Il Duca di Borgogna, Filippo il Buono, dopo che nel 1384 le Fiandre vengono
annesse al Ducato di Borgogna, decide di spostare la capitale del Ducato da
Digione a Bruxelles.
Questa decisione ha come conseguenza, oltre al potenziamento economico e
commerciale dei territori delle Fiandre rispetto alla Borgogna, anche un
cambiamento di interessi in ambito artistico. Difatti da tecniche legate al
modello francese come loreficeria e la scultura si passa alla pittura.
La luce rivela la sostanza fisica delle cose, esalta i velluti, i metalli, i mobili di
legno e i tessuti di seta. La luminosit delle figure viene sapientemente
lavorata tenendo conto del chiaro-scuro e delle ombre e dei riflessi.