Sei sulla pagina 1di 18

365

I'vopiangendoimieipassatitempi
iquaiposiinamarcosamortale,
senzalevarmiavolo,abbiend'iol'ale,
perdarforsedimenonbassiexempi.
Tuchevediimieimaliindegnietempi,
Redelcieloinvisibileimmortale,
soccorrial'almadisviataetfrale,
e'lsuodefectodituagratiaadempi:
siche,s'iovissiinguerraetintempesta,
morainpaceetinporto;etselastanza
fuvana,almensialapartitahonesta.
Aquelpocodiviverchem'avanza
etalmorir,degniesserTuamanpresta:
Tusaibenche'naltruinonosperanza.

366
Verginbella,chedisolvestita,
coronatadistelle,alsommoSole
piacestisi,che'nteSualuceascose,
amormispingeadirditeparole:
manonso'ncominciarsenzatu'aita,
etdiColuich'amandointesipose.
Invocoleichebensemprerispose,
chilachiamoconfede:
Vergine,s'amercede
miseriaextremadel'humanecose
giamaitivolse,almiopregot'inchina,
soccorrialamiaguerra,
bench'i'siaterra,ettudelcielregina.
Verginesaggia,etdelbelnumerouna
delebeateverginiprudenti,
anzilaprima,etconpiuchiaralampa;
osaldoscudodel'afflictegenti
contracolpidiMorteetdiFortuna,
sotto'lqualsitriumpha,nonpurscampa;
orefrigerioalciecoardorch'avampa
quifraimortalisciocchi:

Vergine,que'belliocchi
chevidertristilaspietatastampa
ne'dolcimembrideltuocarofiglio,
volgialmiodubbiostato,
chesconsigliatoatevenperconsiglio.
Verginepura,d'ogniparteintera,
deltuopartogentilfigliolaetmadre,
ch'allumiquestavita,etl'altraadorni,
perteiltuofiglio,etqueldelsommoPadre,
ofenestradelciellucentealtera,
venneasalvarneinsuliextremigiorni;
etfratutt'iterrenialtrisoggiorni
solatufostielecta,
Verginebenedetta,
che'lpiantod'Evainallegrezzatorni.
Fammi,chepuoi,delaSuagratiadegno,
senzafineobeata,
giacoronatanelsupernoregno.
Verginesantad'ognigratiapiena,
cheperveraetaltissimahumiltate
salistialcielondemieipreghiascolti,
tupartoristiilfontedipietate,
etdigiustitiailsol,cherasserena
ilsecolpiend'errorioscurietfolti;
tredolcietcarinomiaiinteraccolti,
madre,figliuolaetsposa:
Verginagloriosa,
donnadelRechenostrilacciasciolti
etfatto'lmondoliberoetfelice,
nelecuisantepiaghe
pregoch'appagheilcor,verabeatrice.
Verginesolaalmondosenzaexempio,
che'lcieldituebellezzeinnamorasti,
cuineprimafusimilneseconda,
santipenseri,attipietosietcasti
alveroDiosacratoetvivotempio
fecerointuaverginitafeconda.
Pertepolamiavitaesserioconda,
s'a'tuoipreghi,oMaria,
Verginedolceetpia,
ove'lfalloabondo,lagratiaabonda.
Conleginocchiadelamenteinchine,
pregochesiamiascorta,

etlamiatortaviadrizziabuonfine.
Verginechiaraetstabileineterno,
diquestotempestosomarestella,
d'ognifedelnocchierfidataguida,
pon'menteincheterribileprocella
i'miritrovosol,senzagoverno,
etogiadavicinl'ultimestrida.
Mapurintel'animamiasifida,
peccatrice,i'no'lnego,
Vergine;matiprego
che'ltuonemicodelmiomalnonrida:
ricorditichefeceilpeccarnostro,
prenderDioperscamparne,
humanacarnealtuovirginalchiostro.
Vergine,quantelagrimeogiasparte,
quantelusingheetquantipreghiindarno,
purpermiapenaetpermiogravedanno!
Dapoich'i'nacquiinsularivad'Arno,
cercandoorquestaetorquel'altraparte,
nonestatamiavitaaltroch'affanno.
Mortalbellezza,attietparolem'anno
tuttaingombratal'alma.
Verginesacraetalma,
nontardar,ch'i'sonforseal'ultimoanno.
Idimieipiucorrentichesaetta
framiserieetpeccati
sonsen'andati,etsolMorten'aspetta.
Vergine,taleeterra,etpostoaindoglia
lomiocor,chevivendoinpiantoiltenne
etdemillemieimaliunnonsapea:
etpersaperlo,purquelchen'avenne
foraavenuto,ch'ognialtrasuavoglia
eraamemorte,etaleifamarea.
Ortudonnadelciel,tunostradea
(sedirlice,econvensi),
Vergined'altisensi,
tuvediiltutto;equelchenonpotea
faraltri,enullaalatuagranvertute,
porfinealmiodolore;
ch'atehonore,etamefiasalute.
Vergine,incuiotuttamiasperanza
chepossietvoglialgranbisognoaitarme,
nonmilasciareinsul'extremopasso.

Nonguardarme,maChidegnocrearme;
no'lmiovalor,mal'altaSuasembianza,
ch'einme,timovaacurard'uomsibasso.
Medusaetl'errormiom'anfattounsasso
d'umorvanostillante:
Vergine,tudisante
lagrimeetpieadempi'lmeocorlasso,
ch'almenl'ultimopiantosiadevoto,
senzaterrestrolimo,
comefu'lprimonond'insaniavoto.
Verginehumana,etnemicad'orgoglio,
delcomuneprincipioamort'induca:
miserered'uncorcontritohumile.
Chesepocamortalterracaduca
amarconsimirabilfedesoglio,
chedevrofardite,cosagentile?
Sedalmiostatoassaimiseroetvile
perletueman'resurgo,
Vergine,i'sacroetpurgo
altuonomeetpenserie'ngegnoetstile,
lalinguae'lcor,lelagrimeeisospiri.
Scorgimialmigliorguado,
etprendiingradoicangiatidesiri.
Ildis'appressa,etnonpoteesserlunge,
sicorreiltempoetvola,
Vergineunicaetsola,
e'lcororcoscientiaormortepunge.
Raccomandamialtuofigliuol,verace
homoetveraceDio,
ch'accolga'lmiospirtoultimoinpace.

315
Tuttalamiafioritaetverdeetade
passava,e'ntepidirsentiagia'lfoco
ch'arseilmiocore,eteragiuntoalloco
ovescendelavitach'alfincade.
Giaincomminciavaaprendersecurtade
lamiacaranemicaapocoapoco
de'suoisospetti,etrivolgevaingioco
miepeneacerbesuadolcehonestade.

Pressoera'ltempodoveAmorsiscontra
conCastitate,etagliamantiedato
sedersiinseme,etdirchelorincontra.
Morteebbeinvidiaalmiofelicestato,
anzialaspeme;etfeglisial'incontra
amezzaviacomenemicoarmato.

272
Lavitafugge,etnons'arrestaunahora,
etlamorteviendietroagrangiornate,
etlecosepresentietlepassate
midannoguerra,etlefutureanchora;
e'lrimembrareetl'aspettarm'accora,
orquinciorquindi,siche'nveritate,
senonch'i'odimestessopietate,
i'sareigiadiquestipenser'fora.
Tornamiavanti,s'alcundolcemai
ebbe'lcortristo;etpoidal'altraparte
veggioalmionavigarturbatiiventi;
veggiofortunainporto,etstancoomai
ilmionocchier,etrottearboreetsarte,
eilumibeichemirarsoglio,spenti.

234
Ocamerettachegiafostiunporto
alegravitempestemiediurne,
fontese'ordilagrimenocturne,
che'ldicelatepervergognaporto.
Oletticciuolcherequieerietconforto
intantiaffanni,dichedoglioseurne
tibagnaAmor,conquellemanieburne,
solover'mecrudeliasigrantorto!
Nepurilmiosecretoe'lmioriposo
fuggo,mapiumestessoe'lmiopensero,
che,seguendol,talorlevommiavolo;
e'lvulgoamenemicoetodioso
(ch'lpensomai?)permiorefugiochero:

talpauraodiritrovarmisolo.

128
Italiamia,benche'lparlarsiaindarno
alepiaghemortali
chenelbelcorpotuosispesseveggio,
piacemialmenche'mieisospir'sianquali
spera'lTeveroetl'Arno,
e'lPo,dovedogliosoetgraveorseggio.
Rettordelcielo,iocheggio
chelapietacheTicondusseinterra
TivolgaalTuodilectoalmopaese.
Vedi,Segnorcortese,
dichelievicagion'checrudelguerra;
eicor',che'nduraetserra
Martesuperboetfero,
apriTu,Padre,e'nteneriscietsnoda;
ivifache'lTuovero,
qualiomisia,perlamialinguas'oda.
VoicuiFortunaapostoinmanoilfreno
delebellecontrade,
dichenullapietaparchevistringa,
chefanquitantepellegrinespade?
perche'lverdeterreno
delbarbaricosanguesidepinga?
Vanoerrorvilusinga:
pocovedete,etparvivedermolto,
che'ncorvenaleamorcercateofede.
Qualpiugentepossede,
coluiepiuda'suoinemiciavolto.
Odiluvioraccolto
dichedesertistrani
perinondarinostridolcicampi!
Sedalepropriemani
queston'avene,orchifiachenescampi?
BenprovideNaturaalnostrostato,
quandodel'Alpischermo
posefranoietlatedescarabbia;
ma'ldesircieco,e'ncontr'alsuobenfermo,
s'epoitantoingegnato,

ch'alcorposanoaprocuratoscabbia.
Ordentroadunagabbia
fiereselvaggeetmansuetegregge
s'annidansichesempreilmigliorgeme:
etequestodelseme,
perpiudolor,delpopolsenzalegge,
alqual,comesilegge,
Marioapersesi'lfianco,
chememoriadel'opraanchononlangue,
quandoassetatoetstanco
nonpiubevvedelfiumeacquachesangue.
Cesaretacciocheperognipiaggia
fecel'erbesanguigne
dilorvene,ove'lnostroferromise.
Orpar,nonsoperchestellemaligne,
che'lcieloinodion'aggia:
vostramerce,cuitantosicommise.
Vostrevogliedivise
guastandelmondolapiubellaparte.
Qualcolpa,qualgiudiciooqualdestino
fastidireilvicino
povero,etlefortuneafflicteetsparte
perseguire,e'ndisparte
cercargenteetgradire,
chesparga'lsangueetvendal'almaaprezzo?
Ioparloperverdire,
nonperodiod'altrui,neperdisprezzo.
Nev'accorgeteanchorpertanteprove
delbavaricoinganno
ch'alzandoilditocollamortescherza?
Peggioelostrazio,almioparer,che'ldanno;
ma'lvostrosanguepiove
piulargamente,ch'altr'iravisferza.
Dalamatinaaterza
divoipensate,etvederetecome
tiencaroaltruichetiensecosivile.
Latinsanguegentile,
sgombradatequestedannosesome;
nonfaridolounnome
vanosenzasoggetto:
che'lfurordelassu,genteritrosa,
vincerned'intellecto,
peccatoenostro,etnonnaturalcosa.

Nonequesto'lterrench'i'toccaipria?
Nonequestoilmionido
ovenudritofuisidolcemente?
Nonequestalapatriainch'iomifido,
madrebenignaetpia,
checoprel'unetl'altromioparente?
Perdio,questolamente
talorvimova,etconpietaguardate
lelagrimedelpopoldoloroso,
chesoldavoiriposo
dopoDiospera;etpurchevoimostriate
segnoalcundipietate,
vertucontrafurore
prenderal'arme,etfia'lcombattercorto:
chel'antiquovalore
negliitalicicor'noneanchormorto.
Signor',miratecome'ltempovola,
etsicomelavita
fugge,etlamorten'esovralespalle.
Voisieteorqui;pensatealapartita:
chel'almaignudaetsola
convench'arriveaqueldubbiosocalle.
Alpassarquestavalle
piacciaviporregiul'odioetlosdegno,
venticontrarialavitaserena;
etquelche'naltruipena
temposispende,inqualcheactopiudegno
odimanood'ingegno,
inqualchebellalode,
inqualchehonestostudiosiconverta:
cosiquagiusigode,
etlastradadelcielsitrovaaperta.
Canzone,iot'ammonisco
chetuaragioncortesementedica,
perchefragentealterairticonvene,
etlevogliesonpiene
giadel'usanzapessimaetantica,
delversemprenemica.
Proveraituaventura
fra'magnanimipochiachi'lbenpiace.
Di'lor:"Chim'assicura?
I'vogridando:Pace,pace,pace."

126
Chiare,frescheetdolciacque,
ovelebellemembra
posecoleichesolaamepardonna;
gentilramoovepiacque
(consospir'mirimembra)
aleidifarealbelfianchocolonna;
herbaetfior'chelagonna
leggiadraricoverse
col'angelicoseno;
aeresacro,sereno,
oveAmorco'begliocchiilcorm'aperse:
dateudienzainsieme
aledolentimieparoleextreme.
S'egliepurmiodestino
e'lcieloincios'adopra,
ch'Amorquest'occhilagrimandochiuda,
qualchegratiailmeschino
corpofravoiricopra,
ettornil'almaalproprioalbergoignuda.
Lamortefiamencruda
sequestaspeneporto
aqueldubbiosopasso:
chelospiritolasso
nonporiamaiinpiuriposatoporto
neinpiutranquillafossa
fuggirlacarnetravagliataetl'ossa.
Tempoverraanchorforse
ch'al'usatosoggiorno
tornilaferabellaetmansueta,
etla'v'ellamiscorse
nelbenedettogiorno,
volgalavistadisiosaetlieta,
cercandomi;et,opieta!,
giaterrainfralepietre
vedendo,Amorl'inspiri
inguisachesospiri
sidolcementechemercem'impetre,
etfacciaforzaalcielo,
asciugandosigliocchicolbelvelo.
Da'be'ramiscendea
(dolcenelamemoria)

unapioggiadifior'sovra'lsuogrembo;
etellasisedea
humileintantagloria,
covertagiadel'amorosonembo.
Qualfiorcadeasullembo,
qualsuletrecciebionde,
ch'oroforbitoetperle
eranqueldiavederle;
qualsiposavainterra,etqualsul'onde;
qualconunvagoerrore
girandopareadir:"QuiregnaAmore."
Quantevoltediss'io
allorpiendispavento:
Costeiperfermonacqueinparadiso.
Cosicarcod'oblio
ildivinportamento
e'lvoltoeleparolee'ldolceriso
m'aveano,etsidiviso
dal'imaginevera,
ch'i'diceasospirando:
Quicomevenn'io,oquando?;
credendod'esserinciel,nonladov'era.
Daindiinquamipiace
questaherbasi,ch'altrovenonopace.
Setuavessiornamentiquant'aivoglia,
porestiarditamente
uscirdelboscho,etgirinfralagente.

35
Soloetpensosoipiudeserticampi
vomesurandoapassitardietlenti,
etgliocchiportoperfuggireintenti
ovevestigiohumanl'arenastampi.
Altroschermonontrovochemiscampi
dalmanifestoaccorgerdelegenti,
perchenegliattid'alegrezzaspenti
difuorsileggecom'iodentroavampi:
sich'iomicredoomaichemontietpiagge
etfiumietselvesappiandichetempre
sialamiavita,ch'ecelataaltrui.

Mapursiasprevienesiselvagge
cercarnonsoch'Amornonvengasempre
ragionandoconmeco,etiocollui.

3
Erailgiornoch'alsolsiscoloraro
perlapietadelsuofactoreirai,
quandoi'fuipreso,etnonmeneguardai,
cheibe'vostr'occhi,donna,milegaro.
Tempononmipareadafarriparo
contracolpid'Amor:perom'andai
secur,senzasospetto;ondeimieiguai
nelcommunedolors'incominciaro.
TrovommiAmordeltuttodisarmato
etapertalaviapergliocchialcore,
chedilagrimesonfattiuscioetvarco:
peroalmioparernonlifuhonore
ferirmedesaettainquellostato,
avoiarmatanonmostrarpurl'arco.

Voich'ascoltateinrimesparseilsuono
diqueisospiriond'ionudriva'lcore
insulmioprimogiovenileerrore
quand'erainpartealtr'uomdaquelch'i'sono,
delvariostileinch'iopiangoetragiono
fralevanesperanzee'lvandolore,
ovesiachiperprovaintendaamore,
sperotrovarpieta,noncheperdono.
Mabenveggioorsicomealpopoltutto
favolafuigrantempo,ondesovente
dimemedesmomecomivergogno;
etdelmiovaneggiarvergognae'lfrutto,
e'lpentersi,e'lconoscerchiaramente
chequantopiacealmondoebrevesogno.

126Par
Parafrasi discorsiva
Acque limpide e fresche, dolci nella memoria, dove pose il suo bel corpo Laura, colei che a me sembra
lunica degna di essere definita donna; nobile ramo, dove lei volle appoggiare il bel fianco come a una
colonna (me ne ricordo sospirando); erba e fiori che la veste leggiadra e langelico seno di Laura ricoprivano;
atmosfera serena e resa sacra dalla presenza di Laura, dove Amore grazie agli occhi di lei mi apr il cuore:
ascoltate tutti le mie dolorose ultime parole.
Se il mio destino, e il cielo si sta impegnando perch ci accada, che Amore mi uccida fra le sofferenze,
una qualche grazia divina faccia in modo da far seppellire il mio corpo qui fra di voi, e lanima priva del corpo
torni alla sua sede celeste. La morte sar meno dolorosa, se porto questa speranza a quel temibile trapasso
(dalla vita alla morte); perch lo spirito, stanco, non potrebbe mai rifugiarsi in un approdo pi sereno (del
cielo), n lasciare il mio corpo tormentato in una sepoltura pi tranquilla (di questa valle).
Forse verr il momento in cui Laura, fiera bella e mansueta, torner a questo suo solito luogo, e volger lo
sguardo serena e desiderosa verso il punto in cui mi scorse quel giorno benedetto, per vedere se ci sono: e,
vista dolorosa!, apprendendo che il mio corpo gi polvere fra le tombe, Amore la induca a sospirare cos
dolcemente da chiedere piet per me e convincere la giustizia divina, asciugandosi gli occhi in lacrime col
bel velo.

Dai bei rami scendeva (pensiero dolce da ricordare) una pioggia di fiori sopra il suo grembo; e lei sedeva
umile fra tanta gloria, gi ricoperta della nuvola di fiori suscitata da Amore. Un fiore si posava sul lembo della
veste, uno sulle trecce bionde, che a vederle sembravano quasi oro fino (il colore dei capelli) e perle (i fiori
bianchi che le si posavano sopra); uno per terra e uno sulle acque; uno volteggiando nellaria con dolci giri
sembrava dire Qui regna Amore.
Quante volte allora dissi pieno di sbigottimento Questa donna sicuramente proviene dal paradiso. Il suo
divino portamento, il volto, le parole, il dolce sorriso, mi avevano fatto dimenticare di tutto il resto, e mi
avevano astratto dalla realt, cos che io sospirando dicevo Come sono arrivato qui, e quando?, credendo
di essere in cielo, e non l dovero. Da allora amo questo luogo verdeggiante al punto da non trovare pace in
nessun altro posto.
Canzone, se tu fossi bella e ornata quanto ambisci ad essere, potresti uscire impavida da questa valletta
boscosa e andare fra la gente, a farti conoscere.

Commento
Il componimento Chiare, fresche et dolci acque fa parte del libro di liriche del Petrarca,
il Canzoniere (titolo originale: Rerum vulgarium fragmenta), raccolta di trecentosessantasei poesie che
raccontano la storia dellamore del poeta per Laura e la decisione, dopo la morte di lei, di abbandonare le
illusioni mondane per cercare in Dio la fine degli affanni terreni e la salvezza.
La canzone 126 rappresenta il componimento pi celebre della raccolta, la poesia di Petrarca pi
amata da secoli di suoi lettori, in assoluto i versi pi puri e tersi dellintero Canzoniere. Altrettanto noto
lepisodio che essa rievoca, del poeta che assiste per caso al bagno di Laura nelle acque del fiume Sorga.
Impossibile stabilire quanta parte di realt biografica, e quanta invece di invenzione letteraria, siano presenti
nella vicenda ricordata: certo per che il topos dellamante che scorge lamata fare il bagno deriva dalla
mitologia classica (Diana e Atteone, Aretusa e Alfeo). La visione si caratterizza per un atteggiamento di
sbigottita contemplazione da parte dellio, dimentico del mondo esterno e come trasognato, quasi sospeso
nellirrealt (diviso/ da limagine vera). Lindeterminatezza, la vaghezza delle immagini, la malinconia
pacata che le avvolge, rendono la rappresentazione incantevole e il testo indimenticabile.
Chiare, fresche et dolci acque si muove sapientemente fra rievocazione del passato e immaginazione
del futuro. La prima strofa si incentra infatti sul ricordo di Laura immersa nellacqua, circondata dagli
elementi naturali. Proprio questi sono gli interlocutori a cui ci si rivolge: a loro, soli testimoni del fatto
raccontato, il poeta chiede udienza per le sue parole. Il paesaggio si identifica armoniosamente con Laura,
che ne parte e che conferisce significato ad esso: per mezzo di lei, della sua presenza, il ramo
diventa gentile, laere diventa sacro; viceversa, le parti del corpo di Laura si dissolvono nella natura, il bel
fianco, langelico seno diventano elementi della natura in mezzo agli altri. La seconda e la terza strofa,
invece, si spostano sul vagheggiamento di una possibilit futura, una vera e propria fantasticheria: che il
poeta dopo la morte sia sepolto sulle rive del fiume e che Laura, di passaggio per questo luogo, vedendo la
tomba, apprenda della morte di lui e ne abbia compassione. Nonostante questo componimento non risalga a
una stagione senile, fortemente presente dunque un senso della morte incombente (anche le parole di v.
13 sono estreme) che tinge la lirica di una sfumatura di sconforto, se non di disperazione. Nelle strofe

successive, infine, si ritorna al ricordo del passato: nella quarta, limmagine di Laura coperta da una nuvola
di fiori, che riprende la Beatrice dantesca nel Paradiso terrestre (Purg. XXX), conferisce alla rievocazione toni
favolosi, con i petali che ondeggiano quasi per incanto, mossi da Amore; nella quinta, infine, a coronamento
del trionfo laurano, la donna amata proiettata in una dimensione angelica e divina, creatura paradisiaca
che d al poeta limpressione di essere traslato in cielo.
Per ci che riguarda gli aspetti stilistici, la lingua della poesia di Petrarca riflette in un certo senso le
sue immagini: stilizzate e quasi astratte queste, di conseguenza convenzionale e stereotipata
quella. Petrarca non avverte mai lesigenza di conferire realismo per mezzo di un lessico preciso e concreto,
n quella di apportare originalit per mezzo di audacie linguistiche. Le sue scelte lessicali sono improntate a
criteri di rigorosa selezione: soltanto alcuni termini possono rientrare nel nobile vocabolario della poesia, e
questo aspetto spiega limpressione di piattezza e ripetitivit che, in contrapposizione allesuberanza stilistica
di Dante, la lirica petrarchesca pu suscitare.

128
Parafrasi discorsiva
Italia mia, bench parlare sia vano di fronte alle ferite mortali che vedo cos numerose nel tuo bel corpo,
voglio almeno che i miei sospiri siano come li sperano le popolazioni di tutta Italia, presso il Tevere, lArno e il
Po, dove afflitto e pensieroso mi trovo ora. Dio, re dei cieli, io chiedo che la piet che ti condusse a scendere
in terra ti faccia volgere lo sguardo al fecondo (almo) paese che ami. Vedi, Signore generoso, che crudele
guerra nasce da futili motivi; e i cuori che il feroce e superbo Marte inasprisce e chiude allamore, aprili tu,
Padre, addolciscili e schiudili. Fa che ora la tua verit sia ascoltata attraverso le mie parole, per quanto
indegno io sia.
Voi signori dItalia, a cui la sorte ha affidato le redini delle belle regioni, di cui sembra che non abbiate
nessuna piet, cosa fanno qui tanti eserciti stranieri? forse affinch il fertile suolo italiano si tinga di sangue
di altri popoli? Unerronea speranza vi alletta: vedete poco, e vi sembra di vedere molto, perch cercate
partecipazione e fedelt negli animi venali dei soldati mercenari. Chi ha un esercito di mercenari pi
numeroso pi circondato da nemici. O catrastrofe proveniente da chiss quali aridi paesi stranieri, per
invadere le nostre belle terre! Se ci procuriamo questo con le nostre mani, chi mai potr salvarci?
La natura si occup bene della nostra condizione, quando pose fra noi e il furore dei popoli germanici le Alpi
come barriera. Ma lavidit, che cieca e agisce ostinatamente contro il proprio interesse, si poi ingegnata
tanto da procurare malattia a un corpo inizialmente sano. Ora si rifugiano nella stessa gabbia bestie
selvagge e animali mansueti, di modo che a soffrire sono i migliori; e questo ad aumentare la gravit ci
deriva dal popolo senza civilt che il console Gaio Mario sconfisse cos duramente, che ancora non viene
meno la memoria dellavvenimento, quando i fiumi erano stati cos riempiti di sangue dei nemici che,
abbeverandosi stanco e assetato ad essi, bevve quasi pi sangue che acqua.

Per non parlare di Cesare, che per ogni pianura rese i prati pieni del sangue dei loro corpi, in cui affond le
spade italiane. Ora sembra, per linflusso di non so quali costellazioni maligne, che il cielo ci abbia in odio:
merito vostro, a cui stato affidato un incarico tanto importante. Le vostre brame discordi rovinano la terra
pi bella del mondo. Quale colpa degli uomini, o decisione celeste, o destino quello di avere in odio il vicino
meno potente, di accanirsi contro i suoi averi gi devastati e dispersi, e cercare in paesi lontani e preferire
soldati che versino sangue e vendano lanima dietro compenso? Io parlo per amore di verit, non per
risentimento o disprezzo di altri.
E ancora non vi accorgete, nonostante lo abbiate provato tante volte, di come vi ingannano questi Tedeschi,
che in caso di reale pericolo scherzano con la morte alzando il dito (in segno di resa)? A mio parere la
beffa subta peggio del danno ricevuto; invece il sangue di voi Italiani versato copiosamente, perch vi
muove un odio diverso, reale, non simulato. Riflettete sulla vostra condizione al mattino presto, in un
momento di lucidit, e vedrete quanta dedizione pu mai avere nei confronti di altri chi ritiene s stesso cos
vile da combattere a pagamento. Nobile stirpe latina, allontana da te questo fardello dannoso; non idolatrare
la fama immeritata di questi eserciti tedeschi, cui non corrisponde la realt di fatto: perch il fatto che la
rabbia dei popoli settentrionali, gente selvatica, ci superi in intelligenza, una nostra colpa, e non un evento
normale.
Non forse questa la terra dove nacqui? Non questa la mia terra dove fui allevato cos dolcemente? Non
questa la patria a cui mi affido, madre benevola e devota, dove sono sepolti entrambi i miei genitori? Perdio,
questi pensieri talvolta vi scuotano la mente, e osservate con piet le lacrime del popolo sofferente, che, a
parte che da Dio, solo da voi spera di ricevere la pace. Purch voi mostriate un qualche segno di piet, la
virt degli Italiani prender le armi contro la follia dei Tedeschi; e sar una lotta breve, perch lantico valore
del popolo romano non ancora scomparso dai cuori italiani.
Signori, osservate come vola il tempo, come la vita fugge, e la morte gi incombe su di noi. Ora siete qui, ma
pensate al trapasso: poich certamente lanima arriver a quellincerto passaggio sola e spoglia.
Nellattraversare questa vita, vogliate abbandonare lodio e lo sdegno, che spingono nella direzione opposta
rispetto a unesistenza tranquilla; e quel tempo che si spende nellarrecare sofferenza agli altrui, si trasformi
in qualche opera pi meritevole o manuale o intellettuale, in unattivit che vi procuri onore, in qualche nobile
impresa. In questo modo si ottiene la felicit qui sulla terra, e si trova aperta la strada del cielo.
Canzone, ti raccomando di esporre i tuoi argomenti con cortesia, perch necessario che tu vada fra signori
superbi, e i loro atteggiamenti sono pieni di pessime e radicate consuetudini, sempre nemiche della verit.
Tenterai la tua fortuna fra quei pochi magnanimi amanti del bene. Dici loro: Chi mi prende sotto la sua
protezione? Io invoco la pace.

Commento
Il componimento Italia mia, bench l parlar sia indarno fa parte del libro di liriche del Petrarca,
il Canzoniere (titolo originale: Rerum vulgarium fragmenta), raccolta di trecentosessantasei poesie che

raccontano la storia dellamore del poeta per Laura e la decisione, dopo la morte di lei, di abbandonare le
illusioni mondane per cercare in Dio la fine degli affanni terreni e la salvezza.
Italia mia, bench l parlar sia indarno, per, non un componimento damore, bens uno dei non molti
testi di argomento politico della raccolta petrarchesca. Si tratta anzi, con tutta probabilit, della canzone
politica pi famosa della letteratura italiana. La ragione occasionale della stesura del testo incerta, ma pare
debba essere la guerra fra gli Este e i Gonzaga per il dominio di Parma (1344-45). Il pi immediato bersaglio
contro cui si scaglia il componimento limpiego di milizie mercenarie straniere, in particolare tedesche, da
parte degli eserciti combattenti. Ma evidente che la circostanza specifica sia perlopi tralasciata: la
canzone sconfina decisamente dai limiti della semplice poesia doccasione per allargarsi in pi ampia
riflessione non solo politica, ma anche etica.
Il testo si incentra cos su una severa condanna delle lotte fratricide fra stati italiani, un accorato
appello alla pace e alla piet, unesortazione ai Signori dItalia perch ricompongano le loro discordie,
facendo prevalere sui motivi di conflitto la coscienza di un comune paese dorigine e il compatimento per le
popolazioni che implorano la fine delle guerre. Ma a questi temi si accompagna unindignazione e quasi un
risentimento nei confronti degli alamanni mercenari che alimentano i contrasti traendone guadagno.
Lopposizione fra Tedeschi e Italiani concepita tramite il filtro della cultura classica, come
contrapposizione fra Germani feroci e senza civilt e Latini valorosi e virtuosi. Nellottica petrarchesca c
continuit fra et antica e et moderna: le popolazioni dItalia sono a tutti gli effetti eredi del glorioso passato
romano, e sono dunque parte della loro storia le imprese belliche di Mario e di Cesare. Questa continuit fra
classico e contemporaneo indirizza il poeta verso la veemente impennata dei vv. 93-96 (che saranno posti
da Machiavelli a conclusione del Principe), in cui si auspica la riscossa delleroismo latino-italiano contro la
selvaggia furia germanica.
Lorgoglio patriottico di questi versi esige alcune chiarificazioni. Nonostante sia inconcepibile, data
lepoca, intendere le parole di Petrarca in senso propriamente nazionalistico (uno stato italiano unitario era
impensabile, e certo il poeta non aveva in mente nulla di simile), non si pu negare che, rispetto per esempio
a Dante, la differenza sia sensibilissima. Se il sentimento politico di Dante confinato a una visione
principalmente o esclusivamente municipalistica, locale, il punto di vista di Petrarca invece di respiro ben
pi ampio. La funzione civile che Petrarca assegna al letterato quella cio di indipendenza personale e
intellettuale, la prerogativa di potersi rapportare da pari a pari con i potenti, il porsi al di sopra delle parti gli
consente di rivolgere il proprio appello a tutti gli stati della penisola; allo stesso modo, il mito della romanit
che gli veniva tramandato da fonti classiche e medievali gli permette di attribuire alle popolazioni dItalia una
presente unit di storia e comunit di interessi.
La dimensione politica della canzone non esclude momenti quasi di raccoglimento religioso, in
particolare al principio e alla fine del testo. La prima strofa contiene infatti uninvocazione a Dio perch
intervenga direttamente a toccare gli animi induriti dallodio. Il rettor del cielo contrapposto a Marte ed
chiamato a ispirare le parole del poeta proprio come una Musa pagana: nella multiforme e completa
formazione del Petrarca, cultura classica e cultura cristiana interagiscono fortemente. Nellultima strofa,
invece, si invita a meditare sullimminenza della morte e sul destino ultraterreno di ogni uomo: per spianarela
strada del ciel necessario deporre lodio e lo sdegno, dedicandosi ad attivit meritevoli di lode. Linvito alla

concordia si tinge in questo modo si sfumature spiccatamente religiose e assume i caratteri di un sentimento
di carit in senso cristiano. Di qui si passa infine ai versi del congedo, dove la canzone stessa ad
avvicinare i potenti innalzando una triplice appassionata invocazione alla pace.
Lo stile del componimento Italia mia, bench l parlar sia indarno rispetta quanto si richiede al genere
della canzone politica: linguaggio elevato, intonazione eloquente e solenne, tensione etico-morale, momenti
di aspra deprecazione, punte antifrastiche (v. 54), secondo quanto stabilito dai modelli di Guittone (Ahi lasso)
e Dante (in particolare Purg. VI), con cui sono avvertibili notevoli corrispondenze.

1
Parafrasi discorsiva
Presso di voi che ascoltate in poesie staccate tra loro il suono di quei sospiri damore di cui io nutrivo il mio
animo, al tempo del mio primo traviamento giovanile, quando in parte ero un uomo diverso da quello che
sono ora, (presso di voi che scoltate il suono) dei diversi stili, in cui io piango e mi esprimo fra le inutili
speranze e linutile dolore, se c qualcuno che sappia per esperienza che cos lamore, spero di trovare
presso di lui compassione e perdono. Ma ora mi accorgo chiaramente come per tutto il popolo sono stato per
molto tempo oggetto di dicerie, motivo per cui spesso ho vergogna di me stesso dentro di me; e la vergogna
il risultato del mio vaneggiare, e il pentimento e il sapere con chiarezza che tutto ci che riguarda la vita
terrena di breve durata.

Commento
Il Canzoniere di Petrarca una raccolta di 366 poesie, in gran parte sonetti (317), in cui il poeta canta il
suo amore, inappagato e tormentato, per Laura. La conflittuale vicenda damore non fine a se stessa,
bens assunta a paradigma di unesperienza pi vasta: di una continua introspezione, del bisogno di
assoluto e del contemporaneo legame con i beni terreni, di un dissidio che non trover mai una soluzione
definitiva, se non nella limpidezza della forma.
Nel sonetto Voi chascoltate in rime sparse il suono, posto in calce al Canzoniere, ma composto in
anni pi tardi (probabilmente verso il 1349, dopo la morte dellamata Laura, le cui rime in morte
costituiscono la seconda parte del Canzoniere), Petrarca si volge indietro ed opera un bilancio della propria
esperienza amorosa. Infatti, rivolgendosi a chi, come lui, soffre pene damore, chiede comprensione e
perdono perch il suo primo giovanile errore (v. 3), lamore per una donna terrena (Laura) lo ha traviato e lo
ha allontanato dallamore per Dio. Si presenta, dunque, come colui che ha sbagliato in passato ed ora se ne
vergogna: il sonetto, pertanto, al contempo inizio e fine, perch posto allinizio, ma ripercorre criticamente
lesperienza passata del poeta. In Dante, questi sentimenti di pentimento erano legati a diversi peccati; qui,
invece, lunico peccato stato lamore. Lattitudine allintrospezione e allautoanalisi tipicamente

petrarchesca, cos come la dicotomia tra sacro e profano. Identificare la poesia col suono, la musicalit del
verso molto moderno, come il fatto di invitare noi che ascoltiamo, ossia leggiamo le poesie, a partecipare
degli stati danimo del poeta.
Il sonetto, fin dalle origini della letteratura in volgare, la forma canonica della poesia italiana,
soprattutto per quanto riguarda la poesia damore. Petrarca, inoltre, seleziona i termini da impiegare
innanzitutto in nome della musicalit del suono: il canone di parole che d leffetto sonoro desiderato dal
poeta molto ristretto. I vocaboli che formano rima o assonanza tra loro, suono sono sogno, sono le
parole-chiave che costituiscono lossatura del Canzoniere: la musicalit, la poesia come espressione di s e
il sogno, larbitrio. Da alcune espressioni, come rime sparse (v. 1) e vario stile (v. 5) si desume che la
condanna petrarchesca non riguarda solo il suo comportamento, bens anche la forma delle sue poesie: ,
infatti, noto che Petrarca si aspettava la gloria dal poemetto in latino Africa, mentre attribuiva unimportanza
minore alle opere in volgare.
Voi chascoltate in rime sparse il suono, si intrecciano due piani temporali: il presente, che il
tempo della vergogna e del pentimento, e il passato, il momento dellerrore. Petrarca sente
angosciosamente il fluire inesorabile del tempo, di cui sono una conseguenza inevitabile la vanit e la
precariet di tutte le cose terrene. La struttura bipartita: il sonetto , infatti, diviso nettamente in due parti: le
due quartine e le due terzine. Nelle quartine, vi sono rime dai suoni dolci e armoniosi e si parla del pubblico
e del contenuto dellopera. Nelle terzine, notiamo un certo incupimento di significato, sottolineato dalle rime
dai suoni chiusi e aspri, e scaturito dalle sensazioni di pentimento, derisione e vergogna che il poeta sente
verso lamore da lui provato, chegli considera come qualcosa di vano, al pari di ogni sentimento terreno
soggetto alla morte. Questa concezione viene evidenziata maggiormente dallultimo verso del sonetto: che
quanto piace al mondo breve sogno (v. 14).
Anche la struttura sintattica studiatissima: le due quartine sono disposte a chiasmo: la prima
quartina si apre col voi, la seconda si chiude con spero; inoltre, notiamo una grande distanza tra il
destinatario dellinvocazione voi chascoltate e linvocazione stessa spero trovar. La ricercata
aggettivazione, tutta negativa, mette in risalto il tema-chiave del sonetto: la vanit dei beni terreni.

Potrebbero piacerti anche