Sei sulla pagina 1di 5

TORQUATO TASSO

GLI ANNI SERENI

Tasso nacque a Sorrento nel 1544, proveniva da una nobile famiglia bergamasca e il padre era
gentiluomo di corte e poeta.
Tasso nel 15557 si trasferì con il padre ad Urbino dove entrò in contatto con l’ambiente cortigiano
che occupò un posto determinante nella sua esperienza successiva.
Nel 1559 seguì il padre a Venezia e lì inizio un poema epico sulla prima crociata, il Gierusalemme,
lasciandolo però incompleto.
Nel 1560 frequentò l’università di Padova studiando prima diritto, poi filosofia e letteratura. A 18
anni, scrisse un poema epico di argomento cavalleresco, il Rinaldo, e cominciò a comporre rime
d’amore per Lucrezia Bendidio, una dama della duchessa Eleonora d’Este. Giovanissimo, Tasso
aveva già esperienza di varie corti italiane, Urbino, Mantova, Ferrara e si era inserito in quel mondo
di eleganza mondana e raffinata cultura. L’altro ambiente che fu determinante per la sua formazione
fu quello dell’accademia, che divenne il centro per eccellenza dell’attività intellettuale.
Len 1565 si trasferì a Ferrara che era in festa per le nozze del duca Alfonso II. A Ferrara, Tasso,
trascorse gli anni + sereni e fecondi della sua carriera. La corte ferrarese era uno degli ambienti +
splendidi d’Italia e il poeta vi si inserì agevolmente.
Nel 1572 passò al servizio diretto del duca come gentiluomo stipendiato, senza incarichi precisi:
così poté dedicarsi totalmente alla poesia. La corte ferrarese amava la letteratura cavalleresca: per
questo Tasso fu stimolato a lavorare al poema epico sulla crociata, che concluse nel 1575. nel
frattempo, nel 73’, aveva composto un dramma pastorale, l’Aminta.

GLI ANNI TORMENTATI: GLI SCRUPOLI LETTERARI E RELIGIOSI

Dopo la conclusione del poema, Tasso, perse l’equilibrio felice della sua vita. Egli era tormentato
dallo scrupolo di rendere l’opera perfettamente in accordo ai canoni letterari e religiosi in vigore.
Nel 1575 si recò a Roma e sottopose il poema al giudizio di un gruppo di autorevoli letterati che
mossero all’opera critiche abbastanza pedanti e moralistiche. Quelle critiche lo resero sempre più
incerto, perché condivideva quegli scrupoli e sentiva l’obbligo di intervenire sulla sua opera con
tagli e modifiche per renderla conforme alle regole.
In aggiunta agli scrupoli letterali vi erano anche quelli religiosi. Tasso fu assalito da dubbi
maniacali sulla propria ortodossia nella fede cattolica, e nel 1577 si sottopose spontaneamente
all’inquisizione di Ferrara; venne assolto, ma ciò non servi a placare i suoi tormenti. Egli aveva
anche manie di persecuzione: un giorno, ritenendosi spiato da un servo, gli scagliò contro un
coltello. Il duca lo fece rinchiudere ma egli riuscì a fuggire. Giunto a Sorrento, si presentò alla
sorella sotto mentite spoglie, annunciandole la propria morte per mettere alla prova il suo amore:
questo comportamento turbato rivela un profonda insicurezza e il bisogno di essere amato.
Presto riprese le sue peregrinazioni per l’Italia: nel 1578 fu a Mantova, poi a Urbino e poi ancora a
Torino nella speranza di una sistemazione.

LA RECLUSIONE A SANT’ANNA E L’ULTIMO PERIODO

Nel 1579 Tasso tornò a Ferrara e non trovando l’accoglienza calorosa che si aspettava, diede in
escandescenze, così il duca lo fece rinchiudere come pazzo furioso nell’ospedale di Sant’Anna,
dove rimase 7 anni. A Sant’Anna scrisse numerose rime, molte lettere e buona parte dei Dialoghi.
Egli era turbato da incubi e allucinazioni e subì gravi sofferenze fisiche e psichiche. Il suo stato
d’animo oscillava tra la mania di persecuzione e le tendenze autopunitive. In questo periodo scrisse
numerose lettere per prelati, principi e intellettuali al fine di difendere la propria persona e chiedere
soccorso.
Il motivo più probabile che induceva il duca a tenere prigioniero un uomo di tale fama può essere
questo: Alfonso, non avendo buoni rapporti con la Curia pontificia, che pretendeva che alla sua
morte Ferrara tornasse alla chiesa, voleva evitare che la corte venisse sospettata di eresia, che
poteva essere pericoloso in quegli anni di oppressione controriformistica. Gli scrupoli maniacali del
poeta potevano offrire il pretesto per accuse del genere. Negli anni in cui il poeta era rinchiuso a
Sant’Anna la Gerusalemme fu pubblicata senza il suo assenso, in un edizione incompleta e
scorretta, e ciò lo turbò profondamente. Inoltre il poema scatenò una violenta polemica tra i suoi
sostenitori e tra chi riteneva superiore il Furioso.
Il poeta, amareggiato, scrisse un’Apologia della Gerusalemme liberata, revisionando l’opera per
renderla conforme ai precetti retorici e moralistici.
Nel 1586 terminò la sua prigionia e venne affidato al duca Vincenzo Gonzaga. Negli ultimi anni
soggiorno a Roma e a Napoli, ricercando l’appoggio degli ambienti ecclesiastici. In questi anni si
concentrò sul rifacimento del poema, che ripubblicò nel 1793 col titolo di Gerusalemme
conquistata. Morì nel 1595 nel convento si Sant’Onofrio.

UNA FIGURA ESEMPLARE DI POETA CORTIGIANO

Tasso rappresenta esemplarmente la figura del poeta cortigiano del 500. la sua vita si svolge
totalmente nell’ambiente di corte, a cui essa è legata materialmente e intellettualmente: da un lato
egli dipende dal favore dei principi ai quali richiede continuamente somme di denaro, privilegi e
oggetti che gli consentano una vita agiata e lussuosa; dall’altro egli ritiene che solo nella corte si
possa ottenere la fama di grande poeta e che solo in essa si trovi il pubblico capace di apprezzare la
sua poesia, a differenza di Ariosto, che aveva una certa autonomia dalla corte e riteneva che la
realizzazione umana avvenisse al di fuori di essa.
Tuttavia Tasso è lacerato da profonde contraddizioni: egli celebra la corte, ma prova una segreta
avversione che manifesta nelle sue fughe continue, nel suo irrequieto vagabondare da una corte
all’altra, senza trovare un luogo in cui risiedere stabilmente.

LA GERUSALEMME LIBERATA

I DISCORSI DELL’ARTE POETICA

Tasso accompagnò costantemente la creazione poetica con la riflessione teorica. Probabilmente fin
dal 1565, contemporaneamente alla ripresa del poema, aveva elaborato tre Discorsi dell’arte
poetica e in particolare del poema eroico.
Una prima pubblicazione di questi Discorsi, non da lui curata, avvenne nel 1587.
Non siamo in grado di sapere con certezza se le teorie che vi si possono leggere siano state
sviluppate prima o dopo la stesura del poema, ma possiamo ipotizzare che vi sia stato un rapporto
reciproco di interferenza tra teoria e realizzazione poetica; per cui la creazione abbia contribuito
all’arricchimento della teoria, e viceversa la teoria abbia stimolato la creazione.
LA POETICA: IL VERISIMILE, IL GIOVAMENTO E IL DILETTO

Tasso si preoccupa di delineare l’immagine di un poema “eroico”, che concordi con i canoni della
precettistica contemporanea.
Egli afferma che mentre la storiografia tratta del vero, ciò che è realmente avvenuto, la poesia tratta
del verisimile, ciò che sarebbe potuto avvenire. Per ottenere l’effetto del verisimile, il poema epico
deve trarre materia dalla storia, ma, per distinguersi dalla storiografia, deve riservarsi un margine di
finzione.
Le teorie contemporanee assegnavano alla poesia compiti morali e pedagogici. Secondo Tasso
però, la poesia non può essere separata dal diletto, ed afferma che esso deve essere finalizzato al
giovamento: le bellezze poetiche devono rendere gradevole al lettore l’astratta e arida materia
morale e religiosa. Il diletto è assicurato dal meraviglioso. Ma non il meraviglioso fiabesco e
fantastico del romanzo cavalleresco, il meraviglioso cristiano: gli interventi soprannaturali di Dio,
degli angeli, delle potenze infernali, che appaiono al lettore verisimili in quanto fanno parte delle
verità della fede.

LA POETICA: UNITà E VARIETà, LO STILE SUBLIME

Tasso affronta poi il problema della costruzione formale del poema eroico. Rifiuta il modello
ariostesco, caratterizzato dalla molteplicità delle azioni tra loro intrecciate, ma riconosce che la
varietà è indispensabile per il diletto.
Egli comunque trova una conciliazione: il poema deve essere vario, deve contenere realtà diverse,
battaglie, amori, tempeste ecc., ma il tutto deve essere legato in una struttura unitaria.
Infine Tasso affronta il problema dello stile. Lo stile che conviene al poema eroico è di certo quello
sublime. I concetti devono riguardare le cose + grandi, Dio, gli eroi, le gesta straordinarie, quindi le
parole devono essere lontane dall’uso comune. La sintassi è caratterizzata da lunghi e complessi
periodi.

L’ARGOMENTO E IL GENERE

Tasso abbandona i temi cavallereschi e romanzeschi adottati da Ariosto e si rivolge a una materia
storica (la conquista del santo sepolcro ad opera dei crociati nel 1099), l’unica che può garantire la
verisimiglianza richiesta dalle leggi del poema eroico. L’argomento della prima crociata permette di
introdurre nel poema un meraviglioso che sia verisimile e credibile, inoltre, la materia storica è
abbastanza lontana nel tempo da consentire al poeta un margine di libertà nell’invenzione poetica.
La necessità di una nuova crociata era un motivo che era diventato di estrema attualità con
l’avanzata dei Turchi nel Mediterraneo nel secondo Cinquecento, con le incursioni dei pirati
barbareschi sulle coste italiane, e soprattutto con la battaglia di Lepanto (1571). La materia trattata
da Tasso è costituita da una storia vera, che deve stimolare la coscienza cristiana del pubblico di
fronte a problemi di grande urgenza, e, narrando lo scontro tra fedeli e infedeli con la vittoria della
croce, spingere l’occidente cristiano a una riscossa.
Tasso guarda al modello dei poemi epici classici , l’Iliade, l’Eneide. Il poema quindi abbandona il
tono medio del Furioso e punta decisamente verso il sublime, sia nell’argomento che nello stile.
L’ORGANIZZAZZIONE DELLA MATERIA

Anche se la materia vuole essere varia Tasso mira ad una rigorosa unità. Non vi è molteplicità di
azioni ma un’azione unica, costituita dall’assedio di Gerusalemme e dalla conquista del santo
sepolcro, e vi è un eroe centrale, Goffredo. È vero che ci sono molti altri eroi, che per amore o per
gloria tendono ad allontanarsi dall’impresa, ma Goffredo riesce a contrastare queste tendenze,
garantendo l’unità del campo cristiano e l’unita della struttura del poema. Pertanto quella della
Gerusalemme è una struttura chiusa, che ha un principio, un mezzo e una fine.

IL “BIFRONTISMO SPIRITUALE” DI TASSO

Tasso aspira ad un’opera classicamente composta e decorosa, tesa a un livello sublime dello stile,
tuttavia le spinte sotterranee che la percorrono ne fanno qualcosa di molto più complesso.
La costruzione unitaria è minacciata da tendenze centrifughe, costituite dalle avventure individuali
di eroi come Tancredi e Rinaldo, che si allontanano dalla guerra per seguire le loro aspirazioni
individuali e l’amore. La struttura unitaria sembra sempre sul punto di dissolversi in vari filoni
indipendenti, proprio secondo i moduli di quel “romanzo” cavalleresco che Tasso si proponeva di
superare.
Questi atteggiamenti vengono definiti “bifrontismo spirituale”. Non sono solo contraddizioni
individuali del poeta, ma proprie di tutta un epoca e di tutta una civiltà, che sta vivendo un
tormentato processo di transizione; in ciò Tasso si rivela un interprete sensibilissimo delle tendenze
della sua età.
Queste contraddizioni arricchiscono i piani e le prospettive dell’opera e conferiscono alla poesia di
Tasso tutta la sua straordinaria profondità e la sua suggestione.

L’ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO

Il “bifrontismo” si riflette nella struttura spaziale del racocnto. Nella Gerusalemme si intersecano
uno spazio orizzontale, che vede lo scontro tra cristiani e pagani, e uno spazio verticale, diviso in 2
piani contrapposti, il cielo e l’inferno. Si ripropone quindi la dimensione del trascendente.
Nello spazio verticale il cielo e l’inferno rappresentano il bene e il male, l’autorità di Dio
ordinatrice dell’universo e la pluralità delle forze demoniache. Si trasferisce nello spazio verticale
l’opposizione su cui si regge la struttura del poema, tra uno e molteplice: il cielo è la manifestazione
dell’istanza unificatrice, mentre l’inferno rappresenta la dispersione del multiforme. Anche nello
spazio orizzontale abbiamo l’opposizione di valori, tra bene e male, molteplice e uno.
Le forze centrifughe si collocano in spazi eccentrici rispetto al teatro principale dell’azione. I luoghi
centrifughi sono quelli in cui si dirigono i personaggi che si allontanano dal centro della guerra; in
primo luogo la campagna pastorale che costituisce il rifugio di Erminia, poi il castello di Armida sul
Mar Morto, e infine il giardino di Armida nelle isole Fortunate, dove Rinaldo e irretito dalle
femminili seduzioni della maga.

IL TEMPO

All’unità spaziale si affianca la linearità temporale. Anche lo sviluppo temporale nella


Gerusalemme è unitario, teso tra l’inizio e la fine. Vi sono solo brevi flashback, per informare sulel
vicende degli eroi che si sono allontanati dal campo.
Tasso non racconta tutta la prima crociata ma si concentra sul breve periodo finale e risolutivo,
come nell’Iliade, in cui si narra solo una fase dell’assedio di Troia, quella culminante con la morte
di Ettore.
LA LINGUA E LO STILE

Nel tessuto poetico si ravvisa una continua tensione verso il grande, il magnifico, il sublime.
L’effetto è ottenuto attraverso il ritorno ai classici: nel discorso troviamo immagini, formule, stilemi
si altri poeti, in particolare di Virgilio, di Dante e di Petrarca che hanno il compito di conferire
dignità al dettato e di innalzare il tono. Vi contribuisce poi il fitto uso di figure retoriche, in
particolare iperboli, metafore, paragoni, similitudini, che mirano a intensificare e a ingrandire.
Al livello del lessico, il poeta predilige parole lontane dall’uso comune, usate in senso traslato,
lontano dal significato proprio, in modo da provocare un effetto di mobilizzazione e al tempo stesso
di “meraviglia”. Al livello sintattico la magnificenza è ottenuta attraverso periodi lunghi e
complessi con frequenti enjambements tra un verso e l’altro.
Nel discorso tassesco inoltre ricorrono parole scelte dal poeta soprattutto per il loro potere di
suggestione come; “ignoto”, “antico”, “infinito”, “innumerabile”, “immenso”, che rendono il senso
di indeterminata immensità.
L’uso sovrabbondante di aggettivi, che mettono quasi in ombra i sostantivi che accompagnano, fa
prevalere il sentimento sulla chiara e distinta visione degli oggetti (sostantivi = oggettività del
reale / aggettivi = sfumature soggettive ed emotive).
Il modello linguistico tassiano infrange il modello petrarchesco. All’equilibrio armonico di Petrarca,
Tasso contrappone uno stile percorso da tensioni interne, franto e tormentato, ricco di colore e
musicalità che rispecchia mirabilmente il suo complesso mondo interiore.

Potrebbero piacerti anche