Il termine ‘Romanticismo’
Nel Seicento: l’aggettivo inglese romantic indica in senso spregiativo
ciò che è avventuroso e sentimentale nei romanzi cavallereschi.
Nel Settecento: perde il significato spregiativo, indica il gusto per
l’evasione fantastica dal reale (il lontano, il selvaggio, il misterioso).
Viene tradotto in Francia con romantique per indicare il rapporto
sentimentale con la natura (in questa accezione compare ne La nuova
Eloisa di Rousseau). Dal francese deriva l’aggettivo romantico che
entra in uso in Italia solo a partire dal 1814.
Il sostantivo Romanticism inglese, Romantisme francese, Romanticismo
italiano derivano dal termine Romantik con cui Friedrich Schlegel già
nel 1798 distingue la poesia inquieta, drammatica dei moderni da quella
armoniosa e composta degli antichi.
Il Romanticismo
‘Romanticismo’ può essere inteso come categoria storica
indicando un intero periodo – dalla fine del Settecento alla
metà circa dell’Ottocento - nelle sue più varie manifestazioni,
in questo senso possono essere definiti ‘romantici’ anche
autori che non parteciparono al movimento romantico.