Sei sulla pagina 1di 86

RIASSUNTI DEL LIBRO DI G.

FERRONI
“PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA”

EPOCA 7
LA RIVOLUZIONE IN EUROPA 1789-
1789-1815
7.1 IL TEMPO DELLA RIVOLUZIONE

7.1.1 Il crollo dell’Antico Regime


- Alla fine del secoli XVIII, la rivoluzione Americana 1776 e quella Francese 1789 avviarono
nell’Occidente un processo storico che porterà demolizione delle istituzioni dell’antico regime.
- Dopo folgoranti vittorie, l’Impero Napoleonico crollò nel 1813 nel 1815.
- Sebbene il congresso sembrò segnare un ritorno al passato, i valori dell’antico regime era ormai
crollati.
- Si concretizzò così il pensiero illuministico e il tentativo di affermarsi di una società borghese basata
sulla libertà e sull’uguaglianza.
Pochi anni dopo la rivoluzione francese, scoppiò a Napoli la rivoluzione partenopea, ma i tentativi di
rivoluzione fallirono e segnarono la caduta della Repubblica Partenopea;
i rivoluzionari furono impiccati pubblicamente, per insegnare al popolo a non ribellarsi (condanna di
Piazza Mercato).
Al termine della rivolta fu restaurata la dinastia borbonica fino all’Unità d’Italia nel 1861, quando Napoli
perse il suo prestigio di capitale e divenne una città dell’Unità.

7.1.2 l’orizzonte sociale e l’eredità della rivoluzione


- La partecipazione delle masse agli eventi fu manovrata da nuove figure di politici a tempo pieno.
- La politica si impone come rappresentazione della vita collettiva della nazione .
- Nel 25 agosto 1789 la Dichiarazione Universale Dei Diritti Dell’uomo E Del Cittadino fu il primo
documento a sancire i diritti individuali dell’uomo.

7.1.3 gli ultimi libertini


- Nel corso del secolo XVIII il libertinismo, che era stato essenziale per lo sviluppo del pensiero
illuministico per de la caratterizzazione ideologica per conformarsi in un comportamento sociale
votato alla mondanità, all’edonismo al perseguimento di fini non trascendentali.
- In Italia non fu radicale come quello francese: non è rappresentato da esponenti della nobiltà ma da
avventurieri di varia origine. (ad esempio Giacomo Casanova)

1. Lorenzo da Ponte libertino italiano, fu un poeta famoso per aver realizzato libretti per le opere di
Mozart, tra cui “Le nozze di Figaro” e “Così fa tutte”
2. Vincenzo Cuoco fu scrittore ed economista napoletano, spiega la rivoluzione partenopea nel suo
“Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799”. Essa fallì perché a differenza della rivoluzione
francese, era troppo lontana dai bisogni concreti della gente e legati ad astratti princìpi di libertà ed
uguaglianza. Cuoco affermava che l’Italia non era divisa solo a livello territoriale, ma anche sul piano
linguistico e civile e che a Napoli era presente la plebe (stato primitivo) e non il popolo (capacità
politica di decisione e reazione).
3. Eleonora Fonseca Pimentel fu una scrittrice e patriota, ex membro dell’accademia dell’Arcadia, si
impegnò nella diffusione di ideali rivoluzionari e posizioni politiche giacobine. Fu mandata al patibolo
da Maria Carolina.

7.1.6 La cultura Giacobina in Italia


Il triennio giacobino vide in Italia la libera diffusione di una cultura legata alle forme più innovatrici del
pensiero illuministico. Intendeva realizzare programmi razionali, e aspirava a modificare le strutture
sociali per instaurare una società più giusta ed egualitaria.

7.1.7 La riflessione Ideologica


- Le speranze rivoluzionari furono deludenti e lasciarono gli intellettuali in un clima di inquietudine
- Per comprendere le contraddizioni si indaga ssul rapporto tra natura e società
- Si motivano le fratture con il concetto di seconda natura, secondo cui la società è un sistema non
naturale ma talmente più radicato da prevalere sulla natura originale.
- Nell’ultimo decennio del Settecento cominciano a svilupparsi le prospettive del Romanticismoche
respingono il predominio assoluto della ragione.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 1 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


7.2. LA LETTERATURA DELL’ITALIA NAPOLEONICA
NAPOLEONICA

7.2.1 Il Classicismo in età Napoleonica


In Europa il neoclassicismo diventò un’arte ufficiale e assunse forme astratte e celebrative
In italia era determinante anche indipendentemente dalla scelte politiche

7.2.2/3/4/5 VINCENZO MONTI (1754 – 1828)


La vita, la carriera
- Vincenzo Monti fu uno dei maggiori scrittori dell’età napoleonica.
- Nacque in Romagna. Lasciò gli studi di legge per dedicarsi a quelli letterari, entrò a far parte
dell’Accademia dell’Arcadia.
- uccessivamente si trasferì a Roma dove lavorò al servizio del nipote del papa.
- Con lo scoppio della rivoluzione francese, dopo il primo schierarsi contro la rivoluzione, Monti iniziò
invece ad accostarsi a quelle idee.
- Si trasferì a da Roma a Milano ed ottenne un incarico nella Repubblica Cisalpina.
- Fuggì a Parigi in seguito alla calata degli austriaci.
- Tornato a Milano a seguito di Napoleone, divenne professore di retorica, in seguito storiografo di corte.
- Dopo la sconfitta di Napoleone, che lui ammirava, dedicò pari lodi ai nuovi sovrani.
- Negli ultimi anni di vita tradusse l’Iliade di Omero.

Opere:
1. “Prosopopea di Pericle”: ode in cui esaltò le scoperte archeologiche e lo splendore dello Stato Pontificio.
2. “La bellezza dell’Universo”: poema dedicato alle nozze del nipote del Papa, in cui Monti fonde le
suggestioni di vari poeti.
3. “I Pensieri d’Amore” / “Al principe Sigismondo” : poesie d’amore malinconica e pessimistica
4. “Aristodemo” / “Caio Gracco” : Tragedie che si aprono al costume contemporaneo
5. “Il Prometeo” : dedicato al potere di Napoleone, definito appunto Prometeo, eroe dell’incivilimento
6. “Sermone sulla Mitologia” : risalente agli anni della Restaurazione, dove respinse, a seguito della
polemica tra classicisti e romantici, la ricerca romantica del vero, esaltando la meraviglia classica e la
mitologia antica.
7. Bassvilliana, poemetto in terzine, in quattro canti, incompiuto, che prende spunto dall’assasinio del
Repubblicano detto Bassville a opera di una banda di antirivoluzionari. Monti immagina che l’anima di
Bassville sia accompagnata da un angelo a vedere gli orrori causati dalla rivoluzione.

7.2.5 Valore e significato storico dell’opera di Monti


- Monti visse un’epoca di grandi trasformazioni politiche e sociali, fu per questo un poeta ambiguo, tra
opportunismo politico, incapacità di fare scelte e fragilità caratteriale.
- Fu un poeta mondano, nonostante si ispirò a generi svariati, le sue opere risultano monotone.
- Fu considerato superficiale; Leopardi lo definì poeta dell’immaginazione ma non del cuore.
-
PREROMANTICISMO
Neoclassicismo & Preromanticismo
Sono due correnti separate, presenti negli stessi anni ma diverse tra loro, anche se scaturiscono da una stessa
radice: due profonde crisi, una dovuta al crollo dell’antico regime, nonché al disperato tentativo di salvarlo
attraverso le riforme illuministe; l’altra dei deludenti anni napoleonici.
Entrambe vanno viste allora come un’alternativa: Il Neoclassicismo con la sua bellezza e armonia, lontano
dagli orrori della storia, il Preromanticismo con la profondità dell’io e la natura primitiva.
- Contemporaneamente al Neoclassicismo prese vita il periodo del Preromanticismo, preannunciando il
famoso movimento ottocentesco.
- Si riscontrarono nella cultura italiana anche tendenze che esteriormente appaiono opposte a quelle
neoclassiche.
- Il gusto neoclassico, nell’arte e nella letteratura, è caratterizzato dalla compostezza e dalla calma, dal
dominio passionale e dall’armonia, dalla contemplazione di un bello oggettivo,
- Il preromanticismo si manifestava come esasperazione dei modelli passionali e soggettivi, amore per il
primitivo e l’esotico, per la natura selvaggia e atmosfere malinconiche dominate dalla morte.
- Queste tendenze si diffusero ampiamente in Europa, attraverso alcuni autori come Rousseau,Rousseau ed in
particolar modo Goethe.
Goethe
- Il romanzo goethiano scaturisce da un movimento attivo in Germania verso la seconda metà del ‘700,
lo Sturm und Drang (impeto e assalto) contro il razionalismo illuministico, basato su una cultura
naturalistica, sugli istinti e la passionalità.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 2 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


UGO FOSCOLO (1778 – 1827) 1827)
7.3.1 La vita
- Nacque a Zante, antica Zacinto, a cui fu sempre legatissimo.
- Alla morte del padre la famiglia ebbe gravi difficoltà economiche e si trasferì a Venezia.
- Iniziò lì il suo apprendistato poetico e allacciò relazioni con numerosi letterati, iniziando a scrivere i
primi versi che, nonostante la sua povertà di cui andava fiero, lo resero molto popolare.
- Politicamente era entusiasta dei princìpi della Rivoluzione francese e per questo dovette ritirarsi sui
colli Euganei, dove scrisse la tragedia “Tieste”.
“Tieste”
- Poi lavorò a Bologna nella Rep. Cispadana e pubblicò l’ode “A Bonaparte Liberatore”.
Liberatore”
- Tornò a Venezia a seguito della formazione di un governo democratico, di breve durata, ma quando
Napoleone cedette la Repubblica Di Venezia all’Austria con il Trattato di Campoformio, si trasferì a
Milano.
- Il “tradimento” di Napoleone fu un trauma che segnò l’esperienza di Foscolo.
- A Milano conobbe Parini e Monti, che gli fece ottenere la cattedra di eloquenza all’Università di Pavia,
presto soppressa dal governo.
- Pubblicò intanto la prima edizione de “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”.
Ortis”
- A causa delle sue opposizioni al regime napoleonico si procurò numerose inimicizie, fece
rappresentare la tragedia “Aiace”,
“Aiace” facendo allusioni tiranniche a Napoleone.
- Si recò allora a Firenze, dove trascorse due anni sereni.
- Con la sconfitta di Napoleone Foscolo tornò a Milano, ma rifiutò le proposte di collaborazione degli
austriaci e partì volontario in esilio in Inghilterra, dove morì.

7.3.2 Dalla vita alla letteratura


- Foscolo visse a cavallo tra ‘700 e ‘800, durante la Rivoluzione francese.
- Del ‘700 prese il gusto neoclassico e l’attaccamento al passato, del secolo dopo i valori di patriottismo,
solidarietà e amore, lotta per la libertà e coraggio nella vita, che fanno di lui il padre dell’Ottocento
italiano. Subì profondamente l’influenza di Rousseau, che lo spinse ad abbracciare posizioni giacobine
e al culto della natura come di tutto ciò che è autentico e positivo, alla naturale bontà dell’uomo
corrotta dalla società circostante.
- Più tardi, a seguito della delusione napoleonica, Foscolo si staccò da questi princìpi, avvicinandosi a
Machiavelli, che lo inducevano a credere, al contrario, nel’originaria malvagità del’uomo.
- A queste concezioni pessimistiche si aggiunse il materialismo, secondo il quale si crede che la realtà sia
solo materia, escludendone lo spirito. Foscolo pensava quindi, che la morte segnasse l’annullamento
totale dell’uomo.
- Foscolo, essendo ateo, era convinto che tutto finisse, che l’anima non fosse immortale, per questo la sua
visione della vita era pessimistica, in cui l’uomo, trascinato da una serie di eventi, era costretto a
lottare.
- Foscolo si salva solo attraverso l’ infinita poesia, si crea una propria religione, quella delle illusioni. Da
Vico prende spunto per il concetto di fantasia, capace di trasfigurare la realtà delle cose.
- Fondamentale nella poesia di Foscolo, oltre al mare, è il vento, che il poeta interpreta come la
leggerezza del mondo;
- Foscolo lo paragona alla poesia: insieme di parole che si congiungono con altre inseminando la vita
capacità della poesia di essere polline dell’universo. Le sue poesie danno infatti il senso di una natura
vitalistica, hanno la carica del vento.

7.3.3 Il contrasto e la sconfitta: Jacopo Ortis


“Le ultime
ultime lettere di Jacopo Ortis” è la sua opera maggiore, che ha avuto 4 edizioni. Foscolo inventa
l’autore Jacopo Ortis, immedesimandosi pienamente in esso.
È’ il primo romanzo italiano, si tratta di un romanzo epistolare costruito sui sentimenti di due amori:
1. l’amore per una donna, fondamentale nella sua vita ma deludente perché sposerà un altro;
2. l’amore per la patria altrettanto deludente.
- Il romanzo annuncia una sensibilità preromantica, ed è stato paragonato alla tragedia alfieriana.
- Jacopo è mosso dal desiderio di valori assoluti in opposizione alla mediocrità sociale
- Emerge un senso di colpa per il proprio spirito ribelle
- La visione di negatività della storia si fonda sulla visione di negatività della natura, che si conserva
distruggendo i singoli esseri
- Teresa è una donna angelo con però una sensualità più moderna, ma repressa dalle convenzioni sociali
- Teresa è inafferrabile come sono i valori a cui Jacopo tende
- Il protagonista, data la tirannia di Napoleone che gli aveva tolto la patria e la tirannia della
convenzioni sociali che gli tolgono l’amata, decide allora di librarsi dalle sofferenze con il suicidio.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 3 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- L’egotismo autodistruttivo di Jacop è mediato dall’intervento dell’amico Lorenzo Alderani, esule che
condivide valori e deluzione di Jacopo, ma è più distaccato e misurato
- Dall’opera appare il periodo pessimistico di Foscolo, colto da una grave crisi depressiva da cui, a
differenza di Jacopo, si salverà con la stessa vita, reagendo alla depressione semplicemente vivendo e
ribaltando gli elementi negativi in fattori positivi attraverso l’amore per la scrittura e la poesia.

7.4.2 La poesia neoclassica dei sonetti e delle odi


Foscolo vede nella poesia la più alta espressione di valori e la possibilità di legare il proprio io a una
traduzione carica di forza ideale.
Attraverso i 12 “Sonetti”,
“Sonetti” recupera le radici e le ragioni della sua vita. Fanno parte dei Sonetti più maturi:
1. “Alla sera”,”, dedicato al calare della sera, quiete segreta percorsa da minacciosi bagliori e da richiami
negativi
2. “A Zacinto”,dedicato alla sua terra greca natìa, nel sonetto esprime tutto il suo amore per la patria
3. “In morte del fratello Giovanni”, dedicato al fratello Giovanni morto suicida, dove esprime tutta la sua
tristezza
Le Odi: rientrano nella raccolta “Poesie” (di cui fanno parte anche i Sonetti), e sono dedicate
all’esaltazione della bellezza della donna. Esse sono:
1. “All’amica risanata””(1802): dedicato ad un’amica. Discorso filosofico sulla bellezza ideale e al suo
effetto purificatore
2. “A Luigia Pallavicini caduta da cavallo” (1799), : omaggio galante ad una bella donna, deturpata in
viso per una caduta da cavallo.

7.3.4 Traduzioni e rappoto con i classici


Foscolo si basa su un classicismo originale, capace di aprirsi alla storia, alla morale alla politica.
Prediligeva Omero, che vedeva come carico di valore storico e nazionale. Produsse:
1. Traduzione dell’Iliade, scritta tra il 1804/1806 e pubblicata nel 1807.
2. “Commento alla chioma di Bernice””: opera in cui Foscolo descrive tutta la sua passione per la
cultura classica.

7.3.6 “Dei Sepolcri”


Sepolcri”
- Dei sepolcri è un carme pubblicato durante il periodo milanese.
- Prese spunto dall’editto napoleonico di Saint Claud che proibiva la sepoltura dei morti all’interno
delle città e stabiliva che le lapidi dovessero essere tutte della stessa misura.
- Foscolo si sofferma sul significato e la funzione che la tomba assume per i vivi impostando il carme
come la celebrazione di valori ed ideali che danno significato ad una vita intera.
A causa delle critiche che l’opera ricevette, soprattutto dall’abate Guillon, Foscolo replicò con la “Lettera a
italiani”, spiegando i passaggi dei Sepolcri e
monsieur Guillon sulla sua incompetenza a giudicare i poeti italiani”
dividendoli in 4 parti:
1. Importanza della sepoltura per i vivi
2. spiegazioni, nel tempo, del culto dei morti
3. celebrazione del valore della tomba
4. valore della poesia che conserva le memorie dei caduti.
Foscolo, essendo poeta naturale e non religioso,m credeva che il ciclo vitale si concludesse con la morte, così
inventò un’altra vita immaginando un aldilà per un grande uomo. Bisogna infatti, secondo Foscolo, onorare i
poeti e chi si è distinto nella vita per aver operato non solo per sé stessi, ma anche per gli altri.
Foscolo adotta un linguaggio meritocratico, vuole che i poeti abbiano l’onore che meritano, per cui inventa il
mito di Santa Croce, dove sono raccolte le urne di alcuni poeti.

7.3.7 La maschera di Didimo Chierico


Tutto il carme è strutturato per episodi e non per concetti i ordine di logica, dal momento in cui Foscolo
procede con la logica della fantasia.
- Durante il suo soggiorno in Francia Foscolo, disilluso nelle speranze di realizzazione dei suoi
ideali, si costruisce un secondo Alter ego, Didimo Chierico.
Chierico
- Dedicandosi alla traduzione del “Viaggio sentimentale”,
sentimentale” pose in appendice “Notizie intorno a
Didimo Chierico”,
Chierico” in cui presenta la sua “maschera” completamente diversa, in antitesi a Jacopo
Ortis, indifferente verso tutto e tutti, assumendo un atteggiamento dato dalla sfiducia nella
possibilità di realizzazione di quei valori per cui Foscolo aveva lottato.
- Didimo era un uomo che, dopo aver conosciuto lo studio, la cultura e le città, si rese conto
dell’inutilità di essi; un uomo che no volle più viaggiare né conoscere persone nuove, ritirandosi
nel suo privato e vivendo secondo le sue opinioni.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 4 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


7.3.8. La riflessione ideologica di Foscolo
- Foscolo a venticinque anni entra in crisi con il suo originario giacobinismo.
- Si manifesta il suo ideale neoclassico di poesia e mito
- Si allontana dal pensiero di Rousseau, che prevedeva di poter aspirare a modificare l’assetto sociale
attraverso un ritorno all’originale bontà della natura.
- Si allontana anche dalle prospettive scientifiche dell’illuminismo
- Comincia a attribuire valore di verità alla poesia e alla letteratura, in opposizione dell’aridità del
pensiero scientifico.
- Nell’Ortis fa vedere i processi naturali e sociali sotto un profilo di distruzione
- Finisce per attribuire valori positivi a stessi aspetti di distruttivi della vita sociale, recuperando la
tradizione e il ruolo civile della poesia.

7.3.9 Le Grazie
“Le Grazie” fanno parte delle sue ultime opere. È un carme rimasto incompiuto.
- Fu ispirato dalla scultura delle Grazie di Antonio Canova.
- Rappresenta una sintesi totale delle tematiche foscoliane, sviluppate sull’idea della bellezza, capace di
vincere le barbarie della storia e quelle insediate in ciascuno di noi, dunque capace di consolare
l’uomo nel dolore dell’esistenza.
Il carme si divide in 3 inni:
1. I Inno dedicato a Venere, segna il passaggio dell’uomo dallo stato primitivo alla civiltà
2. II Inno dedicato alla dea dell’ingegno, si svolge durante un rito alle grazie, alla presenza di 3
sacerdotesse che incarnano 3 donne amate dal poeta, e rappresentano: musica, speranza,
poesia.
3. III Inno dedicato alla dea della virtù che prepara un velo con cui le grazie possono difendersi
dall’amore violento e brutale.

L’opera, che appare distaccata e frammentata, ha avuto molteplici critiche, chi considerava la
frammentazione compromettente per il valore dell’insieme, che la considerava ad episodi.

7.3.12 Foscolo nella cultura italiana


- Foscolo è forse il primo scrittore italiano che riesca a rompere il confine tra la letteratura e la vita.
- Il suo desiderio di coniugare le due cose lo porta ad un continuo confronto con la società a lui
contemporanea.
- Vede con negatività il mondo esterno e la società
- Vive questo rapporto conflittuale e cede all’egotismo e a un inquieto libertinismo sociale e culturale.
- Da Foscolo deriva un modello di poeta-vate con fini nazionalistici.
- Foscolo si avvicina al romanticismo europeo .

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 5 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


EPOCA 8
RESTAURAZIONE E RISORGIMENTO 1815-
1815-1861

8.1. L’EUROPA E L’ITALIA TRA RESTAURAZIONI E RIVOLUZIONI

8.1.1. Restaurazioni e rivoluzioni europee


Dopo la tempesta rivoluzionaria delle guerre napoleoniche con il congresso di Vienna si apre l’età della
restaurazione che prosegue fino al 1830.
Vi è una’accelerazione sociale ed economica con l’ascesa della borghesia e grazie alle rivoluzioni industriali.

8.1.2 Sviluppo industriale e capitalismo


Gli stati assolutistici ostacolano il progresso, che però esplode in Inghilterra e poi in Francia, con forme di
capitalismo e industrializzazione che innovano un orizzonte economico che era stato prevalentemente basato
sull’agricoltura. Vi sono però conflitti sociali, perché mentre gli imprenditori si arrichiscono, gli operai vivono
nelle condizioni più misere e malsane.

8.1.3 Trasformazione delle istituzioni culturali


- Molti intellettuali si spostano in Piemonte o in Francia, dove si sentono più liberi di esprimersi.
- La stampa fa notevoli progressi e raggiunge un pubblico più vasto con maggior frequenza.
- Riguardo all’istruzione, a Nord vengono aperte nuove scuole pubbliche non controllate dalla chiesa.
- L’educazione si diffonde anche tra le donne, con collegi femminili.
- Le università danno maggior spazio alla cultura scientifica e alla formazione professionale.

8.1.4 Il mercato editoriale: scrittori e pubblico


- L’editoria diventa un ambiente professionale di notevole importanza.
- Con l’allargarsi del pubblico si creano generi di consumo immediato, romanzi, diari di viaggio,
romanzi storici che suscitino interesse.
- Si allarga il fronte della lettura rivolta alle donne.
- Si diffonde il romanzo d’appendice, ossia i romanzi pubblicati a puntate sui quotidiani e sui
settimanali

8.1.5/6/7/9 ROMANTICISMO

- Tra rivoluzioni e restaurazione di antiche istituzioni si affermò in Europa la società borghese e


industriale, mentre l’Italia lottava per la sua indipendenza nazionale.
- Fu proprio in questo contesto storico, nella prima metà dell’Ottocento, che nacque il Romanticismo
(dall’inglese romantic che si riferiva in senso spregiativo ai vecchi romanzi cavallereschi, fu coniato in
francese romantique con cui si indicava le emozioni che si provavano a contatto con la natura, mentre
il romantik dei tedeschi si riferiva alla sensibilità moderna degli scrittori).
- Fu un movimento artistico, culturale e letterario nato in Germania grazie ad alcuni intellettuali che,
stanchi del dominio della ragione, sentirono il bisogno di recuperare le radici del sentimento.
- Alle radici di questo movimento vi fu dunque la crisi dei miti illuministici: ragione, progresso, fiducia.
- Le poetica romantica europee si contrapponeva alla concezione della letteratura che aveva dominato
precedentemente in Europa. Rifiuta regole, modelli e generi.
- Secondo i romantici la poesia non è esercizio razionale o imitazione, ma libero sfogo all’ispirazione e
interpretazione individuale, secondo ciò che scaturisce dall’essere, è spontanea e originale.
- La poesia romantica, non essendo perfetta secondo gli schemi, può essere anche disarmonica,
irregolare, frammentaria.
- La disarmonia deriva dal cristianesimo, come affermava il poeta tedesco Shlegel:Shlegel la visione cristiana
infatti, proponendo l’idea del peccato originale, ha dato all’uomo la perdita della pienezza originaria,
portandolo ad una sorta di tendenza al vago e all’indefinito.
- I confini della poetica si allargarono a vedere ciò che è “basso”e quotidiano, sovvertendo il principio di
separazione degli stili.
- Dal culto dello spontaneo nasce poi l’interesse per la poesia primitiva e popolare, l’arte muta nel tempo
e la poesia deve corrispondere ai sentimenti di un popolo in un determinato momento della storia.
- I romantici scelsero di tornare al sentimento perché la ragione non aveva dato agli uomini la pace e la
felicità, non era riuscita ad impedire rivoluzioni e violenze, per cui fu considerata deludente.
- Il Romanticismo fu di espressione borghese, unica classe politicamente e culturalmente attiva del
tempo.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 6 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- Lo scrittore romantico si rivolgeva al popolo che, escludendo snob e plebe, indicava i vari ceti della
borghesia. Tema centrale del mondo romantico era l’Amore, fonte di felicità; ma i romantici amavano
anche la luna, la notte, i mondi esotici e le tradizioni misteriose.
- Il Romanticismo sostenne anche gli ideali civili, come la libertà dei popoli dall’oppressione politica e la
rivendicazione del diritto di ogni individuo ad avere una propria dignità.
- Coinvolse inoltre, in maniera sostanziale, la musica classica, capace di esprimere ciò che a parole non
si può esprimere, di suscitare forti passioni.

CARATTERI GENERALI
1. Sfiducia nella ragione
2. Individualismo: affermazione della posizione del singolo individuo nella realtà, disprezzo per ogni
tipo di società. L’artista romantico si presenta come ribelle solitario, che sfida titanicamente ogni
limite per affermare la propria individualità.
3. Vittimismo: il poeta romantico si presenta come esule, spinto dalla malvagità altrui o dalla propria
inquietudine, a vagare di luogo in luogo.
4. Affermazione dei valori nazionali: si presenta con caratteristiche diverse da nazione a nazione.
5. Rapporto con la natura: la realtà dell’uomo poteva ritrovarsi solo nella natura, luogo in cui può
compiere esperienze spirituali, ritrovando l’infinità dell’io interiore con quella del cosmo.
6. Religione:ritrovamento dei valori religiosi e disprezzo per l’ateismo illuministico.
7. Affermazione della fantasia in opposizione alla ragione
8. Rivalutazione della storia del medioevo rispetto a quella dell’antichità e della mitologia classica.

Il Romanticismo nacque con il filosofo tedesco Fichte,


Fichte famoso per il “Discorso sulla nazione tedesca”
tedesca”,
desca” in cui
teorizzò il principio basilare della superiorità tedesca, pronta a recuperare la tradizione.
Contro il razionalismo illuministico il popolo tedesco diede vita al movimento “Sturm und Drang”, basato su
una cultura naturalistica, sugli istinti e la passionalità.
Questo movimento ebbe stretto rapporto con il Romanticismo, le cui radici sono ne “L’Atheneum” dei fratelli
Shlegel,
Shlegel portavoce del Romanticismo tedesco, rivista diffusa in tutta Europa, diventando punto di riferimento e
suscitando la curiosità della nazione, la cui popolazione iniziava a spostarsi e viaggiare spinta dalla curiosità.

8.2.1 Caratteri e limiti del Romanticismo italiano


La scrittrice francese Anne-Louise Necker, dedita ai viaggi, era figlia del direttore delle finanze francese, ed
aveva lo pseudonimo di Madame de Stael. Ella restò colpito dal Romanticismo tedesco, fu Amante della
cultura, da Parigi andò in Germania (voyage de civilitation, che intraprendono le persone per rendersi conto
della situazione degli altri paesi).
Madame de Stael scrisse il libro “Sulla Germania”, dopodiché viaggiò anche in Italia e si fermò a Milano nel
1816.
- Lì scrisse un articolo su una rivista milanese, “La biblioteca italiana”” trattante i problemi delle
traduzioni, che si riferiva al problema dell’arretratezza culturale del popolo italiano che si ostinava a
tradurre gli scrittori antichi trascurando quelli contemporanei e rischiando di non conoscerli, per la
scarsa conoscenza delle lingue.
- Quindi invitava gli italiani a diventare culturalmente più attivi partecipando alla grande intensità della
cultura europea, viaggiando per sprovincializzarsi, mobilitandosi in modo a aprire la mente a nuovi
orizzonti. La scrittrice accusò gli intellettuali di essere provinciali e attaccati al passato senza curarsi di
una nuova cultura che stava fiorendo.

8.2.2. Classicisti e Romanticisti


Questo scatenò dapprima una reazione violenta nella popolazione poi la nascita della “questione romantica”,
che proclamò la divisione in due fronti:
- i sostenitori di Madame de Stael, il cui documento può essere riconosciuto nella “Lettera semiseria al
figlio Grisostomo” dello scrittore italiano Giovanni Berchet, in cui finge di scrivere al figlio
dispensando consigli letterari (svecchiamento della letteratura italiana)
- oppositori di Madame, i classicisti, da cui nacque la “questione classico-romantica”, sostenitori della
teoria in base alla quale il popolo italiano possedeva una tradizione molto ricca ed antica (classici greci
e latini) e che tale patrimonio non poteva essere confuso con altre tradizioni.

La soluzione a tale polemica fu trovata dal maggior esponente del Romanticismo italiano: Alessandro
Manzoni, che voleva una cultura unitaria e definì i caratteri del Romanticismo italiano.
Manzoni

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 7 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


Nelle sue opere “Lettera al marchese
marchese Cesare d’Azeglio” e a “Monsieur Chavet”,Chavet” Manzoni giunse ad una
sorta di compromesso storico-letterario: la civiltà italiana è autosufficiente, avendo prodotto nel corso della
storia opere incomparabili da prendere in considerazione nel resto d’Europa, gli italiani posseggono una
grande tradizione che non ha bisogno di appoggiarsi alle altre. Non si può oerò neanche trascurare la
nuova cultura, bisogna quindi viaggiare, imparare le lingue e tradurre.

IL ROMANZO
- Nell’età romantica si affermarono il Europa forme di romanzo innovative rispetto a quelle apparse nel
‘700: il romanzo storico, inaugurato nel 1814 da Walter Scott,
Scott e quello realistico, diffusosi negli anni
’30 da Balzac e Stendhal.
Stendhal
- Il romanzo storico riflette tipicamente l’interesse del romanzo nei confronti della storia, proponendosi
di ricostruire una determinata epoca del passato attraverso la mescolanza di realtà e invenzione. Il
romanzo realistico ha invece per oggetto la realtà contemporanea.
- Il romanzo si affermò tardivamente in Italia, sia per la persistenza di una tradizione letteraria che
guardava con disprezzo ai generi non consacrati dalla tradizione, sia per la lentezza con cui la
borghesia si imponeva come soggetto sociale e culturale.
- Difeso dai romantici, il romanzo storico si diffuse a partire dal 1827, l’anno di pubblicazione della
prima edizione dei “Promessi Sposi”.
- Nei decenni successivi il romanzo storico invase il mercato, assumendo la caratteristica propria di
genere letterario.
- Il pubblico, composto non più da soli letterati ma anche da lettori comuni, leggeva con interesse i
nuovi romanzi immedesimandosi nei personaggi. Stentavano invece ad imporsi altre forme di
romanzo, come quello sociale di Antonio Ranieri (problemi reali della realtà che ci circonda).
- Solo dopo la seconda metà dell’Ottocento si affermarono i romanzi realistico (Realismo : movimento
della metà dell’Ottocento diffusosi principalmente in Francia, mediante il quale si prediligeva la
rappresentazione oggettiva della realtà) e contemporaneo, con Ippolito
Ippolito Nievo.
Nievo

La categoria che Manzoni scopre nel romanzo è il verosimile ovvero qualcosa che somigli al vero, perché il
vero in letteratura non esiste (ogni scrittore inventa il proprio vero scrivendo). Interpreta dunque le sue opere
in modo simile al vero ma non rappresenta mai la realtà così com’è.

Per Manzoni il romanzo deve avere: 1. come oggetto il vero


2. come mezzo l’interessante
3. come fine l’ utile

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 8 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


8.3.ALESSANDRO MANZONI (1785 – 1873)
8.3.1-
8.3.1-2-3 La vita
- Alessandro Manzoni nasce nel 1785 e muore nel 1873.
- Il padre, ricco proprietario, autoritario e bigotto, aveva sposato a cinquant’anni in seconde nozze
Giulia, figlia di Cesare Beccaria.
- Fu un matrimonio di interesse, per risanare le finanze di casa Beccaria
- Forti contrasti portarono alla separazione dei genitori del Manzoni,nel 1792.
- Si ipotizza che il vero padre di Alessandro fu Giovanni Verri, fratello degli animatori della rivista Il
Caffè.
- Nel 1795 Giulia andò a vivere a Parigi insieme al conte Carlo Imbonati.
- per sottrarlo dalla vita libera di Milano il padre lo invia a Venezia presso il cugino, la cui morte lo
costringe a tornare a Milano
- Alessandro entrò in un collegio a Lugano, poi in uno a Milano, fin al 1801.
- Visse poi insieme al padre, soffrendone l’autorità, idealizzando la madre come speranza di libertà
intellettuale.
- Alla morte di Carlo Imbonati raggiunge la madre a Parigi e durante questo soggiorno scrive e
pubblica il carme “ In morte di Carlo Imbonati” , che è inoltre la sintesi della sua conversione
dall’illuminismo al pensiero liberale degli ideologues francesi.
- E attraverso la madre, intrecciò stretti legami con alcuni degli idèologues; frequentandoli Manzoni
- trova sostegno nella sua insoddisfazione per le prospettive illuministiche, si ponevano le basi di una
- vera e propria conversione religiosa e letteraria, che maturò da vari viaggi e da eventi cruciali come
- la morte del padre,in più la sua conversione fu il punto d'arrivo di una ricerca che mirava a valore
unitario e universale.
- Il Manzoni cattolico vuole porsi come raggiungimento di una razionalità più alta e universale che
non esclude un confronto con le forme laiche della modernità;
- l'Autore rifiuta i compromessi e le consolatorie mediazioni tra essere e dover essere, a questa
tensione si adatta la formula di De Sanctis, che vide l' ideale calato nel reale;
- ma per Manzoni lo scrittore cristiano continua a cercarla, ma sa che si può realizzare solo nel
regno di Dio, la religione si pone come difesa contro gli aspetti distruttivi della personalità
dell'Autore, quindi si può definire il Manzoni una persona fragile, questo si può inoltre affermare
poiché durante la festa del matrimonio di Napoleone con Maria Luigia d'Austria, persa Enrichetta
tra la folla, Alessandro ebbe una crisi d'angoscia che si trasformò in crisi nevrotiche in agorafobia.
- Quando lasciò Parigi, tornando definitivamente a Milano, un profondo rinnovamento si era
compiuto nella sua visione della realtà, ispirata al cattolicesimo.
- Il rinnovamento coinvolse anche l’attività intellettuale e letteraria: abbandonò la poesia classica, e si
dedicò alla stesura degli “Inni Sacri”.
- Al suo ritorno in Italia, condusse una vita appartata dedicandosi agli studi, le pratiche religiose, alla
famiglia. Si avvicinò al movimento romantico milanese.
- Questo il periodo della sua maggiore fase creativa. Con la pubblicazione dei “Promessi Sposi” nel
1827 si concluse il periodo creativo di Manzoni.
- Dopodiché lo scrittore assunse un atteggiamento di distacco verso il romanzo storico e la poesia.
Approfondì gli interessi storici e filosofici.
- Gli anni della maturità furono segnati da una serie di interminabili lutti (moglie, padre, parecchi
figli) e da dissapori familiari.
- Dopo la pubblicazione del romanzo divenne un autore molto ammirato.
- Durante le cinque giornate di Milano seguì gli eventi politici ma senza parteciparvi, fece stampare
l’ode patriottica “Marzo 1821”, tenuta per anni nascosta.
- Costituitosi il Regno d’Italia, fu nominato senatore.
- Pur essendo cattolico era contrario al potere temporale della Chiesa e favorevole a Roma come
capitale e accettandone la cittadinanza onoraria.
- Negli anni della vecchiaia era ormai venerato dalla borghesia che lo considerava modello da
imitare, maestro, guida spirituale ed intellettuale. Morì a Milano nel 1873.

8.3.4 Gli inni sacri


Lo scrittore si rivelò con gli “ Inni Sacri” , l'Autore mette mano a una nuova poesia ed abbandona i
modelli classici e gli schemi della letteratura italiana, egli progetta una serie di 12 Inni Sacri dedicati
alle festività fondamentali della liturgia cattolica.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 9 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


“ La Pentecoste” . In essa si addensano figure concrete con le vicende umane e divine, gli aspetti della
natura sembrano riscoprire la loro giovinezza comunicando in modo nuovo con gli esseri umani, siamo
lontani dagli schemi lirici petrarcheschi, Manzoni ambisce a rifare in chiave moderna il linguaggio
della poesia biblica, ma il linguaggio appare artificiale e fittizio.

Con i nuovi moti e processi portarono lo scrittore a nuove speranze e nuove delusioni ed alla
pubblicazione, delle “ Osservazioni sulla morale cattolica” , de “ Il conte di Carmagnola”

- A Firenze conobbe gli scrittori dell'Antologia e si incontrò anche con Giordani e con Leopardi.
- Il tranquillo scorrere della sua vita venne turbato da gravi e dolorosi lutti, lo scrittore li superò
- sposandosi in seconde nozze che ne seguì un periodo di rinnovata vitalità creativa che gli consentì
- di concludere il rifacimento linguistico dei “ Promessi Sposi” .
- Dopo l'annessione della Lombardia al Piemonte, Vittorio Emanuele II lo nominò senatore, e
- partecipò alla pubblicazione del Regno d'Italia, ma pur rimanendo fedele alla sua fede era ostile al
- potere temporale dei papi. Liberata Roma ne accettò il nuovo Comune laico, suscitando l'ira dei
- cattolici reazionari.
- Gli avvenimenti rivoluzionari, gli fecero assumere atteggiamenti giacobini, questo si può trovare
nel poemetto-visione, suddiviso in quattro canti in terzine “ Il trionfo della libertà” , seguendo gli
- schemi danteschi, ma le reali condizioni dell'Italia lo portarono ad allontanarsi ben presto dalle
- originarie posizioni giacobine, svolgendo esperienze letterarie di tipo neoclassico.

8.3.5 Poesia
Poesia civile
Manzoni tentò anche una poesia civile ispirata ai valori di una religione combattiva, egli scrisse due
canzoni civili ancora legate a modelli linguistici petrarcheschi, rimaste incompiute e inedite “ Aprile
1814” e “ Il proclama di Rimini”. Migliori risultati raggiunse più tardi l'ode “ Marzo 1821” , in
appoggio ai moti carbonari: si tratta di un componimento in strofe di decasillabi, di cui Manzoni
distrusse il manoscritto per timore di persecuzioni politiche, e che riscrisse a memoria.

8.3.6 Scrittura
Scrittura Tragica e il Conte di Carmagnola
L'interesse di Manzoni per la tragedia si legò al più largo interesse del Romanticismo, egli elaborò
una sua idea di tragedia storica che rifiutava le tradizionali unità aristoteliche di tempo e di luogo e
cercava un intreccio di quadri storici, nel tempo e nello spazio, l'Autore sostiene che deve mettere in
luce i dolori, gli eroi tragici devono essere degli innocenti, la rappresentazione di una realtà storica
autentica e non romanzesca.

La prima stesura della tragedia manzoniana fu difficile, ed è “ Il conte di Carmagnola” , la sua


complessità è testimoniata da tre stesure autografe che precedono la prima edizione, i 5 atti in
endecasillabi sciolti mettono in scena la vicenda del condottiero quattrocentesco Francesco
Bussone, accusato di tradimento e condannato a morte dal governo della Repubblica.

- Sulla scorta di ricerche storiche, Manzoni accetta la tesi dell'innocenza del Carmagnola,
facendo di lui un modello di eroe, condotto alla rovina dagli uomini politici; il linguaggio è
pieno di formule e schemi
- classicistici, introduce un punto di vista opposto a quello dell'eroe dei personaggi.
- Nel soggiorno parigino Manzoni approfondì i problemi del genere tragico, progettò una nuova
- tragedia, dedicata al problema del rapporto e dello scontro tra popoli e razze diverse sul suolo
- d'Italia.

8.3.7 L’Adelchi
- A Milano mise mano a l' “ Adelchi” , incentrato sulla caduta del dominio longobardo in
- Italia in seguito alla discesa dei Franchi di Carlo Magno. Una lettera al Fauriel ci rivela forte
- insoddisfazione di Manzoni per quei particolari d'invenzione che attribuiscono all'Adelchi un
colore
- romanzesco.
- La struttura dell'Adelchi è più aperta e decentrata procede per tensioni e punti di vista
- contrapposti, ai dati storici si sovrappongono più intensi elementi morali e patetici, un tono di
- conversazione percorre l'intera opera.

8.3.8 Saggistica religiosa, storica, letteraria


- La composizione delle tragedie poneva Manzoni di fronte ad alcuni fondamentali problemi: egli
- sentiva l'esigenza di illuminare fino in fondo i legami tra la sua opera artistica e una concezione
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 10 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
- unitaria dell'uomo, egli si presenta qui come saggista , si confronta con punti di vista diversi,
con critiche e confutazioni rigorose, disposto anche a mettere in questione se stesso.
- Le “ Osservazioni sulla morale cattolica” furono scritte durante la stesura del Carmagnola , si
presentano come una risposta alle accuse rivolte alla Chiesa cattolica.
- Manzoni ritiene che la stessa esigenza di universalità della ragione illuministica possa trovare
una piena realizzazione solo accettando una verità sicura e immutabile come quella cristiana,
garantita e trasmessa dalla Chiesa.
- Egli critica la storiografia laica e giurisdizionalista e afferma che il suo limite va cercato nella
concezione della storia come scontro tra potenze, tra forze statali.
- Tra la composizione delle tragedie e l'inizio del lavoro sul romanzo, la riflessione manzoniana
sui generi e sulle forme letterarie trovò ampia espressione in numerose lettere private.
- Egli su una lettera precisa il senso del suo rifiuto delle unità aristoteliche di tempo e di luogo.
- Manzoni vede nelle unità aristoteliche il supporto di un tipo di teatro che si incentra su una
tematica amorosa e su una dialettica delle passioni estremamente astratta, la poesia tragica deve
indagare sui sentimenti con cui gli uomini vivono gli avvenimenti e su quegli aspetti della storia
che sfuggono alla storiografia vera e propria.

8.3.9 Il 5 Maggio
- Caso unico nell'attività letteraria di Manzoni, “ Il Cinque Maggio” fu composto di getto, alla
- notizia della morte di Napoleone,
- l'ode veniva presentata alla censura, che non ne permise la pubblicazione; ma essa circolò subito
manoscritta.
- Ricco di fratture e di pause, il discorso si avvolge in oscurità sintattiche e in ardite scelte lessicali
avvolge in oscurità sintattiche e in ardite scelte lessicali.
- Il fascino del personaggio, che Manzoni aveva guardato con diffidenza e ostilità, emerge sotto il
segno della sconfitta e della morte
- il poeta abbandona la sua ricerca di valori storici e guarda alla vicenda di un individuo, che nella
vita ha dato prova di un eroismo tutto indirizzato alla ricerca del potere e della gloria, ma la
sconfitta lo inserisce nel piano della Provvidenza, lo scrittore lo immagina, stanza e deluso, lo
immagina nella speranza della morte cristiana.

8.3.10 La Pentecoste E Gli Inni Sacri Incompiuti


L'ultimo degli inni sacri portato a termine da Manzoni, “ La Pentecoste” di cui si hanno tre redazioni
diverse. In un succedersi di 18 strofe otto settenari, dominate da un'alternanza di sdruccioli e piani, e si
attenuano la conflittualità e l'asprezza. Nella seconda redazione la discesa dello Spirito Santo pareva
annunciare l'affermazione di un più vigoroso spirito di libertà. La redazione finale invece pone l'accento
sulla conciliazione e sulla solidarietà che lo Spirito annuncia all'umanità, la lirica si distende in un
ritmo dolcemente liturgico, e ne risulta un perfetto equilibrio.
1. “ Il Natale del 1833” , fa emergere frammenti di dolore e di fede, nelle strofe e nei versi frammentari
la parola interroga Dio sulle ragioni della sofferenza e della distruzione; è un confronto del poeta,
afflitto per la perdita della moglie.
2. “ Ognissanti” , il più ampio frammento dell'inno, in quartine di ottonari, che tocca il tema della
santità solitaria, si avvale di corrispondenze tra immagini e di accostamenti fonici per cercare qualcosa
di segreto, profondo e inafferrabile. Manzoni pare dar voce a qualcosa di oscuro e d'irrazionale.

8.3.11-
8.3.11-12-
12-13 Genesi E Storia Del Romanzo-
Romanzo- Il romanzo e la storia – IL Fermo e Lucia
Il romanzo ha avuto tre stesure: 1. “Fermo e Lucia” (postumo)
2. “Gli Sposi Promessi”
3. “I Promessi Sposi”
- Vi sono delle differenze tra le stesure, in particolar modo tra il 2° e il 3°, innanzitutto per quanto
riguarda la distribuzione delle sequenze e la loro impostazione, ma anche i personaggi hanno
fisionomie diverse.
- Inoltre nel Fermo vi è una netta distinzione tra positivo e negativo, mentre nella 3° edizione essi sono
più vicini. Sono in particolar modo presenti differenze linguistiche.
- Nel corso delle 3 redazioni, Manzoni cerca di descrivere sempre più dettagliatamente ogni sequenza,
con lo scopo di fornire accurate descrizioni sui problemi politici, storici, economici e culturali del
tempo, riduce inoltre le sue posizioni critiche e polemiche, tentando di camuffarle sotto il velo
dell’ironia.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 11 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- Alla questione della lingua Manzoni dedicò un’attenzione particolare, consapevole della necessità di
elaborare un idioma moderno, in grado di far circolare l’opera presso il vasto pubblico. Tale lingua fu
individuata nel fiorentino attuale, realmente parlato dalle persone colte.
La ricerca di un pubblico nazionale, Manzoni aveva bisogno di una struttura letteraria più aperta e
disponibile. Per questo egli si accostò al romanzo storico.
- Iniziò la stesura di un nuovo romanzo in prosa ambientato nella Milano del '600, quando il
Milanese fu sconvolto da una terribile carestia e poi da una devastante pestilenza, ha al suo
centro due umili popolani, la scelta del secolo XVII propone un quadro storico lontano da
quello contemporaneo;
- il primo strumento è l'espediente, del manoscritto ritrovato: l'Autore finge di aver trovato un
manoscritto del secolo XVII che narra quella storia milanese, e inizia il romanzo fingendo di
trascrivere le parti iniziali, col linguaggio seicentesco, ma dopo poche pagine, interrompe la
trascrizione e comincia a raccontare la storia nel proprio linguaggio.
- Era probabilmente designato con i nomi dei protagonisti, “ Fermo e Lucia” a esso si aggiungeva
una “ Appendice storica su la colonna infame” .

8.3.14 struttura e movimenti narrativi


La prima redazione del romanzo era conclusa in un manoscritto diviso in quattro tomi:
1. il 1° è dedicato agli ostacoli frapposti alle nozze di Lucia e Fermo, fino alla fuga dal villaggio;
2. il 2° narra le vicende di Lucia, accolta nel monastero di Monza e poi fatta rapire con la
complicità di questa, su richiesta di Don Rodrigo;
3. il 3° tomo, la liberazione di Lucia e la sua collocazione in casa di Don Ferrante , si concentra
sulle avventure di Fermo;
4. il 4° è dominato dalla guerra e dalla peste e si conclude col ritorno di Fermo, il ritrovamento di
Lucia e lo scioglimento della vicenda.

Questa prima stesura si basa su blocchi narrativi compatti, ed entro questa struttura si inseriscono ampi
spezzoni di storie relative a singoli personaggi.
- Il Fermo e Lucia è simile a un romanzo saggistico, che propone sottili analisi morali e vicende
continuamente passate al vaglio di una interpretazione problematica.
- Il moralismo di Manzoni è qui molto più esplicito che nei Promessi sposi, qui la separazione del
bene e del male non ammette sfumature; da una parte ci sono gli umili sostenuti da i religiosi,
dall'altra i potenti perversi; tra i due gruppi non c'è comunicazione.
- I personaggi sono sottoposti a un'analisi morale, che giunge a momenti di vertiginoso acume critico
- Manzoni evita di rappresentare forme di malvagità pura e priva di limiti, trionfate e sicura di se;
- oltre a ciò la frattura tra la lingua parlata e la lingua scritta aveva suscitato l'attenzione di Manzoni
fin dagli anni giovanili, nel primo abbozzo del romanzo Manzoni si affidò a un italiano comune
composto da schemi di varia provenienza la cui mescolanza lo lasciava piuttosto insoddisfatto e di
questa insoddisfazione è prova la seconda redazione dell'Introduzione
- egli prospettava un intervento nella questione della lingua, la lingua dei Promessi Sposi del '27 si
basa su quelle forme di conversazione dell'ambiente lombardo colto che appaiono congruenti e
conciliabili con un modello toscano.
- Con l'edizione dei Promessi Sposi del ' 40 Manzoni pensò di raggiungere un modello linguistico
veramente universale.
- La lingua dei Promessi Sposi nella loro redazione finale è lo strumento migliore per quella
mediazione tra soggettività, e gli umili e i potenti parlano la stessa lingua, utilizza un linguaggio
sperimentale una lingua composita, in cui si sovrappongono elementi toscani, lombardi,
francesizzanti, in cui si alternano i livelli stilistici più diversi.
- Una volta terminata la prima redazione Manzoni ne intraprese subito una vasta riscrittura e
ristrutturazione, al quale dopo la scelta provvisoria del titolo “ Gli Sposi Promessi” , venne
assegnato il titolo definitivo “ I Promessi Sposi” col sottotitolo “ Storia milanese scoperta e rifatta da
Alessandro Manzoni”.
- La più generale struttura narrativa si ricollega a uno schema romanzesco tradizionale:i due giovani
innamorati la cui felicità è ostacolata da forze nemiche, ma che, riescono a ritrovarsi e a sposarsi.
- La conclusione positiva vede il loro trasferimento in un altro paese dove Renzo impianta un attività
di piccolo imprenditore tessile.
- Manzoni rifiuta di concludere la sua storia in quell'illusorio recupero di paradisi originari a cui
approdavano gli schemi romanzeschi tradizionali e quelli dell'idillio.
- Il disegno del romanzo vuol essere una ricostruzione dello scontro tra le forze che ostacolano
l'esistenza dei due giovani e quelle che invece vengono ad aiutarli e sostenerli, si tratta di forze che
trovano una giustificazione nei piani inconoscibili della Provvidenza divina.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 12 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
- Secondo la definizione di Italo Calvino, nei Promessi Sposi si può riconoscere il «Romanzo dei
rapporti di forza».

Il romanzo si sostiene sui rapporti e sulle tensioni di 8 personaggi, di questi otto:


- 4 appartengono al mondo laico : Renzo, Lucia, Don Rodrigo, l'Innominato ;
- 4 al mondo ecclesiastico : Don Abbondio, il cappuccino padre Cristoforo, la monaca Gertrude,
il cardinale Federigo Borromeo.

I personaggi del MONDO LAICO:


Renzo e Lucia = Rappresentano la forza positiva e fanno da centro dell'azione;
1. Renzo è il personaggio mobile dell'intero romanzo, e i lettori sono sollecitati a ravvisare in lui
un'immagine di cristiano onesto;
2. Lucia appare al contrario un'immagine di troppo stilizzata femminilità, è colei che illumina una
donna angelo, segno di bene e di salvezza;
3. Don Rodrigo (Male) = Ha un capriccio per Lucia e mette in moto tutta l'azione del romanzo,
dalle minacce che fanno a Don Abbondio fino alla richiesta di aiuto al più potente innominato,
che si incarica di far rapire a Lucia, oltre a ciò porta il libertino Don Rodrigo alla punizione
divina;
4. L'Innominato = Cambia improvvisamente posizione e si trasforma in aiutante delle forze del
bene.

I personaggi del MONDO ECCLESIASTICO:


1. Don Abbondio = Il più vicino alla vita quotidiana dei protagonisti, in tutte le vicende del romanzo è
chiamato in causa controvoglia, inoltre è un personaggio di raccordo tra il mondo popolare e quello
superiore, è una figura comica che richiama su di sé insieme riprovazione e simpatia;
2. Padre Rodrigo = Principale aiutante dei protagonisti nella fase iniziale, allontanato poi dalla scena
per l'intervento del conte zio, come figura suprema del bene ha la funzione di risolvere tutta l'azione;
3. Monaca di Monza (Male) = Da aiutante di Lucia si trasforma in aiutante dei suoi rapitori, ed è
travagliato da un groviglio di paure;
4. Cardinale Federigo Borromeo (Bene) = Rappresenta il volto positivo dell'alta gerarchia ecclesiastica,
si pone come aiutante degli umili.

8.3.15-
8.3.15- 16 La posizione del narratore tra realtà e ideologia. – I caratteri dei personaggi
L'analisi del Manzoni scende in fondo nei caratteri morali e nella psicologia dei personaggi: la sua
narrazione è anche indagine sulle contraddizioni del cuore umano.
- Nel suo racconto troviamo una tensione ostinata a illuminare ciò che di confuso e di oscuro c'è nel
cuore umano.
- A metà del racconto il romanzo raggiunge il suo punto più negativo, si ha l'allontanamento di Padre
Cristoforo, la fuga di Renzo, il rapimento di Lucia, ed è qua che sia ha conversione dell'innominato
e l'ingresso in scena del cardinale introducendo decisivi mutamenti, la peste permette il ritorno di
Renzo ripercorrendo la Lombardia su un carro carico di cadaveri.
- Questo suo cammino nel regno dei morti è il necessario compimento della sua formazione.
- Gli eventi possono presentare più facce: il loro senso ultimo deve essere affidato alla Provvidenza
divina, la voce dello scrittore chiama in causa il pubblico con una ironia che si rivolge verso la
condotta dei personaggi.
- Questa ironia mette in guardia contro ogni sopravvalutazione dei rapporti tra autore, svela
l'irrazionalità dei gesti e dei modi con cui gli uomini si relazionano, e a differenza dell'ironia
romantica essa cerca di suggerire un equilibrio tra soggettività e oggettività e non oscura la
partecipazione dell'autore.
- Questa partecipazione si rivela con forza nel modo stesso di accostarsi al mondo degli umili e nei
numerosi casi in cui la narrazione più concreta riesce a caricarsi di pietà.
- La partecipazione soggettiva dell'autore finisce per dare un'immagine ideale e deformata del mondo
degli stessi umili.
- Come ha mostrato Antonio Gramsci , l'atteggiamento sociale manzoniano si risolve in un
aristocratico paternalismo.

Addio Al Romanzo
Il romanzo non appagò Manzoni nella sua ricerca di verità e di storicità, già nella prima edizione dei
Promessi Sposi egli cominciò a convincersi che la struttura del romanzo storico, implicava una presenza
troppo invadente di elementi soggettivi. Manzoni tendeva ormai a una critica della letteratura ed egli se
ne allontanò impegnandosi in studi filosofici e storici.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 13 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
PENSIERO E POETICA di Manzoni
Fondamentale, nel pensiero e nella poetica di Manzoni, fu la conversione al cattolicesimo. Dapprima la sua
poesia era di tipo classico e aulico, esprimeva una concezione atea e uno spirito libertario e democratico.
Il trasferimento a Parigi segna il distacco dal classicismo, avvenuto con la conversione religiosa: contro
l’esaltazione dell’età classica rivaluta il medioevo cristiano, come vera matrice della civiltà moderna; alla
concezione eroica ed aristocratica della storia contrappose l’interesse per gli umili e la folla.
Rifiuta lo scopo del puro piacere estetico e i contenuti classici e mitologici, preferendo:
1) come oggetto il vero,
2) come mezzo l’interessante,
3) come fine l’ utile.

ALTRE OPERE
Prima della conversione:
1) “Trionfo della libertà”, “Adda” e “I Sermoni” poemi allegorici in cui esalta gli ideali rivoluzionari,
scagliandosi contro la tirannia.
2) “In morte di Carlo Imbonati” carme dedicato alla morte dell’Imbonati, che Manzoni immagina gli
appaia in sogno dandogli nobili lezioni di vita e di poesia.
Dopo la conversione:
3) “Osservazioni sulla morale cattolica” in cui traspare una fiducia assoluta nella religione come
fonte di tutto ciò che è buono e vero, come punto di riferimento per ogni tipo di scelta in ogni campo.
4) Inni Sacri Prima vera opera scritta dopo la conversione, scritta ancor prima della questione tra
classicisti e romantici. Gli Inni rompevano la tradizione classica dell’esaltazione della mitologia e
dell’antico. Manzoni considerava la mitologia come qualcosa di “falso”, e decise di cantare temi
aderenti al “vero”. Rifiutò il culto del mondo antico, troppo lontano dal pubblico, e si propose di
creare nuovi temi vivi nella coscienza contemporanea: i valori cristiani radicati dei riti liturgici
vengono considerati sempre presenti dai fedeli, anche se si rifanno a eventi accaduti nel passato.
Manzoni progettò 12 Inni, ma ne scrisse solo 5: “La Resurrezione” - “Il Natale” - “La Passione” - “Il
nome di Maria” - “La Pentecoste.
5) Lirica patriottica:“Marzo
“Marzo 1821” poesia patriottica scritta in base alla voce che correva, in base a
cui i piemontesi si stessero dirigendo di nascosto a Milano per cacciarne gli invasori. E’ stata scritta
per incitare il popolo italiano a combattere e liberarsi dalla tirannia straniera. E’ stata edita solo molto
tempo dopo l'essere stata scritta per paura di rischiare la censura austriaca e perfino l'incarcerazione.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 14 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


8.4.GIACOMO LEOPARDI (1798 – 1837)
8.4.1 La vita
- Giacomo Leopardi nasce nel 1798 e muore nel 1837.
- La sua prima educazione fu opera di precettori ecclesiastici, sin da bambino sviluppò il culto
per gli eroi antichi e durante l'adolescenza s'impegno in una serie di letture che gli permisero di
acquisire una padronanza assoluta nel campo della filologia e dell'erudizione classica.
- Lo sguardo con cui si affacciava a questo mondo antico lo faceva sentire diverso dagli angusti
spazi del presente, tutto ciò gli fece avvertire un senso di infelicità e il desiderio di qualcosa di
grande glielo fecero negare le sue disgraziate condizioni fisiche.
- Per il modo in cui il suo genio veniva coltivato e protetto come in una gabbia.
- Egli si allontana dall'ideologia reazionaria del padre, pur continuando ad aderire all'ideologia
reazionaria del padre continuando ad aderire al cattolicesimo e al legittimismo politico.
- Il desiderio di qualcosa di assoluto lo induceva a fantasticare l'amore, la più dolce
comunicazione con la bellezza femminile; allo stesso tempo sentiva la perdita di sé, della morte.
Tra il '15 e il '16 il bisogno di nuove esperienze lo spinsero a una nuova passione per il bello,
manifestata da nuovi esperimenti di traduzione e da più originali prove poetiche.
- Nel '17 iniziò la sua corrispondenza con Pietro Giordani, che gli aprì più vasti orizzonti
culturali e gli diede una più sicura coscienza del proprio valore intellettuale, questo modello
rinsaldò i suoi legami con la tradizione classicistica e illuministica guidato da un appassionato
culto della virtù antica.
- E nel '17 iniziò la stesura di quello che doveva divenire lo “ Zibaldone” .
- Leopardi vedeva nel presente come corruttrice e nemica dei valori della natura.
- Nel '19 sentì aggravarsi la sua infelicità per una malattia agli occhi, e si distaccò
definitivamente dalla religione ed aderisce alla filosofia sensistica e materialistica, ha una
conversione filosofica.

8.4.2 La formazione culturale e gli scritti dei primissimi anni


La sua è una formazione di tipo arcadico e settecentesco, essenziale è il definirsi in lui un atteggiamento
classicistico, cerca un rapporto diretto con i grandi autori greci e latini con i loro valori originari.
Dal punto di vista ideologico, si muove verso una sorta di cattolicesimo illuministico, che difende i
valori della tradizione cristiana come valori razionali, opponendoli a tutte le credenze mitiche o
superstiziose.
Tra le numerose esercitazioni poetiche puerili ricordiamo le tragedie: “ La virtù indiana” e
“ Pompeo in Egitto” . Inoltre seppe dimostrare una conoscenza delle lingue classiche nei primi
lavori di filosofia e di erudizione.

Gli scritti filologici di Leopardi possono distinguersi in 5 gruppi:


1. compilazioni e lavori eruditi dei primi anni , dove già compaiono alcune intuizioni filologiche;
2. discorsi premessi alle traduzioni ;
3. note filologiche e linguistiche , sparse nello “ Zibaldone”;
4. tre articoli scritti durante il soggiorno romano ;
5. sparse note filologiche scritte o abbozzate .
La ricca erudizione è animata da uno spirito illuministico di denuncia dell'errore e di esaltazione
della ragione, ma anche da una attrazione per le favole, gli errori, le illusioni.

6.4.6 Gli Idilli


Nella capitale toscana frequentò vari intellettuali e scrittori, ed ebbe modo di incontrare Manzoni.
Nell'ultimo soggiorno natio sospeso tra i ricordi della giovinezza, nascono quattro dei suoi più grandi
canti che vengono di solito indicati come i grandi idilli per sottolineare la continuità con gli idilli del
'19-'21, ma Leopardi non li indicò mai come tali, e sono:
1. “ Le Ricordanze” che è una Canzone libera,
2. “ La quiete dopo la tempesta” e “ Il sabato del villaggio” due canzoni libere, si propongono
come apologhi morali, usa due punti di vista opposti e complementari, che mostrano ne “ La
quiete dopo la tempesta” , come una vera gioia sia negata all'uomo, che può trovare le sole
parvenze del diletto nel guardare al dolore passato e nelle sue pause; o nel guardare come nel “
Il sabato nel villaggio” , alla felicità futura. L'originalità e il tono affettuoso dei quadri di vita
quotidiana si sostengono proprio su questo significato così negativo.
3. “ Il canto notturno di un pastore errante dell'Asia” = È concentrato sulla negatività assoluta
della condizione umana, qui il pessimismo di Leopardi si afferma nel suo nucleo più semplice e
cristallino, liberato da ogni riferimento a dati storici e a eventi personali. In questa poesia si
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 15 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
assiste ad un colloquio diretto con l'astro lunare, nella solitudine notturna di una espressione
pura e primitiva essenza umana, s'interroga sul senso dei processi naturali che chiamano in
causa un sapere e un potere ignoti, questo suo interrogare è animato da un'intensa ricerca di
comunicazione con la femminile luna, c'è una spinta appassionata a superare la distanza che
separa il pastore dall'enigmatico astro; non ci sono risposte e resiste solo un profondo distacco
dalla vita, che assale l'uomo anche quando è privo di sofferenze e di desideri; l'ipotesi che
esistano condizioni più felici di quella dell'uomo, è alla fine annullata da quella dell'infelicità
universale.
4. 4. “ Il passero solitario” = Si ricollega ai caratteri stilistici dei canti recanatesi, si tratta di una
poesia ricca di elementi idillici, composta appositamente dal poeta per aprire la parte del libro
contenente gli idilli. Ha una struttura lineare, articolata in 3 stanze: dedicate:
- la 1 al passero solitario , animale che per natura vive solo ;
- la 2 al poeta , che vive la sua giovinezza senza partecipare alla vita degli altri e alle sue
gioie festive;
- la 3 a un confronto tra il passero e il poeta, perché mentre il comportamento del
passero è naturale, quello del poeta non lo è, che nella vecchiaia sarà costretto a
guardare con rimpianto alla sua perduta giovinezza.

8.4.4 Tra Classicismo E Romanticismo


- Leopardi seguì lo svolgersi della polemica tra classici e romantici, scrisse un ampio “ Discorso di un
italiano intorno alla poesia romantica” .
- In questo Discorso l'Autore espone alcuni cardini della sua concezione della poesia e con rapporti
tra poesia e storia.
- Nel difendere le posizioni classicistiche, Leopardi si stacca da ogni atteggiamento retorico e
formalistico, ponendosi in un'ottica a cui si adatta molto bene la definizione di «primitivismo
classico» , così l'imitazione dei classici viene difesa in quanto essi sono più vicini alla natura, più
legati a una vitalità autentica e primigenia.
- Seguendo l'insegnamento di Rousseau, Leopardi vede un'opposizione radicale tra natura e
incivilimento : il rapporto con la natura è fonte di una forte capacità di sentire, produce illusioni ,
capaci di dare un senso alla vita; il mondo antico più vicino alla natura, trova la sua espressione in
una poesia che sa illudere e dilettare .
- Con lo sviluppo della civiltà materiale, il mondo moderno ha spento la facoltà dell'immaginare e
dell'illudersi, trovando la sua espressione nella filosofia, in una conoscenza che è anche violenza
sulla natura.
- L'imitazione non dovrà però essere servile ma in grado di far rivivere il significato della poesia, che
si fonda sulla forza del cuore , è una poesia originariamente sentimentale.
- L'adesione di Leopardi al classicismo resta assai forte, come mostrano la sua base filologica e
letteraria non si allontanano mai da una razionalità comunicativa, nettissimo è il suo distacco dal
Romanticismo italiano, dal classicismo ricava una volontà di esperienza forte ignota ai romantici
italiani, giunge a una poesia assolutamente originale, estranea sia agli schemi classicistici sia a
quelli romantici, egli vede sulla poesia uno strumento di conoscenza di sé e dell'io del poeta nel suo
essere presente, la poesia è espressione della persona.
- La lirica appare quello più spontaneo e originario può realizzare la tendenza autentica della poesia,
dando voce alle sensazioni più indefinite e inafferrabili, non fissate in disegni corposi e in limiti
precisi; il suo ambito è quello del vago, dell'indeterminato, dell'infinito, della memoria e del ricordo.
- La forma artistica più vicina alla poesia è la musica.

8.4.5 LO ZIBALDONE E Le Fasi Del Pensiero Di Leopardi


- Nel 1817 Leopardi iniziò a raccogliere gli appunti destinati a costituire lo “ Zibaldone dei pensieri”
a cui continuò a lavorare sino al 1832.
- Nello Zibaldone la riflessione di Leopardi si svolge nel modo più libero, si interroga sempre più a
fondo sul senso dell'esperienza letteraria, sul rapporto dell'uomo con la natura e sul significato
dell'esistenza individuale e sociale.
- Si rivela l'orizzonte della filosofia di Leopardi, ed emergono i temi del suo pensiero. In vari pensieri
dello Zibaldone, si ha una rivalutazione del senso della vita e dell'amicizia tra gli uomini. Leopardi
non intende recuperare il valore delle «illusioni», ma esprimere un nuovo bisogno di seguire il
flusso delle emozioni e delle sensazioni.
- La nuova riflessione sulla poesia e la nuova poesia si inseriscono totalmente nel pessimismo
materialistico e scendono in fondo alla contraddizione tra la condizione naturale e i caratteri che al
suo interno assume la materia pensante dell'uomo.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 16 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- Questa filosofia non è qualcosa di sistematico e di rigidamente tecnicizzato, inoltre si lega ad alcuni
svolgimenti del pensiero illuministico: preferisce svolgersi attraverso interrogazioni e
approfondimenti continui, con un metodo aperto, suggestivo e modernissimo.
- Quella di Leopardi è una filosofia che sa impostare prospettive essenziali sulla condizione umana,
rifiuta i tradizionali schemi istituzionali della filosofia. Sia la filosofia che la poesia sono modi
convergenti per capire il senso della situazione dell'uomo nel mondo. Leopardi anticipa le forme più
critiche e negative del pensiero contemporaneo.

• TEORIA DEL PIACERE


- Il pensiero di Leopardi non era omogeneo, ma si svolge con alcuni mutamenti, con la precisazione
di un orientamento pessimistico.
- Intorno al 1817 Leopardi elabora il suo cosiddetto pessimismo cosmico, che vede nella natura una
fonte di vitalità, produttrice di generose «illusioni», a cui oppone l'arido «vero», fondamento delle
moderne società «civilizzate» .
- Intorno al '19 questa prospettiva si arricchisce e si complica attraverso l'adesione alla filosofia
sensistica e l'abbandono del cattolicesimo. Si registra un continuo, inquieto spostamento del
giudizio sulla natura e sul rapporto tra il «vero» e le «illusioni»:
- Leopardi si accosta a una tendenza essenziale del pensiero illuministico, il meccanismo
materialistico .
- Intorno al '23 elabora il suo pessimismo cosmico .la natura appare come una forza cieca « matrigna
» e ostile all'uomo; alla vanità delle « illusioni » si oppone la necessità di approfondire la conoscenza
del «vero», della infelicità costitutiva della condizione umana.
- Dopo la «conversione filosofica», si inserisce in una visione «sensistica», che mette in primo piano il
problema della felicità: l'azione delle illusioni sull'uomo deriva da una catena di condizioni date dai
sensi e si spiega attraverso quella che Leopardi definisce la sua teoria del piacere.
- Secondo questa teoria, ogni comportamento umano è guidato da un'aspirazione al piacere che non
riesce mai a realizzarsi totalmente ma si risolve in un continuo desiderio o aspettazione; il
raggiungimento di determinati oggetti di desiderio non soddisfa mai veramente, poiché il desiderio
è sempre «infinito», e ciò spiega l'inclinazione dell'uomo per l'immaginazione come possibilità di
«concepire le cose che non sono» .
- Questa teoria già ben definita nello Zibaldone, spiega la disposizione dell'uomo a trovare un senso
alla propria vita attraverso le illusioni e la stessa esperienza poetica;
- Leopardi la approfondisce interrogandosi anche sui rapporti tra il piacere e il suo contrario, il
dolore, e constatando l'inesistenza del piacere presente visibile solo come provvisoria sospensione
del dolore.

• CONCETTO DI AMOR PROPRIO


- La teoria del piacere si apre a una prospettiva storica, seguendo i mutamenti che il rapporto con le
illusioni ha subito dal mondo degli antichi a quello della civilizzazione moderna.
- Nella costruzione di questa prospetti va storica è essenziale il concetto di amor proprio con cui
Leopardi definisce l'attaccamento naturale di ciascun individuo a se stesso, che per lui è fonte di e
origine di tutti gli affetti e di ogni desiderio di felicità: nelle società più vicine alla natura l'amor
proprio è radice di grandi affetti, che danno un senso alla vita sociale.
- Nel mondo civilizzato esso si trasforma in egoismo , chiuso e feroce culto del proprio interesse
personale, derivato proprio dalla caduta delle illusioni.
- I desideri hanno perduto la loro spinta naturale e sono come segnati dallo sguardo sociale
- Attraverso l'assuefazione, questa condizione non naturale ha creato nell'uomo una seconda natura ,
che si è sovrapposta a quella originaria, della quale si perdono così i caratteri spontanei, collocabili
sempre più lontano, nelle immagini del mito e della poesia.

• VITA ED ESISTENZA
- Sulla base della sua personale esperienza di dolore e di infelicità, Giacomo avverte l'impossibilità di
conciliare natura e civiltà e giunge a considerare come soli elementi «naturali» della vita umana
quelli fisici e biologici.
- Leopardi individua una contraddizione tra vita ed esistenza : la natura non dà la vita, ma solo
l'esistenza che tende verso il nulla .
- Il vivere è dominato dalla noia , la sofferenza è una minaccia che in ogni momento incombe sui
singoli individui; nei suoi inesorabili cicli di costruzione e di distruzione , la natura tende solo a
conservare se stessa, assolutamente indifferente ai patimenti e ai desideri degli uomini .

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 17 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


• UOMO MATERIA PENSANTE
- Immerso totalmente nella materialità, l'uomo è «materia pensante» che ostinatamente
contraddice al movimento di cui è parte, opponendosi con richiami di vitalità e con un bisogno
inappagato di affetto, all'uomo può toccare solo l'impegno a scavare nel vuoto dell'esistenza, a
svelare la negatività.
- Ciò comporta anche una critica e un rifiuto delle false illusioni: una polemica sdegnosa contro
la cultura ottimistica e contro i modelli della vita sociale contemporanea.

8.4.6 Gli Idilli


“ Gli Idilli” , sono componimenti in endecasillabi sciolti che seguono lo svolgersi di sentimenti, ricordi,
sentimenti all'interno dell'io. Il termine idillio si rifà sia alla letteratura antica, sia a varie esperienze
della letteratura europea; ma per Leopardi esso indica una forma poetica molto sfumata, capace di dar
voce a sensazioni indefinite; negli idilli il poeta può rivolgere lo sguardo alle forme della natura esterna
e seguire i percorsi mentali e sentimentali che si svolgono nel suo io.

• L'INFINITO
- “ L'infinito” ci trasporta verso uno dei momenti più alti della poesia leopardiana, nella misura di 15
versi, il ritmo dell'endecasillabo sciolto è spezzato da una serie di giochi interni, che dà
combinazioni ritmiche diverse.
- Con questo movimento metrico, si segue l'immergersi dell’io nella sensazione de l'«infinito», creata
dal rapporto con un luogo preciso e definito e con una attenta misura del tempo e dello spazio.
- Il paesaggio naturale è una sorta di limite esterno, da cui nella mente del poeta prende avvio
l'immaginazione di spazi e profondità temporali. Con un linguaggio fermo e definito si registra così
un'ascesi fisico-temporale, con cui la mente tenta di uscire da sé, scavandosi una strada nello spazio
e nel tempo.

• ALLA LUNA E LA SERA DEL DÌ DI FESTA


1. “ Alla luna” = Più carica di risonanze sentimentali è l'idillio “ Alla luna” , dove il olloquio con la
«graziosa luna», si proietta nel ricordo che sembra lenire e sospendere il dolore.
2. “ La sera del dì di festa” = Su un notturno lunare si apre anche l'idillio “ La sera del dì di festa”,
intreccia elementi diversi, sullo sfondo autobiografico di un impossibile colloquio del poeta con una
donna che riposa lontana, ignara di lui e del suo amore; lo splendore del paesaggio si confronta con
tutte le occasioni di sofferenza che gravano sul cuore del poeta e sull'intera umanità.

8.4.7 Le Canzoni
- Leopardi non rinuncia all'orizzonte letterario più esplicitamente classicistico tentato nelle due
canzoni civili del '18: continua a svolgerne gli schemi, con altre otto canzoni; che insieme alle
prime due costituiranno la sua prima vera raccolta poetica, le “ Canzoni” .
- L'elaborazione delle canzoni è sorretta dall'ostinata indagine che il poeta viene svolgendo sul senso e
sulla giustificazione delle «illusioni» nella vita naturale, storica, intellettuale: è il progressivo
svelamento della loro «vanità» che porterà a una definitiva scoperta de l'«arido vero» e dell'ostilità
della natura.
- Il linguaggio lirico dà voce a personaggi dell'antichità, atteggiati come esempi estremi di «virtù».

• L'ULTIMO CANTO DI SAFFO


- Al '22 risale l' “ Ultimo canto di Saffo” , in cui Leopardi tocca il tema del suicidio, trasferito fuori
dall'ambito storico e collegato al motivo dell'infelicità personale.
- Il canto è tutto affidato alla voce di Saffo , che secondo una leggenda, si uccise disperata per la
proprio bruttezza fisica e per l'infelice amore per Faone: sulla figura greca si sovrappone così un
motivo autobiografico duramente sofferto da Leopardi.
- La voce femminile di Saffo rende più delicato lo svolgimento di questo motivo, attraverso un
confronto con lo splendore della natura e l'infelice condizione della donna, esclusa da quella
bellezza; e da questo confronto sorgono vibranti interrogazioni sul senso dell'esistere.
- Il suicidio di Saffo è un'ultima affermazione del suo valore personale, ultima invocazione di una
bellezza e di una felicità negate per sempre a lei come a Giacomo: la natura si rivela ormai come
matrigna.

• ALLA SUA DONNA


- Dopo l'esperienza del viaggio a Roma, Leopardi compose l'ultima canzone “ Alla sua donna” .
- Il poeta si rifà più direttamente al modello della canzone d'amore petrarchesca, riducendolo a una
misura di essenziale e limpida leggerezza, solcata anche dall'ironia: il canto d'amore si rivolge alla
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 18 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
«donna che non si trova», a un'immagine assoluta con cui cerca una comunicazione impossibile, ma
che sola potrebbe dare un senso all'esistenza.
- L'invocazione a questa donna ideale si tiene a un livello nobile e sublime: nonostante la somiglianza
alle idee platoniche, siamo molto lontani dai tradizionali usi dell'amore in chiave mistica e
idealizzante.
- L'inno infatti vuole manifestare una passione amorosa reale. Amare la donna che non c'è è un
estremo segno di vitalità, un modo per affermare una passione che vuol essere tanto più reale,
quanto più la donna non si incarna nella realtà quotidiana e resta un illusorio fantasma della
mente.

8.4.8 OPERETTE MORALI


- Soggiornando a Roma durante la Restaurazione produsse in Giacomo una nuova delusione cadono
quegli intellettuali che avevano sperato in una posizione più aperta dei nuovi governi e si sviluppa
la polemica classico-romantica, testimoniata da numerose lettere scritte ai familiari.
- Sentì ancora più forte la propria diversità e si convinse dell'impossibilità di fuggire dalla propria
condizione, in uno stato di distacco e quasi di tranquilla indifferenza rispetto alla sua condizione
esistenziale Giacomo progettava ed elaborava inoltre le “ Operette morali” ,
- le Operette morali erano dei testi in prosa, brevi e si servì di miti filosofici in negativo, capace di
offrire immagini vive dell'infelicità dell'uomo, la sua misura classica viene da un equilibrio tra
caratteri regionali diversi, da un controllato rapporto con tutta la tradizione della prosa letteraria
italiana, al di fuori della questione della lingua , è aperta verso il futuro ad un pubblico lontano.
- Le Operette, alcune si svolgono come narrazioni o come riflessioni di tipo teorico, si servono di un
repertorio di tutta la storia della cultura e della letteratura.
- Tra i temi fondamentali delle Operette c'è l'indagine sulla felicità e sull'infelicità , che si esprimono
in invenzioni e in situazioni dialogiche, in appassionata tensione verso una impossibile felicità.
- Il libro delle Operette morali ha una sua compattezza e organicità, è un'analisi spregiudicata e
intensa delle forme morali della vita umana.

8.4.9-
8.4.9-10-
10-11-
11-12-
12-13-
13-14-
14-15
Fuori Da Recanati-
Recanati-il risorgimento poetico-
poetico- i canti recanatesi-
recanatesi- LE ALTRE OPERE
La partenza da Recanati mette Leopardi a diretto contatto con il mondo editoriale milanese. Egli elabora
progetti, iniziative, lavori rivolti a lettori non specializzati, con l'intento di avvicinarli a testi complessi e
difficili: proprio a questi destinatari si rivolge il commento alle Rime del Petrarca.

• LE CRESTOMAZIE
L'obbiettivo di alta divulgazione si accompagna a un nuovo confronto di Leopardi con la tradizione
letteraria italiana, i cui risultati si concretano nelle due grandi antologie:
1. la “ Crestomazia italiana” = Con la scelta di luoghi noti o per sentimento o per locuzione
raccolti dagli scritti italiani in prosa di autori d'ogni secolo,
2. “ Crestomazia poetica italiana” = Con la scelta di luoghi in verso italiano noti o per
sentimento o per locuzione, raccolti e distribuiti secondo i tempi degli autori.
Intanto tra il '25 e il '27, Leopardi dà una sistemazione più radicale al suo pessimismo, accettando le
conseguenze della scelta del vero e cerca di allontanare ogni rimpianto delle perdute illusioni.
Leopardi fa sua una morale dell'astensione, per la quale trova un modello essenziale nel Manuale del
filosofo Epitteto. Leopardi tende a collocarsi in una posizione di solitario ed estraneo testimone del
presente, eremita osservatore, che si limita a guardare alle diverse forme della civiltà e agli sviluppi
della cultura umana, senza parteciparvi.

• LA DOPPIA VISTA
- La poesia deve esprimere il volgersi di questo sentimento verso la rimembranza.
- Gli oggetti interessano la poesia per i ricordi che riescono a evocare, il più profondo carattere della
poesia sta nel vago, legato alla doppia vista, che fa vedere continuamente il mondo come doppi.
- La sensibilità poetica attribuisce alle cose un valore più forte di quello che esse hanno realmente.
- La capacità di provare emozioni, non consente di recuperare l'autentico contatto con la natura.
- Questa nuova poesia si pone in un legame strettissimo con la filosofia, con la scoperta del vero e
della negatività della natura

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 19 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


• A SILVIA
- La celeberrima canzone “ A Silvia” , abbandona ogni schema troppo tragico, trovando una
nuova eccezionale misura lirica, la riflessione sul rapporto tra l'uomo e la natura si poggia sulla
forma della canzone libera
- Il componimento si configura come colloquio con una fanciulla appartenente a una famiglia di
dipendenti di casa Leopardi.
- Questo colloquio con la figura femminile si pone immediatamente come ricordo di una vita
giovanile troncata.
- Tutto il canto è percorso da segni che sono allo stesso tempo di comunicazione e di distanza tra
il poeta e Silvia.
- Il mondo di Silvia, la giovinezza di lei e quella del poeta, la speranza di quest'ultimo, si
affacciano come cose perdute per sempre e ciò suscita la protesta contro la natura e contro la
sua azione distruttrice.

• LE OPERETTE MORALI
Abbandonata per sempre Recanati, e venuto a contatto col mondo fiorentino entra in contatto con
nuovi ambienti umani e culturali, qui Leopardi avvertì più acutamente il contrasto tra la propria
posizione e le tendenze allora dominanti.

Il suo pessimismo si impone come modello di vita e di comportamento, che si manifesta nelle ultime due
“ Operette morali” :
1. “ Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere” = Breve e semplicissima, priva di ogni
residuo letterario, viene come colto a volo un dialogo di strada in cui si confrontano lo svagato
ottimismo di un venditore di almanacchi;
2. “ Dialogo di Tristano e di un amico” = È una difesa del libro Operette morali, una risposta a quanti
svalutavano il pessimismo di Leopardi, attribuendone l'origine alle sue cattive condizioni fisiche.
Attraverso il personaggio, Giacomo rivendica il proprio impegno nella verità e il proprio rifiuto della
cultura contemporanea e denunciando l'ostinata tendenza degli uomini a ingannarsi, a credere non al
vero, ma a ciò che appare loro più conveniente: mentre tutte le visioni positive della vita si basano
sull'autoinganno, Tristano preferisce ridere e guardare in faccia la realtà. L'operetta si chiude con
l'affermazione della scelta impassibile della morte.

• L'AMORE E LA NUOVA POESIA


- Tra le esperienze su cui si fonda la nuova coscienza di sé che Leopardi mostra negli anni fiorentini
c'è quella dell'amore, vissuto come vicenda interiore assoluta.
- Per l'infelicissima condizione umana del poeta, non si tratta di un rapporto amoroso reale e totale,
ma piuttosto di una volontà di sentire in se stesso l'emozione e l'affetto determinati da incontri con
donne reali. Leopardi sente un bisogno di più diretti rapporti con figure femminili.
- Alla frequentazione di Fanny Targioni Tozzetti è legata una serie di nuovi componimenti poetici,
che precorrono le diverse fasi di un'esperienza amorosa e si sogliono indicare come liriche del “
Ciclo di Aspasia” .
- Leopardi si allontana dai richiami della memoria, alla ricerca del vago e dell'indefinito, tende a una
parola che aderisca totalmente al suo io presente.

• IL PENSIERO DOMINANTE
- La più compiuta manifestazione di questa nuova poetica è la canzone “ Il pensiero dominante” ,
grande invocazione del pensiero che pare venire dall'esterno e abitare l'io, con una continua
sfasatura nella disposizione degli endecasillabi e dei settenari e una inquieta frantumazione della
sintassi.
- Per gran parte del canto il pensiero d'amore si dice quasi per via di negazione, nel dispregio della
volgarità e banalità del mondo contemporaneo, si esprime una sorta di mistica tutta negativa e
materialistica.
- Ma poi quel pensiero afferma sempre più la sua fisicità, la cui voce alla fine si rivolge direttamente
alla donna, vedendo nella sua angelica sembianza, il pensiero amoroso, è insomma qualcosa che
incessantemente si ripete e si prolunga nel presente.

• CONSALVO
Il “ Consalvo” è lontano dal Pensiero dominante, in endecasillabi sciolti, ricco di elementi
patetici e sentimentali che lo avvicinano ai modelli romantici.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 20 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


• AMORE E MORTE
Nella canzone “ Amore e morte” si intrecciano momenti di tensione energica e momenti di delicata
tenerezza: le due entità sono presentate come figure mitiche, potenze destinate a sollevare l'uomo dalla
sua infelicità.
A differenza degli atteggiamenti romantici, che nel legame amore-morte vedevano un fondo misterioso
di distruttiva e rovinosa irrazionalità, qui esso si traduce in un segno di lucidità, in una spinta a
rifiutare gli inganni: la passione amorosa induce a ribellarsi contro i limiti della condizione umana, e la
morte le si offre come l'unico reale superamento di questi limiti.
La voce del poeta trova un supremo segno di comunicazione amorosa nel colloquio con la morte stessa.

• A SE STESSO
Il movimento della passione verso una donna concreta viene bruscamente e violentemente negato nella
brevissima stanza “ A se stesso” , che registra la caduta dell'ultima illusione del poeta e afferma
l'aspirazione a una totale e definitiva aridità di sensazioni, che esprime con scatti di energia, e un invito
a disprezzare l'esistenza e la forza malefica che la regge.

• INNO AD ARIMANE
Questa forza malefica, Leopardi intendeva dedicare un inno, rifacendosi al giovanile progetto di inni
cristiani: ne ha lasciato solo un abbozzo, “ Ad Arimane” .

• ASPASIA
- Il tema dell'amore ritorna in “ Aspasia” , componimento in endecasillabi sciolti divisi in quattro
lasse, è un ultimo congedo dalla donna, designata col nome di una celebre cortigiana.
- Il canto è costruito su un confronto tra l'immagine della donna che torna ad abitare la mente del
poeta, e la delusione generata dalla discordanza tra quell'immagine e la donna reale.
- Il poeta sente riemergere tutta la forza della superba vision di lei.
- Gli errori che questa apparizione ha suscitato agiscono ancora sul poeta, la cui persona ormai
aspira a un'indifferente e immobile passività.

• L'UOMO E LA SOCIETÀ
- Fin dalla giovinezza Leopardi si pose più volte il problema dei comportamenti e delle relazioni
collettive; e si è visto come questo interesse sia alla base della sua riflessione filosofica, che punta sui
concetti di seconda natura e di egoismo.
- Tutta la sua indagine sul vero, la critica alle illusioni, è rivolta ai fondamenti stessi della vita sociale.
- Nella filosofia di Leopardi è sempre presente una lucida e coraggiosa tensione di moralista, volta a
mettere in luce le molteplici incarnazioni dell'egoismo e dell'ipocrisia, della doppiezza, cioè quello
che egli definisce machiavellismo sociale, al quale dedica molti luoghi dello Zibaldone, e molti passi
delle Operette morali.

• I PENSIERI
- È un'analisi globale delle dinamiche sociali, atteggiamenti, situazioni e occasioni nel vivere in
società. È una raccolta di 111 aforismi, utilizza spunti diversi e spesso anche rielaborando appunti
dello Zibaldone.
- Con un acume e una sottigliezza analitica che fanno pensare a Guicciardini e a Montaigne, si
descrivono qui le ambiguità della vita di relazione e della psicologia degli individui.
- Leopardi smaschera le false immagini con cui gli uomini si impongono nei rapporti con gli altri .
- La comunicazione tra gli uomini si fonda sul falso, sull'artificio, su deformazioni interessate
all'incongruenza tra parole e comportamenti .

8.4.15 Leopardi Satirico


Per questa denuncia dell'impostura dilagante nella vita sociale Leopardi sa servirsi anche del riso che,
gli appare come eccezionale potenza vitale, capace di opporsi in modo fisico alle menzogne.
Già si è visto come il riso abbia una funzione essenziale nelle Operette morali e come ad esso si appoggi
lo sguardo polemico di Tristano verso l'umanità contemporanea.

• LA PALINODIA AL MARCHESE GINO CAPPONI


- Nell'ultima fase della sua esistenza, spinto da un interesse sempre più forte per la vita sociale e per
il peso deformante esercitato su di essa dalle ideologie.
- Leopardi si serve sempre più frequentemente del riso come arma satirica, come strumento
aggressivo e critico.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 21 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- Al modello dell’ironia pariniana si collega in parte la “ Palinodia al marchese Gino Capponi” , in
endecasillabi sciolti, inserita nella seconda edizione dei Canti: l'autorevole intellettuale fiorentino
che ne è destinatario personifica quell'ideologia moderata e progressista, e ad essa Leopardi finge
ironicamente di aderire, ritrattando col suo pessimismo.
- Ma in realtà maschera impietosamente le illusioni del progresso borghese, che si risolve in un
accumulo di beni materiali, cieco di fronte alle condizioni di infelicità degli uomini concreti.

• PARALIPOMENI DELLA BATRACOMIOMACHIA


- La maggior prova della scrittura satirica di Leopardi è costituita dal poema eroicomico “
Paralipomeni della Batracomiomachia” , in otto canti in ottave, esso suscitò l'interesse di Gioberti,
che lo definì «libro terribile».
- In seguito l'opera è stata a lungo trascurata, essa rappresenta invece un risultato importante e
originalissimo tra le opere leopardiane.
- Alle sue spalle c'è una lunga tradizione italiana di poesia eroicomica che risale fino al più antico
modello della Batracomiomachia pseudo-omerica, di cui Leopardi aveva compiuto ben 3
traduzioni.
- il titolo Paralipomeni indica che si tratta di «cose tralasciate» , che integrano la Batracomiomachia.

La vicenda narrata continua quella del poema pseudo-omerico, offendendo una vasta serie di
riferimenti alla storia contemporanea.
- Nella guerra tra i topi e le rane, intervengono in appoggio alle rane i granchi , che sconfiggono i
topi e uccidono il loro capo.
- I topi inviano in ambasceria al campo nemico il conte liberale Leccafondi, a cui vengono dettate
durissime condizioni dal generale avversario, ma gli sconfitti si riorganizzano, istituendo un regime
liberale ed eleggendo un re costituzionale.
- I granchi non accettano questa situazione e sconfiggono di nuovo i topi; mentre il re si accorda
subito con i granchi e abroga la costituzione ed il capo dell'opposizione viene costretto all'esilio.
- Nel viaggio viene travolto da una tempesta e ripara presso un uomo, saggio e solitario, che lo
conduce a visitare l'oltretomba degli animali, rappresentato con una ripresa comico-parodica di
schemi danteschi e con un'evidente intenzione satirica nei confronti delle credenze sull'immortalità
dell'anima;
- di fronte alle richieste d'aiuto di Leccafondi, i morti si scatenano in un riso incontenibile. Su questo
percorso narrativo, che rimane d'altra parte sospeso, senza una vera conclusione, si innestano varie
digressioni e divagazioni; in cui più esplicite sono la polemica ideologica e la rappresentazioni delle
illusioni e delle ambiguità di tante iniziative politiche contemporanee.
- Le figure dei granchi (immagine degli Austriaci e delle forze reazionarie) sono tracciate con cupi
caratteri negativi, ma le posizioni dei topi (immagine dei liberali italiani), con loro vaga aspirazione
alla libertà.
- Sotto lo schermo delle vicende degli animali, si manifesta il punto di vista negativo dell'autore.
- Egli esprime tutta la sua insofferenza per la condizione dell'Italia della Restaurazione e svolge con
anticipo una critica lucida agli equilibri ideologici entro i quali si svolgerà il processo di
indipendenza e di unificazione .

8.4.16 La Ginestra E Il Tramonto Della Luna


- Nell'ampia canzone “ La ginestra” o “ Il fiore del deserto” , la polemica di Leopardi contro le
ideologie spiritualistiche e progressiste trova uno scatto vigoroso, specchiandosi nelle immagini
suscitate dal paesaggio del Vesuvio, nell'inesorabile violenza della natura.
- Questo canto è stato sempre oggetto di interpretazioni contrastanti, ma è impossibile non avvertire
il suo fascino, la sua forza di messaggio definitivo da conseguire ai posteri.
- In 317 versi disposti in sette stanze il canto svolge un'orchestrazione complessa, che conosce
accensioni improvvise e abbassamenti di tono.
- La meditazione leopardiana è sicuro di se stessa e nello stesso tempo piena di pudore, si appoggia su
una retorica nuda, generosa ma cosciente dei limiti di ogni discorso umano.
- La ginestra fiore odoroso che anima il paesaggio vesuviano, è segno di una tenera resistenza della
vita di fronte alla distruttiva natura, di una umanità indifesa e cosciente della propria infelice
condizione, la stessa poesia trasmette un dolce profumo, una comunicazione affettuosa nell'arido
deserto dell'esistenza.
- La visione del paesaggio devastato, e la presunzione degli uomini che hanno pensato che un Dio sia
sceso per loro sulla terra. Alla mistificazione delle ideologie ottocentesche, si oppone la luce del
pensiero del secolo precedente.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 22 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- Il motivo della «luce», che si oppone alle «tenebre» in cui gli uomini preferiscono restare immersi,
domina tutto il canto, e diviene aspirazione a una lotta collettiva contro la natura matrigna; lotta
che solo un'umanità liberata da miti e illusioni protesa contro il «comun fato» potrebbe condurre.
- Leopardi guarda a una nuova civiltà fatta di uomini tra loro confederati, a una nuova solidarietà
umana fondata sulla conoscenza del vero e democraticamente sollecita dei deboli e degli indifesi
che sono l'immagine più autentica della vera condizione naturale.
- La ginestra è anche il simbolo di ricatti e complicità sentimentali, assume un carattere eroico, si
tratta di un fiore classico, segno di resistenza della ragione e della bellezza.

IL TRAMONTO DELLA LUNA


- Ancora un messaggio conclusivo troviamo nell'ultima canzone scritta da Leopardi “ Il tramonto
della luna”, la cui strofa conclusiva, di mano del Ranieri, sarebbe stata dettata secondo una
tradizione alquanto dubbia.
- Qui un paesaggio notturna suscita echi e riprese della poesia idillica, dando a tutto il canto la forma
di un ritorno disperato alla fascinazione della giovinezza perduta.
- Quest'ultimo notturno si caratterizza per lo sparire della luna, per l'immergersi di tutte le cose nel
buio: al tramonto dell'astro, corrisponde nell'uomo quello della giovinezza, ma a differenza della
luna che risorge sempre nel suo movimento, la giovinezza abbandona gli individui, precipitandoli
irrimediabilmente verso la vecchiaia, al cui termine c'è solo la sepoltura.

8.4.17 Il modello del Poeta e dell’Intellettuale


- Nella vita e nell'opera di Leopardi si riconosce una delle più cruciali esperienze di tutta la nostra
letteratura, e si sono attribuiti i significati più diversi, sono sorte discussioni appassionate, tra
adesioni senza riserve e decisi rifiuti.
- Non si può in nessun modo ignorare che la letteratura è per Leopardi la via per capire fino in fondo
l'esperienza: in lui la letteratura scopre questa forza conoscitiva proprio a partire dalla chiusura e
dalla solitudine della sua adolescenza e della sua giovinezza, dai limiti ambientali, familiari, sociali,
dagli ostacoli posti sulla sua vita dalle malattie, dalla sofferenze, dall'infelice condizione personale.
- Al di là questo, la letteratura gli ha dato una capacità di « vedere » che è unica nell'Italia de l'800 e
lo mette all'altezza della cultura europea più radicalmente critica verso lo sviluppo borghese e le
nuove forme della civiltà.
- Per molti aspetti egli anticipa gli indirizzi « negativi » di autori come Baudelaire , Nietzsche; ma
nello stesso tempo rifugge da ogni esaltazione degli impulsi oscuri e del mistero e si impegna a
denunciare l'irrazionalità della società e della natura, a svelare il nulla che è fondamento dell'essere.
La sua poesia si pone come voce dell'io presente.
- L'esperienza della malattia e del proprio corpo infelice ha determinato in modo essenziale
l'attenzione di Leopardi agli aspetti fisici dell'esistenza, acuendo il suo sguardo critico, rendendolo
sdegnoso verso la normalità, il fiducioso progressismo degli uomini sani. A ciò si aggiunse certo
anche un residuo di atteggiamento «aristocratico», di disprezzo verso l'operosità del mondo
borghese e di nostalgia per la grande poesia del passato.
- Alcuni critici hanno tentato di negare la forza critica del pessimismo leopardiano, ma questi critici
non intendono affatto come nel caso di Leopardi che la stessa nozione classica di letteratura, la
malattia, l'origine nobile, diventino strumenti di conoscenza e di giudizio e facciamo rivolgere il
rifiuto del presente non verso il passato, ma verso il futuro, verso l'ipotesi di uno sviluppo più degno
della società umana.
- La posizione antiborghese di Leopardi è lontanissima da ogni esaltazione dei privilegi di classe, il
suo ripudio di quelle che saranno le tendenze del Risorgimento italiano lo colloca su una posizione
opposta a quella dell'aristocratico e paternalistico Manzoni e prospetta una lotta per una civiltà
cosciente dei limiti della condizione umana, molto al di là delle varie e possibili forme di
«progressismo» politico.
- Leopardi ha evitato di sviluppare dalla critica delle illusioni, nuove ideologie e nuove illusioni: ha
cercato invece di attribuire il più profondo valore rivoluzionario al «vero».
- Egli può insegnarci ancora oggi che un autentico progresso è possibile solo muovendo da una
coscienza globale dei caratteri naturali e sociali e nello stesso tempo tendono conto
dell'insopprimibile aspirazione umana alla felicità; tutta la sua opera testimonia la necessità di
conquistare una vita che valga la pena di vivere.
- La poesia di Leopardi è allo stesso tempo lucidissima coscienza critica della realtà: in questo il
modello intellettuale leopardiano ha qualcosa di assoluto, quasi di «eroico».

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 23 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


8.5.LETTERATURA E POLITICA NEL RISORGIMENTO

Nel corso del Risorgimento gran parte delle energie intellettuali sono impegnate nella politica.
- La letteratura finisce con mettersi in rapporto con gli schieramenti ideologici che si contrapponevano
sul piano politico.
- La produzione letteraria media rivolta al consumo di un ampio pubblico vedeva la fortuna del
romanzo storico e della novella in versi, nonché della poesia patriottica .

Con la fondazione della Giovine Italia (183I ), nasce e si sviluppa, per opera di Mazzini e di altri
intellettuali, non sempre in accordo con lui, una nuova tradizione democratica italiana; essa:
- si manterrà vitale fino alla seconda metà del secolo XX
- troverà la sua base in gruppi intellettuali quasi sempre originari della media e piccola borghesia:
- è una tradizione laica e repubblicana, che aspira a imprimere uno sviluppo « moderno» al nostro
paese, liberandolo dai residui della Controriforma, dal dominio aristocratico e feudale, dall'oppressione
e dalla miseria.

Da questa matrice emergono tendenze anche molto diverse che vanno da un repubblicanesimo moderato e
conservatore sul piano sociale a un radicalismo di tipo «giacobino».
- Inizialmente è molto stretto il rapporto con esponenti della sinistra francese, che si rifacevano ai
programmi della grande rivoluzione del 1789, particolarmente attivi sotto il regime costituzionale
sorto in Francia nel 1830, e che assunsero poi iniziativa durante la rivoluzione del febbraio 1848.
- I legami con questi gruppi fecero sì che i democratici italiani prendessero coscienza del pensiero
socialista che proprio allora si stava sviluppando, ma un più stretto rapporto con esso si fece sentire in
Italia solo dopo il '48.
- I caratteri integralmente romantici di questa prima cultura democratica vanno cercati, più che nei testi
scritti, nel modo stesso di vivere la lotta politica, in quel romanticismo dell’azione che attrasse anche
alcuni settori della cultura moderata

8.5.3. GIUSEPPE
GIUSEPPE MAZZINI

A Genova e in Liguria,annesse al Regno di Napoleone, si svilupparono forti tendenze democratiche legate a


gruppi borghesi e mercantili e a una classe popolare evoluta ed energica.
- Mazzini, nato nella capitale ligure il 22 giugno 1805 in una famiglia di borghesia intellettuale (il
padre era medico e professore)
- Egli si diede all'attività politica instaurando un con giovani concittadini
- Mazzini fu carico di accesa religiosità laica, e teso verso un radicale rinnovamento dell'umanità,
- realizza, per la prima volta nella stona italiana, un identificazione tra intellettuale e rivoluzionario.

I suoi rapporti con la letteratura siano stati tutt'altro che marginali e occasionali:
- egli dedicò vari scritti ad argomenti di carattere letterario,
- ritenne che la letteratura dovesse avere un peso essenziale in tutto il suo programma politico,
- la letteratura che gli consente di scoprirei caratteri e le tendenze di fondo dell'esistenza umana e
sociale, concepita come un intreccio organico e unitario.

8.5.5. La cultura cattolica e il Risorgimento


- Accanto alla fortissima suggestione dell'opera manzoniana, interpretata per lo più come modello di
equilibrio e di attenuazione dei contrasti, negli anni Trenta e Quaranta emerge con maggiore
chiarezza una nuova cultura cattolica italiana, che si confronta con le lotte del Risorgimento e con i
nuovi temi e problemi posti dallo sviluppo della società borghese.
- Gli intellettuali cattolici progressisti(come i romantici del gruppo del Conciliatore) non avevano sentito
il bisogno di mettere in primo piano la loro condizione di cattolici, ma si erano limitati a inserire la
loro prospettiva religiosa in una battaglia culturale di ordine piú generale.
- Intorno al '30 comincia invece a farsi pressante la necessità di confronto tra la loro religiosità e le
prospettive di rinnovamento della società italiana, le iniziative della cultura laica e democratica, la
stessa posizione politi ca della Chiesa, il significato del potere temporale dei papi.
- Si impose in primo luogo una tendenza di tipo «moderato », già anticipata dal Romanticismo dei primi
anni della Restaurazione (e dallo stesso Manzoni), che mirava alla formazione di un organismo statale
italiano indipendente, per iniziativa dello stesso Papato, e in continuità con la storia nazionale.
- Questo orientamento è solitamente indicato come neoguelfo, e fu particolarmente vivo negli anni
Quaranta.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 24 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
8.5.8 Aspetti della poesia romantica e patriottica.
Nella poetica sono dominanti gli schemi romantici, che affrontano tematiche storiche, patriottiche,
religiose, con una retorica semplicistica e banale, oscillante tra immagini ideali e astratte e aspetti della
realtà e di vita quotidiana.
Questa poesia ha un repertorio di immagini come: fanciulle pallide e appassionate, bambini sofferenti e
derelitti, morti precoci, squilli di trombe e scatti di cariche militari, quadretti di rassegnata e muta povertà
domestica, attese di ritorni che non avverranno mai, diabolici banditi e peccatrici redente, fidanzati divisi
da forze nemiche e malefiche.

8.6. UN MONDO ESTRANEO AI MUTAMENTI

8.6.1. La cultura reazionaria in Italia.


Restia a confrontarsi con le nuove tendenze del mondo l’Italia vede una cultura reazionaria e autoritaria
che ha sue pretese di tornare ai modelli della società di Antico Regime.

8.8. VERSO NUOVE REALTA’

8.8.1. Aldilà del Romanticismo


Con lo sbandamento dovuto alla sconfitta dei moti del 1848-49, per la cultura italiana si fa più forte il
bisogno di confrontarsi con problemi concreti e più esplicita la richiesta di una conoscenza che agisca in
profondità sul reale.
In questo contesto nasce una narrativa che trova la sua maggiore espressione:
1. nella breve ma intensa attività di Ippolito Nievo,
2. nella la prima fase dell'attività critica di Francesco De Sanctis, che continua dopo l'unità, al di là
dei limiti cronologici fissati per l'Epoca 8, raccogliendo le varie istanze della cultura romantica e
risorgimentale e aprendole, nel contempo, a una realtà più moderna.

ROMANZO MODERNO
Il romanzo moderno si sviluppa nel Settecento, specialmente in Inghilterra, in concomitanza col formarsi
di ampi strati di lettori di tipo «borghese» .
- I protagonisti del romanzo moderno non sono gli eroi tradizionali, ma figure problematiche, che
sperimentano la complessità del rapporto tra l'individuo (alla ricerca della sua identità) e il mondo
sociale, i suoi valori e i suoi disvalori.
- Caratteristica essenziale di questo genere letterario è la sua disponibilità ad accogliere i più vari aspetti
del linguaggio della società, ad assumere le forme e gli orientamenti piú vari, a mettere in discussione
il proprio stesso mondo.
- Nel romanzo si possono sperimentare le possibilità piú contrastanti, tanto che si hanno opere
incentrate totalmente sulla vita interiore di un personaggio protagonista e opere che tendono a
rappresentare un mondo organico e articolato, inserendo i personaggi in un più ampio contesto
collettivo.

8.8.7 IPPOLITO NIEVO

- Nato a Padova il 3o novembre 1831 da padre di nobile famiglia mantovana


- nell`infanzia soggiornò in varie città se 1guendo gli spostamenti del padre, (dal 37 pretore a Udine)
- Segui con viva partecipazione eventi del 1848-49;
- mandato dal padre in Toscana, li visse l'esperienza del '49, simpatizzando per le posizioni
democratiche.
- Iniziò presto l'attività di scrittore e in pochi anni scrisse numerose opere narrative, poetiche, teatrali, e
articoli apparsi su giornali locali.
- Dalla primavera del '55 di fronte alla difficile situazione politica - che in quell'anno vide inasprirsi la
repressione austriaca - preferì vivere in campagna, nel Mantovano;
- nel 1855 l'anno si laureò in legge a Padova. S
- i recava spesso a Milano, dove collaborava a giornali con articoli quasi sempre anonimi;
- La sua fama di scrittore era abbastanza affermata: ma quando nell'agosto 18 58 terminò le
Confessioni di un Italiano si rese conto della difficoltà di pubblicarle.
- Nel 59 si arruolò nel corpo dei Cacciatori delle Alpi comandato da Garibaldi
- Nel 186 si imbarcò da Quarto con i Mille
- Combatté e fece carriera nell’esercito
- Fu amareggiato dall’annessione del meridione al Piemonte
- Nel 1861 morì in un naufragio
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 25 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
Confessioni di un italiano
Confessioni di un italiano è il capolavoro di Nievo.
- Fu fu scritto senza interruzioni tra il dicembre del 1857 e il 16 agosto del 1858;
- sistemato il testo per la stampa si rese conto che per i contenuti sarebbe andato incontro alla censura.
- Il romanzo fu pubblicato postumo nel 1867, con il titolo Confessioni di un ottuagenario e con
modificazioni arbitraie.

La narrazione si svolge in prima persona ed è divisa in 23 capitoli.


L’insieme costituisce la biografia immaginaria di Carlino Altoviti, nato Veneziano nel 1775, le cui vicende
personali si intrecciano con eventi politici, come la caduta della Repubblica di Venezia e la dominazione
francese, la Restaurazione, il Risorgimento, fino al 1858.

- Il protagonista, orfano di madre e senza notizie del padre, è accolto nel castello friulano di Fratta, da
una zia contessa.
- Qui vive in stretto contatto con i servitori e i subalterni e con il mondo rurale.
- Nel descrivere l'infanzia e l'adolescenza del protagonista, Nievo mette pienamente a frutto la sua
precedente esperienza di letteratura campagnola e i ricordi dei suoi lunghi soggiorni nel Friuli.
- I primi capitoli seguono le esperienze del bambino, la gioia della scoperta e del primo riconoscimento
di sé, il confronto con le immagini del mondo che e intorno.
- La realtà contadina che si svela a Carlino ha qualcosa di mitico, di primigenio, un serbatoio di
avventure, di incontri carichi di umanità;
- ma il gioco della memoria sottopone quello stesso mondo a una deformazione grottesca, lo mostra
chiuso in un'inerzia rituale, fuori dalla storia e dal tempo, senza nessuna capacità di rinnovarsi.
- Sboccia un acerbo amore infantile tra Carlino e e la cugina Pisana, femminile e precocemente sensuale.
- La sfuggente Pisana, vive esperienze diverse ed è come corrosa da una ricerca di autodistruzione. È
ostinata nel non voler trasformare in un rapporto quotidiano e normale con Carlino la memoria dei
loro rapporti infantili.
- Gli aspetti inquietanti di questo rapporto sono come sublimati nella sua fase conclusiva, quando Pisana
si piega a una dedizione totale verso Carlino, lo assiste durante una lunga malattia nell'esilio inglese e
muore minata dalla tisi.

La vena ironica di Ippolito mira del resto anche a caratterizzare la saggezza dell'ottuagenario diffidente
verso ogni sentimentalismo romantico, ma non riesce ad annullare le contraddizioni dell’esistenza in cui
passioni non coincidono con le condizioni della realtà.
Nievo è comunque lontano dal paternalismo cattolico e aristocratico di Manzoni:
- crede in una società borghese operosa e fiduciosa nel progresso;
- è convinto che lo spirito umano sia una grande forza universale che comprende e riassorbe in sé la
varietà dei destini individuali;
- ritiene che la storia sia regolata da una Provvidenza che giustifica e riscatta le sofferenze, proiettando
tutto verso un destino positivo.

FRANCESCO DE SANCTIS

La formazione e l’esperienza di Francesco De Sanctis sono tutte radicate nell'orizzonte Risorgimentale


Egli offre una sintesi critica libera della cultura Romantica e Risorgimentale.
Dagli ideali che ispiravano le precedenti generazioni trae una nuova concezione di reale, che deve essere
imprescindibile realizzazione degli ideali preposti.
- Nacque a Morra Irpina il 28 marzo 1817 d famigli borghese di proprietari terrieri
- Dal 1826 compì gli studi a Napoli e frequentò la scuola privata del marchese Basilio Puoti.
- Dopo gli studi di diritto si interessò alla letteratura e scelse la strada dell’insegnamento
- Si accostò a posizioni liberali e neoguelfe.
- La bruciante esperienza dell’insurrezione del 1848 lo indusse ad abbandonare l’iniziale cattolicesimo
romantico e patriottico per approdare a un idealismo laico e democratico.
- Fu governatore ad Avellino
- Eletto deputato, fu nominato Ministro della Pubblica Istruzione del primo governo del Regno d’Italia
guidato da Cavuor.
- Dopo la morte di Cavuor avanzò riserve sulle tendenze autoritarie che lasciavano il Sud in una
posizione marginale.
- Si accostò ai democratici moderati, in un orientamento di centro-sinistra.
- Fu più volte vicepresidente della Camera
- Nel 1871 su nominato professore ordinario di letteratura comparata all’università di Napoli.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 26 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
- Nel 1876 tornò all’attività politica
- Con la sinistra al potere fu di nuovo ministro dell’istruzione.
- Costretto a dimettersi per motivi di salute, continuò ad impegnarsi in compo politico e letterario.
- Restò deluso dall’incapacità della sinistra di moralizzare la vita pubblica
- Morì a Napoli nel 1883.

LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA.


I primi anni dello Stato unitario resero consapevole De Sanctis della difficoltà di realizzare un’Italia
veramente liberale, laica e moderna retta da una nuova energia morale e civile.
Nei suoi saggi critici si pose domande sul comportamento degli intellettuali italiani, sul rapporto tra
letteratura e coscienza morale nazionale.

Esemplare fu il saggio l’uomo del Guicciardini che denuncia «una fisionomia rimasta storica e tradizionale
dell'uomo italiano», la cui regola di vita è «voltare tutte le cose divine e umane, spirituali e temporali,
animate e inanimate, a beneficio proprio ››

Questo e altri saggi successivi si intrecciarono alla composizione della Storia della letteratura italiana,
concepita come manuale per i licei, per la quale De Sanctis firmò un contratto con l’editore napoletano
Morano nel 1867
- A quest’opera egli si dedicò soprattutto a Firenze, dopo vari lavori preparatori: i due volumi usciranno
nel '70 e nel '71.
- Con un vivace ritmo narrativo questa Storia si svolge come una sorta di romanzo dello spirito italiano i
cui personaggi sono gli autori e i loro testi, impegnati nella ricerca di una morale laica e razionale in
grado di partecipare alla moderna civiltà europea.
- Prendendo le mosse dalla civiltà comunale e dalla nascita della letteratura volgare, il percorso storico
di De Sanctis sottolinea la tensione della civiltà medievale verso ideali trascendenti, che solo Dante
riesce a esprimere in modo non astratto con una creazione che riflette appieno la fisicità della
condizione terrena; in Petrarca invece si avvertono le contraddizioni della transizione verso il mondo
moderno,
- con Boccaccio lì equilibrio dantesco si rompe completamente, e si approda a una derisione comica dei
valori religiosi e all’esaltazione dei bisogni piú naturali dell'uomo.
Ma in questa conquista di una dimensione mondana si esprime il cinismo di una « borghesia ›› priva di
rigore morale, incapace di controbilanciare la caduta dei valori trascendenti con nuovi valori collettivi.

LE LEZIONI NAPOLETANE
Alla letteratura del secolo XIX, De Sanctis dedicò i corsi tenuti all’università di Napoli, i cui testi, trascritti
dall'allievo Francesco Torraca, furono in massima parte pubblicati volta per volta su giornali e in taluni
casi rielaborati dall'autore in saggi veri e propri.
- Al i872 risale il corso su Manzoni, da cui De Sanctis ricavò quattro Saggi che vennero pubblicati sulla
« Nuova Antologia ›› tra il '72 e il `73;
- nel 1872/73 corso venne dedicato a La scuola cattolico liberale;
- nel '74 a Mazzím' e la scuola democratica;
- nel '76 a Leopardi
- e il dicembre '83, uno Studio su Giacomo Leopardi che però non fu portato a termine).

Da queste lezioni i cui testi mantengono tutto il fascino del parlato della voce dell'insegnante si ricava un
quadro ricco e articolato della cultura letteraria, filosofica e politica dell'Ottocento italiano, che contiene
coerenti indicazioni sulle linee e le tendenze più notevoli, e penetranti definizioni.

Il critico vede il tratto caratterizzante del suo secolo nella reazione romantica all'Illuminismo, alla
rivoluzione francese, a li ideali affermatisi nel secolo XVIII e vede il Romanticismo come un ritorno a
qualcosa di intimo e concreto, al sentimento nazionale e religioso, alla storia sentita come continuità di
tradizioni.
L'incarnazione piú valida e autentica del Romanticismo si dà nell'opera di Manzoni che confronta gli ideali
con la realtà e sa farli vivere in spazi concreti.
Nei saggi che De Sanctis produsse negli ultimi anni si notano un' attenzione per la problematica alle nuove
tendenze positivistiche e l'aspirazione a una società regolata dalla scienza, a forme artistiche fondate
sull'osservazione del Vero con la sua «fatalità» e « necessità ››.

Importante, infine, il discorso inaugurale letto all'università di Napoli il 16 novembre 1872:


La scienza e la vita.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 27 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
EPOCA 9
LA NUOVA ITALIA 1861-
1861-1910

9.1. L’Italia borghese e liberale nella società e nella cultura europea


- Si ha la massima espansione della società borghese e del capitalismo.
- In Italia, dopo l’unità emerge il problema dell’arretratezza della penisola rispetto all’orizzonte europeo.
- Alla fine del XIX secolo incalza la seconda rivoluzione industriale, e il colonialismo assume carattere
mondiale.
- L’atteggiamento culturale dominante è il Positivismo, proprio di una società concreta, che guarda la
realtà con approccio teconico-scientifico.
- Le nuove forme di benessere conferiscono un nuovo ruolo alla donna, che anche se ancora raramente
accettate nel mondo del lavoro, alle borghesi viene riconosciuto il diritto all’educazione e alla cultura.
Nei paesi più emancipati si hanno le prime manifestazioni di Femminismo che culminano in
Inghilterra con la battaglia per il voto.

- In Italia, con la unità politica, si devono fare i conti con il problema del Mezzogiorno, più arretrato
rispetto al Nord.
- Si configura un nuovo ceto, quello burocratico e impiegatizio, deputato a curare l’amministrazione
della nuova Italia unita.
- Con le tensioni sociali e le lotte operaie nelle fabbriche si diffonde tra la borghesia la paura per il
socialismo.
- Dopo una prima fase di violente repressioni, la spinta socialista, pur moderata dalla politica di Giolitti,
ottenne dei successi che impressionarono il Paese e suscitarono nella borghesia un’aggressiva volantà
di rivalsa.

Nel nuovo clima sociale e culturale europeo, si scoprono nuovi orizzonti nell’approccio allo studio delle
scienze naturali ed umane.
- Evoluzionismo e psicanalisi rivoluzionano la concezione della natura e dell’uomo.
- Studi come la sociologia e la Antropologia si diffondono suscitando notevole interesse.

Inoltre, la diffusione ella cultura raggiunge nuove vette: si diffonde un mercato editoriale che mira a
raggiungere non le elitè ma le masse.

L’istruzione, in Italia, sotto la spinta dell’Unificazione, si accorge del problema dell’analfabetismo italiano
dovuto alla conoscenza quasi esclusivo dei dialetti. La soluzione fu vista in una scuola diffusa su tutto il
territorio nazionale,

Per quanto riguarda i centri culturali d’Italia:


- Roma tentò di imporsi come punto di riferimento in quanto era divenuta capitale ufficiale nel
1870. Milano si configurò come il centro dell’editoria.
- Torino, perduto il ruolo di capitale, guardava con malinconia il suo passato e dovette confrontarsi
con la nuova realtà nazionale.
- Napoli si adattò presto alla nuova realtà culturale e fu dominata da cultura filosofica e speculativa
che vide l’emergere della figura di Benedetto Croce.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 28 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


9.2. LA SCAPIGLIATURA E DINTORNI

La seconda metà dell'Ottocento segna la fine del Risorgimento (processo di rinnovamento culturale, politico e
sociale che consentì la formazione dello stato nazionale in Italia) fondato sui valori della storia e della patria.
Il Romanticismo patriottico e le tendenze cattolico-liberali che produssero le poesie e il romanzo storico
sembravano aver esaurito i loro stimoli. Di fronte a questa situazione di disagio e di insofferenza gli
intellettuali italiani reagirono con atteggiamenti differenti fra loro.

In campo letterario si prospettarono tre soluzioni:


1. (Scapigliatura) recuperare la moderna cultura europea
2. (Classicismo) restaurare le forme dell'umanesimo tradizionale
3. (Verismo - Realismo) dedicarsi all'esperienza del reale e del sociale.

La Scapigliatura:
- fu un movimento artistico e letterario nato nel 1860, durò circa 20 anni;
- ebbe il suo epicentro a Milano, in quanto era la città più progredita sotto l'aspetto economico e sociale
e si affermò poi in tutta Italia.
- Il termine è la libera traduzione del termine francese bohème (vita da zingari), che si riferiva alla vita
disordinata e anticonformista degli artisti parigini, e fu usato per la prima volta da Carlo Righetti nel
romanzo “La Scapigliatura”.
- La Scapigliatura nella storia culturale dell'800 è una sorta di crocevia intellettuale, attraverso cui
filtrano correnti di pensiero, forme di letteratura straniera e temi letterari che contribuiscono a
rinnovare e sprovincializzare la cultura italiana.
- La Scapigliatura non fu mai una scuola o un movimento organizzato con una poetica comune, fece
emergere per la prima volta in Italia il conflitto tra artista e società.
- L’ambiente sociale in cui si colloca è quello della nascente società industriale, della frenetica vita
cittadina, in cui è presente la contrapposizione tra una borghesia avida di denaro e potere e la nascente
classe operaia, gli scapigliati avvertivano il disagio di un ceto intellettuale che non si riconosce più nei
valori della cultura positivista, fiduciosa nelle conquiste della scienza e del progresso.
- La società moderna, industriale e di massa, apparsero vincolate alla legge del successo e del profitto,
ridotta ad una vita d’abitudine conformistica e di ottusità.
- La Scapigliatura fu allora espressione di anarchismo borghese: gli scapigliati non accettavano le
strutture borghesi, nelle quali vedevano la negazione dei loro ideali di arte e dei valori in cui
credevano, ma a cui non seppero proporre soluzioni.
- Negli scapigliati fu evidente il contrasto tra l'"ideale" che si vorrebbe raggiungere e il "vero", la cruda
realtà. Gli scapigliati con il loro culto del vero, e con l'attenzione a ciò che è patologico e deforme, e
con il loro proposito di analizzarlo come anatomisti, introdussero in Italia il Naturalismo.
- A livello artistico, cercarono un'arte nuova con cui esternare le sensazioni nuove che provavano,
aderendo a quella società moderna che li attraeva e, nello stesso tempo, li respingeva.
- Perciò si accostarono ai poeti maledetti francesi: Baudelaire, Rimbaud e Verlaine (che prendevano in
considerazione gli aspetti orridi della realtà del loro tempo e vivevano in modo sregolato e scandaloso)
e ai naturalisti francesi che volevano la rappresentazione del vero. Secondo gli scapigliati l'artista
doveva conoscere la molteplicità delle espressioni artistiche e fondere, nella letteratura, pittura, musica
e tutte le forme d’arte.
- Per la loro produzione letteraria, gli scapigliati non tolleravano preclusioni: la realtà va cantata in tutti
i suoi aspetti e viene estesa al subconscio, predominano i temi della letteratura noir, i vizi, il suicidio.
- Si affermò inoltre la necessità di contrapporre agli ideali romantici ormai in crisi, altri ideali. Si
opposero in ogni modo a Manzoni, simbolo di tutto ciò che gli scapigliati rifiutavano.
- Manzoni rappresentava anche il modello di "intellettuale organico", che diede omogeneità e
consapevolezza della propria funzione elaborando un proprio progetto culturale, aderendo alla realtà
politica e sociale, con l’intento di trasformarla secondo gli ideali, liberali, di dignità e indipendenza
nazionale.
- Tutto questo venne rifiutato dagli scapigliati che si sentivano inadeguati ad un ruolo di guida in un
mondo che rifiutavano e contestavano.
- Introdussero in Italia una letteratura non aulica, apertamente antiborghese, di un linguaggio
vicinissimo al parlato popolare, di forme poetiche vicine a quelle del Simbolismo aprendo così la via
sia al romanzo verista sia alla cultura decadente.

MAGGIORI ESPONENTI: Carlo Righetti, Carlo Dossi, Arrigo Boito, Emilio Praga

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 29 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


9.3 CARDUCCI E IL CLASSICISMO
9.3.1 RITORNO AL CLASSICISMO
Intorno al 1860, per fastidio verso il Romanticismo, soprattutto in Toscana e in Veneto, si assistette a una
ripresa del Classicismo come impegno civile contro le cadute conformistiche in un’Italia che vedeva
affievolirsi la spinta ideale del Risorgimento. Il classicismo sottendeva anche una esigenza di Realismo, cioè di
richiamo ai problemi concreti, per quanto filtrati attraverso i modi di un linguaggio da tempo formalizzato.
Quest’opera di restaurazione letteraria in chiave classicistica ha il suo massimo interprete in Giosuè Carducci,
Carducci
poeta della storia contemporanea e del passato che ripropose il mondo antico come modello di virilità contro
la decadenza presente.

9..3.2 GIOSUE’ CARDUCCI (1835 – 1907)

- La tradizione classica e il nuovo interesse per la realtà si fondono con Giosuè Carducci.
Carducci
- Nacque in Versilia da una famiglia borghese.
- Trascorse la sua infanzia a stretto contatto con la natura, per cui sentì una profonda nostalgia durante
la sua vita.
- Laureatosi in lettere a Pisa, divenne dapprima insegnante alle scuole secondarie, poi docente di
letteratura italiana a Bologna.
- Trascorse la sua vita tra l’insegnamento e la ricerca, partecipò attivamente alla vita culturale di allora
attraverso collaborazione con i periodici e sostenendo alcune polemiche letterarie.
- Di forte spirito ribelle e patriottico , si trovò spesso a contestare la Destra, la monarchia e la Chiesa.
- Negli anni della maturità però, con lo stabilizzarsi della situazione italiana, moderò gradatamente le
sue posizioni.
- Fu nominato senatore del Regno e accettò di inaugurare un circolo monarchico, suscitando
l’indignazione dei repubblicani. S
- ostenne la politica autoritaria di Crispi e moderò anche la sua opposizione alla Chiesa arrivando a
riconoscere i valori del cristianesimo.
- Da patriottico e ribelle, divenne il poeta “vate” dell’ Italia umbertina. Un anno prima di morire
ottenne il premio Nobel per la poesia.

9.3.3. Le raccolte poetiche del Carducci


1. “Juvenilia” e “Levia gravia”:
gravia” di stampo classicista, sorta di esercizi di apprendistato poetico con
riferimenti all’antico e alla mitologia.
2. “Giambi ed Epodi” :raccolta di poesie. Il titolo allude alle forme metriche usate dai poeti antichi.
Rappresentano le poesie in cui Carducci sfoga la sua ira, a volte anche con tono ironico e beffardo,
contro un’Italia vile ed inetta incapace alla tensione eroica, e contro l’oscurantismo della Chiesa. In
opposizione a quest’amara realtà, il poeta invoca eroi risorgimentali, come Garibaldi. In queste poesie,
Carducci si allontana dal linguaggio aulico del classico, portandosi verso la lingua plebea.
3. “Le Rime Nuove”: raccolta di poesie ispirate a fatti personali, alla storia e alla letteratura, dotata di
grande bellezza artistica. Molte infatti sono le odi dedicate a Omero, Virgilio, Dante, Petrarca. Affini
sono le poesie che rievocano eventi storici e passati, tra cui Roma antica, la rivoluzione francese e il
Risorgimento.
4. “Le primavere elleniche” e “Ad Alessandro D’Ancona” : gruppi di poesie che esprimono la volontà del
poeta di fuggire dalla realtà rifugiandosi in un mondo che esprima gioia vitale e bellezza. Proprio in
concomitanza di questo mondo, ricorda la sua giovinezza, gli anni liberi, spensierati e giocosi trascorsi
nella natura aspra e selvaggia della Maremma. Tra le poesie più famose ricordiamo “San Martino” : 11
novembre, descrive questo giorno in un borgo della Maremma Toscana. San Martino segna il termine
del lavoro nei campi per i contadini e l’inizio del travaso del vino nei tini, si descrive poi il quadro
domestico al tramonto.
5. “Odi barbare” : tre libri dove il poeta sperimenta una metrica “barbara”, non più classica, cercando
invero di conciliare il ritmo poetico italiano con quello del modo classico e usando il verso libero,
diverso dalle leggi della metrica. Presentano gli stessi motivi e rievocazioni delle “Rime Nuove”,
accentuando le tendenze evasive e il rifugio nel passato, Paradiso perduto di bellezza e forza.
6. “Rime e Ritmi”: ultima raccolta del poeta, contenente odi celebrative che consacrano Carducci come
poeta vate dell’Italia umbertina. Da questa raccolta l’animo del poeta appare lievemente inquieto e
smarrito, accostandosi così alla letteratura decadente.
7. Saggi critici; All’attività di poeta Carducci affiancò quella di studioso e critico. Fu influenzato da clima
positivistico e appartenne alla corrente della critica storica, che puntava alla ricostruzione dei fatti più
che all’interpretazione dei testi.
8. Epistolario: 22 volumi di lettere.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 30 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
PENSIERO E POETICA DI CARDUCCI

- L’opera carducciana, soprattutto quella giovanile, è profondamente influenzata dagli ideali politici
dell’autore. Animato da un fervente patriottismo, Carducci segue con entusiasmo il processo
risorgimentale, schierandosi su posizioni democratiche e repubblicane.
- All’indomani dell’Unità d’Italia, il compromesso monarchico e l’affermazione della destra storica
provocano in lui una delusione cocente, documentata dalla sua prima produzione, molto polemica
non solo nei confronti della classe politica, ma anche verso la società italiana, giudicata priva di
capacità eroica. Carducci attaccò anche la Chiesa accusandola di arretratezza e oscurantismo mai
sconfitti dalla Ragione.
- Tale fiducia nel progresso colloca Carducci al Positivismo, l’ideologia dominante del mondo borghese.
- La poetica di Carducci, posta tra Classicismo e Realismo subisce un’evoluzione parallela a quella
ideologica.
- Negli anni giovanili egli contesta il Romanticismo sentimentale e cristiano, ritenendolo espressione di
una cultura della debolezza e della rassegnazione, e insieme con altri intellettuali dà vita al gruppo
degli “Amici pedanti” in difesa della tradizione classica.
- Carducci volle che la poesia ispirasse ideali sani, per questo disdegnò i generi popolari come il
romanzo e si rifece ai classici.
- Le opere della maturità invece evidenziano l’affievolirsi dello spirito polemico e civile: subentrano
l’analisi interiore, la memoria dell’infanzia, l’evasione dalla dura realtà.
- Nell’ultima produzione infine, prevalgono componimenti celebrativi della nazione, da cui traspare
una sensibilità decadente.
- Notevole è la nostalgia per la Maremma, in cui ha vissuto la sua fanciullezza.
- Spesso nelle sue opere vi sono richiami alla nostalgia e all’esotismo (desiderio di allontanarsi dal
proprio ambiente).

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 31 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


9.4 GIOVANNI
GIOVANNI VERGA E IL VERISMO

Il movimento francese del Naturalismo si afferma in Italia, verso gli anni 70 dell’Ottocento, con il nome di
Verismo (termine sostituito al Realismo, manifestatosi già nella metà dell’Ottocento).
Si affermò appena dopo l’Unità d’Italia, periodo in cui vi erano numerosi problemi, soprattutto a livello
sociale: 1. Le differenze tra Nord e Sud (questione meridionale)
2. la scarsa partecipazione dei contadini al Risorgimento e rifiuto per la nuova struttura
politico–sociale
3. l’accumulazione di capitali, da parte delle classi egemoni a spese dei contadini, per fondare
l'industria italiana.

- Il Verismo nacque a Milano, ma solo due scrittori siciliani, Capuana e Verga, riuscirono a riprendere
la lezione del Naturalismo in modo originale.
- Richiamandosi al Naturalismo francese delle opere di Emile Zola, ma anche ad Alessandro Manzoni e
alla Scapigliatura, il movimento tendeva a descrivere la vita della gente umile, dei reietti dalla società
che si affannano nella lotta per la sopravvivenza, contro la fatalità del destino.
- Lo scrittore verista si occupava di situazioni reali e quotidiane (emigrazione, plebe meridionale)
cercava il vero attraverso l'analisi delle classi subalterne e prediligeva gli ambienti delle plebi rurali
perché non ancora contaminate dai pregiudizi della convenzione sociale; prediligeva gli ambienti
regionali e gli strati sociali della piccola borghesia.
- Il Verismo italiano ebbe una forte caratterizzazione regionale e, poiché le realtà regionali italiane
erano profondamente diverse, diversi furono pure i temi e gli ambienti rappresentati dai veristi, a
causa delle diversità regionali rappresentate dagli scrittori anche il modo di scrivere cambiò nel
verismo dando spazio ai dialetti.
- Al nord, con l'affermarsi accanto ai ceti elitari, di una media e piccola borghesia, vi fu l’ampliamento
del numero degli autori e dei lettori e quindi varietà letterarie, dal romanzo di consumo al romanzo di
appendice.
- La nuova cultura positivista, i nuovi usi e modelli di comportamento legati alla rivoluzione tecnologica,
spostarono l'attenzione su nuovi tipi umani e su nuovi problemi: protagonista dei romanzi e del teatro,
accanto al contadino e al pescatore, era l'impiegato; nuovi eroi erano lo scienziato, il medico e il
maestro. I nuovi temi quelli della famiglia, dell'adulterio.
- Al sud, il verismo si interessò all'umile vita dei contadini e dei pastori con le loro passioni elementari.

CARATTERI GENERALI
• Accettazione delle leggi scientifiche che regolano la vita lo scrittore cerca di scoprire le leggi che
regolano la società umana, muovendo dalle forme sociali più basse verso quelle più alte, come fa lo scienziato
in laboratorio.
• Attenzione alla realtà quotidiana lo scrittore predilige una narrazione realistica e scientifica degli
ambienti e dei soggetti della narrazione, piuttosto che raccontare emozioni. L'artista deve ispirarsi unicamente
a fatti realmente accaduti e preferibilmente contemporanei.
• Necessità di una riproduzione obbiettiva ed integrale della realtà secondo il principio dell’impersonalità
lo scrittore, pur immedesimandosi nei personaggi, non deve intervenire personalmente, ma riportare la realtà
così com’è.
• Semplicità del linguaggio Il narratore, nel far parlare i suoi personaggi, usa un linguaggio semplice e
continuamente intercalato da espressioni popolaresche e proverbiali. La lingua e lo stile devono essere
aderenti ai personaggi.

MAGGIORI ESPONENTI
Luigi Capuana, Giovanni Verga

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 32 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


9.4.4.LUIGI
9.4.4.LUIGI CAPUANA (1839 – 1915)

- Scrittore, critico letterario e giornalista. Principale teorico del Verismo.


- Nacque a Catania da famiglia agiata.
- Collaborò come critico letterario e teatrale per numerose riviste, a Firenze, Milano e Roma.
- Fu proprio negli anni milanesi che, insieme a Verga, divulgò i princìpi nel Naturalismo ed elaborò la
poetica del Verismo.
- Parallelamente all’attività critica si dedicò alla narrativa.
- Verso la fine del secolo Capuana si allontana dal legame arte – scienza, esaltando l’autonomia della
prima, perché suggestionato dalle correnti antipositiviste di fine secolo.
- Negli ultimi anni insegnò all’Università di Catania, dove morì.

OPERE
1. “Studi sulla letteratura contemporanea” : 2 volumi sull’elaborazione della poesia verista.
2. “Gli Ismi contemporanei” : saggio con cui ha gettato le basi del Verismo.
3. “Giacinta”: romanzo che segue le vicende di una donna che, a causa di problemi familiari pregiudizi
sociali, viene affetta da un’alterazione psichica che la porta al suicidio. Rappresenta il malessere della
donna che lotta contro la chiusa e mediocre società.
4. “Il marchese di Roccaverdina” è suo ultimo romanzo, ambientato nel mondo contadino siciliano. Il
romanzo intreccia motivi di carattere sociologico a psico-patologico. La storia narrata è quella del
marchese di Roccaverdina che, per ragioni di convenienza sociale, dà in sposa la giovane contadina
che tiene in casa a un suo sottoposto che si impegna a rispettarla come una sorella ma che in seguito
uccide, lasciando che venga incolpato un altro contadino.

Capuana ha scritto circa 300 novelle organizzate in raccolte, tra cui: “Le Paesane” e “Per l’Arte”. Quasi
tutte le sue novelle interessano singoli casi psicologici, con riferimenti anche a casi fantastici e
parapsicologici, dà molta importanza inoltre al folclore locale.
Capuana ha scritto anche alcune fiabe di sua invenzione, ricche di ritornelli, cadenze e cantilene.
Rimangono forse l'opera più felice di Capuana.

9.4.14 FEDERICO DE ROBERTO

- Federico De Roberto nacque a Napoli il 16 gennaio 1861 da un da un ufficiale napoleonico e da una


nobile siciliana.
- Si trasferì molto presto a Catania, intorno ai vent’anni iniziò a Catania l’attività giornalistica che lo fece
subito entrare in contatto con Verga e Capuana: sviluppò la vocazione di scrittore negli anni Ottanta.
- Come narratore De Roberto esordi nel 1887, con il volume di novelle La Sorte a cui seguì Documenti
umani.
- Nel 1894 vide la luce il grande romanzo i Viceré.

Il metodo naturalistico si presenta nei Viceré in una delle sue soluzioni più ambiziose: la narrazione è
rivolta all’esterno, intessuta di presenze fisiche di realtà.
- Non ci sono personaggi e punti di vista dominanti, ma una folla varia e rissosa di voci e di presenze, un
proliferare di figure che si muovono sullo sfondo di ambienti diversi; tra spazi pubblici e spazi privati
si da un costante e mutuo scambio.
- All'inizio, il teatralissimo funerale della vecchia principessa Teresa, il cui rituale è ancora da Antico
regime;
- verso la fine, il comizio del giovane principe Consalvo, al termine della campagna elettorale che lo
porterà, deputato «progressista ››, nel parlamento italiano.
- Ma le scene di massa fanno soprattutto da sfondo alle azioni dei singoli personaggi.
- Nei personaggi si ripetono, al di la di tutte e trasformazioni storiche,un potere e una prepotenza
immutabili.
- De Roberto segue dunque l’assestarsi nella nuova Sicilia e nella Nuova Italia dei nuovi poteri e delle
nuove forme di autorità; ma nella sua ottica il mondo appare assolutamente perverso e immodificabile.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 33 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


9.4.5.GIOVANNI VERGA (1840 – 1922)

- Nacque a Catania da agiati proprietari terrieri. Compì i primi studi con maestri privati, da alcuni
assorbì patriottismo e gusto romantico.
- Abbandonò gli studi di legge per dedicarsi al giornalismo.
- Durante gli anni giovanili s’interessa alla letteratura moderna, in particolar modo ai romanzi francesi.
- Da giovane si recò per la prima volta a Firenze, dove vi fece ritorno anni dopo per liberarsi dai limiti
della sua cultura provinciale e venire a contatto con la vera società letteraria italiana.
- Si trasferì poi a Milano, centro culturale più attivo d’Italia ed entrò a contatto con la Scapigliatura. Fu
a Milano che avvenne la svolta verso il Verismo ed iniziò un’intensa attività di produzione letteraria;
Verga capì che il vero artista deve star tra la gente e i paesaggi.
- Dopo periodi alternati tra Milano e Catania, fa ritorno definitivamente in Sicilia per mettere a fuoco le
esperienze dei suoi viaggi. Si dedicò poi alla cura delle sue proprietà e fu ossessionato dalle
preoccupazioni economiche.
- Le sue posizioni politiche si fecero sempre più chiuse e conservatrici, partecipò alla prima guerra
mondiale e al dopoguerra, pur restando distaccato dagli interessi politici. Morì nel 1922, anno della
salita al potere del fascismo.
PENSIERO E POETICA DI VERGA
- Verga, in quanto massimo esponente del Verismo, descrive la realtà così com'è quotidianamente, come
ci appare e appare a lui tutti i giorni, senza veli, senza maschere, senza bugie, tanto che mostra anche
l'aspetto più crudo e duro della stessa, perché anche quello fa parte della realtà.
- Alla base del pensiero di Verga c'è la concezione secondo la quale gli uomini sono sottoposti ad un
destino crudele, che li condanna non solo all'infelicità e al dolore ma anche ad una condizione di
immobilismo nell'ambiente familiare, sociale ed economico in cui sono trovati nascendo.
- Chi cerca di uscire dalla condizione in cui il destino lo ha posto, non trova la felicità sognata, anzi va
incontro a sofferenze maggiori.
- La produzione letteraria di Verga inizia con romanzi influenzati dalla Scapigliatura; i temi trattati
sono la passione, la polemica antiborghese e la protesta per l’emarginazione degli artisti nella società.
- Con la pubblicazione di “Rosso Malpelo” inizia la “conversione”, segnata dall’insoddisfazione per gli
ambienti mondani e per il sentimentalismo romanzesco, a cui preferisce il naturalismo e una nuova
maniera narrativa, ispirata ad una rigorosa impersonalità nella raffigurazione del vero.
- Secondo Verga, l’autore deve eclissarsi, rinunciando ad esprimere giudizi ed immedesimandosi nel
personaggio, entrando nell’ambiente e condividendo linguaggio e mentalità rappresentati.
- Secondo Verga, l’autore non deve intervenire perché non ha il diritto di giudicare e di criticare gli
eventi: chi scrive deve quindi usare la tecnica dell’impersonalità, che si configura come il modo più
adatto per esprimere una realtà di fatto, ovvero la presenza incontrastata del male nel mondo.
- La vita è infatti una dura lotta per la sopravvivenza e quindi per la sopraffazione, un meccanismo
crudele che schiaccia i deboli e permette ai forti di vincere: è questa la legge della natura, la legge del
più forte, che nessuno può modificare perché non ci sono alternative.

OPERE
Una formazione romantica e patriottica portò Verga alla stesura di 3 romanzi storico-patriottici, mai
pubblicati. I primi romanzi mondani, rappresentano la pericolosità del fascino femminile sull’uomo:
1. “Una peccatrice” dove la passione per una contessa, riduce al fallimento e alla miseria un
commediografo catanese.
2. “Storia di una capinera” storia di un amore impossibile di una donna costretta a farsi monaca.
3. “Eva”,
“Eva” “Tigre reale” ed “Eros” narrano degli effetti deleteri che può avere una donna su un uomo.
4. “Nedda” Verga tenta per la prima volta di rappresentare il mondo bucolico siciliano, narrando le
disgrazie di una contadina.
5. “Vita dei campi” raccolta di novelle rappresentanti la difficile situazione dei ceti disagiati in Sicilia,
Verga si schiera dalla parte degli umili; egli, nato a Catania, conosce i problemi della sua terra e
condivide la condizione di coloro che lottano ogni giorno per sopravvivere.
6. Le novelle sono:
7. “Rosso malpelo” storia di un minatore emarginato dai compagni e dalla famigli. Prova rancore per la
morte del padre, avvenuta in miniera e rifà la sua stessa esperienza di vita, preparando lentamente la
sua morte, che avverrà in circostanze simili. Il suo carattere è scontroso, violento: "malpelo" è appunto
un appellativo popolare che indica un cattivo carattere. Rappresenta lo sfruttamento delle classi
disagiate.
8. “Fantasticheria” – “Pentolaccia” – “Guerra dei Santi” – “La lupa” – “Jeli il pastore” – “L’amante di
Gramigna” – “Cavalleria rusticana”(
rusticana” Molto famosa anche per la sua riduzione in opera teatrale da
parte dello stesso Verga e per il melodramma di Mascagni).
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 34 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
“CICLO DEI VINTI”
Contemporaneamente a “Vita dei campi”, Verga progetta un ciclo di 5 romanzi con lo scopo di delineare un
quadro generale della società italiana moderna, dai ceti popolari alla borghesia, all’aristocrazia. L’intento è
quello di mostrare le leggi di sopraffazione che vigono nella società, incentrando la narrazione sui “vinti”. Ne
pubblicherà solo due:
1. “I Malavoglia” è il romanzo più conosciuto di Verga.
- In esso lo scrittore vuole rappresentare i desideri che spingono gli uomini a cambiare stato sociale, a
migliorare le proprie condizioni di vita e dunque in generale il problema del progresso.
- Due i temi principali de I Malavoglia: l’attaccamento alla famiglia e l’importanza della roba intesa
come beni, possedimenti e ricchezze.
- La storia si svolge alla fine del 1800 nel piccolo paese siciliano di Aci Trezza, dopo l’unità d’Italia.
- Il paese, con le sue attività agricole o marittime, è proprio lo sfondo ideale per rappresentare la
condizione dei personaggi imprigionati in una fascia economica da cui è impossibile uscire.
- Le classi più umili sono travolte dal progresso e soccombono perdendo le antiche usanze, i valori
tradizionali e senza riuscire ad adeguarsi alla società moderna.
- La famiglia Toscano, conosciuta come i Malavoglia, erano tutti buona e brava gente di mare, proprio
all’opposto di quel che sembrava dal nomignolo.
- Il giovane ‘Ntoni parte per la leva militare perché disgustato dalle condizioni estreme di un’esistenza il
cui peso non riesce a sopportare, gettando la famiglia nel tormento, lasciando la sensazione che valori
come la casa, la famiglia, l’onestà e l’onore, da sempre perseguiti, non abbiano più ragion d’essere.
- Il nonno padron ‘Ntoni, tenta un affare acquistando a credito un carico di lupini da trasportare sulla
Provvidenza, la loro barca. Ma un naufragio provoca la morte di Bastianazzo, figlio di padron ‘Ntoni,
e la perdita dei lupini. Alla famiglia rimane perciò il debito della merce perduta.
- Questo l’inizio di una catena di disgrazie che coinvolgerà tutti i componenti della famiglia. Verga,
nella prefazione del libro, parla proprio della rottura di un equilibrio dato dalla tradizione immobile e
abitudinaria di una famiglia semplice a causa dell’irrompere della fiumana del progresso.
- Tra il romanzo e l’autore non si percepisce alcun filo, Verga non si intromette nella narrazione e
lascia spazio alla tecnica impersonale e al suo pessimismo di ateo considerando i privilegi dello spirito
religioso senza alcun valore consolatorio.

2. “Mastro – don Gesualdo” Secondo romanzo del “Ciclo dei Vinti”.


1. La vicenda si svolge a Vizzini, dove si ambientano molte delle opere di Verga tra cui la novella
Cavalleria rusticana.
2. L’ambiente, rispetto ai Malavoglia, è più elevato socialmente, a metà tra borghesia e aristocrazia.
3. Se Verga ne “I Malavoglia”, lasciava aperta la speranza e la fiducia nell’esistenza di un valore positivo
come quello del focolare domestico in cui poter trovare rifugio e conforto, questo secondo romanzo
non ammette né salvezza né riscatto. Il pessimismo è totale e permea tutto il racconto.
4. Il romanzo descrive l’ascesa sociale del muratore Gesualdo Motta, che diventa imprenditore e
proprietario terriero. Ma i privilegi economici e sociali acquisiti con rinunce e duro lavoro finiscono
per essere la sua condanna.
5. E’ un lavoratore e lottatore instancabile che in nome di ricchezza, denaro, terre, in nome della roba,
sacrifica ogni forma di affetto disinteressato, restando solo.
6. Sposa una nobile decaduta, che gli da una figlia, ma entrambe gli resteranno sempre estranee e
lontane: la figlia non solo lo disprezzerà per le sue umili origini, ma sposerà un uomo che dissiperà
tutte le ricchezze che egli ha accumulato.
7. Nell’appellativo mastro-don è racchiuso il destino di Gesualdo: è diventato don per la povera gente e
addirittura per la sua famiglia d’origine, ma per i nobili, egli è rimasto mastro.
8. E’ respinto dalla famiglia proprio per questo suo essersi elevato; è disprezzato dai nobili che non
dimenticheranno mai la sua bassa estrazione. Estraneo per il mondo da cui proviene ed estraneo per
quello di cui entra far parte.
9. Mastro-don Gesualdo assiste al crollo completo delle sue aspirazioni e della sua vita e risulta un vinto,
sconfitto da una legge più forte che non consente a nessuno di essere diverso da quello che è.

Tra “I Malavoglia” e “Mastro-don Gesualdo” Verga scrisse “Novelle rusticane” e “Per le vie”, ambientate
rispettivamente nelle campagne siciliane e nella città milanese, proprio per porle a confronto, opponendo
la frivolezza del mondo cittadino ai valori di quello contadino.
1. Della prima fa parte la novella “La roba” che vede protagonista Mazzarò, che nella sua vita accumula
ricchezze ed è tormentato dalla morte che prima o poi incomberà. Questo tormento lo porterà alla
follia dal momento in cui non vuole separarsi dalla sua roba.
2. Della seconda fa parte “Il marito di Elena” un’analisi delle irrequietudini di una donna della piccola
borghesia, che con i suoi sogni e le sue ambizioni conduce il devoto marito alla rovina.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 35 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
Inoltre vi sono le Novelle, raccolte degli ultimi anni:
1. “Vagabondaggio” 12 novelle ispirate nuovamente al mondo bucolico.
2. “I ricordi del capitano d’Arce” novelle ispirate all’ambiente mondano.
3. “Don Candeloro” novelle sul mondo degli attori girovaghi.
Lavorò inoltre per il teatro, portando sulla scena alcune sue opere, e rappresentò “Dal tuo al mio”,
mio” in cui si
assiste all'evolversi del suo pensiero sociale. Egli infatti, quando il movimento operaio si rafforzò e
cominciò ad organizzarsi, passò da una adesione commossa alla diffidenza. Il romanzo descrive il
voltafaccia di un operaio che, avendo sposato la figlia del padrone, si trova sia economicamente che
socialmente dalla parte finora contestata.

9.5 NELL’ORBITA DEL NATURALISMO


NATURALISMO
Il terreno su cui la letteratura europea si impegna nella rappresentazione della realtà è quello ella
narrativa. Nella seconda metà del secolo, specialmente in Francia, la narrativa realista non guarda alla
realtà sociale in modi generici, ma elaborando un metodo che si basa sui fatti, su un'analisi delle
condizioni ambientali e psicologiche che agiscono sui personaggi, e rifiuta ogni ingerenza del narratore
nelle vicende narrate.
- Si vuole una narrazione oggettiva, che riproduca in modo esatto, le circostanze reali, osservano e
analizzano le varie classi sociali deve essere una vera e propria «tranche de vie».
- Per definire questo tipo di narrativa si tende a usare il termine naturalismo, spesso esteso a tutte le
forme narrative che si propongono di riprodurre la «natura» esterna in maniera precisa; questa
scrittura «naturalistica» si basa sulla convinzione che un linguaggio diretto, privo di particolari
artifici stilistici, sia in grado di offrire un'immagine credibile della realtà, essa mira a concentrare
l'interesse sulla materia della narrazione, più che sulle forme .
- Nel corso degli anni sessanta il giovane Emile Zola, usa deliberatamente il termine naturalismo e dà
una rappresentazione analitica e scabrosa della vita di un personaggio femminile, iniziando con il
grande ciclo dei “ Rougon-Macquart” .
- Il naturalismo di Zola ha un'impronta laica, democratica e progressista, mira attraverso la
conoscenza della realtà sociale a un miglioramento delle condizioni di vita.
- Accanto al naturalismo in senso stretto, nacque già negli anni ottanta una narrativa, che tentava
soprattutto di svolgere sottili analisi psicologiche.
- La produzione francese suscita echi continui nel nostro paese: molti critici e critici-scrittori
contribuirono a sostenere e approfondire questo interesse; oltre a De Sanctis, attento all'opera di
Zola; una funzione di diffusione del naturalismo francese ebbero Felice Cameroni e Luigi Capuana.
- La ricerca di De Sanctis all'intreccio tra realismo e classicismo che si dà in molte esperienze
poetiche, prima fra tutte quella del Carducci ai molteplici tentativi che si svolgono nell'orizzonte
della “ Scapigliatura” , tutta la letteratura italiana sembra voler cercare la via della «realtà», al di là
dei modelli offerti dalla letteratura romantica e del controllato realismo del Manzoni .
- In questo accumularsi di esperienze, si comincia a usare già negli anni Sessanta il termine verismo,
per designare una letteratura che si accosta al «vero», nella sua nuda e semplice evidenza.
- I decenni Sessanta e Settanta sono percorsi da discussioni e tentativi che mirano a precisare i limiti e
le forme di questa letteratura, a Firenze (svolge il ruolo di capitale del nuovo Stato unitario) e
Milano, sono i centri di dibattito che si sviluppa nel modo più animato: a Firenze si elabora l'ipotesi
di una rappresentazione «temperata» della realtà , di un misurato equilibrio tra ideale e reale ;
- ma in Toscana i risultati più notevoli sono raggiunti dalla pittura dei macchiaioli , aperte alle
contraddizioni sociali della nuova Italia che hanno il loro punto di riferimento in Milano: la loro
carica di insoddisfazione e di ribellione si riassume nelle diverse tendenze della Scapigliatura e in
un'attenzione verso la narrativa straniera .
- Gli anni Settanta, per la narrativa italiana, sono caratterizzati da riprese di modelli narrativi
francesi e da varie prove di accostamento al «vero», si manifesta una nuova attenzione alle realtà
locali, che rivelano le difficoltà del loro inserimento nelle prospettive di sviluppo del nuovo Stato
unitario.
- Dal confronto con il naturalismo francese e dall'interesse per le realtà regionali derivano i maggiori
risultati del verismo italiano, che trova la sua massima spinta intorno al 1880, con l'opera di Verga
e di Capuana, e l'affermarsi del metodo dell'impersonalità; nel corso degli anni Ottanta la
produzione narrativa è dominata da questo tipo di verismo.
- Nel 1889 mentre Verga mette fine alla sua esperienza veristica con “ Mastro-don Gesualdo”, con “
Il Piacere” si ha l'esordio narrativo di D'annunzio che inaugura un orientamento estetizzante e
decadente, volto alla ricerca di sensazioni e di esperienze d'eccezione.
- I modi di scrittura narrativa restano per tutti gli anni Novanta dominati da schemi di
rappresentazione di tipo naturalistico.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 36 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- Il metodo verista viene elaborato nel modo più coerente da alcuni scrittori siciliani, sensibili alla
contraddizione tra la nuova realtà dello Stato unitario e il fondo arcaico della vita della Sicilia.
Capuana, Verga e De Roberto vivono in modi diversi la frattura tra la propria condizione siciliana,
appartenenti a lungo a un mondo rimasto separato dalle tendenze della cultura italiana.
- Da una parte essi sentono la spinta ad allontanarsi dal loro paese, a cercare contatti con i più vivi
centri nazionali, ma dall'immersione in questa vita più mossa, ricevono anche una sollecitazione
opposta a recuperare le proprie radici: ritornano in patria, o fanno del mondo siciliano materia
centrale della loro narrativa. Condividono gli ideali di Risorgimento e per questo motivo vivono in
modo acuto rispetto agli altri intellettuali, la delusione per la sconfitta di quegli ideali, per la loro
incapacità di trasformare una realtà dura e violenta come quella siciliana.
- Questa delusione non li porta però ad assumere posizioni democratiche o progressiste: a
conoscenza della realtà sociale siciliana li induce a guardare con sfiducia a ogni possibile
modificazione, ad accettare le gerarchie e il sistema sociale presente.
- La loro narrativa ci offre un'immagine concreta della realtà siciliana, di un mondo contadino
rimasto fuori dalla storia; Capuana e Verga espongono questa materia con un linguaggio narrativo
nazionale, con una lingua che si rivolge a tutta l'Italia borghese; negano la possibilità di identificarsi
con la materia narrata, di compiacersi dei caratteri del mondo che descrivono.
- Le loro pagine sono dominate da un senso di solitudine e di costrizione, lontanissimo dallo spirito
aperto e nutrito di scambi collettivi che anima il naturalismo francese: ma i rapporti con la
narrativa francese sono essenziali per i veristi siciliani, in particolare per quanto riguarda il canone
dell'impersonalità.
- Questo canone, che ha uno dei suoi grandi modelli in Flaubert , consiste nel far vivere e parlare
direttamente i personaggi, rappresentando la loro realtà mentale e sociale senza che l'autore proietti
su di loro le proprie idee e i propri sentimenti.
- Nasce una nuova letteratura che nella propria «sicilianità» trova la forza e la capacità di rifiutare
tanti miti ed equivoci dell'Italia moderna.

NATURALISMO – POSITIVISMO
- Il Verismo, nasce in Italia dal movimento letterario del Naturalismo francese, diffusosi a partire dal
1870, con l’obiettivo di trasformare il romanzo in uno strumento di analisi scientifica della realtà.
- Il presupposto ideologico di tale atteggiamento è dato dal Positivismo, espressione ideologica della
nuova società borghese che porta al rifiuto di ogni visione di tipo religioso e idealistico e alla
convinzione che la realtà sia fatta di componenti materiali, fisiche, chimiche e biologiche regolate da
leggi meccaniche spiegate scientificamente.
- Lo scrittore deve per cui assumersi il compito di indagare la natura umana a livello scientifico,
rinnegando i fenomeni spirituali, dando così vita al romanzo sperimentale.
- Precursori del Naturalismo furono Balzac,
Balzac Flaubert e Zola,
Zola principale teorico del naturalismo.
- Secondo Zola lo scrittore non doveva scrivere stando seduto al tavolo di lavoro, ma sarebbe dovuto
uscire in mezzo alla gente, per sperimentare le situazioni e frequentare i luoghi dove avrebbe dovuto
inserire i personaggi del romanzo: avrebbe dovuto studiare gli ambienti, le reazioni della gente,
limitandosi poi a scrivere quello che aveva appreso, proprio come uno scienziato che riferisce il suo
sperimento appena terminato.I modi del Naturalismo dominarono la produzione narrativa e teatrale
italiana del tardo Ottocento, con un insieme di autori e opere che rappresentano le più diverse realtà
regionali.

MAGGIORI ESPONENTI
- Carlo Collodi:
Collodi scrittore de “Le avventure di Pinocchio” ,
- Edmondo de Amicis : scrittore di “Cuore”
- Salvatore di Giacomo: Fu autore di molte notissime poesie in lingua napoletana che costituiscono una
parte importante della cultura popolare partenopea.
- Antonio Fogazzaro, Grazia Deledda

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 37 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


9.6. D’ANNUNZIO E L’ESTETISMO

- Negli anni '80, quando il naturalismo e il positivismo sembrano aver raggiunto la loro massima resa
sulla cultura italiana, cominciano a diffondersi anche da noi quelle tendenze estetizzanti che
caratterizzano la più raffinata cultura decadente europea.
- Un nutrito gruppo di scrittori e intellettuali esaltano in primo luogo l'arte come esperienza assoluta,
come conquista della bellezza, che si manifesta anche in forme esteriori che non ci sono in questo
estetismo e che animavano l'orientamento degli scapigliati.
- L'estetismo propone modelli eccezionali, offre immagini eleganti, bizzarre, morbose, ha il gusto
dell'inutile e del prezioso, si presenta come il punti d'arrivo di una cultura estenuata e raffinata, tanto
sofisticata da risultare abnorme e distruttiva.
- L'estetismo nutre un fortissimo disprezzo per la volgarità e la folla, e nello stesso tempo, un'ossessiva
predilezione per la mondanità, per la vita frivola e capricciosa, per oggetti minuti e preziosi. La vita
stessa deve essere vissuta come un'opera d'arte.
- L'estetismo italiano sembra essere un mezzo per impadronirsi del mercato culturale borghese, per
incrementare una cultura dell'inutile e della spettacolarità esteriore, per attribuire agli artisti il ruolo
di guide culturali della bellezza e che affermano nello stesso tempo la propria separazione dal mondo
sociale.
- I caratteri dell'estetismo italiano si riassumono nell'opera e nella vita del suo grande propulsore e
mediatore Gabriele D'Annunzio; ma il movimento si impose come una vera e propria moda culturale,
che videro la partecipazione di artisti e scrittori anche molto diversi, e che diffusero presso il pubblico
uno stile figurativo e decorativo che confluì nel cosiddetto liberty.
- Roma fu il centro dell'estetismo, che fruì del nuovo giornalismo e della nuova editoria. Più tardi
l'estetismo d'annunziano, che trovò luogo d'incontro, nel Caffè, allargò i propri riferimenti e si
espresse attraverso una nuova rivista romana « Il Convito » , in cui ebbe un ruolo notevole il romano
Angelo Conti, che fu il massimo teorico dell'estetismo.

IL DECADENTISMO

- Il Decadentismo è l’insieme dei movimenti artistici e letterari nato in Francia e sviluppatosi in Europa a
partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino agli inizi del XX secolo che si contrappose al Positivismo.
- Il termine deriva dalla parola francese décadent, che significa appunto decadente, e si riferisce al
sonetto "Languore" su un periodico francese intitolato "Il gatto nero" dal poeta francese Paul Verlaine,
in cui affermava di identificarsi con l’atmosfera ai tempi del crollo dell’Impero romano, immerso nel
vuoto e nella noia e nel disfacimento di tutta una civiltà.
- Il termine “decadente” fu inizialmente usato con significato dispregiativo da parte della critica tardo-
ottocentesca per identificare una nuova generazione di poeti considerati al di fuori della norma sia
nella produzione artistica sia nella pratica di vita.
- La critica ufficiale, per descrivere questi atteggiamenti assunti da alcuni intellettuali, usò tale termine
proprio per ricordare la sensazione di crollo di una civiltà, ma gli intellettuali che facevano parte di
quel gruppo ribaltarono il significato, arrivando ad indicare un privilegio spirituale per indicare la
propria diversità nei riguardi del presente e la propria estraneità nei riguardi della società.
- Questo tema della "decadenza sociale" fu ripreso da un gruppo di scrittori, che intitolarono una rivista
con il nome di "Le Decadent", che trattava proprio i vari aspetti della crisi. Nello stesso anno, Verlaine
pubblica "Poètes maudits", opera dedicata ai tre suoi amici Corbière, Mallarmé, e Rimbaud, che
divennero noti con il nome di Poeti maledetti.
- I poeti esprimevano lo smarrimento della coscienza e la crisi dei valori di fine Ottocento che erano stati
sconvolti dall'avvento del positivismo, dalla rivoluzione industriale, e da un progressivo scatenarsi
degli imperialismi.

In questo periodo l'uomo si sentiva in contrasto con la società che lo circonda, insensibile e distaccata di
fronte alle sue esigenze. Il positivismo, movimento dedito al progresso e alla ricerca scientifica, non fu più
capace di dare risposte all'uomo, e le scoperte scientifiche vennero sentite quasi come dei limiti, perché
incapaci di spiegare gli interrogativi umani e capaci solamente di classificare e categorizzare. Maggiore
esponente del Decadentismo fu Charles Baudelaire, autore de “I fiori del male”, secondo il quale la realtà è
quella che si nasconde dietro l’apparenza.
- L’intuizione, cioè l’inconscio è lo strumento attraverso il quale si può accedere alla realtà oppure vi si
poteva accedere anche attraverso i vari stati d’alterazione dell’io come: la nevrosi, la follia,
l’allucinazione, l’incubo provocati dall’alcol e dalle droghe.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 38 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- La nascita di nuove correnti spiritualistiche e irrazionalistiche, così come nuove filosofie con
Schopenhauer e Kierkegaard, e in Italia con Giovanni Gentile e Benedetto Croce, aiutarono a screditare
ulteriormente il positivismo e la scienza in generale, favorendo la ricerca spirituale e interiore.
- Inoltre, la nascita della psicoanalisi di Sigmund Freud fu interpretata come una base scientifica del
Decadentismo, in quanto riusciva a spiegare i vari istinti e riflessi inconsci che erano alla base della
creazione poetica e letteraria di ogni artista decadente.
- L'eroe decadente si chiude infatti sempre più in se stesso, cercando di ascoltare quelle voci interiori e
quelle folgorazione che lo portavano a trovare le famose corrispondenze che collegano in modo
misterioso tutte le cose.
- L'artista decadente, ammettendo che la realtà non è conoscibile attraverso le teorie scientifiche e quindi
con la ragione ma che la si può individuare nella vera essenza del mondo, che si trova al di là della
realtà sensibile, si abbandona all'empatia e all'irrazionalità.
- Si ricorreva a mezzi materiali quali droghe e alcool, i quali hanno la facoltà, secondo questi artisti, di
svincolare l'inconscio dalla materialità e permettergli di cogliere la vera essenza che si cela dietro il
mondo sensibile.
- Altra forma di estasi e di enfasi per l'inconscio è rappresentata dal panismo, ovvero, l'artista diviene un
tutt'uno con il Tutto, ne diviene parte integrante, si annulla pienamente in esso, elevandosi al rango di
divinità.
- I decadenti annoverano un'altra forma di estasi le epifanie: un particolare della realtà apparentemente
insignificante si carica di grandi significati, estremamente intensi, affascinando l'artista, il quale crede
di essere in contatto con una realtà ultraterrena, vivendo una sorta di manifestazione divina.
- Il Decadentismo è caratterizzato da una nuova tipologia di poeta: non è più il vate che guidava il
popolo del Romanticismo, né il promotore della scienza come nell'Illuminismo o cantore della bellezza
nel Rinascimento. Diventa veggente, cioè colui che vede e sente mondi arcani ed invisibili
- Il poeta è un artista solitario, capace di scavare nell'interiorità umana e nel mistero dell'ignoto. Anche
la parola poetica cambia: non si usa più per descrivere sentimenti ma, soprattutto, per decifrare
sensazioni e per illuminare l'oscuro che è in noi.

Da qui la grande importanza della poesia come mezzo per esprimere il proprio intimo. Caratteristica
generale è quindi un forte senso d'individualismo e soggettivismo.
- L'arte è l'organo di conoscenza per eccellenza, per non dire l'unico; ammessa l'impossibilità di
conoscere la realtà più profonda mediante l'esperienza, la ragione, la scienza, il decadente pensa che
soltanto la poesia, per il suo carattere di immediata intuizione, possa attingere al mistero della vita,
esprimere le rivelazioni dell'ignoto.
- Tra gli eroi decadenti troviamo l’inetto, uomo senza volontà afflitto da una malattia interiore che lo
rende incapace di vivere. Davanti a lui si aprono quindi due strade: il suicidio e il sogno.
- Alla tendenza a considerare la malattia e la morte come condizioni di privilegio e di distinzione dalla
massa, si contrappone spesso uno sfrenato vitalismo;
- qui emerge la figura del superuomo (teorizzato dal filosofo tedesco Nietzsche) l’individuo votato a
imprese eccezionali che s’impegna a realizzare se stesso.
- Un’altra figura molto importante tra gli eroi decadenti è la figura del dandy, individuo vestito in modo
stravagante. I dandies erano gli esponenti della cultura dell’apparenza, dell’estetismo decadente.

CORRENTI DECADENTI
Il Decadentismo diede origine a diverse correnti o poetiche particolari. Fra le tante sono presenti:

1. Simbolismo movimento artistico sviluppatosi in Francia nel XIX secolo, tende ad una descrizione
soggettiva piuttosto che ad una oggettiva, come accadeva nel realismo, predilige il lato misterioso e
onirico piuttosto che quello scientifico e reale.
- Ha come riferimento la compostezza classica e l’imitazione di modelli antichi. Per questi poeti
l’arte deve essere incontaminata dalle problematiche sociali. Il poeta non deve descrivere la realtà,
ma cogliere e trasmettere le impressioni più vaghe e indefinite, suggerire emozioni e stati d’animo,
penetrare l’intima essenza delle cose.
- Bisogna utilizzare accordi musicali lievi, immagini sfumate, parole non descrittive ma evocatrici.
- L’intuizione fondamentale del Simbolismo è che sotto la realtà apparente si nasconde una realtà
più profonda e misteriosa, a cui si può giungere solo per mezzo della poesia.
- La nuova generazione di poeti manifesta la propria sfiducia nella scienza incapace di penetrare
nelle oscure profondità dell’animo umano, né di spiegare i desideri dell’inconscio, i sogni.
- Per questo il poeta può penetrare queste realtà attraverso l’intuizione.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 39 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- Per questi nuovi contenuti della poesia i simbolisti elaborarono un linguaggio nuovo, non più
logico, che permetteva di portare alla luce i misteriosi legami esistenti tra le cose più diverse;
questo perché la parola deve avere la capacità di comunicare le molteplici emozioni.
- A tale scopo i poeti simbolisti ricorsero spesso a figure retoriche quali la metafora, l’analogia e la
sinestesia. In Italia, Giovanni Pascoli fu il simbolista per eccellenza.

2. Estetismo Viene spesso considerata la più frivola delle correnti affini al Decadentismo, in quanto il
solo scopo è quello di esaltare il gusto del bello e dell'arte, tanto da mettere i valori sociali e familiari in
secondo piano.
- Il Decadentismo ereditò dal movimento la ricerca del bello, inteso non solo come ciò che rispetta
particolari caratteri di armonia, proporzione e misura, ma anche ciò che è meraviglioso,
eccentrico, stravagante.
- L'Esteta è colui che vive ricercando la bellezza, e che giudica la realtà che lo circonda mediante
parametri puramente estetici, disprezzando ciò che è brutto o non originale.
- Vi è inoltre una predilezione per l'esotico, per il lontano, per le culture orientali, per le stravaganze
e soprattutto per l'immaginazione, fomentata dall'uso di droghe, che, a differenza della realtà, è
perfetta.

3. Superomismo teorizzato dal filosofo Nietzsche. Sia esteta che superuomo di distaccano dalla massa, il
primo per isolarsi mostrando sdegno verso la realtà, il secondo per dominarla in nome di una
superiorità fondata comunque sul culto del bello.
4. Panismo:
Panismo tendenza del confondersi e mescolarsi con il Tutto e con l'assoluto, due concetti chiave del
decadentismo. In riferimento al dio greco Pan, divinità dei boschi e tutte quelle che hanno a che fare
con la natura.

Decadentismo & Romanticismo

Il Decadentismo è considerato un proseguimento in forma più estrema di alcuni temi trattati dal
Romanticismo come: il sogno, l’immaginazione e la fantasia. Con i romantici, inoltre condividevano tutto ciò
legato alla dimensione irrazionale. Il decadente come il romantico vive il contrasto tra ciò che è reale e
l’irreale. Questa continua tensione si traduce poi in stati d’animo malinconici, tendenti al vittimismo quindi
all’autodistruzione. Il Decadentismo, a differenza del Romanticismo che si entusiasma e lotta per la fuga verso
la realtà, è contrassegnato da un senso di stanchezza e smarrimento.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 40 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


ANTONIO FOGAZZARO (1842 – 1911)

- Maggior teorico del Decadentismo.


- Nacque a Vicenza da una ricca famiglia; ebbe un’educazione religiosa.
- Durante le vacanze si recava spesso dai nonni al Lago di Lucano, immerso nella natura e la quiete.
Studiò legge e si laureò a Torino, dove si trasferì con la famiglia. Iniziò ad esercitare avvocatura ma fu
sempre più attratto dalla letteratura.
- Una volta sposato con una contessa, e avendo avuto tre figli, di cui uno morto molto giovane, tornò a
Vicenza dove si stabilì definitivamente.
- Dopo un periodo di crisi religiosa tornò alla fede impegnandosi sul problema della conciliazione tra
cattolicesimo e scienza, tenendo anche numerosi dibattiti in merito.
- Aderì al modernismo, movimento riformatore di tipo cattolico, che mirava a conciliare il cristianesimo
con gli sviluppi della modernità. Fu nominato senatore ma non svolse mai attività politica.

Pensiero E Poetica
Fogazzaro, cattolico moderato, mantenne una viva sensibilità romantica e fedeltà agli ideali risorgimentali;
e nella sua in quieta ricerca di un rapporto tra tradizione cattolica e cultura moderna si accostò alle
tendenze riformatrici del cattolicesimo. Per queste contraddizioni anche la sua poetica, di stampo
naturalistico, appare indefinita, piena di personaggi problematici. Fogazzaro cerca di ritrarre la realtà e di
definire stati d’animo, misteri, casi intellettuali e morali che lo avvicinano al Decadentismo.

Opere
Malombra” è suo primo successo.
1. “Malombra”
- Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una
delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia.
- In uno spettrale castello sulle rive di un lago lombardo vive, segregata dallo zio, la marchesa
Marina di Malombra.
- Per caso Marina viene in possesso di una lettera scritta da sua nonna, anch’ella segregata dal
marito, come punizione per essersi innamorata di un giovane ufficiale.
- Marina finisce per identificarsi con la nonna e rivive la tragedia della sua morte. In uno stato di
allucinazione, la marchesina comincia a credere di essere la reincarnazione della nonna.
- In preda alla follia ucciderà lo zio e lo scrittore Corrado Silla, che di lei si era innamorato,
credendolo la reincarnazione dell’ufficiale.

2. “Piccolo mondo antico” si svolge nel periodo del Risorgimento, il protagonista è un giovane di idee
liberali, Franco Maironi, che vive con la nonna.
1. Franco sposa una ragazza di modeste condizioni, Luisa, malgrado la contrarietà della nonna che
minaccia di diseredare il nipote.
2. Dopo il matrimonio i due hanno una figlia e vanno ad abitare sul lago di Lugano, con uno zio.
3. Tra Franco e Luisa vi sono profonde differenze caratteriali: entrambi hanno aspirazioni liberali, ma
lui si affida alla fede, lei è per la severa giustizia.
4. Il contrasto si evidenzia in merito alla sorte di un testamento che toglieva le proprietà alla nonna di
lui. Franco preferisce non farne niente, Luisa invece vuole affrontare la marchesa.
5. Ma proprio in quel giorno la bambina affoga nel lago, e questa tragedia allontana ancor di più i
due coniugi. Luisa rinfaccia al marito il suo idealismo e le sue credenze religiose che lo portano al
perdono e alla rassegnazione;
6. Franco preferisce staccarsene completamente per consacrarsi interamente alla causa patriottica.
7. Ma dopo tre anni di lontananza Franco, alla vigilia della sua partenza per la guerra, chiede a Luisa
un ultimo incontro.
8. I due si incontrano all’Isola Bella, alla presenza del vecchio zio morente. Luisa e Franco avranno un
altro figlio.

3. “Piccolo mondo moderno” il protagonista è il figlio di Franco uomo contraddittorio, combattuto tra un
ostentato amore dei sensi e una missione da svolgere per il bene della Chiesa.

4. “Il Santo” il protagonista è nuovamente il figlio di Franco a contatto con religiosi e cattolici al fine di
riformare la Chiesa.

5. “Leila” è una sorta di testamento spirituale, estremo tentativo di conciliare il cattolicesimo moderno
con il rispetto per la cristianità antica.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 41 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
GABRIELE D’ANNUNZIO
D’ANNUNZIO (1863 – 1938)

9.6.2 Il vivere inimitabile di D’Annunzio


- Gabriele D'Annunzio, nasce nel 1863 e muore nel 1938.
- rivelò una precoce passione per la letteratura e insieme una incontenibile smania di rimeggiare, di
mostrare le proprie doti, già negli anni del collegio pubblicò a spese del nome del padre la sua
prima raccolta poetica “ Primo vere” , che ebbe un buon successo e gli aprì la strada alla
collaborazione ai giornali letterari del tempo.
- In breve tempo si conquistò un ruolo di protagonista nella vita culturale romana, sfruttando nel
- modo più intelligente il mercato librario e giornalistico; in quella dimensione frivola, tra amori e
frequentazioni di salotti aristocratici, tra avventure e vagabondaggi, egli utilizzò la propria abilità e
raffinatezza di poeta come strumento di successo mondano, sovrapponendo immediatamente vita e
letteratura.
- Dopo il buon esito di due libri pubblicati nel 1882 “ Canto novo” e “ Terra vergine” , l'autore entrò
in un vortice di eventi clamorosi, che trovarono un primo coronamento nella fuga del matrimonio
con la duchessa Maria di Gallese, ma l'unione sarà caratterizzata da tradimenti e nuovi
innamoramenti del poeta.
- Al vertice di questa fase dedicata al piacere, alla conquista del successo, portò all'elaborazione del
romanzo, pieno di risvolti autobiografici “ Il Piacere” . Le energie erotico-mondane di D'Annunzio
trovavano modo di scatenarsi in una relazione con Barbara Leoni, ma nel contempo crescevano
pericolosamente i suoi debiti, dovuti alla vita dissipata
- L'assedio dei creditori lo convinse ad allontanarsi prudentemente da Roma; dopo un lungo
soggiorno a Francavilla, si trasferì a Napoli dove restò un paio d'anni vivendo un periodo che egli
definì di splendida miseria; collaborò allora ai giornali locali (tra cui al «Mattino») e avviò una
nuova relazione.
- Per le difficoltà economiche aggravate dalla morte del padre, D'Annunzio dovette abbandonare
anche Napoli: ritiratosi in Abruzzo, portò a termine il “ Trionfo della morte” , che segna il punto
più alto del suo impegno nel genere del romanzo dopo “ Il Piacere” . Intanto il suo nome e i suoi
testi cominciavano a circolare anche fuori d'Italia.
- Le sue ambizioni ora vanno al di là dell'orizzonte mondano, mirano a un'arte suprema, capace di
esprimere energie profonde ed assolute, e si fa banditore della teoria del superuomo, ricavata da
Nietzsche.
- Dopo il romanzo “ Le Vergini delle rocce” , egli cerca la strada di una grande tragedia moderna con
“ La città morta” , cui segue i primi svolgimenti della poesia delle “ Laudi” , e il romanzo veneziano
“ Il Fuoco” , a ciò si aggiunge pure un impegno politico con il sostegno della Destra. Nel '900
D'Annunzio lascia clamorosamente la maggioranza e si unisce alla Sinistra che attua
l'ostruzionismo contro le leggi reazionarie del convegno Pelloux.
- Dopo un viaggio in Svizzera, Germania e Austria con la Duse, si presenta alle nuove elezioni come
candidato della Sinistra, ma non viene eletto. I primi anni del secolo vedono la conclusione dei tre
libri delle “ Laudi” , e la stesura della più fortunata delle sue tragedie “ La figlia di Iorio” .
- Tra la stesura di nuove opere teatrali e del romanzo “ Forse che sì forse che no” , il poeta trova
modo di distinguersi; e partecipa alla vita mondana della belle époque internazionale.
- Tra il 1911 e il 1914, fa pervenire dalla Francia al «Corriere della Sera», le prose delle “ Faville del
maglio”; l'occasione di fare buoni guadagni lo induce a scrivere sceneggiature cinematografiche
come “ Cabiria” .
- Fu la guerra mondiale a ridargli vitalità e un ruolo di protagonista: il suo estetismo e il suo
superomismo si convertirono in fiammante oratoria nazionalistica; preceduto da una campagna
giornalistica tornò in Italia tiene violenti discorsi interventistici.
- Entrata anche l'Italia in guerra si arruolò come tenente e si comportò con coraggio; ferito all'occhio
destro, passò una lunga convalescenza a Venezia senza poter far uso della vista, e al buio nacque la
prosa del “ Notturno” , nonostante la perdita dell'occhio riprese l'attività militare, impegnandosi in
imprese che gli dettero la fama di eroe.
- Alla fine della guerra divenne protagonista politico, guidò l'impresa di Fiume, questa esperienza si
avvicina al fascismo, D'Annunzio si trovò tra propositi diversi. Ma fu tagliato fuori nel corso degli
eventi e preferì ritirarsi nella sua villa, esaltato come eroe, fu nominato principe.
- Era inevitabile che in isolamento il vecchio esteta guardasse alla propria vita, che aveva definito
- inimitabile, con un'ombra di egoistica malinconia, come a qualcosa di perduto.
- Appena morì venne osannato da numerose celebrazioni ufficiali.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 42 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


9.6.3 Il Sistema diella Scrittura Dannunziana
- Quasi in ogni momento della sua vita D'Annunzio rivela una creatività eccezionale, una prontezza
nella scrittura, nella manipolazioni di parole e di immagini, e tenne a presentarsi come supremo
artefice e magnifico.
- Questa creatività deriva da una singolare recettività di fronte alle letture e alle esperienze più varie,
egli combina modelli antichi e moderni.
- Lettore attentissimo D'Annunzio è sempre all'erta per ricavare prodotti letterari dalle fonti più
disparate, egli è pronto a far proprio tutto ciò che gli appare nuovo e più rispondente alle esigenze
del pubblico, servendosi di letture francesi, costruisce con la sua opera una monumentale
enciclopedia del decadentismo europeo.

9.6.4. Da Primo Vere Al Poema Paradisiaco


La poesia di D'Annunzio è animata da un impulso a dominare lo spazio della parola, a trovare
intonazioni sonore. C'è un'aspirazione onnivora a impadronirsi di tutta la letteratura; di qui una ricca
varietà di moduli metrici e di scelte linguistiche, una libertà di tipo barocco.

• PRIMO VERE E CANTO NOVO


1. “ Primo vere” = Rivelò la capacità mimetica di D'Annunzio, la nuova edizione apparsa con un
numero molto ridotto di componimenti, con una più accurata resa stilistica, si riallacciava a
miti pagani della natura, metamorfosi della forza rigeneratrice dello spirito della danza,
nozione ricavata da Nietzsche.
2. “ Canto Novo” = 63 componimenti in 5 libri, i versi si basavano su schemi metrici barbari, in
un lucido e prezioso linguaggio classicistico, ma soprattutto manifestavano un'affermazione di
sensibilità per le forme fisiche della natura. Dappertutto affioravano fremiti sottili, guizzavano
fibre, nervi, si fondevano elementi animali e vegetali, il poeta si affidava a un linguaggio fisico e
corporeo, ma su un tono alto, in modi di grande novità nella poesia italiana.
3. “ Intermezzo di rime” = Contiene componimenti più consueti della tradizione italiana, ma
svolge una tematica di tipo esplicitamente decadente. Nella nuova e più ampia edizione,dal più
breve titolo “ Intermezzo” ; D'Annunzio modificò la raccolta, che divenne preziosa immagine di
una iniziazione di lussuria, considerata essenziale per la figura del poeta moderno.
4. “ Isaotta Guttadàuro ed altre poesie ”= Pubblicata ma poi divisa in due raccolte, apparse in un
solo volume con il nome “ L'Isottèo” e “ La Chimera” (quest'ultima con nuovi componimenti);
c'era un pullulare di passi fatti alla maniera di questo e di quell'autore, un fiorire di figure
eleganti e mostruose.
5. “ Elegie romane” = Orientate verso un equilibrato classicismo, che guarda al modello delle
elegie di Goethe, utilizzando schemi carducciani.
6. “ Odi navali” = Vi sono esaltazioni nazionalistiche della Marina militare italiana.
7. “ Poema paradisiaco” = È l'opera che conclude la poesia giovanile di D'Annunzio, il poeta lo
porta verso toni più delicati e smorzati, verso una inquieta malinconia, le scelte metriche
confortano questi nuovi toni. Ma attraverso queste smorzature D'Annunzio cerca di fare suoi
alcuni temi e atteggiamenti del più recente simbolismo. Il poeta vuole apparire disgustato
dell'esaltazione dei sensi, vicino a una disillusa maturità che lo spinge a cercare ciò che è dentro
le cose, a ritrovare una innocenza legata al sogno d'un passato lontano.

9.6.5 • Il Piacere
Il primo romanzo di D'Annunzio “ Il Piacere” fu scritto nel 1888, ha un impianto narrativo e
strutturale piuttosto esile e modi di rappresentazione che appartengono in pieno al naturalismo, tenta
di uscirne fuori e di inoltrarsi in sottili analisi psicologiche, di scoprire segreti nessi tra le sensazioni, di
scandagliare le complicazioni della vita intellettuale.
- Al centro del romanzo c'è un personaggio intellettuale, che per molti caratteri si identifica con
l'autore, la vita si trasfigura in un modello di distinzione e di eccezionalità.
- Il protagonista è un aristocratico, educato dal padre a costruire la propria esistenza come un'opera
d'arte, egli progetta un'opera unica e assoluta ed è dominata dalla passione dell'artificio e della
finzione, che lo portano ad instaurare un rapporto distaccato e ambiguo.
- Il romanzo si apre con l'incontro di Andrea con l'antica amante Elena, ricorrendo a un flash-back lo
scrittore narra le vicende e poi il rinascere di quella passione nel protagonista e il suo desiderio di
riannodare i rapporti con la donna.
- Al rifiuto di questa si rituffa nella vita mondana di Roma, ferito in un duello, egli passa la
convalescenze presso una cugina dove incontra una donna che impersona una femminilità opposta
a quella di Elena. Nel nuovo rapporto si inserisce sempre più il velenosamente il desiderio e
l'immagine dell'altra, egli giunge a proferire il nome di Elena mentre ha tra le braccia l'altra.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 43 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
- Il romanzo svolge un'analisi critica delle deviazioni e delle contraddizioni in cui si inviluppa l'esteta
decadente.
- Ma questa dimensione critica è molto superficiale, ricalcata su vari modelli della contemporanea
cultura europea: nel “ Piacere” c'è solo qualche vago tratto di stanchezza e di tristezza;
- i risvolti tragici di certe situazioni del romanzo non sono altro che ingredienti per fa meglio
risaltare l'artificiale splendore delle vita-opera d'arte; l'autore vuole che il pubblico resti abbagliato
da quelle incertezze, da quella estraneità alle norme morali.
- Questa prospettiva si affida a una prosa che scorre con grande semplicità sintattica.

9.6.6. Nuovi tentativi di romanzo problematico

• L'INNOCENTE
- La prova fortunata del “ Piacere” spinse D'Annunzio a un approfondimento dell'analisi psicologica,
attenta agli stati patologici, ai turbamenti e alle sensazioni sotterranee; lo scrittore avviò subito la
stesura del romanzo “ L'Innocente” ; ideato inizialmente come una novella.
- Il romanzo si presenta coma la confessione di un personaggio che appartiene al bel mondo
romano,un nobile pieno di qualità intellettuali, pronto all'analisi di se stesso e delle proprie
passioni.
- La voce del narratore condensa in sé la forza incontenibile che lo spinge al delitto, proprio mentre
egli si nasconde sotto vaghe aspirazioni alla pace e alla mitezza: ma nello svolgimento di questa
doppiezza c'è qualcosa di freddo e impassibile.

• TRIONFO DELLA MORTE


- All'inizio del '93 inizia la pubblicazione a puntate sul « Mattino » de “ L'Invincibile” , col nuovo
titolo “ Trionfo della morte” . Articolato in sei libri, indaga il male che mina all'interno il
personaggio principale, il tipico intellettuale.
- Il protagonista è un nobile e ha molti caratteri in comune con Andrea Sperelli (personaggio de “Il
Piacere”), ed è vittima di sottili turbamenti psicologici che il narratore analizza con cura. La
malattia di Giorgio si riassume nel contrasto tra una forte volontà di vita, e il fascino che su di lui
esercitano la passività e la morte: la sua mente è continuamente preda di immagini e pensieri
inibenti, che bloccano le sue aspirazioni al lavoro e alla creazione artistica.
- D'Annunzio mira a far proprio un tema, quello del fallimento dell'intellettuale, l'autore intreccia
tutta una serie di tonalità e di motivi, facendo somigliare il romanzo a un grande melodramma.
- La dedica al Michetti mette in luce la profonda distanza tra la vicenda dell'autore e quella del suo
personaggio, affermando la nuova fede dannunziana nel superuomo.

9.6.7 Il Superuomo
Superuomo
D'Annunzio conia alcune espressioni esemplari, che si sono trasformate in veri e propri slogans,
come la « vita opera d'arte » , il « vivere inimitabile » , « rinnovarsi o morire » .
La scoperta di Nietzsche e soprattutto della teoria del superuomo all'inizio degli anni 90 offrì a
D'Annunzio l'occasione di risolvere le contraddizioni del suo estetismo: banalizza il pensiero di
Nietzsche, riducendolo a ideologia di facile consumo, eliminandone la radicale negatività, e per
affermare la positività del divenire della natura e della storia. Con tale teoria l'esteta si trasforma in
eroe, l'artista si attribuisce il compito di guidare l'umanità alla più piena e vigorosa espressione di sé
e nello stesso tempo alla scoperta delle priorità segrete e profonde della realtà.
Il teatro si rivela ben presto come strumento essenziale per esibire tali facoltà davanti alla folla, per
realizzare un'arte che afferri e unifichi tutte le forme e le tensioni in una sintesi totale.

9.6.8 I romanzi da Le vergini delle rocce a Forse


Forse che si forse che no

• LE VERGINI DELLE ROCCE


- La nuova prospettiva trova subito manifestazione nel romanzo “ Le Vergini delle rocce” .
- È un'opera dominata da una violenta polemica contro il mediocre e volgare mondo borghese
plebeo, da una riproposizione del culto aristocratico della bellezza, siamo davanti a un protagonista
nobile e pieno di qualità intellettuali, che cerca una donna di nobile stirpe degna di generare con
lui un figlio destinato a salvare l'Italia dalla miseria del presente:
- la ricerca punta su tre sorelle, la cui virtù è però destinata a fallire, mentre le tre vergini restano
come cristallizzate in quel paesaggio di pietre e di acque, detta appunto “ La Vergine delle rocce” .

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 44 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


• IL FUOCO
- Il libro è scritto in terza persona e propone un protagonista che è ancora una figura
(autobiografica) di intellettuale, detto l'imaginifico, rappresenta l'incarnazione dell'estetismo
dannunziano: è un superuomo sicuro di sé e della propria capacità di passare attraverso tutte le
esperienze.
- Tutte le immagini, servono per potenziare il proprio io, egli ambisce ad abbracciare il fondo più
intenso e oscuro della realtà, a sintetizzare il suo istinto e il genio della stirpe, il romanzo narra i
rapporti dell'artista con una grande attrice drammatica; votata a servire l'arte di lui, minacciata da
un'irrequietezza e da segni che annunciano il prossimo sfiorire della sua giovinezza.
- Mentre la donna rinuncia all'amante per lasciarlo alla sua arte e alla sua inesauribile vitalità,
progetta una grande tragedia e un nuovo teatro per la stirpe latina.

• FORSE CHE SÌ FORSE CHE NO


Dal progetto di una lunga novella nasce il romanzo “ Forse che sì forse che no” . Qui il protagonista,
ancora un alter ego dell'autore, estende il suo raggio d'interesse e d'azione dall'arte ai nuovi mezzi della
tecnica; è un esploratore di nuove strade per l'umanità, proiettato verso la scoperta e la conquista. Ma
questo superuomo è prigioniero di una situazione malsana.

9.6.9• Il Teatro D’annunziano


Attraverso il “ Fuoco” D'Annunzio definisce la propria idea di teatro, che sviluppa negli ultimi anni del
secolo sollecitato sia dalla conoscenza di Nietzsche e di Wagner: egli mira a un nuovo teatro tragico che
pone il superuomo in un rapporto supremo con la folla. Di questo programma discese una grande
quantità di testi teatrali, priva di vera e propria tensione drammatica.

Il lavoro più riuscito è la prima tragedia che D'Annunzio ideò durante il viaggio in Grecia del '95 .
1. “ La città morta” = Destinata inizialmente alla Duse, ma in seguito venne rappresentata dalla più
celebre attrice francese. Si tratta di 5 atti in prosa, ambientati in Grecia, in età moderna, presso le
rovine di Micene. La tragedia intende proiettare in un ambiente borghese immagini del mito e della
tragedia greca. Alcuni motivi originari della tragedia greca vengono spostati e ricombinati, così da
creare un'inquietante atmosfera di attesa, carico di oggetti simbolici funebri; sulla scena pesa una
forza misteriosa, che costringe i personaggi moderni a ripetere i tragici gesti degli eroi antichi.
2. “ Sogno di un mattino di primavera” e “ Sogno di un tramonto notturno” e de “ La Gioconda” =
Nelle opere che subito seguirono, il neodrammaturgo tentò un teatro di ambientazione borghese,
ma nutrito di una problematica estetica e animato da figure femminili su misura per la Duse, si
tratta di due drammi simbolici.
3. “ La Gloria” = Qua si possono trovare le nuove ambizioni politiche del superuomo, e irecenti
conflitti sociali, è un singolare pasticcio estetizzante. In seguito D'Annunzio passò a un teatro in
versi basato sulla moltiplicazione interminabile della parola, su una versificazione facile e fluente,
su un gioco di echi fonici e su vocaboli rari e peregrini.
4. “ Francesca da Rimini” e nella “ Perisina” = Il clichè di un'Italia nobiliare tra Medioevo e
Rinascimento, dominata da istinti barbarici e da passioni micidiali, con figure femminili di
incontenibile sensualità.
5. “ La figlia di Iorio” = È il più grande successo teatrale dannunziano, con un adattamento al mondo
pastorale abruzzese. La tragedia si presenta come un canto dell'antico sangue, che mette in scena
un Abruzzo favoloso, dominato da una sensualità. L'autore intende trasferire tutto il mondo
popolare, nell'assolutezza del mito, l'impressione che ne nasce è quella di essere davanti a curiose e
verbose figurine di cartapesta dai colori rutilanti e da gesti spropositati.
6. “ La fiaccola sotto il moggio” = È un'altra tragedia abruzzese, vi si narra una storia di delitti e di
vendetta che si svolge all'interno di una nobile famiglia e ha come protagonista una figura di
fanciulla delicata e virtuosa, modellata sulle eroine della tragedia greca.
7. “ Più che l'amore” = Ambientata nella Roma contemporanea e incentrata sullo scacco di un nuovo
superuomo.
8. “ La nave” e “ Fedra” = Sono due tragedie in versi, che evocano la Venezia delle origini e un
Adriatico medievale, barbarico e bizantino, inoltre “ Fedra” è una riscrittura di un mito classico.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 45 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


9.6.10 Le Laudi
9. A ridosso delle nuove esperienze teatrali esplode una nuova poesia dannunziana, con una
nuova attenzione dell'autore al mito classico e dal suo stesso viaggio in Grecia.
10. Si svolge con il ciclo delle “ Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi” , con il quale il
poeta si propone come campione di una rinascenza eroica, la conquista del mondo da parte di
una nuova umanità pagana, e che si ritiene capace di reimmettere nel presente tutta la vitalità
del mito antico.
11. Il titolo Laudi mostra dome D'Annunzio voglia utilizzare la suggestione francescana delle “
Laudes creaturarum” .

Egli voleva una sorta di poesia continua, in cui dovevano rintracciarsi parti epico-narrative e parti
liriche, secondo una struttura molto articolata che nel piano iniziale prevedeva ben sette libri, ma
ilprogetto e la stesura ebbero varie fasi e diversi aggiustamenti. Singole liriche apparvero sui giornali e
riviste, finché si arrivò alla pubblicazione di tre libri in due volumi:

1. il primo con il titolo “ Maia” = Ha la funzione di una accesa premessa epico-ideologica, dopo
due canti che fanno da premessa a tutto il ciclo, un lunghissimo poema “ Laus vitae”, diviso in
21 parti e fatto di strofe di 21 versi. È una esaltazione della vita e della varietà dell'universo, i
più diversi aspetti del mondo naturale diventano per l'io del poeta oggetti da ghermire e
possedere. A questa esaltazione del possesso l'autore tenta di conferireun ritmo epico con la
narrazione del proprio viaggio in Grecia.
2. il secondo con il titolo “ Elettra” = Contiene componimenti in metri diversi,
dedicatiall'esaltazione e alla commemorazione di vari eroi, che il poeta riconosce come
altrettanti specchi di sé e come guide nel suo programma di immersione nell'universo.
3. “ Alcyone” = Costituisce una sorta di tregua del poeta-vate e rappresentare un'immersione di
trionfante sensualità nella gioia e nel calore dell'estate. È una serie di componimenti organizzati
in modo da percorrere l'intero ciclo della stagione.
- La critica lo considera ilmigliore risultato di D'Annunzio, si espande una poesia dell'estate
che si era già affacciata in Canto novo.
- La gioia per il fisico sprofondarsi degli antichi miti della fertilità, del rigoglio, della
metamorfosi, che spesso D'Annunzio riscrive e sviluppa in nuove figurazioni.
- Il virtuosismo verbale del poeta, non è mai usato così furente e incontenibile: dappertutto
cerca segni di entusiasmo e godimento, il piacere appare ancora una volta narcisistico, teso
a un'espansione dell'io e della sua parola, infatti sospende la parola in una sorta di incantata
allucinazione, la sintassi obbedisce a una metrica ancora tradizionale e procede in modo
flessuoso.
- Nelle liriche più riuscite la parola pare estenuarsi nell'atto stesso di offrirsi, la sensualità
dannunziana ha i suoi esiti più felici quando si stempera in una dolcissima e tenue
Femminilità, quando si fa invadere delle forme vegetali e sembra perdersi in esse, nascono
liriche perfette come “ La pioggia nel pineto”

Solo più tardi ne aggiunse altri due:


1. “ Merope” .
2. “ Canti della guerra latina” .

9.6.11• Le Faville Del Maglio


Qua si trova un D'Annunzio diverso, vennero pubblicate sul «Corriere della Sera», si tratta di scritti
brevi a cui l'autore continuò a lavorare variamente, fino alla pubblicazione di due raccolte la prima dal
titolo “ Il venturiero senza ventura e altri studi del vivere inimitabile” ; e la seconda “ Il compagno
dagli occhi senza cigli” .
In questi scritti si riconoscono una inquieta disposizione lirica e una tendenza all'analisi interiore che si
concretano in piccoli apologhi su figure mitiche o simboliche, in pause meditative.

Nelle prose del “ Venturiero senza ventura” si intrecciano divagazioni preziose, aperture verso moti vi
letterari dell'ideologia e dell'immaginario dannunziano.
Le faville di tipo Autobiografico si svolgono come una successione di figurazioni esemplari, la più
interessante è la lunga favilla “ Il compagno dagli occhi senza cigli” , l'autore ci descrive la visita
inquietante di Dario un compagno di collegio gravemente malato, l'affacciarsi di tanti ricordi.
Domina l'orrore del ritorno di un passato che proietta riverberi sul presente.All'ambito delle “ Faville” si
possono collegare le prose della “ Contemplazione della morte” in memoria di Giovanni Pascoli; e il
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 46 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
racconto “ La Leda senza cigno” , ambientato nelle Lande: scritto in prima persona, questo racconto
narra una cupa vicenda di delusione, di fronte allo svelarsi della volgarità quotidiana. Nell'edizione del
1916, alla Leda fu aggiunta la “ Licenza ” , un ampio testo che elabora ricordi e sogni del periodo
francese.

Nell'età politica e militare l'estetismo e il narcisismo di D'Annunzio trovano un immediato pubblico in


quella folle a cui il suo superuomo guardava con disprezzo e dalla quale era nello stesso tempo
affascinato; la scontentezza dello scrittore per la situazione politica e il suo bisogno di protagonismo già
dannunziana è orientata verso un orizzonte nazionalistico e imperialistico.

- Egli si serve della dimensione dello spettacolo per farsi protagonista nei nuovi metodi spettacolari
della politica e della guerra, egli sa servirsi dei nuovi mezzi tecnici e degli strumenti di distruzione
costruiti dalla nuova industria.
- Il punto di partenza della sua politica sarà la parola, tesa ad esaltare il gusto del rischio e del
pericolo mediante modi scattanti e militareschi.
- Anche se D'Annunzio rifiutò di impegnarsi direttamente nella politica e nutrì dubbi e riserve sul
fascismo, egli fu uno dei cardini della cultura del regime, e gli va attribuita tutta la responsabilità di
aver fatto convergere nel fascismo e nell'azione di massa una cultura decadente, irrazionalistica,
individualistica.

9.6.13• Il Notturno
- La convalescenza per la ferita all'occhio patita durante la guerra indusse il poeta a ritentare un
scrittura intima e segreta, costretto a letto egli cominciò a scrivere una prosa di riflessione e di
ricordo su dei piccoli cartigli.
- Vennero sistemati da lui in tre parti (chiamate offerte) e pubblicate solo dopo col titolo “ Notturno”
- Quest'opera suscitò entusiasmi, perché svolgeva un'originale esplorazione dell'ombra, partendo da
una condizione di buio, che annullava la presenza fisica e sensuale della realtà esterna e degli stessi
testi letterari, la scrittura si basava su notazioni brevi e secche, su pause e sospensioni capaci di
generare suggestivi effetti.
- La concentrazione sul proprio io sollecita un flusso di sensazioni e di ricordi che si affacciano nel
buio, sembra che fa i conti con i fantasmi tra cui emerge quello della madre malata e poi morta.
- D'annunzio proietta se stesso e il mondo della guerra sul piano del mito.
- L'ultima opera a cui lo scrittore lavorò s'intitola “ Cento e cento e cento pagine del libro segreto di
Gabriele D'Annunzio tentato di morire”, si può assistere a una frantumazione del linguaggio, non
sa attingere a una negatività radicale: nel suo malumore senile vibra un estremo compiacimento di
sé, il senso della propria superiorità sul teatro della società, l'ultima traccia di un’invincibile
narcisismo.
- D'Annunzio è l'uomo dalle mille trasformazioni, egli rivela una sostanziale differenza per
l'autentica origine degli oggetti estetici e dei modelli di comportamento di cui si serve: nella vita e
nell'opera
- gli interessa produrre-riprodurre degli oggetti estetici in serie.
- L'opera di D'Annunzio ci dà un'immagine ricca e articolata di un uso sociale della cultura da parte
della società borghese a cavallo dei due secoli, una società sospesa tra chiusure provinciali e
ambiziose aperture verso la cultura europea, che si lascia catturare da miti che la convincono della
sua superiorità e del suo diritto di impossessarsi del mondo.

9.6.14 Significato storico dell’opera di D’Annunzio


Opera e autore sono legati indissolubilmente. D’Annunzio mostra una volontà di conquista sulla natura . la
sua letteratura rivendica l’assoluta libertà dell’artista, che diventa una guida eroica
L’opera di D’Annunzio ci dà l’immagine di un uso sociale della cultura da parte della società borghese,
sospesa tra chiusure provinciali e aperture verso la cultura europea.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 47 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


9.7 GIOVANNI PASCOLI (1855 – 1912)

9.7.1
.7.1 Alla ricesca di uno
uno spazio nascosto: vita di Pascoli
A differenza di quella di D’annunzio, la vita di Pascoli rifugge da ogni gesto avventuroso e spettacolare: è
solitaria, chiusa nella sua carriera di professore, segnata dall’ossessiva ricerca di uno spazio nascosto che
protegga il poeta dalla tragedia familiare subita nell’infanzia.

- Nacque in Romagna da una famiglia della piccola borghesia rurale, quarto di 10 fratelli.
- Il padre Ruggiero era amministratore della tenuta La Torre, di proprietà dei principi Torlonia, ed era
un uomo onesto e stimato.
- La fanciullezza del poeta trascorse serena tra San Mauro, la Torre e Savignano, dove iniziò gli studi
elementari.
- L'uccisione del padre avvenuta mentre tornava da Cesena dove si era recato per ragioni del suo Ufficio,
gettò nella disperazione la famiglia allora felice e segnò definitivamente l'animo di Giovanni.
- In seguito morì la sorella maggiore Margherita, poi la madre stroncata dal duplice dolore, poi ancora
due fratelli, e la famiglia dovette affrontare lunghi periodi di ristrettezze. Giovanni tuttavia non
abbandonò gli studi.
- Conseguì a Cesena la maturità e grazie ad una borsa di studio poté iscriversi alla facoltà di lettere
dell'Università di Bologna, dove ebbe tra gli insegnanti Carducci.
- Per aver partecipato ad una dimostrazione studentesca perse il sussidio e non si poté iscrivere al terzo
anno.
- Si diede alla politica e visse stentatamente con l'aiuto di un fratello minore, che aveva ottenuto a
Bologna un piccolo impiego. Arrestato per motivi politici, rimase per più di tre mesi in carcere fino al
processo che lo assolse.
- Riprese gli studi e conseguì la laurea iniziando subito la carriera di insegnante a Matera, poi a Massa,
dove visse con le sorelle, ricostruendo il tanto desiderato nido familiare, strappatogli via troppo presto,
poi a Livorno.
- Nel frattempo iniziò la sua carriera universitaria a Pisa e Messina, e quando Carducci lasciò la cattedra
di letteratura italiana a Bologna, Pascoli fu chiamato a sostituirlo.
- Negli ultimi anni, si mise in competizione con Carducci e d’Annunzio, suo amico, nella funzione di
poeta vate.
- Arrestò la sua attività di poeta alla notizia di aver contratto un cancro allo stomaco, che lo portò alla
morte.

9.7.2 Le raccolte Poetiche di Pascoli


Le raccolte Pascoliane, come quelle del Carudcci, presentano un’organizzazione che non corrisponde alla
reale sequenza cronologica. Pascoli lavora contemporaneamente a generi diversi, e le raccolte
vengono pubblicate e poi rivedute ed aggiornate.
1. “Myricae”: ha avuto 5 edizioni. Il titolo è una citazione di un’opera virgiliana.
- Si tratta di componimenti brevi, che all’apparenza si presentano come quadretti di vita campestre,
attenti a cogliere particolari quali un colore, un suono, che si caricano di mistero e suggestione,
sembrano alludere ad una realtà ignota che si colloca al di là di essi.
- Spesso l’atmosfera che avvolge queste realtà evocano l’idea della morte, uno dei temi più presenti
nella raccolta è il ritorno dei morti familiari.
- I lutti di famiglia infatti influenzano tutta la poeta di Pascoli, incentrata sulle onomatopee, il valore
simbolico dei suoni, la sperimentazione di un nuovo sistema metrico.
2. “Il Fanciullino” : opera significativa del Pascoli:
- esiste dentro di noi un fanciullino che nell’infanzia si confonde con noi, ma, anche con il
sopraggiungere della maturità, non cresce e continua a far sentire la sua voce ingenua e
primigenia, suggerendoci quelle emozioni e sensazioni che solo un fanciullo può avere. Spesso,
però, questa parte che non è cresciuta non viene più ascoltata dall’adulto.
- Il poeta invece è colui che è capace di ascoltare e dare voce al fanciullino che è in lui e di provare
di fronte alla natura le stesse sensazioni di stupore e di meraviglia proprie del bambino o dello
stato primigenio dell’umanità.
- Il fanciullino prova sensazioni che sfuggono alla ragione, ci spinge alle lacrime o al riso in
momenti tragici o felici, ci salva con la sua ingenuità, è sogno, visione, astrazione. La poesia ha un
compito civile e sociale: il poeta in quanto tale esprime il fanciullino ed ispira i buoni e civili
costumi e l’amor patrio, senza fare comizi, senza dedicarsi alla politica nel senso classico, ma solo
grazie al suo sguardo puro ed incantato.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 48 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


3. “I Canti di Castelvecchio” : raccolta di poesie.
- Il titolo pare voglia creare un collegamento con i "Canti" leopardiani, suggerendo così, l'ambizione
ad una poesia più elevata. Castelvecchio è la frazione di Barga nel quale Pascoli aveva acquistato
una casa in cui soggiornò molto a lungo, dedicandosi alla poesia e agli studi di letteratura classica.
- Qui gli parve di aver finalmente ricostituito il "nido" distrutto di San Mauro. I Canti di
Castelvecchio sono fitti di richiami autobiografici e di rappresentazioni della vita in campagna.
4. “Primi e Nuovi Poemetti” : Trasporta in un codice universale l’asprezza delle esperienze personali. In
questa raccolta è presente il richiamo alla vita rustica assieme all’elogio della mediocritas, intesa come
una vita vissuta lontano dagli eccessi e in una serena "mediocrità".
5. “Poemi conviviali”: poesia classicista dedicata al mito del mondo greco antico, nell’intento di
diffondere il patrimonio mitico nella civiltà moderna, per stabilire un nesso passato-presente.
6. Odi e Inni: liriche di ispirazione storica e sociale, costituiscono secondo alcuni la parte più debole della
produzione pascoliana, in quanto il poeta non riesce ad esprimere fino in fondo la drammaticità della
situazione sociale presente.
7. Studi su Dante : Pascoli con questi studi sulla poetica dantesca intende riproporre il modello salvifico
che è alla base della Commedia: sarebbe un viaggio attraverso la disperazione, che viene poi illuminato
dalla poesia, che guida l’uomo e gli permette di ritrovare la propria fanciullezza e la natura libera ed
innocente.
8. Poesia latina: si lega alla concezione della lingua poetica come lingua morta, in grado di comunicare
non col presente ma con il passato, col regno dei morti, in cui ravvisa valori assoluti e perduti.
Linguaggio nitido, non prezioso come la poesia in italiana di Pascoli. Compone 30 poemetti in esametri
che analizzano la storia del mondo romano nei suoi vari tempi, dalle origini fino al trionfo del
Cristianesimo (non è cristiano, non crede nella vita dopo la morte, ma prova simpatia per questa
religione basata sul’umiltà e la solidarietà), con una particolare attenzione a vicende e figure
marginali, agli aspetti più concreti della realtà.

79.7.3-4 La Poetica
79.7.3-
Pascoli ebbe una concezione dolorosa della vita, sulla quale influirono due fatti principali: la tragedia
familiare e la crisi di fine ottocento.
- Il 10 agosto del 1867 gli fu ucciso il padre. Alla morte del padre seguirono quella della madre, della
sorella maggiore, Margherita, e di due fratelli. Questi lutti lo segnarono a vita e gli ispirarono il mito
del "nido" familiare da ricostruire, del quale fanno parte i vivi e idealmente i morti, legati ai vivi dai fili
di una misteriosa presenza. In una società sconvolta dalla violenza e in una condizione umana di
dolore e di angoscia esistenziale, la casa è il rifugio nel quale i dolori e le ansie si placano.
- L'altro elemento che influenzò il pensiero di Pascoli, fu la crisi che si verificò verso la fine
dell'Ottocento. Pascoli, nonostante fosse un seguace delle dottrine positivistiche, non solo riconobbe
l'impotenza della scienza nella risoluzione dei problemi umani e sociali, ma l'accusò anche di aver reso
più infelice l'uomo, distruggendogli la fede in Dio e nell'immortalità dell'anima, che erano stati per
secoli il suo conforto.
- Pertanto Pascoli inizia la su indagine sul mondo dell'ignoto e dell'infinito, sul problema dell'angoscia
dell'uomo, del significato e del fine della vita; sa cogliere il mistero al di là delle cose più banali,
caricandole di sensi simbolici. Egli però conclude che tutto il mistero nell'universo è che gli uomini
sono creature fragili ed effimere, soggette al dolore e alla morte. Pertanto esorta gli uomini a bandire,
nei loro rapporti, l'egoismo, la violenza, la guerra, ad unirsi e ad amarsi come fratelli nell'ambito della
famiglia, della nazione e dell'umanità.
- La poetica di Pascoli è espressa ne “Il Fanciullino”: Vi è in tutti noi un fanciullo, il "sentimento poetico"
che ci riporta all’età infantile, non all’età adulta quando la lotta per la vita ci impedisce di ascoltarlo
(l’età veramente poetica è dunque quella dell’infanzia). Infatti, è tipico del fanciullo vedere tutto con
meraviglia, tutto come per la prima volta; scoprire la poesia nelle cose, nelle più grandi come nelle più
umili, nei particolari che svelano la loro essenza, il loro sorriso e le loro lacrime.
- Il sentimento poetico, che è di tutti, fa sentire gli uomini fratelli, pronti a deporre gli odi e le guerre e
ad abbracciarsi (socialismo basato sull’amore tra gli uomini e solidarietà tra i membri di una stessa
patria).
- Lo stile con cui scrive le sue opere si basa sul plurilinguismo.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 49 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


POETICA IN MYRICAE:
- Il titolo è allegorico, di una speranza smentita poi nel corso della raccolta (pessimismo forse ancora
più acuto di quello leopardiano, dato dall’incapacità di amare il mondo tutto e di inserirsi in una
natura che pure ben descrive).
- Vi è allusione a Virgilio (umili tamerici: poesia di breve respiro, incentrata su argomenti umili).
- Ciò che in primo luogo colpisce è il linguaggio, capace di aderire alle piccole cose, ai più vari
aspetti di un mondo familiare e campestre, basandosi su termini assai precisi che aderiscono a
quell’umile realtà.
- Vi è una democrazia linguistica che dà il suo posto nella letterature a piante, animali, umili oggetti
ed attività agricole.
- Il mondo basso è ricreato da un linguaggio che è fonosimbolico – onomatopea ed analogia – che dà
vita a paesaggi naturali o a ritratti umani di estrema precisione che però non hanno nulla di
realistico, sono come proiettati in lontananza, in una natura misteriosa in cui P. non sa inserirsi.
- E’ tutto sospeso, a partire dal desiderio ricorrente di comunicazione con figure che in realtà non
sono presenti, con morti coi quali un possibile rapporto si dà solo nel passato, con immagini di
persone che si presentano alla memoria in maniera nitida ed assoluta, che vorrebbero esistere,
comunicare, ma sono impossibilitate.
- Il poeta aspira a ritrovare uno spazio caldo e felice – nido e siepe ricorrenti -, un mondo infantile
purtroppo perduto che porta l’autore a constatare drammaticamente non solo tutto quanto è ormai
finito ma anche ciò che avrebbe potuto essere e invece non è stato e non sarà.
- Vi sono rispondenze tra immagini di vita della natura e immagini di morte, una morte spesso
annunciata dal triste canto degli uccelli. Assiuolo.

POETICA NEL FANCIULLINO


- Le sue idee nascono dalla sua personale esperienza. Più che sviluppare teorie conduce la sua poesia
ad un bisogno di memoria, di rapporto con le cose.
- Provò a dare una sistemazione alla sua poetica giustificando implicitamente l’attenzione prestata al
mondo dell’infanzia.
- Poeta è chi sa dar voce al fanciullino che è in lui, che è in tutti, capace di guardare ogni cosa come
fosse la prima volta, di vivere un rapporto diretto e spontaneo con la natura e con gli altri fatto di
solidarietà, di un amore che non è sessuale ma fraterno.
- Propone al pubblico contemporaneo un modello poetico positivo, di ridotte pretese, di impronta
piccolo borghese, che si oppone all’aggressività del superuomo, e contemporaneamente dà voce al
suo malessere, al suo desiderio di un ritorno ad un mondo prenatale, un’unità con la madre, un
modo per sfuggire alla spietata vita sociale.
- S i ha la visione di un mondo che ben sapeva esprimere la poesia classica, specchio dell’infanzia, in
grado di cantare le più piccole cose ma anche in toni celebrativi ed educativi (Omero).
- Ma per Pascoli la lingua della poesia è una lingua morta, non viva e comunicativa, incapace di
instaurare un dialogo col presente, in grado solo di mettere in contatto con il mondo dei morti, e
che proprio in quanto tale può attingere ai valori più veri.

9.7.5 I Poemetti
- I poemetti, più ampi di Myricae, sono divisi in due sezioni: Primi ed ultimi poemetti.
- L andamento narrativo è discorsivo.
- Le immagini della natura sono filtrate attraverso il rapporto tra figure umane.
- L’Ideologia del fanciullino è un modello di resistenza al male che minaccia la società (stare stretti
gli un gli altri più che si può ed accontentarsi del poco).
- Vi è l’Ideologia di solidarietà e rassegnazione, difesa di spazi intimi, limitati, campestri. Modello
sociale ideale: piccolo proprietario terriero; un’ Ideologia agraria, patriottica collegata al desiderio
di vincere, tramite il lavoro, la piaga dell’emigrazione
- Appare una rappresentazione positiva del mondo contadino, dolce.
- Si configura una ricerca plurilinguistica che consente di accogliere idiomi particolari, dai termini
tecnici del lavoro alle lingue straniere.

9.7.6.I Canti di Castelvecchio


Canti di Castelvecchio sono una“continuazione” di Myricae.
- Vi è la sovrapposizione del ricostituito nido al mondo dell’infanzia che sopravvie mediante i ricordi.
- La Raccolta fu conclusa con canti dedicati alla morte del padre e componimenti intitolati Ritorno a
San Mauro, ritorno impossibile al mondo che la poesia di Castelvecchio tenta di resuscitare.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 50 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- Appare un mondo in cui l’universo animale e vegetale sembrano poter tenere lontano il pianto, ma
sui cui grava la consapevolezza di una fine inevitabile che attende tutte le cose, anche quelle che
non sono mai state.
- Ecco allora ancora una volta la meditazione su immagini e desideri lontani (amore).
- Troviamo un ricorso ossessivo di immagini di morte, e lo stesso poeta si riconosce come emerso dal
mondo dei morti, una larva appartenente ad un mondo che non è più e che in quanto tale si vede
sparire, sospeso tra un desiderio di nulla, di una culla che si identifica con la tomba, e di eternità
(contrasto su cui si regge tutta la migliore poesia pascoliana).

9.7..7 Grandi Ambizioni: I poemi conviviali e i Poemi del Risorgimento


- I Poemi conviviali si configurano come poesia classicistica in italiano, dedicata al mondo greco e
orientale.
- Pascoli propone aspetti ed episodi secondari del mito e della storia, illumina figure che aspirano alla
conoscenza e scoprono la vanità del sapere, proiettando così sul mito e sulla storia un’inquietudine
moderna.
- Percorre, con chiaro intento di gareggiare con Carducci e col più raffinato estetismo, una novella
dell’umanità nelle sue tappe principali, dalla brama di conoscenza, alla solidarietà e alla scoperta
della fratellanza tra gli uomini sotto la buona novella del Vangelo. Ma su tutto questo pesa il
macigno dell’erudizione.
- Ancor più infelici i risultati della poesia morale e celebrativa contenuta in Odi e Inni, le Canzoni del
re Rienzo e dei Poemi del Risorgimento (in cui si propone come moderno cantore epico per una
nuova Italia). La vera poesia di Pascoli va cercata nella sua dimensione intimistica, non in quella
esteriore, ufficiale, celebrativa.

9.7.9 Pascoli e la poesia del Novecento


Nel suo insieme, l’opera di Pascoli condensa in sé gli ideali di una piccola borghesia agricola, impegnata
nella difesa del proprio spazio contro le laceranti trasformazioni della modernità, ma che non rinuncia
completamente a ideali positivistici e a un vago laicismo di origine risorgimentale.
Pascoli ricava una prospettiva di solidarietà nazionale ipotizzando un’alleanza tra le varie classi.
L’apporto di Pascoli alla poesia può essere riassunto in quattro punti:
1. apertura alle cose e ai nuovi oggetti, che filtra in un linguaggio nuovo comprendente una vasta
matrice di nomenclatura tecnica
2. plurilinguismo che va dall’inserzione di elementi fono-simbolici all’uso di lingue speciali e
straniere
3. frattura e sospensione del ritmo sintattico
4. sperimentazione metrica, con frattura del ritmo del verso e dell’organizzazione strofica.

Differenze tra d’Annunzio e Pascoli


1. D. assimila il romanzo realista e psicologico, il Decadentismo francese e la filosofia di Nietzsche
P. non è influenzato in modo specifico da alcuna corrente letteraria
2. D. disprezzo per la società borghese a cui reagisce con il mito dell’esteta
P. fedele alla società borghese, alla solidarietà
3. D. disprezzo per le masse, ideologia aristocratica e imperialista
P. socialismo basato sull’amore tra gli uomini e solidarietà tra i membri di una stessa patria
4. D. concepisce l’arte come valore assoluto
P. concepisce la poesia come fattore di miglioramento morale
5. D. fa uso di un linguaggio alto ed aulico
P. fa uso del plurilinguismo (mescolanza lessicale).

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 51 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


9.8. L’ALBA DEL NUOVO SECOLO

La Poesia Come Scoperta Della Crisi: Il Crepuscolarismo.

CREPUSCOLARISMO
Agli albori del Novecento, tra lo sviluppo industriale, il rafforzamento dell’Unità d’Italia, il governo di
Giolitti e la questione meridionale, si affermò il gruppo dei poeti crepuscolari.
- Fu una delle correnti che scaturì dalla crisi del Positivismo, che portò una conseguente esigenza di
rinnovamento culturale.
- Il termine crepuscolare fu coniato dal critico Giuseppe Borgese per indicare quei poeti che avvertirono
la crisi spirituale del tempo come un crepuscolo nell’imminenza del tramonto.
- Questi poeti rimpiangevano d’esser nati e, in attesa della morte, cantavano gli aspetti più banali e
insignificanti del quotidiano, avvolgendo uomini e cose in una nuvola di malinconia.
- Privi di fede e di speranza, i crepuscolari si rifugiarono nel grigiore delle cose comuni, quasi col
pudore di chi vuol nascondersi agli occhi degli altri per non farsi veder piangere.
- La poesia crepuscolare afferma che la vita non è un’opera da plasmare con il gesto eroico, è uno spazio
ristretto, angusto, da superare con l’arte, da far rivivere attraverso la letteratura.
- I crepuscolari negarono alla poesia ogni ruolo sociale e civile, rifiutano il concetto di poeta vate e
considerano la tradizione e il Classicismo, cui si ispirarono in modi diversi Carducci, Pascoli e
D’Annunzio, un’esperienza completamente conclusa.
- I poeti erano accomunati da una malinconica inquietudine che nasceva dalla totale sfiducia in ogni
ideale religioso, politico e sociale.
- I crepuscolari amavano osservare la loro vita quotidiana, il lento inseguirsi dei giorni tutti uguali e
vuoti di senso, ricordare sentimentalmente il passato, sognare una vita semplice e serena. Si
esprimevano con un atteggiamento stanco, con un lessico volutamente semplice.

GUIDO GOZZANO (1883 – 1916)


VITA
- Nacque a Torino da famiglia borghese.
- Si scrisse alla facoltà di legge, che ben presto lasciò per dedicarsi alla letteratura.
- Appassionato di Schopenhauer e Nietzsche e di salute cagionevole, non ebbe mai un vero lavoro.
- Intrattenne fitta corrispondenza con una scrittrice torinese di cui si innamorò.
- A causa della tubercolosi fu costretto ad alternare la vita a Torino con frequenti soggiorni al mare e
intraprese per lo stesso motivo un lungo viaggio in India.

POETICA
- Gozzano non assume pose da letterato e scrive le sue rime, segnate dalla tristezza e dal sentimento
della morte, con ironico distacco.
- Alla base dei suoi versi vi è un romantico desiderio di felicità e di amore che si scontra presto con
la quotidiana presenza della malattia, della delusione amorosa, della malinconia che lo porta a
desiderare vite appartate e ombrose e tranquilli interni casalinghi.
- Verrà definito da Montale “poeta dello choc”, per la mescolanza di linguaggi comuni con quelli
classici di Petrarca e Dante, inseriti in contesti stranianti.

OPERE
1. “La via del rifugio” : sua prima raccolta di poesie. Dal titolo era comprensibile che la poesia
rappresentava per l’autore un rifugio dalla vita mondana e dalle passioni, e la rinuncia ai desideri.
2. “I colloqui”: raccolta di poesie in cui traspare il desiderio giovanile dell’autore di felicità e amore,di
comunicazione, bellezza, contatto col mondo femminile.
3. “Le due strade”: incontro tra presente e passato (confronto tra una ragazzina e una donna matura)
4. “L’amica di nonna speranza”: il poeta prende spunto da vecchie stampe e vecchie foto per rievocare la
società borghese ottocentesca.
5. “Le farfalle”: Gozzano trae spunto dalla vita effimera delle farfalle per riferirsi alla stessa delicata vita
della poesia, continuamente minata dalla natura artificiale costruita dall’uomo.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 52 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


EPOCA 10
GUERRE E FASCISMO 1910-
1910-1945

- L’orizzonte culturale e sociale fu sconvolto dalla distruzione portata delle guerre. La prospettiva di
vittoria si trasformava sempre più in uno scenario di perda ed annichilimento.
- Sul piano culturale, le imposizioni del fascismo si fecero presto sentire tramite la censura, che operò
non solo sui contenuti ma anche sul linguaggio. Un nuovo purismo linguistico di stampo pseudo-
nazionalistico imponeva la ricerca di vocaboli italiani di fronte a termini provenienti dall’America.
- L’ideologia Fascista penetrava nelle scuole e nell’istruzione e si avvaleva dei nuovi mezzi di
comunicazione di massa, ossia la radio e il cinema, per raggiungere il popolo.
- L’iscrizione al Partito nazionale fascista era d’obbligo per chiunque volesse svolgere attività
intellettuali.
- Ancor più delle costrizioni ciò che sconvolgeva gli intellettuali era l’annichilimento della civiltà, e lo
scenario di desolante distruzione e morte che imperversava.

LE AVANGUARDIE
All’inizio del secolo esplosero a livello europeo le “Avanguardie”, movimenti artistici che intendevano
rompere definitivamente i ponti con le forme più tradizionali della letteratura. Benedetto Croce giudicò
molto severamente quasi tutti gli scrittori contemporanei, influenzando così un largo numeri di critici
accademici. Nel contempo, intorno agli anni Venti, si diffondeva una tendenza antinovecentesca, ostile ai
caratteri sperimentali tipici del primo novecento, a cui aderì Umberto Saba.

- La letteratura italiana nel Novecento fu fortemente influenzata, più ancora che in altri secoli, da fattori
storico-politici e socioculturali.
- Sul primo versante non si può sottovalutare che, durante il ventennio fascista, la libera circolazione
delle idee fu impedita o fortemente limitata, e che perciò il dibattito letterario fu condizionato e tornato
in primo piano alla fine della seconda guerra mondiale, con una massiccia adesione degli scrittori alle
ideologie di sinistra.
- Sul versante socioculturale, la grande influenza del filosofo e critico Benedetto Croce, tra i pochissimi
intellettuali a rimanere indipendente dal fascismo, si oppose ai nuovi movimenti culturali.
- Tuttavia anche sotto il regime fascista rimase vivace l’interesse per il confronto letterario, grazie
soprattutto alle riviste fiorentine.
- Tra i caratteri fondamentali del Novecento letterario italiano vi è l’interazione fra la lingua nazionale,
impostasi dopo l’unità, e i dialetti, lingue legate alle tante realtà socioculturali della nazione.
- Questa interazione portò spesso all’uso di un bilinguismo, ben evidente per esempio in molti poeti del
primo Novecento.
- Dalla seconda metà del secolo, però, la scelta dei dialetti risultava soprattutto difensiva o per
opposizione contro la globalizzazione. L’intersezione dei dialetti diventa, nel secondo Novecento, molto
più affine al plurilinguismo colto, e basato magari sul rapporto anche con lingue morte.
- Un’altra caratteristica della nostra letteratura è la notevole divaricazione tra il destino della poesia e
quello della narrativa: mentre la prima è senz’altro dotata di una propria tradizione, la seconda appare
continuamente rinnovata e di fatto azzerata.
- Non è vero, come spesso si afferma, che non esiste una narrativa italiana di alto valore. È vero però che
è difficile che il romanzo italiano svolga una funzione simile a quella che ha avuto, e in parte continua
ad avere, nelle grandi nazione europee e negli Stati Uniti, ossia quella di proporre una ricostruzione
della società nel suo insieme.

Fondamentale nel primo Novecento fu la diffusione di quotidiani e riviste che manifestavano i princìpi
rinnovatori del periodo, tra questi ricordiamo “Solaria”,
“Solaria” Rivista letteraria fondata nel 1926 a Firenze da
Alberto Carocci,
Carocci che ne fu anche direttore. Vi collaborarono numerosi scrittori.
- Peculiarità di “Solaria” fu l'attenzione alla letteratura europea, e in particolare alla narrativa, in un
periodo di forte chiusura culturale dettata dal fascismo.
- Sulla rivista furono tradotti e recensiti e autori come Marcel Proust, Franz Kafka, James Joyce, Thomas
Mann, Thomas Stearns Eliot.
- Sulla rivista comparvero opere di Umberto Saba, Italo Svevo, Salvatore Quasimodo, Cesare Pavese e
Saba oltre che di Emilio Gadda ed Elio Vittorini.
- Dal 1930 in poi si accentuò l'esigenza di una letteratura radicata nel presente e legata a tematiche
civili e sociali. Alcuni numeri vennero sequestrati dalla censura fascista, tra cui quello contenente “Il
garofano rosso”, il primo romanzo di Vittorini. L'ultimo numero uscì nel 1936.

Ricordiamo poi “Lacerba”, “Il Leonardo”, “La Voce”.


Voce”
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 53 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
10.2. IDEOLOGIA, FILOSOFIA, POLITICA: DA CROCE A GRAMSCI
All’affermazione di nuove correnti letterarie si accompagnò la distruzione delle guerre mondiali e la
diffusione dei regimi totalitari,come il fascismo. Grandi contributi intellettuali al rinnovamento dell’Italia
durante e dopo il fascismo dettero, in modo particolare Benedetto
Benedetto Croce,
Croce Antonio Gramsci e Francesco
Flora,
Flora giornalista, ermetico e allievo di Croce.

BENEDETTO CROCE (1886 – 1952)


Filosofo, storico, scrittore e politico italiano, principale ideologo del Liberalismo.
- Nato a Pescasseroli negli Abruzzi, non era laureato.
- Aveva studiato in casa, dove la famiglia perse la vita nel terremoto.
- Legato per tutta la vita a Napoli, Benedetto Croce era dotato di una enorme capacità lavorativa,
durata fino alla morte. Teorico dello storicismo e dell'idealismo, è conosciuto per la sua teoria delle
quattro sfere dello spirito: la morale, la politica, l'estetica e l'etica; ognuna di queste ha, secondo
Croce, una propria autonomia, ma tutte godono della circolarità dello spirito.
- Giolittiano, senatore di nomina regia, fu ministro della Pubblica istruzione nel dopoguerra.
- Legato da amicizia con Giovanni Gentile, padre ideologico del fascismo, Croce ruppe questa
amicizia quando Gentile pubblicò il Manifesto degli intellettuali fascisti. Per tutta la vita partecipò
vivamente e attivamente alla politica lottando contro il fascismo, che lo portò anche all’esilio.
- Croce si oppose al Decadentismo, convinto che fosse estremamente pericoloso perché dava
eccessiva importanza agli impulsi dell’anima, e cercò di bloccarlo per non dare eccessivo spazio ai
personaggi decadenti. Difendeva invece Giosuè Carducci, poeta dei gesti eroici.
- Croce si scagliò contro la mancanza di ideali e valori costruttivi, deprecando
l’autocommiserazione, la mancanza di impegno e il culto della sola forma esteriore, da lui
giudicato cinico e immorale.
- L’eccessivo interesse dato alla malattia e la crisi sarebbe stato positivo, secondo Croce, se
equilibrato da forze politiche propositive e voglia di fare, com’era accaduto con il Romanticismo,
ma nel Decadentismo si esauriva in una lamentela fine a se stessa.

ANTONIO GRAMSCI (1891 – 1937)


- Politico, filosofo e giornalista. Fu uno dei fondatori del Partito comunista italiano. Iscrittosi al
Partito socialista divenne giornalista del quotidiano del partito, e successivamente fondò un
settimanale culturale, “L’Ordine Nuovo“, indirizzato alla classe operaia e vicino alle posizioni
dell’Internazionale comunista.
- Gramsci fu uno degli organizzatori degli scioperi e delle occupazioni delle fabbriche nell’Italia
settentrionale.
- Gli scioperi non ottennero i risultati sperati e, all’interno del Partito socialista, l’insuccesso venne
ad aggravare una crisi già in corso: Gramsci fondò il Partito comunista d’Italia, che si proponeva di
unire la classe operaia e le masse contadine del Mezzogiorno, nel perseguimento di obiettivi
comuni.
- Organizzò l’opposizione parlamentare contro l’instaurazione della dittatura fascista di Benito
Mussolini.
- Al decreto di Mussolini dello scioglimento di ogni movimento politico, Gramsci venne arrestato,
rifiutando di inoltrare domanda di grazia.
- Agli anni del carcere risalgono le sue Riflessioni sulla storia intellettuale e politica dell’Italia e sul
marxismo, ma esse furono note soltanto dieci anni dopo la sua morte, in seguito alla liberazione
dell’Italia dal fascismo.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 54 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


10.3. AVANGUARDIA E ESPRESSIONISMO

ESPRESSIONISMO
Altra corrente delle avanguardie è l’Espressionismo, nata in Francia e volta ad esprimere sensazioni ed
emozioni, condizioni spirituali o esistenziali, più che a rappresentare la realtà oggettiva.
- Tale scopo viene perseguito enfatizzando elementi della composizione artistica, come il colore o il
tratto di contorno delle figure in un’opera pittorica, e in genere mediante la forte caratterizzazione di
vari aspetti formali o contenutistici, che porta spesso a una deformazione espressiva.
- Già dalla fine degli anni Dieci del Novecento l’espressionismo era ormai sentito come una tendenza,
un’inclinazione stilistica diffusa in tutta Europa.
- Negli anni dell’ascesa del nazismo e del fascismo, tale modalità espressiva apparve a molti come la
forma più adatta a ritrarre l’angoscia, il disgusto e il senso di smarrimento davanti all’assurda violenza
in atto. Messa al bando dal regime nazista come “arte degenerata”, la produzione artistica di molti di
questi pittori venne in parte distrutta o dispersa. Alcuni artisti emigrarono negli Stati Uniti, altri
rimasero in Europa proseguendo in segreto le loro ricerche espressive.

FUTURISMO
Legate ai primi anni del ‘900 furono alcune tendenze letterarie accomunate dal rifiuto della tradizione,
chiamate “Avanguardie storiche”.
storiche”
Tra esse ricordiamo il Futurismo, l’unico movimento di avanguardia italiano fondato dal poeta e scrittore
Filippo Marinetti, egli scrisse il “Manifesto del Futurismo” per la fondazione del movimento, contenente i
suoi principi. In seguito, al movimento aderirono anche diversi artisti.
- Caratteristica principale di tale movimento fu la volontà di rottura con tutto ciò che appariva vecchio,
obsoleto, romantico e conformista, cioè tutti i difetti avversati dal movimento fascista.
- In esso si proclama la fede nel futuro e nella civiltà delle macchine, si affermano gli ideali della forza,
del movimento, della vitalità, del dinamismo e dello slancio e si spronano i letterati a comporre opere
nuove, ispirate all'ottimismo e ad una gioia di vivere aggressiva e prepotente.
- In esso si proclamò la fede nel futuro e nella civiltà delle macchine, si affermarono gli ideali della
forza, del movimento, della vitalità, del dinamismo e si spronarono i letterati a comporre opere nuove,
ispirate all'ottimismo e ad una gioia di vivere aggressiva e prepotente.
- Si auspicava inoltre la nascita di una letteratura rivoluzionaria, liberata da tutte le regole, anche quelle
della grammatica, dell'ortografia e della punteggiatura.
- La loro necessità di liberarsi del passato e il loro desiderio di incendiare musei e biblioteche vennero
proclamate con enfasi e violenza: dall'esaltazione del movimento si passò all'esaltazione euforica della
guerra, vista come espressione ammirabile di uomini forti e virili.
- I futuristi sostennero la necessità dell'intervento nella prima guerra mondiale, aderirono all'impresa di
Fiume e ai primi sviluppi del fascismo.
- Il Futurismo non si presentò solo come un movimento artistico e letterario, chi si sentiva futurista
credeva nell’azione e nel progresso.
- Per diffondere questo ideale i futuristi svolgevano particolari serate durante le quali c’erano convegni
teatrali a metà tra la rappresentazione e li comizio.

MAGGIORI ESPONENTI
Filippo Marinetti, Umberto Boccioni

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 55 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


10.4. LUIGI PIRANDELLO E IL TEATRO DI PRIMO NOVECENTO
10.4.1-
10.4.1-2
Luigi Pirandello nacque ad Agrigento nel 1867 e morì nel 1936.
- Deciso a dedicarsi alla letteratura, cominciò a impegnarsi nella narrazione in prosa, scrisse il suo
primo romanzo “ L'esclusa” , collaborava spesso a riviste, sia con saggi, sia con novelle.
- In questianni si ebbero anche i suoi primi tentativi di scrittura teatrale.
- La famiglia di Pirandello subì un grave dissesto economico; tra cui la notizia causò in Antonietta
delle crisi che compromise il suo equilibrio psichico. Venute meno le rendite familiari.
- Luigi intensificò la collaborazione a giornali e riviste; e vennero composti i romanzi “ Il fu Mattia
- Pascal”, “ I vecchi e i giovani” , “ Suo marito” .
- Egli lavora anche per la nuova industria del cinema, scrivendo soggetti, di questa attività è frutto il
romanzo “ Si gira..” , pubblicato nella « Nuova Antologia » ;
- nel 1915 al teatro Manzoni di Milano va in scena la sua prima commedia in tre atti “ Se non così...”
- Da questa esperienza prende avvio un suo nuovo impegno nella scrittura teatrale, sia in lingua che
in dialetto siciliano.
- Pirandello considera la guerra un necessario compimento storico del Risorgimento, ma ne individua
anche gli aspetti negativi e distruttivi: vive drammaticamente il fatto di appartenere a una
generazione a cui è negato un autentico impegno patriottico. Nel 1920 vi è un affermazione del
teatro pirandelliano: il fervore creativo culmina nel capolavoro dei “ Sei personaggi in cerca
d'autore” che trionfa a Milano.
- Da una vita sedentaria lo scrittore passa a un' inquieta condizione di viaggiatore, scrivendo negli
alberghi, arricchendo il suo repertorio di nuove commedie, impegnandosi anche in una attività di
regista. Egli mostra una viva curiosità per le tecniche dello spettacolo, in primo luogo il cinema, che
in quegli anni ricava soggetti da molte sue opere;
- scrive alcune novelle e cura varie edizioni delle sue opere, mirando a una loro sistemazione globale
che raccoglie i testi teatrali sotto la denominazione di “ Maschere nude”.

Pirandello pare attuare una fuga da se stesso, è una paradossale affermazione di sé che si lega a una
ossessione di presenza pubblica, ma è aliena dal pessimismo con cui egli ha sempre guardato alla falsità
della vita sociale. I suoi comportamenti pubblici sono caratterizzati da una ambiguità di fondo, che
giustifica anche la sua adesione al fascismo, a una iscrizione formale al partito.

I buoni rapporti con lo stesso Mussolini gli consentono di trovare finanziamenti per un nuovo
organismo teatrale, esso costituì una vera e propria compagnia, diretta dallo stesso Pirandello. Ma il
Teatro d'Arte dovette cessare l'attività, nonostante i suoi sempre più numerosi viaggi all'estero,
Pirandello mantenne stretti rapporti con la cultura ufficiale.

Nel 1934 gli venne assegnato il premio Nobel per la letteratura. Il suo pessimismo lo fece essere sempre
inspiegabilmente altrove, diverso da come era costretto ad apparire. Mentre seguiva negli stabilimenti
di Cinecittà le riprese di un film tratto dal “ Fu Mattia Pascal” .
Pirandello non intende ricavare dalla letteratura l'esaltazione di una vita esuberante e trionfante, ma
partire dalle condizioni della vita reale degli uomini, per scoprirne le contraddizioni. Scrivere per lui è
come ruotare attorno a un groviglio di oggetti in cui si coagula una vita che non riesce ad essere se
stessa, che lotta continuamente con una forma che la insidia.

In questo continuo ruotare la scrittura si richiama ad alcuni modelli, di individuare elementi diversi:
1. quelli provenienti da un antico fondo siciliano, dalla durissima vita popolare, dalle leggende e dalle
credenze, da un folclore risalente alle origini greche;
2. quelli ricavati da una sottile attenzione alla vita della piccola borghesia impiegatizia della Roma
umbertina e giolittiana;
3. quelli legati a una coscienza fortissima dei turbamenti ;
4. quelli che risalgono a un'ossessione per tutte le forme di sofferenza e di malessere psichico che
possono sorgere all'interno della famiglia;
5. quelli ricavati da una tradizione di letteratura umoristica italiana ed Europea .

La scrittura pirandelliana tende a costruire un'opera globale, in cui non contano soltanto i singoli
risultati, ma soprattutto l'impegno continuo. In ciò agisce una violenta ossessione originaria: scrivere è
un modo per tenere lontana questa ossessione e insieme di ruotarvi intorno senza fine. Gran parte
dell'opera pirandelliana può essere vista come una sosta in una «stanza della tortura»
.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 56 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


10.4.3 Maschere, Fantasmi E Personaggi

Per Pirandello la finzione e l'inganno della vita sociale trovano il loro maggiore strumento nella
maschera: ognuno di noi si presenta allo sguardo degli altri attraverso l'apparenza esterna che non
corrisponde alla reale natura e da cui è molto difficile, o impossibile, liberarsi. Sciascia ha mostrato
come Pirandello ricavasse quest'idea della maschera dal fondo stesso della realtà sociale siciliana; a
questo fondo arcaico egli intrecciava poi un'avanzatissima coscienza del carattere artificiale della vita
sociale moderna.

Dalle «filosofia della vita» gli veniva una concezione della realtà come perpetuo e insolubile conflitto tra
vita e forma; la «vita» è flusso continuo che, nella comunicazione tra gli uomini, viene sempre bloccato,
artificializzato da una forma che ne spegne la forza originale e ne porta con sé la morte (la maschera
non è che una delle manifestazioni essenziali della forma). L'essere stesso dell'uomo nella società si
fonda proprio su una continua lotta contro la forma, in un tentativo di districarsi dalle maschere
artificiali che dominano i rapporti interpersonali.

- Maschere e finzioni s'impongono in tutte le opere pirandelliane, sopraffatte dalle maschere, le


persone diventano inafferrabili: il loro posto è preso da esseri astratti, quasi dei fantasmi che
condensano in sé tutta una serie di realtà psichiche, di sensazioni, di desideri, di ossessioni
altrimenti impronunciabili.
- Lo scrittore tende a vedere il proprio lavoro come frutto di un rapporto con queste emanazioni della
sua fantasia, testimoni di un doloroso bisogno di vita, compagni segreti del suo io. Sono fantasmi
che recano su di se il segno della forma che uccide, che vengono spesso dal regno dei morti, da
quest'ossessione nasce la concezione pirandelliana del personaggio, come essere che cerca di
realizzarsi in modo assoluto e vivere una sua vita autentica nella letteratura e poi soprattutto sulla
scena. Questa concezione trova un' essenziale manifestazione nel romanzo “ Il fu Mattia Pascal”
quello del personaggio senza autore.
- Questo mito permette all'autore di sentire le proprie opere come organismi in movimento, in cui i
personaggi costruiscono e impongono il proprio essere. L'esperienza teatrale è al centro del lavoro
di Pirandello imponendo un confronto con la presenza fisica degli attori-personaggi in scena,
approfondisce ulteriormente questo senso dell'autonomia del personaggio. Pirandello è interessato
all'individuo, alla sua angoscia di uomo solo, umiliato e offeso dagli altri e dalla vita.
- L'uomo infatti nasce per caso, in un determinato ambiente, in una determinata famiglia, riceve un
nome determinato, e si ritrova a vivere in condizioni che egli non ha scelto, si ritrova insomma in
un'esistenza già organizzata da altri, prima ancora che egli nasca.
- Le convenzioni sociali i costumi sono altrettanti schemi precostruiti entro i quali egli è costretto a
vivere senza essere chiamato a decidere. Finché accetta questo stato di cose, come naturale, l'uomo
può vivere sereno, ma appena si rende conto “ Dello strappo nel cielo di carta del teatrino della
vita”, si rende conto di non vivere per se stesso, con una propria identità precisa, bensì di recitare
una parte che gli altri gli hanno imposto. Tenta allora la rivolta contro le convenzioni sociali che lo
costringono e gli impediscono di essere se stesso.

10.4.4 Il Fu Mattia Pascal


Fin dal soggiorno romano, il giovane Pirandello si cimentò nella narrativa in prosa.

1. Scrisse il suo primo romanzo, intitolato originariamente “ Marta Ajala” e pubblicato col titolo
“L'Esclusa” . Il romanzo è incentrato su un personaggio femminile, in un mondo stralunato e
percorso da lampi di follia, la protagonista sperimenta un'impossibilità di affermare la propria
autenticità personale e il senso di una resa rassegnataalla mediocrità dell'esistenza quotidiana.
2. Il breve romanzo successivo “ Il turno” , i personaggi si muovono come marionette e si tratta di
uno scatenato comico.
3. Il primo grande romanzo di Pirandello, “ Il fu Mattia Pascal” , scritto mentre l'autore assisteva la
moglie malata. All'inizio del secolo ricevette scarsa attenzione e poche valutazioni da parte della
critica.
- Pirandello fa narrare al protagonista Mattia una singolare vicenda di morte e reincarnazione.
In seguito a varie disgrazie familiari Mattia fugge da casa e approda a Montecarlo, dove vince
una fortuna alla roulette.
- Durante il viaggio di ritorno legge in un giornale del ritrovamento del cadavere di un suicida
presso il suo paese, che la moglie ha identificato in lui stesso: decide allora di accettare questa
morte e di vivere senza più legami sociali, sotto il falso nome di Adriano Meis, facendo
affidamento sulla somma guadagnata al gioco.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 57 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
- Va a vivere a Roma in una pensione, e qui nasce un sentimento amoroso tra lui e la figlia del
padrone di casa, che egli sente quasi come un'anima gemella; potrebbe iniziare con lei una vita
diversa e autentica; ma non può farlo perché il nome che ha assunto non esiste per lo stato
civile.
- Decide allora di abbandonare Roma, lasciando i segni di un altro suicidio per annegamento, e di
risorgere come Mattia Pascal: tornato al suo paese, scopre che la moglie si è formata una nuova
famiglia; rinuncia così alla vecchia identità e si accontenta di vivere in una biblioteca,
scrivendo la propria storia e aspettando una terza, definitiva morte.

L'unità del personaggio che parla in prima persona è frantumata dal suo riferirsi a tre diverse
incarnazioni, ciascuna delle quali impone sul racconto un diverso punto di vista, in narratore pare
cercare una identificazione e sfuggire poi a ogni identificazione. Il passaggio dalla situazione iniziale a
quella finale segue una struttura circolare. La scrittura del «fu» Mattia si dà tutta in rapporto con la
morte, il personaggio pirandelliano oppone al vitalismo la coscienza della finzione e del fallimento, la
scomparsa di ogni sicurezza e di ogni valore definitivo.

10.4.5 Da “L'umorismo” A “Si Gira...”


1. “ L'umorismo”
- I meccanismi di scomposizione facevano del Mattia Pascal un romanzo umoristico, al fondo
della sua scrittura c'era in effetti una precisa concezione che Pirandello svolge nel saggio
“L'umorismo”.
- In questo saggio si ripercorre la tradizione della letteratura umoristica e ne rivendica il valore.
Il metodo essenziale dell'umorismo viene individuato nella scomposizione e nell'intervento
della riflessione sul processo creativo, l'autore umorista scompone i caratteri apparenti ed
esteriori della realtà, individua dietro ogni gesto o espressione il suo contrario.
- Il comico più in generale viene definito come avvertimento del contrario, l'umorismo si
distingue come sentimento del contrario.
- Il comico si limita a farci ridere di una cosa, mentre l'umorismo in un primo momento ci
spinge a sorridere, poi però ci fa riflettere, e di un avvenimento o di una cosa ci fa vedere pure
l'aspetto tragico, dunque l'umorismo non serve solamente per ridere come fa il comico, ma
anche per farci riflettere.
- Pirandello fa capire questi concetti con un esempio: immaginate di vedere una signora vecchia,
rugosa, tutta truccata e vestita come una ragazzina;
- in un primo momento questa ci suscita l'avvertimento del contrario, cioè ci rendiamo conto che
la signora si comporta in modo contrario alla normalità e dunque ridiamo;
- se però andiamo oltre e capiamo i motivi per cui questa donna si rende così ridicola, allora
avvertiamo il sentimento del contrario, e la signora, che fino ad un attimo prima ci ha fatto
ridere, ci farà pena, genererà in noi un sentimento di compassione.
- In tal modo l'umorismo assumendo la duplice prospettiva di compassione amara e feroce
derisione dell'uomo è la condizione più adatta per smascherare gli inganni.
- L'umorista si sente solidale con le sproporzioni e le deformazioni che mette in evidenza, è
lacerato dalla contraddizione dal contrasto tra vita e forma.

2. “ I vecchi e i giovani”
- È un ampio romanzo, e presenta una applicazione della poetica dell'umorismo, ricollegandosi ai
“ Viceré” di De Roberto, con la narrazione delle vicende politiche della Sicilia, attraverso il
punto di vista di vari personaggi.
- Le vicende narrate mostrano la crisi degli ideali risorgimentali, la delusione politica vi si
manifesta come una rivelazione della natura illusoria della realtà. Il romanzo pare tendere a
bruciare la storia, le lotte e i contrasti tra gli uomini, in una beffarda evanescenza. Manca un
vero eroe centrale.
- La grande varietà dei personaggi dà luogo a una molteplicità di posizioni e punti di vista,
mentre un uso dello stile indiretto libero consente di mettere a fuoco la posizione dei vari
membri della famiglia.

3. “ Suo marito” È un romanzo che svolge la sua indagine in un'ottica critica e umoristica nei riguardi
del mondo letterario e intellettuale, presentando la storia di una scrittrice che viene a Roma e
giunge al successo sostenuta dal marito.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 58 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


4. “ Si gira...”
- Al tema dell'artificio e della finzione prodotti dall'uso delle macchine, è dedicato il romanzo “
Si gira...” , pubblicato nel 1925 in edizione riveduta col nuovo titolo di “ Quaderni di Serafino
Gubbio operatore” .
- Proprio all'inizio della prima guerra mondiale Pirandello costruisce un romanzo in forma di
diario, affidato alla voce di un operatore cinematografico, costretto dal lavoro a identificarsi
con la macchina che usa.
- Il personaggio subisce così un processo di meccanizzazione che ne fa uno strumento neutro e
impassibile. Il protagonista diventa una cosa sola con la manovella che è costretto a girare,
sente la realtà dominata dal ronzio della macchina.
- L'operatore-narratore segue, attraverso il punto di vista del suo lavoro, tutti i comportamenti
artificiali o distruttivi.
- Il protagonista avverte il segno di qualcosa che è al di là di questa realtà disgregata. Una tigre,
si ribella ad essere usata durante le riprese e sbrana l'attore che avrebbe dovuto ucciderla.
- Ma anche questa violenta liberazione della natura diverrà merce di consumo, dato che è
riuscito a riprendere con la sua macchina tutta la scena, chiudendosi in un muto silenzio che fa
di lui un operatore perfetto.

10.4. 6 Le “Novelle Per Un Anno” E I Caratteri Della Novellistica


Novellistica
La produzione di novelle accompagnò Pirandello per tutta la vita, le novelle presentano allo stato puro
eventi e personaggi, che poi l'autore può combinare e ricombinare variamente in altri suoi scritti, testi
originari delle singole novelle vengono corretti e perfezionati più volte in successive edizioni.
La produzione di novelle fu particolarmente fitta per tutto il primo quindicennio del Novecento, mentre
si diradò successivamente. Esse cominciarono ben presto ad essere variamente raccolte in diversi
volumi a partire da “ Amori senza amore” a “ Berecche e la guerra” .

“ Novelle per un anno” = Pirandello iniziò a sistemarle secondo un piano globale sotto il titolo di “
Novelle per un anno” , che prevedeva una serie di ben 24 volumi, ciascuno con il titolo tratto dalla
prima novella. Negli anni che seguirono egli riuscì a portare a termine la pubblicazionedi soli 14
volumi:
1. “ Scialle nero” (1922);
2. “ La vita nuda” (1922) ;
3. “ La rallegrata” (1922) ;
4. “ L'uomo solo” (1922) ;
5. “ La mosca” (1923) ;
6. “ In silenzio” (1923) ;
7. “ Tutt'e tre” (1924) ;
8. “ Dal naso al cielo” (1925) ;
9. “ Donna Mimma” (1925) ;
10. “ Il vecchio Dio” (1926) ;
11. “ La giara” (1928) ;
12. “ Il viaggio” (1928) ;
13. “ Candelora” (1928) ;
14. “ Berecche e la guerra” (1934) .

Ai quali si aggiunse il postumo “ Una giornata” . Lo stesso titolo generale, intende riferirsi a una
struttura del tutto aperta, una novella al giorno per un anno intero (365 novelle) con un'assoluta
intercambiabilità. Si trattava di un repertorio narrativo rispetto al quale il lettore poteva muoversi
liberamente.

La forma narrativa più immediata e tradizionale, viene confrontata con la frammentarietà


dell'esperienza moderna, con l'impossibilità di ricavare dal narrare un modello di comportamento e un
rassicurante prospettiva ideologica.

In quasi tutto il suo sviluppo, questa produzione ha al centro l'ambiente siciliano e quello piccolo
borghese romano. Nelle novelle siciliane, si vedono spesso in azione, in personaggi di tutte le classi
sociali, segni di allucinazione e di follia, che si fissa in maschere grottesche (si ricordino “ La patente”, “
Ciàula scopre la luna” , “ Male di luna” , “ Il vitalizio” , “ La giara” ). Uno stravolgimento anche se su
fondo meno colorito, tocca ai personaggi del mondo romano.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 59 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


Nelle novelle sembra mirare a un singolare svuotamento di quel linguaggio comune e quotidiano.
Essenziale si rivela il lavoro sulla sintassi: esse mostrano che tra il mondo di miti, di passioni, di violenze
della Sicilia arcaica e il mondo sociale e ufficiale costruito dal nuovo Stato unitario, c'è un'allucinante
solidarietà e continuità.

10.4.7 Il Teatro Pirandelliano


L'interesse di Pirandello per il teatro fu molto precoce: diede luogo a progetti ed esperimenti fin dalla
prima giovinezza, nel 1892 pubblicò: l'atto unico “ Perché” e lavorò a “ L'epilogo” , alla fine del 1895 il
dramma “ Il nibbio” . Pirandello debuttò sulla scena con la rappresentazione degli atti unici “ La
morsa” e “ Lumíe di Sicilia” . Ma l'esordio nel grande giro del teatro nazionale si ebbe con il dramma “
Se non così...” . Risultati più soddisfacenti li ha con il teatro siciliano, che intorno al 1915 assunse quasi
l'aspetto di una conversione dalla narrativa al teatro.

- Pirandello sconvolgeva gli schemi del dramma borghese e si presentava con caratteri dissacranti e
aggressivi, che rispondevano a un sotterraneo disagio, lo stesso che si esprimeva nella sua narrativa
umoristica.
- Il teatro in lingua appare guidato da un'attenzione esasperata tra apparenza e realtà. In questo
teatro, i caratteri dei personaggi si scompongono in uno scontro tra le forme paradossali e distorte
che ciascuno di essi è costretto ad assumere.
- C'è una continua lotta tra le maschere, e la vita Sofferente e disperata, che esse nascondono, i
personaggi si scontrano con una dialettica puntigliosa.
- I loro movimenti portano all'estremo alcuni degli schemi essenziali della tradizione teatrale. Tutto
sembra subire un'impetuosa meccanizzazione, si mettono in scena rapporti di forza in cui si svolge
la vita piccolo-borghese contemporanea, che nel processo teatrale acquistano però una sorta
dispettrale peso simbolico.
- I personaggi si corrodono a vicenda, a questo teatro si adatta la definizione di grottesco usata per
tutto un gruppo di esperienze drammatiche che esprimono i loro risultati più significativi proprio
negli anni della prima guerra mondiale.

Al centro dei drammi e delle commedie in tre atti vi sono quasi sempre rapporti deviati e raddoppiati
entro lo schema di partenza del triangolo tra le opere essenziali occorre ricordare “ Pensaci Giacomino”
, “ Così è (se vi pare)” , “ Il piacere dell'onestà” , “ Ma non è una cosa seria”, “ L'uomo, la bestia e la
virtù”
Infine, il capolavoro pirandelliano “ Il giuoco delle parti” dominato da un personaggio che vive il
distacco della vita e la rinuncia ai sentimenti in una geometrica e astratta crudeltà, ha un effetto di
vertiginosa astrazione, nell'assoluta e mortale estraneità tra la cerebralità del marito e la corporeità
irrazionale, la moglie da cui è separato pur continuando formalmente a sostenere la parte del marito.

Pirandello si dedicò intensamente anche al teatro dialettale, mostrando un eccezionale interesse per le
forme linguistiche e per le possibilità comiche e grottesche che ne scaturiscono. L'assurdo appare qui
l'unico modo possibile di comunicazione tra i personaggi, splendide immagini di una follia che risiede
nelle cose, questo si può trovare in alcune commedie, divenute poi celebri nella versione in lingua:
“ Il berretto a sonagli” centrata sulla figura del marito tradito
“ La patente” centrata sulla figura dello iettatore,
“ Liolà” = Il testo più strano resta “ Liolà” , redatto inizialmente in dialetto agrigentino, con una
vicenda modellata su uno dei capitoli iniziali del “Fu Mattia Pascal”: qui tutto un gioco di scambi e
raddoppiamenti emana dalla potenza di un protagonista dotato di una trionfante vitalità fecondatrice,
che si afferma in modo cinico e disinvolto sulla passività e sull'ottusità degli altri personaggi.

10.4.8 Sei Personaggi


Personaggi In Cerca D'autore
Per Pirandello il teatro è simbolo di vita, poiché noi nella vita ci ritroviamo a vivere come in un teatro e
recitiamo volta per volta centomila parti simili, questa corrispondenza è evidente col dramma “ Sei
personaggi in cerca d'autore” , con questo capolavoro arrivò a una vera e propria frattura
dell'organismo drammatico e scenico.
- Il teatro e i suoi meccanismi vengono messi violentemente a confronto, mentre una compagnia di
attori sta provando “ Il giuoco delle parti” , irrompono sulla scena sei spettrali figure, personaggi
rifiutati dall'autore che li ha concepiti, i quali chiedono con insistenza al capocomico di mettere in
scena il dramma che hanno vissuto.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 60 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- Vincolati da una loro vicenda triste e squallida, i personaggi cercano di riviverne alcune scene
traumatiche, queste scene sono vissute dai personaggi come qualcosa di fissato nell'eternità, che si
ripete all'infinito nel loro essere, ma nei modi più diversi, all'intreccio di vergogna e aggressività.
- Alla finzione del teatro e dei suoi meccanismi, i personaggi oppongono così la volontà di vivere la
loro vita autentica e disperata; questa vita autentica non può essere rappresentata in un flusso
continuo
- il dramma si può esprimere solo come frantumato, in un conflitto tra «forma epica» e «forma
drammatica», alla fine l'irruzione lacerante della vita finisce per disintegrare il testo drammatico e
lo spazio teatrale, facendo sparire i personaggi con una sospensione che non è una conclusione e
lascia l'opera aperta; resta anche aperta la contraddizione tra il desiderio di sincerità dei personaggi
e l'ossessione con cui quella sincerità cerca di esibirsi sulla scena.
Il conflitto tra la vita autentica e i meccanismi teatrali dà luogo a un «teatro nel teatro», che comporta
una scomposizione critica e razionale delle strutture drammatiche tradizionali. Pirandello operò
direttamente in altri due testi “ Ciascuno a suo modo” e “ Questa sera si recita a soggetto” che insieme
ai “ Sei personaggi...” vennero a costruire una vera e propria trilogia del teatro nel teatro.

10.4.9 Dalla Tragedia Al Mito


Ai personaggi umoristici e grotteschi egli tendeva a sostituire personaggi drammatici e tragici, le cui
angosce risalivano a personalità difficili e problematiche. Ai caratteri dissacranti e irriverenti del primo
teatro pirandelliano, si sostituiva una nuova ricerca di intensità sentimentale e drammatica, venivano
abbandonati quasi del tutto gli ambienti piccolo-borghesi, ai quali si preferiva il mondo della grande
borghesia; alla scomposizione meccanica delle strutture e situazioni del dramma borghese si sostituiva
una sorta di sublimazione tragica. Pirandello cercava la strada della tragedia borghese.

Due opere “ Enrico IV” e “ Vestire gli ignudi” , esprimono nel modo più intenso la ricerca di un destino
tragico che viene smentita e contraddetta dalla meschina realtà dei rapporti sociali, dalla volgarità dello
sguardo degli altri.
1. “ Enrico IV” = Si presenta come una tragedia storica, ma ben presto si scopre che si tratta solo
di una tragedia della follia. Il protagonista è un ricco che, in seguito a una caduta avvenuta
durante una cavalcata storica in cui era mascherato da Enrico IV, è divenuto pazzo e crede di
essere veramente l'imperatore medievale. La sua difficoltà a ritornare nella realtà, lo
condanneranno a un tragico gesto finale che lo costringerà per sempre nel suo universo di
follia. In questa tragedia lo scontro tra il mondo sublime della storia e quello volgare della
quotidianità borghese si svolge con una moltiplicazione di piani scenici, in ogni momento del
dialogo vengono a intrecciarsi prospettive opposte.
2. “ Vestire gli ignudi” = Al centro di “ Vestire gli ignudi” è un personaggio femminile, la cui
vicenda si consuma nello studio dello scrittore che l'ha accolta, dopo che è stata sottratta a un
tentativo di suicidio, ma sfugge avvelenandosi e morendo, nuda e sola. Quasi tutti i drammi
dell'ultima produzione pirandelliana presentano conflitti e rapporti carichi di tensione
problematica, vissuti da personaggi dell'alta borghesia impegnati a interrogarsi sul senso
dell'esistenza. La problematica più autentica e sofferta di Pirandello si approfondisce in
un'insistente indagine sul contrasto tra la lucidità della coscienza e l'inesplicabilità
dell'inconscio, ma finisce per adattarsi meccanicamente a ogni tema e a ogni circostanza.

Contemporaneamente a questi drammi, Pirandello cerca la via di un grande spettacolo capace di


riproporre valori universali, di imporsi come immagine della coscienza umana contemporanea.
Costruisce nuovi organismi mitici, sulla base di situazioni che alterano i consueti rapporti con la realtà,
ne deriva un teatro pieno di amplificazioni e complicazioni, dietro cui si manifesta un proposito di
edificazioni e complicazioni; l'intenzione ideologica appare insopportabile e ridondante nei due testi
esplicitamente designati come miti, “ La nuova colonia” e “ Lazzaro” .

“ I giganti della montagna” = Opera di notevole interesse, su cui l'autore lavorò a lungo e che non
riuscì a portare a termine. Attraverso una complicata costruzione mitica, si mette a confronto un
repertorio di immagini arcaiche, che affondano nell'infanzia dell'autore, con un'interrogazione sulla
condizione dell'arte nella società moderna.

10.4.10• Pirandello, La Politica, Il Fascismo


- Per tutto il lungo periodo che precede il successo teatrale Pirandello guardò con distacco al sistema
di potere giolittiano e agli stessi intellettuali che vi si opponevano, nutrì una forte diffidenza verso
l'idealismo, l'irrazionalismo, l'estetismo.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 61 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- Anche per lui risultò essenziale il contatto con le ideologie della vita allora circolanti; ma la sua
ricerca della vita autentica si fondò su un pessimismo che svalutava il mondo sociale, la sua
posizione di patriottismo conservatore lo portò a un'adesione all'intervento dell'Italia nella prima
guerra mondiale.
- In questo stesso periodo Pirandello acquisisce un nuovo senso della modernità, avvicinandosi alle
avanguardie. Il suo nazionalismo e il suo spirito di conservazione sociale si intrecciano
ambiguamente con questa aspirazione al movimento e all'energia, e lo portano a vedere nel
fascismo una specie di compimento degli ideali risorgimentali.
- L'adesione ufficiale di Pirandello al fascismo, volle essere una specie di definitivo rifiuto del mondo
dell'Italia liberale giolittiana. Egli si lasciò in parte coinvolgere dall'ambizione di porsi come
letterato ufficiale.

10.4.11 L'ultima Narrativa


Mentre si confronta con il teatro, Pirandello riduce la sua produzione narrativa, egli cerca di
avvicinarsi a quella virtù nuda di cui nelle altre opere aveva spesso affermato l'inafferrabilità.

1. “ Uno, nessuno e centomila”


- In questo romanzo si trovano tensioni verso le prospettive più diverse, Vitangelo Moscarda è il
personaggio che riassume in sé i tratti di molte figure pirandelliane, dissolve ogni coesistenza
della realtà narrativa e della sua stessa persona parlante, oscillando tra una corrosiva comicità e
un malinconico furore intellettuale:
- come suggerisce il titolo, l'unità del soggetto parlante svanisce ne nulla e nello stesso tempo si
moltiplica in infinite varianti, regolate dallo sguardo degli altri.
- Vi è una scappatoia da parte del personaggio per evadere dalle convenzioni, dalle maschere cui
si è prigionieri.
- Tutto ciò che si stacca da questo flusso e assume una forma distinta e individuale, si rapprende,
si irrigidisce, comincia secondo Pirandello a, morire.
- Così avviene per l'uomo: si distacca dall'universale assumendo una forma individuale entro cui
si costringe, una maschera (persona) con la quale si presenta a sé stesso.
- Non esiste però la sola forma che l'io dà a sé stesso, nella società esistono anche le forme che
ogni «io» dà a tutti gli altri. E in questa moltiplicazione l'io perde la sua individualità, da «uno»,
diviene «centomila» , quindi «nessuno» .
- Purtroppo tutti i personaggi pirandelliani sono destinati ad una sconfitta, in quanto non è
possibile sfuggire alle convenzioni sociali, quando si tolgono una maschera tentando di vivere
diversamente da come avevano vissuto fino a quel momento, sono costretti loro malgrado ad
indossarne un'altra.

Le ultime novelle scritte negli anni Trenta e raccolte nei due ultimi volumi delle “ Novelle per un anno”,
“ Berecche e la guerra” , e “ Una giornata” .

“ Una giornata” = Suggella tutta l'opera di Pirandello; in essa l'autore riassume tutta la sua vita e la sua
opera vastissima, nel percorso breve e immotivato di un'esistenza di uomo solo, compiuta come nello
spazio di una giornata, in cui non gli è data nemmeno la possibilità di capire quanto gli accade. Qui
l'avventura della letteratura si risolve in un non sapere, e tutte le scomposizioni, le contraddizioni, le
maschere si dileguano in una solitudine angosciosa e definitiva.

10.4.12 Tendenze Del TEATRO DEL PRIMO '900


Più ricca e intensa fu l'attività scenografica e registica, egli lasciò importanti risultati l'azione esercitata
dal futurismo nel campo della drammaturgia, le serate futuriste furono fenomeni spettacolari che
sconvolsero le tradizionali strutture della rappresentazione. Si ha una fitta produzione di medio livello,
che sii può distinguere in alcune tendenze e linee generali, che non corrispondono a scuole ma a
generi. Schematicamente si possono ricordare:
1. Teatro di poesia = Che si confronta dapprima con i modelli dannunziani con ambizione lirica;
2. Teatro storico = Con radici dannunziane, ma con molte varianti, che mettono in scena ambigue
maschere come quella dell'Enrico IV;
3. Teatro grottesco = Tende a rompere gli schemi lineari del dramma borghese;
4. Teatro intimista = Rivolto all'indagine di sentimenti privati, di complicazioni e sfumature
sentimentali;
5. Teatro problematico = Ripropone le forme del dramma borghese toccando problemi di
attualità;
6. Teatro pirandelliano = Segue i temi e gli schemi più esteriori di Pirandello.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 62 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
10.5.ITALO SVEVO(1861
SVEVO(1861 – 1928)
10.5.1-
10.5.1-2-3
Italo Svevo è lo pseudonimo di Ettore Schmitz, adottò tale pseudonimo per indicare la sua appartenenza
all'Italia e all'Austria (poiché quando Svevo nasce a Trieste, questa era una città austriaca, ma legata
territorialmente e in parte linguisticamente all'Italia), egli nasce nel 1861 e muore nel 1928.
1. Compie i suoi primi studi legati alla prospettiva di una carriera commercia le, il padre lo fece
educare in un collegio tedesco e lì compì le prime importanti letture. Tornato a Firenze cominciò
molto presto a interessarsi ai problemi culturali e letterari; iniziò una collaborazione al giornale
triestino L'Indipendente » , con numerosi articoli, soprattutto letterari e teatrali. Tra le sue
numerose letture, una posizione di primo piano occupavano i grandi narratori francesi
dell'Ottocento per la loro capacità di indagare nei risvolti più contraddittori dei comportamenti
umani, andando al di là della superficie più esteriore della realtà, proprio per questo motivo suscitò
la sua attenzione nei confronti di una cultura negativa; fortissimo era il suo interesse per la filosofia
di Schopenhauer. Si accostava intanto anche alla narrativa, scrivendo le prime novelle e il romanzo
“Una vita” sotto il nome di Italo Svevo.
2. Intorno al '92 risale il rapporto con Giuseppina Zergol di cui rimane una traccia nel personaggio
di Angiolina nel successivo romanzo “ Senilità” . Nel dicembre del 1895 si fidanzò con Livia
Veneziani e il “ Diario per la fidanzata” mostra una passione amorosa che si intreccia a una
distanza della donna, legata a sani principi borghesi, dal mondo intellettuale dello scrittore e a un
tentativo di colmare questa distanza attraverso una specie di educazione della fidanzata al dubbio e
all'inquietudine intellettuale. Il fallimento di questo tentativo è già evidente in “ Cronaca della
famiglia”.
3. Dopo essersi sposato assume il ruolo di uomo d'affari, e compie lunghi viaggi e soggiorni in Francia
e Inghilterra, ha successo negli affari, ma non rinuncia alle sue curiosità culturali. Tra il 1908 e il
1910 egli viene a conoscenza delle teorie di Freud e della psicoanalisi. Nella Trieste del dopoguerra,
Svevo collabora con vari articoli, al nuovo quotidiano «La Nazione», e riprende in modo attenuato la
sua attività industriale. A partire dal '19 torna con grande impegno alla letteratura, lavorando al
nuovo romanzo “ La coscienza di Zeno” , pubblicato nel '23. l'amico Joyce gli aprì la strada a un
riconoscimento del suo valore da parte dei critici francesi. Egli vide sempre la scrittura come
strumento di conoscenza della realtà; fu lontano da ogni formalismo a ogni degustazione della bella
pagina e della perfezione linguistica; presenta le proprie scelte e le proprie convinzioni come un
segno di inferiorità, di una incapacità di essere come gli altri.
4. Nell'accostarsi alla letteratura egli cercò sin da subito di rappresentare vicende umane sullo sfondo
di una concreta e specifica società. Prima della fine del secolo compose pochi racconti di tipo
naturalistico, ma aperti verso l'analisi di stati d'animo e verso orizzonti mitici e simbolici. Dopo aver
esordito con la breve novella “ Una lotta” , pubblicò il racconto “ L'assassinio di via Belpoggio”.
Notevole anche il racconto politico allegorico “ La Tribù” , nel quale Svevo manifesta il proprio
pessimismo e la reale possibilità di trasformazione della società.

10.5.4 Una Vita E Senilità


1. “ Una vita” =
- Iniziato nel 1888 il primo romanzo di Svevo, il sui titolo originario era “ Un inetto” venne
pubblicato col titolo “ Una vita” .
- Al centro della narrazione in terzapersona c'è il fallimento intellettuale di Alfonso Nitti, che
venuto dalla campagna giunge al suicidio dopo inutili tentativi di superare i limiti della
condizione.
- Alfonso non rappresenta alcun modello assoluto o proclama alcun valore ideale o alternativo,
tutto ciò che egli oppone al mondo del lavoro non è che subalternità, autoinganno, passività. Si
sottrae a ogni comunicazione reale con gli altri.
- Eroe senza qualità, il personaggio è lontano da ogni compiacimento estetico, la prosa rifugge da
ogni ricerca linguistica, si adegua ai caratteri della realtà che vuole rappresentare, fino ad
apparire in alcuni momenti addirittura aspra e scorretta.
2. “ Senilità” =
- Il secondo romanzo “ Senilità” è dotato di una più forte tensione narrativa e di una eccezionale
densità simbolica; il romanzo in un primo momento doveva intitolarsi “ Il carnevale di Emilio”,
venne elaborato nei mesi del rapporto con Giuseppina Zergol, apparve a puntate su
l'«Indipendente»;
- fu del tutto ignorato dalla critica, venne scoperto solo dopo l'uscita della “ Coscienza di Zeno” e
ritenuto da taluni addirittura superiore al nuovo romanzo.
- Anche qui una narrazione in terza persona si concentra tutta sulle vicende e sul punto divista
di un personaggio inetto, i cui atteggiamenti sono complicati da un senso precoce di senilità.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 63 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
Emilio Brentani, intellettuale fallito che conduce una inerte vita di impiegato, vive un rapporto
con la popolana Angiolina, ma in ogni suo gesto sembra mancare di energiavitale, è tutto
rivolto a costruire se stesso, la propria vita sentimentale con un distacco che lo separa dalle cose
e dalle persone, che non gli permette nessuna conoscenza della realtà, ma lo chiude soltanto in
una spirale di autoinganni.
- La sua esistenza pare essere sempre in attesa di occasioni che non si realizzano, nel suo
comportamento egli si appoggia sempre su modelli ideali, su miti e falsificazioni di tipo
romantico, su pregiudizi e convenzioni alle quali egli si sente estraneo. Anche nella sua
passione per Angiolina egli deve crearsi degli ostacoli, non sa vivere il presente , perché si sente
continuamente minacciato dall'errore. Svolgendo una impietosa critica della coscienza
intellettuale. Svevo fa di Emilio una figura dell'incapacità di vedere le contraddizioni della
realtà e dell'io; la sua è la condizione più generale dell'uomo moderno.

Questi caratteri del protagonista vivono entro un intreccio che lo lega ad altri tre personaggi, costruito
secondo sottili raccordi e simmetrie:
- Stefano Balli= L'amico, personaggio generoso, sicuro e spregiudicato, che per Emilio
rappresenta una figura paterna, un modello di coscienza di sé.
Le due opposte figure femminili, destinate a non incontrarsi mai:
- Amalia= La sorella, triste e grigia figura di ragazza condannata all'inerzia sentimentale e alla
moralità casalinga; ed è sconvolta fino alla follia e alla morte da un impossibile e silenzioso
amore;
Angiolina= Donna del popolo, rappresenta la vitalità più libera e aperta, il piacere di guardare
e di essere guardata; appena incontrata Emilio vorrebbe godere della sua vitalità, egli riesce a
vivere questo rapporto solo attraverso intermediari, Emilio si lascia prendere tanto più
fortemente dalla passione per lei. Ad ogni inganno della donna, egli sostituisce nuove illusioni e
nuovi accecamenti. La situazione giunge al suo punto estremo quando Emilio incontra per
l'ultima volta Angiolina, quasi contemporaneamente alla morte della sorella. Angiolina sembra
trasfigurarsi in una lontananza simbolica, in una «metamorfosi strana» che ne fa un segno
segreto e luminoso a cui la vita di Emilio resta legata. Tutti i particolari si caricano di significati,
vivono nella risonanza della passione e delle illusioni di Emilio. La narrazione è sostenuta da
una prosa incalzante, con intensi accenti sentimentali e a momenti di contenuta ironia. Il lettore
è come chiamato a partecipare a una storia d'amore che si prolunga ostinatamente.

10.5.5.Gli Scritti Saggistici


Nel ventennio che precede la nascita della “ Coscienza di Zeno” questo impegno analitico non viene
mai meno e trova nuova forza nella più vasta esperienza della modernità che viene ad acquisire.
- In numerosi saggi di difficile datazione Svevo approfondisce una visione negativa dello sviluppo
della civiltà.
- I nuovi stimoli culturali spingono Svevo a confrontarsi con una letteratura lontana dai modelli
del naturalismo; in procinto di porsi sulla strada del flusso di coscienza e del monologo
interiore; nello stesso tempo egli volgeva la sua attenzione alla letteratura umoristica e
paradossale.
- Un posto particolare assumeva la conoscenza della psicoanalisi freudiana, con una attenzione
ossessiva al rapporto tra salute e malattia. La condizione di inattività a cui Svevo fu costretto
dalla guerra, lo vide fermo in una situazione di attesa, nella coscienza che quei tragici eventi
rappresentavano anche la fine di una civiltà sovranazionale a cui egli aveva partecipato.
Con l'inizio della stesura della “ Coscienza di Zeno” , prende avvio una nuova vitalissima fase di
esperienze narrative e teatrali, accompagnata anche da scritti e interventi di tipo saggistico o diaristico.
Una sorta di sintesi della propria vicenda intellettuale è contenuta nel “ Profilo autobiografico”.

1.5.6.La Coscienza Di Zeno


Pochi mesi dopo la fine della guerra, Svevo cominciò a lavorare al nuovo romanzo “ La coscienza di
Zeno”. Svevo era stato convinto a operare alcuni tagli e correzioni di cui non è oggi possibile valutare
l'entità. Anche questo nuovo romanzo fu accolto all'inizio da una quasi totale indifferenza, fu essenziale
l'intervento di James Joyce, che invitò Svevo a inviarne una copia ad alcuni critici e scrittori.
Fu conosciuto in Italia grazie alla curiosità e all'intelligenza del giovane Eugenio Montale, che pubblicò
sul fascicolo della rivista «L'Esame» un “ Omaggio a Italo Svevo” .

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 64 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- “ La coscienza di Zeno” è scritto in prima persona, esso si presenta come un'autobiografia aperta. Si
tratta di un personaggio fittizio, Zeno Cosini, che non coincide direttamente con l'autore, è un ricco
triestino che, per liberarsi da una nevrosi che si manifesta nei rapporti con se stesso e con gli altri, e
col continuo fallimento dei propositi di fumare l'«ultima sigaretta», si è sottoposto in età abbastanza
avanzata, a una cura psicoanalitica e ha ricevuto dal dottor S. l'incarico di ricomporre per iscritto il
proprio passato.
- Ma questa ricostruzione del passato si compie per salti, senza un punto di vista risolutivo che riesca
a spiegarlo e a interpretarlo; si interrompe a un certo punto, come interrotta risulta la cura
psicoanalitica, che per l'insofferenza del paziente nei confronti del medico e del suo metodo.

Il testo si compone di otto capitoli di diversa misura due brevissimi all'inizio:


1. una Prefazione = In cui il dottore presenta la sua decisione di pubblicare quelle memorie;
2. un Preambolo = In cui lo stesso Zeno ritorna al periodo della sua infanzia e afferma l'impossibilità di
recuperarla.

Seguono i capitoli:
1. Il fumo = Dedicato agli infiniti artifici e sotterfugi che il personaggio mette in atto per
evitare di abbandonare le sigarette;
2. La morte di mio padre = Che risale indietro alla sua giovinezza, alla difficoltà dei rapporti
col padre che in punto di morte viene visto come una punizione nei suoi confronti.
Vengono poi capitoli molto ampi
3. La storia del mio matrimonio = Incentrato sulle vicende che hanno portato Zeno a
frequentare la famiglia Malfenti e le quattro sorelle, nella quale trova la sua moglie ideale
in Augusta, dorata di quella salute di cui egli soffre la mancanza.
4. La moglie e l'amante = In cui Zeno ripercorre le tappe del rapporto clandestino segreto, con
una giovane donna di origine popolare, rapporto che egli vive con senso di colpa e nel
continuo desiderio di troncarlo.
5. Storia di un'associazione commerciale = Che segue la difficoltà di Zeno nel mondo degli
affari, e illumina il complicato rapporto che egli intrattiene con il marito di Ada, la cui
abilità e la cui apparente fortuna è come ribaltata da un fallimento che lo porta al suicidio.
6. Più breve è l'ultimo capitolo , Psico-analisi= In cui si abbandona la narrazione del passato,
dando spazio a una forma di scrittura diaristica, con tre brani datati tra il 1915-1916, qui
il protagonista annuncia la sua decisione di abbandonare la cura, svolge varie critiche alla
psicoanalisi, sostiene di essere guarito dalla malattia grazie a una serie di successi
commerciali.

10.5.7-
10.5.7-8 Il Personaggio Di Zeno-
Zeno- L’io, La Nevrosi, Il Tempo
- Tutto il discorso di Zeno oscilla tra coscienza e inganno, egli è alla ricerca di un equilibrio che gli
sfugge continuamente e che egli stesso sa di non poter conquistare.
- Estremamente irresoluto somiglia ai due protagonisti dei precedenti romanzi di Svevo, da cui però
lo allontana un distacco umoristico da se stesso; invischiato nella sua psicologia Zeno ne segue tutte
le pieghe, con una volontà di scavarla fino in fondo, ma nello stesso tempo impegnato a sfuggirvi.
- Egli è immerso in un mondo borghese, di cui il suo racconto ci presenta concretissime figure e
forme, ma in quel mondo egli si sente a disagio, in uno stato di inferiorità che gli impedisce di
comportarsi come si dovrebbe.
- Questa inferiorità sembra derivare da due opposte motivazioni: da una parte la sua disponibilità ai
richiami del desiderio, dall'altra il suo eccesso di coscienza .Nell'ottica di Zeno, i valori su cui si
regge la vita borghese non sono altro che inganni e schermi che danno un'apparenza di equilibrio
alle pulsioni. Egli si ostina a elaborare molteplici strategie per sottrarsi a quei valori, pur
continuando a rispettarli; la sua stessa coscienza è invischiata nei più sottili autoinganni, che
paradossalmente riconfermano i suoi limiti.
- Ma a differenza di Alfonso Nitti e di Emilio Bretani, Zeno non è uno sconfitto egli sa di non poter
essere un personaggio serio, inciampa sulle cose e le persone come un personaggio comico,
conserva un impassibile sorriso perfino nella sofferenza e nelle situazioni più drammatiche, ma
curiosamente cade sempre in piedi, vede risolversi la sua inferiorità, in una serie di successi, che
culminano nei successi commerciali.
- Zeno si nasconde e si sottrae continuamente a se stesso e al lettore, può essere solo il protagonista di
un'esperienza singolare, come singolare è l'esperienza di ogni uomo.
- Con lui la malattia si configura come la sola autentica possibilità di essere: il personaggio moderno
si impone come malato, rinunciando a tutte le pretese eroiche dei personaggi tradizionali.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 65 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- La psicoanalisi si rivela strumento essenziale per la costruzione di questo personaggio, la
suggestione di Freud si sente particolarmente nella rappresentazione dei sogni del protagonista, nel
suo continuo incorrere in lapsus ed equivoci.
- Nei termini della psicoanalisi è la nevrosi la malattia che domina il mondo di Zeno; ma sarebbe
sbagliato definire in modo clinico più preciso la natura di queste nevrosi, accumulando verità e
bugie, avviluppandosi nella sua malattia e continuando comunque a ricercare la guarigione;
- Zeno ci presenta una immagine ampia della condizione nevrotica dell'uomo contemporaneo. La
nevrosi dell'individuo è anche la nevrosi della civiltà e della cultura; la guarigione non esiste,
esistono solo equilibri provvisori che nascono dalla coscienza dell'inevitabilità della malattia. La
malattia diventa strumento fondamentale di conoscenza, fino a identificarsi con la scrittura e la
letteratura.
“ La coscienza di Zeno” è anche un'opera sul tempo, una sottile indagine sul rapporto tra tempo della
scrittura e tempo della vita, tra il flusso del presente e il flusso dell'esistenza trascorsa eperduta.
- È la stessa cura psicoanalitica a imporre un ritorno all'infanzia, a situazioni e a traumi originari, un
riassorbimento di tutto, il vissuto della coscienza del presente, una continua attenzione ai ricordi e
ai sogni.
- Ma Zeno si accorge che non è possibile nessun rapporto sicuro e lineare con il tempo: da una parte
esso si ripete e si riavvolge su di sé; dall'altra il suo ritornare lo trasforma, ne lascia solo frantumi
eterogenei, lo muove e lo deforma.
- I ricordi diventano sempre un'altra cosa. Nell'ultimo capitolo, l'abbandono della cura si collega
all'esibizione della distanza che separa il protagonista dalle sue avventure precedentemente narrate:
la scrittura si accanisce a mostrare come la cura fosse basata sull'insincerità, arriva a mettere in
dubbio la verità della narrazione. È certo chela conduzione del romanzo è segnata dall'incombenza
della guerra: questa si pone anche come segno simbolico dell'uscita da un'epoca.
- Questa guarigione lo riconduce ad allargare lo sguardo alla malattia che ha colpito l'intera civiltà
umana. Come ha rivelato la guerra, lo sviluppo dei mezzi industriali e il dominio sulla natura si
rovesciano in distruzione e morte; e il romanzo si chiude proiettando il suo movimento nel tempo
verso un futuro minaccio so, dilatando la malattia di Zeno verso l'ipotesi di una distruzione della
terra.
- Infatti il personaggio sveviano è sconfitto da qualcosa che è dentro di lui, da una sua incapacità alla
vita, è il simbolo dell'uomo contemporaneo, che non capisce più il mondo in cui vive e non ha più
nemmeno le certezze del positivismo, e quindi preferisce chiudersi in se stesso e non agire, ma
lasciarsi vivere.
- I tre protagonisti dei romanzi hanno caratteristiche comuni, e le loro vicende si svolgono tutte a
Trieste, queste vicende ci servono per capire l'interiorità di questi personaggi, quel travaglio che li
rende incapaci di vivere anche le semplici cose della vita quotidiana.

POETICA DEL FARO E DELLA FORMICA


Per Svevo sono due i momenti costruttivi dell’arte letteraria.
1. Il primo momento , a priori, è costituto dall’ispirazione e all’intuizione dei dati e degli
oggetti reali. Tale intuizione è chiamata dallo scrittore “ sentimento” .
2. Il secondo momento , a posteriori, è costituito dalla riflessione sui dati, grazie alla quale gli
oggetti non sfuggono dalla mente dello scrittore.
Questa concezione è spiegata da Svevo con l’immagine del faro e della formica:
La luce del faro , come l’ispirazione dell’artista, illumina per un momento con la sua luce intermittente.
La formica, come il poeta che riflette, approfitta di questo momento di luminosità per trovare la strada
che porta al faro. Gli obiettivi dell’artista sono tre:
1. Oggettivazione dei dati soggettivi.
2. Recupero e salvaguardia dell’esistenza mediante la letteratura.
3. La valorizzazione dell’inettitudine vista non come malattia ma come condizione privilegiata per
la difesa della vita. La scrittura diventa la sola terapia contro la malattia dell’individuo nel
mondo.

10.5.9 Vecchio E Nuovo Romanzo


Gran parte dei racconti lasciati interrotti in seguito alla “ Coscienza di Zeno” , ruotano attorno al tema
della vecchiaia, indagando il suo difficile rapporto con la giovinezza, con i ricordi e con il presente, il
valore che possono assumere la pratica della scrittura e l'indagine su di sé.

Il punto di vita del narratore è quello di chi considera il mondo col senno di poi, eppure continua a
parteciparvi. La scrittura senile è come un'operazione di igiene, di controllo dei propri limiti, di
ostinata difesa del proprio vivere.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 66 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
1. “ Una burla riuscita” = Segue la beffa giocata a un vecchio letterato, un povero impiegato che ha
pubblicato senza successo un romanzo in giovinezza, a cui a un conoscente fa credere che un
editore austriaco sia interessato a comprare, i diritti per la traduzione;
2. “ Corto viaggio sentimentale” = Rimasto incompiuto, la cui prima traccia risale forse già agli anni
del silenzio di Svevo, segue il percorso di un viaggio in treno di un vecchio signore da Milano a
Trieste;
3. “ Vino generoso” ;
4. “ La novella del buon vecchio e della bella fanciulla” ;

• I frammenti:
1. Il frammento “ L'avvenire dei ricordi” ;
2. Il frammento “ La morte” .
3. “ Un contratto, Le confessioni del vegliardo” , “ Umbertino , Il mio ozio, Il vecchione”= materiali che
avrebbero dovuto condurre a un quarto romanzo, che avrebbe presentato una struttura più aperta.

10.5.10 Il Teatro Di Svevo


Nonostante l'interesse per il teatro sia stato essenziale lungo tutto l'arco della vita di Svevo, i numerosi
testi drammatici da lui scritti hanno avuto una sfortuna ancora maggiore di quelli narrativi: durante la
sua vita fu pubblicato soltanto il breve monologo “ Prima del ballo” , e soltanto l'atto unico “ Terzetto
spezzato” venne rappresentato.
Solo negli anni Sessanta esso cominciò a interessare gli uomini di teatro e ad avere finalmente delle
realizzazioni sceniche. Si tratta di 13 opere, lo sfondo scenico di questo teatro è sempre quello del
salotto borghese, senza rompere la struttura del dramma borghese, Svevo ne insegue gli squilibri
interni; la parola si carica di tensioni e malesseri, rivela come l'apparente civiltà dei rapporti e
l'accurato sistema di regole quotidiane della vita familiare borghese siano gravati da una rete velenosa
di prepotenze e violenze: e da ciò nascono e si scatenano dissidi e scontri che spesso assumono un
irresistibile carattere comico.
Tra i vari testi:
1. “ Le ire di Giuliano” ;
2. “ Un marito” ;
3. “ Inferiorità” ;
4. “ Con la penna d'oro” .
5. “ La rigenerazione” = L'ultima commedia merita particolare attenzione, a cui Svevo ci lavorò negli
ultimi anni della sua vita, dominata dalla tematica della vecchiaia e dal motivo comico dell'operazione
per ringiovanire che avrebbe dovuto essere al centro anche del nuovo romanzo di Zeno; comicamente e
tragicamente egli vive il contrasto tra la propria inerzia carica di passato e il vorticoso consumo di
energia della modernità.

10.5.11 La Scomposizione Di Svevo


Svevo opera una sua originalissima scomposizione del personaggio e dei modelli narrativi, esprimendo
la condizione moderna de l'«uomo senza qualità», di una vita borghese che ha perduto ogni centro e
appare inviluppata in un fascio eterogeneo di errori.
- Egli rifiuta ogni assolutizzazione del negativo, ogni traduzione della scomposizione e della perdita
di centro in un nuovo valore assoluto; egli resta ancorato a una posizione laica, la letteratura non
indica per lui valori e modelli assoluti, ma è uno strumento essenziale di conoscenza, capace di
insinuarsi razionalmente nelle pieghe più sottili dell'irrazionalità dei comportamenti.
- Da un nesso di contraddizioni personali, egli ricava la capacità di rappresentare la malattia come
carattere costruttivo della modernità; si oppone spontaneamente alle mitologie e alle ideologie che
in modi diversi esaltano il progresso e lo sviluppo storico, corrodendo con ironia la consistenza
dell'io e quella stessa della società e della civiltà.
- La scomposizione messa in atto da Svevo permette di avvicinare la sua esperienza a quella di
Pirandello. Ma le radici triestine di Svevo proiettano la sua opera verso una dimensione più
moderna.
L'opera di Svevo, anche per il fatto che egli non fu mai uno scrittore e un intellettuale professionista è
aperta e disponibile; la sua scrittura rifugge con Zeno da ogni possibile mito, risolve ogni sofferenza e
angoscia nel gesto leggero del clown; l'ingresso di Trieste nell'Italia delnazionalismo e del fascismo, il
triestino Zeno, apparentemente ai margini della storia, insinua un singolare dubbio sulla consistenza
della borghesia e della cultura italiana; ancora una volta fuori posto portatore di una coscienza più
moderna e disillusa

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 67 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


10.6 LE FORME DI PROSA TRA LE DUE GUERRE

- La letteratura del primo dopoguerra si aprì con un ritorno all’ordine, agli equilibri formali e al valore
della tradizione in senso classicistico. Massima promotrice di questa tendenza fu la rivista romana “La
Ronda”.
- Due le figure di maggior spicco di questa esperienza letteraria: il poeta e narratore Vincenzo Cardarelli
e il critico Emilio Cecchi. In contrasto con la cultura del fascismo, una decisa apertura europea si deve
alla rivista fiorentina “Solaria”.
- Qui si creava quel mito dell’America divenuto fondamentale a partire dagli anni Trenta. In questa età
assunse grande rilievo la lirica, presentata perlopiù come esperienza assoluta di un io lirico che vaga
solitario, in una sorta di odissea individuale, negli spazi della civiltà moderna.
- I letterati del tempo si ispirarono anche alla corrente artistica del Surrealismo francese, nato negli anni
Venti, cerca di dare corpo a tutti gli stati psichici che creano nell'immaginazione dell'uomo zone di
smarrimento o di "spaesamento", come i temi forniti dal sogno, dal subconscio, dal caso, dalla follia.
- Il romanzo novecentesco è di tipo sperimentale che espone gli stati d’animo dell’uomo, il quale non
può conoscere la realtà (psicologie complesse e personaggi disorientati).
- L’attenzione dello scrittore si sposta all’interno dell’animo umano.
- Il romanzo novecentesco è ampiamente influenzato dagli studi sulla psicanalisi e dal cinema, dove
l’uomo moderno esprime sé stesso e descrive i suoi sogni.
- Uno dei personaggi più rappresentati è l’inetto, il tempo non è lineare e non scorre in ordine
cronologico, così come gli spazi esistono in funzione del personaggio che li guarda.

10.7 LA NUOVA POESIA

ERMETISMO
- Sviluppatosi durante il ventennio fascista, intorno agli anni Venti, dove si realizzò un rinnovamento
del linguaggio, che apparve diverso e svincolato dagli schemi tradizionali della poesia.
- Il termine, che deriva da Ermete, dio delle scienze occulte, fu coniato dal critico letterario Francesco
Flora, per indicare che si trattava di una poesia pura, chiusa (ermetica) e fuori dagli schemi.
L’Ermetismo esprimeva il bisogno di recuperare la purezza originaria degli individui, la loro primitiva
semplicità e forza d'animo.
- Il compito della poesia ermetica era di portare alla luce l'essenza segreta del reale, scoprendo i lati più
nascosti dell'animo umano e delle cose, testimoniando la sofferenza esistenziale. La poesia ermetica
interpreta una condizione spirituale nuova e legata alle vicende storiche italiane ed esprime il disagio
dell'uomo sui problemi della società.
- I poeti ricorrevano all'uso della metafora e dell'analogia per rendere carichi di significati i loro
messaggi. I poeti ermetici perseguono l'ideale di una “poesia libera pura” da ogni finalità pratica,
senza scopo educativo, che rivelasse la verità con estrema sincerità. Il tema centrale della poesia
ermetica è il senso della solitudine disperata dell'uomo moderno che ha perduto fede negli antichi
valori, nei miti della civiltà romantica e positivistica e non ha più certezze a cui ancorarsi saldamente.
- Egli vive in un mondo incomprensibile sconvolto dalle guerre e offeso dalle dittature per tanto il poeta
ha una visione della vita sfiduciata, priva di illusioni. Costoro rifiutano la parola come atto di
comunicazione per lasciarle solo il carattere evocativo.
- La poesia degli ermetici è una poesia di stati d'animo, di ripiegamento interiore espresso in un tono
raccolto e sommesso. Il linguaggio ermetico non è mai narrativo, ma diventa sintetico, ricco di
immagini rapide e rivelatrici, sviluppate in periodi e versi brevissimi. Inoltre spesso il poeta ermetico
per trasmettere in modo diretto il suo messaggio e sollecitare nel lettore immagini insolite e suggestive.
- Il nuovo poeta non ha più miti e certezze in cui credere, perciò va alla ricerca di parole essenziali,
scabre e secche che meglio descrivano il loro stato d'animo; per poter far questo ricorrono alla poetica
dell’analogia e alla sinestesia.
- L'analogia si può considerare una metafora in cui è stato soppresso il primo termine di paragone (es.:
da "accarezzo i tuoi capelli neri come la notte" a "accarezzo la tua notte").

MAGGIORI ESPONENTI
Giuseppe Ungaretti (padre dell’Ermetismo) Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo
Alda Merini poetessa milanese. I suoi versi, insieme delicati e irruenti, esprimono una sofferta ansia
ascetica (una vita caratterizzata dal rifiutare i piaceri terreni e vivere in austerità. Gli ascetici percepiscono
le loro pratiche come virtù e le ricercano per raggiungere maggiore spiritualità. Molti asceti credono che
l'azione di purificare il corpo aiuti a purificare l'anima, e a ottenere perciò un maggiore legame con ciò
che è divino pace interiore).
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 68 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
10.7.6 UMBERTO SABA (1883 – 1957)

- Nacque a Trieste da nobile famiglia. La madre, ebrea, fu abbandonata dal marito prima della nascita
del figlio.
- Saba conobbe il padre solo da adulto ma ne rifiutò il cognome, assumendone uno come omaggio alla
razza materna ("Saba"=pane, in ebraico).
- Senza aver terminato gli studi, lavorò come praticante in una casa di commercio triestina. Esordì come
poeta con l'edizione privata de “Il mio primo libro di poesia”, ma la sua prima vera uscita fu con
“Poesie”. Soggiornò a Firenze e collaborò con una rivista.
- Fu militare durante la prima guerra mondiale, ma non al fronte.
- Dopo la guerra divenne proprietario di una libreria antiquaria.
- Presso la sua Libreria pubblicò “il Canzoniere”, che la critica accolse con freddezza.
- Contemporaneamente peggiorarono le sue condizioni psichiche, già da anni sofferente di nevrosi, fu si
sottopose a cure psicoanalitiche spesso intense.
- Con la promulgazione delle leggi razziali fu costretto a rifugiarsi prima a Parigi poi a Firenze dove
Montale e altri intellettuali antifascisti lo protessero.
- ubito dopo la guerra fu pubblicata la seconda edizione del Canzoniere, destinata a ottenere massimi e
unanimi consensi.
- La fama non l'aiutò a vincere le crescenti crisi depressive che lo costrinsero a un quasi totale
isolamento e al ricovero in una clinica romana. Alla morte della moglie si stabilì a Gorizia dove rimase
fino alla morte.

PENSIERO E POETICA
- Saba non ha una chiara corrente di appartenenza, si mantenne infatti sempre estraneo alle correnti
dominanti.
- La sua immagine è quella di un poeta solitario e coerente, contrario ai miti dannunziani, i futuristi ed
ermetici. Saba ha sempre dichiarato di aver cercato nella propria opera la verità, quella più profonda e
nascosta, di cui noi stessi non abbiamo chiara consapevolezza e che solo l'esperienza del dolore può
rivelarci. La poesia diventa quindi strumento per la ricerca della verità interiore e si serve di versi
chiari e trasparenti che fa apparire un mondo e lo rischiara.
- Il colloquio confidenziale con la realtà si arricchisce in seguito di toni lirici e si volge ai temi della
gioia, del dolore, della morte e gradatamente la poesia diviene riflessione esistenziale ed accettazione
rassegnata del tempo che fugge.
- Nelle ultime raccolte, accanto alla contemplazione della vita si insinua la nostalgia del passato.
- I temi delle opere sono sempre gli stessi, poiché per Saba la vita è immutabile: l'uomo, ed in questo
segue il pensiero di Leopardi, spera sempre un domani migliore, anche se sa che il nuovo giorno
porterà le stesse sofferenze di quello trascorso.
- Saba è conosciuto per la fedeltà ai propri temi, la ricchezza sentimentale, l'impegno umano, l'itinerario
spirituale.
- La sua poesia è, soprattutto, storia della sua esistenza, contemplata con la fermezza di chi sa trovare nel
dolore e nella pena il segno del destino umano, in nome del quale si sente unito agli altri uomini.
- Il fondo costante di Saba è la consapevolezza malinconica di una esistenza immutabile e la malinconia
è alleviata dalla contemplazione delle cose quotidiane, dal sentirsi vivere, dall'accettare le passioni
come sempre diverse e sempre le stesse.
OPERE
1. “Il Canzoniere” raccolta di tutte le sue poesie. I temi della sua poesia sono: Trieste, la città natale, il
mare, simbolo di fuga ed avventure spirituali, gli affetti personali e familiari, le memorie dell'infanzia,
il rapporto con la natura e le riflessioni sull'attualità. Il Canzoniere è progettato secondo un itinerario
poetico che segue fedelmente quello della vita dell'autore, che lasciò le poesie in ordine cronologico
come una sorta di romanzo della sua vita. La struttura del Canzoniere si pone quindi come parallela al
flusso continuo e ininterrotto della vita dell'autore, narrandone poeticamente gli eventi significativi.
2. “Prose” accoglie tutta la produzione in prosa: romanzi, racconti e le 7 novelle.
3. “Storia e cronistoria del Canzoniere”
4. “Ernesto” uscito postumo. Ambientato in una Trieste di fine secolo, è rievocazione e descrizione di
inquietudini e ambigue curiosità adolescenziali con una forte componente autobiografica. Il
protagonista, Ernesto, è un ragazzo di idee socialiste, che vive con la madre, studia il violino e legge
molto. Fa anche il praticante presso un venditore di farina. Qui inizia dei rapporti amorosi puramente
fisici e scandalosi. Nell'ultimo capitolo, Ernesto ad un concerto incontra un giovane bello e sicuro di sé
col quale sente un irresistibile bisogno di parlare, di comunicare. Il capitolo si conclude proprio
sull'avvio di questa comunicazione.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 69 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


10.7.10 GIUSEPPE UNGARETTI (1888 – 1970)
- Nacque ad Alessandria d’Egitto, dove la famiglia, di origine toscana, si era trasferita per lavoro.
- Da giovane lasciò l'Egitto e si recò a Parigi, nel tragitto vide per la prima volta l'Italia.
- Dopo un soggiorno a Parigi, dove frequentò per due anni la Sorbona, tornò in Italia per prendere
l'abilitazione all'insegnamento del francese.
- Interventista, allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò volontario e combatté sul Carso e
sul fronte francese. Già prima della guerra aveva scritto alcune liriche pubblicate su “Lacerba”, mentre
al termine della guerra scrisse la prima poesia su di essa.
- Dopo la guerra Giuseppe Ungaretti visse ancora a Parigi, dove lavorò all'Ambasciata d'Italia.
- Tornato in Italia, Ungaretti collaborò all'Ufficio stampa del Ministero degli Esteri. Aderendo al fascismo
firmò il "Manifesto degli intellettuali fascisti".
- In questi anni svolse un’intensa attività su quotidiani e riviste francesi e italiane e realizzò diversi
viaggi in Italia e all'estero per varie conferenze, ottenendo nel frattempo vari riconoscimenti ufficiali.
- Convertitosi al cristianesimo e accettò l'incarico di corrispondente per "La gazzetta del popolo",
compiendo numerosi viaggi. Si trasferì poi in Brasile, dove insegnò Letteratura Italiana presso
l'Università di San Paolo.
- Esponente dell'Ermetismo si avvicinò poi gradualmente alla tradizione classica rivelando come sua più
alta ambizione la fiducia nella parola del poeta, unico punto fermo nel naufragio universale.
- Provato da vari lutti che lasciano il segno nella sua tematica poetica, venne nominato "Accademico
d'Italia" e gli venne affidata la cattedra di Letteratura Italiana a Roma.
- Alla caduta del fascismo fu sottoposto ad una dura critica per la sua adesione al regime. Morì a Milano
dopo una vecchiaia attivissima.

PENSIERO E POETICA
- Alla base della formazione di Ungaretti c’è il Simbolismo francese.
- Per il poeta la poesia è testimonianza assoluta dell’uomo, è sacra, resiste a tutte le violenze della storia.
Tutta l’esperienza di Ungaretti è dominata dalla poetica dell’analogia.
- In un primo periodo riduce al minimo la parola, i componimenti sono brevissimi, poi l’espressione
diventa ampia ed estesa, volta a recuperare le forme più eleganti e tradizionali, ispirandosi a Petrarca e
Leopardi, avvolge complessi intrecci che mirano ad evocare qualcosa di sacro e misterioso.
- Sul piano umano il poeta procede da un'iniziale constatazione della solitudine e del dolore dell'uomo
alla riconquista delle certezze offerte dalla fede, alla coscienza di ripercorrere, nell'esperienza dolorosa
della propria esistenza, una strada che è comune a tutti gli uomini.

OPERE
1. “L’Allegria” : al centro della raccolta è l'esperienza della Grande Guerra combattuta dal poeta in
trincea. Si presenta come un diario del tempo di guerra, e ognuno dei componimenti è seguito
dall'indicazione del luogo e della data. La poesia assume la forma di un viaggio, che rappresenta la
volontà di rialzarsi nonostante gli orrori della guerra mondiale, è il mezzo per affermare la propria
dignità e umanità, per ritrovare se stessi dopo la catastrofe. Dalle poesie, scarne e brevi, traspare il
triste destino umano contro una realtà che gli è ostile. Il titolo dell’opera allude alla paradossale vitalità
del poeta, che si impone tra morte e distruzione. Sullo sfondo desolato della guerra, misto a momenti di
meditazione morale, sentimentale e nostalgica, le parole appaiono brevi e semplici in quanto avanti
alla distruzione, neanche le più auliche parole poetiche possono far nulla.
2. “Sentimento del tempo”:
tempo”: raccolta di poesie il cui tema centrale è la percezione tra il presente, il
passato, e l'eterno. Il discorso di Ungaretti si fa più complesso, ricco di preziosità, di termini ricercati,
con un recupero della punteggiatura, avvicinandosi molto al Barocco Romano, metafora della
condizione della vita, che è creazione e distruzione.
3. “Il Dolore”:
Dolore”: raccolta di poesie incentrate sul dolore del poeta, causato soprattutto dalla morte del figlio
e del fratello, a cui si aggiunge la lacerante esperienza dalla visione dell'Italia straziata dalla guerra. La
morte di un bimbo di nove anni lo porta a considerare la natura sotto un aspetto nuovo. Gli si
configura così in modo preciso la violenza che la vita stessa comporta. Per esprimere l'angoscia di tale
scoperta e la sofferenza nella sopportazione della vita, Ungaretti modula il suo canto su un tono nuovo
utilizzando la parola gridata o l'affanno reso con dei puntini di sospensione.
4. Prima di morire, le sue poesie, aggiunte ad altre, sono state inserite nella raccolta “Vita di un uomo”.
uomo”

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 70 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


10.7.15 SALVATORE
SALVATORE QUASIMODO
QUASIMODO (1901 – 1968)
- Nacque in provincia di Ragusa da un ferroviere, per questo era costretto a spostarsi frequentemente
con la propria famiglia.
- Lasciò la Sicilia alla volta di Roma, dove visse con una donna. Si spostò poi a Firenze, dove conobbe
Montale, e a Imperia.
- Nel frattempo iniziava la sua vasta produzione, che ebbe grande successo. Intrecciò relazioni amorose
e burrascose con donne già sposate e più grandi di lui e da una di queste donne ebbe una figlia, fin
quando conobbe una danzatrice, scoprendo l’amore autentico, da cui nacque un figlio.
- Quasimodo era incapace di fedeltà coniugale e il poeta e la sua donna scelsero di vivere divisi.
- Non partecipò alla resistenza ma si accostò alla politica come militante, e soprattutto come scrittore.
- Negli ultimi anni della sua vita gli fu conferito il Nobel per la Letteratura. Si trovava ad Amalfi quando
fu colpito da un ictus, che gli provocò la morte.

POETICA
La produzione di Quasimodo può essere divisa in 3 fasi:
1. Periodo ermetico
2. periodo traduttore
3. periodo civile: rinuncia al linguaggio lirico e si rinnova dopo aver sperimentato la traduzione.

Nella prima fase della sua evoluzione preferì l'ambientazione in una Sicilia dal sapore mitico, che non
viene meno nei successivi momenti della sua storia spirituale.
In seguito la sua opera cominciò a riflettere in modo più diretto l'opposizione al regime fascista e l'orrore
della guerra.
Prevalse poi un andamento di carattere narrativo, non legato a temi di cronaca.

Quasimodo è tra i maggiori interpreti della condizione dell'uomo moderno.


- Aderì all'Ermetismo per la sua esigenza di concretezza e perché vide nella nuova poesia un sussidio
contro il Romanticismo, il sentimentalismo, l'autobiografismo e qualcosa di utile per il raggiungimento
di una più acuta visione delle cose;
- il suo ermetismo risultò in ogni caso originale, poiché egli aderì ad un linguaggio scarno ma non privo
di sfumature musicali e caratterizzato da un velo di tristezza.
- Le tragiche esperienze del conflitto indussero in particolare il poeta ad allontanarsi dagli aspetti più
rigidi dell'Ermetismo, ad abbandonare le meditazioni solitarie e ad avvicinarsi a tutti gli uomini, nel
tentativo di aiutarli nella ricostruzione degli antichi valori.
- In questo periodo è significativa la volontà dell'autore di agire per la trasformazione della realtà e per
la realizzazione di un mondo migliore.
- Questo ideale illumina tutta la produzione dell'autore e che partecipò costantemente al rinnovamento
della letteratura.

OPERE
1) “Acque e terre” e “Ed
Ed è subito sera” : raccolte di poesie in cui Quasimodo sviluppò i temi connessi con
la solitudine, con lo sradicamento dell'uomo, che egli individuava anche nella sua personale
condizione di esule legato al mondo della sua infanzia, ossia ad una dimensione di bontà e di sanità
non più raggiungibile.

Collegato al legame affettivo che lo univa al mondo siciliano, fu l’interesse per il mondo greco. Pubblicò
infatti molti libri di Traduzioni dei classici greci.

2) “Giorno dopo giorno” e “La vita non è un sogno”:


sogno” raccolte di poesie a seguito della guerra, in cui
l’autore si sente chiamato ad arricchire la propria poesia con un’attenzione alla realtà sociale,
nell’ambizioso proposito di collaborare, con i valori eterni della poesia, a “rinnovare” l’uomo.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 71 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


10.8 EUGENIO MONTALE (1896 – 1981)
- Nacque a Genova da una famiglia di commercianti. (Montale è un toponimo: posto di montagna).
- Frequentò le scuole tecniche e intraprese studi di canto, la sua passione, che dovette interrompere nel
per andare al fronte. Tornò dopo la guerra a Genova dove si dedicò agli studi di poesia e lesse molti
scrittori, convinto da sua sorella.
- A Genova scrisse “Ossi di seppia”. Si trasferì a Firenze per lavorare presso una casa editrice. Fu
nominato direttore del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux, incarico che dovette lasciare dieci
anni dopo per non aver aderito al fascismo.
- Montale aveva mostrato il suo dissenso firmando il manifesto degli intellettuali antifascisti promosso
da Benedetto Croce. A Firenze ebbe assidui contatti con Vittorini, Gadda. Collaborò a numerose riviste.
Nell’ambiente fiorentino maturò la sua più intensa produzione letteraria.
- Dopo la guerra ebbe numerosi incarichi presso redazioni di giornali, tra cui il “Corriere della sera”.
- Dopo un lungo periodo di silenzio poetico scrisse “La bufera e altro”, nel frattempo continuarono i
suoi impegni nelle redazioni.
- Nominato senatore a vita, ebbe il Nobel per la Letteratura, per la sua poesia che, con grande sensibilità
artistica, ha interpretato i valori umani sotto il segno di una visione della vita senza illusioni.

PENSIERO E POETICA
Consapevole che la conoscenza umana non può raggiungere l'assoluto nemmeno tramite la poesia,
Montale scrive poesia perché questa possa essere una sorta di strumento d'indagine della condizione
esistenziale negativa dell'uomo novecentesco.
- La poesia di Montale assume il valore di testimonianza e un preciso significato morale: Montale esalta
chi compie in qualsiasi situazione storica e politica il proprio dovere. Non credeva all'esistenza di leggi
immutabili e fisse che regolassero l'esistenza dell'uomo e della natura; da qui deriva la sua coerente
sfiducia in qualsiasi teoria filosofica, religiosa, ideologica che avesse la pretesa di dare un
inquadramento generale e definitivo, la sua diffidenza verso coloro che proclamavano fedi sicure.
- Montale matura negli anni della giovinezza una visione prevalentemente negativa della vita, la sua
poetica è quella del “negativo”, esprime inquietudini e tensioni di gran parte della cultura del
Novecento, il diffuso disagio esistenziale nei confronti della realtà del regime.
- Il suo è un universo di sconfitta e disillusione; questa condizione umana è impossibile da sanare se non
in momenti eccezionali, eventi che Montale definisce miracoli, in cui si rivela la verità delle cose, il
senso nascosto dell'esistenza.
- Rispetto a questa visione, la poesia si pone per Montale come espressione profonda e personale della
propria ricerca di dignità e del tentativo più alto di comunicare fra gli uomini. Il poeta non si propone
come guida spirituale o morale per gli altri; attraverso la poesia egli tenta di esprimere la necessità
dell'individuo di vivere nel mondo accogliendo con dignità la propria fragilità, incompiutezza,
debolezza.
- Alcuni caratteri fondamentali del linguaggio poetico montaliano sono i simboli: nella poesia di
Montale compaiono oggetti che assumono il valore di simboli della condizione umana, segnata dal
malessere esistenziale, e dall'attesa di un avvenimento, un miracolo, che riscatti questa condizione
rivelando il senso e il significato della vita. Il simbolo della poesia di Montale è l’anguilla, animale
fugace e scivoloso, paragonabile alla vita, che fugge in ogni dove per essere rincorsa.
- Molte poesie di Montale nascono da melodrammi italiani, vista la sua passione per la musica. Montale
usa un metodo ristretto ed essenziale di spiegazione, bisogna afferrare direttamente l’essenza delle
cose, poiché l’essenzialità è segno di naturalezza ed autenticità.
- Si distaccò dai poeti accademici e laureati che non usavano le parole in funzione di sentimento, ma di
un piacere fine a sé stesso.
- Montale, persona scontrosa, pensava che la poesia non deve necessariamente piacere (Svevo), parlava
della quotidianità ed usava un linguaggio nuovo. Pur essendo scontroso, dalle sue poesie traspare un
velo di ironia. I paesaggi di Montale sono i canali, luoghi alternativi rispetto al paesaggio ufficiale.

OPERE
1. “Ossi di seppia” è una raccolta di poesie in cui Montale attinge l'impossibilità nella lirica, di dare una
risposta all'esistenza. Lo stesso titolo dell'opera designa l'esistenza umana, logorata dalla natura.
- In tal modo Montale capovolge l'atteggiamento fondamentale della poesia: il poeta non può trovare
e dare risposte o certezze; sul destino dell'uomo incombe la "Divina Indifferenza", ciò che non
mostra alcuna partecipazione emotiva nei confronti dell'uomo.
- Il tema è centrato sulla figura del mare e sul rapporto ambiguo di attrazione/repulsione che il
poeta intesse con esso. Fondamentale per l’autore è infatti il mare, in quanto ha trascorso parte
della sua vita nelle Cinque Terre.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 72 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- Il titolo della raccolta vuole evocare i relitti che il mare abbandona sulla spiaggia, come gli ossi di
seppia che le onde portano a riva; qualcosa di simile, vuole dirci il poeta, sono le sue poesie; in
un'epoca che non permette più ai poeti di lanciare messaggi, di fornire un'interpretazione
compiuta della vita e dell'Uomo.
- Le poesie di questa raccolta traggono lo spunto iniziale da una situazione, da un episodio della vita
del poeta, da un paesaggio, come quello della Liguria, per esprimere temi più generali: la rottura
tra individuo e mondo, la difficoltà di conciliare la vita con il bisogno di verità, la consapevolezza
della precarietà della condizione umana.
- Si affollano in queste poesie oggetti, presenze spesso umili che non compaiono solitamente nel
linguaggio dei poeti, alle quali Montale affida la sua analisi negativa del presente ma anche la non
rassegnazione, l'attesa di un miracolo. Montale sogna una poesia ridotta al minimo, come dice il
titolo stesso “all’osso”, sostiene che la poesia deve essere scabra ed essenziale.
- Il manoscritto autografo di Ossi di Seppia è attualmente conservato presso il Fondo Manoscritti
dell'Università di Pavia.
2. “Le Occasioni” : in questa raccolta il mondo poetico di Montale appare desolato, oscuro, dolente, privo
di speranza, infatti, tutto ciò che circonda il poeta è guardato con pietà e con misurata compassione.
- Il poeta indaga le ragioni della vita, l'idea della morte, l'impossibilità di dare una spiegazione valida
all'esistenza. In questa raccolta il poeta ricorda alcune figure femminili a cui affida la propria
speranza.
- La figura della donna viene perseguita da Montale attraverso un'idea lirica della donna-angelo,
messaggera di Dio, salvatrice che riscatta il poeta dalla mediocrità del presente, una sorta di
Beatrice moderna. I tratti che servono per descriverla sono rarissimi, ed il desiderio è interamente
una visione dell'amore che si configura come platonico (che è soltanto ideale e non si traduce nella
realtà).
3. “La bufera e altro” importante raccolta di poesie. Deriva il proprio titolo dalle aggiunte successive
alla prima e più importante sezione, intitolata “Finisterre”.
“Finisterre” A questa andarono via via aggiungendosi
altri componimenti, tra i quali “Piccolo testamento” e “Il sogno del prigioniero”,
prigioniero” che chiudono la
raccolta sotto il titolo di “Conclusioni provvisorie”.
provvisorie”
- Composte nel clima di sconvolgimento della seconda guerra mondiale, da un Montale
estremamente pessimista e sfiduciato nei confronti della storia, le liriche di questa raccolta vedono
come grande protagonista nuovamente la figura femminile della donna angelica di reminiscenza
dantesca e più in generale, della poetica stilnovista.
- In molte occasioni egli si rivolge, in una serie di drammatici dialoghi con l'assente, all'ebrea
americana Irma Brandeis, da lui soprannominata Clizia, come la ninfa di cui narra Ovidio nelle
sue Metamorfosi e che in molte poesie incarna la figura salvifica della "donna angelo".
- Al tono colloquiale e narrativo delle prime raccolte subentra una sintassi molto più complessa. I
segni divini della figura femminile sono originati in difesa dalla guerra, le ideologie che ne sono la
causa non sono altro che la manifestazione concreta del "male di vivere" che coglie l'uomo e lo fa
soggiacere alle amare leggi della natura, negativa in assoluto.
4. “Satura” : Secondo Montale il fascismo e la società di massa sono i segni del tramonto della civiltà, che
coinvolge ora anche la fine della poesia;
- con la conclusione della “Bufera” Montale non scrive più poesie. Il ritorno alla poesia avviene con
“Satura”, su basi in gran parte nuove. Si assiste a una violenta critica dei mali della società di
massa e nel rifiuto di qualsiasi consolazione poetica.
- Dal punto di vista dello stile è abbandonato il tono alto, la metrica tradizionale è respinta e lo stile
si rivolge al parlato della prosa.
- Secondo una metafora dello stesso autore, “i primi tre libri sembrano scritti in frac, il quarto
sembra scritto in pigiama”. Al mito femminile di Clizia è qui sostituito quello della moglie morta,
chiamata affettuosamente Mosca per la reale somiglianza all'insetto. E la poesia rimane nel suo
inutile opporsi a un mondo ormai indecoroso
5. “Farfalla di Dinard” raccolta di brevi racconti con lo scopo di ironizzare il mondo degli snob e
dell’alta borghesia.
6. “Prime alla Scala” e “Fuori di casa” articoli di critica musicale.
7. “Auto da fè” riflessione sulle trasformazioni culturali in corso.
8. “Diario del ’71 e del ‘72” riprende gli stessi sconsolati temi di “Satura”.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 73 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


EPOCA 11
RICOSTRUZIONE E SVILUPPO NEL DOPOGUERRA 1945-
1945-1968

NEOREALISMO
Il Neorealismo è stato un movimento culturale sviluppatosi in Italia tra il 1940 e il 1950 che si è espresso
soprattutto nella narrativa e nel cinema.
La Seconda Guerra Mondiale e la conseguente lotta antifascista sono gli eventi storici che fanno da sfondo
ad un nuovo profondo rivolgimento culturale e letterario. Come mai prima d'ora, il nesso con la realtà
socio-politica è direttamente determinante anche nell'elaborazione della nuova poetica. In Italia, nel
secondo dopoguerra, si accese negli intellettuali il bisogno di un impegno concreto nella realtà politica e
sociale del paese.
- L'antifascismo represso prima, e poi l'adesione ai moti di rivolta popolare determinarono in molti
scrittori l'esigenza di considerare la letteratura come una manifestazione e uno strumento del proprio
impegno.
- In questa atmosfera emersero dei giudizi negativi riguardo l'Ermetismo e il Decadentismo, ripudiando
la tendenza ad evadere in altre dimensioni (astratte, fantastiche, metafisiche), e l’astensione, da parte
dell’Ermetismo, dal confronto politico-culturale con il fascismo e, tanto più che la maggior parte degli
ermetici si era astenuta anche dal partecipare alla Resistenza, mantenendo anche in questo caso un
atteggiamento di distacco ed isolamento che pareva perdere una parte delle ragioni ideali che prima
erano state attribuite.
- Gli stessi ermetici cessarono di costruire un gruppo omogeneo e accolsero anch'essi in parte le
premesse di una poesia civilmente impegnata.
- Questo diffuso bisogno di impegno concreto nel reale diede origine a romanzi ispirati alla Resistenza e
ad importanti dibattiti che ebbero per tema il ruolo e i doveri degli intellettuali nella società, il passato
rapporto degli intellettuali col fascismo e quello attuale col Partito Comunista Italiano.
- In questi stessi anni si diffuse la conoscenza del pensiero del filosofo e politico Antonio Gramsci,
Gramsci che
esercitò un influsso considerevole sull'elaborazione letteraria del secondo dopoguerra (Gramsci
pensava che "il potere" nella società italiana di allora doveva trasferirsi ad una nuova èlite i partiti,
operando con criteri nuovi).
- Il Neorealismo non fu una scuola, ma un insieme di voci che si unirono per un solo ideale.
- Il Neorealismo in Italia è sorto come conseguenza della crisi tra il 1940 e il 1945 che, con la guerra e
la lotta antifascista, cambiò l'intera società italiana. Ebbe un modo di guardare il mondo, di una morale
e di una ideologia nuove che erano proprie dell'antifascismo.

Alcuni partiti, come quello comunista, si organizzarono creando case editrici, tra cui l’Einaudi di Torino,
punto di riferimento per la letteratura del ‘900 (per la prosa, mentre per la poesia la Mondadori) che fu
diretta da molti letterati del momento. A Torino nacquero anche i più importanti giornali politici e
culturali:
- “Menabò” (libro prima che venga pubblicato, allo stato non definitivo)
- “Politecnico” (facoltà di ingegneria) ebbe questo titolo perché si volle fare in modo che la cultura
umanistica si collegasse con quella tecnica e scientifica (Vittorini capì che la tecnologia avrebbe dominato
il mondo).

La poetica del Neorealismo, da un punto di vista tecnico e formale, appare molto povera e priva di elementi
innovatori. Il Neorealismo fu il primo movimento letterario che sentì il bisogno di appoggiarsi al cinema
per far emergere situazioni che la letteratura aveva protetto. I protagonisti furono, in particolare, Rossellini
(Roma città aperta), Vittorio De Sica, De Filippo; e attori presi dal popolo, senza esperienza, ma che meglio
si calano nella parte (riportare la realtà al cinema).

MAGGIORI ESPONENTI
Corrado Alvaro, Elio Vittorini
Vittorini (padre del Neorealismo),, Cesare Pavese, Alberto Moravia, Giorgio Bassani,
Leonardo Sciascia, Italo Calvino
- Elsa Morante (1912 – 1985) scrittrice. Si legò negli anni della guerra ad Alberto Moravia e poi,
per un breve tempo, a Luchino Visconti. Esordì scrivendo eleganti cronache di costume per riviste culturali
e pubblicando il primo volume di racconti, “Il gioco segreto”, dopo il matrimonio con Moravia, si dedicò
alla costruzione di un grande romanzo familiare, “Menzogna e sortilegio”, uscì in pieno neorealismo, ma
risulta assolutamente irriducibile ai modelli del neorealismo letterario. Basato su una storia d’amore, si
costruisce intorno al contrasto insanabile fra realtà e illusioni, fra un mondo rappresentato nella sua
concreta durezza e i fantasmi mentali dei protagonisti, di cui la stessa letteratura è l’ultima, paradossale
incarnazione. In seguito la Morante pubblicò pochissimi libri, tutti capaci di concentrare realtà e magia.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 74 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


ELIO VITTORINI (1908 – 1966)

- Nacque a Siracusa. Figlio di un ferroviere, interruppe gli studi tecnici e scappò dalla Sicilia per
lavorare, come edile, in Friuli.
- Iniziò a collaborare a varie testate ed entrò in contatto con il gruppo di “Solaria”,
“Solaria” per la quale pubblicò
il suo primo racconto. Fu poi a Firenze, dove lavorò come correttore di bozze in un quotidiano e
imparò l’inglese, interessandosi alla narrativa americana e traducendo subito alcuni romanzi sottoposti
a censura dal regime, fu espulso dal partito fascista.
- Con la guerra civile di Spagna, in cui fascisti e repubblicani vennero a conflitto aperto, egli poté vedere
chiaramente la differenza tra l'oppressione e la libertà. Si trasferì poi a Milano, dove proseguì la sua
attività di traduttore e di redattore di case editrici; le sue posizioni politiche furono di radicale
opposizione al regime.
- Dopo aver preso parte attiva alla Resistenza, ingaggiò una battaglia per liberare la letteratura da ogni
funzione servile nei confronti dei partiti.
- Mentre pubblicò diversi altri romanzi proseguì l’attività editoriale: inventò per Einaudi la collana de “I
gettoni”.
gettoni”
- Dopo la fine della seconda guerra mondiale, partecipò a quel momento di entusiasmo e di ottimismo
liberale, che portò al Neorealismo, come espressione di un nuovo clima culturale.
- In merito al rinnovamento diresse la rivista “Il Politecnico” e diede vita, assieme a Calvino, il
“Menabò”, in cui s’avvia il dibattito sullo sperimentalismo letterario degli anni ’60.
- Le elezioni politiche del 1948 imprimevano una svolta conservatrice alla politica italiana: la cultura si
ritrovava di nuovo isolata e era costretta a cercare nuove vie per adeguarsi alla realtà sociale del Paese.
- Di qui l'attività infaticabile di Vittorini, che con la collana “I gettoni” cercava di vedere attuata nei più
giovani scrittori una letteratura attenta ai problemi sociali autentici della realtà contemporanea. Morì
per una grave malattia dopo una vita attivissima.

PENSIERO E POETICA
Vittorini fu il padre della corrente neorealista. In Vittorini agisce un forte radicalismo intellettuale,
costantemente impiegato a verificare i valori della cultura e dell'arte con le istanze della società. In lui
matura un impulso che lo spinge ad una continua innovazione delle forme e dei contenuti. Lo
svecchiamento apportato da Vittorini nel panorama culturale italiano fu importantissimo e decisivo.
Vittorini, a differenza dei suoi compatrioti siciliani che tendono a “conservare”, volle dare alla Sicilia una
nuova realtà con l’aiuto della letteratura americana, semplice e pratica; bisognava cercare la novità nei
popoli nuovi. Per questo motivo Vittorini rifiutò il Gattopardo di Tomasi, affermando che il testo
rappresentava una vecchia Sicilia.
OPERE
1. “Il garofano rosso” è tra i suoi primi romanzi. Sullo sfondo degli avvenimenti della storia italiana del
tempo, protagonista è un ragazzo borghese, che ama di un sentimento platonico una sua compagna di
liceo. Un garofano rosso diviene il simbolo del loro amore. Oltre a vivere l'esperienza politica fascista,
il giovane si profila una difficile scelta fra l'amore puro e l'amore sensuale. Ambientato nei primi anni
del fascismo, Vittorini ci descrive le reazioni che suscitò il fascismo presso i giovani, il fascino che
esercitò sulle giovani generazioni.
2. “Uomini e no” romanzo dedicato alla Resistenza.
3. “Le donne di Messina” il romanzo presenta la vita, le speranze e i conflitti di una comunità utopica,
sorta in un villaggio abbandonato per opera di un gruppo di sbandati.
4. “Conversazione in Sicilia” : Vittorini diceva che non esistevano i libri, ma il libro. In una sola opera si
può mettere la sostanza. “Conversazione in Sicilia” è "il libro" di Vittorini.
- Conversazione nasce dall'acquisita coscienza che il fascismo controlla la società nazionale e si
espande a livello internazionale, ma anche dalla speranza che in qualche modo fosse possibile
combatterlo come stava avvenendo in Spagna.
- Il presente, dominato dal fascismo, è tristezza e dolore, violenza, impossibilità di vivere e di
ribellarsi. Il romanzo mette anche in evidenza, inoltre, i problemi del Meridione, della Sicilia, dove
la questione di fondo è la sopravvivenza. Vittorini scelse protagonisti immaginari per dichiarare
apertamente antifascismo.
- Quindi egli si rivolse a sé stesso, alla ricerca dei propri ricordi infantili, seppelliti nella memoria;
ecco perché il viaggio si svolge in Sicilia, la terra dell'infanzia, il mondo del passato, della certezza
e della speranza.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 75 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


- Ma “Conversazione” non è un libro di memorie, perché Vittorini, assumendo il nome del
protagonista Silvestro, non racconta fatti di sé bambino, ma racconta di un viaggio che l'adulto
compie nel mondo dell'infanzia: quindi si ha un personaggio carico di presente (l'adulto Silvestro),
che viaggiando ricorda. E, siccome Silvestro ha i suoi problemi di adulto, di intellettuale, povero
che vive sotto il fascismo, ecco che la problematica politica e sociale compare nel libro come
dominante.

- Secondo Vittorini-Silvestro, il mondo potrebbe essere abitato felicemente dagli uomini; tuttavia esso
è "offeso", perché nella società umana coloro che detengono il potere esercitano una violenza
continua sui più deboli. Il contrasto è dunque è fra deboli e potenti, fra offesi e violenti.
- La filosofia di Vittorini considera politici il maggior problema, e nel romanzo si discute sui rimedi
da usare per combattere l'offesa.
- I furori esprimono la rabbia in corpo all'autore per le ingiustizie del mondo che sembrano
irrimediabili; sono furori astratti perché non si legano a un piano d'azione concreto; non eroici,
perché non ispirano gesti di rivolta, ma arrecano invece abbattimento e prostrazione.
- Altro tema importante è quello dell'America, che rappresenta il mito del paese felice; esso sta in
fondo alla fantasia di ogni siciliano povero, un lume di speranza in una vita disperata.
- L'opposizione al fascismo negli anni Trenta sono deboli, disarmate, con poche possibilità di vittoria.
- Il rimedio migliore che viene proposto è L'acqua viva, cioè una teoria capace di spiegare agli
uomini gli avvenimenti storici e di progettare un mondo nuovo e migliore.
- Il vino è un simbolo negativo, cioè rappresenta l'illusione nella quale gli oppressi talora si cullano,
finendo col dimenticare la loro condizione di miseria.
- Il vino dà una beatitudine apparente, addormenta ed ubriaca. Esso è tutto ciò che distoglie l'uomo
dalla lotta. Il vino è dolce, consola gli uomini delle loro disgrazie: la consolazione è la peggior
nemica degli uomini, perché li rende inermi.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 76 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


CESARE PAVESE (1908 – 1950)

- Nacque in provincia di Cuneo da una famiglia della piccola borghesia di estrazione contadina. Pavese
era un ragazzo timido, amante dei libri, della natura e sempre pronto ad isolarsi dagli altri, a
nascondersi. Orfano di padre all'età di sei anni, ricevette una educazione austera. Compì gli studi a
Torino sotto influenza antifascista. Studiò letteratura inglese e dopo la laurea fece il traduttore.
- Cominciò a lavorare presso la Einaudi, ma fu arrestato perché coinvolto in attività antifasciste e
condannato al confino, dove iniziò a lavorare ad un diario: "Il mestiere di vivere" e al ritorno dal
confino sfiorò il suicidio perché la donna da lui amata si era sposata.
- Dopo la caduta del fascismo si rifugiò con la famiglia nel Monferrato e continua la sua produzione.
- Ottenne il Premio Strega per il volume "La bella estate".
estate" Pavese entrò in depressione, il suo carattere
fragile e introverso, caratterizzato da difficili rapporti umani, lo portò al suicidio, in una camera
d’albergo a Torino lasciando solo un'annotazione sul comodino della stanza “Perdono tutti e a tutti
chiedo perdono”.

PENSIERO E POETICA
Pavese è stato tra gli scrittori più amati del dopoguerra, anche per via del mito avviato con il suicidio.
Simbolo contraddittorio dell'impegno politico e del disagio esistenziale, la figura di Pavese è condizionata
dall'intreccio vita- letteratura. Fu molto legato al mondo classico ed interessato alla mitologia.
- Pavese accoglie la classicità che si rimodernizza attraverso la tradizione popolare.
- Il popolo ha delle tradizioni che nono conosce nemmeno, ma che trasmettono la cultura classica: il
popolo ha conservato i miti inconsapevolmente.
- Compito dell’intellettuale è dare coscienza critica a ciò che si fa inconsapevolmente. La scrittura di
Pavese è molto diretta ed immediata. Anche lui si ispira al mito dell’America, attraverso gli studi
americani cerca di trovare un linguaggio che non abbia eccessiva esperienza, che sia fresco.

OPERE
1. “Lavorare stanca”: sua prima raccolta di versi, poesia contemporaneamente realista e simbolica
ispirata alle opere americane. Fu quasi ignorata dalla critica. Un giovane operaio di una fabbrica da
cui fugge in una fredda mattina di febbraio, perché nell'aria sente l’arrivo della primavera e corre a
sdraiarsi sulle colline e “nessuno voleva seguirlo." Gli ultimi versi di questa poesia, fan capire che i
compagni della fabbrica, nonostante le parole dure, sentono che quel ragazzo ha fatto qualcosa che
non sarà facilmente accantonabile; ora avvertono dentro una pena nuova, un sentimento inquieto che
non conoscevano. La stanchezza è intesa in due tipi: una fisica, l'altra mentale, l'arrugginirsi dei
sentimenti verso la natura ed una rassegnazione alla propria condizione attuale.
2. “Il carcere”, “Paesi tuoi” e “La spiaggia”: il suo esordio narrativo, prove di un realismo autobiografico,
che evidenziano alcuni temi tipici di tutta l'opera pavesiana: la solitudine, il “proprio” paese. Nelle
opere del dopoguerra da un lato si ribadisce il tema della campagna vissuta come mito innocente e
selvaggio di un mondo dell'infanzia ancora incontaminato, dall'altro, in un superamento di quel tono
idilliaco che spesso aveva caratterizzato le prime opere, si arricchisce la problematica psicologica e
sociale. Ricordiamo:
3. “Prima che il gallo canti” : comprende “La casa in collina”, romanzo raccontato in prima persona con
risvolti autobiografici, in cui il protagonista si rifugia nella sua casa sulla collina a seguito degli orrori
della guerra.
4. “La bella estate” :comprende tre racconti:
5. Appunto “La bella estate” : la storia dell'iniziazione all'amore di una giovane popolana, che viene
introdotta da una donna più matura e più scaltra.
6. "Il diavolo sulle colline" : romanzo in un gruppo di giovani studenti vive una insolita esperienza nella
villa di un rampollo di una ricca famiglia borghese tarato dalla droga e dalla tisi
7. "Tre donne sole" : narra di una donna che, dopo essersi costruita una fortunata posizione, torna a
Torino e viene travolta da un mondo di rapporti falsi e corrotti, riesce a trovare un punto di equilibrio
in un giovane operaio che vive di lavoro come lei.
8. “I Dialoghi con Leucò” : dialogo tra i personaggi della mitologia classica sulla sofferenza umana, fino
alla ricerca di una costruzione di una società che sappia vivere civilmente, recuperando i le radici
mitiche.
9. “La luna e i falò” : una delle sue ultime opere, protagonista è un uomo ormai maturo, che torna
dall'America alle colline delle Langhe da dove era emigrato in cerca di fortuna. Solo il paesaggio è
rimasto uguale. Per il resto la realtà è mutata, ed è amara. Ritrova un vecchio compagno e insieme
rivivono i ricordi di un tempo, i volti di persone ormai scomparse. Ma tornando sulle tracce
dell’infanzia, egli scopre che distruzione e incendi hanno dominato sulle colline durante la guerra. E’
inutile ricordare i bei momenti, prima o poi la realtà crudele irrompe.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 77 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
11.3 DA MORAVIA A SCIASCIA

ALBERTO MORAVIA (1907 – 1990)

- Il suo vero cognome era Pincherle (Moravia era il cognome della nonna paterna);nacque a Roma da
una famiglia benestante.
- A nove anni si ammalò di tubercolosi ossea, che condizionò la sua vita fino all´adolescenza in quanto
fu costretto a seguire irregolarmente gli studi e trascorse lunghi periodi a letto.
- La malattia alimentò la passione per la lettura e la scrittura. Scrisse la sua prima opera a 22 anni: “Gli
indifferenti”,
indifferenti” che riscosse grande successo.
- Cominciarono i problemi anche con il fascismo, perché la descrizione della società borghese basata sul
vuoto dei valori e sull´indifferenza che usciva dal romanzo non andava d´accordo con il regime.
- Divenne amico dello scrittore Corrado Alvaro, una delle voci più forti del dissenso antifascista.
Intraprese una serie di viaggi in Europa e in America, allo scopo di sfuggire al clima asfissiante che si
andava instaurando in Italia.
- Intanto il suo romanzo, “Le ambizioni sbagliate” fu bloccato dalla censura, ma Moravia continuò
comunque la sua produzione narrativa. Con l´avvento delle leggi razziali, lo scrittore ebbe dei
problemi viste le sue origini ebree.
- Sposò la scrittrice Elsa Morante e insieme si nascosero sulle montagne vicino Latina.
- Dopo la fine della guerra Moravia si stabilì a Roma; continuavano ad uscire i suoi romanzi e intanto
iniziò con la moglie a collaborare a quotidiani e periodici. gli venne assegnato il Premio Strega per “Il
conformista”.
conformista”
- Intanto la Chiesa bocciò lo scrittore per le sue idee e per l´argomento scabroso dei suoi libri, che
vennero posti all´Indice dei libri proibiti. Ma il successo cresceva e i suoi libri furono tradotti all´estero
e ne vennero tratti dei film.
- Dopo la crisi del rapporto con la Morante, Moravia si legò ad una scrittrice, poi ad una donna molto
più giovane.
- Intanto si intensificarono i viaggi all´estero e le corrispondenze giornalistiche, soprattutto in Asia e in
Africa, dove scrisse una serie di opere in cui viene contrapposta la civiltà europea e occidentale ad una
civiltà che non ha conosciuto e non ha subito il cosiddetto progresso.
- L´ultima opera di Moravia, la raccolta di racconti “La villa del venerdì”,
venerdì” uscì l’anno della sua morte, a
Roma, per arresto cardiaco.

PENSIERO E POETICA
La passione civile e la curiosità culturale, che hanno accompagnato Moravia per tutta la sua attività
letteraria, lo rende scrittore impegnato sempre verso la razionalità.
- L'opera di Moravia è legata al realismo ed egli indaga le patologie delle classi sociali, specialmente
dell'alta e della media borghesia. Una vena antiborghese connota i romanzi dello scrittore romano,
che ritraggono spesso una borghesia la quale conduce una vita inautentica, aderendo a falsi miti e
convincimenti, puramente esteriori e conformistici: il denaro, il potere, il successo.
- Moravia riesce a descrivere in modo minuziosamente oggettivo le varie realtà, come nella tradizione
della narrativa verista. Lo stile della sua prosa è spoglio, le parole povere e comuni.
- Ogni proposizione della sua prosa corrisponde a singole osservazioni psicologiche per affermare uno
stato d'animo particolare.
- Il suo è uno stile esclusivamente da narratore che non si compiace di effetti lirici.
- Nelle opere più tarde la sua prosa diventa sempre più scarna legata ad una struttura dialogica che
rende più evidente il monologo interiore.
- La narrativa di Moravia è espressione della crisi di valori di un secolo.

OPERE
1. “Gli Indifferenti” è primo romanzo di Moravia.
- Gli indifferenti sono giovani che simulano sentimenti ma non li provano realmente, perché
tormentati dal tarlo dell’indifferenza ( crudeltà+cinismo= indifferenza della società.)
- Protagonista è un meschino arrivista che intrattiene una relazione con una donna solo a scopi
economici, circuisce la figlia della sua compagna e maltratta il fratello di quest’ultima, che tenterà
invano di ucciderlo.
- Alla fine tutti dovranno adattarsi, se pur soffrendo, all’indifferenza di quest’uomo. L'"indifferenza"
si manifesta nel romanzo come incapacità di vivere, superficialità.
- Nel romanzo Moravia riesce a rendere con perfetto neorealismo le meschinità e le ipocrisie di una
società, come quella della borghesia, inautentica, convenzionale, in un clima di costante
menzogna.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 78 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
- I due giovani fratelli soffrono, ma si adattano passivamente al protagonista, personaggio immune
da qualsiasi ripensamento, è solamente disposto, con ogni mezzo, a raggiungere i suoi scopi.
- Egli rispecchia, nella descrizione che ne fa Moravia, la sgradevolezza anche nei tratti fisici. Sul
piano formale il romanzo fornisce un esempio di prosa sagace, precisa, realistica in aperto
contrasto con quella dominante in quel periodo e nel precedente, con un linguaggio scarno ed
essenziale.
- Un certo alone di scandalo, per la scabrosità della vicenda non fu estraneo al successo del
romanzo, ma ciò che disturbò maggiormente la classe dirigente fu la sincerità con cui Moravia era
riuscito a denunciare il falso moralismo fascista che inneggiava agli ideali sani e morali della
borghesia. Il romanzo venne concepito da Moravia come una grottesca tragedia.
2. “Agostino” è scritto durante il periodo fascista, romanzo breve in cui Moravia sfata il mito
dell’adolescenza, che è solo un intreccio di atti crudeli e sconci. Narra di un tredicenne borghese che
vive un rapporto di simbiosi con la madre, che rappresenta per lui il mondo e la sicurezza. Ma durante
una vacanza al mare, compare un giovane che rompe la loro armoniosa convivenza. La madre
trascura suo figlio per la sua nuova conoscenza e il figlio si distacca da lei per frequentare un gruppo
di ragazzini disposti ad ogni tipo di esperienza.
3. “La noia” è tra i romanzi più famosi di Moravia. Narra di un pittore legato da un rapporto di
dipendenza economica e affettiva dalla ricca madre, si innamora di una modella, diventandone
l’amante, in cui cerca un po’ di comprensione. Ma lei è sfuggente, inafferrabile e si lega ad un altro. Il
pittore allora tenta il suicidio, mascherato da incidente automobilistico, ma quando si riprende, dopo
essere stato vicino alla morte, è un'altra persona, rasserenata e rassegnata alla propria impotenza: la
realtà non può essere posseduta, non può essere capita, ma solo contemplata.
4. “Il conformista” : La vicenda si svolge durante il fascismo in Italia. La narrazione è in terza persona e
racconta la vita del protagonista dalla fanciullezza alla morte. Il libro è un’analisi psicologica del
personaggio protagonista.
- La storia parla della perdita dell'innocenza che avviene in ciascuna persona e degli eventi che
seguono: la vita è protesa verso un recupero dell'innocenza originaria. Marcello è un bambino che
si diverte giocando con il vicino e quando lui non c'è gioca con una piccola fionda. Gli piace
spezzare i gambi dei fiori e colpire le lucertole.
- Questi giochi lo preoccupano però, perché comincia a credersi capace di arrivare ad uccidere
perfino un uomo in futuro. Anche l'amico disapprova tutto ciò e lo condanna cosicché Marcello,
che sperava in nella comprensione dell'amico, comincia ad odiarlo tanto che un giorno
desiderando di ucciderlo colpisce il suo gatto.
- Comincia però l'inverno e Marcello va a scuola per la prima volta. Un giorno durante il tragitto
scuola-casa, incontra un uomo che lo invita a casa con la scusa di regalargli una pistola come a lui
piaceva tanto, e tenta di approfittare di lui.
- Continuamente turbato dal ricordo di questo fatto, compie tutte le scelte guidato dal desiderio di
cambiare, di diventare normale, per riconquistare l'innocenza che aveva perso.
5. “La romana” romanzo che si pone dal punto di vista di un personaggio popolare, una donna saggia
che si mantiene sana e distaccata dal mondo corrotto.
6. “Racconti romani” rappresentazione burlesca della vita quotidiana di Roma.
7. “L’uomo come fine e altri saggi” Tra le critiche giornalistiche del dopoguerra, in cui dominano
problematiche di tipo intellettuale.
8. Continuò poi la sua produzione con romanzi minori ispirati alla vita borghese. E’ celebre anche per
aver scritto “La Ciociara” storia di una donna e sua figlia che vivono in Ciociaria l’esperienza di
distacco dell’Italia dalla Germania.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 79 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


LEONARDO SCIASCIA (1921 – 1989)
- Nacque in provincia di Agrigento. Iniziò presto a accostarsi alla letteratura e alla cultura, grazie alla
biblioteca privata degli zii, maestri delle elementari.
- Durante il periodo di frequentazione delle magistrali si avvicinò all'antifascismo e allargò le sue letture
interessandosi agli autori nordamericani.
- Fece una breve esperienza come impiegato negli uffici per l'ammasso obbligatorio del grano, cosa che
lo portò a dare uno sguardo alla realtà del mondo contadino. Iniziò subito dopo la sua attività di
insegnante elementare.
- Dopo entrò nel mondo letterario a tempo pieno, come scrittore e organizzatore culturale,
interessandosi molto a Pirandello e scrivendo alcuni saggi su di lui.
- Negli anni ‘70 Sciascia si impose all'attenzione per il vivace dibattito politico, divenne deputato al
Parlamento italiano e poi a quello europeo.

PENSIERO E POETICA
Sciascia, attraverso la sua narrativa, aspira a cercare una vita sociale libera dall’inganno e dalla violenza.,
libera da quelle forme di potere che adoperano soprusi e imbrogli.
La Sicilia e la sua vita sociale, dominate dalla presenza soffocante della mafia, hanno costituito per Sciascia
riferimenti fondamentali ed esemplari delle tendenze più perverse della realtà italiana.
La Sicilia, come per molti altri narratori siciliani, ha rappresentato per Sciascia la metafora del mondo, un
mondo che sembra una trappola, in cui la ragione, negata dagli abusi di potere è costretta continuamente a
cercare sé stessa per difendere la giustizia. Per questo, la narrativa di Sciascia si intreccia con la saggistica.

OPERE
1. “Le parrocchie di Regalpetra” è tra i suoi primi libri, punto di partenza dell’indagine della storia e
della vita in Sicilia. (A cui segue poi “Gli zii di Sicilia”).
2. “Il giorno della civetta” è un romanzo breve. Un capitano di polizia indaga su un omicidio di mafia.
Egli scopre la verità, ma questa viene "sfasciata" da un rispettabile personaggio. Il capitano sarà
trasferito e la "verità" della mafia prenderà il sopravvento. Opera di grande valore formativo, in cui
l'impegno a lottare contro la criminalità, contro la mafia e la sua cultura vede spesso protagonisti la
scuola e i giovani.
3. “Il consiglio d’Egitto”, “A ciascuno il suo” e “Il contesto” sono ancora romanzi gialli che vedono
protagonisti personaggi con l’intento di ricostruire la verità dei fatti, ma che dovranno scontrarsi con
la falsificazione e l’imbroglio, e soprattutto i soprusi.
4. “Morte dell’inquisitore” è un’opera incompiuta perché lo stesso autore aspettava di scoprire altro
sultem trattato. E' inoltre il libro dove Sciascia ha disegnato la figura di un suo antenato ideale, l'eretico
Diego La Matina, in cui ha denunciato gli orrori dell’Inquisizione.
5. “Todo modo” è un romanzo in cui un pittore di fama si troverà a osservare ciò che avviene in un
edificio isolato, dove venivano praticati “esercizi spirituali” che Ignazio di Loyola prescriveva di
praticare todo modo, al fine di cercare e trovare la volontà divina. Ma in realtà ciò che perseguono non
è la volontà divina, ma il delitto. “Todo modo” è in assoluto uno dei libri più chiari nell’esporre la
viscosità del potere che la politica italiana ha avuto per lunghi anni il funesto privilegio di produrre.
6. “Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia” è una riscrittura del romanzo “Candide” di Voltaire. Sorta
di autobiografia ironica in cui Sciascia ripercorre le delusioni del suo rapporto con il mondo politico.

Tra le sue ultime opere ricordiamo le ricostruzioni di casi di cronaca di vicende passate o attuali:
7. “Atti relativi alla morte di Raymond Roussel”, “La scomparsa di Majorana”
8. “Il cavaliere e la morte” è tra i suoi ultimi gialli. Il tema più ricorrente è quello della malattia, un
cancro che affligge il protagonista ma anche la società corrotta in cui vive. Restano ormai pochi
giudici e poliziotti che ancora combattono contro una società ormai marcia e perduta, fatta di
compromessi tra “giustizia” e mafia.
9.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 80 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


11.5 SPERIMENTALISMO, CONTRADDIZIONE, NEOAVANGUARDIA

NEOAVANGUARDIA o SPERIMENTALISMO
La Neoavanguardia è un movimento letterario italiano nato negli anni ’60 del Novecento, che si
caratterizza per la forte tensione nella sperimentazione formale.

A partire dalla fine degli anni Cinquanta, gli anni del boom economico e della definitiva trasformazione
della società italiana in società fortemente industrializzata, in una situazione letteraria caratterizzata
dall'esaurimento della fase neorealistica e da un rifiuto della storia come oggetto di ispirazione e
rappresentazione e per il coinvolgimento degli intellettuali nei meccanismi dell'industria editoriale, nacque
la Neoavanguardia.
- Gli scrittori compresi in questo movimento, dopo esperienze separate sul piano sia della
produzione letteraria sia della teoria e della critica e dopo la pubblicazione di un'antologia di poeti
Novissimi (Sanguineti, Pagliarani, Giuliani, Porta, Balestrini), nel 1963 si riunirono a Palermo e si
organizzarono in corrente, autodefinendosi Gruppo ‘63.
- Gli scrittori della neo-avanguardia, muovendo dal rifiuto delle idee dei neorealisti, si richiamarono
alle poetiche sperimentalistiche delle avanguardie storiche. Il movimento consiste nella repulsione
del mondo attuale.
- I poeti della Neoavanguardia, notando che l’Italia è dominata dall’economia e dalla politica, non
possono far altro che deridere questo mondo, per mostrare che questi due ambiti perdono
l’intelligenza che i poeti continuano ad avere.
- Negli scrittori della Neoavanguardia il rifiuto della precedente letteratura si traduce in un rifiuto
dell'ideologia come chiave interpretativa della realtà: nessuna ideologia è in grado di offrire una
interpretazione esauriente del mondo e non possono che produrre falsi significati. La realtà, nella
neo-avanguardia, deve essere recuperata attraverso un'operazione essenzialmente affidata al
linguaggio.
- Ma il linguaggio della società odierna, la società capitalistica avanzata, dei mass media, della
pubblicità, dell'industria editoriale, è incapace ormai di farsi portatore di significati autentici e di
reale comunicazione fra gli uomini.
- Per questo una crisi invade il poeta, che non crede più nelle tecniche tradizionali di scrittura
poetica, che oggi viene ormai umiliata e usata per i peggiori scopi, quali pubblicità e propaganda.
- Con il linguaggio di cui dispone e nel contesto in cui si trova a vivere, il poeta contemporaneo non
potrà far altro che comunicare caos, cioè una riproduzione immediata ed enfatizzata della
mancanza di significato, dell'inautenticità della comunicazione normale.
- Parole in libertà, parole casualmente radunate e disposte sulla pagina, reperti del mondo della
comunicazione, pratica del nonsense, rifiuto del significato, sono tra le soluzioni formali più
radicali adottate da molti esponenti di questo movimento.

MAGGIORI ESPONENTI
- Pier Paolo Pasolini, Edoardo Sanguineti, Umberto Eco, Antonio Porta,
- Elio Pagliarani poeta italiano appartenente al Gruppo 63. La poesia di Pagliarani affronta temi
realistici, come quello del lavoro, dell'economia e della vita delle classi subalterne.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 81 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


11.7 ITALO CALVINO (1923 – 1985)
- Nacque a Cuba ma visse la sua infanzia e l´adolescenza a San Remo, tra la stazione sperimentale di
floricultura diretta dal padre e la casa di campagna di famiglia.
- I genitori gli impartirono un’educazione razionalistica e laica.
- Dopo la maturità si iscrisse alla facoltà di Agraria a Torino, dove insegnava anche il padre, ma non era
davvero interessato.
- Dopo l´armistizio dell´8 settembre 1943 la Liguria si trova sotto l´occupazione tedesca; partecipò alla
lotta partigiana sulle Alpi Marittime, e i genitori vennero anche arrestati per un breve periodo dai
tedeschi.
- Durante la resistenza aderì al Partito Comunista e dopo la guerra svolse attività politica e cominciò a
scrivere racconti, legandosi agli ambienti letterari milanesi (Vittorini) e torinesi (la casa editrice
Einaudi).
- Si iscrisse a Lettere di Torino e si laureò. Dopo aver scritto brevi racconti, sottoponendoli alla Einaudi,
scrisse “Il sentiero dei nidi di ragno”,che ottenne successo.
- Alla morte di Pavese, Calvino prese il suo posto alla Einaudi.
- Siccome i critici gli stroncavano i suoi tentativi di romanzi e racconti di stampo neorealista, allora si
dedicò alla narrativa fiabesca, pubblicando nella collana "Gettoni" il “Visconte dimezzato”.
- Ottenne grande successo e si dedicò dunque alla stesura di “Fiabe italiane” della tradizione popolare,
prese da varie regioni e tradotte dai dialetti.
- Intanto, in seguito agli irrigidimenti ideologici che avevano frantumato l´unità del fronte antifascista,
Calvino uscì dal Partito Comunista.
- Diresse con Vittorini il “Menabò” e intraprese numerosi viaggi all’estero. All’apice della carriera e del
successo, fu chiamato dall’Università di Harward per la cattedra di letteratura, ma morì lo stesso anno
per un ictus, lasciando incomplete le “Lezioni americane”

PENSIERO E POETICA
Nelle opere di Calvino dominano il grottesco, il fiabesco, l'amara ironia sui mali contemporanei. Dalla
metà degli anni '60 partecipa al gruppo di scrittori che si muovono in territori di frontiera tra scienza,
costruzione e narrativa.
Ciò che rileva questo gruppo di ricercatori è la natura artificiale del linguaggio e delle regole.
- Il tema principale di tutta la sua produzione è il fiabesco. Anche nelle opere di ispirazione realistica
l´elemento fiabesco non è mai del tutto escluso.
- Calvino è stato un personaggio internazionale, divideva la sua vita tra Torino e Parigi e portava la sua
esperienza all’estero. Si interessò anch’egli alla letteratura americana, scrisse anche un saggio in
merito, rimasto incompleto.
- Anche Calvino, come Pavese, si interessò a ricostruire la tradizione popolare, convinto che il popolo
conservasse valori e tradizioni che non sempre sono stati presi in considerazione.
- Cercò la tradizione nelle più importanti fiabe italiane, quelle tramandate oralmente, e lui stesso ne
scrisse molte, perché capì che nelle fiabe in realtà si nasconde una gran quantità di cultura.
- Fu dunque un grande studioso di Demoetnoantropologia (recupero della tradizione popolare
attraverso le fiabe del popolo). Calvino cerò di conciliare i grandi problemi del popolo con un ambito
fiabesco.
Inoltre condusse una battaglia contro il progresso, che non comporta sviluppo, ma che elimina la
naturalezza della tradizione ottocentesca (es: luce della luna vs luce della lampadina).

OPERE
1. “Il sentiero dei nidi di ragno” è primo romanzo di Calvino.
- È l' opera più legata ai codici del Neorealismo ed è autobiografica.
- La storia infatti, viene raccontata da un bambino, proiezione dell' autore giovanissimo allo scoppio
della guerra e narratore perfetto perché permette a Calvino di orientare lo stile verso quel fiabesco
e avventuroso che risulteranno due delle componenti essenziali della sua tecnica di scrittura.
- Essa narra di Pin, un ragazzo che, nonostante la crudeltà della guerra riesce a mantenere la sua
entità fanciullesca e la sua freschezza.
- La chiave di tutto il romanzo è il ritrovamento di una pistola, che egli considera quasi un oggetto
dai poteri magici; nelle peripezie che egli affronta per nascondere l'oggetto, riposto dopo vari
tentativi in un viottolo di montagna che lui chiama appunto "il sentiero dei nidi di ragno", incontra
e conosce una banda di partigiani, alla quale si unisce e con la quale vive diverse avventure, pur
non rinunciando alla sua fantasia ed innocenza di fanciullo.
- L'opera rappresenta un modo di affrontare il tema della narrativa neorealistica molto particolare,
un modo di osservare la vita partigiana come una favola di bosco, variopinta e diversa da altre
rappresentazioni.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 82 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
2. “Ultimo viene il corvo” è una raccolta di racconti, come “Il sentiero dei nidi di ragno”, frutto
dell'esperienza partigiana in cui i motivi storico-resistenziali si fondono con il preminente gusto
fiabesco-avventuroso. L'opera prende il nome da uno dei racconti..
3. “Fiabe italiane”” è appunto una raccolta di fiabe italiane. Il titolo completo dell'opera, che ne chiarisce
la natura, è “Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte
in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino”.

“I nostri antenati” è una raccolta di tre romanzi brevi:


1. “Il visconte dimezzato”” in cui il narratore rievoca la storia dello zio tagliato in due da un colpo di
cannone mentre combatteva contro i turchi. Le due parti del corpo sono ritrovate in diversi
momenti, ma la prima metà mostra un'indole crudele, infierisce sui sudditi; la seconda metà cerca
di riparare i misfatti dell'altra parte. I due visconti dimezzati giungono al duello; un medico
approfitta per riunire le due metà e restituire un visconte in cui bene e male sono di nuovo
mescolati insieme.
2. “Il barone rampante”” narra di Cosimo, che su un albero si costruisce un mondo per conto suo dove
vive mille avventure. I bambini lo schermiscono, i familiari lo disprezzano, uomini di cultura lo
vengono a trovare attratti dalla sua bizzarria di voler vedere dall'alto quanto accade sulla terra.
Vecchio, in punto di morte si aggrappa alla fune di una mongolfiera e scompare mentre attraversa
il mare.
3. “Il cavaliere inesistente” in cui una suora narra, ai tempi di Carlo Magno, di un cavaliere giusto e
nobile d’animo, ma senza corpo, fatto solo di armatura che va in giro per il mondo e che trova la
forza di essere cosciente attraverso un incredibile sforzo di volontà. Così vengono narrate le
avventure del cavaliere in un medioevo fantastico, dai risvolti ironici e fiabeschi. Egli suscita
sentimenti di invidia nei sottoposti e colleghi e amore in donne come Bradamante, amazzone
stanca di tutti gli uomini esistenti.Il racconto rappresenta la solitudine dell’uomo; evidenzia il
vuoto di umanità che pervade il mondo che ci circonda; racconta dei rapporti tra essere e sentire
attraverso una narrazione fantastica.

Altri romanzi sono:


1. “Marcovaldo”: raccolta di racconti cui dà il titolo il nome del protagonista. Il manovale
Marcovaldo vive avventure sul filo del limite della realtà in una città che ricorda Torino e dove è
sparita ogni traccia di verde, tra oggetti strani e paesaggio puramente industriale.
2. “La giornata di uno scrutatore” un romanzo breve. È la storia di Amerigo, uno scrutatore che vede
crollare i suoi ideali "progressivi" e illuministici di una ragione che trionferà su tutti i problemi e
su tutte le ingiustizie. Lo scrutatore presta servizio in un seggio in un istituto di Torino, dove
votano gli ospiti incapaci, senza speranze di riscatto. Questo romanzo, insieme a "La speculazione
edilizia" rappresentano la società italiana negli anni a seguito delle distruzioni della guerra e poi
alle prime ricostruzioni.

Libri sulla combinatoria narrativa (unisce fiaba a spunti neorealisti, scientifici o di cronaca):
1. “Le Cosmicomiche” Le narrazioni contenute in questo libro sono nate dall’immaginazione di
Calvino, ma sono anche storie basate su ipotesi teoriche, avanzate dalla scienza per dare una
spiegazione sull'origine del nostro mondo.
- I racconti sono divisi in: 4 storie sulla luna, 4 sul sole, sulle stelle e le galassie, 4 sull'evoluzione
e 4 sul tempo e lo spazio.
- Ogni cosmicomica inizia con un passo, tratto da un libro scientifico, che serve da introduzione
al discorso di un personaggio fantastico che non si può definire umano: egli oggi vive in un
mondo post-moderno, ma c'era già quando l'uomo non esisteva.
- Questo strano essere risponde ad un nome impronunciabile (Qfwqf).
- Il titolo generale del libro di Calvino, Cosmicomiche, deriva dall'unione di due aggettivi diversi:
"cosmico" e "comico". Lo scrittore spiega che le sue storie, che trattano argomenti molto seri,
sono anche raccontate in chiave ironica: in questo modo il genere "comico" aiuta a capire
meglio il "cosmico".
- Le Cosmicomiche non appartengono alla categoria dei libri fantascientifici, perché la
fantascienza ha come argomento eventi che si ipotizza possano accadere in futuro. Non si
tratta dunque di un libro "storico" e neppure "contemporaneo". Calvino rappresenta nei suoi
scritti un periodo pre-terrestre e pre-umano. Egli spiega la teoria dell'origine dell'universo e le
prospettive di una sua probabile fine.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 83 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


2. “Ti con zero”” Il titolo riprende l´espressione che in fisica indica l´istante iniziale di un processo. In
questo volume il vecchio Qfwfq, protagonista delle Cosmicomiche, racconta l´origine della vita.
3. “Il castello dei destini incrociati” è un racconto in cui il protagonista arriva in un castello e si siede
a tavola in un banchetto in cui tutti i commensali hanno perso la parola, ma possono raccontare le
loro storie combinando i tarocchi di un mazzo che il castellano mette a disposizione. Tutti a turno
raccontano storie, casi che riassumono il senso del destino umano.
4. “Le città invisibili”: in questo libro L´imperatore Kan, fondatore dell’Impero cinese, e il suo
ambasciatore Marco Polo si ritrovano dopo il tramonto sulle terrazze della reggia e qui il
veneziano descrive al sovrano fantastiche città da lui visitate: città in realtà immaginarie e nelle
quali si può leggere la sua patria lontana, Venezia. Alla fine la descrizione delle città riporta alla
descrizione del mondo come un unico inferno, pur suddiviso in tanti gironi diversi
5. “Se una notte d’inverno un viaggiatore”: il libro si rivolge direttamente al lettore, presentandosi
come il suo romanzo, costruito in base al suo rapporto col libro.
- Mentre il lettore legge “Se una notte d’inverno un viaggiatore” si accorge che contiene
pochissime pagine. Mettendosi alla ricerca del resto, si imbatte in altri 9 inizi diversi. Il
romanzo si costruisce sulle avventure del lettore.
- Come sintetizza nella premessa (“Credete di leggere ‘Se una notte d'inverno un viaggiatore’. E
invece no.”), l’autore gioca con il lettore trascinandolo in dieci storie diverse che
s’interrompono ad ogni capitolo, dieci incipit immaginari di romanzi che esauriscono le
possibilità dei generi letterari in cui Calvino si cala con maestria.
- Filo conduttore e cornice alla narrazione, è la storia del lettore e della lettrice: incontratisi in
libreria ed entrambi incappati in questa specie di scherzo della casa editrice, che ha pubblicato
“Se una notte d’inverno un viaggiatore” con un testo che non è quello, cercano di scoprire il
mistero, di rimettere insieme il romanzo e di mettersi insieme loro.

Nelle sue ultime opere, visto l’avanzare di una società sempre più frammentata, Calvino sente il
bisogno di occuparsi di situazioni marginali e imprevedibili della cultura e dell’esperienza.
1. “Collezione di sabbia” è una raccolta di saggi. Si tratta di una scelta di articoli e scritti d'occasione
che Calvino inviò da Parigi ai giornali italiani ai quali collaborava; uscì nella collana "Saggi Blu" di
Garzanti, casa editrice con la quale lo scrittore aveva iniziato a collaborare dopo la crisi della
Einaudi. L'autore vi raccolse impressioni ricevute durante le sue visite ai musei parigini, riflessioni
sorte da "cose viste" o da letture fatte, resoconti di viaggi in paesi dell'Asia e dell'America, a contatto
con inedite visioni del mondo e della vita.
2. “Palomar” Il signor Palomar (dal nome dell'osservatorio astronomico in California), vede i fatti
minimi della vita quotidiana in una prospettiva cosmica.
- Scruta oggetti ed eventi della realtà e li descrive, nel continuo tentativo di avvicinarsi alla
saggezza. Ogni volta, sembra sul punto di raggiungere una conoscenza soddisfacente di ciò
che sta descrivendo, ma, puntualmente, nota ulteriori particolari che, con la loro caotica
variabilità, rimettono in discussione tutte le conclusioni a cui è appena giunto.
- Proprio quando la ragione sembra sconfitta, Palomar persevera invece nel tentativo di
organizzare la realtà in un livello superiore di ordine: anche il caos, forse, si può racchiudere
in una teoria. In questa continua ricerca, volta ad estendere i limiti della conoscenza umana
Palomar si avventura come un esploratore. Sente che è proprio dovere cercare di orientarsi e
ci prova con coraggio.
- La saggezza resta irraggiungibile, ma vale la pena cercare di raggiungerla.
3. “Lezioni americane” è un libro basato su di una serie di lezioni scritte da Italo Calvino per un ciclo
di 6 lezioni all'università di Harvard, ma mai tenutosi a causa della morte di Calvino. Quando
morì, aveva finito tutte le lezioni tranne l'ultima.
- Il libro venne pubblicato postumo. Le “Lezioni americane” offrono appunti utili per orientarsi
nelle trasformazioni che apparivano davanti ai suoi occhi.
- In tutte le Lezioni Calvino sottolinea la sua predilezione per testi brevi.
- Ogni lezione prende spunto da un valore della letteratura che Calvino considerava importante
e che considerava alla base della letteratura per il nuovo millennio: Leggerezza, Rapidità,
Esattezza, Visibilità, Molteplicità, Coerenza.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 84 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com


PIER PAOLO PASOLINI (1922 – 1975)
- Nacque a Bologna. Dopo un'infanzia trascorsa in piccoli paesi del Veneto e in Emilia, al seguito del
padre
- ufficiale dell'esercito, compì gli studi liceali e universitari a Bologna.
- Il forte legame con la madre friulana e gli studi di filologia romanza, lo spinsero a cercare nel dialetto
materno un mezzo con cui esprimere un delicato e fantastico mondo poetico.
- Nacquero così le sue prime poesie, in friulano.
- La guerra costrinse Pasolini e la madre a ripararsi a Casarsa, vicino Pordenone.
- Qui organizzò un periodico di letteratura in dialetto friulano, a difesa delle lingue regionali come
forme specifiche della coscienza storica nazionale.
- Si iscrisse al Partito Comunista Italiano e iniziò a pubblicare opere in italiano.
- Nel frattempo insegnò nella scuola media, collaborando a diverse riviste locali. Accusato di corruzione
di minorenni fu sospeso dall'insegnamento e espulso dal PCI.
- Si trasferì a Roma con la madre. Si intensificò la sua attività di saggista e polemista, attraverso anche
interventi politici pubblicati sul settimanale e sul quotidiano “Il Corriere della Sera”.
- In questo passaggio dalla letteratura all'analisi dei fenomeni sociali e di costume accentuò la sua
vocazione a porsi come voce diversa, anticonformista, alla ricerca continua di una verità, in politica
come in arte, nei rapporti umani come nel linguaggio quotidiano. Fu ucciso alla periferia di Roma.
- La sua morte sancì la sua estraneità, che testimoniò il trauma prodotto dalle trasformazioni della
società e della cultura tra gli anni '50 e '60.

PENSIERO E POETICA
Il percorso intellettuale e umano di Pasolini ha tre grossi “centri”:
dopo l'esperienza poetica, che dall'uso del dialetto lo porta all'uso dell'italiano e a una riflessione sul suo
rapporto con l'ideologia marxista, il nucleo dell'esperienza cinematografica lo spinge concretamente a
interrogarsi su una serie di problemi fondamentali: il rapporto tra produzione intellettuale e industria, e
tra opera d'arte e pubblico.

Dunque il senso e le caratteristiche dell'opera d'arte nel contesto di una modifica profonda della
composizione sociale dell'Italia e dell'occidente in quegli anni.
A partire dalla metà degli anni '60 si coglie un decennio in cui Pasolini si pone su posizioni sempre più
individualistiche rispetto ai processi in atto, tutti per lui inaccettabili.
- Non è solo un isolamento, ma anche la riflessione su una sconfitta, e su una impossibilità di
identificarsi con le nuove realtà della società borghese, del capitalismo industriale e del consumo di
massa.
- All'interno di un'ideologia genericamente di sinistra, Pasolini ha cercato di coniugare marxismo e
spiritualità cristiana, nostalgia dei valori del mondo rurale e denuncia della violenza delle strutture
sociali dell'occidente industrializzato.
- Con la sua prosa, ricca di paradossi o proposte apocalittiche elaborò parecchie provocazioni,
demistificando ideologie e comportamenti inglobati dalla cultura neocapitalistica.
- Molto legato alla tradizione popolare, tentò di riprodurre la stessa popolarità e serenità friulana a
Roma, ma grandi città come Roma sono difficili da accostare alla realtà della campagna friulana.
- Pasolini è definito un Alighieri che attraversa l'inferno senza Virgilio.

OPERE
Produzione poetica:
1. “La meglio gioventù” : le poesie del primo periodo in lingua friulana sono raccolte in questo
volume, poi rivisitato e riscritto in italiano. L'opera è articolata in due parti: “Poesia a Casarsa”, di
carattere autobiografico, traccia il cammino creativo dell’autore; e quella che dà il titolo al volume,
che racconta il Friuli attraverso la condizione di miseria e di sfruttamento dei contadini nel dopo
guerra. Le due sezioni dell'opera non corrispondono a criteri cronologici ma mettono in evidenza
due momenti della poetica friulana dell'autore.
2. “L'usignolo della chiesa cattolica”:
cattolica” raccolta di versi funerei e barocchi, tesi a registrare la durezza
del mondo e dei rapporti sociali.
3. “Le ceneri di Gramsci”:
Gramsci”: Il titolo si estende, da un poemetto immaginato davanti alla tomba di
Gramsci nel Cimitero degli Inglesi a Roma, il tema è quello riguardante l’ipocrisia del marxismo, e
una drammatica riflessione sulla vita sociale degli anni’50. La poetica si muove sullo sfondo di una
vita popolare, sviluppatasi in contrasto tra un io legato a radici borghesi,e la storia che va avanti,
impegnandosi per la trasformazione del mondo.
4. Nelle successive raccolte il poeta segue il carattere negativo della storia, il degrado della società,
rievocando nostalgicamente un fantastico mondo contadino.
Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 85 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com
Produzione Narrativa: Per Pasolini la narrativa è descrivere la realtà che lo circonda:
1. “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta” : racconta la giornata di un gruppo di giovani lavoratori
romani, mossi da esigenze come la fame, la paura, la solidarietà, vanno dalle borgate di Roma verso il
centro, tra incontri, eventi comici, tragici, grotteschi. I giovani alternano una violenza gratuita a una
generosità patetica: uno dei protagonisti salva una rondine che stava per annegare ma non potrà far
nulla dinanzi ad un bambino travolto dalla corrente del fiume. Con questi romanzi l’opinione pubblica
lo codificò come “provocatore”.
2. “Il sogno di una cosa” è romanzo comprendente elementi autobiografici e rappresentazione della vita
dei giovani friulani alla fine della guerra, tra desideri, aspirazioni e delusioni politiche.

Produzione cinematografica:
Il passaggio al cinema segna un abbandono della narrativa letteraria e la ricerca di una più profonda
narrativa, materiale, che lo metta in rapporto diretto con la realtà. Scelse così il cinema.
Tra i suoi film più importanti ricordiamo: “Accattone”, “Mamma Roma”, “Uccellacci e uccellini”, “Salò e
le 120 giornate di Sodoma, “Decameron”.

Produzione Saggistica
Negli anni ’50 Pasolini si dedicò anche alla critica letteraria, ma fondamentali sono i saggi degli ultimi
anni, in cui Pasolini volle attaccare la nuova società consumistica e le mutate forme di potere. Aggredisce
come un corsaro la realtà degradata dio cui egli stesso è parte, scagliandosi contro con l’ereticità di un
luterano. Causa del crollo degli antichi valori, della degradazione sono, secondo Pasolini, la televisione e la
scuola di massa, il 68 che spinse all’aggressione borghese.
La cosa ancor più grave è l’adattamento della società a questo degrado, e che ormai non è più possibile
tornare al passato. Ricordiamo, in particolare:
1. “Scritti corsari” : raccolta di interventi il cui tema centrale è la società italiana e i suoi mali. Lui, figura
solitaria, crudo e sincero analista, si scontra con quel mondo di perbenismo e conformismo che è
responsabile del degrado culturale della società. Controcorrente, riesce ad esprimere, con grande
chiarezza e senza fraintendimenti, tesi politiche di grande attualità tutt'oggi, trattando tematiche
sociali alla base dei grandi scontri culturali dell'epoca come l'aborto e il divorzio.
2. “Lettere luterane”, “Il caos” e “Le belle bandiere”.

Si interessò inoltre di programmi radiofonici e alcuni testi teatrali, scrivendo tragedie in versi che
proiettano nel mito la complessità delle problematiche psicologiche e ideologiche tipiche della sua opera.

Riassunti realizzati da Sharleen Maglione 86 info&contatto: sharleen.maglione.1@facebook.com

Potrebbero piacerti anche