Sei sulla pagina 1di 3

CONTETSO STORICO

Con la formazione degli stati generali nell’assemblea nazionale (1789) gli obiettivi rivoluzionari si fecero più
ambiziosi.

Figure molto importanti come Robespierre stroncò ogni opposizione fino al punto di morte

Fu in questo periodo che Napoleone impose la sua autorità, i suoi obiettivi erano: sconfiggere nemici esteri,
e la conquista dell’Europa.

Venne incoronato nel 1804 e sconfitto nel 1815 alla Battaglia di Waterloo. Dopo la sua sconfitta Gran
Bretagna, Austria, Prussia e Russia presedettero il Congresso di Vienna con l’obiettivo di restaurare la
situazione politica e sociale  dando vita alla nuova ETA’ DELLA RESTAURAZIONE

Nel mentre i rivoluzionari si definirono liberali dando vita al liberalismo

Allo stesso tempo, la concezione che il popolo dovesse avere una sua nazione si diffuse rapidamente dando
vita al patriottismo

Con le rivoluzioni del 1848 nacque anche il socialismo. Con la rivoluzione industriale saltarono agli occhi i
problemi sociali della classe più povera, che diedero vita ad associazioni (i nostri sindacati)

Nel governo vennero introdotti i borghesi, una nuova classe sociale dirigente (banchieri, industriali,
commercianti …)

Durante la restaurazione alcune personalità importanti presero piede in Italia come Giuseppe Mazzini, ma
un punto di svolta si ebbe con Cavour. Nel 1852 Cavour spinse l’Austria ad entrare in guerra, così i francesi
e Cavour conquistarono la Lombardia. Molti territori dell’Italia insorgevano e così la Francia concluse un
armistizio con l’Austria. Segretamente Cavour favorì a Garibaldi che mosse un esercito verso il Regno delle
due Sicilie, quella che poi verrà chiamata la Spedizione dei Mille. Cavour quindi per non avere problemi con
Garibaldi, mosse il suo esercito. Garibaldi dopo poco cedette i suoi territori a Vittorio Emanuele che nel
1861 venne proclamato nuovo Regno d’Italia.
NEOCLASSICISMO

Il termine indica una tendenza delle arti a prendere come modello i classici greci e latini, infatti l’obiettivo di
questo movimento letterario fu la riscoperta dei valori autentici del classicismo

Il neoclassicismo favorì i ritrovamenti archeologici di Pompei ed Ercolano, ed il primo teorico fu Johan


Winckelmann che propone come modello l’arte dei greci poiché rappresenta la bellezza ideale.

Il Laocoonte

- Per lui le caratteristiche delle opere greche sono una nobile semplicità e quieta grandezza
- Il Laocoonte è uno dei modelli più importanti poiché è una dimostrazione di compostezza e di
armonia
- Il gruppo marmoreo, in generale le statue greche, è strutturato in posizione ed espressione che
vuol dire che sia che sia la postura e le espressioni sono controllate

La superiorità dei greci e delle loro arte

- Il teorico esprime 3 concetti:


1. L’arte ha origine da una combinazione di elementi come il clima, la democrazia e la libertà politica.
L’arte è quindi espressione per un popolo complicato
2. La bellezza è percepita dai sensi ma viene captata solo dalla mente
3. Riguarda i colori, egli considera il bianco come portatore di bellezza

Il neoclassicismo si può dividere in 2 fasi:

1. Fase rivoluzionaria che teneva come modello classico la Roma repubblicana es: Bruto, Lucrezia
2. Coincide con l’avvento di Napoleone che teneva come modello classico la Roma imperiale

E’ caratterizzato da

- Il richiamo dei modelli classici che porta un’arte classica che mira all’armonia, equilibrio e
semplicità
- I modelli classici che offrono i contenuti all’arte neoclassica, e quindi ne deriva un’arte colta,
seguendo temi, forme e gesti dei greci e latini
PREROMANTICISMO

Movimento di correnti di pensiero e autori

Si oppone all’illuminismo: sfiducia della ragione e l’importanza dell’individuo erano gli obiettivi

Esponente + importante è Rousseau per la poesia cimiteriale, nelle sue opere come Fantasticherie del
paesaggio solitario si trovano degli elementi tipici del romanticismo:

- Natura selvaggia
- La sensibilità dell’io
- La sincerità
- Rifiuto dei legami e delle costrizioni sociali

Tra la fine del ‘700 il termine sublime torna a circolare. Questo grazie ad un testo L’immagine sulle nostre
idee di sublime e di bello di Edmund Burke. Egli definisce il sublime come la più forte emozione che l’animo
umano sia in grado di sentire. Il sublime infatti è legato al “terribile”: i sentimenti contrastanti, i sentimenti
di terrore, quelli di stupore e di meraviglia fanno tutti parte del sublime. I luoghi del sublime possono
essere: un bosco selvaggio, deserti, oceani, grandi e buie foreste e grandi montagne.

Però per una radicale contrapposizione all’illuminismo bisogna aspettare lo Strum und Drang

 È un rapporto diretto e misterioso con la natura che sta al di sopra di tutto


 Questa corrente è rivolta contro tutta la tradizione

I suoi obiettivi sono:

- Il diritto della libertà


- Diritto di fantasia
- Diritto del sentimento del singolo
- Tradizione natale

Potrebbero piacerti anche