Sei sulla pagina 1di 12

ITALIANO TEMPO

G.Verga, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, (da I Malavoglia cap. I)

G. Verga, La conclusione del romanzo e l’addio al mondo pre-moderno, (da I Malavoglia cap. XV

G. Leopardi, Infinito, (da Canti) - G. Leopardi, A Silvia (da Canti)


G. D’Annunzio, La sera fiesolana, (da Alcyone) - G. D’Annunzio, La sabbia del tempo (da Alcyone)
PACE
Canti VI, XV, XVII del Paradiso di Dante Alighieri: Impero e papato: Dante e la ricetta della pace

La pace come solidarietà tra gli uomini: G. Leopardi, La ginestra o il fiore del deserto, (da Canti)

I futuristi e l’esaltazione della guerra: F.T. Marinetti, Bombardamento, (da Zang tumb tuuum)

la necessità e la speranza della pace: G. Ungaretti, Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Fratelli
P. Levi, Se questo è un uomo, (testo poetico)
S. Quasimodo, Alle fronde dei salici, (da Giorno dopo giorno)
RELAZIONE
La mancanza di relazione, la solitudine e il pregiudizio: - G. Verga, Rosso Malpelo, (da Vita dei campi)

La relazione familiare: - G. Pascoli, X Agosto, (da Myricae)

G. Pascoli, Il gelsomino notturno (da I canti di Castelvecchio) - Svevo, La morte del padre, (da La coscienza di Zeno)
Dante Alighieri, Canto XXXIII del Paradiso, vv. 1-39 (Lode alla Vergine Madre)

Montale, E. Ho sceso dandoti il braccio, (da Satura, sez. Xenia)


La crisi dell’uomo del Novecento e la difficile relazione con il sé e con la società: - Svevo, Il ritratto dell’inetto (da Senilità)

Svevo, Il fumo, (da La coscienza di Zeno) - Svevo La salute “malata” di Augusta (da La coscienza di Zeno)

L. Pirandello, Il treno ha fischiato, (Da Novelle per un anno)


L. Pirandello, Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia, (Da Il fu Mattia Pascal
L. Pirandello, Nessun nome, (Da Uno, nessuno e centomila)
EMOZIONI

La gratitudine, l’amore, la beatitudine e l’estasi: la completa realizzazione di sé: - Canto XXXIII del Paradiso di Dante Alighie

La critica all’esaltazione delle emozioni del periodo romantico: - G. Flaubert, I sogni romantici di Emma, (da Madame Bovar

L’amore per la bellezza e l’amore passionale: - G. D’Annunzio, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, (da

G. D’Annunzio, Una fantasia in bianco maggiore, (da il Piacere) - G. D’Annunzio, Il programma politico del superuomo, (da L
G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto, (da Alcyone)
Il dolore e la perdita: - G. Pascoli, L’assiuolo, (da Myricae) G. Pascoli, X agosto (da Myricae
G. Pascoli, Novembre (da Myricae) - G. Pascoli, Lavandare (da Myricae) - G. Pascoli, Lampo, Tuono, Temporale, (da Myricae
Il male di vivere e il pessimismo - G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un islandese (da Operette morali
G. Leopardi, Il passero solitario, (da Canti) - Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto, (Da Ossi di seppia)
Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato, (Da Ossi di seppia)
LIBERTA'
Libertà come trascendenza e abbandono dei limiti umani - Canti I e III del Paradiso di Dante Alighieri
Libertà intesa come massima manifestazione dell’espressione artistica e letteraria: - La scapigliatura: A. Boito, Dualismo (d
Il futurismo: F. T. Marinetti, Manifesto della letteratura futurista

Rifiuto delle forme di vita imposta dalla società - Pirandello, La trappola, (da Novelle per un anno) - Pirandello, Il treno ha fi

TUTTO IL PROGRAMMA
Giacomo Leopardi (UdA di recupero) 2: L’età postunitaria. La Scapigliatura come crocevia culturale. . 3: Dal Realismo al Na

italiano. 4: Giovanni Verga. 5: Il Decadentismo. 6: Gabriele D’annunzio . 7: Giovanni Pascoli 8: Il primo Novecento. Le prin

avanguardie in Italia e in Europa. 9: Italo Svevo 10: Luigi Pirandello. Divina Commedia: lettura, analisi e commento dei can

Paradiso. I canti sono stati letti e analizzati per intero o per versi scelti.
Giuseppe Ungaretti o UDA n. 12. Ermetismo e Neoavanguardie o UDA n. 13. Panoramica della produzione poetica e narrati

secondo dopoguerra. o Divina commedia: lettura e analisi dei Canti XXVII, XXXIII del Paradiso.
STORIA TEMPO
Il Novecento: il secolo breve La Belle Époque e il tempo del nuovo secolo;

vecchio mondo vs nuovo mondo; Il concetto di secolo breve di Eric

Hobsbawm; La questione balcanica (come cambia la Jugoslavia: inizio „900-

fine „900); la Rivoluzione Russa e la sua rottura del tempo della Storia;

nazismo e Hitler: “ lo spazio vitale” ( conquista a est) e guerra lampo;

PACE
La belle epoque

la pace di Brest Litrov e la rivoluzione russa;

i trattati di pace del primo conflitto mondiale


la politica dell‟appeceament, i trattati di pace della seconda guerra mondiale
e la guerra fredda
un anno di guerra dal conflitto in Ucraina a cura dell‟ISPI

RELAZIONE
Comunismo/ fascismo

Le relazioni internazionali della prima e della seconda guerra mondiali

Relazioni tra Hitler e Mussolin


Relazioni\ e contrasti nel fronte popolare durante la guerra civile spagnola

Relazioni Cina e Giappone


Relazione tra India e Inghilterra, i rapporti tra USA e America latina

La Società delle nazioni

la guerra fredda e la divisione del mondo in due blocchi


EMOZIONI

Le lettere dal fronte

Lo spirito nazionalista

l‟odio contro gli ebrei, i comunisti, gli slavi, i neri, filantropia

amore per la patria le compagnie di mutuo soccorso i giusti

LIBERTA'
emancipazione delle minoranze afroamericane, apartheid, Resistenza
La Resistenza sentimento di libertà
La lotta per i diritti civili; l‟indipendenza dell‟India Ghandi; decolonizzazione

La rivendicazione curda La rivoluzione cubana


FILOSOFIA TEMPO MATEMATICA TEMPO
 Kant: spazio e tempo come forme apriori della sensibilità  Hegel: Le applicazioni delle derivate
alla Fisica: velocità,
Fenomenologia lo Spirito compare nel tempo ( filosofia dello spirito) ; 
accelerazione, intensità di
corrente. Dilatazione dei tempi
Schophenauer: la volontà principio irrazionale e infinito  Marx il tempo del
e contrazione delle lunghezze (
lavoro operaio e il plus previsione di trattazione
Il Novecento: il secolo breve La Belle Époque e il tempo del nuovo secolo;

vecchio mondo vs nuovo mondo; Il concetto di secolo breve


Bergeson il tempo come durata  Nietszche: la dottrina dell‟eterno ritorno 

Heidegger: Essere e tempo  Freud:tempo, ricordo passato e inconscio

PACE PACE
Kant la pace perpetua
Hegel: lineamenti di filosofia del diritto : giustificazione della guerra, la Albert Einstein pacifista
http://www.cittadellascienza.it
/centrostudi/2015/11/albert-
einstein-ulm1879-princeton-

dialettica e la lotta servo padrone 1955/


Marx: La „guerra‟ è sviluppata prima della pace: modo in cui certi rapporti
economici come lavoro salariato, macchinismo, ecc., sono stati sviluppati
dalla guerra e negli eserciti, prima che all‟interno della società

RELAZIONI RELAZIONI
Hegel: il travaglio del negativo, la dialettica servo/padrone
Schopenhauer: la percezione della realtà (fenomeno/noumeno) Kant Funzioni di variabili reali. Leggi
fisiche. Misura della velocità
noumeno come concetto limite, il Raggiungimento della noluntas attraverso
della luce ( previsione di
la relazione con l‟arte, la compassione e l‟ascesi trattazione)
Marx: la relazione tra strutura e sovrstrutturale l‟alienazione, capitalista
operai
Kierkegaard: la scelta le forme di vita possibili
Nietzsche: vita apollinea e vita dionisiaca; le tre metamorfosi, la volontà di
potenza; rapporto uomo e oltreuomo
Freud: conscio e inconscio; le tre istanze,
Gramsci: la questione meridionale: la relazione tra contadini del sud e operai
del nord; l‟intellettuale organico e il popolo
Hannah Arendt: la relazione tra il male e la società di massa Heidegger:
l‟Esserci, relazione essere tempo, vita autentica e vita in autentica
EMOZIONI EMOZIONI
 Hegel  Feuerbach: siamo quello che mangiamo  Autocoscienza (Signoria
e servitù; Stoicismo e scetticismo; la coscienza infelice)
 Schophenaher: Volontà e il corpo e la noia e il dolore. Schophneaur Fisica e realtà: La luce
magnetica ossia le aurore
boreali Fisica e musica ( onde e
l‟amore e l‟illusione, Kierkegaard il Don Giovanni e lo stadio estetico
suono):
https://www.youtube.com/wa
filosofia; Schophneaur l‟amore e l‟illusione, tch?v=FhQfuCJi2Hg
Kierkegaard il Don Giovanni e lo stadio estetico Kierkegaard: l‟angoscia e la Storia di un matematico
“rivoluzionario”
https://www.scienzainrete.it/a
rticolo/galois-storia-di-
matematicorivoluzionario/
disperazione pietro-greco/2017-10-23
 Marx: l‟alienazione  Nietzsche: lo spirito dionisiaco e la volonta di Edison vs Tesla
https://www.scienzaeconosce
nza.it/blog/scienza_e_fisica_q
uantistica/nikolatesla-thomas-
potenza, lo sgomento dell’eterno ritorno l‟amore al di là del bene e del male edison-invenzioni
 Freud: l’inconscio, l’interpretazione dei sogni Freud eros e Thanatos
Bergson: lo slancio vitale il tempo dell’anima

LIBERTA' LIBERTA'
Hegel: la libertà che si oggettivizza nella famiglia, società civile, Stato
Feuerbach: liberi dalla teologia
Marx : lavoro come manifestazione di libertà, la lotta di classe, il comunismo
Nietzsche : lo spirito dionisiaco, Zaratrustra la suprema affermazione della Libertà come assenza di
vincoli. Moto libero e moto
forzato di cariche. Moto di
caduta libera. Forze
conservative ed energia
libertà umana, l‟oltre uomo potenziale
Gramsci: la coscienza di classe strumento di liberazione dall‟oppressione
La filosofia della politica: Arndt
TEMPO FISICA STORIA ARTE ST.MUSICA
Le applicazioni delle derivate alla
Fisica: velocità, accelerazione,
intensità di corrente. Dilatazione
dei tempi e contrazione delle
lunghezze (previsione di
trattazione)

PACE

Albert Einstein pacifista


http://www.cittadellascienza.it/c
entrostudi/2015/11/albert-
einstein-ulm1879-princeton-
1955/

RELAZIONI

Funzioni di variabili reali. Leggi

fisiche. Misura della velocità della

luce (previsione di trattazione)


EMOZIONI

Fisica e realtà: La luce magnetica


ossia le aurore boreali Fisica e
musica ( onde e suono):
https://www.youtube.com/watc
h?v=FhQfuCJi2Hg
Storia di un matematico
“rivoluzionario”
https://www.scienzainrete.it/arti
colo/galois-storia-di-
matematicorivoluzionario/pietro-
greco/2017-10-23
Edison vs Tesla
https://www.scienzaeconoscenza
.it/blog/scienza_e_fisica_quantis
tica/nikolatesla-thomas-edison-
invenzioni

LIBERTA'

Libertà come assenza di vincoli.


Moto libero e moto forzato di
cariche. Moto di caduta libera.
Forze conservative ed energia
potenziale

TUTTO IL PROGRAMMA
Il Neoclassicismo (Antonio Canova-Jacques-
Louis David-Jean-Auguste-Dominique
IngresFrancisco Goya) - Il Romanticismo
(Caspar David Friedrich-John Constable-
Joseph Mallord William TurnerTheodore
Gericault-Eugene Delacroix-Francesco
Hayez) - Corot e la Scuola di Barbizon -
Gustave Courbet e la rivoluzione del
Realismo - I Macchiaioli (Giovanni fattori)
L’impressionismo (Edouard Manet-Claude
Monet-Edgar Degas-Pierre-Auguste Renoir)
- Il postimpressionismo (Paul Cézanne-
Georges Seurat -Paul Gauguin-Vincent Van
Gogh)

Acquisizione dei problemi dell’estetica ( il


bello – la forma – la creatività – l’imitazione)
2. Acquisizione di una terminologia e di una
sintassi descrittiva appropriata 3. Capacità di
inserire correttamente l’opera d’arte
all’interno di un asse cronologico e dello
specifico contesto storico sociale e culturale
di riferimento, di riconoscere i materiali e le
tecniche, i caratteri stilistici, i significati, i
valori simbolici, nonché il valore d’uso, le
funzioni, la committenza e la destinazione 4.
Capacità di riconoscere i rapporti che i
diversi autori e/o le opere studiate hanno
con gli altri ambiti della cultura. 5.
Inquadrare la produzione artistica
all’interno del sistema dell’arte e il mercato
dell’arte: gallerie, musei, aste, fiere. 6.
Maturare la consapevolezza del grande
valore culturale del patrimonio
archeologico, architettonico e artistico del
nostro paes
TAC TUTTO IL PROGRAMMA TEC
Le cadenze Gli accordi di settima di
prima specie stato fondamentale e
rivolto Gli accordi di settima di seconda
specie stato fondamentale e rivolto Gli
accordi di settima di 3 specie Le
modulazioni Le modulazioni Le note di
passaggio e Le regole dei ritardi
principali
analisi brani pianistici tonali in forma
tripartita repertorio xix e non tonali
tratti dal xx sec

Il Ruolo della musica


elettronica ed elettroacustica
dopo la Seconda guerra
mondiale (Analisi ed
approfondimenti) Il Piano
Marshall e la nascita della
scuola di Darmstadt
La musica acusmatica (Spazializzazione

sonora ed ascolto immersivo) • Il

Soundscape (Paesaggio sonoro) come

descrizione compositiva di emozioni


Descrivere emozioni attraverso la
colonna sonora e la sensazione
multimediale • Sonorizzazione
audio/video, musica diegetica ed extra
diegetica, musica empatica,
anaempatica e di presenz

La Libertà compositiva nelle


avanguardie del Secondo
Novecento: L’esempio di John
Cage • La musica intesa come
opera aperta • L’Alea e la
contraspposizione con lo
strutturalismo

Potrebbero piacerti anche