Sei sulla pagina 1di 3

Illuminismo – Romanticismo

Illuminismo Romanticismo
Movimento culturale diffuso in Europa tra la Complesso movimento culturale e spirituale che
fine del ‘600 e la fine del ‘700. sorge in Germania e si diffonde poi in tutta
Illuminismo: tendenza a rischiarare con il lume Europa dando inizio ad un nuovo modo di
della ragione tutta la realtà, lotta contro concepire la vita e la società e di intendere la
l’oscurantismo medievale. cultura e la poesia.
Secondo Immanuel Kant, l’Illuminismo è Alle radici del Romanticismo sta una
l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che insoddisfazione del presente e della vita vissuta,
egli deve imputare a se stesso. Minorità è un conflitto tra reale e ideale, una diffusa
l’incapacità di valersi del proprio intelletto tristezza.
senza la guida di un altro. «Sapere aude!»: abbi
il coraggio di servirti della tua propria ragione!.
È questo il motto dell’Illuminismo, che suona
come un imperativo etico.
Primato della ragione. Primato del sentimento.
Ragione: capacità che spinge l’uomo ad Sentimento: l’affettività in quanto contrapposta
arrivare alla verità. alla ragione. L’uomo si accorge
dell’insufficienza e dei limiti della ragione, la
quale non è in grado di risponmdere alle
domande fondamentali (Chi siamo? Da dove
veniamo? Dove andiamo?). Nasce così uno stato
d’animo di malinconia e di tristezza per
l’incapacità della ragione di soddisfare le
esigenze umane. Irrompe così la forza del
sentimento.
Ottimismo. Pessimismo.
Meccanicismo (la natura è una macchina Vitalismo (la natura è un organismo vivente;
regolata da leggi fisse e immutabili; l’uomo l’uomo sente che nella natura ci sono forze
domina la natura). oscure. La natura domina l’uomo).
La storia è regresso (il passato è un La storia è progresso (nel passato si cercano le
allontanamento da un iniziale stato felice di radici della civiltà attuale. In particolare i
natura ad una condizione di schiavitù, di romantici trovano proprio nel medioevo le
ignoranza e di infelicità; condanna del origini delle nuove nazioni; stretto legame tra
medioevo, visto come un’età di oscurantismo). Romanticismo e Risorgimento; rivalutazione del
medioevo).
Cosmopolitismo (poiché la ragione è uguale in Individualismo e nazionalismo [poiché il
tutti gli uomini, l’uomo è cittadino del mondo). sentimento è diverso da uomo a uomo, si
affermano l’individualismo e il nazionalismo
(esaltazione della nazione)].
Libertà-uguaglianza-fratellanza. Libertà-uguaglianza-fratellanza.
Illuminismo - Romanticismo

N.B. Romanticismo e liberalismo si identificarono ovunque e minarono alle basi l’edificio


della Santa Alleanza. (Questionario di storia, pag. 104).

N.B. …da noi il Romanticismo coincise con lo spirito nazionale e liberale del Risorgimento, …
(Prospettive, vol. 3°: Romanticismo e Risorgimento, pag. 169).

Il Romanticismo in Europa

La Germania fu la patria del Romanticismo: per la prima volta in una rivista tedesca apparve il
termine “Romantico” (=tutto ciò che aveva origine popolare). I principali rappresentanti furono:
Lessing (1729-1781) e Herder (1744-1803). Quest’ultimo è considerato il padre del
Romanticismo. Sostenne che la letteratura deve avere un’impronta nazionale, ispirarsi alla propria
tradizione, al sentimento religioso e al culto per la donna. Verso il 1770 nacque un movimento
rivoluzionario che prese il nome di “Sturm und Drang” (=tempesta ed assalto).
Le caratteristiche furono:
 sentimento per la natura;
 amore per la libertà;
 individualismo;
 libertà di vivere secondo i dettami dell’amore;
 libertà del poeta.
Altri grandi romantici tedeschi furono: Goethe e Schiller.

In Inghilterra precursori del Romanticismo furono: Young (Le notti), Gray (Elegia sopra un
cimitero campestre), Macpherson (Poemi di Ossian).
Scrittori romantici furono: William Wordsworth (1770-1850), Samuel Taylor Coleridge (1772-
1834), George Gordon Byron (1778-1824), Walter Scott (1771-1832).

In Francia precursori del Romanticismo furono: Jean-Jacques Rousseau (1718-1778), Madame


de Stael e Francois René de Chateaubriand.
Scrittori romantici furono : Alphonse de Lamartine, Alfred de Vigny, Victor Hugo e tanti altri.

Il Romanticismo in Italia

In Italia precursore del Romanticismo fu Vittorio Alfieri (1749-1803).


I massimi rappresentanti furono: Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni.

La poetica del Romanticismo

 Anima della poesia è il sentimento.


 Facoltà produttrice dell’arte è la fantasia, distinta dall’intelletto.
 Compito dell’arte è rappresentare il vero, il reale: sentimenti vissuti, fatti storici.
 La poesia è libertà di espressione, immediatezza, spontaneità, voce dell’anima.
 La poesia è creazione individuale che non conosce regole e modelli.
 La poesia è manifestazione della personalità dell’autore.
 Si rigettano l’imitazione degli antichi e le regole prestabilite.
 Viene rifiutata la mitologia.
 Il poeta è custode delle memorie del proprio popolo e delle sue gesta.

Potrebbero piacerti anche