Sei sulla pagina 1di 6

1

LICEO CLASSICO G.B. IMPALLOMENI MILAZZO


PROGRAMMA DI GRECO A.S. 2012/2013
Letteratura
UNITA 1
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: IL TEATRO E LA POLIS.
1. Dalle riforme di Clistene alla Lega delio-attica.
1.1 LAtene aristocratica e il preludio democratico del VI secolo a.C..
1.2 Lesordio della democrazia.
1.3 Il conflitto con la Persia e il nuovo espansionismo ateniese.

2. I luoghi della vita pubblica: il teatro.
2.1 Nuovi scenari per contenuti antichi.
Strumenti
Che cos una tragedia?
2.2 Lo spettacolo e la citt.
2.3 Altre forme drammatiche.
2.4 Il contesto delle rappresentazioni.
Per approfondire(La cultura)
Il calendario attico e le sue feste
2.5 Lo spettacolo: spazio e modalit delle rappresentazioni
Per approfondire (Larcheologia)
Il teatro di Atene e i teatri greci tra il VI e il IV secolo a.C.
2.6 Aspetti storici dei generi teatrali.
2.7 Tra spettacolo e genere letterario.

UNITA 2
ESCHILO: IL MONUMENTO TEATRALE.
1. La biografia.
2. La produzione poetica
Dibattito critico
Lautenticit del Prometeo incatenato.
3. Le idee in azione.
3.1 Giustizia e religiosit: Themis, Dike e Zeus.
3.2 Colpa e pena.
3.3 La celebrazione della polis democratica.
4. Drammaturgia.
5. Lingua e stile.
2

6. Il teatro di Eschilo nel tempo.
TESTI:
1) Fratello contro fratello, re contro re. (Sette contro Tebe, 653-719)
2) Il mare aggiogato. (Persiani,65-149)
3) Il sogno di Atossa e la sticomitia ateniese. (Persiani, 176-245)
4) Il fantasma di Dario. (Persiani, 800-851)
5) Il dono del sapere. (Prometeo incatenato, 436-506)

UNITA 5
ERODOTO: LA STORIA TRA RICERCA E NARRAZIONE.
1. La biografia.
2. Le Storie.
2.1 La struttura.
2.2 Il contenuto dei libri.
2.3 Le forme della narrazione.
2.4 Composizione e diffusione delle Storie.
3. Il metodo storiografico.
4. Il mondo concettuale ed etico di Erodoto.
4.1 Erodoto e il senso della storia.
4.2 Il pensiero politico.
Per approfondire(Il lessico)
Alle origini del termine barbaros.
5. Lingua e stile delle Storie.
Strumenti
La lingua di Erodoto.
6. La fortuna di Erodoto.
TESTI:
1) A ciascuno il suo governo. (Storie, III, 80-82)
2) Alle origini del conflitto: rapimenti mitici. (Storie, I, 1-5)
3) La legge, garanzia e limite della libert. (Storie, VII, 101-105)
4) La battaglia delle Termopili, o delleroismo. (Storie, VII, 223-228)
5) Lincontro di Creso con Solone. (Storie, I, 29-33)
6) Meravigliose piramidi. (Storie, II, 124-129, 1; 134)
7) La diversit, un valore da rispettare. (Storie, III, 38)
8) Policrate, vittima della fortuna. (Storie, III, 39-43)

UNITA 6
SOFOCLE: LEROISMO DELLA SOLITUDINE
1. Vita di cittadino e di poeta.
3

2. La produzione poetica.
2.1 Le tragedie conservate.
2.2 Le opere frammentarie e perdute.
3. Il poeta, la visione del mondo e il pubblico della polis.
4. Questioni di drammaturgia.
5. Lingua e stile.
6. Il poeta e i suoi lettori nel tempo.
TESTI:
1) Un conflitto insanabile: Antigone e Ismene. (Antigone, 1-99)
2) Le ragioni di Creonte. (Antigone, 162-210)
3) Abbandonare la vita, sposare la morte. (Antigone, 891-928)

UNITA 9
EURIPIDE: LA DIMENSIONE UMANA DEL MITO
1. Luomo e il suo tempo: vita di Euripide.
2. La produzione poetica.
2.1 Le opere conservate.
2.2 Le tragedie perdute: una possibile ricostruzione.
3. Il pensiero attraverso il testo: un invito alla riflessione.
3.1 Il confronto con il potere: Medea e Baccanti.
3.2 Il mondo al femminile.
3.3 La polemica con il mito: Elettra, Eracle, Fenicie.
3.4 Il tributo ad Atene: Eraclidi e Supplici.
3.5 Luomo e la tuk: Elena, Ione, Ifigenia in Tauride, Oreste.
3.6 Il comico mitologico: Ciclope.
3.7 Lo Pseudo-Euripide: il Reso.
4. Questioni di drammaturgia.
5. Lingua e stile.
6. Il teatro di Euripide nel tempo.
TESTI:
1) La creatura pi infelice.(Medea, 214-266)
2) Meglio non studiare troppo!(Medea, 271-357)
3) Potenza assoluta del Thums.(Medea, 1021-1080)
4) Una perfezione minacciata. (Medea, 824-865) .

UNITA 10
ARISTOFANE: LA CITTA SULLA SCENA COMICA, TRA REALTA E UTOPIA.
1. Un cittadino tra i cittadini.
Strumenti
Che cos una commedia?
2. La produzione poetica.
4

2.1 Le commedie superstiti.
2.2 Le commedie perdute.
3. Gli spazi del comico e i suoi bersagli.
Dibattito critico
Lutopia come strumento di satira politica.
4. Letteratura e critica letteraria.
5. Le forme della comicit.
6. La commedia oltre lattualit.
TESTI:
1) A lezione da Socrate: nuove divinit celesti. (Nuvole, 223-436)
2) Linsegnamento moderno alla prova. (Nuvole, 1321-1510)
3) Poetiche a confronto. (Rane, 907-1098)

UNITA 11
TUCIDIDE: LA STORIOGRAFIA COME SCIENZA.
1. La biografia.
2. Le Storie.
2.1 Il contenuto e la struttura.
2.2 La questione tucididea
Dibattito critico
Il secondo proemio delle Storie: unipotesi rivoluzionaria.
3. Il metodo storiografico.
4. La concezione della vita e della storia.
5. La posizione politica.
6. Lingua, stile e fruizione delle Storie.
7. La fortuna di Tucidide.
TESTI:
1) Il manifesto del pensiero democratico. (Storie, II, 36-37)
2) Pericle, politico ideale. (Storie, II, 65, 5-12)
3) La patologia della guerra. (Storie, III, 81-83, 1)

UNITA 12
LISIA E LA RETORICA NELLA CITTA NUOVA.
1. Loratoria: un genere agonistico.
1.1 Le origini del genere.
1.2 I tre generi delloratoria: giudiziario, deliberativo ed epidittico.
2. Lisia: lAteniese straniero.
2.1 La biografia.
2.2 Orazioni di Lisia, orazioni di Atene.
5

2.3 Il processo e le strategie dellarringa.
Per approfondire(La cultura)
Una giornata allEliea
2.4 Lingua e stile.
2.5 La fortuna di Lisia.

UNITA 14
SENOFONTE E LA STORIOGRAFIA DEL IV SECOLO A.C.
1. Senofonte: avventure di un aristocratico.
1.1 La biografia.
1.2 La produzione letteraria.
1.3 Un nostalgico innovatore.
1.4 Lingua e stile.
1.5 La fortuna di Senofonte.
TESTI:
1) Senofonte, da cronista a condottiero. (Anabasi, III, 1, 4-10)
2) Il mare! Il mare!. (Anabasi, IV, 7, 19-25)
3) La resa di Atene, la fine di unepoca. (Elleniche, II, 2, 19-23)
4) Socrate, maestro a met. (Memorabili, I, 2, 12-16)
5) Uneducazione ideale. (Ciropedia, I, 2, 1-8)

UNITA 15
ISOCRATE: SGUARDI AL PASSATO E PROGETTI AL FUTURO.
1. La biografia e la carriera.
1.1 Gli esordi e la prima fase dellimpegno politico.
1.2 La disillusione ateniese e la svolta ideologica.
2. Il metodo di lavoro e la formazione del corpus.
3. Lideologia di Isocrate: una cultura politica
3.1 La valenza educativa del lgos.
3.2 Il primato ateniese e il panellenismo strumentale.
Per approfondire(Il pensiero politico)
Isocrate e Filippo: realismo storico o errore politico?
4. Lingua e stile.
5. Tradizione e fortuna.

Classico
- Archiloco

6

1. Eim deg.
2. En dri.
3. Lo scudo abbandonato.
4. Miles gloriosus.
5. M len.



- Tirteo

1. Il destino del valoroso.

- Mimnermo

1. Siamo come le foglie.

- Saffo

1. I sintomi della passione.

- Alceo

1. La nave nella tempesta.

Potrebbero piacerti anche