collana diretta da
ANTONIO GARZYA
DEMETRIO CRISOLORA
CENTO EPISTOLE
A MANUELE II P ALEOLOGO
Testo critico, introduzione, traduzione e commentario
a cura di
cipis cfr. tra il molto altro E. BARKER, 50cial and Political Thought in By:::.antium,
Oxford 1957 (ripr. 1961), pp. 20-25. 62s.; HADOT, 555-632; HUNGER, Literatur, I
157-165 .
. ;- 8.M,A.N. PALAEOL., praec. educo reg. 19 PC CLVI 329cd.
. =
Argomento e struttura 21
l ' ep. 62 (dc; oùpavoùc; xat "tà 1tÉpa"ta. x60"!-1ou iì !-1éiÀÀov d1tELV Ei.C;
ù1tEpx60"!-1t.ov ouva!-1t.V), tratta da un brano del De praemiis (Phil.,
praem. 26 == V 341, 19 C.-W. app. xat "tà 1tÉpa"ta "tou x60"!-1ou,
!-1éiÀÀov oÈ xat "ti}v !-1E"tà x60"!-1ou OÙO"La.V) presente solo in questo
manoscritto e ritenuto interpolato dagli editori.
Altro autore per cui Crisolora mostra predilezione è Isidoro
Pelusiota con la sua colossale raccolta di epistole, esegetiche delle
Scritture e altre 3. Non è da escludere l'ipotesi che Demetrio, anche
in questo caso, abbia usato sé stesso come tramite, utilizzando qual
cuna delle sue inedite opere di carattere religioso.
Nei confronti del Pelusiota Crisolora ha atteggiamenti diversi.
Talvolta ne riproduce il testo senza modifiche, introducendolo con
un "tt.c; Eq>1], in conformità all'uso dei Bizantini di non citare espli
citamente il nome dell'autore imitato, ma semmai di renderlo con
un'espressione generica 4. Altre volte modifica, sia pur lievemente,
l'originale, come ad esempio nell'ep. 9 (ved. Isid. Pel., ep. II 146
== PG LXXVIII 592c), ove al 1tÀOU"tE di Isidoro sostituisce Ù1tO�{,a.,
·
l Cfr. COXE, p. 203; E. GAMILLSCHEG - D. HARLFINGER, Repertorium der grie
cbischen Kopisten 800-1600, I, Wien 1981, p. 163. Questo codice, di 239 fogli, fu
copiato da Nicola Malascio, protopapa di Nauplio.
2 Cfr. E. FERON - F. BATTAGLlNI, Codices manuscripti Graeci Ottoboniani Bi
bliothecae Vaticanae, Romae 1893, pp. 207s. Si tratta in effetti di tre codici rilegati
insieme: nel primo, ff. l-Dv in particolare, la scrittura è piccola con un ductus
abbastanza preciso; anche i margini sono accuratamente rispettati; il suo stato di
conservazione è buono, tuttavia si possono notare da f. 2 a f. 13 macchie di umido
nel margine superiore esterno, che peraltro non recano danno al testo. Il numero
degli errori di scrittura e di accento non è elevato, in generale lo scriba si rivela
preciso e attento.
3 Cfr. H. OMONT, Inventaire sommaire des manuscrits grecs de la Bibliothèque
Natiol1ale, I, Paris 1886, pp. 258s. La scrittura di questo manoscritto, abbastanza
ordinata, ma non priva di errori di itacismo e accentazione, ricorda quella di Giorgio
Gregoropulo o di Manuele Gregoropulo, come mi è segnalato dal prof. Ch. Astruc,
cui va la mia gratitudine per le utili informazioni che mi ha fornite. In margine
alla inscriptio delle epistole una mano piu recente ha scritto: Vide Cod. 2415 r 37:
il riferimento è all'attuale Paris. gr. 3041, ove si trova la lettera con cui Manuele II
ringraziava Crisolora delle Cento epistole.
4 Poiché questo manoscritto non è catalogato, diamo qui alcune notizie con par
ticolare riferimento ai fogli esaminati nella collazione. 10 stato di conservazione è
buono, ma da f. 53v in poi diventa pessimo con grave danno per la lettura. La
32 Introduzione
v
.B
Παρά. μεν των ουκ εΙδότων σου Da parte di coloro che ηοη co
τήν Ισχυν πολλοΙ μεν κρότο!., πολ noscono le tue capacita son ve
λαΙ δε ευφημΙα!. γεγένηντα!., των nuti molti plausi ed elogi per le
έκατόν έπ!.στολων ενεκα ας εναγ Cento epistole ch� or ora ci hai
χος ήμιν επεμψας, των μεν τό mandate: alcuni ne hanno am
πληi}ος, των δε τήν έν έκά.στη mirato il numero, altri la conci
τ�χυτητα i}αuμαζόντων, καΙ άλ sione, altri altre qualita, tutti ίη
λων άλλα καΙ τήν ευπορΙαν rιπά.ν fine ne hanno lodato la sagacia.
τwν. έμοΙ δε πιiσα!. καΙ ων τους Α me ροί son piaciute tutte, e
άλλους έξέπληττον καΙ έτέρων quelle che lasciarono perplessi al
έi}αuμά.ζοντο· σλως γά.ρ τοις σλο!.ς cuni e quelle che furono oggetto
έφαΙνοντο, πως οίε!., μά.λα λαμ di stupore per altri; poiche ίη ge
πραι. άλλ' στ!. περ έξόν μυρΙας το nerale a tutti, come puoi imma
σαύτας επεμψας ουκ έξην έπα!. ginare, sono apparse assoluta
νεΤν- άλλος δ' σ.ν ίσως έμέμψατό mente splendide. Tuttavia ηοη
σέ νωi}ρότητος ουκ άγνοων σου τά. ωί e possibile lodarti, poiche ne
ρεύματα. hai mandate cento, pur potendo
ne mandare diecimila; d'altro
canto un estraneo che ηοη igno
rasse la tua facondia ti avrebbe
accusato di pigrΊZia.
DEMETRII CHRYSOLORAE
x BP V
y PV
C. Conti Bizzarro
e(ditor)app e(ditor) in apparatu
add. addidit
codd. codices
coni. coniecit
inser. inseruit
inv. ord. inverso ordine
om. omisit
scrib. scribendum
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
20.
21.
22.
19 1-2 cf. Isid. Pel. ep. ΙΙ 87 = PG LXXVIII 529d-532a 2-3 cf. Isid.
Pel. ep. 108
ΙΙ = PG LXXVIII 549a
19 5 χα.Ιροις OBV: om. Ρ
20 4 τuχεLν ΟΥ: τελεL Β 5 πτα.ίοντα.ς ΟΥ: πτα.ίοντα.ς τεί.ιξα.σ�α.ι. Β Ι
χα.Ιροις OBV: orn. Ρ
21 2 Dem. Chrysol. comp. 228, 1 (βρα.χεL ] μικρί;> Ι σώμα.τι)
21 2 Phil. Abr. 210 = ιν 46, 23 C.-W.
21 4 συγγνώμης OBV: συγγώμης Ρ Ι χα.ίροις OBV: orn. Ρ
22 1 λόγοι.ς οό μόνον ΟΥ: οό μόνον λόγοι.ς Β 5 χα.ίροι.ς OBV: om. Ρ
Epistolae 45
23.
24.
25.
26.
'Άριστε βιχσιλευ, συ μεν 'όργη ' πά.ντως ' ηπιος ' κολά.σει
δε πράος ησ1}ιχ, πά.σχων ουκ άπειλεϊ:ς έπιβουλευόμενος άνέχη,
άμιχρτά.νουσιν άνίιχτιχ ουκ άγιχνιχκτεϊ:ς κιχ/. νυν ήμάς ου μεγά.λΙΧ
πτα.ίσιχντιχς προσδέχου σοφως κιχ/. τοϋτο μετά. των αλλων πε-
5 ΠΟΙ'ημένος. ΧΙΧίροις.
23 4 cf. Dem. Chrysol. comp. 245, 13
23 3-4 cf. Isid. Pel. ep. Ι 142 = PG LXXVIII 277c
23 4 έμον ΟΥ: έμοι Β Ι χαίροις OBV: om. Ρ
24 1-5 cf. Dem. Chrysol. comp. 225, 6-11
24 1-5 cf. Phil. Mos. ΙΙ 180 = ιν 242, 1-10 C.-W.
24 3 inser. C. 4 στρυφνόν OBV: στρεφνόν Ρ 5 χαίροις OBV: om. Ρ
25 1-4 cf. Dem. Chrysol. comp. 225, 15-19
25 1-2 cf. Phil. Mos. Ι 149 = ιν 156, 13-14 C.-W.
25 5 χαίροις OBV: om. Ρ
26 1-2 cf. Dem. Chrysol. comp. 229, 3-4
26 1 Eur. Tro. 53 (όργάς Ι ήπίους) 1-2 cf. Isocr. ad Nicocl. 23
26 5 χαίροις OBV: om. Ρ
.. 6 lJen1etrius (;hrysoloras
27.
28.
29.
27 1-2 Dem. Chrysol. comp. 229, 11 (inter κοινα et πεσόν"tα add. πόλεων
άνώρi}ωσε) 2-3 cf. Dem. Chrysol. comp. 229, 4-5
27 1-2 Phil. virt. 3= V 267, 6-7 C.-W. (inter ιδια et καΙ add. έκα.σ"tων
inter κοινα et πεσόν"tα add. 'των πα"tρΙδων Ι άνώρi}ωσαν)
27 4 χαίροις OBV: om. Ρ
28 1-4 Dem. Chrysol. comp. 233, 5-8 (ει τις ] α.ν Υα.ρ 'τις) 5 Dem.
Chrysol. comp. 233, 8-9 (σvζων"tες)
28 1-4 cf. Phi1. somn. Ι 177-178= ΠΙ 243, 3-7 C.-W.
28 5 χαίροις OBV: om. Ρ
29 1-3 Dem. Chryso1. comp. 233, 15-17 (πλησια.ζον"tες Ι νοvi}ε"tοuνται Ι
άληi}είας ] άΥαi}ων Ι καρποu"tαι ] Υε καρποuν"tαι)
29 1 cf. Phi1. spec. Π 61 = V 101, 22 C.-W.
29 3-5 - στας άνα.Υκη - χαίροις Ο: om. χ
30 1 Dem. Chryso1. comp. 233, 26-27
30 1 cf. Niceph. Basi1. or. ίη Adr. Comn. 5= 29, 21-22 Gar.
Epistolαe 47
31.
32.
33.
'Άρι.στε βα.σι.λεϋ, είδώς τους έπί λύμη κα.ι ζημί� των ά.ν
i}ρώπων ευρι.σκομένους ουκ (ίρχοντα.ς ά.λλ' έχi}ρους κα.ι δυνάστα.ς
Οντα.ς, ώς τα. πολεμίων δρωντα.ς Τι φίλων, ά.εΙ φι.λεΙς δριiν έν τοις
ύπηΧόοις Οσα. πρόσεστι. τη φι.λα.νi}ρωπίct κα.Ι i}EQ πάντως (ίρι.στα..
5 Χα.ίροι.ς.
34.
35.
37.
34 1-3 Dem. Chrysol. comp. 224, 27-225, 1 (inter μεν et ποιητης add. οvν)
3-4 cf. Dem. Chrysol. comp. 225, 1-2
34 1-3 cf. Phil. prob. 30-31 = νι 9, 11-13 C.-W. atque Hom. Il. ΙΙ 243
34 5 χαίροις ΟΒν: om. Ρ
35 1-3 cf. Dem. Chrysol. comp. 225, 2-6
35 1-3 d. PhίΙ Mos. ΙΙ 2 = ιν 200, 9-13 C.-W. atque Plat. resp. ν 473cd
35 1 μόνως Bpc: μόνος ΟΥ 4 συγγνώμη ΟΒΡ: συγγώμη ν 6 χαίροις
ΟΒν: om. Ρ
36 1-3 d. Dem. Chrysol. comp. 225, 13-15 3-4 cf. Dem. Chrysol. comp.
227, 11
36 1-2 cf. Plat. symp. 197d 3 cf. Phil. det. 18 = Ι 262, 20 C.-W. atque
Septuag. deut. 16, 20
36 5 χαίροις ΟΒν: om. Ρ
37 1-4 cf. Isid. Pel. ep. ΙΙ 148 PG LXXVIII 604a
Epistolae 49
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
41 2-3 Dem. Chrysol. comp. 224, 16-18 (inter είδως et ΟΤΙ add. οuν Ι inter
α.ύτΟς et tιπo add. ώς Ι εχη τιμήν ] άντιτιμα.τα.ι)
41 1-4 cf. Phil. spec. 1ν 184= V 251, 6-8 C.-W.
41 3 α.ύτΟς tιπo ΟΥ: α.ύτΟς ώς tιπo BpC Ι εχη τιμήν Β: εχη την τιμήν ΟΥ
5 χα.ίροις OBV: om. Ρ
42 1-3 cf. 10. Dam. fid. orth. 36; ΙΙ 22 = ΙΙ 90, 71-91, 83 Kott.
42 4 χα.ίροις OBV: om. Ρ
43 1-3 cf. 10. Dam. fid. orth. 36; ΙΙ 22 = ΙΙ 90, 65-70 Kott. necnon Max.
opusc. 3 = PG XC1 13c =
3-5 cf. 10. Dam. parall. V 21 PG XCV 1560ab
43 5 χα.ίροις OBV: om. Ρ
44 5 χα.ίροις OBV: om. Ρ
Epistolae 51
45.
46.
47.
48.
, 49.
50.
51.
52.
53.
'ΆρισΤΕ βασιλευ, συγγνώμην έν ά.μαρτάνουσιν εχεις τε και
εξεις ά.εί, αν τοίς αυτοίς έπιμένης εΙ δε μεταβάλοιο χαι των
ά.γαiJων ά.ποπαύσοιο, ουκ αν σε μ�νειν έν τούτοις Θεος έάσει πολυν
αυτ@ δουλεύοντα χρόνον και ευαρεστουντα., εϊπερ τις ετερος. &ρα
5 και τον εΙς ημας λαβείν στέφανον συν τοίς &λλοις μη κατ
οκνήσης. Χαίροις.
54.
'Άριστε βασιλευ, ό μεν της φύσεως νόμος το μεν ουκ
ευεργετείν ευεργέτας και τους έχυρους ουκ ά.μύνασ{}αι νομίζει �αυ
τόν, ό δε του Θεου και τους έχ1Jρους έν ϊσf{.) τίiJεται, μιiλλoν δε
και υπερ αυτων εuχεσiJαι κελεύει. δια. τοϋτο συ μιμούμενος αυτον
5 ώς εΙκος συγγνώμην δίδου τοίς πταίουσι. Χαίροις.
55.
'Άριστε βασιλευ, Σολομων εφη παντι ρήματι πιστεύειν ά.γα
iJov &νδρα, τον κακον &ρα πιστεύειν ουδενι δίκαιον- συ ουν ό
παντι βίf{.) παντοίων ά.γαiJων εύρεiJε1.ς μέτοχος πίστευσον ήμίν
τοίς γεννησαμένοις το ρημα καλον ου κακον εί,ρησ1Jαι τον τρόπον-
5 ου γενομένου τιμ�ς μεν ά.ρχηγΟν έκείνον τον iJαuμαστόν, ήμιiς δε
πόνων ά.παλλάττεις και λύπης. Xcι..ίpoις.
56.
'Άριστε βασιλευ, καπήλοις τε και έμπόροις και οϊτινες &λλοι
τοιαύτην προαίρεσιν έπανήρηνται προστάττεις ζυγι:Χ. δίκαια και
μέτρα και σταiJμία κατασκεuάζεσiJαι, μηδεν έπι. βλάβη των ώνου
μένων κακοτεχνουντας. κέλευσον ουν και ήμίν οσον αν τη ση
5 γνώμη δίκαιον ά.ναφανη. Χαίροις.
53 1-3 cf. Isid. Pel. ep. ΙΙ 203= PG LXXVIII 645c 4 cf. Paul. Rom.
14, 18
53 2 μετα.βάλοιο OBV: μετα.βάλοις Ρ 4 δουλεύοντα. OBV: δουλεύον Ρ
6 χα.ίροις OBV: om. Ρ
54 1-4 cf. Isid. Pel. ep. ΙΙ 259= PG LXXVIII 693a
54 5 χα.ίροις OBV: om. Ρ
55 1-2 cf. Septuag. prov. 14, 15
55 5 άρχηγον Garzya: άρχην codd. 6 χσ..ίροις; OBV: om. Ρ
56 =
1-4 cf. Phil. spec. ιν 194 V 253, 17-254, 1 C.-W.
56 5 χα.ίροις OBV: om. Ρ
54 Demetrius Chrysoloras
57.
'Άριστε βασιλεσ, τήν παροσσαν απασσ.ν πόλιν οσον εικος
ευνομίας τε και είρήνης άναπέπληκας, άγα1}ον ουδεν ύπεξελό
μενος, πάντα δ' άφειδως και άταμιεύτως χαριζόμενος. έγω δε
μέρος ων της πόλεως μόνος δή και λυποσμαι και τήν 1}εραπείάν
5 άγνοω 01}εν σ.ν ευροιμι. Χαίροις.
58.
'Άριστε βασιλεσ, τοιοστος TiG1}a, ώς άνιστάμενος κείμενος
βουλευόμενος ίππεύων έσ1}ίων πάντα ποιων, Gποuδάζεις νικιiν άλή-
1}ειαν και το δίκαιον- έμοσ δε βοωντος ώς το πλείστον άδικουμένου,
τα. ωτα φράττεις ' ώς προς άλλότριον και της ήμων λύπης
5 ουδέν σοι μέλει. Χαίροις.
59.
'Άριστε βασιλεσ, ωσπερ ό μετιων άρετήν έν ευπα1}είαις
•
61.
62.
63.
64.
61 2-4 Phil. praem. 26 = V 341, 17-19 C.-W. (om. τε Ι γης τον κυκλον
τον της γης κύκλον Ι άλλ' είς oόρcινoν φ�ά.νειν ] φ�ά.νειν δ' ει.ς oόρcινόν)
61 1 άγcιMν χ: άγσ..�ων Ο 5 χcιίρoις OBV: om. Ρ
62 1-3 cf. Phil. praem. 26 = V 341, 19 C.-W. app
62 6 χcιίρoις OBV: om. Ρ
63 1-3 cf. Phil. praem. 26-27 = V 341, 23-342, 1 C.-W.
63 2 προσχρώμενος ΟΒΡ: προσχρώμενοι V 5 πτcιί:rμcισιν ΟΒΡ: πτcιί-
μcισιν V 6 χcιίρoις OBV: om. Ρ
64 3 cf. Septuag. deut. 30, 3
56 DemetriLlS Chrysoloras
65.
66.
67.
ηi}ος ' εχων και μισοπσνηρον '. ουκουν χρω και πρός ήμιiς τοίς
5 αυτοίς, ίνα μή μσνοι τό κακως πάσχειν αΙτίαν εχοιμεν. Χαίροις.
69.
70.
71.
PG LXXVIII 785c 2-3 Phil. deus 19 = Π 60, 5-6 C.-W. (i}ηρώμενοl. Ι ύπερ-
ορωσιν)
69 2 το ΟΥ: Offi. Β 2-3 i)-ηρώμενος Β: i)-ηρρώμενος Ο i}ηρρόμενος Υ
5 χαίροl.ς OBV: om. Ρ
70 1-4 cf. Phi1. deus 26 = Π 61, 18-21 C.-\YJ.
70 1 τον ΟΥ: om. Β 1-2 καταρραγεν Β: καταραγεν ΟΥ 2 αίφνίδιον
C.: έφνήδιον ΟΥ αί.φνήδιον Β 4 χαίροl.ς OBV: Offi. Ρ
71 2 Phi1. spec. Ι 163 = V 39, 18 C.-W. (:::ϋπορον εUΡciν inv. ord.)
71 5 χαΙροις OBV: Offi. Ρ
72 1-2 d. Phi1. praem. 27 =V 342, 5-6 C.-W.
5S Demetrius Chrysoloras
73.
74.
75.
ιν 280, 20 C.-W.
73 2 inser. C. Dem. Chrysol. coll. 5 χαί1 ΟΥ: om. Β χαίροις OBV:
om. Ρ
74 1-4 cf. Dem. Chrysol. comp. 232, 7-10
74 1-2 cf. Synes. ep. 1 = 3, 1 Gar. necnon Man. Palaeol. ep. 44 = 121,
85-86 Denn.
74 2 έφίεται OBV: άφίεται Ρ Ι λόγοι λόγοι σοι ΟΥ: λόγοι σοι Β 5 χαί-
ροις OBV: om. Ρ
75 1-4 cf. Dem. Chrysol. comp. 232, 10-14
75 3 λόγοι ΟΥ: λόγον Β 5 χαίροις OBV: om. Ρ
Epistolae 59
76.
77.
78.
79.
80.
81.
79 1-4 Dem. Chrysol. comp. 233, 2-5 (om. τα. σα. Ι έπα.ινούμενος Ι α.ίιτα. ] ό
βα.σιλείις)
79 1-2 Phil. Abr. 209 =
ιν 46, 19-20 C.-W. (inter πάντων et εΙς add. Τ(;Ν
έπα.ινούμενος Ι διετέλεσεν) 2-3 cf. Phil. Ios. 161 =
ιν 95, 13 C.-W.
79 3 ώφελοίτο ΟΒ: ώφελείτο Υ 4 χα.ίροις OBV: om. Ρ
80 1 cf. Isid. Pel. ep. ΠΙ 69 =
PG LXXVIII 780a necnon Synes. ep. 90
152, 8-9 Gar.
80 6 χα.ίροις OBV: om. Ρ
81 3-5 d. Isid. Pel. ep. Π 145 PG LXXVIII 589d
81 5 χα.ίροις OBV: om. Ρ
Epistolae 61
82.
83.
84.
85.
86.
87.
88.
89.
90.
91.
92.
93.
94.
95.
'Άρι.στε βασι.λεσ, σ.ν μεν ουν άγαi7ά τε και δίκαι.α τα. λεγό
μενα η, δι.α. τό δίκαι.ον αφες εί δε φασλα και αδι.κα, πάλι.ν αφες
τη ση και γνώμη και γνώσεΙ. τη πρός απαντας χρώμενος έμε δε
τί αν τι.ς έξελέγχει.ν εχοι. τόν γε όμολογοσντα; Χαίροι.ς.
96.
97.
98.
99.
100.
19. Ottimo sovrano, tu dici e fai cose tali, per cui potresti essere
e venire considerato assolutamente il piu religioso possibile. Perciò sei
fornito di perfezione e affatto privo di difetti; dunque non ci schernire,
affinché sembri che tu sia entrato nel paradiso. Salve.
23. Ottimo sovrano, un errore di tal fatta aveva per gli antichi
grande importanza, se soltanto si innalzava verso Dio; io penso peraltro
alla uguaglianza dell'imperatore con Dio, pur tuttavia quello crocifisso
rimise tutti i peccati, e allora anche tu condona la mia colpa, poiché sei
suo imitatore. Salve.
24. Ottimo sovrano, poiché tu sei una buona pianta, hai fatto si
che i tuoi frutti freschi fossero buoni per tutti, frutti che sono molto
simili alla noce, in quanto hanno natura opposta a quelli fra gli altri che
portano distinti la parte commestibile e il seme. Perciò non darci la piccola
parte esterna amara e acre, ma quanto allude alla sola virtu, il che è
anche a cuore agli uomini illustri. Salve.
26. Ottimo sovrano, tu sei molto 'benigno nella collera ', mite
nella punizione, subendo non minacci, pur essendo insidiato sopporti,
non ti adiri con coloro che sbagliano irrimediabilmente. Cosi accogli ora
saggiamente noi che non abbiamo commesso grandi errori, anche perché
tu hai fatto lo stesso con gli altri. Salve.
27. Ottimo sovrano, 'tu hai spesso ridato vigore agli affari privati
e pubblici che erano in rovina " ed ogni tua impresa ha avuto un meri
tato successo. Solo di me che sono caduto in disgrazia e, come tu co
mandi, giaccio abbandonato, non ti curi. Provochi, anzi, un grande cla
more) a riguardo del quale non so cosa potrei dire. Salve.
Epistole 73
30. Ottimo sovrano, tu sei una rosa tra le spine che riempie di
buon profumo i presenti, giammai quelli che sono lontani. Allo stesso
modo coloro che convivono col cattivo odore stanno in condizione op
posta ai precedenti, poiché è fatale che aspirino qualcosa di nefando;
ciò che è accaduto anche a me poiché ne sono degno. Salve.
33. Ottimo sovrano, poiché sai che coloro che danneggiano e rovi
nano gli uomini, non capi sono ma nemici e tiranni, giacché compiono
azioni piu da avversari che da amici, tu usi sempre fare per i tuoi sudditi
tutto ciò che di piu nobile s'addice alla filantropia e a dio soprattutto.
Salve.
35. Ottimo sovrano, si dice che gli stati possono progredire sola
mente se i sovrani siano filosofi. o i filosofi siano sovrani. In te invece
appare doviziosamente anche una terza virtti, della quale nessun'altra
potrebb'esser piti grande. Infatti a ciascuno di quelli manca non solo il
perdono, ma tutta insieme la bontà, di cui non è dato trovare altro di
preferibile nella vita. Salve.
37. Ottimo sovrano, tu fos ti adorn ato piti degli altri del motto dei
grandi che è piti credibile di un giuramento. « Amare genera l'essere
amati ». Perciò chi vuole essere creduto deve vivere bene la propria vita
e aver fiducia volentieri negli altri; dunque Hdati anche di me, l'autore del
discorso e comprendi una parola che ha peccato di ingenuità. Salve.
42. Ottimo sovrano, la mia frase nei confronti di tua altezza na
sceva da un desiderio non da un'inquisizione, non da un dubbio, non da
una deliberazione, non da un giudizio, non da un'opinione, non da una
disposizione, non da un proposito, non da una scelta, non da un impulso,
non da un bisogno e dunque andava perdonata. Salve.
44. Ottimo sovrano, anche i peccati frutti del desiderio sono giu
stamente pumtI, solo qualora vengano alla luce e siano trasmessi agli
altri e diretti contro l'imperatore o il paese; se per poco invece tocchino
gli altri, non è giusto che siano puniti, in base alla legge di Dio, sovrano
della grande città. Salve.
48. Ottimo sovrano, tutti badano non alle cose che diciamo, ma
a quelle che facciamo; dunque la vita deve essere coerente con la parola,
76 Demetrio Crisolora
affinché, pur vincendo nel parlare, non abbiamo a esser vinti nei fatti.
Perciò tu stesso che hai sempre superato tutti con l'azione, allo stesso
modo anche adesso riporta una vittoria su di me. Salve.
54. Ottimo sovrano, la legge della natura pone sullo stesso piano
il fatto che i benefattori non siano ricambiati e i nemici non siano scac
ciati, mentre la legge di Dio uguaglia amici e nemici, e anzi comanda
di pregare per questi. Perciò tu, imitandolo come si conviene, concedi
perdono a coloro che sbagliano. Salve.
Epistole 77
59. Ottimo sovrano, ' come colui che coltiva la virtu è sicuro di
essere nella beatitudine che ne deriva' e è necessario che gli tocchi una
di queste due cose: 'o un beneficio immediato o uno futuro ', cOSI anche
colui che molesta un uomo potrebbe ottenere la sorte contraria. Perciò
cura la nostra infermità, affinché tocchino anche a te rimedi uguali o
anche piu grandi. Salve.
60. Ottimo sovrano, gli uomini pii, come anche gli empì, coglie
ranno nel futuro il frutto del loro comportamento, infatti il tempo vicino
dispensa agli uni castighi, agli altri invece doni. Dunque nessun Cristiano
molesti alcun uomo, e codesto comportamento soprattutto conviene all'im
peratore, signore di tutte le altre virtu. Salve.
66. Ottimo sovrano, a coloro dai quali avevi ricevuto del bene si
vede che lo ricambi generosamente, agli altri poi tutto offri gratuita
mente. La prima cosa per noi sarebbe certamente immeritata, la seconda
conveniente; ma poiché nessuna delle due si verifica subisco evidente
ingiustizia. Salve.
74. Ottimo sovrano, la tua mente pone ogni cosa in secondo ordine
e produce opere letterarie, le desidera, se ne compiace; l� lettere, si,
sono per te tutta la vita. Quando e per chi? Quanào piti fior! la stol
tezza e per ogni utilità. Dunque tu che prevali su tutto, è necessario che
regni anche sul mio errore. Salve.
78. Ottimo sovrano, tu ritieni sempre giusto che coloro che sba
gliano preghino, e che coloro che accusano deliberino il meglio; cOSI riu
nisci in te ogni virtli e governi ' in modo non solo irreprensibile ma
anche molto lodevole '. Solo me rimproveri per aver sbagliato poco o
nulla, e questo non è giusto. Salve.
80. Ottimo sovrano, poiché vedi che nella vita nulla è pili elevato
dell;umiltà, che salva non solo i sudditi ma anche i sovrani; con essa tu
guidi, come è giusto, la nave del potere tranquillamente, per incoronare
te stesso ed ottenere il vantaggio di coloro che ti imitano: tra questi
inserisci anche noi. Salve.
82. Ottimo sovrano, per coloro che abitano sotto l'equatore a causa
del caldo le nuvole non possono mai condensarsi, allo stesso modo quando
tu sei 'presente e sulla terra vedi la luce del sole ', è necessario che cessi
quanto degli. errori non sia irrimediabile. Salve.
88. Ottimo sovrano, sui monti piu alti non si forma rugiada né brina,
come dicono, in base alla legge naturale; tu, d'altro canto, sei il monte
piu alto del mondo per la prassi e la contemplazione. Regni dunque ad
un tempo su entrambe e offri la prima a coloro che ormai si volgono
contro Dio, l'altra invece a quelli che lo difendono. Anche a noi dona
quest'ultima. Salve.
tenebre per i corpi terrestri, mentre è pura senza oscurità per quelli
sopralunari. Gli errori somigliano del tutto a un'ombra, che è giusta
mente eliminata dalla tua luce: e allora anche il mio errore abbia asso
luzione. Salve.
93. Ottimo sovrano, è strano compiere una tale fatica in tua di
fesa, e pensare o dire poi l'opposto; infatti colui che tollera il contrario
di ciò che riteneva stesse bene, diventa accusatore di sé steSSO. Ma non
è neanche giusto che la tua potenza ignori le opere, si sdegni per le
parole ed imputi tutto a queste ultime: trova dunque una soluzione alla
faccenda. Salve.
anche tu, in quanto imitatore del Salvatore, non voglia curare la mIa
ferita. Salve.
2. "téOE I-lcx.VLcx.V ,.., EÀ.cx.LOV cX.XOÀ.oufrELV: cfr. Aet. Amid., VI 8 = II 139, 6-9 01.
ÉI-lBpÉXELV oÈ "ti)v XEcpcx.À.i)V xpi) POOLVC{) CiÙV O�EL 1ì xu).,i;} 'j'to).,uyévou 1ì XLCicrov
1ì OLVcx.VfrLVC{) ÉÀ.cx.LC{) 1ì 1-lT)À.LVC{). pu'j'tcx.pòv o' EPLOV OEUl)'ÈV "ti;} ÉÀ.cx.LC{) É'j'tL"tLfrÉcrfrW Xcx.L
crUVEXÉcr"tEPOV VEcx.pO'j'toLELcrfrcx.L "ti;} BpÉYI-Lcx."tL.
PC LXXVIII 213b, esegesi di Mare., 11, 14. Gesti secca il fico, l'albero della trasgres
sione, per dimostrare che può vendicarsi degli scelera bominum.
7. m7lc; o v v ...... "tèt PEUI-Lcx."tcx.: l'Euripo è un canale che divide l'Eubea dalla
Grecia nei pressi di Calcide. Le impetuose correnti che lo attraversano cambiano
continuamente direzione, perciò questo stretto sin dall'antichità ha rappresentato la
volubilità umana. Aristotele (eth. Nicom. 1167b 6s.) afferma che gli uomini buoni
sono concordi tra loro e coerenti con sé stessi: "twv "tOLOU"'C'WV yètp I-LÉVEL "tèt BouÀ.ll
I-Lcx."tcx. Xcx.L ov I-LE"tcx.PPEL Wcr'j'tEp EVPL'j'tOC;; cfr. anche Plat., Phaed. 90c; Liban., ep.
568 = X 568 Forst.; Thom. Mag., subd. off. 4 PC CXLV 501d; Diogenian., III
=
39 = CPC I 222.
8. OVX &..'11 "ti;} �EUOEL ,.., OC; Écr"tLV 1} cX.).,llfrELcx.: cfr. Isid. Pel., ep. II 146 = PC
LXXVIII 592a EL I-LÈv yètp wC; OELVÒV Pll"topcx., Xcx.L OUVcX.I-LEVOV "ti)v cx.tcrxpé·t'T)"tcx. "tov
crou 'j'tcX.frouC; JtOcrI-LTlcrcx.L, ovx &'11 cx.1hi;} 'j'tcx.pcx.XWPllcrcx.LI-LEV, EL Xcx.L cx.LoouI-LEfrcx. "tòv
avopcx., cX.).,À.èt "ti)v cX.À.llfrELcx.V cx.v"tov 'j'tPO"'C'Ll-Lllcrcx.LI-LEV; si tratta di una lettera a Casio
scolastico, il quale era solito citare Demostene per giustificare la propria ayarizil'l.
88 Demetrio Crisolora
Isidoro afferma che, seppure le parole dell'oratore possano xOO"l-LiiO"cu il vizio di Casio,
egli tiene in maggior conto la verità.
12. À.6yo'J eX:7tÀ.ou'J ci'J"tL opxov: questo topos presente in Isocrate (ad Nicocl.
22), si trova anche in Filone, autore ben noto a Crisolora. Nel De decalogo 84 = IV
288, 2s. c.-W. questi afferma che è buona abitudine non giurare, in special modo per
chi è cOSI veritiero che ogni sua parola vien considerata un giuramento; cfr. anche
Phil., spec. II 2 = V 85, 11s. c.-W., nonché Phil., Abr. 273 = IV 60, 5 c.-W.:
l'uomo giusto si sforza di prendere a modello Dio, la cui parola ha valore di giura
mento. Cfr. anche Man. Palaeol., praec. educo reg. 81 = PC CLVI 372c.
- Xcx.PLO"cx.I- LÉ'J� ,.., I-LLI-LOVI-LÉ'J�: per il tèma del sovrano L0"6�EOç cfr. Isocr., ad Ni
roel. 5; Dio Chr., or. 3,82 = I 47,11s. Arn.; Iulian., or. 3, 100d = I 179, 30s. Bid.;
Themist., or. 15, 188cd = I 273, 11-15 Down.; Agap. Diac., schedo reg. 1 = PC
LXXXVII, 1164a; Theoph. Bulg., inst. reg. 2,26 = p. 209, 13s. Gaut. (= PC CXXVI
284d); Niceph. Basil., or. in Alex. Arist. 29 = p. 22, 28 Gar.; Niceph. Biemm., stato
reg. 4, 42 = p. 16, 15 Emm. (= PC CXLII 663c). Cfr. Bunger, Prooimion, pp. 58-63.
13. Y'Jwl-LT}'J 7tcx.PE'JEyXEL'J: cfr. Appian., bello civ. III 61, 251 = II 352, 20s.
Mend.-Vier., ove l'espressione è usata nel senso di «cambiare decreto ».
14. Interessante la contrapposizione tra 7tcx.À.cx.LOLç e 7tcx.p' 1ÌI-LL'J: gli antichi pre
paravano sacrifici per placare gli dèi, Gesti (Matth., 9, 13) invece ha detto EÀ.EOç �ÉÀ.w
)Gcx.L o'; �VO"Lcx.'J (cfr. anche Septuag., I reg. 15, 22).
16. "tOLç OLXÉ"tcx.Lç ,.., 7tLO""tEL: cfr. Isid. Pel., ep. I 471 = PC LXXVIII 440c,
ove Cinegio è invitato a trattare gli schiavi con umanità.
- EL you'J ,.., O"vYY'Jwl-LT}'J: cfr. Phil., spec. II 89ss. = V 108, 9ss. c.-W.; qui
l'Alessandrino, commentando la legge dell'anno sabbatico (Septuag., ex. 23, 10-11;
Lev. 25, 2-7), osserva che, se è necessario far riposare la terra (èi�vxoç), a maggior
ragione bisogna trattare con umanità gli schiavi, poiché hanno un'anima. Si tratta di
un nobile e lungo discorso di morale politica e sociale, aderente in sostanza ai prin
cipì dello stoicismo sulla schiaviru; cfr. Epict., diss. I 13, 3s. = 55, 11-17 Schenkl;
Sen., ep. 47, 1 (servi sunt immo homines...; vedo peraltro Man. Palaeol., praec. educo
J
reg. 68 = PC CLVI 361c. Cfr. anche M. PohIenz, Die Stoa. Ceschichte einer geistigen
Bewegung, I, Gottingen 1948, pp. 136s.
17. "tò OU'Jcx.O"�cx.L ,.., "tOLç �cx.O"LÀ.EUO"L'J: oltre a Isid. Pel., ep. II 15 = PC
LXXVIII 468a (oMÈ'J oihw Xcx.L 7tcx.pà ci'J�PW7tOLç E'JOO�O'J, )Gcx.L 7tcx.pà BEt;> EM6xLI-L0'J
OCOE 1tOLEL'J, wç "tò oU'Jcx.O"i}cx.L I-LÈ'J ii �OUÀ.E"tcx.L 7tpel"t"tEL'J, cid oÈ q>LÀ.civ�pw7tcx. Xcx.L
�OUÀ.EO"�cx.L xcx.ì. 7tpa"t"tEL'J), una lettera a Serapione corrector perché sia clemente nei
confronti di coloro che sbagliano, cfr. Agap. Diac., schedo reg. 6 = PC LXXXVII,
Epp. -8- 28 89
1165c OUOE\I OU"t'We; EvOéxt.(..l.o\l ÈpyciSE"t'cx.r. èi\lV"pw1to\l, We; OV\lcx.O'v-cx.r. !J..È\I a. �OV)"E"t'cx.r.
1tpcX."t'"t'EL\I, àEt oÈ q>r.)"ci\lv-pw1tcx. Xcx.L �OVÀEO"V-cx.r. iCcx.L 1tpci"t'''t'EL\I.
- 1tcX.\I"t'cx. opéi\l "t'TI q>r.)"cx.\lv-PW1t!:�: il topos del sovrano filantropo è spesso col
legato nei Fiirstenspiegel a quello dell'�0"6v-Eoe;; oltre alla orazione di Temistio inte
ramente dedicata a codesto argomento (I 3-25 Down.) cfr., ad esempio, Theoph. Bulg.,
inst. reg. 2, 26 = p. 209,13s. Gaut. (= PC CXXVI 284d); Niceph. Basil., or. in
Alex. Arist. 29 = p. 22, 26 Gar. (e C. Spicq, «La Philantropie hellénistique, vertu
divine et royale », in St. theol. XII [1958], pp. 169-191; J. Kabiersch, Untersuchun
gen zum BegrifJ der Philanthropia bei dem Kaiser Julian [« Klassisch-Philologische
Studien », 21], Wiesbaden 1960; Bunger, Prooimion, pp. 143-148).
24. Phil., Mos. II 180 = IV 242, 1-10 c.-W. oLcx. yà.p epu"t'Ò\I EVYE\lÈe; a1tcx.O"cx.
\lÉoue; �)"cx.O""t'oùe; ÉçÉepUO"E xcx.� Ù1t' EVepOpLcx.e; xcx.p1tW\I E�pLV-E\I. oi. oÈ xcx.p1tO� xcipucx.
1)O"cx.\I, a. epvO"L\I É\lcx.\I"t'Lcx.\I EXEr. "t'OLe; èi)"),,OLe;' È1tL yà.p "t'W\I 1t)"dO""t'w\I, O""t'cx.epu)";;e;,
É)"cx.Lcx.e;, !J..i))"W\I, OLcx.epÉPEL "t'ò O"1tÉp!J..cx. Xcx.L "t'ò ÈOWOL!J..O\l, èi OLcx.epÉPO\l"t'cx. "t'61tOLe; XWpL
�E"t'cx.r.· "t'ò !J..È\I yà.p Éowor.!J..O\l EçW, "t'ò oÈ O"1tÉp!J..cx. ELCJw xeL"t'cx.xÉx)"Er.O""t'cx.r.- "t'ov oÈ
xcx.pvou "t'cx.u"t'6\1 ÈO""t'r. "t'6 "t'E O"1tÉp!J..cx. Xcx.L "t'ò ÈOWOL!J..O\l, à!J..epo"t'Épw\I de; !J..Lcx.\I LOÉcx.\I
à1toxpr.v-É\I"t'W\I, Xcx.L "t'61toe; ELe; 6 É\I"t'òe; wXupw!J..É\lOe; XCt.L 1tEpmEeppoupT)!J..É\lOe; EPXEL
Om)"i;), "t'i;) !J..È\I È.x ep)"or.ov 1tci\lu �cx.i}Éoe;, "t'i;) O' ovoÈ\I à1tooÉo\l"t'r. çU)"L\lOU XC1.."t'cx.
O"XEUcX.O"!J..cx."t'Oe;· àep' oi) "t'E)"ELcx.\I àPE"t''Ì)\I cx.L\lL"t'''t'E''t'C7.L. È qui descritto il prodigio della
verga di Aronne che, custodita nel tempio, durante la notte divenne una buona pianta
di mandorlo (Septuag., num. 17, 16-23). Filone osserva che questa pianta, poiché ha
uniti in sé l'inizio, cioè il seme, e la fine, cioè la parte commestibile, rappresenta la
perfetta virtu, che ha in sé la sua origine e il suo fine, poiché essa stessa è l'aspira
zione ultima di una vita secondo natura.
27. LOr.cx. ....., à\lwpDwO"cx.e;: cfr. Phil., virt. 3 = V 267,6s. c.-W. All'inizio del
De virtutibus Filone afferma che il vero coraggio non è nella furia del guerriero
("t''Ì)\I àPEL!J..cX.\lLO\l Àu"t'''t'cx.\I òPYTI O"u!J..�ov),,� XPw!J..S\lT)\I) ma nella ÈmO""t'i)!J..T), concetto
di derivazione platonica (Lach. 190ss.). Aggiunge quindi che vi sono cittadini i quali,
invalidi per le malattie o l'età ma sani e forti d'animo, si astengono dalla violenza e
contribuiscono spesso con sagge proposte alla salvezza dei beni pubblici e privati:
essi coltivano il vero coraggio, poiché sono àO"XT)"t'cx.L O"OepLcx.e;. Cfr. Plat., resp. VI
497a; Hipp. mai. 281d; anche Synes., ep. 73 = p. 130, 4s. Gar.; Niceph. Basil.,
or. in Alex. Arist. 29 = p. 22, 28s. Gar. Vedo «Introduzione », § 3.
28. EL "t'Le; yÉ\lOL"t'O ....., "t'oùe; 1t)"T)O"LciSO\l"t'cx.c;: cfr. Phil., somn. I 177s. = III
243, 3-7 c.-W. ÈcX.\I "t'É "t'Le; xcx."t" OLXLcx.\I ìì 1tO)"L\I ìì XWpcx.\I ìì EV-\lOe; yÉ\lT)"t'cx.L eppO\li)-
90 Demetrio Crisolbra
CrEWç Épacr"t7]C;, awx"'{x'Y) "t"h\l OLXLa\l ExEL\I'Y)\I xat "tÌl\l 7téÀ,L\I xat "tÌl\l xwpa\l xat
"tò E1}\lOC; aI-LEL'JO\lL �L� xplicr1}aL. xava.7tEp "'{à.p "tà. ÉXVVI-LLWI-LE\la "tW\I apw!-,_a."tw\I
EvwoLac; "tOùç 7tÀ,'Y)crLa.So'J"tac; a'Ja7tLI-L7tÀ,'Y)crL. Fonte di questa epistola è un com
mento a Septuag., gen. 28,14. Le parole di Dio a Giacobbe - É\IEVÀ,O"'{'Y)1}TjcrO\l"taL
É\I crot micraL ai. epvÀ,aL "tlic; "'{lic; - sono riferite da Filone prima all'uomo come
singolo: se lo spirito è purificato da una perfetta virtti, anche il corpo che lo circonda
sarà purificato; quindi all'uomo nei suoi rapporti sociali: se un tale è amante della
saggezza, anche la sua terra e il suo popolo progrediranno. Vedo anche «Introdu
zione», § 4.
- EvwoLac;: il topos dell'EvwoLa, sviluppato anche nell'ep. 30 in contrapposi
zione alla ovcrwoLa, ricorre in Phil., ebro 87 = II 186,21 c.-W. Anche Giovanni
Damasceno (parall. IV 16 = PC XCV 1385c) paragona la presenza dell'a\lÌlp a"'{aMç
al buon profumo che riempie l'aria circostante. Atenagora (leg. 13,94 PC VI
916b) definisce Dio 1} "t'EÀ,El,a EVwoLa.
30. crù I-LÈ'J È\I I-LÉcr� "t'w'J axa\l1}w'J p600'J: cfr., fra altro, Lucian., conser. hist. 28
= II 17,20 Jac.; Psell., in Mich. Due. = I 43, 24s. Kurtz-Dr.; Niceph. Basil., or. in
Adr. Comn. 5. 20 = pp. 29,21s.; 40,17s. Gar. Vedo «Introduzione», § 4.
31. YJPEI-LLa\l acrepaÀ,EO""tÉpa\l ... XL\l7]crEWC;: cfr. Arist., eth. Nico11t. 1154b 27s.
1}oo'J'Ì] l-LéiÀ,À,o\l È\I YJPEI-LLq. Ècr"tt\l 1ì É\I XL\l7]crEL, luogo che va tuttavia inserito in un
discorso molto piti articolato.
- <jJLÀ,ELC; oÈ "t'Ìl\l dp7]'J'Y)\I: vedo «Introduzione », § 2. Cfr. peraltro Man. Pa
laeol., praec. educo reg. 56 = PC CLVI 353d.
- "tlic; "tpLxVI-LLaç: per l'uso metaforico del termine cfr. tra l'altro Aesch., Pro11t.
1015; Plat., resp. V 472a; Nil., ep. I 71 = PC LXXIX 113bc.
32. crù I-LÈ\I LcrXÙ\I - Èx VEOU À,a�w'J: topos frequente nei Fiirstenspiegel;
cfr. Dio Chr., or. 1,45 = I 8,26-28 Arn.; Phil., Mos. I 148 = IV 156,5s. c.-W.;
Agap. Diac., schedo reg. 1 = PC LXXXVI l,1164a;
p. 193,6s. Gaut. (= PC CXXVI 265d); Man. Palaeol., praec. educo reg. 7. 51
PC CLVI 324b. 352b; ecc. (e Hunger, Prooimion, pp. 49-58).
34. Filone piti di una volta nei suoi opuscoli paragona il buon sovrano a un
7tOLI-L7]\I
- un topos di derivazione omerica (Il. II 243) - e ricorda che l'esercizio
della pastorizia è una buona preparazione a quello del potere. Crisolora imita qui un
brano in particolare, Phil., probo 30-31 = VI 9,11-13 c.-W. 1}"'{EI-LO'JEç o' ELcrt\l ot
acr"tELoL "tÌl\l "tW\I a"'{EÀ,apXW\I "tE"ta",{I-LÉ'JoL "ta.�L'J. "OI-L'Y)pOC; I-LÈ\I OV\I «7tOLI-LÉ'Jaç
À,aw'J» E'LW1}e: xex.À.EL\I "tOÙC; �acrLÀ,Éac;, 1} oÈ epUcrLC; "tOLC; a"'{a1}oLC; :X:VPLW"tEPO\l "tov"tt
"tou\lol-La É7tEep7]I-LLcrE\I. La figura del sovrano (pastore di popoli ' ha avuto nella grecità
classica e bizantina una notevole fortuna; cfr. Plat., poI. 268c, resp. IV 440d; Xenoph.,
Cyr. I 1,2-3; Arist., eth. Nicom. 1161a; Dio Chr., or. 1,13; 4,43 = I 3, 7s.; 63,17
Arn.; Themist., or. 9, 121d; 15, 186d = I 184, 1-4; 271,10-14 Down.; Synes., regno
6a = p. 13, 13s. Terz.; Niceph. Blemm., stato reg. 4,4 = p. 14,26s. Emm. (= PC
CXLII 662c); Theoph. Bulg., inst. reg. 2,28 = p. 211,ls. Gaut. (= PC CXXVI
285b); Thom. Mag., reg. off. 14 = PC CXLV 469b. Cfr. Hunger, Prooimion,
pp. 100-102.
Epp. -28- 40 91
35. In Mos. II 2 = IV 200,9-15 c.-W. (cpacrì. yap "t'L\lEC; ovx tl.7tÒ crX07tOU,
!-LO\lWC; ii'V oihw "t'CLC; 7tOÀ-ELC; É,7tLOOU\laL 7tpÒC; "t'ò �ÉÀ."t'LO\l, É,CL'V (lì) oi. �acrLÀ-ELC; cpLÀ-O
crocpl]crwcrL'V iì oi. CPLÀ-ocrOCPOL �acrLÀ-EucrwcrL'V. 6 O' È:x 7tEPL"t'''t'OU cpa'VEL"t'aL !-LÌ1 !-LO\lo'V
"t'au"t'ac; É,7tLOEOELYì-1É'VOC; "t'tic; OU\lcX.!-LELC; È'V "t'cv
x. "t't;),
à.À-À-CL xaL "t'PELC; É"t'Épac;, w'V 1] !-LÈ'V 7tpaY!-L(J."t'EUE"t'aL 7tEPL \lO[J.oi}EcrLa'V, 1] oÈ 7tEpì.
tl.PXLEpwcrU\lT)'V, 'lÌ oÈ "t'EÀ-e:u"t'aLa 7tEPL 7tpocpT)"t'ELa\l) fcnte di questa lettera di Criso
lora, Filone riprende il noto topos platonico (resp. V 473cd) sulla necessità che gli
stati sian retti dai filosofi e aggiunge che Mosè, suo modello preferito, non solo è
filosofo ma anche legislatore, sacerdote e profeta. Quesro luogo di Platone, come è
noto, ha avuto grande fortuna soprattutto nell'àmbito della concezione del sovrano:
Themist., or. 2, 32bc = I 42, 7-9 Down.; Agap. Diac., schedo reg. 17 = PC LXXXVI
1, 1169b; Niceph. Blemm., stato reg. 1,4 = p. 9,2-8 Emm. (
= PC CXLII 659b);
Thom. Mag., subd. off. 30 = PC CXLV 496c.
36. crOL !-LÈ\I ,.., ovx tl.OLXWC;: da notare sul piano retorico oltre all'assonanza
É,X7tOpL�EL'V É,�OPL�EL'V, l'accostamento tra tl.ÒLxLa'V É,XOt.WXEW e tra oLxaLo'V ovx tl.OL
XWC;. Vedo «Introduzione », § 4.
- É,X7tOP{.�EL'V... É,�OPL�EL'V: la contrapposizione, benché con lieve discrepanza, è
in Platone, symp. 197d 7tp�o"t'T)"t'a !-LÈ'V 7tOPL�W\I, c:q'pLo"t'T)"t'a o' È�op{.�w'V, nell'elogio
di Amore.
37. Questa epistola ha il suo modello in Isid. Pe!., ep. II 148 = PC LXXVIII
604a (6 !-LÈ'V "t'W'V EU �LOU'V"t'W'V, W i}aU!-LcX.crLE, À-oyoC; op"OU mcr"t'O"t'EpOC; "t'Ct.LC; à,7tcX.'V"t'W'V
"t'W'V tl.XOUO'V"t'W'V cr"t'Ecpa\lOv"t'aL 1.\J1]CPOLC;. Tò oÈ crcpoopa CPLÀ-ELcri}aL �OUÀ-Ecri}aL, cX.7tÒ
"t'ov crcpoopa CPLÀ-EL'V "t'bc"t'E"t'aL. Ovxov'V e:l. !-LÈ'V mcr"t'EuEcri}aL �OUÀ-OL!-LEi}a, EU �LW!-LE'V·
Et oÈ cX.ya7t(lcri}aL, tl.ya7tW!-LE'V), una lettera indirizzata al diacono Eutonio. Il con
cetto si trova anche, espresso in modo diverso in Man. Palaeol., praec. educo reg.
18 = PC CLVI 329c oihw xaL XOcr!-LLWC; (j)LÀ--n.crCLC;, xaL É,\I "t't;) (j)LÀ-EL'V y.aL (j)LÀ-Ei:crilaL
OLa!-LE'VELC;.
- À-oyOC; 6 "t'w'V (J.EyaÀ-w'V opxou mcr"t'o"t'EpOç: vedo supra a 12.
38. oi. 7tEPL "t'OÙC; ai}À-ouc; ,.., Ù7tO(.l.É'VO\l"t'EC; cr"t'Ecpa\lOu'V"t'aL: Isidoro Pelusiota, ep.
III 126 = PC LXXVIII 828ab (É,XEL !-LÈ'V ytip 6 "t'U7t"t'W\I xaL 7tEPLyE\lO!-LE\lOC; cr,Ecpa
'Vou,aL· É,\I"t'aui}a oÈ 6 "t'U7t"t'O(.l.E'VOC; xaL (j)Épw'V, tl.'Vapp1)crEwC; tl.�LOV"t'o:.L), commenta
le parole di Gesu che invita a porgere l'altra guancia (Matth., 5, 39). Gesu istitul
un agone nel quale, contrariamente a quanto avviene nei giuochi sportivi, chi è
colpito dall'avversario e gli offre l'altra guancia è proclamato vincitore. Cfr., tra
l'altro, Paul., 1 Coro 9,25; Clem. Al., strom. VII 11,67, 1 = III 48,6-17 Stah. (e
«Introduzione », § 3).
39. a(.l.EL'Vo'V ,.., É,� 1]oo\ll1C;: Crisolora imita qui con abile variatio la fine di una
lettera di Isidoro Pelusiota (ep. II 174 = PC LXXVIII 625b "A(.l.EL'Vo'V OU\I tl.7tÒ
7to'VW\I e:l.c; tl.\lcX.7taucrL\I �É'VaL, iì tl.7tÒ 'lÌoo\ll1c; e:l.c; "t'L(.l.WpLav). Cfr. anche Dio Chr., or.
3,83 = I 47, 16s. Arn.
40. IIÀ-cX."t'w\I ,.., tl.cr(j)aÀ-Écr"t'EpO'V: VI e qui una ripresa ccncettuale delle parole
di Socrate a Fedone contro la misologia (Plat., Phaed. 89de). Il filosofo condanna
l'atteggiamento di chi, mostratosi ingenuamente fiducioso nei confronti del prossimo,
92 Demetrio· C;{solàra
in séguito è diffidente verso tutti indistintamente. Sulla 7tLcr-nç cfr. anche [Plat.],
Demod. 385c-386c.
- ID ct-tw'V 6 cròç oLocX.crxaÀoç: l'attacco ha un valore fortemente allusivo; Cri
..
41. crù IJ.È'V a\J't'oxpcX.'t'wp - XOL'VO;: la figura del sovrano pater ricorre in quasi
tutti i ritratti del sovrano ideale; cfr. Dio Chr., or. 1,22 I 4, 24s. Arn.; Agap.
=
Basil. Imp., exhort. cap. = PC CVII, XXXVlb; Niceph. Blemm., stato reg. 4,37 =
p. 15,17s. Emm. ( = PC CXLII 663a); ecc. Anche nel caso presente la fonte di
Crisolora è Filone (spec. IV 184 = V 251, 6-8 c.-W. 't'ò'V yàp apxo'V't'a oihwç xp'Ìl
7tpoEcr't'cX.'VaL 't'w'V Ù7tTjxow'V wç 7ta't'Épa 7taLow'V, �'Vo:. xaì. aù't'òç wç Ù7tÒ y'VTjcrLW'V
vLw'V 1Ì.'V't'L't'LlJ.a't'aL· OLÒ XOL'VOì. 7tOÀEW'V xaì. Èit'Vw'V yO'VELç, EL BEL 't'IÌ.ÀTjitÈç EL7tEL\I,
apxo'V't'Éç EtcrL'V OL lÌ.yaitoL) con la solita mediazione della Comparatio (Dem. Chrysol.,
comp. 224,16-18).
43. �OVÀTjcrLç - 1J.'Ìl ita'VEL'V: già Aristotele in etb. Nico1n. 1111b afferma: �ov
ÀTjcrLç o' Écr't'l. (xal.) 't'w'V IÌ.Bv'VcX.'t'w'V, oLo'V IÌ.fra'Vacri.aç; Massimo Confessore in un
luogo dà una definizione di �OVÀTjcrLç, distinguendola dalla 7tpOaLpEcrLç (opusc. 3 =
�cx.'"tcx. xcx.ì. \l0�0C; crUYXWPEL, Xcx.L 9EÒC; 7tcx.pop�, <ç.lLÀav1}pW7toC; W\I, Xcx.L OVX CL7tT)\I'l)C;,
Xcx.L '"tW\I ÈxOUcrLWC;.
46. 9EOU ...., �E�cx.7t'"tLcr�É.\lW\I: sulla necessità che i piccoli siano battezzati non
solo per essere liberati dalle conseguenze del peccato originale, ma anche per essere
riconosciuti come figli di Dio, insiste Isidoro Pelusiota (epp. III 195. IV 24 PC =
LXXVIII 880b-88la. 1076a); cfr. lo. Dam., parall. I 13 PC XCV 1172b (Sep
=
tuag., ]ob 24, 5) '"tLC; xcx.frcx.pOC; Ècr'"tL\l CLitÒ pvnou; CLÀÀ' ovoÈ Elc;, xèi\l �LC1.\I 1Ì�Épcx.\I
Ò �LOC; cx.v'"tou ÈitL '"tTjc; yTjC;.
48-49. Cfr. Agap. Diac., schedo reg. 49 PC LXXXVII, 1180a; Themist., or.
=
(= PC CXLII 663b); Man. Palaeol., praec. educo reg. 55 PC CLVI 353c. Per =
l'argomento vedo Garzya, «Teoria e prassi »; H.-G. Beck, «Theoria. Ein byzanti
nischer Traum? », in Sitzb. Bayer. Ak. d. Wiss., Phil.-hist. KI. 1983, H. 7.
50. EL ...., WOL\lEL\I: oltre alla fonte diretta Isid. Pel., ep. II 187 PC LXXVIII =
636d-637a, cfr. Phil., praem. 70 V 351, 20 c.-W.; lo. Chrys., homo 5. 4 in loh.
=
51. 1) pcx.frU�Lcx. '"tTI a\lÉcrEL: cfr. Dio Chr., or. 1,1 = I 1 Arn., pur in un con
testo differente.
l'imperatore oouÀoc:; frEou cfr. Agap. Diac., schedo reg. 8 . 68 PC LXXXVI I,=
1168a. 1184cd; Basi!. Imp., exhort. cap. PC CVII, XXXlIIbc; Man. Palaeol.,
=
54. Nell'ep. II 259 = PC LXXVIII 693a 7tcx.pà (..lÈ\I a\lfrpW7tOLC; rcro\l EL\lcx.L
OOXEL '"tò EVEPYÉ.'"tcx.C; [(..l'h] CL(..lEL�Ecrfrcx.L, xcx.i. È:Xfrpoùc:; [(.L'h] ri(..lV\IEcrfrcx.L. Ilcx.pà oÈ '"tTI
frd� cpLÀOcrOCPL� '"tò (..lÈ\I èqJ.d�Ecrfrcx.L '"t00c; EVEPYÉ.'tcx.C; XPC1.'"tEL · '"tò oÈ a(..lV\lEcr1}cx.L '"tOùC;
È:XfrpoùC; OVXL' riÀÀà. itcx.\I'"tL (..lÈ\I '"tP01t(� '"tò ri\lE�LXcx.XEi\l, EL o' OLO\l '"tE, Xcx.L EVEPyE'"tEL\I,
qui imitata da Crisolora, Isidoro commenta Matth., 5,43s. e contrappone all'inse
gnamento pagano (Arch., Ir. 126 West; Aesch., Choeph. 123; Plat., resp. I 332a-335a;
Crit. 49a S8.; Themist., or. 7, 95a = I 143,8-10 Down.) per cui occorre beneficare
gli amici e vendicarsi dei nemici, quello cristiano che ammonisce ad amare i nemici
94 Demetrio Crisolora
e a pregare per loro (cfr. tra l'altro homo Clem. 26 PC II 321c; Orig., comm.
in Matth. 5) 46-48 110 XII 1, 60 Klost.-B.).
=
56. In Phil., spec. IV 194 V 253, 17-254, 1 c.-W., brano trascritto quasi
=
59. WCT7tEp ..... 7tEPL7tOL1}CTE'tcx.L: in det. 120 = I 285, 19s. c.-W. (ciÀ.À.' o yE
!J.E'tLW\I ciPE't"Ìj\l É\I Eù7tcx.v-dcx.Le; ci\lcx.À.oyoUCTcx.Le; ÉSE'tasE'tcx.L· 11 ytl.p 7tEPL7tE7tOL1)'tcx.L
'taycx.v-ò\I 11 TIEpL7tOL1}CTE'tcx.L) qui imitato da Crisolora, Filone contrappone al <pcx.vÀ.oe;...
��oe; del malvagio - Caino - in preda a paura e tristezza la vita di chi coltiva la
virtu, sicuro di ottenere la felicità.
- !J.E'tt.W\I ciPE't"Ìj\l: cfr. anche lo. Chrys., homo 15) 8 in Matth. PC LVII 233.
=
60. 'tOLe; !J.È\I EÙCTE�ÉcrL\I ..... 'tOLe; oÈ yÉ.pcx.: oltre a Phil., praem. 3 = V 337,2
c.-W. xcx.ì. 'tOLe; ciycx.V-OLe; éiv-À.cx. xcx.ì. 'tOLe; 7tO\l1)pOLe; Ém't�!J.Lcx. cfr. Isid. Pel., ep. I 4;
IV 195 = PC LXXVIII 181b. 1284b.
la vanità giungono attraverso il mondo sensibile con il solo ausilio di \lOVe; xcx.ì.
À.oyLCT!J.6e; alla contemplazione dell'Intellegibile, dell'Incorporeo. Insomma l'anima ra
zionale, superato il mondo sensibile, giunge alla contemplazione del Divino. Sulla
conoscenza di Dio in Filone cfr. A. V. Nazzaro, «Il rNneI 1:AYTON nell'episte
mologia filoniana », in Ann. Fac. Lett. Napoli XII (1969-70), pp. 49-55. È difficile
dire quale funzione possa qui svolgere il luogo di Filone cosi importante sul plano
gnoseologico. Evidente è in ogni caso lo sforzo dell'autore di utilizzare testi già letti,
forse per la stesura di opere teologiche, per mostrare al sovrano la sua dottrina.
62. oùpcx.\lOVe; ..... OU\lcx.!J.L\I: come già accennato (ved. «Introduzione », § 3),
l'inizio della lettera è imitazione di un brano del De praemiis (26 V 341,19 c.-W.
=
app.) ritenuto interpolato dagli editori e tràdito solo dal codice F: xcx.ì. 'ttl. 7tÉpcx.'tcx.
'tov x6CT!J.OI) , !J.iiÀ.À.o\l oÈ xcx.ì. 't"Ìj\l !J.E'ttl. x6cr!J.01) OÙCTI.cx.\I.
63. 8 \lOVe; ..... 7tpÒe; i}E6\1: cfr. Phil., praem. 26-27 V 341, 23-342, 1 C.-\"V1.
=
't� o' a xÉXÀ.1)'tcx.L \lOVe; xcx.ì. À.OYLCT!J.Òe; !J.6\1� 7tpOCTXpW!J.E\lO\l. 'O !J.È\I OÙ\I 1)YE!J.W\I
'tTje; i}EO<pLÀ.OVe; OOS1)e;, Ò 7tpw'toe; Èx 'tU<pOI) !J.EV-OP!J.Lcra!J.E\lOe; 7tpÒe; ciÀ.1}i}ELcx.\I, OL
Ocx.X'tLXU XP1)CTa!J.E\lOe; ciPE'tU 7tpÒe; 'tEÀ.EI.WCTL\I, éii}À.o\l cx.'LPE'tcx.L 't"Ìj\l 7tpÒe; i}EÒ\I TII.CT'tW;
Epp. 54 -73 95
l'1ÌYE�wV in questione è Abramo, che grazie alla '.,irtu derivante dall'istruzione im
para a credere in dio e ha in premio la fede; egli è il primo di una triade di cui
fanno parte anche Isacco, ovvero la gioia, e Giacobbe, l'ascesi.
64. 7toÀ,À,OÙC; erwSELC; ,.., �OY}1}ou�EvOC; 't'� il"E�: cfr. Dio Chr., 01'. 2,71; 3,6 =
I 32,6s. . 35,8s. Arn.; Phil., Mos. II 5 IV 201, 8s. c.-W.; Themist., or. 13,171c
=
= I 246,6-8 Down.
vedo anche Phil., spec. II 186s. =V 132,5-14 c.-W. (la descrizione dell'offerta del
pane nel rito della Pentecoste).
68. cpLÀ,6xaÀ,ov ... xaì. �Lero7t6vY}pov: cfr. Man. Palaeol., praec. educo reg. 37
PC CLVI 344a 't'ò �Lero7t6vY}pov xaì. cpLÀ,6xaÀ,ov dvaL.
69. erù �Èv ,.., CLÀ,Y}1}ELac; av't'Tj c; : cfr. Phil., migro 12 = II 271,1 c.-W. 't'òv
É.cpLÉ�EVOV 't'ov dvaL �iiÀ,À,ov lì 't'ov OOXE�'J, ove al Caldeismo (OOXE�V, conoscenza
superficiale dei sensi) è contrapposta la contemplazione del vero ('t'ò dvaL, Dio).
Vedo inoltre Phil., migro 86 = II 285,l1s. c.-W.; Isid. Pel., ep. III 79 = PC
LXXVIII 785c; nonché Arist., soph. el. 171b 29.
- �.:ò LOLOV ,.., tJ7tEPOPQ.C;: cfr. Phil., dcus 19 = II 60,5s. c.-W. (7tapaL't'Y}'t'Éol
01) 7tcX.V't'EC; Ol. yEWWV't'EC; aù't'o�c;, 't'ò o' È.er't'Lv QuOL 't'ò 'LOLOV À,\JerL't'EUc; �6vov 1}Y}pc5.>
�EVOL '"wV 1±À,À,wv Ù7tEpOpwerLV), commento di Septuag., gen. 38,9. Vedo «Introdu
zione », § 3.
70. Qui Crisolora si limita a sostItUIre solo poche parole (XOLVÒV xÀ,uowva per
TIoÀ,ùv xÀ,uowva; E7ta\Jerac; per CL7to't'L1}E't'aL) in un luogo di Filone, ove è descritta
la serenità dell'uomo virtuoso di fronte all'assalto del vizio: deus 26 II 61,18-21
=
c.-W. "07to\J yovv CLV1}PW7tWV tJ;\JX1) 't'òv 7toÀ,ùv xÀ,uowva iCa� eru.À,ov, cv xa-rap
payÈv ercpoopòv 7tVEV�a 't'ò xaxLac; atcpvLoL OV f}YELPEV, È.7tLer't'n�Y}C; xaì. erocpLC1..C;
aupaLC; CL7to't'L1}E't'aL xaì. 't'ò x\J�a�vov xaì. 7tap�oY}xòc; ùcpE�era vY}vÉ�� EVOL� xpw
�ÉvY} yaÀ, Y}VLcX.SEL.
- 't'òv XOLVÒV xÀ,uowva: la metafora del xÀ,uowv e soprattutto il topos del
sovrano X\J�EPV1)'t'Y}C; (ved. ep. 80) ricorrono molto frequentemente nei trattati di
argomento politico (cfr. tra l'altro Plat., lego VI 758a; Themist., or. 1,17a I 23, =
17s. Down.; Agap. Diac., schedo reg. 2 = PC LXXXVII, 1165a; Niceph. Blemm.,
stato reg. l O
praec. educo reg. 58 = PC CLVI 356bc).
71. WV oM' CLPL1}�ÒV EU7tOpOV EUPE�V: cfr. anche Phil., det. 88 I 278,17s.
c.-W. xaì. �\JpLa 1±À,À,a, WV OU't'E CLPL1}/J.ÒV OU't'E cpuaw À.6y� 7tEpLÀ,a�E�v EV7tOpOV.
73. f}v1}Y}erE 7tÀ,Tj1}oC; ,.., y\J�voerocpLer't'wv E't'EPOV: per questa prima parte del
l'epistola occorre risalire a Phil., probo 73-74 =VI 21,9-19 c.-W.; agli É7t't'à. erocpoì.
di cui parla l'Alessandrino corrisponde in Demetrio il 7tÀ,Tj1}oC; ... erocpwv È.v ' EÀ,À,cX.OL ,
96 Demetrio Cris% ra
a É'J IIÉpO"(uç l-LÈ'J "tò l-Lciyw'J È'J 'l'JooLç oÈ "tò yUl-L'JOO"OCPLO""tW'J di Filone il yÉ'Joç
flÀÀo IIEpO"LoL X/XL ('I'JOOLç) YUl-L'JOO"OcpLO""tW'J di Crisolora.
- ouç 1tÀci'Joç ,..., EO"WO"E'J: cfr. Phil., dee. 52 = IV 280, 20 c.-W. 1tÀci'Joç
"tLç OÙ l-LLXPÒç "tò 1tÀELO""tO'J "tw'J eX.'Jl}pt:.mw'J yÉ'Joç x/X"tÉO"XT)XE; l'errore di cui parla
Filone, commesso da larga parte degli uomini, consiste nell'aver divinizzato i quattro
elementi, terra acqua aria fuoco, oppure il sole, la luna e le altre stelle, o anche il
cielo o addirittura tutto il cosmo.
74. À6youç YEWQ.: cfr. Synes., ep. 1 = 3,1 Gar. e vedo Garzya ad l.
76. "tw'J O"w'J ,..., "tÉÀoç: l'espressione "tò oÈ "tÉÀoç X/XL "tw'J 'JOTll-Lci"tw'J X/XL "tw'J
ÀÉSEW'J X/XL "tw'J XOPEU"tW'J EÙO"É�EL/X qui abilmente imitata da Crisolora, chiude la
descrizione della sacra veglia dei Terapeuti in PhiI., conto 88 VI 70, 11s. c.-W.
=
77. Per il sovrano che aiuta i sudditi bisognosi cfr. tra l'altro Agap. Diac.,
schedo reg. 52 = PG LXXXVI 1, 1180bc.
- Et "tLç OEOl-LE'JOç ,..., 1tPOO"L"tW l-LoL: per le parole dell'imperatore incoronato
cfr. Phil., Mos. II 168 = IV 239,10-13 c.-W. «Et "tLç» yap CPTlO"L «1tPÒç XUPLO'J,
t"tW 1tpÒç l-LÉ». �P/XXÙ l-LÈ'J "tò ÀEXl}É'J, l-LEyciÀTl O' i) El-LCP/XO"Lç, EO""tL yàp "tOLO'JOE "tò
OTlÀOUl-LE'Jo'J' Et "tLç l-LTlOÈ'J "tW'J XELP01tOLT)"tW'J (l.TlO' OO"/X yE'JTl"tà 'JOl-LLSEL l}EOUç, eX.ÀÀ'
E'J/X "tò'J i)YEl-LO'J/X "tW'J oÀw'J, Él-LOL 1tpOO"L"tW. In questo luogo Filone commenta Sep
tuag., ex. 32,26: Mosè tornato dal Sinai tra la sua gente, che si è abbandonata alla
idolatria, raccoglie intorno a sé coloro che sono rimasti fedeli al Signore. Anche
qui è d'uopo osservare che tra il testo di Cl'isolora e la sua fonte non vi è alcun
rapporto logico, ma solo una dimostrazione di abilità d:! parte di Demetrio a giocare
con le parole dell'originale.
p. 58.
83. o !J.È\I cX."Ì]p ,.., cX.xL\lT}'t'a: per il contrasto tra aria fuoco, cX.ELXL\lT}'t'cx., e terra
acqua, cX.XL\lTl't'cx., cfr. Niceph. Blemm., epit. pbys. 24,9-15 = PC CXLII 1220ab
xuxÀ� oÈ XLVEL't'cx.L 't'ò 7tUp xcx.t 't'ov cX.Époç 't'ò EÙO.yÈç 't'� oùpcx.\I� crU!J.7tEPL7tOÀOV\I't'cx.
xcx.'t'à 't'"Ì]\I 7tPÒç cx.ù't'Ò\l OLXELO't'T}'t'cx. ... È7td oÈ 't'ò !J.É\lO\l cX.XL\lT}'t'O\l (7tcl.crT}ç yàp
crepcx.Lpcx.ç XL\lOU!J.É\lT}ç È\I Écx.u't'TI 't'ò !J.ÉcrO\l f},OL 't'ò xÉ\I't'PO\l cX.XL\lT}'t'0\1) xcx.t i} yij
,
oLà 't'"Ì]\I 7tPÒç 't'ò xÉ\I't'PO\l 't'ov 7tcx.\I't'òç OLXELWcrL\I cX.XL\lT}'t'Oç Ècr't'L. Tò vowp oÈ 7tcl.ÀLV
Èm:t epÉPE't'cx.L 1tPÒç 't'"Ì]\I yij\l epUcrLXWç (LOLO\l yàp uv vocx.'t'oç 't'ò Èm7toÀcl.SELV 't'TI
YTI), !J.É\lEL oLà 't'"Ì]\I 7tPÒç 't'"Ì]\I yij\l crUyyÉ\lELcx.\I cX.XL\lT}'t'O\l xcx.t cx.ù't'o; nonché Arist.,
cael. 296b 20-25 e in generale 295a-296b.
- crù OV\I wç ÀE7t't'O't'cx.'t'oç xcx.t epEpO!J.E\lOç OÙpcx.\lLOLç: cfr. Psell., omni!. doctr.
151,1-7 = 78s. West. 't'"Ì]\I crucr't'cx.crLV o xocr!J.oç EÀcx.�E\I cX.7tÒ 't'ijç epucrEWç xcx.t XLVi}
crEWç 't'W\I cr't'OLXELW\I. 'E7tELo"Ì] yàp 't'o,J't'W\I 't'à !J.È\I ELcrt xouepO't'cx.'t' cx., 01:0\1 1tVP xcx.t
cX.T)p, 't'à oÈ �cx.pu't'cx.'t'cx., 01:0\1 vowp xcx.t yij, 't'à !J.È\I ocrcx. �cx.pu't'cx.'t'cx. XCl.'t'W 't'ov 7tcx.\I't'òç
U7tEXcl.il"T}'t'o, 't'à o' ocrcx. xouepo't'cx.'t'cx. ELç 't'ò !J.E't'ÉwPO\l ÈSEil"ÀL�E't'O... mi\l oÈ 't'ò cX.7tÒ yijç
epEpO!J.E\lO\l a:.\lW Ècr't'L.
85. LPLç ,.., il"EP!J.O't'T}'t'oç: cfr. Niceph. Blemm., epit. pbys. 22, 18s. PC=
CXLII 1208b Tou oÈ !J."Ì] yL\lEcril"cx.L xa,;, !tEpt 't'Ò\l f)ÀLO\l 't'OLcx.U't'T}\I Xcl.il"uYPo\l crucr't'cx.crLV
01tOLcx.\I xcx.t cX.7tE\lcx.\I't'Lcx.ç cx.ù't'ou, aL't'LO') i} 't'ou 1)ÀLOU il"EP!J.O't'T}ç; Psell., quaest. nato
8 = PC CXXII 796a; omni/. doctr. 142 = 73s. West.
- ULç oÈ 't'ou xcx.Àou pcx.cnÀÉwç ,.., xouepo't'Épouç: evidente in questa seconda
parte della lettera l'allusione a Leontare, uomo vicino al sovrano, nel contrasto tra
't'oùç ... cx.ù't'� 1tÀT}crLcl.SO\l't'cx.ç e 't'oùç oÈ 7tOppW !J.É\lO\l't'cx.ç.
87. O't'L !J.È\I ,.., lÌÀÀ' a:.\lW !J.O\lO\l: cfr. Niceph. Blemm., epit. pbys. 17,9 PC =
CXLII 1168a O't'L oÈ OÙX Èx !J.O\lT}ç itEP!J.ijç xcx.t ST}paç cX.\lcx.il"U!J.Lcl.crEWç 't'OLç cX.\lÉ!J.OLç
1} yÉ\lEcrLç xcx.t cX.7tÒ 't'ijç cx.ù't'W\I XLVT)crEwç y\lWPL!J.O\l · a:.\lW yàp li\l EXcx.crUç CX.Ù't'W\I
ÈepÉPE't'O; e anche PselI., omni/. doctr. 146 75-77 West.; quaest. nato 7
= PC
CXXII 793d.
88. opocroç ,.., epUcrLX� ÀOY�: cfr. Niceph. Blemm., epit. pbys. 14,9 PC =
CXLII 1145c 't'EX!J.T)PLO\l oÈ (xcx.t) UU crU\lLcr't'cx.cril"cx.L 't'T)\I 't'E 7tcl.X\lT}\I xcx.t 't'"Ì]\I opocrO\l
!J."1 7tOppW 't'ijç yijç 't'ò È7tt 't'OLç ul.\JT}ÀO't'ÉPOLç OpEcrL !J.T}OE't'Épcx.\I cx.ù't'W\I yL\lEcril"cx.L.
- 't'ò ul.\JT}Ào't'cx.'t'O\l opoç È\I xocr!J.�: cosi è definito il sovrano in questa epi
stola. Ori gene chiama opoç Gesti (hom. V,3 in ler. III 105, 23 K1ost.) e
=
98 Demetrio Crisolora
OPi} ... (j)W"tEL\iCl gli angeli, i profeti, Mosè, gli apostoli (hom. 12, 12 in Jer. = III
98,12 KIost.). Giovanni Damasceno definisce opoç ... \lOi}"tO\l la madre di Dio (carm.
annunt. 174 = PG XCVI 853a) e in altro luogo (imag. III 34 = III 140,30s.
Kott.) anche gli apostoli OPi} il"EOU ÀOyLxci.
- "t'Ì"j\l IJ.È\I "tOi:ç (j)EpOIJ.É\lOLç - "toi:ç Ù7tÈp r:x.ù"tOu 7tr:x.pÉXELç: vanno qui ricordate
le parole di Nilo a proposito della opoeroç, dono di Dio, a commento di Septuag., Oso
14,6: Nil., ep. I 29 = PG LXXIX 97a ("tÒ\l E>EÒV) xr:x.t "trjç È� u�ovç ero(j)Lr:x.ç "t'Ì"jv
op6erov 7tr:x.pÉxov"tr:x., LWIJ.ÉVi}V 7taerr:x.v \loerov �VXT}ç.
94. EL erOL OOXW (j)Op"tLXÒç 7tOÀÀCl ypcX.(j)wv: cfr. Isid. Pel., ep. III 260 PG =
LXXVIII 940c E� (j)Op"tLXW"tEPOV ELVr:x.L "tò Pi}il"ilcrOIJ.CVOV OOSEL, ÀÉsw Xr:x.L oùx à7to
XpU�OIJ.r:x.L. Evidentemente gli scherzi retorici di Crisolora non sempre dovettero
riuscire graditi al sovrano; al riguardo cfr. Man. Palaeol., ep. 50 pp. 143-145
=
Denn. Nella risposta alle Cento epistole peraltro Manuele afferma ironicamente che
Demetrio avrebbe potuto mandare migliaia di epistole, ma ne ha mandate solamente
cento, cosicché un altro avrebbe potuto accusarlo di pigrizia, ben conoscendo la sua
abitudine di scrivere fiumi di parole (ved. «Introduzione », § 6).
95. a(j)Eç ... a(j)Eç: cfr. Matth., 6, 12. 14s.; 9,2; Mare., 2,5 et al.
98. IJ.EÀÉ"tilV ero(j)Lr:x.ç: cfr. Septuag., Siro 14,20 IJ.r:x.XcX.PLOç r:x.VllP, oç Èv ero(j)i.Q.
bLEÀE"t1}erEL; cfr. anche Clem. Al., strom. I 8, 39, 2 II 26,5 Stah.
=
99. Per questa epistola cfr. Isid. Pel., ep. II 250 = PG LXXVIII 688b oMÈv
TJ erWIJ.r:x."tLx'Ì"j aeril"ÉvELr:x. "toerou"tov, oerov TJ "twv 1:p07tWV à,YXLO""tdr:x.. ÀL07tEP Et xr:x.ÀÉ
err:x.LI-LL erE "tOU àOLOLIJ.OV 'EpIJ.oyÉvovç "tOU È7tLerXu7tOV àOEÀ(j)LOOUV, OùOÈv av ero!. xa
pLeraLIJ.llV· E� oÈ yv1}erLov (j)OL"tll"t1}V, OMÉ""t"EpOV ii.v r:x.i.erXVVolIJ.llV. Il testo di Crisolora
in questo caso assume il valore di testimone indiretto di Isidoro; infatti la presenza
di ervyyÉvELa nell ep. 99 conferma quanto segnalato da Poussin in una nota all'edi
'
zione di Isidoro: «Vox àeril"ÉvELO:. merito suspecta est, abhorret enim a loci sen
tentia. Interpres videtur ei substituendam putasse vocem erV"(yÉvELr:x. vertit enim
cognatio ».
"Av"tll [erxllv'Ì"jJ éi' (iv ELi) XpLer"toç. Qui evidentemente Crisolora raccoglie l'eco di
antiche polemiche sulla natura e la volontà di Cristo (monofisismo, monotelismo):
Epp. 88 -100 99
cfr. ad esempio lo. Dam., fido orth. 51; III 7 = II 125 44s. Kott. oÀ.O\l 1}EÒ\I xaL
,
oÀ.O\l a\l1}pw1to\l « 'tò (..lO\laOLXÒ\I xaL a't(..lT)'to\l OELX\lU\I'tEç 'tT)ç u1toO"'tcb:iEwç; Anast.
Sin., monoph. = PG LXXXIX 1181c OVX O'tL 11'ÉÀ.T)(..la 11\1 È\I av't� OEO(..lE\lO\l xa'ta
À.UO"EWç; 1181d l1PxEL xaL (..lO\lO\l 'tò av"tOu 11'ÉÀ.T)(..la OLtX. 't"Ou È\I 'tu O"apxL O"x1)\lW
O"a\l'toç Aoyou... Di tali polemiche era anc6ra possibile trovar traccia nelle contro
versie religiose in età tardobizantina (ved. ad esempio Matth. Caryoph., refut. Nili
5 = PG CXLIX 757-764, ove sono citati alcuni brani della Disputatio cum Pyrrho
di Massimo Confessore sul monotelismo).
INDICI
INDEX VERBORUM NOTABILIUM
Numeri sunt epistolae atque lίneae
Agapeto Diacono (PG) schedo reg. 29: Eusebio di Cesarea (Winkelmann) vito
30,4 Consto IV 28,1:67,1-3
Appiaao (Mendelssohn-Viereck) bello civ.
nI 61,251: 13,2 Filone Alessandrino (Cohn-Wendland)
Aristotele eth. Nicom. 1154b 27-28: 31,1- Abr. 209: 79,1-2; 210: 21,2; conto 88:
2; 1167b 6-7: 7,4-5 76,1-2; dee. 52:73,3; 86:65,4; det.
Atanasio (PG) Ar. 2,72: 100,7-8 18: 36,3; 113:58,1-2; 120: 59,1-3;
deus 19:69,2-3; 26:70,1-4; ebro 158:
Basilace, Niceforo (Garzya) or. in Adr. 65,2-3; 10s. 161:79,2-3; migro 12: 69,
Comn. 5: 30,1 1-2; Mos. I 47:68,3-4; I 149:25,1-2;
Blemmida, Niceforo (PG) epit. phys. 14, n 1: 78,4; n 2:35,1-3; n 168:77,3-
9: 88,1-2; 89,1-2; 17,8:86,1-2; 17,9: 4; n 180:24,1-5; op. 39: 40,4-5; 40-
87,1-3; 22,18-19: 85,1-3; 24,10-15: 83, 41:40,4-5; praem. 3:60,1-3; 26:61,2-
1-3; 27,1: 84,2; stato reg. (Georg. Ga 4; 62,1-3; 26-27:63,1-3; 27:72,1-2;
leso Georg. Oen. metaph.) 4: 32,2-3 30:72,3; 88: 76,2-3; probo 30-31: 34,1-3;
73-74: 73,1-2; somn. I 87:82,3-4; I
Clemente Alessandrino (Stahlin) paed. I 1ì7-178:28,1-4; spec. I 163: 71,2; n
6,29,4: 90,3-4; nI 12,92,4: 16,1-2 22: 57,1-3; n 61: 29,1; n 89: 16,3-4;
Crisolora, Demetrio (Lampros) comp. 222, IV 184:33,1-3; 41,1-4; IV 194:56,1-
11-12: 4,2; 224,16-18: 41,2-3; 224,20- 4; virt. 3:27,1-2
22: 33,1-3; 224,27-225,2: 34,1-4; 225,
2-6: 35,1-3; 225,6-11: 24,1-5; 225,7: Giovanni Damasceno (Kotter) fido orth.
40,4-5; 225,13-15: 36,1-3; 225,15-19: 36; n 22: 42, 1-3; 43,1-3; (PG) parall.
25,1-4; 227,11: 36,3-4; 228,1: 21,2; I 13: 46,2-3; V 21:43,3-5
229,3-4: 26,1-2; 229,4-5: 27,2-3; 229,
11: 27,1-2; 232,1-5: 73,1-3; 232,7-10: Isidoro Pelusiota (PG) ep. 150: 3,2-5;
74,1-4; 232,10-14: 75,1-4; 232,19-22: I 51:4,2. 4; I 142:23,3-4; I 471:16,
76,1-4; 232,23-28: 77,1-4; 232,28-233, 1-3; I 488:10,1-5; n 15:17,1-3; n
2: 78,1-3; 233,2-5: 79,1-4; 233,5-9:28, 34: 18,1-3; n 84: 11,1-2; n 87: 19, 1-
1-5; 233,15-17: 29,1-3; 233,24-25: 57, 2; n 108:19,2-3; n 145: 81,3-5; n
2; 233,26-27:30,1; 234,6-8: 31,1-3; 146:8,1-3; 9,2; n 148: 37,1-4; n
234,12-17: 97,1-4; 234,18-19: 98,1-2; 174:39,1-2; n 180:48,1-3; n 183:49,
236,11-12: 12,1-3; 245,13: 23,4 1-4; n 187:50,2-5; n 197: 51,1-3; n
203:53,1-3; II 250:99,1-4; II 259:
Dione Crisostomo (von Arnim) or. 3,89: 54,1-4; II 291: 99,1-4; III 69:80,1;
85,4-5 In 79:69,1-2; In 126: 38,1-3; nI
260:94,1; IV 145: 45,2-3
Euripide Tro. 53: 26,1 Isocrate ad Nicocl. 22:12,1-2; 23: 26,1-2
110 Index locorum
Astruc, Ch. 31 Hunger, H. 13. 14. 15. 20. 24. 27. 28.
29. 87. 88. 89. 90. 97. 98
Barker, E. 20
Barker, J. W. 18 Kabiersch, J. 89
Battaglini, F. 31 Krumbacher, K. 13
Beck, H.-G. 13. 14. 93
Buchwald, W. 13 Lampros, Sp. 13. 17
Laurdas, B. 15
Cammelli, G. 13. 19 Lundstrom, W. 13
Cohn, L. 23
Conti Bizzarro, F. 19 Maisano, R. 24
Coxe, H. O. 19. 27. 31
Nazzaro, A. V. 94
Dennis, G. T. 19
Devreesse, R. 32 Omont, H. 31
Feron, E. 31 Peri, V. 32
Pignani, Adriana 24
Gamillscheg, E. 31
Pohlenz, M. 88
Garzya, A. 27. 28. 29. 30. 93. 96. 97
Poussin, P. 93. 98
Gautier, P. 14
Prinz, O. 13
Grundrnann, W. 96
Spicq, C. 89
Hadot, P. 20. 23 Sykutris, J. 29
Harlfinger, D. 31
Hohlweg, A. 13 Treu, M. 17. 18. 19. 20. 21. 27. 87
INDICE DEL VOLUME
Introduzione » Il
Commentario » 85
Indici » 101