Il f{aturalismo e il Verismo
o Naturalismo: movinrento letterario francese del Secondo Ottocento che applica il positivismo e che sì propone
di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi delle scienze naturali.
Principali esponenti: Honoré de Balzac, Gustave Flauberl, Emile Zola. lratelli Goncoutt.
. Verismo: corrente narativa italiana. sorta nella seconda rretà dell'Ottocento in corrispondenza del naturalismo
francese. che sosteneva l'esigenza di una narativa ancorata alla realtà della vita quotidiana anche negli aspetti
piir umili. (Verisnro: aderenza alla realtà della vita).
o Vita
r 1840: nasce a Catania. Trascorre in Sicilia I'infanzia e la prima giovinezza.
o I 865- 187 I : dimora a Firenze, dove conosce Luigi Capuana.
. I872- 1893: vive a Milano.
o 1893: si ritira aCatania fino alla morte. avvenutanel 1922.
r Opere
. Storia di una capinera (187 l).
o Ros,rr.r Malpelo(1878).
c dei canrpi (1880).
trrita
c I Mala,-oglia (1881).
c Novelle rusticane ( I 883).
. Mostro don Gesualdo ( I 889).
o Canoni estetici
l. spassionatezza;
2. disinteresse;
3. impersonalità:
4. sincerità.
r Realismo:
1. Poesia: Giosue Carducci.
2. Prosa: Verismo (Giovanni Verga).