• neoclassicismo reazionario/archeologico/romano: si
afferma a Roma (per cui l’appellativo di romano),
capitale dello stato della Chiesa che era in quel periodo
spaventata dal diffondersi del pensiero illuminista e dalla
sua affermazione.
Tendenze del neoclassicismo
• Zibaldone: meditazione
• La Natura maligna: vista come ostile e crudele
• A causa della sua legge di distruzione e di
riproduzione all’uomo è negata la felicità
• (Idilli).
Scapigliatura milanese
• Opposizione al Verismo
• Rivalutazione dell’intuizione, del sentimento, della
coscienza religiosa, ripresa della polemica romantica
dell’illuminismo
• Valore della soggettività e della spiritualità come attività
libera e creatrice
Decadentismo (fine 1800)