 1096
JACOB W., 615 KIRMAIER J., 1329
JACOBY D., 175, 282, 517, 917, KISCH A., 711
1441, 1442, 1443 KISCH G., 336, 337, 338
JACOBS J., 1165 KISTER M. J., 1507
JACKSON B. S., 332 KLEIN T., 723
JACOPETTI IRCAS N., 991 KLING C., 284
JAMEELAH M., 1506 KNIEWASSER M., 576
JANIN R., 1444 KOBER A., 339, 919, 1376
JANKRIFT K. P., 518 KOBLER F., 69
JEHUDAH BEN MOSHE BEN DANIEL KOHN R., 340, 520, 764, 868, 1268,
ROMANO, 367 1269, 1270
JELLINEK A., 430 KOMLOS O., 1527
JENKINSON J., 1166 KOMOROCZY G., 1377
JENKS S., 762 KOOK S., 712, 831
JOHANEK P., 1337 KOSCHE R., 10, 1340
JOHNSON C., 918 KRACAUER I., 70, 1378
JOLLES M., 1167 KRAEMER J. L., 431
JONES A., 392 KRAUSS S., 521
JOHNSON T., 927 KRAUSZ A., 370
JOHNSTONE P., 524 KRAUTHEIMER R., 920
JORDAN W. C., 221, 620, 709, KREKI © B., 1445
1266, 1267 KREUTZ B., 10
JOST J. M., 1433 KRIEGEL M., 178, 661, 662, 765, 766,
JUSTER J., 335 869
JÜTTE R., 519 KÜCHLER W., 663
KÜNZ H., 921
KAHLENBERG F., 1370 KWASMAN T., 922
KAMEN H., 763
KAMENETZKY A. S., 368 LACAVE J. L., 71
KAMPE N., 756 LACERENZA G., 432, 438, 608
KANARFOGEL E., 225, 226 LAGUMINA B., 72
KAPLAN J., 11 LAGUMINA G., 72
KAPLAN YEHIEL, 864 LAMPERT L., 179
KAPLAN YOSEPH, 789 LANDAU L., 95
KARNAFOGEL E., 865 LANGERMAN Y. T., 433, 522
KATSCH A. I., 660 LANGMUIR G., 341, 577, 578, 689,
KATZ D., 789 690, 724, 1168
KATZ D. E., 176 LAPIDUS I. M., 1497
KATZ E., 369 LAPPIN E., 1372, 1373
KATZ J., 177, 227, 866, 867 LATTES M., 832
KATZ S., 621, 1093 LAVOIE R., 1271
KAUFMANN D., 623 LAZARD L., 1272
KAUFMANN U., 12 LEAMAN O., 434
KAYSER F., 622 LEHMANN H., 911, 1360, 1383
KAYSERLING M. M., 1094 LEHMANN M. B., 371,
KEDAR B. Z., 710 LELLI F., 429, 435, 436
KEDOURIE E., 1095 LEON TELLO P., 1097
262
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 263
Indici
263
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 264
264
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 265
Indici
265
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 266
266
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 267
Indici
VON FALKENHAUSEN V., 1455 ZIWES F., 126, 250, 795, 1332, 1396,
VON MUTIUS H., 52 1407, 1410, 1411
VOORDECKERS E., 1456 ZONTA M., 475, 476
ZUBILLAGA GARRALDA M., 45, 109
WACKER B., 258 ZUCKER M., 891
WAMERS E., 894 ZUNZ L., 395, 396
WASNER F., 653
WASSERSTEIN D. J., 391, 392, 1531,
1532, 1533
WASSERSTROM S. M., 1534
WAXMAN M., 393
WEIGAND W., 888
WEIL G., 318, 1306
WEIN B., 196
WEINRYB B. D., 1402, 1403
WENNINGER M., 319, 791, 1404, 1405
WERNHAM M., 1307, 1308
WESTREICH E., 245, 246
WETTINGER G., 197
WIEDL B., 40BIS
WIENER M., 105
WIJACZKA J., 792
WILD D., 938
WILENSKY S. H., 869
WILKE C. L., 1138
WILLIAMSON C. W., 595
WILLOWEIT D., 350
WITTMER S., 1406
WITTSTADT K., 350
WOLFSON H., 472, 473
WOOLF J. R., 247
267
ebrei 272pag. x ciano ebod 5-02-2010 11:27 Pagina 268
INDICE GENERALE
BIBLIOGRAFIA 117
CAPITOLO 2 –
GLI EBREI NEI SINGOLI CONTESTI GEOGRAFICI 196
2.1 Italia 196
2.2 Penisola Iberica 204
2.3 Inghilterra 211
2.4 Francia 216
2.5 Germania, Austria, Svizzera ed Europa Orientale 224
2.6 Impero bizantino 235
2.7 Paesi islamici 238