Sei sulla pagina 1di 18

L'età classica

I fondamenti della società


contemporanea
La motivazione
Ho scelto questo argomento perché sin da piccolo ho
letto con passione miti greci e romani, trovandoli molto
interessanti per la loro rappresentazione fantastica di
cose ed eventi .
I greci e i latini hanno inventato tutto: la poesia, il
teatro, la democrazia, la matematica ecc… insomma
l’intera struttura del sapere, l’intero impianto della
nostra società occidentale ha il suo fondamento
nell’età classica.
La parola latina “Classicus” indicava quegli scrittori
dell’età augustea degni di essere presi a modello per la
loro importanza
e questo dimostra la centralità del mondo classico
come esempio e modello per tutte le epoche
INTRODUZIONE

L’età classica ha raggiunto livelli di conoscenza nella filosofia, nella matematica, nelle scienze e in tutti i campi
del sapere grazie ad una spiccata capacità di analisi del reale. In questa età sono stati conquistati valori nuovi,
prima sconosciuti e rimasti poi essenziali nella storia dell'umanità: equilibrio, armonia, ordine e proporzione
sono diventati i canoni che delinearono un ideale di bellezza e di "perfezione formale".
Il sapere era però limitato e con questa consapevolezza gli antichi rappresentavano le loro conoscenze sotto
forma di mito. La capacità del mito greco è stata quella di contenere e di sprigionare energie potentissime, aventi
la capacità di creare e di distruggere, di conservare e di trasformare ogni tipo di rappresentazione del mondo. Il
mito insieme al simbolo sono delle forme di conoscenza che investono la totalità della realtà naturale e umana.
Come affermava William Shakespeare “noi siamo della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni e la nostra breve
vita è circondata da un sonno.”
Anche il mito è fatto della stessa sostanza dei sogni e sfida con disinvoltura le barriere del tempo, dei luoghi e
della storia. Laddove la ragione e la conoscenza non riuscivano a spiegare, interveniva il mito misto di realtà e
sogno.
Fermandoci a riflettere ci accorgiamo che il mito è un momento di incontro tra la sfera dell’irrazionale e quella
del razionale, laddove il termine “mito” significa anche parola così come il termine “logos” (termine usato dagli
antichi per indicare la parola di Dio o il sapere razionale per eccellenza).
All’origine di ogni cosa c’è un mito e alle origini del mito ci sta il pensiero immaginifico impregnato dal razionale
che sostituisce il limite della conoscenza con la favola.
In principio fu il mito proprio perché e stato il più importante strumento di comunicazione e di elaborazione del
pensiero prima della conoscenza. E non a caso Omero, il “padre” dell’Iliade e dell’Odissea, rende con le sue
opere il mito immortale fondando così la letteratura occidentale moderna.
Francese: Religione: Italiano:
presentazione personale differenza fra gli dei Quasimodo e il mito
mitologici e il dio biblico

Geografia:
Inglese: L'Africa settentrionale e
Shakespare e il Globe l'ulivo

Arte:
come cambia l'anatomia del
corpo nel futurismo L'età classica Storia ed educazione civica:
nascita della republica

Scienze: Matematica:
la nascita dell'anatomia risultati delle elezioni
del 2 giugno 1946

Scienze motorie: Musica:


la storia delle Olimpiadi/ la Tecnica:
Archimede e la leva Orfeo ed
corsa ad ostacoli Euridice(Monteverdi)
Religione
differenza fra
Dei mitologici e Dio biblico
-Moltitudine di Dei -Dio unico

-Non sono onnipotenti hanno dei -Onnipotente senza nessun limite


limiti
-Non sono creatori di tutte le cose -Creatore di tutte le cose
-Agiscono come esseri umani -Al di sopra di tutto

Similarità
-La genesi della Bibbia e la nascita
degli dei primordiali hanno la stessa
struttura
ITALIANO
S.QUASIMODO
“Il suo più vero contributo originale alla poesia del nostro secolo non è da
riconoscersi nella produzione creativa, ma nelle traduzioni dei Lirici greci, che
sono uno dei documenti più significativi dell’intera stagione ermetica”
-Edoardo Sanguineti

Alle fronde dei salici


E come potevano noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.
GEOGRAFIA
AFRICA
SETTENTRONALE
Fetonte era il figlio di Elio e fu sfidato da Epafo per
poter provare la sua discendenza divina.
Così andò all’estremo est per incontrare il padre,
e gli fu dato il permesso di guidare il carro del sole per
provare la sua discendenza divina.
Si dimostrò però inesperto nel guidare i cavalli di Elio
e così perse il controllo
e avvicinandosi troppo alla Terra ne asciugò i fiumi,
bruciò le foreste e incendiò il suolo,
tanto che l’Africa divenne deserta e la pelle degli etiopi
(per etiopi si intendono gli abitanti dell’africa
settentrionale) si colorò di nero.
Zeus sconvolto dalla distruzione,
colpì il carro con un fulmine e fece cadere Fetonte nelle
acque del fiume Eridano
dove annegò e fu pianto dalle sorelle Eliadi
che, dalla disperazione, si trasformarono in salici
e le loro lacrime si trasformarono in ambra
STORIA ED
EDUCAZIONE CIVICA
LA NASCITA DELLA REPUBLICA

La Repubblica Italiana nacque il 2 giugno


1946 dopo il Referendum Istituzionale a
suffragio universale.
Insieme alla scelta tra repubblica e
monarchia sono stati eletti i componenti
dell’Assemblea costituente.
La Costituzione fu pubblicata sulla
Gazzetta Ufficiale il 27 Dicembre 1947 ed è
entrata in vigore il 1° Gennaio del 1948
MATEMATICA
GRAFICO ELEZIONI
2 GIUGNO 1946

RISULTATI DEL REFERENDUM


COMUNE PER COMUNE

RAPPRESENTANZA DEI PARITI


NELL'ASSEMBLEA COSITTUENTE
MUSICA
"L'ORFEO" DI MONTEVERDI
Prologo: La Musica introduce la storia di
Orfeo.
Atto primo: un pastore parla di Orfeo e di
come abbia raggiunto la felicità sposando
Euridice.
Atto secondo: ad Orfeo appare la
Messaggera che gli racconta della morte di Personaggi:
Euridice. La Musica (soprano)
Atto terzo: Orfeo arriva al fiume Stige e Una Ninfa (soprano)
Caronte gli vieta di passare, allora Orfeo Orfeo (tenore)
aspetta che si addormenta e passa Euridice (soprano)·
Atta quarto: Persefone parla con Ade per La Messaggera (soprano)·
riportare Euridice sulla terra lui accetta ma La Speranza (soprano)
a patto che Orfeo non si giri mai a guardarla Caronte (basso)
mentre ritorna, ma Orfeo per paura si gira e Persefone (soprano)
la perde per sempre Ade (basso)
Atto quinto: Orfeo vaga per i boschi Apollo (tenore)
lamentando la perdita di Euridice, Apollo Eco (tenore)
scende dal cielo per confortare il figlio e Ninfe e pastori (soprani, tenori, bassi)
insieme tornano in cielo cantando Spiriti infernali (tenori, bassi)
TECNOLOGIA
ARCHIMEDE E LA LEVA
« Vectis mihi et ego commovebo mundi! »
« Dammi una leva e ti solleverò il mondo! »

Una leva (un oggetto rigido), può ruotare intorno a un fulcro (un punto fisso rigido); agli
estremi della leva, sui bracci (distanza dal fulcro), agiscono due forze: resistenza (che si
deve vincere) e potenza (che viene applicata).
Scienze motorie
La storia delle olimpiadi

Le prime olimpiadi si Nel 1906 furono organizzati i


svolsero nel 776 a.C. ad Nel 393 d. C. l'imperatore Giochi estivi per rilanciare le
Olimpia Teodosio vietò le Olimpiadi Olimpiadi

Oggi le Olimpiadi sono la


I Giochi divennero sempre I primi giochi olimpici della competizione sportiva più
più importanti fino a storia moderna sono stati nel conosciuta al mondo che
raggiungere il loro picco tra 1896 ad Atene, unisce sportivi da tutto il
VI e V secolo a.C. mondo
Scienze
La nascita dell'anatomia

Le macchine anatomiche sono due


modelli dell'apparato circolatorio
Nel 1315, grazie a Mondino de’ realizzati ne 1763 da Giuseppe
L'anatomia all'inizio era Liuzzi, l'anatomia passa dalla Salerno. Oggi sono esposti nella
strettamente legata ai riti visione medievale più simbolica cappella Sansevero nella città di
religiosi alla ricerca sul tavolo anatomico Napoli.

L'anatomia come scienza si Nella Toscana del Quattro e Nel corso del sec. XIX, gli studi più
è sviluppata con la nascita Cinquecento il approfonditi differenziano l'anatomia
delle scuole filosofiche corpo umano assume un ruolo descrittiva dall'antropologia,dalla
greche di primo piano sia per gli biometria ecc. Ormai si conoscono tutte le
scienziati sia per gli artisti. formazioni del corpo umano visibili a
occhio nudo e le ricerche sono
esclusivamente microscopiche
Arte
Boccioni: forme uniche
nella continuità dello spazio

Nome opera: Forme uniche della


continuità dello spazio
Autore: Umberto Boccioni
Data: 1913
Altezza: 126.4 cm
Ubicazione: Museo d’Arte, San Paolo
(originale in gesso)
LAVORI SVOLTI DI
EDUCAZIONE ARTISTICA
Inglese:
Shakespeare and the
globe
As you like it, 1599-1600 (act II, scene VII)

All the world's a stage,


And all the men and women merely players;
They have their exits and their entrances,
And one man in his time plays many parts,
His acts being seven ages....

The globe was built in 1599 by Shakespeare company “The


Chamberlain’s Men” and was destroyed by fire in 1613 by a
theatrical cannon that misfired and hit the wood roof; it was
reconstructed but in 1644 was demolished to make space for
more homes.
Rebuilding the Globe was an idea of the American actor
Sam Wanamaker and it's located on the bank side about 183
meters away from the original location, like the original the
new Globe has a stage that extends into a large circular yard
which is surrounded by three tiers of very steep seating. all
other are exposed which is why plays can only be held during
summer.
Francese:
présentation personnelle

1) Je m'appelle Angelo Nicolosi


2) J’ai treize ans, je suis né 2 avril
3) Je suis Italien
4) J'aimerais être chercheur ou quelque chose qui aide les générations futures
5) Je suis grand et maigre avec les cheveux long et brune, et les yeux gris
FINE
GRAZIE PER
L'ATTENZIONE

Potrebbero piacerti anche