Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PARAGRAFO 7
• Fino al 1494 i principi italiani erano in continua lotta fra loro, ma nessuno
riesce a prevalere
• 1494: Carlo VIII scende in Italia con 10.000 cavalieri e altrettanti fanti
riuscendo ad attraversare facilmente la penisola e insurrezione dei fiorentini
che restaurarono la repubblica.
• 1495: Carlo VIII entra a Napoli
• Costituzione della lega antifrancese comprendente; Milano, Venezia, Firenze e
lo Stato Pontificio, scontro a Fernovo contro i francesi ma fallito il tentativo di
infliggere una sconfitta decisiva.
• 1498/1515 Il nuovo re di Francia Luigi XII cerca di riprendere l'impresa tentata
precedentemente da Carlo VIII rivendicando anche Milano; alleanza con
Venezia e con il Papa Rodrigo Borgia che regnava con il nome di Alessandro
VI.
• 1499: Occupazione di Milano da parte di Luigi XII
• 1503: Ascesa al soglio pontificio del cardinale Giuliano Della Rovere col nome
Giulio II, smantellamento del dominio di Borgia.
• 1504: Termine del conflitto tra Francia e Spagna e passaggio dell'intero regno
di Napoli a Ferdinando D'Aragona.
• 1508: Creazione della lega di Cambrai
• 1509: Venezia subisce una dura sconfitta; Cremona torna alla Lombardia,
Trieste passa agli Asburgo, Ravenna al Papa e alcuni porti della Puglia alla
Spagna.
• 1510: Creazione della lega santa contro la Francia
• 1512: Sgombero di Milano dopo un sanguinoso scontro a Ravenna
• 1513: Penetrazione degli spagnoli in Toscana, restituzione del potere ai Medici,
morte di Giulio II e elezione del nuovo Papa Leone X
• 1515: morte di Luigi XII, passaggio del trono di Francia a Francesco I che
stringe un'alleanza con Venezia, entra in Italia e sconfigge gli svizzeri.
• 1499/1516: L'Italia fu teatro di 7 guerre e fu percorsa da un capo all'altro da
eserciti sempre più numerosi.