Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
. La corrente artistica illuminista per eccellenza il NEOCLASSICISMO, promosso dalla nascita dellarcheologia (con gli scavi di Ercolano e Pompei)
- Vengono ripresi gli schemi classici nella triste consapevolezza della loro storicit ed irripetibilit - Rioriscono i criteri classici del bello: regolarit, armonia, semplicit - Nasce una nuova idea di arte, che non deve essere pura imitazione di quella classica, dovendo avere lo scopo di essere utile alla societ ed impegnata in senso etico-civile
GERMANIA
I due FRATELLI SCHLEGEL diedero vita nel 1798 alla rivista ATHENAEUM
Vi si teorizzava la necessit di svincolarsi dagli schemi classici e da qualunque tipo di regola per avere una REALE LIBERT DESPRESSIONE
N.B.: in Germania lepicentro culturale del Romanticismo la citt di Jena, dove abitarono i pi importanti artisti e pensatori del movimento tedesco.
ITALIA
Col passare del tempo la societ cambia anche in Italia, cominciano a nascere NUOVI DESTINATARI per gli intellettuali (non si scrive pi solo per le corti ma ora anche per la borghesia)
Si diffondono le prime RIVISTE, in particolare a MILANO BIBLIOTECA ITALIANA IL CONCILIATORE IL POLITECNICO Rivista di orientamento Fondata nel 1818 dai Diretto da Carlo neoclassico progettata collaboratori liberali e Cattaneo. A favore del e nanziata dal romantici distaccatisi da razionalismo governo asburgico per Biblioteca Italiana dopo illuministico. Ideali distogliere gli aver compreso lintento democratici e liberali. intellettuali da impegni degli Asburgo: PELLICO, patriottici e civili de BREME, BORSIERI, indipendentisti; avviata BERCHET e VISCONTI; si nel 1816. Appoggiata proponeva di conciliare in un primo momento ricerca scientica e anche da PIETRO letteratura, illuminismo e GIORDANI E romanticismo, VINCENZO MONTI. cattolicesimo e pensiero laico. FIRENZE LANTOLOGIA Rivista romantica e liberale molto moderata, di Giampietro VIEUSSEUX e Gino CAPPONI. Antologia di articoli scientici e letterari; il giornale nacque con lo scopo di tradurre in italiano articoli e saggi che circolavano in Europa.
Gli scrittori delle riviste erano in gran parte patrioti (oltre a desiderare una costituzione desideravano una patria vera e propria, lunit nazionale). Pur essendoci pochi lettori abitudinari delle riviste, gli intellettuali che le scrivevano svolgevano un ruolo egemonico* allinterno della societ: facevano opinione pubblica ed in tal modo arrivarono a cambiare la politica portando in Italia il Risorgimento. Proprio per questo le riviste, sottoposte a censura, ebbero vita breve.
Le riviste furono teatro del dibattito fra romantici e classicisti; lavvio alla discussione fu dato dallarticolo Sulla maniera e lutilit delle traduzioni di Madame de Stael (ospite della Biblioteca Italiana).
Nellarticolo si affermava la necessit da parte dellItalia di svecchiarsi culturalmente fruendo dei principali testi che circolavano in Europa in traduzione, e partecipando di conseguenza al dibattito internazionale.
Argomenti dei classicisti Bello eterno imitazione, rispetto delle regole autori latini-greci temi mitologici pubblico di eruditi lingua aulica e dotta No al dialetto Argomenti dei romantici Bello storico originalit e riuto delle regole autori moderni e stranieri temi cristiani e attuali pubblico borghese lingua comune e popolare Si al dialetto
* = Nel senso che Antonio Gramsci diede allespressione: lintellettuale egemone colui che fa da guida per la societ senza usare la forza (dominio) ma la sua autorit e capacit di persuasione (egemonia).
La losoa romantica per eccellenza lIDEALISMO, che contrappone lo spiritualismo al materialismo; ai riaccende per molti un vivo sentimento religioso (volto a saziare la fame di innito). In ambito storico-politico il Romanticismo porter al Risorgimento; in politica coesisteranno esiti contrastanti (liberali e conservatori).